Ferrari 2 FPF 15 User manual

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FPF - FPFS
FPF AUTOB
FORCHE PORTA PALLET
PALLET FORKS
CABRESTANTE ELEVADOR
TREUILS POUR LEVAGE
PALETTENGABEL
I
GB
E
FR
D
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE • OPERATION AND MAINTENANCE
MANUAL • MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO • MANUEL D’UTILISATION
ET D’ENTRETIEN • BETRIEBS-UND WARTUNGSHANDBUCH

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
2
INDICE
1. GARANZIA ............................................................................................................................ 3
2. AVVERTENZE GENERALI ................................................................................................... 3
2.1 Identicazione costruttore ...................................................................................................... 3
2.2 Marcatura ............................................................................................................................... 3
2.3 Dichiarazione di conformità..................................................................................................... 4
2.4 Avvertenze di pericolo e divieto ed istruzione ........................................................................ 5
2.5 Introduzione ............................................................................................................................ 5
2.6 Norme di sicurezza ................................................................................................................ 5
2.7 Doveri del datore di lavoro ..................................................................................................... 6
2.8 Doveri degli operatori sulla macchina .................................................................................... 6
2.9 Decadenza della responsabilità ............................................................................................. 6
3. STRUTTURA ED USO DEL MANUALE ................................................................................ 6
4. DESCRIZIONE GENERALE ...................................................................................................7
5. DATI TECNICI .........................................................................................................................7
6. INSTALLAZIONE ....................................................................................................................8
6.1 Movimentazione.......................................................................................................................8
6.2 Pulizia .....................................................................................................................................8
6.3 Demolizione e smaltimento......................................................................................................8
7. FUNZIONAMENTO ED USO...................................................................................................9
7.1 Uso previsto.............................................................................................................................9
7.2 Uso non previsto......................................................................................................................9
7.3 D.P.I. ........................................................................................................................................9
7.4 Qualicazione del personale....................................................................................................9
8. UTILIZZO...............................................................................................................................10
9. MANUTENZIONE..................................................................................................................12
9.1 Manutenzione ordinaria .........................................................................................................12
9.2 Revisioni ...............................................................................................................................13
9.3 Servizio di assistenza ............................................................................................................13
9.4 Scheda interventi ..................................................................................................................13
9.4.1 Installazione...........................................................................................................................13
10. RICAMBI................................................................................................................................13

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
3
2. AVVERTENZE GENERALI
2.1 Identicazione costruttore
2.2 Marcatura
L’attrezzatura è realizzata in conformità delle Direttive
Comunitarie pertinenti ed applicabili nel momento della
sua immissione sul mercato.
Trattandosi di attrezzatura rientrante nella
dichiarazione di macchina secondo art. 2, lettera
a) secondo punto viene rilasciata apposita
autodichiarazione di conformità CE All. II A.
La targhetta applicata deve essere simile a quella
riportata di seguito e debitamente compilata
È vietato per l’utilizzatore asportare,
alterare, danneggiare la targhetta
d’identicazione
1. GARANZIA
La garanzia può ritenersi valida nel rispetto delle
norme contrattuali ed amministrative da parte
dell’acquirente, e nell’installazione e successivo
utilizzo della macchina in ottemperanza alle istruzioni
contenute nel presente manuale.
La casa costruttrice garantisce che il prodotto è stato
collaudato prima della consegna, ed è garantito per 24
mesi dalla data di consegna, ed è limitata ai soli difetti
di costruzione e lavorazione.
Sono inoltre escluse dalla garanzia:
- La manodopera
- Tutte le parti che per il loro impiego specico sono
soggette ad usura
- Le spese di trasporto, di sopralluogo e di
manodopera qualora i difetti riscontrati non siano
imputabili alla casa costruttrice.
La casa costruttrice si impegna a riparare o sostituire
gratuitamente quelle parti che risultassero difettose
all’origine. A questo riguardo verrà considerato giudizio
inappellabile esclusivamente quello espresso dai
nostri tecnici “Assistenza Autorizzata”.
Per ogni controversia è competente il foro di Reggio
Emilia.
TECHNOLOGY MADE IN ITALY
Ferrari International 2 S.p.A. - Via E.Tirelli, 26/a - 42122 – Reggio Emilia Italy
Tel: +39 0522 2387 - Fax +39 0522 238799 - www.ferrariint2.com
TECHNOLOGY MADE IN ITALY
Ferrari International 2 S.p.A. - Via E.Tirelli, 26/a - 42122 – Reggio Emilia Italy
Tel: +39 0522 2387 - Fax +39 0522 238799 - www.ferrariint2.com
DESIGNAZIONE
MODELLO
MATRICOLA
ANNO
MASSA kg
CAPACITA’ kg
PRESSIONE DI TARATURA OLEOD. bar

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
4
2.3 Dichiarazione di conformità
Viene allegata al manuale la prevista dichiarazione di
conformità simile a quella sotto riportata e debitamente
compilata con i dati specici del cliente

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
5
2.6 Norme di sicurezza
È assolutamente vietato utilizzare l’attrezzatura prima
di avere impedito l’accesso all’area di lavoro a persone
e animali; per raggiungere tale scopo è necessario
recintare l’area di lavoro e adottare qualsiasi
provvedimento si ritenga opportuno per rendere più
sicure tutte le fasi di lavoro.
Tutte le norme di sicurezza prescritte per la macchina
sono valide anche per l’attrezzatura; in caso di
discordanza tra le norme di sicurezza della macchina e
quelle dell’attrezzatura, applicare quelle più restrittive.
L’attrezzatura è idonea al sollevamento e alla
movimentazione di materiali; è pertanto assolutamente
vietato transitare con il carico su persone o posti di
lavoro.
La conformità dell’attrezzatura alla direttiva macchine
è valida solo se anche la macchina su cui è montata è
conforme a tale direttiva.
Qualsiasi intervento sull’attrezzatura deve essere
effettuato con la macchina ferma in posizione stabile.
La sicurezza dell’attrezzatura è legata all’efcienza dei
sistemi di sicurezza della macchina su cui è montata.
2.4 Avvertenze di pericolo e divieto ed istruzione
Prima dell’utilizzo vericare sull’attrezzatura la
presenza delle targhette adesive secondo lo schema
seguente.
È vietato per l’utilizzatore asportare le
targhette adesive.
2.5 Introduzione
La ditta FERRARI INTERNATIONAL 2 Spa Vi ringrazia
per la ducia accordatale scegliendo una sua macchina.
Il continuo miglioramento e la ricerca di prodotti più
qualicati, sono alla base del nostro impegno; ci
riserviamo pertanto il diritto di procedere, anche senza
preavviso, a tutte le modiche che riterremo opportune
sulle nostre attrezzature, senza che le stesse
debbano essere apportate su macchinari venduti
precedentemente.
Nel caso in cui l’attrezzatura debba essere utilizzata
in condizioni particolari o per impieghi diversi da quelli
previsti, Vi consigliamo di consultare il nostro ufcio
tecnico.
Le illustrazioni contenute in questo libretto
sono state ricavate dal modello standard.
Gli esemplari acquistati potrebbero anche
differire in alcuni particolari, dovuti più
che altro ad esigenze di adattabilità su
macchinari e/o altre attrezzature
SIMBOLO SIGNIFICATO POSIZIONE
Vietato pulire,
lubricare,
registrare e
riparare durante
il moto
Sulla macchina
Pericolo di
schiacciamento Sulla macchina
È assolutamente vietato transitare
nel raggio di azione della
macchina e dell’attrezzatura
Pericolo carichi sospesi
Pericolo schiacciamento
Pericolo impigliamento

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
6
La macchina deve essere dotata di dispositivo di
segnalazione visiva e acustica per avvertire le persone
dell’operatività propria e dell’attrezzatura.
L’attrezzatura può essere utilizzata esclusivamente
da personale idoneo all’impiego della macchina, che
dovrà essere istruito per conoscerne le capacità di
sollevamento ed i limiti d’uso; dovrà inoltre conoscere
ed osservare scrupolosamente le norme di sicurezza
sul sollevamento di carichi.
2.7 Doveri del datore di lavoro
Il datore di lavoro è responsabile della divulgazione del
presente documento a tutto il personale che interagirà
con la macchina.
2.8 Doveri degli operatori sulla macchina
Oltre al dovere di attenersi scrupolosamente alle
indicazioni contenute nel presente manuale, gli
operatori hanno l’obbligo di segnalare ai loro diretti
responsabili ogni eventuale decienza o potenziale
situazione pericolosa che si dovesse vericare.
In caso di mal funzionamento
dell’attrezzatura, vericare le procedure
riportate nei vari capitoli.
2.9 Decadenza della responsabilità
Il costruttore si ritiene sollevato da ogni
eventuale responsabilità nel caso si
verichi uno dei seguenti casi.
- uso improprio dell’attrezzatura;
- uso dell’attrezzatura da parte di personale non
addestrato;
- gravi negligenze nella manutenzione ordinaria;
- utilizzo di ricambi non originali e non specici per il
modello;
- modiche o interventi non autorizzati;
- mancata osservanza delle istruzioni contenute nel
presente manuale;
- uso contrario alle norme di sicurezza in vigore sui
luoghi di lavoro;
- uso contrastante con norme nazionali applicabili alla
macchina;
- eventi eccezionali;
- impiego non rientrante nei termini previsti.
3. STRUTTURA ED USO DEL
MANUALE
Leggere attentamente il presente manuale
prima di procedere alla messa in servizio
dell’attrezzatura, ossia dell’impianto.
Questo manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore
tutte le informazioni necessarie afnché, oltre ad
un adeguato utilizzo dell’attrezzatura, sia in grado
di gestire la stessa nel modo più autonomo e sicuro
possibile.
Esso comprende informazioni inerenti l’aspetto
tecnico, il funzionamento, il fermo macchina, la
manutenzione, i ricambi e la sicurezza.
Prima di effettuare qualsiasi operazione
sull’attrezzatura gli operatori ed i tecnici qualicati
devono leggere attentamente le istruzioni contenute
nella presente pubblicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle
istruzioni, interpellare il nostro ufcio per ottenere i
necessari chiarimenti.
Il presente manuale costituisce parte
integrante dell’attrezzatura e deve essere
conservato con la massima cura da parte
dell’acquirente.
Il manuale deve accompagnare l’attrezzatura in caso
questa venga ceduta ad un nuovo utilizzatore.
Il contenuto del presente manuale è conforme alla
direttiva 2006/42/CE ed è stato redatto seguendo
le linee guida della normativa UNI 10893-2000.
Il presente manuale è composto da 43 pagine,
copertina inclusa.
È vietato a chiunque divulgare, modicare o servirsi
per propri scopi del presente manuale.
Nella redazione del manuale si è fatta la scelta di
usare pochi ma evidenti pittogrammi di attenzione
allo scopo di rendere più semplice ed immediata la
consultazione.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
7
Le operazioni che rappresentano una
situazione di potenziale pericolo per
gli operatori sono evidenziate tramite il
simbolo riportato a anco.
Tali operazioni possono causare danni sici gravi.
Le informazioni che necessitano di
particolare attenzione sono evidenziate
tramite il simbolo riportato a anco.
Le operazioni che necessitano di un’attenta
lettura delle indicazioni fornite sul manuale
uso e manutenzione sono evidenziate
tramite il simbolo a anco.
4. DESCRIZIONE GENERALE
Le forche sono attrezzature atte alla
movimentazione di qualsiasi tipo di pallet e sono
pertanto idonee alla movimentazione di materiali uniti
mediante cinghie metalliche, pellicola termoretraibile,
ecc..
5. DATI TECNICI
Modelli Capacità Peso A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 15 1500 132 1050 1230 1710 900 100 x 40
FPF 20 2000 180 1035 1230 1710 900 100 x 40
In conformità EN 2006 42 CE
Modelli Capacità Peso A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 20S 2000 180 1030 1200 1680 900 100 x 40
In conformità EN 2006 42 CE
Attacco “S”
“S” Attachment

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
8
6. INSTALLAZIONE
6.1 Movimentazione
Per il sollevamento ed il trasporto usare i
mezzi adeguati al peso da movimentare.
Le attrezzature, per essere trasportate in maniera
sicura, vanno saldamente ssate su di un pallet.
Il sollevamento si esegue unitamente al pallet con
carrello elevatore, oppure tramite imbracatura come in
gura predisponendo delle fasce di portata idonea.
Vedi peso dei componenti indicato nel
capitolo 5 Caratteristiche tecniche.
Movimentare il carico sollevandolo molto lentamente
in modo da non creare movimenti improvvisi che
possano indurre situazioni di pericolo.
Il personale addetto alla movimentazione
dovrà indossare: guanti protettivi, casco
e scarpe antinfortunistiche con puntale in
ferro e suola antiscivolo.
Assicurarsi che nessun estraneo si trovi
nel raggio d’azione del carrello durante
le operazioni di sollevamento, trasporto e
movimentazione.
Non sostare sotto carichi sospesi.
6.2 Pulizia
La pulizia della macchina può essere
eseguita da personale senza speciche
competenze tecniche, che sia però stato
preventivamente informato sulla necessità
di compiere tale operazione esclusivamente
a macchina ferma per non incorrere in
situazioni di pericolo.
6.3 Demolizione e smaltimento
Prima di procedere alla demolizione
delle macchine è obbligatorio eliminare
e smaltire secondo le leggi vigenti e le
disposizioni locali, tutti i particolari che
possono arrecare danno all’ambiente.
Elementi in materiale plastico: devono essere smontati
e smaltiti separatamente.
Lubricanti: devono essere raccolti e consegnati negli
appositi centri di raccolta.
Elementi in acciaio al carbonio: devono essere riciclati
attraverso gli appositi centri di raccolta.
Modelli Capacità Peso A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 20A 2000 175 1060 1100 1650 950 130 x 35
In conformità EN 2006 42 CE

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
9
7. FUNZIONAMENTO ED USO
7.1 Uso previsto
Il portapallet è destinato alla movimentazione di
carichi pallettizzati mediante gru a cui deve essere
sicuramente agganciato.
Le manovre della gru devono essere eseguite
esclusivamente da personale autorizzato e
appositamente istruito.
Le manovre della gru devono essere eseguite nel
rispetto delle istruzioni contenute nel proprio manuale
d’uso.
7.2 Uso non previsto
Tutto quanto non espressamente indicato nel capitolo
7.1 è da considerarsi USO IMPROPRIO.
E assolutamente proibito caricare sul portapallet
carichi non pallettizzati.
Ciò potrebbe causare la caduta del carico con pericolo
per le persone occasionalmente nei dintorni.
È proibito agganciare alle forche del portapallet carichi
mediante cinghie, funi o catene.
È vietato trasportare carichi maggiori di quelli di targa
dell’apparecchio.
Il costruttore si esime da qualsiasi
responsabilità per danni a cose, persone o
alla macchina stessa per incidenti causati
da un uso non previsto della macchina.
7.3 D.P.I.
Per quanto necessario o richiesto dalle relative norme
interne, usare allestimenti di protezione personalizzati.
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono
attrezzature destinate ad essere indossate dal
lavoratore per proteggerlo dai rischi specici
dell’attività che sta svolgendo.
Il datore di lavoro fornisce i DPI scegliendoli in comune
accordo con i lavoratori e con i loro rappresentanti.
I DPI devono essere:
- Strettamente individuali
- Tassativamente indossati
- Scelti avendo cura che siano idonei a prevenire i
rischi specici dell’attività che il lavoratore che li
indosserà sta svolgendo.
- Comodi e confortevoli
- Mantenuti in buono stato di efcienza e devono
essere sostituiti quando sono usurati o danneggiati.
In caso di manutenzione sono previsti i seguenti DIP:
Guanti ed abbigliamento idoneo.
Scarpe antinfortunistiche.
Casco protettivo
Qualora per motivi di manutenzione si
debba effettuare degli interventi in quota
è necessario adottare tutte le prescrizioni
relative indicate dalla legislazione vigente.
7.4 Qualicazione del personale
Il personale addetto ad operare sulla macchina, prima
di iniziare il lavoro, deve aver studiato il capitolo
“Sicurezza”. Questo vale soprattutto per il personale
incaricato solo sporadicamente.
Controllare, almeno ogni tanto, che il personale,
durante il lavoro si attenga alle norme di sicurezza e
di prevenzione antinfortunistica indicate sulle istruzioni
d’uso e manutenzione.
Stabilire la responsabilità dell’operatore della macchina
e autorizzarlo a riutare disposizioni da parte di terzi
che sono contrarie alle norme di sicurezza.
Il personale in fase di addestramento o di formazione
professionale potrà prestare il proprio operato alla
macchina o all’impianto soltanto se costantemente
sorvegliato da persona esperta.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
10
8. UTILIZZO
Prima dell’uso leggere attentamente
quanto specicato nel capitolo “Norme di
sicurezza”.
Non utilizzare la forca prima d’avere chiaramente
capito le indicazioni del presente manuale. Le forche
sono idonee alla movimentazione di materiali uniti per
mezzo di cinghie metalliche, pellicola termoretraibile,
ecc..
È assolutamente vietato l’uso per la movimentazione
di materiali sciolti. Sono state progettate e realizzate
per la movimentazione e il trasporto a terra di qualsiasi
materiale compatto posto su pallet, di dimensioni
variabili comprese nel campo di massima e minima
apertura e lunghezza delle punte. Il peso delle merci
deve rientrare nella portata indicata nella targhetta
metallica applicata alla forca.
La larghezza massima non deve superare il 20%
l’apertura esterna delle due punte. Esempio forca
regolata a mm. 1200 esterno punta, larghezza
massima consentita del pacco mm. 1440.
Le merci devono essere poste su pallet rigido in
legno o altro materiale, che garantisca una buona
distribuzione del carico soprastante le punte delle
forche.
Il pacco deve essere compatto e deve formare un solo
corpo con il pallet su cui è posto. È assolutamente
vietata la movimentazione di materiali sciolti o che non
abbiano i requisiti sopra indicati.
ATTENZIONE: per il sollevamento e
trasporto oltre m. 1,50 dal suolo fare
riferimento alla normativa dello Stato nel
quale le forche sono utilizzate.
Normativa Italiana: in conformità al
D.P.R. 164 dei 07/01/56 art. 58 (Comma 4)
salita e discesa dei carichi” il sollevamento
dei laterizi, pietrame, ghiaia e di altri
materiali minuti deve essere effettuato
esclusivamente per mezzo di benne o
cassoni metallici; non sono ammesse le
piattaforme semplici e le imbracature.
Accertarsi che il materiale da movimentare abbia un
peso tale da rientrare nella portata indicata nella targa
di identicazione della forca e, ovviamente, che il
materiale e l’attrezzatura rientrino nella portata della
gru.
Importante. Per un corretto uso della
forca è indispensabile interporre tra il
gancio della gru e l’anello della forca,
una catena a maglie saldate, munita
all’estremità superiore di anello e
quella inferiore di gancio con chiusura
all’imbocco. Accertarsi che detta catena
sia idonea al peso dei carico sopportato
(forca più materiale).
Durante le operazioni d’uso la forca deve essere
afferrata con le mani solamente per le apposite
maniglie poste lateralmente.
Per la regolazione della larghezza delle punte
procedere come segue:
Mod. FPF 20 L
- a forca vuota e sollevata allentare le viti a galletto
poste sopra i manicotti alla base della stessa;
- regolare la larghezza delle punte e bloccarle
avvitando a fondo le viti a galletto.
Il modello FPF 20 L è regolabile anche in altezza;
procedere come segue:
- collegare l’attrezzatura alla gru come descritto al
punto 5.3 e appoggiarla a terra vuota;
- togliere la spina passante, il tubolare superiore e
libero di scorrere su quello inferiore;
- sollevare con la gru la parte superiore della forca no
all’altezza desiderata, in corrispondenza dei fori;
- bloccare la forca reinserendo la spina passante e il
fermo di sicurezza.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
11
Posizionamento dell’anello sui diversi punti del collo :
1. forca leggermente inclinata in avanti per inserire e
togliere le punte dal pallet più agevolmente;
2. forca bilanciata scarica;
3. forca bilanciata a pieno carico.
La portata indicata nel contrassegno è relativa al
carico uniformemente ripartito su entrambe le punte.
Evitare di movimentare il carico usando le parti
terminali delle punte.
Dopo aver preso il pacco, prima di iniziare il
sollevamento, assicurarlo con una catena a maglie
saldate o cinghia adatta a tale scopo, ai due appositi
ganci posti sui montanti laterali della forca. Le
estremità delle catene o cinghie devono essere munite
di dispositivo antisganciamento e la lunghezza deve
essere tale da garantire una giusta tensione nella fase
operativa di trasporto.
Nelle manovre di sollevamento e movimentazione
evitare brusche accelerazioni e sobbalzi. Si impieghino
velocità progressive avvisando con il cicalino d’allarme
in dotazione della gru l’inizio delle operazioni di
movimentazione.
Le punte esterne devono essere divaricate il più
possibile in funzione delle dimensioni del materiale
movimentato e in ogni caso devono rimanere sempre
all’interno dei traversi dei pallet.
Per un corretto sollevamento si ricorda che il
baricentro dei pacco sollevato deve coincidere con
quello della forca.
Il non rispetto di questa condizione può provocare:
- il ribaltamento dei carico;
- il sovraccarico sui due denti o peggio su uno solo dei
due.
Le manovre di movimentazione del carico devono
essere eseguite in modo da evitare passaggi sopra
i luoghi dove l’eventuale caduta del carico possa
costituire pericolo a persone e/o cose.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
12
9. MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere un’attività preventiva e
programmata, vista come esigenza fondamentale ai
ni della sicurezza, avente come presupposto che le
macchine e le apparecchiature sono soggette ad usura
la quale è causa potenziale di guasti.
Pertanto la sicurezza delle macchine dipende anche
da una buona manutenzione preventiva che consente
la sostituzione degli organi soggetti ad usura prima del
vericarsi delle anomalie di funzionamento.
Qualsiasi intervento deve essere effettuato
con l’attrezzatura appoggiata al suolo e
la macchina ferma in posizione stabile a
motore spento.
9.1 Manutenzione ordinaria
FPF 20
FPF 20 AUTOB
1
1
1
1
2
FPF 20 S
1
2
1
1
1
1
1
2
FPF 20 S
1
2
1
1
1
1
1
2
FPF 20 S
1
2
1
FPF 20 S
Ogni mese ingrassare Pos.1
Ogni settimana controllare e ingrassare Pos. 2
È raccomandato l’impiego di grasso biodegradabile al
litio.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
FORCHE PORTAPALLET
I
13
9.2 Revisioni
Eseguibili da personale specializzato con
attrezzatura idonea.
Possibilità di pressioni residue nel circuito: prima
di qualsiasi intervento scaricare la pressione della
macchina e sconnettere l’attrezzatura.
L’estrazione dei perni può provocare movimenti non
prevedibili nella carpenteria: immobilizzare le parti
prima di qualsiasi intervento.
Utilizzare solo ricambi originali.
Per gli ordini di parti di ricambio specicare:
- MODELLO
- N. SERIE
- ANNO DI COSTRUZIONE
Da eseguire ogni 500 ore di lavoro:
- vericare che il gioco tra perno e boccola sia
inferiore a 0,6 mm se superiore sostituire le parti
usurate;
- vericare la tenuta delle guarnizioni dei cilindri: se
necessario sostituirle;
- vericare le condizioni dei tubi essibili: se
necessario sostituirli;
- vericare le condizioni della struttura metallica: se
necessario sostituire le parti danneggiate;
- vericare il serraggio e le condizioni dei dadi ferma
perno e delle giunzioni bullonate;
- vericare la funzionalità dell’attrezzatura.
9.3 Servizio di assistenza
Per interventi di riparazione o di revisione rivolgersi
alla ditta Ferrari Int2 la quale dispone di personale
qualicato e strumenti adeguati.
È disponibile presso la nostra sede un servizio
di assistenza tecnica per chiarimenti, consigli e
indicazioni circa ofcine autorizzate.
9.4 Scheda interventi
9.4.1 Installazione
10. RICAMBI
Per l’individuazione di un pezzo di ricambio bisogna
seguire la seguente procedura:
- Individuare sul disegno relativo al gruppo specico il
pezzo ed il numero di posizione che lo richiama
- Consultare la tabella e, in corrispondenza della
posizione, ricavare le informazioni necessarie alla
richiesta del particolare:
• Codice
• Descrizione del pezzo
• Quantità montate sulla macchina (Q.tà)
- Compilare l’apposito modulo per la richiesta e la ditta
Ferrari International 2 provvederà a fornire le parti di
ricambio.
Si raccomanda di annotare sul presente manuale le
periodiche manutenzioni e/o interventi straordinari
effettuati per agevolare, in caso di necessità, una
ricerca più rapida degli inconvenienti e quindi una
soluzione più economica.
L’attrezzatura acquistata dovrà essere sempre in
perfette condizioni di lavoro; per cui quando
necessitano parti di ricambio è indispensabile
utilizzare esclusivamente ricambi originali ,
richiedendoli direttamente in ditta o tramite
rivenditore autorizzato.
Il montaggio di parti di ricambio di qualità inferiore, può
essere causa di danni ad altri componenti.
L’esito positivo delle operazioni di manutenzione
e revisione dipende dalle istruzioni e dai consigli
suggeriti sulla base della nostra esperienza.
DATA N. RAPPORTO FIRMA TECNICO
RESPONSABILE

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
14
CONTENTS
1. WARRANTY ..........................................................................................................................15
2. GENERAL INSTRUCTIONS .................................................................................................15
2.1 Manufacturer identication.....................................................................................................15
2.2 Markings ...............................................................................................................................15
2.3 Conformity declaration ..........................................................................................................16
2.4 Warnings, prohibitions and instructions ................................................................................17
2.5 Introduction ............................................................................................................................17
2.6 Safety rules............................................................................................................................17
2.7 Duties of the employer...........................................................................................................18
2.8 Duties of the machine opertors..............................................................................................18
2.9 Decline of responsibility ........................................................................................................18
3. STRUCTURE AND USE OF THE MANUAL.........................................................................18
4. GENERAL DESCRIPTION....................................................................................................19
5. TECHNICAL CHARACTERISTICS.......................................................................................19
6. INSTALLATION .....................................................................................................................20
6.1 Handling.................................................................................................................................20
6.2 Cleaning ................................................................................................................................20
6.3 Demolition and disposal.........................................................................................................20
7. OPERATION AND USE.........................................................................................................21
7.1 Proper use .............................................................................................................................21
7.2 Improper use .........................................................................................................................21
7.3 PPE........................................................................................................................................21
7.4 Personnel qualication...........................................................................................................21
8. OPERATION .........................................................................................................................22
9. MAINTENANCE ....................................................................................................................24
9.1 Routine maintenance.............................................................................................................24
9.2 Overhauls ..............................................................................................................................25
9.3 Service...................................................................................................................................25
9.4 Servicing report......................................................................................................................25
9.4.1 Installation..............................................................................................................................25
10. SPARE PARTS .....................................................................................................................25

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
15
2.GENERAL INSTRUCTIONS
2.1 Manufacturer identication
2.2 Markings
The equipment has been constructed in compliance
with the relevant EU Directives applicable at the
moment of its release on the market
declaration in accordance with art. 2, letter a) second
point, a specic self-certication of conformity CE Enc.
II A is issued.
The plate applied must be similar to the one shown
below and duly completed.
It is prohibited for the user to remove, alter,
or damage the identication plate.
1. WARRANTY
The warranty may be considered valid in
compliancewith the contractual and administrative
provisions on the part of the purchaser, and in the
installation and subsequent use of the machine in
compliance with the instructions contained in this
manual.
The manufacturer guarantees that the product was
tested prior to delivery, and it is guaranteed for 12
months from the date of delivery, limited solely to
manufacturing and assembly defects.
The warranty does not cover:
• Labour
• All parts that by their specic use are subject to
wear and tear
• The costs of shipping, inspection, and labour
when the defects found are not attributable to the
manufacturer.
The manufacturer undertakes to repair or replace free
of charge any parts that show to be defective at the
outset. In this regard the judgement expressed by our
Authorised Service technicians will be considered nal.
For any dispute, the competent court shall be the court
of Reggio Emilia.
TECHNOLOGY MADE IN ITALY
Ferrari International 2 S.p.A. - Via E.Tirelli, 26/a - 42122 – Reggio Emilia Italy
Tel: +39 0522 2387 - Fax +39 0522 238799 - www.ferrariint2.com
TECHNOLOGY MADE IN ITALY
Ferrari International 2 S.p.A. - Via E.Tirelli, 26/a - 42122 – Reggio Emilia Italy
Tel: +39 0522 2387 - Fax +39 0522 238799 - www.ferrariint2.com
DESIGNAZIONE
MODELLO
MATRICOLA
ANNO
MASSA kg
CAPACITA’ kg
PRESSIONE DI TARATURA OLEOD. bar

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
16
2.3 Conformity declaration
Enclosed with the manual is the required conformity
declaration similar to the one shown below and duly
completed with the customer’s specic data.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
17
2.6 Norme di sicurezza
It is strictly prohibited to use the equipment before
having blocked access to the work area by persons
and animals; for this purpose it is necessary to enclose
the work area and to adopt any appropriate measures
to make all the work operations safe.
All the safety rules prescribed for the machine are also
valid for the equipment; if there is any discrepancy
between the safety rules of the machine and those
of the equipment, the most restrictive rules must be
applied.
The equipment is suitable for lifting and moving
materials; therefore, it is strictly prohibited to move the
load above persons or work stations.
Compliance of the equipment with the machine
directive is valid only if the machine on which it is
installed also complies with this directive.
Any servicing on the equipment must be carried out
with the machine stopped in a stable position.
The safety of the equipment is tied to the efciency
of the safety systems of the machine on which it is
installed.
2.4 Warnings, prohibitions and instructions
Before using the equipment, verify the presence of the
adhesive labels according to the diagram below.
It is prohibited for the user to remove the
adhesive labels.
2.5 Introduction
FERRARI INTERNATIONAL 2 SpA would like to
thank you for the condence you have shown in us by
choosing one of our products.
Continuous improvement and the search for the
most qualied products are the basis of our work. We
therefore reserve the right to make any modications to
our equipment that we consider opportune, also without
prior notice, and without such modications being
applied to machines sold beforehand.
In the event that the equipment is to be used in
particular conditions or for types of use different from
those which we have stated, we recommend that you
consult with our technical department.
The illustrations contained in this manual
refer to the standard model. The models
purchased may differ in certain particulars,
mainly due to the need for adaptation on
specic machinery and/or other equipment.
SYMBOL MEANING POSITION
Prohibited to
clean, lubricate,
adjust or repair
with machine
running
On the
machine
Danger of
crushing
On the
machine
It is strictly prohibited to pass
within the range of action of the
machine and the equipment.
Danger of suspended loads
Danger of crushing
Danger of entanglement

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
18
The machine must be equipped with visual and
acoustic signalling devices to warn people when the
machine and the equipment are going into operation.
The equipment may only be used by personnel
suitable to use the machine, who must be given proper
instruction on the lifting capacities and limits of use,
and who must also know and scrupulously follow the
safety rules regarding lifting loads
2.7 Duties of the employer
The employer is responsible for providing this manual
to all the personnel who will interact with the machine.
2.8 Duties of the machine operators
In addition to the duty to scrupulously follow all the
instructions contained in this manual, the operators
must notify their supervisors of any
deciency or potentially dangerous
situation that may arise.
In the event of a malfunction of the
equipment, verify the procedures described in the
various chapters.
2.9 Decline of responsibility
The manufacturer declines any
responsibility in the event that any of the
following cases occur.
The manufacturer declines any responsibility in the
event that any of the following cases occur.
- improper use of the equipment;
- use of the equipment by untrained personnel;
- serious negligence in the routine maintenance;
- use of non-original spare parts or parts not specic
to the model;
- unauthorised modications or repairs;
- failure to follow the instructions given in this
manual;
- use contrary to the safety rules in effect in the work
sites;
- use contrary to the national regulations applicable
to the machine;
- exceptional events;
- use not within the terms established.
3. STRUCTURE AND USE
OF THE MANUAL
Read this manual carefully
beforeproceeding to put the equipment, i.e. the
system, into service.
The purpose of this manual is to provide the user all
the information necessary for proper usage of the
equipment as well as to manage it in the safest and
most autonomous way possible.
The manual in cludes information regarding the
technical aspects, operation, machine stoppage,
maintenance, spare parts and safety.
Before carrying out any operation on the equipment,
operators and qualied technicians must carefully read
the instructions contained in this manual.
In case of any doubts as to the correct interpretation of
the instructions, please contact our ofce to obtain the
necessary clarication.
This manual is an integral part of the
equipment and must be properly preserved
by the purchaser.
The manual must accompany the equipment in the
event that it is sold to a new user.
The contents of this manual comply with the directive
2006/42/CE and it has been prepared following the
guidelines of the UNI 10893-2000 standards.
This manual is composed of 44 pages, including
the cover.
It is prohibited to divulge or modify the contents of the
manual or to use it for one’s own purposes.
In preparing the manual, the choice was made to use
a few clear pictograms for calling attention to make
consultation simple and immediate.

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
19
Operations that represent a situation of
potential danger to the operators are
highlighted by this symbol.
These operations may cause serious
injury.
Any information that requires particular
attention is highlighted with this symbol.
Operations that require a careful reading of
the instructions provided in the manual are
highlighted with this symbol.
4. GENERAL DESCRIPTION
The pallet forks are designed for handling any type of
pallet and are therefore suitable for handling materials
that are bound by means of metallic straps, shrink
wrap lm, and so on.
5. TECHNICAL
CHARACTERISTICS
Models Capacity Weight A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 15 1500 132 1050 1230 1710 900 100 x 40
FPF 20 2000 180 1035 1230 1710 900 100 x 40
According to EN 2006 42 EC
Models Capacity Weight A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 20S 2000 180 1030 1200 1680 900 100 x 40
According to EN 2006 42 EC
“S” Attachment

TECHNOLOGY MADE IN ITALY
PALLETT FORKS
GB
20
6. INSTALLATION
6.1 Handling
For lifting and transporting, use means
adequate to the weight to be moved.
To ensure safe transport, the equipment must be
securely fastened onto a pallet.
Lifting is carried out together with the pallet using
a lift truck or by harnessing as shown in the gure,
providing belts with a suitable capacity.
See the weight of the components indicated
in Chapter 5 - Technical Characteristics.
Move the load by lifting it very slowly in order not to
create sudden movements that could give rise to
dangerous situations.
The personnel assigned to moving and
handling must wear: protective gloves, hard
hat, and safety shoes with steel toe and
non-skid sole.
Make sure that all personnel are outside
the range of action of the lift truck during
the operations of lifting, transport, and
handling.
Do not stand below suspended loads
6.2 Cleaning
The equipment can be cleaned by
personnel who do not have specic
technical skills, but they must be
informed beforehand of the need to
perform this operation only when the
machine is stopped in order not to cause
dangerous situations.
6.3 Demolition and disposal
Before proceeding to the demolition of
the equipment, it is mandatory to
eliminate and dispose of all the parts that
may be harmful to the environment,
according to the local laws and
regulations.
Elements in plastic:
must be removed and disposed of separately.
Lubricants:
must be collected and taken to the dedicated collection
centres.
Elements in carbon steel:
must be recycled through the dedicated collection
centres.
Models Capacity Weight A B C D b x h
kg kg mm mm mm mm mm
FPF 20A 2000 175 1060 1100 1650 950 130 x 35
According to EN 2006 42 EC
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages: