ESPRESSO ITALIA GIMOKA ITALY CUP User manual

Manutenzione
Manuale d’Uso e
Maintenance Manual
Use and

The manufacturer reserves the right to modify the characteristics of the appliance shown in
this manual without prior notice and declines any responsibility for eventual mistakes
attributable to printing errors and/or transcription contained in this manual. The instructions,
designs and general information contained herein are confidential and cannot be reproduced
partially or completely or communicated to third parties without prior written authority of the
manufacturer who has exclusive property rights.
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare, senza preavviso, le caratteristiche delle
apparecchiature presentate in questa pubblicazione; declina inoltre ogni responsabilità per le
eventuali inesattezze imputabili ad errori di stampa e/o trascrizione contenute nella stessa.
Le istruzioni, i disegni e le informazioni in genere contenute nel presente fascicolo sono di
natura riservata e non possono essere riprodotte ne completamente ne parzialmente od
essere comunicate a terzi senza l'autorizzazione scritta del Costruttore che ne ha la proprietà
esclusiva.

INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI 2
2. DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA 5
2.1 ESTERNO MACCHINA 5
2.2 INTERNO MACCHINA 6
2.3 PANNELLO DI CONTROLLO 7
3. ETICHETTE E TARGHETTE DI AVVERTENZA \
DATI TECNICI APPLICATE SULL’APPARECCHIO 8
3.1 DATI TECNICI 9
3.2 CLASSIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO ED USI CONSENTITI 9
4. RICEZIONE MATERIALE ED INSTALLAZIONE 10
4.1 CONTENUTO IMBALLO 10
4.2 DISIMBALLAGGIO DELL’APPARECCHIO 10
4.3 INSTALLAZIONE 10
5. ISTRUZIONI PER L’USO DELLA MACCHINA 11
5.1 BREVI NOTE SUL FUNZIONAMENTO 13
5.2 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ 14
5.2.1 Erogazione caffè corto 15
5.2.2 Erogazione caffè lungo 16
5.2.3 Erogazione caffè macchiato 17
5.2.4 Erogazione cappuccino 17
5.2.5 Erogazione mocaccino 17
5.2.6 Erogazione cioccolata 17
5.3 CASSETTO RACCOGLI CAPSULE PIENO 17
5.4 MANCANZA ACQUA 18
5.5 FUNZIONI DI SICUREZZA SPORTELLO E CASSETTO 18
6. FUNZIONE CHIP CARD (Dove presente) 19
7. MENU IMPOSTAZIONI 20
7.1 SCELTA LINGUA 21
7.2 IMPOSTAZIONI DOSI 22
8. PULIZIA E MANUTENZIONE 24
8.1 PULIZIA PERIODICA 24
8.2 SANITIZZAZIONE COMPONENTI 24
8.2.1 Lavaggio mixer 25
8.2.2 Mixer 25
8.2.3 Contenitore prodotti solubili 26
8.2.4 Cassetto raccogligoccie e raccoglicapsule 27
8.2.5 Serbatoio acqua 27
8.3 PERIODI DI INATTIVITÀ DELLA MACCHINA 27
8.4 FILTRO ADDOLCITORE 28
9. SEGNALAZIONE MACCHINA 29
10. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 31
..........................................
........................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...............................................
.......................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................................................
.........................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..............................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..............................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
...................................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.......................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..........................................
.........................................................
.................................................................
..............................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
........................................................
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.....................................
1

1. AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
Attenersi sempre e scrupolosamente alle istruzioni di utilizzo riportate su questo manuale e
conservarlo per le future consultazioni.
AVVERTENZA
Prima di collegare o scollegare la macchina assicurarsi che l'interruttore sia sulla posizione
"0".
Dopo aver tolto dall'imballaggio l'apparecchio, assicuratevi della sua integrità, in caso di
dubbio rivolgetevi a personale qualificato.
Svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione onde evitare pericolosi
surriscaldamenti.
2
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
Fig. 1
Scollegare sempre l'apparecchio quando si effettua il riempimento del serbatoio con
acqua o qualsiasi operazione di controllo.
L'apparecchio non è inteso per l'uso da parte di persone (inclusi i bambini) con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o con mancanza di esperienza e conoscenza della
macchina, a meno che essi non siano super visionati o istruiti da parte di una persona
responsabile per la loro sicurezza.

3
La macchina non deve essere posizionata sotto lo scolapiatti od in prossimità del lavello, al
fine di evitare possibili schizzi d’acqua.
La macchina non deve essere posizionata in prossimità di forni od altre fonti di calore.
Sorvegliare sempre l’apparecchio durante il funzionamento.
Consigliamo di conservare il materiale d'imballaggio (scatola, protezioni, sacchetti, ecc..) al
fine di riutilizzarlo per successivi rimessaggi o trasporti.
In caso di guasto o mal funzionamento dell'apparecchio spegnerlo, scollegarlo dalla rete,
non manometterlo e non intervenire.
Per riparazioni rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza autorizzato dal
costruttore e richiedere l'utilizzo di particolari di ricambio ed accessori originali.
Il mancato rispetto di ciò può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Nel caso in cui il caffè risulti troppo caldo, sbiancato o la macchina dovesse emettere sbuffi
di vapore durante l’erogazione, è opportuno interrompere l’uso e rivolgersi al Centro di
Assistenza Autorizzato più vicino.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
Posizionare l'apparecchio a circa 15 cm da pareti o altre macchine in modo da favorirne
l'aerazione.
Per qualsiasi comunicazione di guasti o malfunzionamenti contattare il centro di assistenza
più vicino, indicare sempre il nome del modello e il numero di matricola dell'apparecchio, i
dati sono riportati sull'etichetta posta sul retro della macchina.
ATTENZIONE
Questa macchina è costruita per erogare bevande a base di caffè, e cioccolata prestare
molta attenzione a non scottarvi con bevande calde o con un uso improprio della
medesima.

Quest' apparecchio deve essere destinato solo ed esclusivamente all'uso descritto in
questo manuale (paragrafo "CLASSIFICAZIONE DELL’APPARECCHIO ED USI
CONSENTITI"), ogni altro uso è da considerarsi improprio.
Il costruttore declina ogni responsabilità per possibili danni causati da usi errati o
irragionevoli dell'apparecchio.
Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che i dati di targa (Vedi Fig. 6 Pag. 8)
corrispondano a quelli della rete di distribuzione elettrica.
Il costruttore declina ogni responsabilità dalla mancata osservanza di quanto sopra
segnalato o da danni causati dalla mancanza di messa a terra dell'impianto.
Per la sicurezza elettrica di questo apparecchio è obbligatorio l'impianto di messa a terra,
completo di interruttore differenziale.
Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi bagnati.
Non immergere mai l'apparecchio in acqua.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
Non introdurre oggetti estranei nella porta d’introduzione capsule.
PERICOLO
Non toccare mai le parti calde
Non versarsi addosso la bevanda calda
mentre si utilizza la macchina.
I particolari che compongono l'imballaggio
(scatola, protezioni interne, sacchetti
ecc...) non devono assolutamente essere
lasciati alla portata dei bambini perché
possono essere potenziali fonti di pericolo.
N o n d i s p e r d e r e i p a r t i c o l a r i
dell'imballaggio nell'ambiente ma smaltirli
secondo le norme vigenti.
Fig. 2
4

2. DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA
2.1 ESTERNO MACCHINA
1. Coperchio ribaltabile
2. Display
3. Portello apertura macchina
4. Tasti di selezione
5. Etichetta selezioni
6. Sportello inserimento capsule
7. Ugelli erogatori
8. Griglia poggiatazze ribaltabile
9. Griglia poggiatazze estraibile
10. Fessura inserimento «Chip card»
11. Chiave apertura portello (fornita in dotazione)
Fig. 3
5
11
1
3
10
2
4
5
6
7
8
9

2.2 INTERNO MACCHINA
1. Coperchio serbatoio acqua
2. Coperchi contenitori
3. Contenitore cioccolata solubile
4. Mixer
5. Contenitore latte solubile
Fig. 4
6
1
2
3
5
4

2.3 PANNELLO DI CONTROLLO
1.
2. Pulsante selezione «caffè corto»
3. Pulsante selezione «caffè lungo»
4. Pulsante selezione «caffè macchiato»
5. Pulsante selezione «cappuccino»
6. Pulsante selezione «mocaccino»
7. Pulsante selezione «cioccolata»
Display
Fig. 5
7
2
3
4
5
6
7
1

3. ETICHETTE E TARGHETTE DI AVVERTENZA \ DATI TECNICI
APPLICATE SULL’APPARECCHIO
Nella figura sotto riportata sono qui rappresentate le etichette e le targhe di avvertenza \
dati tecnici poste sull’apparecchio.
AVVERTENZA
Dedicare il tempo necessario alla familiarizzazione con queste etichette.
Assicurarsi che siano tutti leggibili e, a tale scopo, pulire quelle illeggibili, utilizzando un
panno morbido, acqua e sapone. Non usare solventi, benzina, ecc.
Fig. 6
8

3.1 DATI TECNICI
Dati elettrici:
(vedere targa dati su retro macchina);
Capacità serbatoio:
3,6 lt.c.ca;
Peso:
13 Kg c.ca.;
Dimensioni d'ingombro (Fig. 7):
L= 340
P=290
H=530 mm.
Temperatura caffè in bicchiere:
70-85°C;
Fig. 7
3.2 CLASSIFICAZIONE DELL'APPARECCHIO ED USI CONSENTITI
Macchina adibita all'erogazione di caffè, caffè macchiato, cappuccino, mocaccino e
cioccolata.
L’utilizzo di questo elettrodomestico è previsto in ufficio ed applicazioni simili:
- area di ristoro nei negozi, uffici ed altri ambienti lavorativi,
- agriturismi,
- da clienti in hotel, motel ed altri tipi di ambienti residenziali,
- ambienti tipo bed and breakfast.
9

4. RICEZIONE MATERIALE ED
INSTALLAZIONE
4.1 CONTENUTO IMBALLO
Alla consegna la macchina è imballata
nell'apposita scatola personalizzata, il
contenuto dell'imballo è:
1. macchina;
2. manuale istruzioni.
Controllare che non manchi nulla, che non vi
siano danni alla macchina e all'imballo o
pezzi mancanti.In caso di pezzi mancanti o
danneggiati rivolgersi subito al rivenditore
prima di effettuare qualsiasi operazione di
installazione.
4.2 DISIMBALLAGGIO
DELL'APPARECCHIO
Aprire la scatola, sollevare l'apparecchio
completo di protezioni, rimuoverle e
posizionarlo su un piano stabile.
4.3 INSTALLAZIONE
Prima di procedere alla installazione leggere
a c c u r a t a m e n t e i l p a r a g r a f o " 1 .
A V V E R T E N Z E G E N E R A L I D I
SICUREZZA”.Posizionate la macchina su
una superficie in piano, stabile, lontano da
fonti di calore e correnti d'aria.
Prima di collegare l'apparecchio all'impianto
elettrico, accertatevi della presenza di un
interruttore differenziale e della efficienza
dell'impianto di messa a terra della rete
elettrica.
Verificare inoltre che i dati di targa sul
prodotto (vedi adesivo su posteriore
macchina) siano compatibili a quelli
dell'impianto.
10

Fig. 10
11
5. ISTRUZIONI PER L'USO
DELLA MACCHINA
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima
volta, aprire il coperchio ribaltabile ed
estrarre il serbatoio, lavare con cura e
riempire con acqua fresca.
Riposizionare nella sua sede. Collegare la
spina dell'apparecchio alla presa di corrente
dell'impianto dotata di adeguata messa a
terra.
Rimuovere il coperchio e riempire il
serbatoio con acqua fresca potabile,
oppure se l'acqua fosse particolarmente
calcarea, utilizzare acqua minerale naturale.
(Filtro addolcitore non fornito di serie).
Fig. 8
Fig. 9

Accendere la macchina premendo
l'interruttore generale. Fig. 11
ATTENZIONE
Prima dell'utilizzo le capsule non devono
essere danneggiate.
Le capsule deformate o rotte possono
bloccarsi nell'apparecchio e danneggiarlo.
12
CARICAMENTO CIRCUITO IDRAULICO:
Alla 1° installazione eseguire almeno 3
lavaggi mixer (da attivare con la pressione
simultanea del primo/secondo tasto)
avendo cura di posizionare un bicchiere
s u l l a g r i g l i a i n c o r r i s p o n d e n z a
dell'erogatore.
Questa operazione consente di caricare un
eventuale filtro, la pompa e il circuito della
caldaia; è anche consigliabile dopo un
periodo di inattività dell'apparecchio.
Al primo utilizzo, quando l'apparecchio
rimane inutilizzato per lunghi periodi o
rimane senz'acqua, è necessario, prima di
fare il caffè, erogare una tazzina di acqua
dall’erogatore, senza la presenza di
capsula. Aprire e richiudere lo sportello
d’inserimento capsule 6 (fig.3), posizionare
la tazzina sulla griglia 8 (fig.3) e premere il
pulsante « Caffè corto» (fig.14) . Vedere il
paragrafo “PREPARAZIONE DEL CAFFE’”
del libretto istruzioni.

5.1 BREVI NOTE SUL
FUNZIONAMENTO
Avviando la macchina tramite l’interruttore
generale si accende il display e visualizza la
schermata a fianco in cui viene visualizzato il
nome della macchina e la revisione del
firmware contenuto in esso.
Successivamente la macchina inizia la fase
di riscaldamento, i pulsanti di selezione non
sono illuminati ed il display visualizza la
schermata a fianco.
Conclusa la fase di riscaldamento la
macchina è pronta per l’erogazione, i
pulsanti di selezione si illuminano tutti fissi
ed il display si posiziona come a fianco.
13
ATTENZIONE
Omettere questa operazione può causare
un grave danneggiamento della macchina e
l ' i m m e d i a t o d e c a d i m e n t o d e l l a
responsabilità del costruttore sul
funzionamento della medesima.
Si consiglia al primo utilizzo per il corretto
riempimento del circuito idraulico di
effettuare 3 - 4 erogazioni di cioccolata
(pulsante 7).
Questa operazione va effettuata con il
conteni tore di ciocc ol ata vuo to,
posizionando sulla griglia il bicchiere in
corrispondenza dell'erogatore, erogando
acqua calda, fino a quando il bicchiere non
risulta riempito per metà.

Per ottenere un ottimo espresso è
necessario accendere la macchina 5-10
minuti prima dell'utilizzo e il ripiano
scaldatazze Vi aiuterà a disporre di una
dotazione di tazze sempre calde.
Fig. 12
14
AVVERTENZA
Durante questa fase, potrebbe sentirsi un
leggero gorgoglio proveniente dall'impianto
di erogazione, dovuto alla presenza nello
stesso di un mix di aria e acqua.
Pertanto durante l'erogazione è possibile
che alcune gocce possano scendere al di
fuori della griglia del cassetto raccogli
gocce.
E' consigliabile non manipolare nella zona
della griglia durante questa fase.
5.2 PREPARAZIONE DEL CAFFE'
NOTA
Per le erogazioni per cui è prevista una
capsula, essa viene esplicitamente richiesta
dalla macchina tramite il display.
Per le erogazioni per cui è previsto l’uso di
soluzioni solubili sincerarsi che i contenitori
interni ne presentino un certo quantitativo.
Dopo l'uso la capsula esausta non viene
scaricata automaticamente ma sarà il
caricamento successivo della nuova a
spingere quella esausta nel cassetto fondi.
Non estrarre il cassetto raccogli gocce
durante qualsiasi tipo di erogazione, in
quanto qualsiasi erogazione in corso si
arresterebbe.

ATTENZIONE
L’apertura del portello inserimento capsula
deve essere effettuata solo per il tempo utile
all’introduzione della stessa nell’apposita
sede.
Evitare di toccare con le mani o altri oggetti
estranei le parti non interessate al
caricamento e di manomettere il
portacapsula o le altre parti in movimento.
15
AVVERTENZA
Durante qualsiasi tipo di erogazione di caffè
l’apparecchio è dotato di una sicurezza che
impedisce l’apertura del cassetto
d’inserimento capsula, che risulterà quindi
essere bloccato.
Non forzare in nessun caso l’apertura.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel
caso si verifichino danni causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni
e per l’uso improprio dell’apparecchio.
5.2.1 Erogazione caffè corto
Aprire lo sportello di inserimento capsula.
Inserire la capsula nell’apposito cassetto.
Abbassare la griglia poggiatazze e
posizionare la tazzina in corrispondenza
dell’erogatore.
Richiudere lo sportello di inserimento
capsula.
Fig. 13

Premere il pulsante « Caffè corto».
Nel caso in cui le erogazioni di caffè siano a
pagamento il display visualizza per 2
secondi il numero di erogazioni restanti.
Successivamente, durante l’erogazione, il
display visualizza:
L’erogazione termina nel momento in cui
viene raggiunta la dose impostata dal
tecnico oppure può essere terminata
premendo il tasto «Caffè corto».
5.2.2 Erogazione caffè lungo
Per questa erogazione eseguire la
procedura sopra descritta premendo il
pulsante «Caffè lungo».
NOTA:Questa selezione è programmata
anche per consentire un’erogazione con
durata a piacere che si può interrompere in
qualsiasi momento (prima dell’arresto
automatico previsto dopo un tempo max di
90 secondi), ripremendo il pulsante quando
si è raggiunta la quantità di prodotto in tazza
desiderato .
Fig. 14
16

5.2.3 Erogazione caffè macchiato
Per questo tipo di erogazione seguire la
procedura adottata per l’erogazione di caffè
corto premendo il pulsante «Caffè
macchiato».
5.2.4 Erogazione cappuccino
Per questo tipo di erogazione seguire la
procedura adottata per l’erogazione di caffè
corto premendo il pulsante «Cappuccino».
5.2.5 Erogazione mocaccino
Per questo tipo di erogazione seguire la
procedura adottata per l’erogazione di caffè
corto premendo il pulsante «Mocaccino».
5.2.6 Erogazione Cioccolata
Per questo tipo di erogazione seguire la
procedura adottata per l’erogazione di caffè
corto ma, in questo caso, non è necessario
l’inserimento della capsula nel cassetto e
premere il pulsante «Cioccolata».
5.3 CASSETTO RACCOGLI CAPSULE
PIENO
La macchina è preimpostata per un
conteggio capsule di circa 25 erogazioni.
17
AVVERTENZA
Le erogazioni di solubili non possono essere
interrotte premendo il relativo tasto.
Tale funzione è disponibile solamente per
l’erogazione di caffè.

Una volta raggiunto il numero massimo di
capsule consentite nel cassetto la macchina
non effettua erogazioni di caffè ma solo di
solubile (dove non richiesta la capsula), ed il
display ad ogni nuova richiesta di
erogazione di bevanda con caffè, visualizza:
5.4 MANCANZA ACQUA
In condizioni di mancanza acqua non è
consentita nessuna erogazione e
l’eventuale erogazione in corso viene
portata a termine.
Questo stato viene avvertito attraverso il
display.
5.5 FUNZIONI DI SICUREZZA
SPORTELLO E CASSETTO
Lo sportello per l'inserimento delle capsule è
dotato di due sicurezze, una elettrica ed una
meccanica, che impediscono il normale
funzionamento della macchina quando lo
sportello risulta aperto. La protezione
elettrica viene effettuata attraverso un micro
di controllo ed ha la funzione di far avviare
l'infusione della capsula solamente a
cassetto chiuso ed a capsula correttamente
inserita. La sicurezza meccanica, invece,
serve ad impedire l'apertura del cassetto
durante l'erogazione del caffè tramite la
pressione di un pistone sulla capsula.
NOTA
Se il contenitore di raccolta capsule non
viene svuotato per tempo, quando lo si
svuoterà potranno cadere nel vano altre
capsule presenti nel canale; pertanto
prestare attenzione e ripulire la zona
indicata.
18
Table of contents
Languages:
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Streamline Supplies
Streamline Supplies Butterfly operating instructions

Bosch
Bosch TASSIMO TAS 55 KR Series instruction manual

mastro
mastro EFB0007 operating instructions

Tchibo
Tchibo Cafissimo PICCO Instructions for use

Trisa electronics
Trisa electronics 6019.42 Instructions for use

Russell Hobbs
Russell Hobbs RHCMRET Instructions and warranty