ETATRON D.S. HD-PH User manual

ItalianoEnglishFrancaisEspañol
ISTRUZIONI D’USO
POMPE DOSATRICI
METERING PUMPS
INSTRUCTION MANUAL
INSTRUCTIONS
POUR L’EMPLOI DES
POMPES DOSEUES
INSTRUCCIONES
DE BOMBAS
DOSIFICADORA
HD-PH
HD-RX
HD-PH/P


Italiano
ASSISTENZA TECNICA E UFFICI COMMERCIALI
TECHNICAL ASSISTANCE AND SALES OFFICES
ASSISTANCE TECHNIQUE ET BUREAUX COMMERCIAUX:
SERVICIO DE ASISTENCIA TÉCNICA Y DEPARTAMENTO DE VENTA
POMPE DOSATRICI
-
METERING PUMPS
Sede - Head office
- Siège - Sede Central
Via. Catania, 4
00040 Pavona di Albano Laziale (RM)
ITALY
Tel. 06 93 42 713
Fax 06 93 43 924
Internet: http://www.etatronds.com
e-mail: [email protected]
Filiale di Milano - Milan Branch
- Filiale de Milan - Filial de Milán
Via Ghisalba, 13
20021 Ospiate di Bollate (MI)
ITALY
Tel. 02 35 04 588
Fax 02 35 05 421
ETATRON (U.K.)
Chemical Dosing Pumps & Equipment
31 Main Street, Anwick Sleaford
Lincolnshire, NG34 9SJ ENGLAND
Tel. 01526 834580 Fax 01526 834488


INDICE ANALITICO
0.0 AVVERTENZE Pag. 6
1.0 PRESENTAZIONE DELLA POMPA 8
1.1 Descrizione 8
2.0 DATI TECNICI SIGNIFICATIVI 8
2.1 Materiale a contatto con l’additivo 10
2.2 Tabella dati tecnici 10
3.0 USO PREVISTO DELLA POMPA 10
4.0 RISCHI 10
5.0 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 11
6.0 INSTALLAZIONE 11
7.0 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA POMPA 15
7.1 Montaggio 15
7.2 Smontaggio 15
8.0 MESSA IN ESERCIZIO E TARATURA 16
8.1 HD-PH (messa in esercizio) 16
8.2 HD-PH (taratura) 17
8.3 HD-RX (messa in esercizio) 18
8.4 HD-RX ( taratura) 19
8.5 HD-PH/P (messa in esercizio) 20
8.6 HD-PH/P ( taratura) 21
9.0 ELETTRODI 23
9.1 Portaelettrodi 23
9.2 Pulizia e mantenimento dell’elettrodo 23
9.3 Ricondizionamento 23
10.0 MANUTENZIONE 23
11.0 INTERVENTO IN CASO DI GUASTI 24
12.0 ALLEGATO DISEGNI 85
5
Italiano

0.0 AVVERTENZE
Leggere attentamente le avvertenze sottoelencate in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e manutenzione.
•Conservare con cura questo manuale per ogni ulteriore consultazione.
•Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità della pompa, in caso di
dubbio non utilizzare la pompa e rivolgersi a personale qualificato. Gli elementi
dell’imballaggio quali sacchetti di plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
•Prima di collegare la pompa accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a
quelli della rete di distribuzione elettrica. I dati di targa sono esposti sulla tar-
ghetta adesiva posta sulla pompa
•La pompa dovrà essere destinata solo all’uso per la quale è stata espressamen-
te costruita e cioè per dosare liquidi. Ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
•L’uso di un qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune rego-
le fondamentali. In particolare:
1 - non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi;
2 - non manovrare la pompa a piedi nudi ( es. impianti di piscina )
3 - non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici ( pioggia, sole ecc. )
4 - non permettere che la pompa sia usata dai bambini o da incapaci senza sorve-
glianza.
•In caso di guasto e/o cattivo funzionamento della pompa, spegnerla e non mano-
metterla. Per l’eventuale riparazione rivolgersi ai nostri centri di assistenza e
richiedere l’utilizzazione di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra
riportato può compromettere la sicurezza della pompa.
•Allorché si decida di non utilizzare più una pompa installata si raccomanda di
renderla inoperante scollegandola dalla rete di alimentazione.
•L’esecuzione dell’impianto elettrico deve essere conforme alle norme che defini-
scono la regola dell’arte nel paese dove è realizzato l’impianto.
•Apparecchio conforme alla direttiva n. 89/336/CEE “compatibilità elettromagne-
tica” e alla n. 73/23/CEE “direttiva di bassa tensione” con la relativa modifica n.
93/68/CEE.
• Funzionamento con temperatura ambiente max. 40° C.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sulla pompa
dosatrice occorre:
1. Assicurarsi che la stessa sia disattivata elettricamente (entrambe le polarità)
staccando i conduttori dai punti di contatto della rete o attraverso l’apertura dell’in-
terruttore onnipolare con distanza minima tra i contatti di mm 3 (punto 6.0/b).
2. Eliminare nel modo più adeguato, (ponendo la massima attenzione), la pressione
esistente nel corpo pompa e nel tubetto di mandata.
3. Eliminare dal corpo pompa tutto il liquido presente. Per effettuare questa opera-
zione, se l’apparecchiatura non è fissata all’impianto si può farla pulsare per pochi
secondi (15-30) tenendola capovolta e senza tubetti collegati ai raccordi, se ciò è
impossibile smontare e rimontare il corpo pompa utilizzando le quattro viti di fis-
saggio.
6

DOSAGGIO DI LIQUIDI NOCIVI
E/O TOSSICI
Per evitare danni a persone o cose derivanti dal contatto di liquidi nocivi o dall’a-
spirazione di vapori tossici, oltre al rispetto delle istruzioni contenute in questo
libretto occorre tener ben presenti le seguenti norme:
•Operare secondo quanto raccomandato dal produttore del liquido da utilizzare.
•Controllare che la parte idraulica della pompa non presenti danneggiamenti o
rotture ed utilizzare la pompa solo se in perfette condizioni.
•Utilizzare tubetti adatti al liquido ed alle condizioni operative dell’impianto,
inserendoli, eventualmente, all’interno di tubi di protezione in P.V.C.
•Prima di disattivare la pompa dosatrice oltre che operare come al punto 1,2,3,
occorre neutralizzare la parte idraulica con opportuno reagente.
N.B. : La pompa è costituita a regola d’arte. La sua durata e affidabilità elettrica
e meccanica saranno più efficienti se essa verrà usata correttamente e verrà
fatta una regolare manutenzione.
ATTENZIONE: Qualunque intervento o riparazione all’interno dell’apparecchia-
tura deve essere effettuata da personale qualificato ed autorizzato. Si declina
ogni responsabilità dovuta all’inosservanza di tale regola.
7
Italiano

1.0 PRESENTAZIONE DELLA POMPA
Queste pompe dosatrici dotate di strumento di misura, intervengono misurando il
valore di pH o Rx esistente nell’impianto, dosando additivo fino a quando non sarà
raggiunto il valore di pH o Rx impostato dall’operatore sullo strumento. In partico-
lare, le pompe HD-RX e HD-PH utilizzano un sistema ON/OFF per arrestare il
dosaggio quando la lettura sul display coincide con il set point, mentre la pompa
HD-PH/P esegue un intervento di tipo proporzionale logaritmico dosando alla mas-
sima frequenza delle iniezioni fino a quando il valore di pH misurato si avvicina a
quello di set point di due unità. A questo punto la pompa riduce progressivamente
la frequenza delle iniezioni fino a fermarsi completamente nell’istante in cui si rag-
giunge il set point.
Le misure di pH e Rx sono misure di differenza di potenziale che possono essere
influenzate da fattori come la temperatura, la pressione esistente nel punto in cui è
inserita la sonda di misura e l’efficienza dell’isolamento elettrico dell’impianto.
1.1 DESCRIZIONE
Le pompe HD-PH/RX e HD-PH/P sono disponibili nella versione standard in cassa
di alluminio pressofuso protetto con vernice epossidica antiacido. A richiesta sono
disponibili con in cassa teflonata. La protezione posteriore è assicurata da un pan-
nello di plastica in ABS completo di guarnizione, il pannello comandi in alluminio
anodizzato è protetto da un coperchietto trasparente in policarbonato con relativa
guarnizione. Le pompe incorporano un trasformatore per alimentare la scheda elet-
tronica e l’elettromagnete a 48 V che proteggono l’apparecchiatura da possibili
disturbi di rete. Le portate disponibili sono elencate in tabella nel capitolo 2.0 “DATI
TECNICI SIGNIFICATIVI” sezione 2.2 “TABELLA DATI TECNICI”.
2.0 DATI TECNICI SIGNIFICATIVI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA STANDARD:
230V AC 50-60 Hz monofase
ALIMENTAZIONE ELETTRICA SU RICHIESTA:
240V AC, 120V AC, 24V AC 50-60 Hz monofase (solo PH/RX).
RANGE DI MISURA:
pH 0-14; Rx -1400 +1400 mV
PUNTO DI INTERVENTO RX (SET POINT):
0 ÷ 1000 mV
TIPO DI INTERVENTO:
ON/OFF (HD-PH/RX); PROPORZIONALE (HD-PH/P)
A RICHIESTA:
• USCITA IN CORRENTE 4-20 mA;
• REGOLAZIONE MECCANICA DELLA CORSA DEL PISTONE (brevettata) per un
accurato dosaggio del volume di iniezione (corpo pompa in PVC);
8

CORREDO:
•n. 1 tubetto aspirazione in PVC tipo cristal trasparente flessibile di m. 2;
•n. 1 tubetto di mandata in polietilene di m. 2 semirigido bianco;
•n. 1 valvola di iniezione;
•n. 1 filtro di fondo;
•n. 1 giravite isolante per le operazioni di taratura;
•n. 1 set di istruzioni.
Nella figura 1sono riportate le dimensioni di ingombro più significative delle
pompe HD-RX/PH e HD-PH/P.
I diagrammi della figura 2indicano le variazioni di portata massima delle pompe
dosatrici al variare della pressione nell’impianto da trattare. In tali diagrammi sono
considerate anche le perdite di carico dovute alla valvola di iniezione I.V.P.
(Injection Valve Pressure). Per esigenze di produzione la portata massima delle
nostre apparecchiature alla massima prestazione, può oscillare del 10%, mentre la
ripetibilità rimane costante.
9
Italiano
236
236
194
6.5 10177.5
118
210
18625 25
118 120
11 162
71
142
213
5
10
15
psi bar
01-10 05-10
10-10
10-05
20-03
I.V.P.
0051015 20 l/h
1,3 2,6 3,9 5,2 US gal/h
fig.1
fig.2

GARANZIA: 1 anno (sono escluse le parti di normale usura quali valvole, raccor-
di, ghiere fissatubo, tubetti, filtro e valvola di iniezione). L’uso improprio dell’ap-
parecchiatura fa decadere detta garanzia.
La garanzia s’intende franco fabbrica o distributori autorizzati.
2.1 MATERIALI A CONTATTO CON L’ADDITIVO
• DIAFRAMMA: PTFE
•CORPO POMPA: Polipropilene su richiesta: PVC, Acciaio Inox 316, PTFE
•RACCORDI: Polipropilene
•FILTRO: Polipropilene
•RACCORDO INIEZIONE: Polipropilene
•TUBO ASPIRAZIONE: PVC Cristal flessibile
•TUBO MANDATA: Polietilene
•VALVOLE A LABBRO std.: Viton®(disponibile anche in silicone, etilene-propilene
e nitrile) su richiesta: VALVOLE A SFERA (acciaio INOX 316, vetro PYREX con o
senza molla di ritorno), VALVOLE KALRETZ
•TENUTE: Viton®, su richiesta EPDM (Dutral®), NBR, Silicone, PTFE (solo per val-
vole a sfera).
2.2 TABELLA DATI TECNICI
* per le pompe con marchio CSA, i modelli tipo 10-10 e 20-03 diventano rispettivamente 08-08 e 18-02
3.0 USO PREVISTO DELLA POMPA
L’uso della pompa è riservato al solo dosaggio di sostanze liquide pulite. Non è pre-
visto l’uso della pompa per quelle applicazioni che non sono previste in fase di pro-
getto. Per ulteriori chiarimenti il cliente è tenuto a contattare i nostri uffici dove
riceverà informazioni sul tipo di pompa in suo possesso ed il relativo corretto uso.
4.0 RISCHI
Un rischio potrebbe derivare da eventuali perdite nell’apparato idraulico della
pompa (rottura dell’OR di tenuta, delle valvole, dei tubi), in tal caso bisogna arre-
stare il funzionamento della pompa depressurizzare la tubazione di mandata e
quindi procedere con le operazioni di manutenzione con le adeguate misure di
sicurezza (guanti, occhiali, tute, ecc.). In particolare per evitare danni a persone o
10
modelli
HD-PH
HD-RX
HD-PH/P
tipo
01-10
05-10
10-05
10-10
20-03
1
5
10
10
20
Port.
mass.
l/h
10
10
05
10
03
100
110
120
150
170
0.16
0.75
1.4
1.1
1.4
1.5
2
2
2
2
10.5
10.5
10.5
10.5
8
0.45
0.47
0.50
0.57
0.80
70
73
80
95
150
230
230
230
230
230
50-60
50-60
50-60
50-60
50-60
bar m Ohm Watt AmpVolt Hz
Press.
mass. Max Freq.
imp/min ml o cc
x imp. altezza
di aspiraz. resistenza
elettrom. alimentaz.
elettrica std potenza
assorbita corrente
assorbita

cose derivanti dal contatto di liquidi nocivi o dall’aspirazione di vapori tossici, oltre
al rispetto delle istruzioni contenute in questo libretto occorre tenere bene presenti
le seguenti norme:
•Operare secondo quanto raccomandato dal produttore del liquido da utilizzare.
•Controllare che la parte idraulica della pompa non presenti danneggiamenti o
rotture ed utilizzare la pompa solo se in perfette condizioni.
•Utilizzare tubetti adatti al liquido ed alle condizioni operative dell’impianto,
inserendoli eventualmente, all’interno di tubi di protezione in PVC.
•Prima di disattivare la pompa dosatrice, occorre neutralizzare la parte idraulica
con un opportuno reagen
te (consultare capitolo 10.0 MANUTENZIONE).
5.0 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
La pompa deve essere trasportata in ogni caso in posizione verticale e mai orizzon-
tale. La spedizione con qualsiasi mezzo eseguita, anche se franco domicilio dell’ac-
quirente o destinatario, si intende effettuata a rischio e pericolo dell’acquirente. Il
reclamo per materiali mancanti dovrà essere effettuato entro 10 giorni dall’arrivo
delle merci. Mentre per il materiale difettoso entro il 30° giorno dalla ricezione.
L’eventuale restituzione delle pompe deve essere preventivamente concordata con
il personale autorizzato o con il distributore autorizzato.
6.0 INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
a. Installare la pompa lontana da fonti di calore in luogo asciutto ad una tempera-
tura ambiente massima di 40 ° C, mentre la temperature minima di funziona-
mento dipende dal liquido da dosare che deve rimanere sempre allo stato fluido.
b. Rispettare le norme in vigore nei diversi paesi per quanto riguarda l’installazio-
ne elettrica (figura 3).
Se il cavo di alimentazione è privo di spina elettrica, l’ apparecchiatura deve
essere collegata alla rete di alimentazione tramite un interruttore onnipolare
sezionatore avente una distanza minima tra i contatti di mm. 3. Prima di
accedere ai dispositivi di collegamento, tutti i circuiti di alimentazione deb-
bono essere interrotti.
11
Italiano
fig.3

c. Ubicare la pompa come in figura 4 tenendo presente che essa può essere fissata
sia sotto che sopra il livello del liquido da dosare entro il limite massimo di 2
metri. Il punto di iniezione deve essere collocato sempre più in alto del liquido
da iniettare.
Se l’impianto da trattare lavora alla pressione atmosferica (additivazione a scari-
co libero) ed il serbatoio dell’additivo deve essere assolutamente posizionato più
in alto del punto di iniezione (fig. 4a), controllare periodicamente la funzionalità
della valvola di iniezione, in quanto la sua eccessiva usura potrebbe portare
all’immissione dell’additivo nell’impianto per caduta (anche ad apparecchiatura
ferma). Se il problema permane, inserire una valvola di contropressione (C)
opportunamente tarata tra la pompa dosatrice ed il punto di iniezione (fig. 4a).
Per liquidi che emanano esalazioni aggressive, non installare la pompa sopra al
serbatoio a meno che tale serbatoio risulti chiuso ermeticamente.
d. Installare la pompa
dosatrice in posizione
verticale più o meno 45
gradi (fig. 5) fissandola
al muro, o altro suppor-
to verticale, mediante
viti da alloggiare nei
fori da 4,5 mm esistenti
sul bordo esterno della
pompa stessa.
e. Il raccordo di mandata rimarrà sempre nella parte superiore della pompa da cui
partirà il tubetto che va all’impianto da trattare. Il raccordo di aspirazione di con-
seguenza risulterà sempre nella parte inferiore della pompa, dove verrà monta-
to il tubetto con il filtro che va al contenitore del liquido da dosare.
12
fig.4
fig.5
fig.4a
C

f. Sfilare la due capsule di
protezione dai raccordi,
inserire fino in fondo i
tubetti sui relativi attac-
chi conici e bloccarli
con le apposite ghiere
di fissaggio ( fig. 6).
Nel caso in cui per qual-
siasi motivo la pompa
dovesse essere tolta dall’impianto, si consiglia di riutilizzare le capsule di prote-
zione, onde evitare indebite fuoriuscite di liquido dal corpo pompa. Prima di fis-
sare il tubetto di mandata all’impianto, adescare la pompa dosatrice come da
sequenza in figura 7. Nell’installare il tubetto di mandata assicurarsi che questo
per effetto degli impulsi della pompa non urti contro corpi rigidi. In caso di diffi-
coltà nell’innescare la pompa, aspirare dal raccordo di mandata con una normale
siringa e con la pompa il funzione, fino a che non si vedrà salire il liquido nella
siringa o nel tubetto di mandata. Per il collegamento raccordo di mandata-sirin-
ga, usare uno spezzone di tubo di aspirazione. Nel caso la pompa sia attrezzata
con la valvola di spurgo, seguire le istruzioni della stessa.
g. Evitare curve inutili sia sul tubo di mandata che su quello di aspirazione.
h. Applicare sulla condotta dell’impianto da trattare, nel punto più idoneo per
effettuare l’iniezione del prodotto da dosare, un raccordo in acciaio da 3/8” gas
femmina. Tale raccordo è escluso dalla fornitura. Avvitare la valvola di iniezione
al raccordo utilizzando come guarnizione del Teflon figura 8. Connettere il tubet-
to all’attacco conico della valvola d’iniezione e bloccarlo con l’apposita ghiera G.
La valvola di iniezione è anche valvola di non ritorno.
N.B. L’anello di tenuta D non deve essere tolto.
SCHEMA DI MONTAGGIO VALVOLA
DI INIEZIONE FIG.8
A- Impianto da trattare G- Ghiera fissatubo
C- Valvola di iniezione T- Tubo polietilene
M- Attacco conico per D- Anello di tenuta
tubetto N- Raccordo 3/8”
gas femmina
13
Italiano
PLANT TO BE TREATED
fig.8
fig.7
fig.6

14
Cablaggio del connettore femmina Informazioni tecniche e funzioni
Connessione all’ uscita servizi
relè
Configurazione utilizzata :
Pin 1= Normalmente aperto
“ 2= Normalmente chiuso
“ 3= Comune
4= Non collegato
Connessione della sonda di
livello
Configurazione utilizzata :
Pin 1= Non collegato
“ 2= Non collegato
“ 3= Filo sonda di livello
“ 4= Filo sonda di livello
Connessione all’ uscita in mA
Configurazione utilizzata :
Pin 1= Non collegato
“ 2= Non collegato
“ 3= Filo ( + ) segnale in mA
“ 4= Filo ( - ) segnale in mA
Posiz. 1
Posiz. 2
Posiz. 3
(N.C.)
(N.A.)
Alla sonda
di livello
Uscita
segnale
in mA
Comune

7.0 MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLA POMPA
7.1 MONTAGGIO
Tutte le pompe dosatrici da noi prodotte vengono normalmente fornite già assem-
blate. Per maggiore chiarezza di esposizione si può consultare l’allegato in fondo al
manuale dove sono riportati nei disegni in esploso delle pompe, tutti i particolari
con relativa nomenclatura, in modo tale da poter avere un quadro completo dei
componenti della pompa. Tali disegni sono comunque indispensabili nel qual caso
si dovesse procedere al riconoscimento di parti mal funzionanti o difettose. Altri
disegni, riguardanti le parti idrauliche (testa della pompa e valvole) vengono ripor-
tati per gli stessi scopi sempre nell’allegato.
7.2 SMONTAGGIO
Per l’eventuale smontaggio della pompa o comunque prima di effettuare interventi
sulla stessa occorre:
a. Assicurarsi che la pompa sia disattivata elettricamente (entrambe le polarità).
b. Eliminare nel modo più adeguato, ponendo la massima attenzione, la pressione
esistente nel corpo pompa e nel tubetto di mandata.
c. Eliminare dal corpo pompa tutto il liquido presente facendo pulsare per 15-30
secondi la pompa in posizione capovolta se essa non è fissata all’impianto, se
ciò è impossibile smontare e rimontare il corpo pompa utilizzando le quattro viti
di fissaggio. Per quest’ultimo punto si richiede particolare attenzione, per cui
consigliamo di consultare i disegni in allegato e il capitolo 4.0 “RISCHI”
prima di
iniziare qualsiasi operazione.
15
Italiano

8.0 MESSA IN ESERCIZIO E TARATURA
8.1 HD-PH (MESSA IN ESERCIZIO)
1Raccordo di aspirazione 11 Pannello di comando
2 Raccordo di mandata 12 Connettore cavo elettrodo
3Led pulse (rosso) 13 Selettore di impostazione di
4Led power (verde) set-point “pH set”
5Manopola di regolazione frequenza 15 Deviatore acid/alk
6Vite di fissaggio coperchio frontale 16 Trimmer di taratura
9Fusibile “pH/mV”
10 Pressacavo di alimentazione 17 Trimmer di taratura “∆0”
18 Display
a. Installare la pompa dosatrice sull’impianto da trattare come descritto nel capito-
lo 6.0 “INSTALLAZIONE”.
b. Inserire l’elettrodo nel portaelettrodo
c. Collegare l’elettrodo alla pompa dosatrice mediante il connettore BNC maschio
(12) ruotandolo di 90°.
d. Posizionare la manopola “pH set” (13) sul valore di pH desiderato, tenendo pre-
sente che date le ridotte dimensioni della scala, si può verificare una lieve
discordanza tra il punto di intervento e la lettura sul “display” (18). Per esempio
se dopo aver posizionato la manopola “pH set” a pH 7 e volendo fare un inter-
vento acido ci si accorge che a pH 7.2 la pompa non si è ancora attivata; è
opportuno effettuare una verifica ed eventualmente correggere il set point ruo-
tando la manopola “pH set”.
e. Scegliere tramite l’apposito deviatore “ACID/ALK” (15) il tipo di intervento
necessario (acido o alcalino). Si deve in questo caso considerare che: il prodotto
alcalino fa aumentare la misura, il prodotto acido fa diminuire la misura. Es. Se
si imposta il punto di intervento a pH 9 e si desidera un acidificazione, posizio-
nare il deviatore in ACID, la pompa inizierà il dosaggio tutte le volte che il pH
sarà superiore a 9. Desiderando alcalinizzare, posizionare il deviatore su ALK, la
16
fig.9

pompa inizierà il dosaggio tutte le volte che il pH sarà inferiore a 9.
f. Regolare attraverso la manopola FLOW (5), il numero di iniezioni al minuto, ridu-
cendo o aumentando la portata della pompa dosatrice secondo le esigenze. A
questo scopo è opportuno considerare che bisogna dare tempo all’additivo di
miscelarsi, altrimenti il valore che si leggerà sarà diverso da quello effettivo.
Tutte le nostre pompe sono collaudate alla massima pressione di esercizio,
quindi se l’impianto presenta una pressione inferiore, la portata massima
della pompa sarà superiore a quella che ha in specifica.
8.2 HD-PH (TARATURA)
Tutte le pompe pH vengono tarate in sede, per cui al momento dell’installazione la
pompa necessita solo di piccoli aggiustamenti sulla regolazione dovuti più che altro
al tipo di elettrodo utilizzato e alla temperatura di esercizio presente, dato che que-
st’ultima influenza notevolmente il valore di pH. Consigliamo comunque di control-
lare almeno una volta al mese, la curva di taratura dello strumento eseguendo
quanto sotto descritto.
Per effettuare il controllo della curva utilizzare due soluzioni tampone a pH 4 e pH 7
se si desidera lavorare in campo acido oppure due soluzioni a pH 9 e pH 7 se si
desidera lavorare in campo alcalino.
• Immergere l’elettrodo nella soluzione tampone pH 7 per alcuni secondi.
• Regolare il trimmer “∆0” (17) fino a leggere sul display pH 7.00.
• Immergere l’elettrodo nella soluzione tampone pH 4 o pH 9 per alcuni secondi.
• Regolare il trimmer “pH/mV” (16) fino a leggere sul display pH 4.00 o pH 9.00 in
funzione della soluzione utilizzata.
17
Italiano

8.3 HD-RX (MESSA IN ESERCIZIO)
1Raccordo di aspirazione 11 Pannello di comando
2 Raccordo di mandata 12 Connettore cavo elettrodo
3Led pulse (rosso) 13 Selettore di impostazione di
4Led power (verde) set-point “mV set”
5Manopola di regolazione frequenza 15 Deviatore red/oxid
6Vite di fissaggio coperchio frontale 16 Trimmer di taratura “mV”
9Fusibile 17 Trimmer di taratura “∆0”
10 Pressacavo di alimentazione 18 Display
a. Installare la pompa dosatrice sull’impianto da trattare come descritto nel capito-
lo 6.0 “INSTALLAZIONE”.
b. Inserire l’elettrodo nel portaelettrodo
c. Collegare l’elettrodo alla pompa dosatrice mediante il connettore BNC maschio
(12) ruotandolo di 90°.
d. Posizionare la manopola “mV set” (13) sul valore in mV corrispondente al valore
Rx desiderato, tenendo presente che date le dimensioni ridotte della scala, si
può verificare una lieve discordanza tra il punto di intervento e la lettura sul
display (18): Per esempio se dopo aver posizionato la manopola “mV set” a 700
e volendo fare un intervento riducente ci si accorge che al valore di 720 mV la
pompa non si è ancora attivata è opportuno effettuare una verifica ed eventual-
mente correggere il set point ruotando la manopola “mV set”.
e. Scegliere tramite l’apposito deviatore “RED/OXID” (15) il tipo di intervento
necessario (riducente o ossidante). Si deve in questo caso considerare che: il
prodotto riducente fa diminuire la misura, il prodotto ossidante fa aumentare la
misura. Es. Se si imposta il punto di intervento a 700 mV e si desidera effettuare
una ossidazione, posizionare il deviatore in OXID. La pompa inizierà il dosaggio
tutte le volte che il potenziale della soluzione sarà inferiore a 700 mV. Se si desi-
dera effettuare un dosaggio riducente, posizionare il deviatore in RED. La
pompa inizierà il dosaggio tutte le volte che il valore di potenziale della soluzio-
18
fig.10

Italiano
ne sarà più alto di 700 mV. Si tenga conto che la misura Redox risente delle
variazioni di pH, per cui nel caso ci siano forti oscillazioni di questo fattore, si
consiglia di abbinare alla pompa HD-RX una pompa HD-PH o uno strumento pH
con relativa pompa.
f. Regolare attraverso la manopola FLOW (5), il numero di iniezioni al minuto, ridu-
cendo o aumentando la portata della pompa dosatrice secondo le esigenze. A
questo scopo è opportuno considerare che bisogna dare tempo all’additivo di
miscelarsi, altrimenti il valore che si leggerà sarà diverso da quello effettivo.
Tutte le nostre pompe sono collaudate alla massima pressione di esercizio,
quindi se l’impianto presenta una pressione inferiore, la portata massima
della pompa sarà superiore a quella che ha in specifica.
8.4 HD-RX (TARATURA)
Scollegare l’elettrodo dalla pompa e mettere in cortocircuito il connettore BNC fem-
mina della pompa utilizzando un filo di rame, ruotare quindi con il giravite di plasti-
ca fornito a corredo il potenziometro “∆0” (17) fino a leggere 00 sul dsplay; se com-
pare il segno meno davanti agli zeri, ruotare ancora il potenziometro fino a che il
segno meno scompaia. Collegare di nuovo l’elettrodo alla pompa ed immergerlo in
una soluzione tampone con valore ben definito, agitare la soluzione e dopo alcuni
secondi ruotare il potenziometro “mV” (16) fino a leggere sul dsplay della pompa il
valore della soluzione tampone, tenendo presente che la prima cifra delle tre nel
display rappresenta il segno (positivo o negativo, quindi se per esempio la soluzio-
ne tampone è di 300 mV, sul display si leggerà 30.
Esempio di impianto
19
fig.11
HD-PH
HD-RX
1Raccordo di aspirazione
2Raccordo di mandata
12 Connettore elettrodo
19 Pressacavo di
alimentazione
APresa di alimentazione
elettrica
BFiltro
EElettrodo
FPortaelettrodo
HSerbatoio additivo
IRaccordo di iniezione
SSerbatoio impianto
TAgitatore
UScarico
S

8.5 HD-PH/P (MESSA IN ESERCIZIO)
a. Installare la pompa dosatrice sull’impianto da trattare come descritto nel capito-
lo 6.0 “INSTALLAZIONE”.
b. Inserire l’elettrodo nel portaelettrodo.
c. Collegare l’elettrodo alla pompa dosatrice mediante il connettore BNC maschio
(12) ruotandolo di 90°.
d. Posizionare il “SELETTORE FUNZIONI”(14) su pH set ed impostare, mediante il
giravite fornito a corredo agendo sul trimmer “pH set” (13), il valore di pH desi-
derato.
e. Posizionare il selettore funzioni su “pH met”(14). Scegliere tramite l’apposito
deviatore “ACID/ALK” (15) il tipo di intervento necessario (acido o alcalino). Es.
Se si imposta il punto di intervento a pH 9 e si desidera un acidificazione, posi-
zionare il deviatore in ACID, la pompa inizierà il dosaggio tutte le volte che il pH
sarà superiore a 9. Desiderando alcalinizzare, posizionare il deviatore sul ALK, la
pompa inizierà il dosaggio tutte le volte che il pH sarà inferiore a 9.
20
1Tubo di aspirazione
2Tubo di mandata
3Led pulse rosso
4Led power verde
5Manopola di compensazione
temperatura
6Vite di fissaggio coperchio frontale
7Led segnalazione allarme (rosso)
8Led segnalazione livello (giallo)
9
10 Connettore sonda di livello
11 Pannello di comando
12 Connettore elettrodo
13 Selettore di set point “pH set”
14 Selettore Funzioni
“pH met” visualizza il valore di pH
corrente
“pH set” visualizza il valore di set
point
15 Deviatore acid/alk
16 Trimmer di taratura “pH/mV”
17 Trimmer di taratura “∆0”
18 Display
19 Pressacavo di alimentazione
20 Connettrore uscita servizi
fig.12
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other ETATRON D.S. Water Pump manuals

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. PKX MA/A Instructions for use

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. eOne MA Instructions for use

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. MP Series User manual

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. eOne MA Instructions for use

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. eOne PLUS Instructions for use

ETATRON D.S.
ETATRON D.S. BT Instructions for use
Popular Water Pump manuals by other brands

BBC
BBC SRM instruction manual

Elmo Rietschle
Elmo Rietschle S-VSI 300 (44) operating instructions

Wilo
Wilo VeroLine IPH Series Installation and operating instruction

Pentair Pool Products
Pentair Pool Products HYDROMATIC SP50 Installation and service manual

Ulvac
Ulvac DIS-251 instruction manual

Alcatel
Alcatel I series user manual