Faro Nisea Series User manual

Serie
03
AUTOCLAVE (Piccola sterilizzatrice a vapore)
AUTOCLAVE (Small steam sterilizer)
0051
MANUALE D’USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
FARO S.p.A.
Via Faro, 15 - 20876
Ornago (MB) ITALY

11
NISEA
1 NORME DI SICUREZZA......................................................................................................... 4
1.1 Utilizzatore previsto......................................................................................................... 4
1.2 Destinazione d’uso........................................................................................................... 4
1.3 Avvertenze generali di sicurezza ..................................................................................... 4
1.4 Condizioni Ambientali di utilizzo e trasporto.................................................................. 6
1.5 Indicazioni Ambientali per lo smaltimento...................................................................... 6
2 DESCRIZIONE DELLAAPPARECCHIATURA..................................................................... 7
2.1 Varianti ........................................................................................................................... 8
2.2 Caratteristiche principali.................................................................................................. 8
2.2.1 Programmi di sterilizzazione............................................................................. 8
2.2.2 Programmi di test.............................................................................................. 8
2.2.3 Sistemi di carico acqua...................................................................................... 8
2.2.4 Controllo automatico dei parametri di sterilizzazione ...................................... 8
2.2.5 Chiusura motorizzata......................................................................................... 8
2.2.6 Filtro Bio-X....................................................................................................... 8
2.2.7 Porta USB.......................................................................................................... 8
2.2.8 Porta seriale - RS232......................................................................................... 8
2.2.9 Display touch screen ......................................................................................... 8
2.2.10 Connessione rete LAN...................................................................................... 8
2.2.11 Dispositivi di sicurezza ..................................................................................... 9
3 INSTALLAZIONE.................................................................................................................... 10
3.1 Prima accensione ............................................................................................................. 11
4 ISTRUZIONI D’USO................................................................................................................ 12
4.1 Simbologia....................................................................................................................... 13
4.2 Architettura dei menu ...................................................................................................... 18
4.3 Selezione dei programmi di sterilizzazione..................................................................... 18
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione ........................................................ 19
4.3.2 Diagramma Cicli B............................................................................................ 19
4.3.3 Diagramma Cicli S............................................................................................ 19
4.4 Caratteristiche programmi di sterilizzazione................................................................... 20
4.5 Introduzione in camera del materiale da sterilizzare....................................................... 20
4.5.1 Preparazione del materiale................................................................................ 20
4.6 Carico e scarico acqua ..................................................................................................... 21
4.6.1 Riempimento serbatoio di carico....................................................................... 21
4.6.2 Svuotamento serbatoio di scarico...................................................................... 22
4.7 Programmi di test............................................................................................................. 22
4.7.1 Tipologie di programmi di test......................................................................... 23
4.7.2 Vuoto test (leakage test).................................................................................... 23
4.7.3 Bowie & dick test.............................................................................................. 23
4.7.4 Helix test ........................................................................................................... 23
4.7.5 Diagrammi test.................................................................................................. 23
4.8 Impostazioni..................................................................................................................... 24
4.8.1 Impostazioni utente.............................................................................................. 24
4.8.2 Impostazioni data e ora........................................................................................ 24
4.8.3 Impostazioni stampante ....................................................................................... 25
4.8.4 Impostazioni lingua.............................................................................................. 25
4.8.5 Impostazioni unità di misura................................................................................ 25
4.8.6 Impostazioni acqua.............................................................................................. 25
4.8.7 Connettività.......................................................................................................... 26
4.8.8 Collegamento Ethernet ........................................................................................ 26
SOMMARIO

2
NISEA
4.9 Output dati ....................................................................................................................... 28
5 MANUTENZIONE ORDINARIA............................................................................................ 30
5.1 Tabella generale............................................................................................................... 30
5.1.1
Pulizia della camera di sterilizzazione e dei componenti interni
............................. 31
5.1.2 Pulizia dell’oblò................................................................................................... 31
5.1.3 Pulizia pannello frontale esterno.......................................................................... 31
5.1.4 Pulizia guarnizione oblò ...................................................................................... 31
5.1.5 Puliziadelltroincamera................................................................................... 31
5.1.6 SostituzionedelltrobatteriologicooBio-X...................................................... 31
5.1.7 Sostituzione della guarnizione oblò..................................................................... 31
5.1.8 Pulizialtropolvere(sepresente) ....................................................................... 31
5.1.9 Lubricazioneepuliziaviteemadrevite............................................................. 32
5.1.10
Pulizia serbatoio di carico.................................................................................... 32
5.2 Manutenzione annuale..................................................................................................... 32
5.3 Controlliperiodicidiefcaciadelprocessoesicurezza.................................................. 32
6 GUIDAAI PROBLEMI ............................................................................................................ 33
6.1 Codici Errori.................................................................................................................... 33
6.2 Codici Allarmi.................................................................................................................. 33
6.3 Messaggi.......................................................................................................................... 34
6.4 Procedure di sblocco........................................................................................................ 34
6.5 Risoluzione problemi....................................................................................................... 34
6.6 Risoluzione messaggi ...................................................................................................... 36
7 SPECIFICHE TECNICHE........................................................................................................ 37
7.1 Specicheacqua(distillataodemineralizzata)................................................................ 37
8 CODICI RICAMBI ................................................................................................................... 37

33
NISEA
SIMBOLOGIE
PERICOLO
Iparagracontrassegnaticonquestosimbolo,contengonoistruzionichedevonoessereeseguiteattentamente
perevitaredannialdispositivo,all’operatoreedeventualmentealpaziente.
AVVERTENZE
Queste istruzioni avvisano che bisogna porre molta attenzione per evitare situazioni che potrebbero danneg-
giare il dispositivo.
DIVIETO
Questa icona mette in evidenza cosa non si deve fare per evitare danni al dispositivo.
SUGGERIMENTI
Conquestaicona,vienefornitaun’informazionechepermettediusareildispositivoinmodopiùefcace.
ATTENZIONE
Simbolo generico di attenzione.
ATTENZIONE
Simbolo di rischio o pericolo. Consultare il manuale.
ATTENZIONE
Parti calde del dispositivo.
Consultare manuale tecnico
ATTENZIONE
Ildispositivoallanedellapropriavitautiledeveessereraccoltoseparatamentedaglialtririuti,attenendosi
alle norme per la raccolta differenziata. Lo smaltimento abusivo del prodotto comporta l’applicazione delle
sanzionidenitedallesingolelegislazioni.
ATTENZIONE
Ildispositivo,quandoèinfunzione,devesempreaverelapresenzadelportatrayediuntrayposizionato
obbligatoriamente nel ripiano inferiore.
IMBALLO
Si consiglia di conservarel’imballo per future attivitàdi movimentazione del dispisitivo.In caso di smaltimento
separare le parti in base alle normative per la raccolta differenziata.
(fondo giallo)
!
ALTO
NON BAGNARE
NON USARE GANCI
TEMPERATURA DI
IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
PRESSIONE ATMOSFERICA
RH
10% I90%
P
500 hPa÷ 1060 hPa
SIMBOLOGIE IMBALLO
- 20°C
70°C
FRAGILE
NON ROTOLARE
PESO MAX
SOVRAPPONIBILE
UMIDITA’ RELATIVA
CARTONE RICICLABILE

4
NISEA
1 NORME DI SICUREZZA
Seguire tutte le indicazioni riportate nel presente manuale.
L’autoclavedeveessereutilizzatadapersonaleconunaformazionespecicarelativaalprocessodisterilizzazio-
ne,all’internodiambulatorimedici,studipodologiciecentriestetici,sottolaresponsabilitàdeldirettoresanitario
e del supervisore del processo di sterilizzazione.
L’utilizzo dell’autoclave deve essere consentito solo a personale sottoposto ad un adeguato training sul presente
manualed’uso.Iltrainingsull’usoemanutenzionedelprodottoèacaricodellastrutturamedicapressolaquale
èinstallatal’autoclave,chedeveconservareleregistrazionideltrainingevericarel’effettivacomprensioneda
parte del personale.
L’elencodellestruttureautorizzateallamanutenzioneeriparazioneèdisponibilesulsitointernetwww.faro.it
alla sezione ASSISTENZA/ELENCO CENTRI DI ASSISTENZA. E’ responsabilità dell’utilizzatore chiedere
l’intervento ai soli centri autorizzati.
Nonesistonoprocedure,dapartedell’operatore,perilcontrollodelfunzionamentodelprodotto.
1.1 Utilizzatore previsto
● personalemedico(dentisti,podologi)
● igienisti dentali
● addetti all’interno di centri estetici
TITOLO DI STUDIO UTILIZZATORI
Laurea in medicina
Igienista dentale
COMPETENZA MINIMA
Quelle previste da titolo di studio
Corso di utilizzo sul presente manuale per utilizzatori non in possesso del titolo di studio
COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO
Quelle acquisite con il titolo di studio
ESPERIENZA
Quella prevista per lo svolgimento della professione
POSSIBILI HANDICAP DELL’UTILIZZATORE
Perl’utilizzoènecessarioaverel’utilizzodiunartosuperiorecompleto
Facoltà visive compatibili con la professione
1.2 Destinazione d’uso
PiccolaAutoclaveavapore,destinataasterilizzaremediantevaporesaturoallatemperaturadi121°Co134°C,
utensili,strumentirotanti,dispositivimediciriutilizzabili,materialiporosi(es.tessuti).
1.3 Avvertenze generali di sicurezza
Ilprodottodeveessereusatosecondoledisposizionidelpresentemanuale,secondol’usoprevisto.
L’usononconformeaquantoindicatonelmanualed’uso,potrebbepregiudicareillivellodisicurezzadeldispo-
sitivo.
Noneseguirealcunamodicasull’apparecchiaturasenzaautorizzazionescrittadapartedellaFAROSpA.
L’utenteèresponsabiledell’installazione,dellaformazioneagliutilizzatori,dellamanutenzioneedegliadempi-
mentidileggecorrelatialdispositivo,incluselevericheperiodicheriportatenelpresentemanuale.
Faro non risponderà di danni a cose e/o persone generati da un uso non corretto del prodotto secondo quanto
descritto dal presente manuale. La non osservanza delle prescrizioni di questo manuale fa decadere ogni respon-
sabilità del produttore e la garanzia del prodotto.
Il dispositivo scarica aria da un foro posto nella parte inferiore e posteriore del dispositivo. Non ostruire questo
sato(17 g. 2).
Non appoggiare l’autoclave su tavoli o piani instabili.
Avvertenze contro il pericolo di incendio o surriscaldamento
Inserire solo prodotti resistenti alla sterilizzazione a vapore in accordo alle disposizioni del pro-
duttore.
Nonappoggiareildispositivosuunpianoinammabile.
Ildispositivononèadattoall’usoinatmosferericchediossigenoepotenzialmenteesplosive.
In fase d’installazione e utilizzo non chiudere le prese d’aria presenti sull’involucro dell’appa-
recchio
Seguire dettagliatamente le prescrizioni sulle distanze minime in caso di incasso dell’autoclave.

55
NISEA
Avvertenze contro il pericolo elettrico
Il dispositivo deve essere collegato alla rete elettrica.
L’impianto elettrico deve soddisfare la norma IEC 364-1 e le “regole Nazionali di installazione per
impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico”.
Vericarechelatensionedialimentazione,indicatasullatargapostasulpannelloposterioredell’auto-
clave,corrispondaaquelladellaVostrarete.Neldubbioconsultareilrivenditore.
Laspinadell’autoclaveèdotatadimessaaterra.Assicuratevidiutilizzareunapresadotatadimessaa
terraediposizionareildispositivoinmodochenonrisultidifcoltososcollegarelaspina.
Utilizzandounaprolunga,assicuratevicheiltipodicavousatosiaadeguatoall’assorbimentodell’ap-
parecchio.
Noneffettuarealcuntentativodimanutenzionesull’autoclavequandol’alimentazioneèinserita;scol-
legareilcavodialimentazionedallareteelettrica,primadiinterveniresullamacchina.
Le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere eseguite da personale che ha conseguito
l’attestato di formazione rilasciato dalla Faro S.p.A.
Non eseguire operazioni di manutenzione diverse da quelle riportate nel manuale. Qualsiasi in-
tervento non indicato nello stesso, potrebbe compromettere l’aspetto sicurezza, previsto dall’ap-
parecchio. Per tutte le operazioni non specicate, rivolgersi al servizio tecnico Faro.
Avvertenze contro il pericolo di esplosione dell’apparecchiatura
E’ vietato l’uso di qualsiasi acido o di qualsiasi sostanza corrosiva per la pulizia di qualsiasi parte
dell’autoclave.Inparticolareèvietatol’usodiacidocloridricoequalsiasidetergentecontenenteclo-
ro. L’uso di queste sostanze può compromettere l’integrità meccanica dell’apparecchiatura e generare
il pericolo di esplosione
Lacameraapressioneèprotettadaunavalvoladisicurezza:accertarsiannualmentedelsuocorretto
funzionamento.
Non eseguire operazioni di manutenzione diverse da quelle riportate nel manuale. Qualsia-
si intervento non indicato nello stesso, potrebbe compromettere l’aspetto sicurezza, previsto
dall’apparecchio. Per tutte le operazioni non specicate, rivolgersi al servizio tecnico Faro.
Avvertenze contro il pericolo di contaminazione
L’autoclave deve essere installata in un ambiente idoneo e igienicamente controllato.
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta, eseguire la pulizia della camera
L’autoclave funziona con acqua distillata o demineralizzata (vedi specica tecnica pag. 37).
Qualsiasi altra sostanza utilizzata comprometterebbe la funzionalità del dispositivo. Nel caso
fosse introdotto del liquido non appropriato consultare il servizio tecnico Faro.
Durante il processo di sterilizzazione non sono utilizzate sostanze tossiche. Si raccomanda di non
entrare in contatto con il contenuto dei serbatoi di scarico.
Noninserire in camerasostanze o prodotticontenenti metalli pesanti(piombo, mercurio, bromo,
cromo esavalente). Il rilascio di questi prodotti potrebbe provocare la contaminazione del circuito
idraulico della autoclave e la successiva inutilizzabilità.
NON RIUTILIZZARE MAI L’ACQUA USATA
Non eseguire operazioni di manutenzione diverse da quelle riportate nel manuale.
Inserire in camera di sterilizzazione solo prodotti resistenti alla temperatura che non rilascino sostan-
zepericolose.Vericaresemprelasterilizzabilitàdeiprodotticonsultandolespecichetecnichedel
fabbricante.
Tutti gli oggetti devono essere decontaminati e accuratamente puliti e asciugati prima di essere ste-
rilizzati.
Si raccomanda l’utilizzo di indicatori chimici per la conferma del processo di sterilizzazione.
Avvertenze contro il pericolo di mancata funzionalità
Se,durantel’esecuzionediunciclodisterilizzazione,dovesseapparireunmessaggiodierrore,sarà
indispensabile ripetere il ciclo.
Unacadutaaccidentaledeldispositivopuòdeterminareunadeformazionedellostesso,compromet-
tendoilbuonfunzionamento;èopportunoquindiprocedereauncompletocontrollo,dapartedell’as-
sistenza tecnica.
Nelcasodistrumentiunititradiloro,glistessidevonoesseredivisiocomunquenellaposizionepiù
ariosa e spaziosa possibile.
Nelcasodicamicioaltritessutiriutilizzabili,essidevonoesserelavatiedasciugatidopol’usoepri-
madellasterilizzazione,inmododarimuovereilmaterialeorganicoeaumentarela“vita”deltessuto,
restituendogliilcontenutod’acqua(cioèilgradodiumidità)naturale.
Rispettareilimitidicaricodenitinelpresentemanualeperognitipologiadicaricodisterilizzazione.

6
NISEA
Avvertenze contro il pericolo di schiacciamento di parti del corpo
L’apparecchiaturaèdotatadichiusuraportellomotorizzata.Afferrareilportellosolonellazona
maniglia o in alternativa spingendo il portello dall’esterno.
Attenzione al posizionamento dita/mani in fase di chiusura portello. Non lasciare le dita o altre
parti del corpo tra portello e macchina nella fase di chiusura.
Avvertenze contro il pericolo di ustioni
Alnedievitarepossibiliustioni,itraydevonoessereestratticonl’appositapinzaindotazione.
Primadieffettuarelapuliziadiqualsiasisupercieassicurarsichequest’ultimesisianoraffred-
date.
Avvertenze contro il pericolo di infezione
L’autoclave gestisce un processo di sterilizzazione.L’efcacia del processo di sterilizzazione
deve essere tuttavia garantita dall’utilizzatore seguendo le linee guida previste per assicurare
l’efcaciadelprocessooltreaidatifornitidall’autoclave.
Siraccomandaquindidiseguirestrettamenteiprotocollidenitinelseguentemanualealnedi
assicurareunacontinuaefcaciadelprocesso.
1.4 Condizioni Ambientali di utilizzo e trasporto
L’apparecchio,nelsuoimballo,sopporta,perunperiodononsuperiorealle15settimaneleseguenticondizioni
ambientali:
Temperaturaambienteda-20°Ca+70°C
Umidità relativa dal 10% al 90%
Pressione atmosferica da 500 a 1060 mBar.
L’apparecchiodeveessereutilizzatoalleseguenticondizioniambientali:
- uso interno
-altitudinenoa3000m
-temperaturada5°a40°C
- umidità relativa max 85%
- max variazione della tensione di rete ± 10%
- categoria di installazione (categoria di sovratensione) II
- grado di inquinamento 2
- illuminamento ambiente 500 lx
1.5 Indicazioni Ambientali per lo smaltimento
AisensidelleDirettive2012/19EC,2011/65EC,relativeallariduzionedell’usodisostanzepericolosenelle
apparecchiatureelettricheedelettroniche,nonchéallosmaltimentodeiriutièfattod’obbligodinonsmaltire
questiultimicomeriutiurbani,effettuandonelaraccoltaseparata.
Almomentodell’acquistodiunanuovaapparecchiaturaditipoequivalente,inragionediunoauno,l’apparec-
chiaturagiuntaanevitadovràesserericonsegnataalrivenditoreperlosmaltimento.Conriguardoalreimpiego,
riciclaggioaallealtreformedirecuperodeiriutidicuisopra,ilproduttoresvolgelefunzionidenitedalle
singole Legislazioni Nazionali.
L’adeguataraccoltadifferenziataperl’avviosuccessivodell’apparecchiaturadismessaalriciclaggio,altratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
bienteesullasaluteefavorisceilriciclodeimaterialidicuiècompostal’apparecchiatura.
Ilsimbolodelcassonettobarrato(vedipag.1simbologie)riportatoanchesull’apparecchiatura,indicacheilpro-
dottoallanedellapropriavitautiledeveessereraccoltoseparatamentedaglialtririuti.
Avvertenze
Ildispositivo,quandoèinfunzione,devesempreaverelapresenzadelportatrayediuntray
posizionato obbligatoriamente nel ripiano inferiore.

77
NISEA
2 DESCRIZIONE DELLAAPPARECCHIATURA
Fig. 2 e Fig. 3
20. Targhetta dati
Fig. 1
1. Display touch screen
2. Filtro bio-x
3. Vite chiusura motorizzata
4. Porta Usb
5. Interruttore generale
6. Innesto per carico serbatoio
di carico
7. Innesto per scarico serbatoio
di scarico
8. Innesto per scarico serbatoio
di carico
9. Innesto per carico manuale
di emergenza serbatoio di
carico
10.Boccolalettatachiusura
motorizzata
11. Oblò
19. Filtro anti-polvere *
21. Simbolo porta tray
Fig. 2 – Vista posteriore
12. Alimentazione
13. Porta RS-232 per stampante esterna
14. Porta LAN *
15. Innesto per scarico serbatoio di
scarico da rete idrica *
16.Satoserbatoiodiscarico
17.Satoserbatoiodicarico
18. Elettrovalvola per arico serbatoio
di carico da rete idrica *
(Pressione ammessa da
20 kPa ÷ 250 kPa)
* Solo per versione Premium
1111
NISEA
Fig.3
VEDI Fig. 1
1. Display touch screen
2. Filtro bio-x
3. Vite chiusura motorizzata
4. Porta Usb
5. Interruttore
6. Innesto per carico serbatoio di carico
7. Innesto per scarico serbatoio di scarico
8. Innesto per scarico serbatoio di carico
9. Innesto per carico di emergenza serbatoio di carico
10. Madre vite chiusura motorizzata
11. Oblò
19. Filtro anti-polvere *
VEDI Fig. 2 – Vista posteriore
12. Alimentazione
13. Porta RS-232 per stampante esterna
14. Porta LAN *
15. Innesto per scarico serbatoio di scarico da rete idrica *
16. Sfiato serbatoio di carico
17. Sfiato serbatoio di scarico
20
11
10
1
2
3
4
5
19
9 8 7 6
21
12 13 15 17 18
20
14 16

8
NISEA
2.1 Varianti
L’autoclave è disponibile nelle seguenti varianti:
2.2 Caratteristiche principali
Attraverso la pompa del vuoto si ottiene un ottimale processo di sterilizzazione con una corretta interazione tra
vapore e carico processato anche nelle cavità.
2.2.1 Programmi di sterilizzazione
● Tipo B
-134°CStandard
-134°CPrion
-134°CB-Flash
-121°CStandard
● Ciclo speciale
- Solo asciugatura
● Tipo S
-134°CUniversal S
-121°CSoftprogramm
2.2.2 Programmi di test
- Vuoto test: vericadellacapacitàdimantenereilvuoto
- Bowie & Dick test: vericadellapenetrazionedelvaporenelcaricoporoso
- 121 o 134°C Helix test:vericadellapenetrazionedelvaporeneicarichicavi
L’autoclaveèdisponibileconiseguentidispositividimemorizzazione:
- porta USB (periferica USB non in dotazione).
- porta RS-232 (per stampante Faro NON in dotazione).
2.2.3 Sistemi di carico acqua
Automatico: con l’ausilio di una pompa presente all’interno dell’autoclave.
Allacciamento rete:possibilitàdicollegareunsistemadidemineralizzazione,peraumentarel’autonomia.
L’installazione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato.
Manuale:inalternativaildispositivoèdotatodiunsistemadicaricomanualediemergenzapostonellaparte
ANTERIORE (9 g. 1).
2.2.4 Controllo automatico dei parametri di sterilizzazione
Iparametripressione,temperaturaetempovengonocontinuamentemonitoratidurantelafasedisterilizzazione
per mezzo di un sistema automatico di controllo del processo.
2.2.5 Chiusura motorizzata
L’autoclaveèdotatadiunsistemadichiusuramotorizzatobasatosuviteeboccolalettatachenegarantiscono
la tenuta. La chiusura funziona con una modalità di pre-blocco che si attiva appoggiando il portello. Mentre il
blocco completo avviene solo con l’avvio del ciclo.
Versione Basic
Dimensione camera 18 23
Alimentazione
REF Cicli B
750 030XXX 750 000XXX 750 020XXX 750 130XXX 750 100XXX 750 120XXX
REF Cicli B Svizzera
// 750 010XXX // // 750 110XXX //
REF Cicli S
750 031XXX 750 001XXX 750 021XXX 750 131XXX 750 101XXX 750 121XXX
REF Cicli S Svizzera
// 750 011XXX // // 750 111XXX //
REF Cicli B + S
750 032XXX 750 002XXX 750 022XXX 750 132XXX 750 102XXX 750 122XXX
REF Cicli B + S Svizzera
// 750 012XXX // // 750 112XXX //
Versione Premium
Dimensione camera 18 23
Alimentazione
REF Cicli B
751 030XXX 751 000XXX 751 020XXX 751 130XXX 751 100XXX 751 120XXX
REF Cicli B Svizzera
// 751 010XXX // // 751 110XXX //
REF Cicli S
751 031XXX 751 001XXX 751 021XXX 751 131XXX 751 101XXX 751 121XXX
REF Cicli S Svizzera
// 751 011XXX // // 751 111XXX //
REF Cicli B + S
751 032XXX 751 002XXX 751 022XXX 751 132XXX 751 102XXX 751 122XXX
REF Cicli B + S Svizzera
// 751 012XXX // // 751 112XXX //
XXX:sonopersonalizzazioniesteticheodiciclotermodinamicogiàconvalidato.
220 V 230 V 240 V 220 V 230 V 240 V
60 Hz 50/60 Hz 50 Hz 60 Hz 50/60 Hz 50 Hz
220 V 230 V 240 V 220 V 230 V 240 V
60 Hz 50/60 Hz 50 Hz 60 Hz 50/60 Hz 50 Hz

99
NISEA
2.2.6 Filtro Bio-X
Immette aria sterile nella camera durante la fase di asciugatura e nella fase di bilanciamento barico.
2.2.7 Porta USB
Porta destinata ad uso del medico per lo scaricamento dati.
2.2.8 Porta seriale - RS232
Porta dedicata esclusivamente alla connessione della stampante FARO.
Utilizzare il cavo seriale dedicato fornito in dotazione con la stampante Faro.
2.2.9 Display touch screen
Medianteunsistemaamenùpermettelagestionecompletadell’autoclave.
2.2.10 Connessione rete LAN
Porta dedicata esclusivamente alla connessione LAN.
2.2.11 Dispositivi di sicurezza
Lasterilizzatriceèdotatadeiseguentidispositividisicurezza:
- Fusibili di rete
Proteggono l’intero apparecchio contro eventuali guasti elettrici interrompendo l’alimentazione.
- Fusibili di protezione dei circuiti elettronici
Evitano eventuali guasti del circuito primario del trasformatore e degli utilizzatori a bassa tensione interrompendo
unoopiùcircuitielettricidibassatensione.
- Valvola di sicurezza
Evita l’eventuale sovrappressione in camera di sterilizzazione rilasciando il vapore e ripristinando la pressione di
sicurezza. Alla pressione di 2.5-2.7 bar.
- Interruttore termico del generatore di vapore
Evita l’eventuale surriscaldamento del generatore di vapore interrompendo l’alimentazione elettrica del generatore di
vapore.Siattivaallatemperaturadi220°C±7°C.
- Interruttore termico della camera
Protegge l’eventuale surriscaldamento della resistenza di riscaldamento del recipiente in pressione interrompendo
l’alimentazioneelettricadellaresistenzacamera.Siattivaallatemperaturadi150°C±4°C.
- Microinterruttore di sicurezza meccanismo blocco-portello
Fornisce un riscontro per la corretta posizione di chiusura del portello e del sistema blocco-portello segnalando l’er-
rata posizione della porta o il mancato o non corretto funzionamento del meccanismo di blocco-portello.
- Pressostato
Evita l’eventuale apertura accidentale della porta con macchina in pressione anche in caso di blackout.
- Sistema di troppopieno
Evita la fuoriuscita di acqua su parti in tensione scaricando l’acqua in eccesso all’esterno in caso di malfunzionamen-
to del sensore di livello.
- Sistema integrato di valutazione del processo di sterilizzazione
Garantisceunacontinuavericadeiparametridelprocessodisterilizzazione,attraversoilmicroprocessore,interrom-
pendo immediatamente il programma in caso di anomalia e generando allarmi.
- Monitoraggio del funzionamento della sterilizzatrice
Garantisceunasorveglianzaintemporeale,amacchinaalimentata,dituttiiparametrisignicativigenerandomes-
saggi di allarme (in caso di anomalia) con eventuale interruzione del ciclo.
TYPE TEST EFFETTUATI SULL’AUTOCLAVE SERIE NISEA
Type test effettuati secondo norma EN13060 Cicli di tipo B
Cicli B Cicli S
Dinamica di pressione nella camera di sterilizzazione X X
Tralamentodell’aria X X
Camera vuota X X
Carico solido - Confezionamento doppio X X
Piccolo carico poroso - Confezionamento doppio X X
Carico poroso completo - Confezionamento doppio X -
Elemento a lume stretto X X
Asciugatura,caricosolido-Confezionamentodoppio X X
Asciugatura,caricoporosocompleto-Confezionamentodoppio X -

10
NISEA
3 INSTALLAZIONE
IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE INSTALLATO DATECNICI SPECIALIZZATI.
- Vericare che gli spazi di installazione siano adeguati alle indicazioni riportate nelle dimensioni. Per
incassare l’autoclave all’interno di un mobile è necessario prevedere uno spazio adeguato tutto attorno
al dispositivo (20 mm laterale, 50 mm parte superiore, 30 mm parte posteriore) al ne di assicurare
un’efcace ventilazione, nonché un’ampia apertura nella parte posteriore che, oltre a consentire il pas
saggio del cavo di alimentazione, garantisca un’adeguata portata di usso d’aria ed un conseguente otti
male raffreddamento dello scambiatore di calore.
- Installare la sterilizzatrice su una supercie piana perfettamente orizzontale e accertarsi che il piano di
appoggio sia sufcientemente robusto per sostenere il peso del dispositivo (ca. 60 kg).
Non installare la sterilizzatrice troppo a ridosso di vasche, lavelli o luoghi analoghi, evitando così
il contatto con acqua o liquidi. Ciò potrebbe provocare corto circuiti e/o situazioni di potenziale
pericolo per l’operatore.
Non installare la sterilizzatrice in ambienti caratterizzati da presenza di eccessiva umidità oppure
scarsamente arieggiati.
Non installare la macchina in ambienti con presenza di gas o vapori inammabili e/o esplosivi.
- Posizionare l’apparecchio in modo che l’interruttore di rete risulti facilmente accessibile.
- Installare l’apparato in maniera che il cavo di alimentazione non risulti piegato o schiacciato. Esso deve
poter scorrere liberamente no alla presa elettrica.
- Installare l’apparato in maniera che le eventuali tubazioni di carico/scarico esterne non risultino piegate
o schiacciate. Esse devono poter scorrere liberamente no alla tanica di scarico.
Dimensione modelli 18-23
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione di movimentazione breve dell’apparecchio deve essere effettuato da due persone; i punti di
presa per il sollevamento dell’autoclave (cinghie) sono calzate sui piedini dell’apparecchio. Per una mo-
vimentazione prolungata dell’apparecchio è necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
-Assicurarsicheilpianodiappoggiononsiacostituitodamaterialeinammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Vericare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi, altrimenti livellare
l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Vericare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
- Vericare che la tensione di alimentazione della rete corrisponda a quella presente sulla targa dell’autoclave.
- Inserire la spina dell’autoclave facendo attenzione che il cavo non venga o resti schiacciato e che sia facile
scollegare la spina dalla presa di alimentazione.
-Laspinarappresentailmezzodiscollegamentoprincipaledallareteelettrica,pertantodeveesserefacilmente
accessibile e utilizzabile dall’operatore.
Collegamenti elettrici
Lasterilizzatricedeveesserecollegata,inaccordoconleleggie/onormevigenti,adunapresadell’impianto
elettrico di portata adeguata all’assorbimento dell’apparato (vedi dati di targa) e dotata di messa a terra.
La presa deve essere opportunamente protetta tramite interruttore magneto-termico e differenziale aventi le se-
guenticaratteristiche:
- Corrente nominale In 16 A
-CorrentedifferenzialeIdn0,03A
ATTENZIONE: Il costruttore non risponde dei danni causati dall’installazione della sterilizzatrice con impianti
elettrici non adeguati e/o non dotati di messa a terra.
NOTA: Collegare sempre il cavo di alimentazione direttamente alla presa di corrente.
Nonutilizzareprolunghe,adattatorioaltriaccessori.
450
1717
NISEA
Ingombri esterni
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione di movimentazione breve dell’apparecchio deve essere effettuato da due
persone; i punti di presa per il sollevamento dell’autoclave (cinghie) sono calzate sui
piedini dell’apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell’apparecchio è
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
altrimenti livellare l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
391
544
48
4
460
642
450
618
493
Ø
30
48
1717
NISEA
Ingombri esterni
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione di movimentazione breve dell’apparecchio deve essere effettuato da due
persone; i punti di presa per il sollevamento dell’autoclave (cinghie) sono calzate sui
piedini dell’apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell’apparecchio è
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
altrimenti livellare l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
391
544
48
4
460
642
450
618
493
Ø30
Ø30
460
654
1717
NISEA
Ingombri esterni
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione di movimentazione breve dell’apparecchio deve essere effettuato da due
persone; i punti di presa per il sollevamento dell’autoclave (cinghie) sono calzate sui
piedini dell’apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell’apparecchio è
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
altrimenti livellare l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
391
544
48
4
460
642
450
618
493
Ø
30
1717
NISEA
Ingombri esterni
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione di movimentazione breve dell’apparecchio deve essere effettuato da due
persone; i punti di presa per il sollevamento dell’autoclave (cinghie) sono calzate sui
piedini dell’apparecchio. Per una movimentazione prolungata dell’apparecchio è
necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite cinghie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale infiammabile.
- Rimuovere le cinghie e conservarle per movimentazioni future.
- Verificare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
altrimenti livellare l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
- Verificare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
391
544
48
4
460
642
450
618
493
Ø
30
484

1111
NISEA
3.1 PRIMAACCENSIONE
- Premere l’interruttore generale luminoso (5 g. 1).
1 - Attendere il caricamento della schermata principale.
2 - Selezionare la lingua desiderata.
3 - Schermata di “attivare garanzia”.
4 - Caricamento schermata home a seguito delle scelte effettuate in attivazione garanzia.
Aprire il portello selezionando l’icona “07 apertura portello” ed estrarre dalla camera i componenti in dotazione.
ESEMPIO SCHERMATA LINGUE
Vericare che la dotazione comprenda:
- Documentazione (manuale d’uso)
- Il supporto porta tray
- N° 3 tray (versione Basic) n° 5 tray (versione Premium)
- N° 1 pinza d’estrazione tray
- N° 1 tubo carico
- N° 1 tubo scarico
- N° 1 imbuto
AVVERTENZA
- Inserire il porta tray come indicato nella gura
- Il porta tray deve essere inserito in camera con il piedino “A” rivolto verso il basso e posizionato in fondo alla
camera. La posizione del piedino “A” deve essere rispettata sia nell’uso di 3 vassoi, sia dei 5 vassoi
- Sugli otto supporti del porta tray deve sempre essere montata la protezione in gomma “B”
Qualora il carico dell’acqua non avvenga tramite taniche esterne, l’autoclave NON DEVE ESSERE COLLE-
GATA direttamente alla rete idrica, ma ad un demineralizzatore o sistema di trattamento acque che permetta
di ottenere le caratteristiche di acqua richieste (vedi 7.1). Il sistema di trattamento acque deve prevenire il
reusso dell’acqua verso la rete idrica.
Eseguire la qualica dell’installazione secondo la tabella di test seguente:
– Vuoto test
– Test Automatico Autoclave
– Verica taratura strumentazione autoclave
– Test di intervento sovratemperatura
– Test termometrico per piccoli carichi (*)
– Test di asciugatura per piccoli carichi (*)
– Test penetrazione vapore per carichi porosi (*)
– Test termometrico per carichi solidi (*)
– Test asciugatura per carichi solidi (*)
- Test penetrazione vapore per carichi solidi (*)
– Test termometrico per carico selezionato dall’utilizzatore
– Test microbiologico per carico selezionato dall’utilizzatore
(*) Da eseguire con cicli di 121°C e 134
SCHERMATA DI “ATTIVARE GARANZIA” sul sito www.faro.it:
La schermata verrà mostrata ogni 24 ore per i successivi 30 giorni. Si prega di provvedere
alla registrazione della garanzia entro 30 giorni, sul sito della FARO – www.faro.it
Premendo il pulsante “A” verrà mostrata la schermata di avvenuta registrazione.
SCHERMATA HOME
01 Menu “Cicli di sterilizzazione”
02 Menu “Test”
03 Menu “Impostazioni”
04 Menu “Output dati”
05 Ultimo ciclo di sterilizzazione
eseguito
06 Ultimo test eseguito
07 Apertura portello
08 Carico acqua
1919
NISEA
Verificare che la dotazione comprenda:
- Documentazione (manuale d’uso)
- Il supporto porta tray
- N° 3 tray (versione Basic) n° 5 tray (versione Premium)
- N° 1 pinza d’estrazione tray
- N° 1 tubo carico
- N° 1 tubo scarico
- N° 1 imbuto
Qualora il carico dell’acqua non avvenga tramite taniche esterne, l’autoclave NON DEVE
ESSERE COLLEGATA direttamente alla rete idrica, ma ad un demineralizzatore o
sistema di trattamento acque che permetta di ottenere le caratteristiche di acqua richieste
(vedi pag. 30). Il sistema di trattamento acque deve prevenire il reflusso dell’acqua verso
la rete idrica.
Eseguire la qualifica dell’installazione secondo la tabella di test seguente:
– Vuoto test
– Test Automatico Autoclave
– Verifica taratura strumentazione autoclave
– Test di intervento sovratemperatura
– Test termometrico per piccoli carichi (*)
Schermata di “attivare garanzia” sul sito www.faro.it:
- La schermata verrà mostrata ogni 24 ore per i successivi 30 giorni.
- Si prega di provvedere alla registrazione della garanzia entro 30 giorni, sul sito della
FARO –www.faro.it
- Premendo il pulsante “A” verrà mostrata la schermata di avvenuta registrazione.
A
1919
NISEA
Verificare che la dotazione comprenda:
- Documentazione (manuale d’uso)
- Il supporto porta tray
- N° 3 tray (versione Basic) n° 5 tray (versione Premium)
- N° 1 pinza d’estrazione tray
- N° 1 tubo carico
- N° 1 tubo scarico
- N° 1 imbuto
Qualora il carico dell’acqua non avvenga tramite taniche esterne, l’autoclave NON DEVE
ESSERE COLLEGATA direttamente alla rete idrica, ma ad un demineralizzatore o
sistema di trattamento acque che permetta di ottenere le caratteristiche di acqua richieste
(vedi pag. 30). Il sistema di trattamento acque deve prevenire il reflusso dell’acqua verso
la rete idrica.
Eseguire la qualifica dell’installazione secondo la tabella di test seguente:
– Vuoto test
– Test Automatico Autoclave
– Verifica taratura strumentazione autoclave
– Test di intervento sovratemperatura
– Test termometrico per piccoli carichi (*)

12
NISEA
4 ISTRUZIONI D’USO
Perl’utilizzodell’autoclaveprocederenelseguentemodo:
- Premere l’interruttore generale (5 g. 1).
- Attendere il caricamento della schermata principale
USO DEI MENU
IlmenùprincipaledellaversionePremiumècosìcomposto:
01 Programmi di sterilizzazione
02 Programmi di test
03 Impostazioni
04 Output dati
05 Ultimo ciclo eseguito
06 Ultimo test eseguito
07 Apertura portello
08 Carico acqua
01 Programmi di sterilizzazione
02 Programmi di test
03 Impostazioni
04 Output dati
05 Apertura portello
06 Carico acqua
IlmenùprincipaledellaversioneBasicècosìcomposto:
20
NISEA
– Test di asciugatura per piccoli carichi (*)
– Test penetrazione vapore per carichi porosi (*)
– Test termometrico per carichi solidi (*)
– Test asciugatura per carichi solidi (*)
- Test penetrazione vapore per carichi solidi (*)
– Test termometrico per carico selezionato dall’utilizzatore
– Test microbiologico per carico selezionato dall’utilizzatore
(*) Da eseguire con cicli di 121°C e 134
4ISTRUZIONI D’USO
Per l’utilizzo dell’autoclave procedere nel seguente modo:
- Premere l’interruttore generale luminoso (5 fig. 1).
- Attendere il caricamento della schermata principale
USO DEI MENU
Il menù principale della versione Premium è così composto :
01
0
2
0
5
0
6
03
07
08
04
01 Programmi di
sterilizzazione
02 Programmi di test
03 Impostazioni
04 Output dati
05 Ultimo ciclo
eseguito
06 Ultimo test eseguito
07 Apertura portello
01 Programmi di
sterilizzazione
02 Programmi di test
03 Impostazioni
04 Output dati
05 Ultimo ciclo eseguito
06 Ultimo test eseguito
07 Apertura portello
08 Carico acqua
2121
NISEA
Il menù principale della versione Basic è così composto :
Nella versione Basic le icone rimangono uguali alla versione Premium, ma la grafica è in bianco
e nero e alcune funzioni sono disabilitate (vedi architettura dei menu)
01 Programmi di sterilizzazione
02 Programmi di test
03 Impostazioni
04 Output dati
05 Apertura portello
06 Carico acqua
01 03
0
5
04
02
06

1313
NISEA
4.1 SIMBOLOGIA
Nellaversione Basic le icone sono uguali alla versione Premium, malagracaèinbiancoeneroealcune
funzioni sono disabilitate (vedi architettura dei menu).
22
NISEA
4.1 Simbologia
Descrizione Icona Cosa fa / Cosa significa
Titolo schermata
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Riporta il titolo della schermata visualizzata
Ora
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Riporta l’ora corrente
Data
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Riporta la data corrente
Back Consente di tornare alla schermata precedente
Home Consente di tornare alla schermata home.
Conferma Consente di confermare determinati tipi di azioni
Cicli
Rimanda alla schermata dei cicli nella quale è possibile
selezionare il ciclo desiderato
Test
Rimanda alla schermata dei test nella quale è possibile
selezionare il test desiderato
Impostazioni Rimanda alla schermata impostazioni macchina
Output dati Rimanda alla schermata output dati
Apertura portello Permette di aprire il portello.
Carico acqua
Rimanda alla schermata di carico acqua.
In caso di carico da rete idrica attivo, i pulsanti del sotto menù
saranno disattivi
Ciclo 134°C
standard
Rimanda alla schermata ciclo 134°C standard, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Ciclo 121°C
standard
Rimanda alla schermata ciclo 121°C standard, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Ciclo 134°C
Prion
Rimanda alla schermata ciclo 134°C Prion, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
2323
NISEA
Ciclo 134°C B
Flash
Rimanda alla schermata ciclo 134°C B Flash, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Ciclo Asciugatura
Rimanda alla schermata ciclo asciugatura.
Viene considerato come ciclo speciale da utilizzare in caso si
necessiti di un ciclo di asciugatura ulteriore
Avvio
programmato
Permette di programmare l’orario di avvio ciclo. L’orario
impostato comparirà di fianco alla relativa icona
Incremento
asciugatura
Permette di incrementare il tempo di asciugatura.
Il valore inserito andrà ad aggiornare il tempo di asciugatura
del ciclo
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Vuoto Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test, nella quale vengono
indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C Helix Test
Rimanda alla schermata 134°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata 134°C
Bowie & Dick Test , nella quale vengono indicate tutte le
caratteristiche del ciclo
121°C Helix Test
Rimanda alla schermata 121°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Helix Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Bowie & Dick Test,
nella quale vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Avvio
programmato Permette di programmare l’orario di avvio del Test
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Impostazioni
utente
Rimanda alla schermata di impostazioni utente.
Sarà possibile scegliere tra: aggiungi utente, elimina utente,
edita/modifica utente.
Questa sezione è accessibile solo per l’utente amministratore
“Admin” e viene richiesto l’inserimento di un PIN
Impostazioni
data/ora
Rimanda alla schermata di impostazione data/ora. Permette di
impostare l’orario (ora, minuti, 12/24) e la data (gg/mm/aaaa)

14
NISEA
2323
NISEA
Ciclo 134°C B
Flash
Rimanda alla schermata ciclo 134°C B Flash, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Ciclo Asciugatura
Rimanda alla schermata ciclo asciugatura.
Viene considerato come ciclo speciale da utilizzare in caso si
necessiti di un ciclo di asciugatura ulteriore
Avvio
programmato
Permette di programmare l’orario di avvio ciclo. L’orario
impostato comparirà di fianco alla relativa icona
Incremento
asciugatura
Permette di incrementare il tempo di asciugatura.
Il valore inserito andrà ad aggiornare il tempo di asciugatura
del ciclo
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Vuoto Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test, nella quale vengono
indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C Helix Test
Rimanda alla schermata 134°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata 134°C
Bowie & Dick Test , nella quale vengono indicate tutte le
caratteristiche del ciclo
121°C Helix Test
Rimanda alla schermata 121°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Helix Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Bowie & Dick Test,
nella quale vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Avvio
programmato Permette di programmare l’orario di avvio del Test
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Impostazioni
utente
Rimanda alla schermata di impostazioni utente.
Sarà possibile scegliere tra: aggiungi utente, elimina utente,
edita/modifica utente.
Questa sezione è accessibile solo per l’utente amministratore
“Admin” e viene richiesto l’inserimento di un PIN
Impostazioni
data/ora
Rimanda alla schermata di impostazione data/ora. Permette di
impostare l’orario (ora, minuti, 12/24) e la data (gg/mm/aaaa)
24
NISEA
Impostazioni
schermo
Rimanda alla schermata di impostazione schermo. Permette di
variare luminosità e contrasto del display (da 0 a 100)
Impostazioni
lingua
Rimanda alla schermata di impostazione lingua. Selezionando
una lingua differente, si ritorna automaticamente alla
schermata impostazioni con tutti i campi aggiornati nella
lingua selezionata
Impostazioni
unità di misura
Rimanda alla schermata di impostazione unità di misura.
Permette di modificare l’unità di misura della pressione
Impostazioni
connettività
Rimanda alla schermata di impostazione connettività.
Si può selezionare Wi-fi o Ethernet
Impostazioni
parametri acqua
Rimanda alla schermata di impostazione parametri acqua
Permette di modificare il tipo di carico acqua (frontale
manuale o posteriore da rete idrica)
Permette di visualizzare la qualità dell’acqua. Saranno presenti
3 livelli: verde, giallo, rosso e il cursore si posizionerà sul
livello corrispondente
Impostazioni
stampante
Rimanda alla schermata di impostazione stampante. Permette
di impostare la stampa manuale o automatica
Service
Rimanda alla sezione service tramite l’inserimento di un PIN .
La sezione service avrà una grafica dedicata in modo tale da
permettere all’utente di discriminare dove si trova
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
LINGUA
INGLESE
Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA INGLESE
LINGUA
ITALIANO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA ITALIANO
LINGUA
FRANCESE Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA FRANCESE
LINGUA
TEDESCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA TEDESCO
LINGUA
SPAGNOLO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA SPAGNOLO
LINGUA
TURCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA TURCO
LINGUA
POLACCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA POLACCO
2323
NISEA
Ciclo 134°C B
Flash
Rimanda alla schermata ciclo 134°C B Flash, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Ciclo Asciugatura
Rimanda alla schermata ciclo asciugatura.
Viene considerato come ciclo speciale da utilizzare in caso si
necessiti di un ciclo di asciugatura ulteriore
Avvio
programmato
Permette di programmare l’orario di avvio ciclo. L’orario
impostato comparirà di fianco alla relativa icona
Incremento
asciugatura
Permette di incrementare il tempo di asciugatura.
Il valore inserito andrà ad aggiornare il tempo di asciugatura
del ciclo
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Vuoto Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test, nella quale vengono
indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C Helix Test
Rimanda alla schermata 134°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
134°C
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata 134°C
Bowie & Dick Test , nella quale vengono indicate tutte le
caratteristiche del ciclo
121°C Helix Test
Rimanda alla schermata 121°C Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Helix Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Helix Test, nella quale
vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Vuoto Test +
Bowie & Dick
Test
Rimanda alla schermata Vuoto Test + Bowie & Dick Test,
nella quale vengono indicate tutte le caratteristiche del ciclo
Avvio
programmato Permette di programmare l’orario di avvio del Test
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Impostazioni
utente
Rimanda alla schermata di impostazioni utente.
Sarà possibile scegliere tra: aggiungi utente, elimina utente,
edita/modifica utente.
Questa sezione è accessibile solo per l’utente amministratore
“Admin” e viene richiesto l’inserimento di un PIN
Impostazioni
data/ora
Rimanda alla schermata di impostazione data/ora. Permette di
impostare l’orario (ora, minuti, 12/24) e la data (gg/mm/aaaa)

1515
NISEA
24
NISEA
Impostazioni
schermo
Rimanda alla schermata di impostazione schermo. Permette di
variare luminosità e contrasto del display (da 0 a 100)
Impostazioni
lingua
Rimanda alla schermata di impostazione lingua. Selezionando
una lingua differente, si ritorna automaticamente alla
schermata impostazioni con tutti i campi aggiornati nella
lingua selezionata
Impostazioni
unità di misura
Rimanda alla schermata di impostazione unità di misura.
Permette di modificare l’unità di misura della pressione
Impostazioni
connettività
Rimanda alla schermata di impostazione connettività.
Si può selezionare Wi-fi o Ethernet
Impostazioni
parametri acqua
Rimanda alla schermata di impostazione parametri acqua
Permette di modificare il tipo di carico acqua (frontale
manuale o posteriore da rete idrica)
Permette di visualizzare la qualità dell’acqua. Saranno presenti
3 livelli: verde, giallo, rosso e il cursore si posizionerà sul
livello corrispondente
Impostazioni
stampante
Rimanda alla schermata di impostazione stampante. Permette
di impostare la stampa manuale o automatica
Service
Rimanda alla sezione service tramite l’inserimento di un PIN .
La sezione service avrà una grafica dedicata in modo tale da
permettere all’utente di discriminare dove si trova
Successivo
Aumenta di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di una unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
LINGUA
INGLESE
Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA INGLESE
LINGUA
ITALIANO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA ITALIANO
LINGUA
FRANCESE Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA FRANCESE
LINGUA
TEDESCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA TEDESCO
LINGUA
SPAGNOLO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA SPAGNOLO
LINGUA
TURCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA TURCO
LINGUA
POLACCO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA POLACCO
2525
NISEA
LINGUA
PORTOGHESE Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA PORTOGHESE
LINGUA CECO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA CECO
LINGUA
UNGHERESE Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA UNGHERESE
LINGUA
CROATO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA CROATO
LINGUA
GRECO Imposta la lingua di tutti i menu su LINGUA GRECO
Impostazioni
Wi-fi
Rimanda alla schermata impostazioni wireless, nella quale è
possibile selezionare la rete a cui connettersi e inserire la
relativa password
Impostazioni
Ethernet
Rimanda alla schermata impostazioni Ethernet, nella quale è
possibile settare i parametri di rete (IP address, subnet mask,
gateway)
Aggiungi utenti
Rimanda alla schermata di compilazione dati utente (nome,
cognome, pin).
Edita utenti
Dopo aver selezionato quale utente editare, rimanda alla
schermata di editing dell’utente (nome, cognome, pin)
Elimina utenti
Dopo aver selezionato quale utente eliminare, chiede conferma
dell’eliminazione
Utente Admin Rimanda ai dati Admin (nome, cognome, pin)
Utente generico
Nella sezione editing rimanda ai dati utente (nome, cognome,
pin)
Nella sezione eliminazione determina l’utente da cancellare
Tastierino
alfanumerico
Permette l’inserimento di lettere, numeri e simboli.
Es. Per selezionare la lettera C premere il relativo tasto 4 volte
(2, A, B, C)
Usb
Rimanda alla schermata per scaricare i cicli su Usb pen
Dopo aver inserito la chiavetta Usb, sarà possibile selezionare
Stampa
Rimanda alla schermata per stampare report , label e barcode
Se la stampante non è inserita, l’icona sarà disattiva
Info
Rimanda alla schermata con le info di fabbrica della
macchina:
SN, PN, data installazione, configurazione, FW, n°cicli, sito
web
i cicli che si v tra ferire. ogliono s
26
NISEA
Bar code
Seleziona la stampa dei barcode.
Alla selezione compare una menu per la scelta della quantità
di etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Report Seleziona e attiva la stampa del report ciclo
Label
Seleziona la stampa di label.
Alla selezione compare un menu per la scelta della quantità di
etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Incremento
Aumenta di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
Riduzione
Diminuisce di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
STOP carico
acqua
Arresta la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo.
PLAY carico
acqua
Avvia la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo
Precedente Passa all’opzione precedente nel menù di scorrimento
Successivo Passa all’opzione successiva nel menù di scorrimento
Successivo
Aumenta di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Icona avvio
programmato
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica l’orario di avvio del ciclo selezionato
Indicatore valore
pressione
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il valore di pressione del ciclo selezionato
Indicatore carico
strumenti
massimo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il carico strumenti massimo per il ciclo selezionato

16
NISEA
26
NISEA
Bar code
Seleziona la stampa dei barcode.
Alla selezione compare una menu per la scelta della quantità
di etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Report Seleziona e attiva la stampa del report ciclo
Label
Seleziona la stampa di label.
Alla selezione compare un menu per la scelta della quantità di
etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Incremento
Aumenta di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
Riduzione
Diminuisce di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
STOP carico
acqua
Arresta la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo.
PLAY carico
acqua
Avvia la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo
Precedente Passa all’opzione precedente nel menù di scorrimento
Successivo Passa all’opzione successiva nel menù di scorrimento
Successivo
Aumenta di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Icona avvio
programmato
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica l’orario di avvio del ciclo selezionato
Indicatore valore
pressione
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il valore di pressione del ciclo selezionato
Indicatore carico
strumenti
massimo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il carico strumenti massimo per il ciclo selezionato
2727
NISEA
Indicatore tempo
residuo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il tempo residuo al termine del ciclo (da verificare)
Indicatore valore
temperatura
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il valore di temperatura del ciclo selezionato
Indicatore carico
tessile massimo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il carico tessile massimo per il ciclo selezionato
Indicatore di
blocco portello
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica che il portello è chiuso e bloccato
Indicatore
contatore cicli
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il contatore del numero di cicli
Arresto ciclo/test
Permette di interrompere un ciclo/test in qualunque momento.
Si attiva tenendo premuto l’icona per almeno 3 secondi.
Dopo i 3 secondi il ciclo/test si interrompe e la macchina viene
messa in sicurezza
Conferma ciclo
completata
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Compare quando il ciclo è terminato correttamente.
Errore ciclo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Compare quando il ciclo è stato interrotto a causa di un errore
o di un blocco manuale da parte dell’operatore.
Barra di
avanzamento
ciclo
La barra avanzamento ciclo avanzerà secondo le seguenti fasi:
1. Fase di Preriscaldo
2. Fase di vuoto 1
3. Fase di salita pressione 1
4. Fase di Vuoto 2
5. Fase di salita pressione 2
6. Fase di vuoto 3
7. Fase di Pre-sterilizzazione
8. Fase di Equilibrio
9. Fase di Sterilizzazione
10. Fase di Scarico
11. Fase di Asciugatura
12. Bilanciamento Barico
26
NISEA
Bar code
Seleziona la stampa dei barcode.
Alla selezione compare una menu per la scelta della quantità
di etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Report Seleziona e attiva la stampa del report ciclo
Label
Seleziona la stampa di label.
Alla selezione compare un menu per la scelta della quantità di
etichette da stampare.
La stampa parte alla conferma.
Incremento
Aumenta di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
Riduzione
Diminuisce di una decina alla volta la quantità del relativo
campo
STOP carico
acqua
Arresta la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo.
PLAY carico
acqua
Avvia la pompa per il carico manuale dell’acqua
In caso di carico da rete idrica attivo, il pulsante non sarà
attivo
Precedente Passa all’opzione precedente nel menù di scorrimento
Successivo Passa all’opzione successiva nel menù di scorrimento
Successivo
Aumenta di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione successiva
Precedente
Diminuisce di un’unità il valore del relativo campo o passa
all’opzione precedente
Icona avvio
programmato
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica l’orario di avvio del ciclo selezionato
Indicatore valore
pressione
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il valore di pressione del ciclo selezionato
Indicatore carico
strumenti
massimo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il carico strumenti massimo per il ciclo selezionato
.

1717
NISEA
4.2 Architettura dei menu
● Home
● Programmi di sterilizzazione
● Ultimo programma di sterilizzazione eseguito*
● Programmi di test
● Ultimo programma di test eseguito*
● Impostazioni
● Gestione utente*
● Data e ora
● Stampante
● Lingua
● Unità di misura*
● Parametri acqua*
● Connettività*
● Service
● Output dati
● Usb
● Stampante
● Info
● Apertura portello
● Carico acqua
* Solo nella versione Premium
2727
NISEA
Indicatore tempo
residuo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il tempo residuo al termine del ciclo (da verificare)
Indicatore valore
temperatura
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il valore di temperatura del ciclo selezionato
Indicatore carico
tessile massimo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il carico tessile massimo per il ciclo selezionato
Indicatore di
blocco portello
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica che il portello è chiuso e bloccato
Indicatore
contatore cicli
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il contatore del numero di cicli
Arresto ciclo/test
Permette di interrompere un ciclo/test in qualunque momento.
Si attiva tenendo premuto l’icona per almeno 3 secondi.
Dopo i 3 secondi il ciclo/test si interrompe e la macchina viene
messa in sicurezza
Conferma ciclo
completata
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Compare quando il ciclo è terminato correttamente.
Errore ciclo
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Compare quando il ciclo è stato interrotto a causa di un errore
o di un blocco manuale da parte dell’operatore.
Barra di
avanzamento
ciclo
La barra avanzamento ciclo avanzerà secondo le seguenti fasi:
1. Fase di Preriscaldo
2. Fase di vuoto 1
3. Fase di salita pressione 1
4. Fase di Vuoto 2
5. Fase di salita pressione 2
6. Fase di vuoto 3
7. Fase di Pre-sterilizzazione
8. Fase di Equilibrio
9. Fase di Sterilizzazione
10. Fase di Scarico
11. Fase di Asciugatura
12. Bilanciamento Barico
28
NISEA
Avvenuta
sterilizzazione
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Compare quando la fase di sterilizzazione è completa (non il
ciclo).
Questo permette all’utente di poter interrompere il ciclo per
estrarre gli strumenti saltando la fase di asciugatura
Livello massimo
serbatoio di
carico
Compare quando l’acqua raggiunge il livello massimo del
serbatoio di carico. Il caricamento dell’acqua si interrompe
automaticamente.
Livello medio
serbatoio di
carico
Compare quando l’acqua si trova tra il livello minimo e il
livello massimo del serbatoio di carico.
Livello minimo
serbatoio di
carico
Compare quando l’acqua è in prossimità del livello minimo
del serbatoio di carico.
Qualità
dell’acqua
È solo un’icona di indicazione.
Non è selezionabile.
Indica il campo della barra qualità dell’acqua
Barra qualità
dell’acqua
La posizione del cursore indica la qualità dell’acqua.
Verde: qualità OK
Giallo: qualità zona critica esce messaggio
Rosso: qualità KO esce messaggio e macchina non
funziona
4.2 Architettura dei menu
•Home
•Programmi di sterilizzazione
•Ultimo programma di sterilizzazione eseguito*
•Programmi di test
•Ultimo programma di test eseguito*
•Impostazioni
•Gestione utente*
•Data e ora
•Stampante
•Lingua
•Unità di misura*
•Parametri acqua*
•Connettività*
•Service
•Output dati
•Usb
•Stampante
•Info
•Apertura portello
•Carico acqua
* Solo nella versione Premium
4.2 Architettura dei menu

18
NISEA
4.3 Selezione dei programmi di sterilizzazione
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione
Iltempodipreriscaldo,amacchinafredda,èdicirca10minuti.Selezionandoilsottomenu“Programmi” si
accedeallalistadeiciclidisterilizzazionechel’autoclavepuòeseguire:
CICLI B
- Ciclo 134°C Standard: 4 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
- Ciclo 134°C Prion: 18 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
- Ciclo 134°C B-Flash: 3,5 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
- Ciclo 121°C Standard: 16 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
CICLI S
- Ciclo 134°C Universal S: 3,5 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
- Ciclo 121°C Softprogramm: 15,5 min.disterilizzazionepiùfasediasciugatura
CICLI SPECIALI
- Ciclo asciugatura: solo fase di asciugatura
NOTA:PerogniciclodisterilizzazionedisponibiledevonoessereeseguitidalfabbricanteiWorksTestsecondo
laEN13060(par.7.3).IciclidisponibiliperiqualiilfabbricantenonhaeseguitoiWorksTestdevonoessere
sottoposti a Installation Test secondo la EN 13060 par. 7.4.
2929
NISEA
4.3 Selezione dei programmi di sterilizzazione
*Opzioni 06 e 07 disponibili solo nella versione Premium
01 Selezionare il menu “cicli di sterilizzazione”
02 In alternativa selezionare direttamente “ultimo ciclo
eseguito” e passare al punto 04
03 Selezionare il ciclo desiderato
04 Schermata con tutti i parametri del ciclo selezionato
05 (Facoltativo)èpossibileaprireilportelloperinserirealtri
strumenti
06 (Facoltativo) Selezionare il tasto di avvio programmato per
impostare l’orario di avvio
07 (Facoltativo) Selezionare il tasto di incremento asciugatura
per incrementare il tempo di asciugatura del ciclo
08 Avviare il ciclo
09 (Se attivo) inserire il pin di riconoscimento utente.
Confermando,siavvieràilciclo.
10 E’possibile monitorare lo stato di avanzamento del ciclo
tramite la barra verde
11 A ciclo completato premere il tasto di conferma per tornare
alla Home
12 E’possibile interrompere manualmente il ciclo tenendo premuto
per 3 sec il pulsante “arresto ciclo”. Attendere la messa in
sicurezza della macchina e premere il tasto di conferma (13)
poi premere Home per tornare alla Home.
*Opzioni 06 e 07 disponibili solo nella versione Premium

1919
NISEA
4.3.2 Diagrammi Cicli di Tipo B
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione
CICLI B
- Ciclo 134°C Standard: 4 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C Prion: 18 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C B-Flash: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Standard: 16 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI S
- Ciclo 134°C Universal S: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Softprogramm: 15,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI SPECIALI
- Ciclo asciugatura: solo fase di asciugatura
4.3.2 Diagramma Cicli di Tipo B
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Standard
Pressione
BBBBBBB
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C Standard
Pressione
B
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Prion
Pressione
BB
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C B-Flash
Pressione
BBBBBBB
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione
CICLI B
- Ciclo 134°C Standard: 4 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C Prion: 18 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C B-Flash: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Standard: 16 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI S
- Ciclo 134°C Universal S: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Softprogramm: 15,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI SPECIALI
- Ciclo asciugatura: solo fase di asciugatura
4.3.2 Diagramma Cicli di Tipo B
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Standard
Pressione
BBBBBBB
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C Standard
Pressione
B
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Prion
Pressione
BB
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C B-Flash
Pressione
BBBBBBB
4.3.3 Diagrammi Cicli di Tipo S
4.3.3 Diagramma Cicli di Tipo S
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C
Universal S
Pre…
SS
S
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C
Softprogramm
Pre…
S
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione
CICLI B
- Ciclo 134°C Standard: 4 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C Prion: 18 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C B-Flash: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Standard: 16 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI S
- Ciclo 134°C Universal S: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Softprogramm: 15,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI SPECIALI
- Ciclo asciugatura: solo fase di asciugatura
4.3.2 Diagramma Cicli di Tipo B
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Standard
Pressione
BBBBBBB
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C Standard
Pressione
B
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Prion
Pressione
BB
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C B-Flash
Pressione
BBBBBBB
4.3.3 Diagramma Cicli di Tipo S
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C
Universal S
Pre…
SS
S
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C
Softprogramm
Pre…
S
4.3.1 Tipologie di programmi di sterilizzazione
CICLI B
- Ciclo 134°C Standard: 4 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C Prion: 18 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 134°C B-Flash: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Standard: 16 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI S
- Ciclo 134°C Universal S: 3,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
- Ciclo 121°C Softprogramm: 15,5 min. di sterilizzazione più fase di asciugatura
CICLI SPECIALI
- Ciclo asciugatura: solo fase di asciugatura
4.3.2 Diagramma Cicli di Tipo B
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Standard
Pressione
BBBBBBB
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 121°C Standard
Pressione
B
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C Prion
Pressione
BB
11
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
P (abs bar)
Tempo
Nisea Diagramma ciclo 134°C B-Flash
Pressione
BBBBBBB
Table of contents
Languages:
Other Faro Laboratory Equipment manuals