IT
Il gruppo stacca la pompa quando questa arriva alla
massima pressione tenendo conto che il
differenziale deve essere superiore a 0,7 bar.
2. MANIPOLAZIONE
La unità vengono fornite in confezioni adatte per
evitare danni durante il trasporto. Prima di
disimballare verifica che l'imballaggio non sia
danneggiato o è deformato.
Sollevare e maneggiare il prodotto con cura e
con gli strumenti giusti.
3. INSTALLAZIONE
Questi dispositivisono progettate perusointerno.
3.1. Fissaggio
Montare il kit direttamente sulla mandata dell’acqua
oppure in serie con la tubatura di mandata, tramite il
raccordo incorporato, come indicato nelle figure 1 e 2.
Assicurarelatenutastagnadeiraccordi(peresempiocon
nastroditeflon).
ATTENZIONE: il kit deve rimanere sempre in
posizione verticale, con la bocca d’aspirazione sul
lato inferiore e la mandata in quello superiore. Il
manometro dovra essere sistemato nella normale
posizionedilettura.
Bisognerà far si che si trovi al riparo da possibiliti
allagamenti, che sia protetta dalle intemperie
atmosferiche e avrà bisogno di una buona ventilazione.
Se la pompa su cui viene installata il KIT è collegata
direttamente alla rete municipale, bisogna tenere conto
che la pressione d’entrata si somma alla pres- sione
somministratadallapompa,echenondevesuperarei10
bars.
Puô essere inserita in una installazione, sempre che
esista unaportatasufficienteadalimentarla.
Vedere schemadiinstallazione.
3.2. Montaggio della tubatura d‘impulsione
Le tubature di impulso devono avere un diametro uguale
osuperioreaquellodella bocca diuscitadellapompa.Le
tuba- ture non dovranno mai essere appoggiate sul
sistema di pressione e dovranno essere perfettamente
stagne.
Siconsigliadiinstallareuntuboflessibileantivibrazioniper
evitare che la rigidezza delle tubature possa rompere il
KIT(Fig. 2).
Nonviè bisogno dimontare unavalvola di chiusura.
3.3. Collegamento elettrico
L’installazione elettrica dovrà disporre di un
sistema a separazione multipla, con apertura dei
contattidialmeno3mm.Laprotezionedelsistema
si baserà su un interruttore differenziale (Δfn = 30
mA).
I cavi di collegamento elettrico devono corrispondere
almeno al tipo H05 RN-F, (secondo 60245 IEC 57), con
sezioni comprese tra 1 e 1,5 mm2, lunghezza 1,5 m,
conduttorediterra eterminalidicollegamento.
Il collegamento e relativo dimensionamento devono
essere eseguiti da un installatore autorizzato, secondo le
esigenzedell'installazioneeinbaseallenormativevigenti
in ognipaese.
Pompemodelli15e25:motorimonofase
L’intensità nominale della pompa non deve
superare gli 12 A e la potenza massima del
motore(P1) nondeve superare 2,5 Kw.
I dispositivi di disconnessione saranno installati in
prossimitàdell'unità,inunluogovisibileeaccessibile,ilcui
accessononsiaostacolato dall'apparecchiaturastessa.
Gli schemi delle figure 2 e 3 agevolano un corretto
collegamentoelettrico.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni
causati da collegamenti errati.
3.4. Controlli previ alla essa in arcia iniziale
Verificarechelatensione elafrequenza dellarete
corrispondano con quelle indicate sulla piastrina
delle caratteristiche.
Assicurarsi che l’albero del motore giri liberamente.
Riempire completamente d’acqua il corpo della pompa
attraverso il tappo d’innesco. Nel caso in cui sia stata
installata la valvola di piede, si renderà necessario
riempire la tubatura d’aspirazione.
Assicurarsi che non vi sia nessuna guarnizione o
raccordoche perda.
LA POMPA NONDEVE MAI FUNZIONARE ASECCO.
4. MESSA IN MARCIA
4.1 Messa in servizio delgruppo
Tenere aperto un rubinetto di uscita dell'acqua per
spurgarel'aria dell'impianto.
Azionare l'interruttore. Il gruppo si metterà in funzione
dopo 10" e l'indicatore LINE verde lampeggerà
velocemente.
Trascorso questoperiodo ditempo:
- Se il gruppo eroga acqua in modo normale, il motore
continuerà a funzionare e l'indicatore LINE verde
rimarràaccesofisso.
- Se la pompa non è adescata, dopo 10'' si genera un
errore per mancanza di acqua. L'indicatore FAULT
rossa lampeggia e il motore si ferma. Per eseguire
l'adescamentodellapompapremereilpulsanteRESET.
Al termine dell'operazione, chiudere la pompa e il gruppo
sibloccheràdopo10''.L'indicatoreLINEverdelampeggia
lentamente. Sitratta dellamodalità"stand-by".
4.2 Errore per mancanza di acqua etentativi ripetuti
Il PRESSDRIVE arresta il motore se rileva che la pompa
funziona in assenza di acqua. L'indicatore FAULT rossa
inizia a lampeggiare. Il PRESSDRIVE tenta un nuovo
avviamento dopo 1', 5', 15' e 1 ora (Fig. 7). Se i tentativi
falliscono, il PRESSDRIVE rimarrà in uno stato di errore
permanente. L'indicatoreFAULTrossaresta acceso.
Per interrompere il ciclo di ripetizione dei tentativi, o per
riavviare a seguito di un errore permanente, premere il
pulsanteRESET.
4.3 Portata minima
Quando la portata d'acqua erogata dal gruppo è inferiore
a1l/min,l'indicatoreLINElampeggiamoltovelocemente.
Dopo 10", si verifica un normale arresto del motore e il
grupposimantienequindiin"stand-by".