FarmaMed UPPER ARM BLOOD PRESSURE MONITOR User manual

MISURATORE DI PRESSIONE DA BRACCIO
UPPER ARM BLOOD PRESSURE MONITOR
TENSIÓMETRO DE BRAZO
TENSIOMÈTRE À BRAS
OBERARM-BLUTDRUCKMESSGERÄT
ARMBLOEDDRUKMETER
BLODTRYCKSMÄTARE FÖR ÖVERARMEN
MEDIDOR DE PRESSÃO DE BRAÇO
ISTRUZIONI PER L’USO
INSTRUCTIONS FOR USE
INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUCTIONS D’UTILISATION
GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCTIES VOOR HET GEBRUIK
BRUKSANVISNING
INSTRUÇÕES DE USO
IT
EN
ES
FR
DE
NL
SV
PT


IT
3
MISURATORE DI PRESSIONE
DA BRACCIO
INDICE
PAG
4
5
6
7
9
10
11
14
15
18
20
20
21
22
24
25
_ Contenuto della confezione
_ Descrizione dell’apparecchio
_ Legenda simboli
_ Avvertenze per la sicurezza
_ Avvertenze sull’uso delle batterie
_ Avvertenze sulla compatibilità elettromagnetica
_ Informazioni generali
_ Precauzioni prima dell’uso
_ Preparazione dell’apparecchio
_ Istruzioni per l’uso
_ Sostituzione batterie
_ Manutenzione e conservazione
_ Smaltimento
_ Assistenza e garanzia
_ Risoluzione problemi
_ Speciche del prodotto
Gentile cliente, Farmamed La ringrazia per la
preferenza accordata al presente prodotto.
Il nostro marchio è garanzia di prodotti
di elevata qualità e adabilità.
Per ulteriori informazioni su questo
o altri prodotti Farmamed, vi invitiamo
a visitare il sito www.farmamed.it.

IT
4
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
•
Misuratore di pressione
•
Bracciale
•
Custodia per riporre e trasportare l’apparecchio
•
Le presenti istruzioni per l’uso
Funzioni dell’apparecchio
Il presente dispositivo utilizza il metodo oscillometrico per la misurazione e il monitoraggio della pres-
sione arteriosa e la rilevazione del battito cardiaco negli adulti. Eventuali irregolarità dei valori misurati
vengono segnalati gracamente sul display. L’apparecchio è progettato per l’utilizzo domestico, non
professionale.
Il dispositivo è conforme ai requisiti di compatibilità elettromagnetica EN60601-1-2, agli standard di
sicurezza di EN60601-1 e garantisce le prestazioni secondo IEC 80601-2-30 come richiesto dalla diret-
tiva CEE 93/42/CEE.
Caratteristiche dell‘apparecchio
•
Memoria no a 180 misurazioni per 2 utenti (90 misurazioni in memoria per ciascun utente).
•
Grande display LED per una chiara visualizzazione dei risultati.
•
Visualizzazione della classicazione della pressione sanguigna.
•
Facile da usare, misurazione automatica, registrazione dei valori con la pressione di un pulsante.
•
Funzione di spegnimento automatico entro un minuto dall’utilizzo.

IT
5
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Fig. 1: unità principale Fig. 2: display
Display LED:
Pressione sanguigna sistolica
Pressione sanguigna diastolica
Pulsazioni
Ingresso dell’attacco del
bracciale (lato sinistro)
Classicazione della
pressione sanguigna
Simbolo indicatore
di batteria
Valore medio
Memoria utente
Pressione sistolica
Pressione diastolica
Unità di misura
della pressione
Battito cardiaco
rilevato
Pulsante SET
Bracciale
Attacco del tubo
del bracciale
Simbolo del
battito cardiaco
Tubo del bracciale
Pulsante ON/OFF Pulsante memoria
Memoria

IT
6
Avvertenza – Avvertimento di potenziale pericolo di lesioni o di possibili pericoli per la salute.
Nota – Nota su importanti informazioni.
Smaltimento secondo le norme previste dalla Direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Numero di serie.
Seguire le istruzioni d’uso.
In base al grado di protezione contro i contatti diretti e indiretti la seguente apparecchiatura è
classicata di tipo BF.
Il marchio CE certica la conformità ai requisiti di base della normativa riguardante la sicurezza
dei dispositivi medici.
Grado di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche, dove la prima cifra indica il
grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei (da 0 a 6) e la seconda cifra il
grado di protezione contro la penetrazione di liquidi (da 0 a 8).
LEGENDA SIMBOLI
I seguenti simboli sono utilizzati nelle istruzioni per l’uso, sull’apparecchio e sul relativo imballo.
IP21

IT
7
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l’uso, in particolare le
avvertenze sulla sicurezza, attenendosi ad esse. Il presente manuale deve essere considerato
come parte del prodotto e deve essere conservato per tutto il ciclo di vita dello stesso. In caso di
cessione dell’apparecchio ad altro proprietario consegnare anche l’intera documentazione. In caso
di smarrimento del manuale o necessità di ricevere maggiori informazioni o chiarimenti contattare
l’azienda all’indirizzo indicato in ultima pagina.
•
Prima dell’utilizzo del prodotto controllare che l’apparecchio si presenti integro senza visibili dan-
neggiamenti. In caso di dubbio non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi al proprio rivenditore.
•
Il paziente deve sempre prioritariamente seguire le istruzioni di un medico e non deve valutare da
sé, né autosomministrarsi trattamenti in base al risultato della misurazione.
•
Questo dispositivo può essere utilizzato solo in ambienti domestici o protetti.
•
Premere il pulsante“ON/OFF”per interrompere l’utilizzo quando si percepisce un fastidio al braccio
o se il bracciale si gona in modo anomalo o senza sosta.
•
Non lasciare che i bambini di età inferiore a 12 anni e le persone incapaci di intendere e di volere
utilizzino il dispositivo. Quando viene utilizzato da persone di età compresa tra 12 e 18 anni normo-
dotate, queste dovrebbero essere sorvegliate da un adulto.
•
Persone non normodotate devono sempre essere vigilate durante l’utilizzo, indipendentemente
dalla fascia d’età.

IT
8
•
Non utilizzare l’unità per scopi diversi dalla misurazione della pressione sanguigna.
•
È sconsigliato utilizzare il dispositivo durante il movimento.
•
Non utilizzare l’apparecchiatura in presenza di forte umidità.
•
Non smontare, riparare o manomettere l’unità principale o il bracciale del misuratore della pressio-
ne sanguigna. L’unità potrebbe successivamente non funzionare più correttamente.
•
Accertarsi che i tubi di collegamento non siano piegati, prima di iniziare la misurazione, per evitare
lesioni al paziente o errori di funzionamento.
•
Per qualsiasi paziente, non eettuare più di 3 misurazioni a breve distanza di tempo, aspettare al-
meno 5 minuti tra una misurazione e l’altra, per evitare inconvenienti nella attendibilità del risultato.
•
Non misurare la pressione sanguigna per più di 6 volte al giorno.
•
Non applicare il bracciale su una ferita poiché potrebbe causare ulteriori lesioni.
•
Indossare il bracciale esclusivamente sul braccio. Non indossarlo su altre parti del corpo.
•
Non eettuare misurazioni sul braccio se in prossimità di lesioni o dove sono stati svolti interventi
chirurgici, per non causare potenziali lesioni.
•
Il valore della pressione è illustrato sul display LED.
•
Non usare forza per piegare il bracciale o il tubo dell’aria.
•
Non urtare o far cadere l’unità principale.

IT
9
•
Utilizzare sempre gli accessori specicati nel manuale, l’uso di altre componenti non approvate dal
produttore può causare malfunzionamenti o lesioni. In caso di dubbio consultare Farmamed.
•
Per informazioni sull’assistenza, l’elenco dei componenti..., contattare il proprio rivenditore.
•
Non eseguire mai interventi di assistenza e manutenzione durante l’uso del dispositivo.
•
Non utilizzare l’apparecchiatura in caso di contatto con l’acqua. Consultare il proprio rivenditore
prima del riutilizzo.
AVVERTENZE SULL’USO DELLE BATTERIE
•
Rimuovere le batterie se non si usa l’apparecchio per lunghi periodi di tempo e conservarle in un
luogo fresco e asciutto, a temperatura ambiente.
•
NON ricaricare le batterie se non progettate per essere ricaricabili.
•
NON eseguire la ricarica delle batterie (se progettate per essere ricaricabili) con modalità diverse da
quelle indicate nel manuale con esse fornito o con apparecchiature non indicate sulla documenta-
zione del fornitore delle batterie.
•
NON esporre mai le batterie a fonti di calore e alla luce diretta del sole. L’inosservanza di questa
indicazione può danneggiare e/o fare esplodere le batterie.

IT
10
•
NON gettare le batterie nel fuoco. Rischio di esplosione!
•
Utilizzare batterie dello stesso tipo e sostituirle tutte in un’unica occasione.
•
La rimozione o sostituzione delle batterie deve essere eettuata da persone adulte.
•
Tenere le batterie lontano dalla portata dei bambini: l’ingestione delle batterie può costituire peri-
colo mortale. In caso di ingestione consultare immediatamente un medico.
•
L’acido contenuto nelle batterie è corrosivo. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti.
Se il liquido della batteria viene a contatto con la pelle e con gli occhi, sciacquare le parti interessate
con abbondante acqua e consultare immediatamente un medico.
•
In caso di fuoriuscita di liquido dalla batteria, indossare guanti protettivi e pulire il vano batterie con
un panno asciutto. Eliminare i materiali impiegati per la pulizia.
AVVERTENZE SULLA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
•
L’apparecchio è idoneo per l’utilizzo in qualsiasi ambiente riportato nelle presenti istruzioni per l’u-
so, incluso l’ambiente domestico.
•
In determinate circostanze, in presenza di disturbi elettromagnetici l’apparecchio può essere utiliz-
zato solo limitatamente. Ne possono conseguire ad esempio messaggi di errore o errate informa-
zioni dal display/apparecchio.

IT
11
•
Evitare di utilizzare il presente apparecchio nelle immediate vicinanze di altri apparecchi elettrici,
poiché ciò potrebbe determinare un funzionamento non corretto.
•
La mancata osservanza delle presenti note può inciare la resa e la durata dell’apparecchio.
•
È sconsigliato l’uso di telefoni cellulari o apparecchiature che generano campi elettromagnetici in
prossimità del prodotto.
•
NON utilizzare il prodotto in un ambiente soggetto a forti interferenze elettromagnetiche.
Ulteriori dati quantitativi sulla compatibilità elettromagnetica sono disponibili presso Farmamed e
ottenibili su richiesta.
INFORMAZIONI GENERALI
1. Cos’è la pressione sanguigna?
La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. La pressione
sistolica si verica quando il cuore si contrae. La pressione diastolica si verica quando il cuore si
espande. La pressione sanguigna viene normalmente misurata in millimetri di mercurio (mmHg). La
pressione sanguigna naturale è rappresentata dalla pressione, che viene misurata per prima cosa al
mattino mentre si è ancora a riposo e prima di mangiare.

IT
12
2. Che cos’è l’ipertensione e come viene controllata?
L’ipertensione è una pressione arteriosa anormalmente elevata: se non curata, può causare problemi
di salute tra cui ictus e/o infarto. L’ipertensione può essere controllata modicando lo stile di vita,
evitando lo stress e seguendo sempre le prescrizioni di un medico.
Per prevenire l’ipertensione o tenerla sotto controllo:
•
non fumare;
•
ridurre l’assunzione di sale e grassi;
•
mantenere un peso adeguato;
•
condurre regolare esercizio sico;
•
eettuare controlli regolari;
•
se si sore di ipertensione, è opportuno seguire i controlli medici indicati dal proprio medico curante.
3. Perché misurare la pressione sanguigna a casa?
La pressione sanguigna misurata in una clinica o in uno studio medico potrebbe causare apprensione
e produrre una lettura elevata, da 25 a 30 mmHg superiore a quella misurata a casa. La misurazione a
casa riduce gli eetti delle inuenze esterne sulle letture della pressione sanguigna, integra le letture
eettuate dal medico, che sono sempre quelle da prendere a riferimento e fornisce un’anamnesi della
pressione sanguigna.
4. Classicazione pressione sanguigna OMS
Gli standard per la valutazione della pressione alta, indipendentemente dall’età, sono stati stabiliti
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e riportati in g.3.

IT
13
Pressione sanguigna
diastolica
Pressione sanguigna sistolica
(Estratto da: Journal of Hypertension 1999, Vol 17 No.2)
Ipertensione di grado 3 (grave)
Ipertensione di grado 2 (moderata)
Ipertensione di grado 1 (lieve)
Alta-normale
Normale
Ottimale
mmHg
10
05
00
95
90
85
80
120 130 140 150 160 170 180
mmHg
mmHg
150
130
110
90
70
50
30
12 15 18 21 24 03 06 09
Pressione sanguigna
Fluttuazione tipica nell’arco di un giorno
(misurata ogni cinque minuti)
Ora
Sonno
Diastolica
Sistolica
Fig. 3 Fig. 4
5. Variazioni della pressione sanguigna
La pressione sanguigna di un individuo varia notevolmente in base ai giorni e alla stagione. Può varia-
re da 30 a 50 mmHg per varie condizioni durante il giorno. Nei soggetti ipertesi, le variazioni possono
essere ancora più pronunciate. Normalmente, la pressione sanguigna aumenta mentre si lavora o si
gioca e scende ai livelli più bassi durante il sonno (g.4). Eettuare le misurazioni alla stessa ora ogni
giorno usando la procedura descritta in questo manuale e conoscendo la propria pressione sangui-
gna normale misurata da un medico. Molte letture forniscono un’anamnesi della pressione sanguigna
più completa. Assicurarsi di annotare la data e l’ora della misurazione della pressione sanguigna.
Consultare sempre il proprio medico per interpretare i dati della pressione sanguigna, anche quando
misurati in autonomia.

IT
14
PRECAUZIONI PRIMA DELL’USO
•
Se si stanno assumendo farmaci, consultare preliminarmente il proprio medico per determinare
il momento più appropriato per misurare la pressione sanguigna ed interpretarne correttamente
i valori.
•
Alle persone con problemi di circolazione periferica irregolare o instabile dovuti a diabete, malat-
tie del fegato, aterosclerosi..., possono vericarsi uttuazioni dei valori della pressione sanguigna
misurati nella parte superiore del braccio rispetto a quelli misurati sul polso. Prima di utilizzare il
misuratore si consiglia di consultare sempre un medico per avere un quadro clinico accurato.
•
Le misurazioni potrebbero essere compromesse se questo dispositivo viene utilizzato vicino a te-
levisori, forni a microonde, raggi X, telefoni cellulari o altri dispositivi con campi elettrici forti. Per
evitare tali interferenze, utilizzare il misuratore a una distanza suciente da tali dispositivi (almeno
qualche metro) o, meglio, spegnerli.
•
Consultare sempre il proprio medico a fronte di letture impreviste.
•
La lettura ottenuta in ambiente domestico sarà leggermente inferiore a quella misurata in ospedale
a causa di condizioni più rilassate.

IT
15
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
1) INSERIRE LE BATTERIE
•
Il presente apparecchio funziona con 4 batterie alcaline
sostituibili da 1.5V tipo AAA (non incluse).
•
Per inserire le batterie aprire il vano batterie (Fig. 5).
•
Inserire le batterie rispettando la polarità indicata.
Chiudere il coperchio.
•
Quando il simbolo ( ) lampeggia sul display, sostituire
tutte le batterie con delle batterie nuove. Non usare
contemporaneamente batterie vecchie e nuove. Si
potrebbe ridurre la durata della batteria o causare
malfunzionamenti del dispositivo.
Fig. 5
Fig. 6
2) SELEZIONE UTENTE
Premere il tasto“SET” per selezionare l’utente 1 o 2, quindi premere il
tasto“ON/OFF”per iniziare la misurazione.
3) CONVERSIONE UNITÀ
Sono disponibili due unità di visualizzazione della pressione sanguigna
selezionabili dall’utente: mmHg (mmHg) e kPa (kPa). Il dispositivo è
impostato di default sulla scala mmHg.

IT
16
•
Premere il tasto“ON/OFF”per 10 secondi
per visualizzare l’interfaccia che consente
di passare da un’unità all’altra.
•
Premere il tasto“MEM”per selezionare
mmHg/KPa.
•
Premere il tasto“ON/OFF”per uscire.
Le unità si posizioneranno come sopra o in
scala mmHg o in scala kPa.
4) COME ALLACCIARE IL BRACCIALE
1) Avvolgere il bracciale intorno alla parte alta del braccio
(preferibilmente il sinistro) a circa 2-3 cm sopra il gomito,
direttamente sulla pelle nuda (Fig. 8). La costrizione della parte
superiore del braccio, causata ad esempio da una manica della
camicia arrotolata, può impedire letture accurate.
2) Fissare il bracciale con la striscia in velcro, senza stringere
eccessivamente. Appoggiare il braccio sul tavolo tenendo il palmo
in alto, in modo che il bracciale sia alla stessa altezza del cuore
(Fig.9). Assicurarsi che il tubo non sia piegato.
Il presente dispositivo è adatto per braccia con una circonferenza compresa tra 22 e 32 cm.
Fig. 7
Fig. 8
Tubo essibile
Bracciale
2-3 cm

IT
17
Per la massima precisione nella misurazione della pressione sanguigna seguire le seguenti
indicazioni:
•
Sedersi comodamente a un tavolo senza accavallare le gambe.
•
Rilassarsi per circa 5-10 minuti prima della misurazione.
•
Appoggiare il braccio in modo che il bracciale sia all’altezza
del cuore.
•
Rimanere fermi e non parlare durante la misurazione.
•
Preferibilmente non eettuare misurazioni di pressione dopo
aver fatto un bagno o esercizio sico.
•
Misurare la pressione sanguigna all’incirca alla stessa ora ogni giorno.
•
Altre condizioni che potrebbero inuire sull’esito della misurazione sono: misurazione eet-
tuata nell’arco di un’ora dopo cena, dopo aver bevuto vino, caè, tè rosso, parlare durante la
misurazione, nervosismo, umore instabile, piegarsi in avanti, muoversi, misuratore utilizzato in
veicoli in movimento, misurazioni eettuate con eccessiva frequenza.
Fig. 9

IT
18
ISTRUZIONI PER L’USO
Come misurare la pressione sanguigna
1) Allacciare il bracciale secondo le istruzioni descritte nella sezione “Come allacciare il bracciale” del
capitolo“Preparazione dell’apparecchio”.
2) Premere il pulsante“ON/OFF”.Tutte le icone appaiono per due secondi sul DISPLAY, poi si passa alla
modalità di misurazione e viene visualizzato“0”o l’ultima misura registrata (Fig.10).
Fig. 10
Fig. 11
3) Con l’avvio della misurazione, il bracciale si gona automaticamente. Il simbolo lampeggerà sul
display. Al termine, verranno visualizzati i risultati (Fig. 11).

IT
19
Leggere la memoria
•
Premere il pulsante “MEM” per visualizzare i valori medi in memoria “AVG”, che corrispondono agli
ultimi 3 gruppi di valori medi di memoria, visualizzati indipendentemente dal momento in cui è
avvenuta la rilevazione.
•
Premere il pulsante“MEM”, per leggere le ultime misurazioni eettuate. Utilizzare il pulsante“MEM”
per scorrere i risultati verso l’alto e“SET” per spostarsi verso il basso.
•
Al termine di ogni misurazione è possibile premere il pulsante “MEM” per leggere l’ultima misura-
zione registrata in memoria.
Cancellare la memoria
Letti i dati in memoria, premere il pulsante MEM per cinque secondi continuativi, il display LED
mostrerà “ ”.
Fig. 12
•
Premere ON per gonare il bracciale SOLO quando è posizionato intorno al braccio.
•
Rimuovere il bracciale se questo non inizia a gonarsi durante la misurazione.

IT
20
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
1) Aprire il vano batterie come indicato in g.5.
2) Estrarre le batterie scariche e smaltirle in conformità alle normative locali in materia.
3) Inserire batterie dello stesso tipo e con medesima vita utile, tenendo presente la polarità indicata.
4) Chiudere il vano batterie.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Per mantenere il dispositivo alle migliori condizioni e proteggerlo da danni, seguire le indicazioni
elencate di seguito:
•
conservare il dispositivo nella custodia quando non viene utilizzato;
•
non piegare troppo il bracciale;
•
non mantenere la chiusura in tessuto a contatto con la supercie interna del bracciale;
•
pulire il misuratore e il bracciale con un panno morbido e asciutto;
•
non usare detergenti aggressivi o utensili abrasivi per la pulizia.
Table of contents
Languages:
Other FarmaMed Blood Pressure Monitor manuals