Faro SK07 Series User manual

SK07
03
MANUALE DÕ USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE DÕ EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
AUTOCLAVE (16 lt)
AUTOCLAVE (16 lt)
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)
0051
ED 04/12 COD. 988215_REV.06
Serie
03
SK07 -21
MANUALE DÕ USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE DÕ EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
AUTOCLAVE (21 lt)
AUTOCLAVE (21 lt)
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)
0051
ED 04/12 COD. 988221_REV.00
(16 lt - 21 lt)
03
SK07 -21
MANUALE DÕ USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE DÕ EMPLOI
GEBRAUCHSANLEITUNG
MANUAL DE USO
AUTOCLAVE (21 lt)
AUTOCLAVE (21 lt)
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)
0051
ED 04/12 COD. 988221_REV.00
-

11
AUTOCLAVE SERIE SK07
INDICE
Norme di sicurezza ................................................................................. pag. 3
Caratteristiche......................................................................................... pag. 5
Descrizione delle parti*......................................................................... pag. 7
Installazione............................................................................................ pag. 9
Istruzioni d’uso ....................................................................................... pag. 11
Manutenzione.......................................................................................... pag. 23
Guida ai problemi ................................................................................... pag. 29
Speciche tecniche.................................................................................. pag. 31
* Le immagini sono riportate sulle ultime pagine
ITALIANO.............................................................................................. pag. 1
INGLESE................................................................................................ page 32
FRANCESE............................................................................................ page 63
TEDESCO............................................................................................... Seite 94
SPAGNOLO............................................................................................ pág. 125
INDICE DELLE LINGUE
PERICOLO
I paragra contrassegnati con questo simbolo, contengono istruzioni che devono
essere eseguite attentamente per evitare danni al dispositivo, all’operatore ed
eventualmente al paziente.
AVVERTENZE
Queste istruzioni avvisano che bisogna porre molta attenzione per evitare situazioni
che potrebbero danneggiare il dispositivo.
DIVIETO
Questa icona mette in evidenza cosa non si deve fare per evitare danni al dispositivo.
SUGGERIMENTI
Con questa icona, viene fornita un’informazione che permette di usare il dispositivo
in modo più efcace.
Smaltire il dispositivo attenendosi alle norme per la raccolta differenziata del
materiale elettrico.
ATTENZIONE
Simbolo generico di attenzione.
ATTENZIONE
Simbolo di rischio o pericolo. Consultare il manuale.
ATTENZIONE
Parti calde del dispositivo.
SIMBOLOGIE
(fondo giallo)
!

2
AUTOCLAVE SERIE SK07
SIMBOLOGIA IMBALLO
ALTO
FRAGILE
NON BAGNARE
NON ROTOLARE
NON USARE GANCI
PESO MAX SOVRAPPONIBILE
TEMPERATURA DI IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI DI TRASPORTO
UMIDITA’RELATIVA
PRESSIONE ATMOSFERICA
CARTONE RICICLABILE
RH
10% I90%
P
500 hPa÷ 1060 hPa
70°C
- 20°C

33
AUTOCLAVE SERIE SK07
Seguire tutte le indicazioni riportate nel presente manuale.
- L’autoclave deve essere utilizzata da personale con una formazione specica
relativa al processo di sterilizzazione, all’interno di ambulatori medici, studi
podologici e centri estetici sotto la responsabilità del direttore sanitario.
- Dispositivo destinato a sterilizzare, mediante vapore alla temperatura di
121°C o 134°C, utensili, strumenti rotanti, dispositivi medici riutilizzabili,
materiali porosi (es. tessuti).
- Inserire solo prodotti resistenti alla sterilizzazione a vapore in accordo alle
disposizioni del produttore.
- L’autoclave deve essere installata in un ambiente idoneo e igienicamente
controllato.
- Il dispositivo deve essere collegato alla rete elettrica.
- L’impianto elettrico deve soddisfare la norma IEC 364-1 e le “regole Nazionali
di installazione per impianti elettrici in locali adibiti ad uso medico”.
- Vericare che la tensione di alimentazione, indicata sulla targa posta sul
pannello posteriore dell’autoclave, corrisponda a quella della Vostra rete. Nel
dubbio consultare il rivenditore.
- La spina dell’autoclave è dotata di messa a terra. Assicuratevi di utilizzare
una presa dotata di messa a terra e di posizionare il dispositivo in modo che
non risulti difcoltoso scollegare la spina.
- Utilizzando una prolunga, assicuratevi che il tipo di cavo usato sia adeguato
all’assorbimento dell’apparecchio.
- Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta, eseguire la pulizia
della camera (come descritto a pag. 23).
- Non appoggiare l’autoclave su tavoli o piani instabili.
- Non appoggiare il dispositivo su di un piano inammabile.
- Non effettuare alcun tentativo di manutenzione sull’autoclave quando l’alimen-
tazione è inserita; scollegare il cavo di alimentazione dalla rete elettrica, prima
di intervenire sulla macchina.
- Se, durante l’esecuzione di un ciclo di sterilizzazione, dovesse apparire un
messaggio di errore, sarà indispensabile ripetere il ciclo.
- Al ne di evitare possibili ustioni, i tray devono essere estratti con l’ap-
posita pinza.
- Una caduta accidentale del dispositivo può determinare una deformazione dello
stesso, compromettendo il buon funzionamento; è opportuno quindi procedere
a un completo controllo, da parte dell’assistenza tecnica.
- L’autoclave funziona con acqua distillata o demineralizzata (vedi speci-
ca tecnica pag. 31). Qualsiasi altra sostanza utilizzata comprometterebbe
la funzionalità del dispositivo. Nel caso fosse introdotto del liquido non
appropriato consultare l’assistenza tecnica.
- E’ vietato l’uso di qualsiasi acido per la pulizia di qualsiasi parte dell’auto-
clave. In particolare è vietato l’uso di acido cloridrico e qualsiasi detergente
contenente cloro. L’uso di queste sostanze può compromettere l’integrità
meccanica della apparecchiatura.
- Il dispositivo scarica aria da un forellino posto nella parte inferiore posteriore del
dispositivo.
- Qualora l’apparecchio venisse adoperato in un modo non specicato dal costruttore nel
presente manuale, la protezione prevista dall’apparecchio potrebbe essere compromessa.
NORME DI SICUREZZA

4
AUTOCLAVE SERIE SK07
- Durante il processo di sterilizzazione non sono utilizzate sostanze tossiche. Si raccomanda di
non entrare in contatto con il contenuto dei serbatoi di scarico.
- Inserire in camera di sterilizzazione solo prodotti resistenti alla temperatura che non rilascino
sostanze pericolose. Vericare sempre la sterilizzabilità dei prodotti consultando le speciche
tecniche del fabbricante.
- Non inserire in camera sostanze o prodotti contenenti metalli pesanti (piombo, mercurio, bromo,
cromo esavalente). Il rilascio di questi prodotti potrebbe provocare la contaminazione del circuito
idraulico della autoclave e la successiva inutilizzabilità.
- Le operazioni di manutenzione e riparazione devono essere eseguite da personale autorizzato
dalla Faro SpA. L’elenco delle strutture autorizzate alla manutenzione e riparazione è disponibile
sul sito internet www.faro.it alla sezione ASSISTENZA/ELENCO CENTRI DI ASSISTENZA.
E’ responsabilità dell’utilizzatore chiedere l’intervento ai soli centri autorizzati.
- L’utilizzo della autoclave deve essere consentito solo a personale sottoposto ad un adeguato
training sul presente manuale d’uso. Il training è a carico della struttura medica presso cui è
installata l’autoclave.
- NON RIUTILIZZARE MAI L’ACQUA USATA.
- Tutti gli oggetti devono essere decontaminati ed accuratamente puliti ed asciugati prima di
essere sterilizzati.
- Nel caso di strumenti uniti tra di loro, gli stessi devono essere divisi o comunque nella posi-
zione più ariosa espaziosa possibile.
- Nel caso di camici o altri tessuti riutilizzabili, essi devono essere lavati ed asciugati dopo l’uso
e prima dellasterilizzazione, in modo da rimuovere il materiale organico e aumentare la “vita”
del tessuto, restituendogli ilcontenuto d’acqua (cioè il grado di umidità) naturale.
L’apparecchio, nel suo imballo, sopporta, per un periodo non superiore alle 15
settimane le seguenti condizioni ambientali:
Temperatura ambiente da -20°C a +70°C
Umidità relativa dal 10% al 90%
Pressione atmosferica da 500 a 1060 mBar.
L’apparecchio deve essere utilizzato alle seguenti condizioni ambientali:
- uso interno
- altitudine no a 3000 m
- temperatura da 5° a 40°C
- umidità relativa max 85%
- max variazione della tensione di rete ± 10%
- categoria di installazione (categoria di sovratensione) II
- grado di inquinamento I
Non eseguire operazioni di manutenzione diverse da quelle riportate nel manuale.
Qualsiasi intervento non indicato nello stesso, potrebbe compromettere l’aspetto
sicurezza, previsto dall’apparecchio. Per tutte le operazioni non specicate, rivol-
gersi all’assistenza tecnica.
N.B. L’uso non conforme a quanto indicato nel manuale d’uso, potrebbe pregiu-
dicare il livello di sicurezza del dispositivo.
Non eseguire alcuna modica all’apparecchiatura.
Il prodotto deve essere usato secondo le disposizioni del presente manuale, secondo
l’uso previsto.
L’utente è responsabile dell’installazione e della manutenzione e degli adempimenti
di legge correlati ad dispositivo. Faro non risponderà di danni a cose e/o persone
generati da un uso non corretto del prodotto secondo quanto descritto dal presente
manuale. La non osservanza delle prescrizioni di questo manuale fa decadere ogni
responsabilità del produttore e la garanzia del prodotto.
NORME DI SICUREZZA

55
AUTOCLAVE SERIE SK07
IL DISPOSITIVO È DESTINATO A STERILIZZARE MEDIANTE VAPORE
SATURO UMIDO.
Attraverso la pompa del vuoto si ottiene un ottimale processo di sterilizzazione con una
corretta interazione tra vapore e carico processato anche nelle cavità.
PROGRAMMI DI STERILIZZAZIONE
TIPO B TIPO S (opzionali)
- 121°C o 134°C - ciclo di tipo B standard - 121°C - materiali porosi
- 134°C - ciclo di tipo B Prion - 134°C - materiale imbustato
- 134°C B Flash - ciclo di tipo B rapido - 134°C - materiale non imbustato
PROGRAMMI DI TEST
TIPO B TIPO S
- Vuoto test: verica della capacità di - Vuoto test
mantenere il vuoto
- Bowie & Dick test: verica della penetrazione
- Bowie & Dick test
del vapore nel carico poroso
-121 Helix test
- 134 Helix test: verica della penetrazione del
vapore nei carichi cavi
L’autoclave è disponibile in 2 varianti di capacità della camera di sterilizzazione:
- 16
- 21
L’autoclave è disponibile con i seguenti dispositivi di memorizzazione o stampa dati:
- stampante esterna (solo stampa dati)
- stampante integrata (solo stampa dati)
- memory card (memorizzazione dati con stampa tramite sw dedicato).
FUNZIONE AUTOMATICAULTIMO CICLO AVANZATO
Al termine del ciclo, con portello chiuso, l’autoclave va in stand-by dopo 30 minuti.
Quando la temperatura nella camera raggiunge i 60° C viene ripetuta automaticamente la
fase di asciugatura.
SISTEMI DI CARICO ACQUA
Automatico: con l’ausilio di una pompa presente all’interno dell’autoclave.
Allacciamentorete:possibilità di collegare un sistema di demineralizzazione, per aumentare
l’autonomia. L’installazione deve essere eseguita da un tecnico autorizzato.
Manuale: in alternativa il dispositivo è dotato di un sistema di carico manuale di emergenza
posto nella parte posteriore.
CARATTERISTICHE

6
AUTOCLAVE SERIE SK07
CARATTERISTICHE
CONTROLLO AUTOMATICO DEI PARAMETRI DI STERILIZZAZIONE
I parametri pressione, temperatura e tempo vengono continuamente monitorati durante la
fase di sterilizzazione per mezzo di un sistema automatico di controllo del processo.
FILTRO BIO-X
Immette aria sterile nella camera durante la fase di asciugatura e nella fase di
bilanciamento barico.
PORTA USB
Porta non alimentata destinata ad uso esclusivo dei tecnici qualicati. Utilizzare
un cavo usb standard con connettori tipo A - tipo B di lunghezza massima 3m.
PORTA SERIALE - RS232
Porta dedicata esclusivamente alla connessione della stampante FARO. Utilizzare
il cavo cavo seriale dedicato fornito in dotazione con la stampante Faro.
DISPLAy OLed
Mediante un sistema a menù permette la gestione completa dell’autoclave.

77
AUTOCLAVE SERIE SK07
DESCRIZIONI DELLE PARTI
VEDI FIG. 1
1. Interruttore
2. Manopola di apertura - chiusura portello
3. Display LCD
4. Pulsante (\\) - Reset
5. Pulsante ( ) - Enter
6. Pulsante (-) - Scorrimento su
7. Pulsante (+) - Scorrimento giu
8. Connettore USB
9. Filtro Bio-X
10. Vano stampante integrata/vano per memory card/vano per stampante esterna
VEDI FIG. 2 - VISTAANTERIORE
11. Innesto per scarico serbatoio di scarico
12. Innesto per carico serbatoio di carico
18. Maniglie
VEDI FIG. 3 - VISTA POSTERIORE
13. Innesto per scarico serbatoio di carico in caso di service
14. Innesto per carico manuale del serbatoio di carico
15. Raccordo di carico acqua da demineralizzatore per allacciamento da rete idrica
Pressione ammessa da 0,2 : 2.5 bar
16. Innesto per scarico del serbatoio di scarico
VEDI FIG. 4
17. Pulsante regolazione portello
19. Oblò

8
AUTOCLAVE SERIE SK07
8
AUTOCLAVE SERIE SK07
TyPE TEST EFFETTUATI SULL’AUTOCLAVE MODELLO SK07
Type test effettuati secondo norma EN13060 Cicli di tipo B
Dinamica di pressione nella camera di sterilizzazione
Tralamento dell’aria
Camera vuota
Carico solido
Piccolo carico poroso
Carico poroso completo
Carico cavo A
Confezionamento multiplo
Asciugatura, carico solido
Asciugatura, carico poroso
Type test effettuati secondo norma EN13060 Cicli di tipo S
Tralamento dell’aria X X X
Dinamica di pressione nella camera
di sterilizzazione X X X
Camera vuota X X X
Carico Solido non confezionato X
Carico Solido confezionamento singolo X
Piccolo Carico Poroso confez. singolo X
Asciugatura Carico Solido non confezionato X
Asciugatura Carico Solido confez. singolo X
Asciugatura Piccolo Carico Poroso
confezionamento singolo X
121°C
Porous Load 134°C
Wrapped 134°C
Unwrapped

99
AUTOCLAVE SERIE SK07
INSTALLAZIONE
IL DISPOSITIVO DEVE ESSERE INSTALLATO DATECNICI
SPECIALIZZATI.
Vericare che gli spazi di installazione consentano il mantenimento degli spazi minimi
indicati.
PRIMAACCENSIONE
Eseguire la qualica dell’installazione secondo la tabella di test seguente:
– Vuoto test
– Test Automatico Autoclave
– Verica taratura strumentazione autoclave
– Test di intervento sovratemperatura
– Test termometrico per piccolo carichi (*)
– Test di asciugatura per piccolo carichi(*)
– Test penetrazione vapore per carichi porosi(*)
– Test termometrico per carichi solidi(*)
– Test asciugatura per carichi solidi(*)
- Test penetrazione vapore per carichi solidi(*)
– Test termometrico per carico selezionato dall’utilizzatore
– Test microbiologico per carico selezionato dall’utilizzatore
(*) Da eseguire con cicli di 121°C e 134°
DIMENSIONI MODELLI 16-21
Il portello ha le seguenti dimensioni in apertura:
421
20
20
50
30
450
400
521
660
410
403
660 (16) - 760 (21)
410 (16) - 470 (21)
520 (16) - 580 (21) 408

10
AUTOCLAVE SERIE SK07
10
AUTOCLAVE SERIE SK07
Sulla base dell’imballo dell’autoclave sono previsti dei punti di presa.
L’operazione dimovimentazione brevedell’apparecchiodeve essere effettuato da due
persone;i punti dipresaperil sollevamento dell’autoclave(maniglie) sonoubicati sulla
parte superiore dell’apparecchio stesso (18 g. 2). Per una movimentazione prolun-
gata dell’apparecchio è necessario inserire il pallet in dotazione sotto l’apparecchio.
- Liberare l’autoclave dall’imballo.
- Posizionare l’autoclave sul supporto (tavolo o mobile) aiutandosi con le apposite maniglie.
- Assicurarsi che il piano di appoggio non sia costituito da materiale inammabile.
- Rimuovere le maniglie e inserire i tappi di copertura. Conservare le maniglie e le relative viti
per movimentazioni future.
- Aprire il portello, ruotando la manopola 2in senso antiorario (g. 1) ed estrarre dalla camera gli
accessori in dotazione.
Vericare che la dotazione comprenda:
-Documentazione (manuale d’uso)
- Il supporto porta tray
- N° 3 tray
- N° 1 pinza d’estrazione tray
- N° 1 tubo carico
- N° 1 tubo scarico
- N° 1 imbuto
- N° 4 tappi
Per le versioni dotate di Memory Card:
- Memory card inserita nell’alloggiamento dedicato
- Lettore USB memory card per PC
- Cd di lettura e stampa dati dalla memory card.
Vericare, con una bolla di livello, che la base di appoggio sia in piano nei due sensi,
altrimenti livellare l’autoclave agendo sui piedini regolabili anteriori.
Vericare che la presa di alimentazione utilizzata sia dotata di messa a terra.
Vericare che la tensione di alimentazione della rete corrisponda a quella presente
sulla targa dell’autoclave.
Inserire la spina dell’autoclave facendo attenzione che il cavo non venga o resti schiacciato
e che sia facile scollegare la spina dalla presa di alimentazione.
La spina rappresenta il mezzo di scollegamento principale dalla rete elettrica, pertanto deve
essere facilmente accessibile e utilizzabile dall’operatore.
Qualora il carico dell’acqua non avvenga tramite taniche esterne, l’autoclave NON
DEVE ESSERE COLLEGATA direttamente alla rete idrica, ma ad un demineraliz-
zatore che permetta di ottenere le caratteristiche di acqua richieste (vedi pag. 30). Il
demineralizzatore deve prevenire il reusso dell’acqua verso la rete idrica.

1111
AUTOCLAVE SERIE SK07
Per l’utilizzo dell’autoclave procedere nel seguente modo:
- Aprire il portello ruotando la manopola (2 g.1) in senso antiorario.
- Premere l’interruttore generale luminoso (1 g. 1).
USO DEI MENU
Il menù principale è composto da 3 sottomenu:
1 - Programmi
2 - Test
3 - Opzioni
Per accedere ai vari sottomenu spostare l’indicatore della selezione premendo i tasti (+)
oppure (-) e quindi confermare la scelta con il tasto .
Premere il tasto (\\) per annullare l’operazione.
MENU PRINCIPALE
ISTRUZIONI D’USO
1212
AUTOCLAVE SERIE SK07
Per l’utilizzo dell’autoclave procedere nel seguente modo:
- Aprire il portello ruotando la manopola (2 g.1) in senso antiorario.
- Premere l’interruttore generale luminoso (1 g. 1).
USO DEI MENU
Il menù principale è composto da 3 sottomenu:
1 - Programmi
2 - Test
3 - Opzioni
Per accedere ai vari sottomenu spostare l’indicatore della selezione premendo i tasti
(+) oppure (-) e quindi confermare la scelta con il tasto .
Premere il tasto (\\) per annullare l’operazione.
MENU’PrINCIPALE
ISTrUZIoNI D’USo

12
AUTOCLAVE SERIE SK07
12
AUTOCLAVE SERIE SK07

13
AUTOCLAVE SERIE SK07
Congurazione
Carcamento Acqua
Stampa Ciclo
Cancella Memoria
Congurazione
Carcamento Acqua
Stampa Ciclo
Cancella Memoria

14
AUTOCLAVE SERIE SK07
14
AUTOCLAVE SERIE SK07
INTRODUZIONE IN CAMERA DEL MATERIALE DASTERILIZZARE
Eseguire il confezionamento del carico con molta attenzione determinando la compatibilità
dei dispositivi medici da confenzionare con l’imballaggio prescelto.
Il materiale utilizzato per l’imballaggio deve assicurare:
- Compatibilità con il processo di sterilizzazione.
- Compatibilità con il sistema di etichettatura.
Inserire sempre assieme al carico un indicatore chimico per la verica del buon esito del
Ciclo termodinamico di sterilizzazione.
Sistemare il materiale ben pulito sui tray, distribuendolo in modo uniforme.
In camera può essere inserito un massimo di:
Modello 16 L Modello 21 L
materiale imbustato 2,5 kg 3,5 kg
materiale non imbustato 4 kg 6 kg
carico poroso (porous load) 1,3 kg 1,6 kg
Gli oggetti imbustati devono essere posti sui tray con la parte trasparente
della confezione rivolta verso il basso.
RIEMPIMENTO SERBATOIO DI CARICO
- Utilizzare solo acqua conforme alle speciche tecniche a pag. 31.
- Quando sul display LCD compare il messaggio “Procedere caric. H20” riempire ilserbatoio
di carico con acqua scegliendo fra uno dei due seguenti modi:
RIEMPIMENTO AUTOMATICO
- Inserire la parte del tubo, con innesto rapido, nell’apposito raccordo carico acqua (12 g. 2)
e introdurre l’altra estremità nella tanica.
- Premere il pulsante (+) per avviare la pompa carico acqua.
- Premere tasto (-) oppure (\\) per interrompere l’operazione.
- Il blocco del riempimento avviene automaticamente una volta raggiunto il massimo livello del
serbatoio di carico.
- Riempimento automatico serbatoio di carico da rete idrica.
RIEMPIMENTO MANUALE
- Inserire la parte del tubo con innesto rapido nel foro (14 g. 3).
- Inserire l’imbuto nell’altra estremità del tubo e versare max 2 litri di acqua.
SVUOTAMENTO SERBATOIO DI SCARICO
- I
nserire il lato del tubo senza innesto rapido in un contenitore per ricevere l’acqua di scarico.
- Inserire l’innesto rapido nel foro 11 g. 2 e posizionare il contenitore al di sotto
dell’autoclave per permettere lo svuotamento del serbatoio.
- Lo scarico dell’acqua deve essere in accordo alle norme vigenti sullo smaltimento
dei riuti.
- Svuotamento automatico serbatoio di scarico (16 g. 3)
FUNZIONE “PARTENZA PROGRAMMATA”
Dal menu programmi si accede ai sottomenu “Avvio immediato - avvio programmato”
a - Selezionando Avvio Immediato si accede alla scelta del ciclo di sterilizzazione o
di test.
b-Selezionando Avvio Programmato si accede al menù di impostazione dell’orario di
avvio. L’impostazione di ore e minuti avviene inserendo ogni singola cifra utilizzando i
tasti +/- spostandosi con il pulsante enter . Per confermare l’impostazione spostar-
si su Salva confermando con il tasto Reset.
Una volta scelta l’ora dello Start, si accede al menu di scelta dei ciclo di sterilizzazione
o di test.

15
AUTOCLAVE SERIE SK07
CICLI STANDARD
CICLO B
- 134°C: 4 min. di sterilizzazione più 14 min. di asciugatura
- 134°C B Flash*: 3,5 min. di sterilizzazione più 8 min. di asciugatura
- 121°C: 16 min. di sterilizzazione più 14 min. di asciugatura
CICLO S
- 121°C: 16 min. di sterilizzazione più 8 min. di asciugatura
- 134°C imbustato: 4 min. di sterilizzazione più 8 min. di asciugatura
- 134°C B non imbustato: 4 min. di sterilizzazione più 6 min. di asciugatura
* Versione 16 carico massimo consigliato:
0,5 Kg di carico imbustato - 0,2 kg di carico poroso.
* Versione 21 carico massimo consigliato:
0,7 Kg di carico imbustato - 0,3 kg di carico poroso.
NOTA: Per ogni ciclo di sterilizzazione disponibile devono essere eseguiti dal fabbricante i Works Test secondo la EN
13060 (par. 7.3.1). I cicli disponibili per i quali il fabbricante non ha eseguito i Works Test devono essere sottoposti
a Installation Tests secondo la EN 13060 par. 7.4.
CICLO PRION
- Ciclo a 134°C: 18 minuti di sterilizzazione più 14 minuti di asciugatura.
USO SCHEDA MEMORY CARD
Per l’uso della scheda MemoryCard attenersi alle istruzioni in dotazione su cd.Per scaricare
i dati, avvalersi del programma specico fornito.
FUNZIONE “ULTIMO CICLO AVANZATO”
Per tutti i programmi è automaticamente attivata la funzione di “ULTIMO CICLO
AVANZATO”.
Trascorsi 30’ dal termine del ciclo di sterilizzazione gli elementi riscaldanti si spengono
e automaticamente si esegue un secondo ciclo di asciugatura quando la temperatura
all’interno della camera raggiunge i 60°C.
INTERVENTO SUI TEMPI DI STERILIZZAZIONE
E’ possibile aumentare i tempi di sterilizzazione; l’operazione deve essere effettuata da un
tecnico specializzato.
SELEZIONE PROGRAMMI DI STERILIZZAZIONE
Il tempo di preriscaldo, a macchina fredda, è di circa 10 minuti. Selezionando il sottomenu
“Programmi” si accede alla lista dei cicli di sterilizzazione che l’autoclave può eseguire:
CICLO B CICLO S
- Ciclo 134°C Standard - Ciclo 121°C materiali porosi
- Ciclo 134°C Prion - Ciclo 134°C imbustato
- Ciclo 121°C Standard - Ciclo 134°C non imbustato
- Ciclo 134°C B Flash*
Per scorrere i cicli e spostare l’indicatore della selezione premere i tasti (+) oppure (-) quindi
confermare la scelta con il tasto . Premere il tasto “\\” per annullare l’operazione.

16
AUTOCLAVE SERIE SK07
16
AUTOCLAVE SERIE SK07
FUNZIONE “VISUALIZZAZIONE ALERT DISPLAY”
Lampeggio veloce: da max a min ogni secondo, quando mancano 4 minuti alla ne del ciclo.
FUNZIONE “VISUALIZZAZIONE STAND-BY A DISPLAY”
Lampeggio lento: da max a min ogni 6 secondi durante lo s, quando mancano 4 minuti
alla ne del ciclo.
FUNZIONE “SALVA SCHERMO ADISPLAY”
Logo FARO scorrevole: dopo lo stand-by.
FUNZIONE “UNITÀ DI MISURA PRESSIONE”
Tramite il menu Opzioni-Congurazione-Speciale-UM Pressione è possibile selezionare
l’unità della Pressione che si vuole visualizzare sul display.
Si può scegliere tra:
- KPa (Kilo Pascal)
- Bar assoluti
- Bar relativi
FUNZIONE “CONTRASTO DISPLAY”
Tramite il menu Opzioni-Congurazione-Speciale-Contrasto Display è possibile impostare
l’intensità del display che si desidera avere.
Si può scegliere tra luminosità:
- massima
- minima
- di default
Durante l’impostazione viene visualizzato un numero variabile da 50 a 255 che fornisce
l’indicazione del livello di luminosità.
POSSIBILITÀ DI ABILITARE/DISABILITARE LA FUNZIONE DI
LAMPEGGIO ALERT E STAND-BY
Tramite il menu Opzioni-Congurazione-Speciale-Contrasto Display è possibile abilitare/
disabilitare la funzione lampeggio display.

1717
AUTOCLAVE SERIE SK07
DIAGRAMMI DEI CICLI “B”
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B

18
AUTOCLAVE SERIE SK07
DIAGRAMMI DEI CICLI “B”
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma Test Helix e Bowie & Dick 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Vuoto Test
11 1
0,15 0,16
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma Test Helix 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C B Flash
0,24
1,3
0,24
1
11,25 1,25
0,3
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 134°C
1
1
0,15
1,6
1,2
0,15
1,6
0,15
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Prion 134°C
1
0,15
1,6 1,6
1,2
0,15
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B
SK07 Diagramma ciclo Standard 121°C
1
1
0,15
1,6
1,2
1,6
0,15
2,10
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
B

1919
AUTOCLAVE SERIE SK07
DIAGRAMMI DEI CICLI “S”
SK07 Diagramma Bowie & Dick Test 134°C
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSK07 Diagramma Vuoto Test
11
0,42
1
0,4
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1,1
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma ciclo 121°C Porosi
0,3
11
1,5
0,7
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C Imbustati
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSS
SK07 Diagramma ciclo 134°C Non Imbustati
0,3
1
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Bowie & Dick Test 134°C
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSK07 Diagramma Vuoto Test
11
0,42
1
0,4
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1,1
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma ciclo 121°C Porosi
0,3
11
1,5
0,7
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C Imbustati
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSS
SK07 Diagramma ciclo 134°C Non Imbustati
0,3
1
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
SK07 Diagramma Bowie & Dick Test 134°C
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSK07 Diagramma Vuoto Test
11
0,42
1
0,4
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
1,1
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SK07 Diagramma ciclo 121°C Porosi
0,3
11
1,5
0,7
2,1
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Tempo
P (abs bar)
pressione
S
SK07 Diagramma ciclo 134°C Imbustati
0,3
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
SSS
SK07 Diagramma ciclo 134°C Non Imbustati
0,3
1
1
1,5
1,3
0,7
3,15
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
Tempo
P (abs bar)
Pressione
S
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Faro Laboratory Equipment manuals