Euro garden 165949.01 User manual

1
165949.01
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L'USO
SOFFIATORE/ASPIRAFOGLIE ELETTRICO
SLO ORIGINALNA NAVODILA ZA UPORABO
ELEKTRIČNI PUHALNIK IN SESALNIK LISTJA
HR/ ORIGINALNE UPUTE ZA UPORABU
BIH ELEKTRIČNI PUHAČ I USISNIK LIŠĆA
GB ORIGINAL INSTRUCTIONS
ELECTRIC LEAF BLOWER VACUUM
Ed.1 2021/06

2
IT
INDICE
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI.............................................................................................................. 3
AVVERTENZE DI SICUREZZA........................................................................................................... 4
USO PREVISTO .............................................................................................................................. 10
SPECIFICHE TECNICHE.................................................................................................................. 11
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI ............................................................................................... 13
ASSEMBLAGGIO:........................................................................................................................... 14
FUNZIONAMENTO.......................................................................................................................... 18
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE............................................................................................ 20
IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI........................................................................... 21
GARANZIA...................................................................................................................................... 21
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ................................................................................................ 77

3
IT
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
I simboli usati nel presente manuale servono ad attirare l'attenzione dell'utente verso
i possibili rischi. È necessario comprendere esattamente i simboli di sicurezza e le
spiegazioni ad essi correlate. Le avvertenze da sole non bastano a eliminare i pericoli,
népossono sostituirsi alle misure per una corretta prevenzione degli incidenti,
AVVERTENZA
Prima dell'uso, leggere il manuale dell'operatore.
Spegnere l'apparecchio e scollegare laspina dalla presa di corrente prima di eseguire
le operazioni di pulizia o manutenzione.
Se il cavo èdanneggiato o aggrovigliato, scollegare la spina.
Non fare avvicinare persone all'apparecchio in funzione.
Indossare protezioni per gli occhi e maschere antipolvere.
Non esporre l'unitàalla pioggia.
Tenere le mani lontane dalla ventola rotante.

4
IT
Livello di potenza sonora garantito: 105dB(A)
A B
LEVA DI SELEZIONE FUNZIONE SOFFIATORE/ASPIRAFOGLIE
A Modalitàsoffiatore
B Modalitàaspirafoglie
Classe II: La macchina èstata progettata con struttura a doppio isolamento.
Conforme alle normative UE rilevanti.
Il simbolo del bidone barrato indica che il prodotto non puòessere smaltito tra i rifiuti
domestici. Il prodotto deve essere riciclato in base alle normative locali in materia di
smaltimento e tutela dell'ambiente. Separando i rifiuti cosìcontrassegnati dai rifiuti
domestici, si abbatte il volume di rifiuti da smaltire nell'inceneritore o in discarica,
riducendo gli impatti negativi sulla salute dell'uomo e sull'ambiente.
Il materiale d'imballo esterno ècartoncino ondulato e PVC (cloruro di polivinile).
Il materiale d'imballo interno èLDPE (polietilene a bassa densità)
AVVERTENZE DI SICUREZZA
L'apparecchio non puòessere usato da bambini o persone con
ridotte capacitàfisiche, sensoriali o mentali, oppure che non
abbiano esperienza o conoscenza di questo tipo di prodotti. I
bambini non possono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere eseguite dai bambini.
IMPORTANTE

5
IT
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO
CONSERVARE PER UNA FUTURA CONSULTAZIONE
1. Addestramento
a) Leggere attentamente le istruzioni. Acquisire dimestichezza
con i comandi e il corretto utilizzo dell'apparecchio.
b) Non fare usare l'apparecchio a bambini, persone con ridotte
capacitàfisiche, sensoriali o mentali, persone inesperte o che
non abbiano familiaritàcon le istruzioni di utilizzo di questo
prodotto. Le leggi locali possono limitare l'etàdell'operatore.
c) Tenere presente che l'operatore o l'utilizzatore sono
responsabili degli infortuni o dei rischi provocati ad altre
persone o ai relativi beni.
2. Preparazione
a) Proteggere le orecchie e gli occhi con attrezzatura idonea.
Indossare sempre questa attrezzatura quando si usa il
soffiatore.
b) Durante l'uso dell'apparecchio, indossare sempre calzature
adatte e pantaloni lunghi. Non azionare il soffiatore a piedi
scalzi o indossando sandali. Evitare di indossare abiti troppo
larghi oppure con lacci o cordini pendenti.
c) Non indossare abiti larghi o gioielli che possono essere
aspirati nella presa d'aria. Tenere i capelli lunghi lontano dalle
prese d'aria.
d) Azionare l'apparecchio nella posizione consigliata e su
superfici piane e stabili.
e) Non usare il soffiatore su superfici come pavée vialetti in
brecciolino, poichéil materiale che puòessere espulso può
provocare lesioni fisiche.
f) Prima dell'uso, eseguire un'ispezione visiva per accertarsi che
gli sminuzzatori, i loro bulloni e altri dispositivi di fissaggio
siano ben chiusi, che il corpo apparecchio non sia danneggiato
e carter e protezioni siano montati. Sostituire i componenti

6
IT
usurati o danneggiati in modo da mantenere sempre bilanciato
l'apparecchio. Sostituire le etichette danneggiate o illeggibili.
g) Prima dell'uso, accertarsi che il cavo di alimentazione e la
prolunga non siano danneggiati o logorati. In caso di
danneggiamento del cavo durante l'uso, scollegare
immediatamente lo stesso dall'alimentazione. NON TOCCARE
IL CAVO PRIMA DI SCOLLEGARLO DALL'ALIMENTAZIONE.
Non utilizzare l'apparecchio se il cavo èdanneggiato o
usurato.
h) Non adoperare l'apparecchio in prossimitàdi persone, in
particolare di bambini, o animali.
3. Funzionamento
a) Prima di avviare l'attrezzo, assicurarsi che la camera di
aspirazione sia vuota.
b) Tenere il viso e il corpo lontani dalla bocchetta di aspirazione.
c) Non inserire le mani, altre parti del corpo o abiti nella camera
di aspirazione, nello scarico, névicino a parti mobili.
d) Mantenere sempre l'equilibrio e un appoggio stabile. Non
sbilanciarsi. Quando si dirige il soffiatore su del materiale, non
mettersi mai a un livello superiore alla base dell'apparecchio
stesso.
e) Non posizionarsi sulla zona di scarico quando l'apparecchio è
in funzione.
f) Quando si aspira materiale con l'apparecchio, stare molto
attenti a non tirare su frammenti di metallo, sassi, vetro, lattine
o altri corpi estranei.
g) Se il meccanismo di taglio colpisce un corpo estraneo o se
l'apparecchio inizia a fare rumori anomali o vibra, togliere
immediatamente corrente e aspettare che si fermi del tutto.
Scollegare l'apparecchio dall'alimentazione ed eseguire le
seguenti operazioni prima di rimettere in funzione
l'apparecchio:
i. rilevare l'eventuale presenza di danni;

7
IT
ii. sostituire o riparare i componenti danneggiati;
iii. controllare e serrare eventuali pezzi allentati.
h) Non lasciare che si accumuli del materiale nella zona di
scarico; ciòpuòostacolare lo stesso scarico e provocare
l'espulsione del materiale dalla bocchetta di aspirazione.
i) Se l'apparecchio si intasa, spegnerlo e isolarlo
dall'alimentazione prima di rimuovere l'intasamento.
j) Non azionare l'apparecchio se le protezioni o i carter sono
difettosi, se i dispositivi di sicurezza non sono montati (per es.
se non èmontato il sacco di raccolta), oppure se il filo di
alimentazione èdanneggiato o usurato.
k) Evitare l'accumulo di materiale sulla fonte di alimentazione;
questo per evitare danni alla stessa alimentazione o possibili
incendi.
l) Non trasportare l'apparecchio quando èin funzione.
m)Arrestare l'apparecchio e scollegarlo dalla presa di corrente,
Accertarsi che tutte le parti mobili si siano arrestate del tutto,
- ogni volta che si lascia l’apparecchio incustodito,
- prima di rimuovere gli intasamenti o liberare lo scarico,
- prima di controllare, pulire o effettuare operazioni sulla
macchina
n) Non inclinare l'apparecchio quando èin funzione.
4. Manutenzione e stoccaggio
a) Quando l'apparecchio èfermo per manutenzione, controlli,
cambio accessorio, oppure per riporlo, togliere l'alimentazione,
scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente e accertarsi
che le parti mobili si siano arrestate completamente. Lasciare
che l'apparecchio si raffreddi prima di eseguire controlli,
regolazioni, ecc. Eseguire un'attenta manutenzione
dell'apparecchio e tenerlo pulito.
b) Conservare l'apparecchio in un luogo asciutto, lontano dalla
portata dei bambini

8
IT
c) Far raffreddare l'apparecchio prima di riporlo.
d) Quando si esegue la manutenzione dello sminuzzatore, tenere
presente che, anche se l’alimentatore è spento, le lame
possono comunque essere in movimento.
e) Per maggiore sicurezza, sostituire i componenti usurati o
danneggiati. Usare solo ricambi e accessori originali.
f) Non cercare mai di disinserire la funzione di blocco carter.
5. Raccomandazioni
-Spegnere l'apparecchio prima di montare o smontare il sacco di
raccolta.
-L'apparecchio dovrebbe essere alimentato mediante dispositivo
di protezione contro la corrente di guasto (RCD) con una
corrente di intervento non superiore a 30 mA.
-Per evitare rischi, se il cavo di alimentazione èdanneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, dal suo agente addetto
all'assistenza o da una persona di simile qualifica.
-Durante l'uso del tagliaerba, non sporgersi e mantenere sempre
un buon equilibrio, trovando un appoggio sicuro per i piedi
quando si èin pendenza, e non correre mai usando
l'apparecchio.
-Non toccare parti mobili pericolose prima di aver tolto la
corrente, e attendere comunque che le parti rotanti si arrestino
del tutto.
-Se danneggiato, non collegare il filo di alimentazione alla rete
elettrica, nétoccarlo prima che sia scollegato dalla presa
elettrica, poichéi fili danneggiati possono avere parti sotto
tensione esposte.
-Tenere eventuali prolunghe lontano dalle parti mobili pericolose,
per evitare di danneggiare i fili elettrici che potrebbero venire in
contatto con elementi sotto tensione scoperti.

9
IT
-Evitare l'utilizzo della macchina in condizioni di cattivo tempo, in
particolare nel caso in cui sussista il rischio di caduta fulmini.
-Arrestare l'apparecchio e scollegarlo dalla presa di corrente,
Accertarsi che tutte le parti mobili si siano arrestate del tutto,
i. dopo aver colpito oggetti, e verificare che l'apparecchio non
sia stato danneggiato;
ii. ogni volta che la macchina inizia a vibrare in maniera
anomala (eseguire immediatamente i controlli);
-Se èpresente un corto sul circuito oppure in caso di guasti, il
dispositivo di protezione da sovraccarico esclude
automaticamente e immediatamente l'alimentazione.
-In caso di incidente o guasto, arrestare immediatamente la
macchina: Allentando la presa, l'alimentazione viene
automaticamente esclusa in caso di incidenti o guasti.
-In caso di danni al filo di alimentazione, oppure se quest'ultimo
si impiglia, prima di toccare il filo, agire sull'interruttore e togliere
corrente.
-Ispezionare l'apparecchio, il filo di alimentazione ed eventuali
prolunghe per rilevare eventuali segni di danni o usura prima e
dopo ogni utilizzo, svolgendo il controllo in un ambiente asciutto,
pulito e ben illuminato.
-La riparazione dell'apparecchio puòessere eseguita
esclusivamente da un tecnico qualificato. Riparazioni od
operazioni di manutenzione eseguite da personale non
qualificato possono provocare lesioni fisiche.
-Usare esclusivamente prolunghe (max. 50m) adatte per utilizzo
all'aperto e dotate di accoppiatori conformi alla direttiva IEC
60320-2-3, ovvero H07RN-F 3x1,5 mm²fino a –25°C, H07BQ-F
3x1,5 mm²dfino a –40°C.

10
IT
-Rischio residuo
Anche adoperando e maneggiando questo prodotto nel rispetto
dei requisiti di sicurezza, resta una certa percentuale di rischio
residuo di danni e lesioni. Data la tipologia costruttiva e la
struttura di questo utensile elettrico, possono verificarsi i
seguenti pericoli:
a) Scosse elettriche da isolamento insufficiente. Prima dell’uso,
verificare l’eventuale presenza di danni all’apparecchio e che
funzioni correttamente; in presenza di danni, non usare
l’apparecchio. Non usare l'apparecchio se esso o le vostre
mani sono bagnati o umidi!
b) Danni all'udito se si lavora senza protezioni per le orecchie.
c) C'èil rischio di corto circuito per i liquidi che possono
penetrare nel corpo apparecchio! Non immergere
l'apparecchio e i suoi accessori in acqua. Accertarsi che non
penetrino acqua o altri liquidi nel corpo apparecchio.
d) Danni alla salute derivanti dalle vibrazioni trasmesse al
sistema mano-braccio, quando l’apparecchio viene usato per
un periodo di tempo prolungato oppure se l'apparecchio non
viene afferrato bene o sottoposto a manutenzione
correttamente.
Avvertenza! Durante il funzionamento, questo utensile elettrico
genera un campo elettromagnetico il quale, in determinate
circostanze, potrebbe compromettere la funzionalitàdi
dispositivi medici impiantabili attivi o passivi. Per ridurre il
rischio di lesioni gravi o letali, si raccomanda ai portatori di tali
dispositivi di consultare il proprio medico e il produttore degli
stessi dispositivi prima di utilizzare questo utensile elettrico.
USO PREVISTO
Il soffiatore/aspirafoglie elettrico per foglie èprogettato per aspirare e soffiare foglie e
polvere.
L'apparecchio èprogettato per la movimentazione esclusiva di fogliame e detriti di
giardini come erba e piccoli rametti. Ogni altro uso èvietato.

11
IT
Usare il dispositivosolo per lo scopo prescritto. Ogni altro uso èconsiderato improprio.
La responsabilitàper danni o infortuni di qualsiasi tipo provocati in conseguenza di
tale inavvertenza ricadràsull'utilizzatore/operatore e non sul fabbricante.
Si noti che il nostro apparecchio non è stato progettato per essere usato in
applicazioni commerciali, artigianali o industriali. La nostra garanzia perderàla sua
validitàse l'apparecchio fosse usato in attivitàcommerciali, artigianali o industriali o
per scopi equivalenti.
SPECIFICHE TECNICHE
Modello
165949.01
Tensione nominale:
220-240V~, 50Hz
Potenza nominale:
3000W
Velocitànominale:
9000~15000 min-1
Velocitàmax aria
270km/h
Volume max aria
13,2m³/min
Rapporto di triturazione
10:1
Volume sacco di raccolta
35L
Peso
2,65kg
Livello di pressione sonora: LPA
90,20dB(A) K=3dB
Livello di potenza sonora: LWA
102,40dB(A) K=3dB
Vibrazioni
4,27m/s2K=1,5m/s2
Informazioni relative a rumorositàe vibrazioni
I valori sonori misurati sono calcolati in conformitàalla norma EN 50636-2-100:2014.
I valori relativia rumorositàcitati sono livelli di emissione enon necessariamente livelli
di lavoro in sicurezza. Sebbene vi sia una correlazione tra i livelli diemissione e i livelli
di esposizione, questa non puòessere utilizzata in maniera affidabile per determinare
se siano richieste o meno ulteriori precauzioni. Tra i fattori che influenzano il reale
livello di esposizione del lavoratore figurano le caratteristiche dell’ambiente di lavoro,
le altre sorgenti di rumore, ecc., ad esempio il numero di macchine e altre lavorazioni
nelle vicinanze, nonchél'intervallo di tempo di esposizione al rumore di un operatore.
Inoltre il livello di esposizione ammissibile puòvariare da paese a paese. Tuttavia,
queste informazioni consentiranno all’utilizzatore della macchina di effettuare una più
approfondita valutazione dei pericoli e dei rischi.
Indossare una protezione per le orecchie!
I valori totali di vibrazione (la somma dei tre vettori assiali) sono calcolati in conformità
alla norma EN 50636-2-100:2014

12
IT
Il livello di emissione delle vibrazioni di cui alla presente scheda informativa èstato
calcolato in conformitàal test standardizzato di cui alla EN 50636-2-100:2014 e può
essere utilizzato ai fini del confronto tra uno strumento e un altro.
Puòessere utilizzato per una valutazione preliminare delle esposizioni.
Il livello di emissione delle vibrazioni dichiarato si riferisce alle principali applicazioni
dello strumento. Tuttavia, se lo strumento viene impiegato per applicazioni diverse,
con accessori diversi o laddove la manutenzione sia insufficiente, tale emissione di
vibrazioni potrebbe variare. Ciòpotrebbe comportare un notevole aumento del livello
di esposizione per l'intera durata di utilizzo.
Una valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni dovrebbe altresìtenere conto
degli intervallidi tempo in cui lostrumento èspento oppure èaccesoma non utilizzato.
Ciò potrebbe comportare una notevole diminuzione del livello di esposizione per
l'intera durata di utilizzo.
Intraprendere misure di sicurezza aggiuntive al fine di salvaguardare l'operatore dagli
effetti delle vibrazioni, ad esempio attraverso la manutenzione dello strumento e degli
accessori, l'organizzazione del lavoro e mantenendo calde le mani.

13
IT
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI
1. Tubo di aspirazione/soffiaggio inferiore
2. Tubo di aspirazione/soffiaggio
intermedio
3. Corpo apparecchio
4. Impugnatura ausiliaria
5. Tracolla
6. Controllo velocità
7. Manico
8. Interruttore ON/OFF
9. Gancio di fissaggio cavo
10.Telaietto di supporto
11.Selettore funzione soffiatore/aspirafoglie
12.Sacco di raccolta
13.Attacco inferiore del sacco di raccolta
14. Gruppo rotelle

14
IT
ASSEMBLAGGIO
LISTA COMPLETA COMPONENTI
Controllare la presenza di tutti i componenti indicati nella lista qui sotto. Procedere al
montaggio seguendo le istruzioni riportate nelle pagine successive.
1
Corpo principale
1pc
2
Tubo di aspirazione/soffiaggio intermedio
1pc
3
Tubo di aspirazione/soffiaggio inferiore
1pc
4
Sacco di raccolta
1pc
5
Gruppo rotelle
1pc
6
Tracolla
1pc
7
Vite lunga
1pc
8
Viti corte
3pcs
Avvertenza: Il soffiatore/aspirafoglie elettrico non deve essere
usato o acceso finchénon èmontato completamente.
Collegamento tubi di aspirazione/soffiaggio
a) Unire il tubo inferiore di aspirazione/soffiaggio col tubo intermedio, come mostrato
nella Fig.1-1. Quindi fissarli in posizione con la vite lunga come mostrato nella
Fig.1.2.

15
IT
Fig.1-1 Fig.1-2
b) Inserire l'estremità più grossa del tubo di aspirazione/soffiaggio intermedio nel
corpo soffiatore, come mostrato nella Fig.2-1. Quindi fissarli in posizione usando
le 2 viti corte sui due lati, come mostrato nella Fig.2-2.
Fig.2-1 Fig.2-2
Montaggio gruppo rotelle
Inserire il gruppo rotelle nell'estremitàpiùpiccola del tubo di aspirazione/soffiaggio
inferiore fino a bloccarlo sui ringrossi del tubo, vedi Fig. 3-1. Quindi fissarli in
posizione con la vite corta come mostrato nella Fig.3-2.
Fig.3-1 Fig.3-2
Montaggio sacco di raccolta
Prima di montare il sacco di raccolta, accertarsi che il selettore funzione
aspirafoglie/soffiatore (11) funzioni regolarmente e che non sia ostruito da detriti di
precedenti utilizzi. Fig. 4

16
IT
Fig. 4
Montaggio sacco di raccolta
Quando l'apparecchio viene usato come aspirafoglie, montare il sacco di raccolta.
1.Agganciare il sacco di raccolta al relativo dispositivo di blocco inferiore sul tubo,
come mostrato in Fig. 5.
Fig 5
2.Inserire la fibbia sul telaietto di supporto nella fessura del corpo apparecchio in
posizione A, quindi ruotare il telaietto di supporto nella direzione indicata dalla
freccia. Il telaietto scatteràin posizione appena il suo montaggio risulteràcorretto.
Accertarsi che la fibbia del telaietto di supporto sia inserita nella fessura del corpo
apparecchio in posizione B (Fig. 6).
Fig. 6
Smontaggio sacco di raccolta
Quando il sacco di raccoltaèpieno di polvere, smontarlo nel modo illustrato di seguito.

17
IT
Premere la levetta a molla C (Fig. 7) e togliere il gancio dal blocco inferiore in modo
da liberare il sacco di raccolta.
Fig. 7
Svuotamento sacco di raccolta
Svuotare il sacco quando èil momento. Quando il sacco èpieno di materiali
pesanti, la potenza aspirante si riduce notevolmente. Conferire i rifiuti organici
presso un sito di compostaggio.
•Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina dalla presa di corrente.
•Aprire la cerniera del sacco di raccolta e scuoterlo per svuotarlo.
•Richiudere la cerniera del sacco di raccolta.
Montaggio della tracolla
Il soffiatore/aspirafoglie elettrico per foglie èdotato di tracolla per utilizzo in spalla
(5).
Agganciare la fibbia metallica della tracolla alla parte superiore del corpo
apparecchio principale del soffiatore/aspirafoglie elettrico come mostrato in Fig. 8.
La tracolla viene fornita per ridurre la fatica e aumentare il confort agli utilizzatori
del soffiatore/aspirafoglie elettrico, e può essere indossata da ognuno nella
maniera piùcomoda.
Per regolare la tracolla alla lunghezza desiderata, basta far scorrere la fibbia in
avanti o indietro.
Fig.8
Avvertenza! Portare la tracolla su una sola spalla e braccio. Non
indossarla in diagonale (Fig. 9).

18
IT
Fig. 9
FUNZIONAMENTO
Montaggio prolunga
Per evitare loscollegamento della prolunga durante l'uso, passare laprolunga nel foro
e appenderla al gancio di fissaggio (9) come mostrato in Fig. 10.
Fig. 10
Avviamento del soffiatore/aspirafoglie elettrico per foglie
Prima di avviare il soffiatore/aspirafoglie elettrico per foglie accertarsi che il tubo di
aspirazione/soffiaggio sia montato correttamente.
Avvertenza! Prima di selezionare la funzione di aspirazione o
soffiaggio, accertarsi che il selettore modalità
aspirafoglie/soffiatore (11) funzioni regolarmente e che non sia
ostruito da detriti di precedenti utilizzi.
Selezionare la funzione di aspirazione o soffiaggio usando l'apposito selettore (11) a
lato dell'apparecchio, quindi portare l'interruttore on-off (8) nella posizione desiderata.
(Fig.11)

19
IT
Fig.11
Comando velocità
L'apparecchio è dotato di controlo elettronico della velocità. Per usarlo, portare il
controllo velocitànella posizione desiderata. Usare l'apparecchio esclusivamente alla
velocitàrichiesta e non oltre la velocitàeffettivamente necessaria.
Fig. 12
Arresto del soffiatore/aspirafoglie elettrico
Per arrestare il soffiatore/aspirafoglie elettrico, agire sull'apposito interruttore.
Funzione aspirazione/soffiaggio
Non cercare di raccogliere detriti bagnati; raccogliere con l'aspirafoglie elettrico solo
foglie asciutte.
Avvertenza! Non raccogliere oggetti come pietre, lattine, vetro,
ecc., poichédanneggiano la ventola di aspirazione.
Importante
Non usare l'aspirafoglie per raccogliere acqua o detriti molto bagnati.
Non azionare mai l'aspirafoglie senza sacco di raccolta montato.
Ispezionare l'area di lavoro prima di iniziare. Rimuovere eventuali oggetti o detriti che
potrebbero essere lanciati in aria, incastrarsi o impigliarsi nel soffiatore/aspirafoglie
elettrico.
Modalitàsoffiatore
Selezionare la modalitàsoffiatore dall'apposito interruttore a lato dell'apparecchio, e
avviarlo. Appoggiandolo sulle apposite rotelle, spostare il soffiatore/aspirafoglie
elettrico in avanti puntando l'ugello del tubo sui detriti da spostare.

20
IT
In alternativa, tenere l'ugello alzato da terra e compiere un movimento oscillatorio da
una parte all'altra spostandosi in avanti e puntando l'ugello sui detriti da spostare.
Ammucchiare i detriti in modo funzionale a poterli poi raccogliere con la modalitàdi
aspirazione.
Modalitàaspirafoglie
Selezionare la modalitàaspirafoglie dall'apposito interruttore a lato dell'apparecchio,
e avviarlo. Appoggiandolo sulle apposite rotelle, spostare il soffiatore/aspirafoglie
elettrico in avanti puntando l'ugello del tubo sui detriti da raccogliere. In alternativa,
tenere l'ugello alzato da terra e compiere un movimento oscillatorio da una parte
all'altra spostandosi in avanti e puntando l'ugello sui detriti da aspirare. Non forzare
l'ugello nel mucchio di detriti, poiché questo ne provoca l'intasamento, riducendo
l'efficienza dell'apparecchio.
I materiali organici come le foglie contengono una grande quantitàd'acqua, che può
farli aderire all'interno del tubo di aspirazione. Per ridurre questo problema, lasciare
asciugare i detriti qualche giorno, prima di raccoglierli.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pericolo!
Estrarre sempre la spina dalla presa di corrente prima della
manutenzione.
Avvertenza! Rischio di lesioni da parti mobili pericolose.
Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano ben serrati e che i dispositivi di sicurezza siano
montati correttamente.
Tutti i componenti danneggiati e usurati devono essere sostituiti al fine di mantenere
il soffiatore/aspirafoglie elettrico nelle condizioni per un utilizzo sicuro.
Non lasciare materiale aspirato all'interno del soffiatore/aspirafoglie elettrico o del suo
sacco di raccolta. Questo può essere pericoloso quando poi si avvia il
soffiatore/aspirafoglie elettrico.
Dopo l'uso, il soffiatore/aspirafoglie elettrico deve essere pulito accuratamente.
Accertarsi che il soffiatore/aspirafoglie elettrico sia spento e scollegato dalla rete
elettrica. Rimuovere e svuotare il sacco di raccolta. Accertarsi che il selettore della
funzione aspirafoglie/soffiatore funzioni regolarmente e che non sia ostruito da detriti.
Pulire con una spazzola i detriti eventualmente presenti sulla ventola e all'interno del
tubo di aspirazione/soffiaggio.
Non usare alcun tipo di solvente sulle parti in plastica del soffiatore/aspirafoglie
elettrico.
Table of contents
Languages:
Other Euro garden Blower manuals