Ferroli SIS. ECOTECH 2 F 160 User manual

SIS. ECOTECH 2 F
cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
%
IT - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
GB - INSTALLATION INSTRUCTIONS

2
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
SOMMARIO
In caso di montaggio sul tetto costruire necessariamente
prima dell’inizio dei lavori dispositivi anticaduta oppure di
salvataggio a norma generici. Rispettare assolutamente le
norme specifiche del relativo paese!
Agganciare l’imbracatura di sicurezza possibilmente
al di sopra dell’utente. Fissare l’imbracatura di
sicurezza soltanto ad elementi o a punti di aggancio
saldi!
Qualora per motivi tecnici di lavoro non esistessero
dispositivi anticaduta e di salvataggio generici,
vanno adottate imbracature di sicurezza!
Non utilizzare scale danneggiate, ad es. scale in
legno con corrimano e pioli spezzati, oppure scale di
metallo piegate e deformate. Non rappezzare
corrimano, staggio e pioli spezzati di scale di legno!
Adottare soltanto imbracature di sicurezza
controllate e dotate di marchio rilasciato da enti
ufficiali di controllo (cinture di sostegno e di
salvataggio, funi/fasce di sicurezza, cinture
smorzacaduta, accorciafuni).
Posizionare le scale da appoggio in modo sicuro.
Rispettare il giusto angolo di appoggio (68 ° - 75 °).
Assicurare le scale da appoggio dal pericolo di scivolamento,
di caduta e di affossamento, ad es. ingrandendone i piedi,
adottando piedi idonei alla superficie d’appoggio, usando
dispositivi di aggancio.
Qualora non esistano dispositivi anticaduta e di
salvataggio, la mancata adozione di imbracature di
sicurezza può essere causa di caduta da grandi
altezze con conseguenti lesioni gravi o mortali!
Appoggiare le scale solo a punti di sostegno sicuri.
In zone di traffico assicurare le scale mediante
sbarramenti
In caso di impiego di scale da appoggio possono
verificarsi cadute pericolose qualora la scala si
affossi, scivoli, o cada.
Il contatto con linee elettriche scoperte in tensione,
può avere conseguenze mortali.
È consentito lavorare nei pressi di linee elettriche
scoperte solo se:
- manca la tensione e questa condizione è garantita
per tutta la durata dei lavori
- le parti di conduzione della tensione sono protette
mediante copertura oppure sbarramento
- vengono rispettate le distanze di sicurezza:
1 m........................ con tensione di 1000 Volt
3 m...........con tensione da 1000 a 11000 Volt
4 m......... con tensione da 11000 a 22000 Volt
5 m......... con tensione da 22000 a 38000 Volt
> 5 m con tensione sconosciuta
Durante i lavori di perforazione e maneggiando i
collettori a tubo sottovuoto indossare gli occhiali
protettivi (pericolo di esplosione)!
Durante il montaggio indossare le scarpe
di sicurezza!
Durante il montaggio dei collettori e maneggiando i
collettori a tubo sottovuoto indossare i guanti di
sicurezza antitaglio (pericolo di esplosione)!
Usare esclusivamente il fluido termovettore
prescritto! Durante il montaggio indossare il casco di sicurezza!
Se il collettore ed il materiale di montaggio sono rimasti
esposti per lungo tempo all’irraggiamento solare, toccando
queste parti sussiste il pericolo di scottature.
Durante il montaggio, coprire il collettore (p. e. con un telone
di copertura) e il materiale di montaggio, per proteggerli dalle
alte temperature dovute alla radiazione solare.
Un’eventuale perdita del sistema di tenuta con OR, per
montaggio errato, utilizzo di componenti non conformi o
manomissione può causare l’irreparabile versamento di
liquido dell’impianto all’interno del pannello. Questo può
compromettere in modo irreversibile la funzionalità del
pannello.
Dopo aver fissato il bollitore sulla struttura e completata
l’installazione del sistema solare termico, per primo deve
essere completamente riempito e messo in pressione il cir-
cuito secondario di acqua calda sanitaria (vedere paragrafo
relativo). Secondariamente si procede con il riempimento
del circuito primario solare con il glicole.
Avvertenze per la sicurezza ................................................................................................................................................ 2
Avvertenze per il montaggio............................................................................................................................................... 3
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 160....................................................................................................................4
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 220....................................................................................................................5
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 280....................................................................................................................6
Montaggio modelli 160 e 220 ............................................................................................................................................. 8
Montaggio modello 280 .................................................................................................................................................... 12
Possibili punti di fissaggio su tetto piano.......................................................................................................................... 19
Resistenza elettrica (1500W - 230V).................................................................................................................................. 24
Riempimento Sistema Solare............................................................................................................................................. 25
Connessioni idrauliche ....................................................................................................................................................... 25
Istruzioni per la messa in funzione .................................................................................................................................... 26
Dati tecnici......................................................................................................................................................................... 27
Previsioni della resa........................................................................................................................................................... 28

3
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
AVVERTENZE PER IL MONTAGGIO
Avvertenze per il montaggio
L’installazione deve essere effettuata soltanto da personale specializzato e di sicura qualificazione, ottemperando a tutte le istruzioni
riportate nel presente manuale tecnico, alle disposizioni di legge vigenti, alle prescrizioni delle norme nazionali e locali e secondo le
regole della buona tecnica. Il montaggio di uno o più collettori, costituisce un intervento tale da modificare la struttura preesistente del
tetto. Le coperture dei tetti, come ad esempio tegole, scandole e ardesia, soprattutto in attici rifiniti e abitati o in caso in cui la pendenza
minima del tetto sia inferiore ai valori ammessi (per le coperture), richiedono misure costruttive aggiuntive, come ad es. membrane
impermeabilizzanti atte a impedire le infiltrazioni d’acqua dovute alla pressione del vento e della neve. Queste sottostrutture, con tutti
i loro raccordi alla parte in muratura devono essere realizzate sul posto in base alla situazione locale contingente. La variante di fissagio
mediante blocchi di zavorra in cemento e corde permette di installare i collettori senza perforare la copertura. I collettori vengono assem-
blati su blocchi di cemento. Per aumentare l’aderenza fra il tetto e i blocchi di cemento ed evitare danni alla copertura, si raccomanda
l’impiego di tappettini di gomma. La struttura è in grado di sopportare sK=1,2 kN/m2di neve e velocità del vento sino a vm=100 km/h.
Per l’assorbimento di carichi causati da raffiche di vento, occorre provvedere a un ulteriore fissaggio mediante cavi di accaio resistenti
dal diametro medio di 5 mm (resistenza minima alla trazione 1450 N/mm2). E’ disponibile come accessorio un tirante antivento cod.
076216X0. Il carico consentito per il tetto e i punti di attacco devono essere controllati sul posto da un esperto di statica.
Statica
Il montaggio deve avvenire soltanto su tetti o telai idonei sufficientemente resistenti. La capacità statica del tetto o del telaio deve
essere assolutamente verificata sul posto prima del montaggio dei collettori. In particolare valutare l’idoneità del legno dell’intelaiatura
riguardo alla tenuta dei collegamenti a vite predisposti per il fissaggio dei collettori. La verifica realizzata dal costruttore dell’intera
intelaiatura in base alle norme vigenti del rispettivo paese, si richiede soprattutto in zone soggette a forti precipitazioni nevose o in
regioni esposte a forti venti. In questi casi occorre tener conto di tutte le caratteristiche del luogo di montaggio (föhn, effetto ugello,
formazione di vortici, ecc.), che possono comportare maggiori sollecitazioni. Icollettori devono essere assemblati in modo tale da im-
pedere gli accumuli di neve mediante strutture di protezione. La distanza dai colmi/bordi del tetto deve essere almeno di 1 m.
Protezione antifulmine / Compensazione del potenziale dell’edificio
Di norma, non è necessario collegare i collettori alla protezione antifulmine dell’edificio (osservare le norme vigenti dei rispettivi paesi!).
Nei montaggi su sottostrutture di metallo si raccomanda di consultare esperti autorizzati in materia di protezione antifulmine. Le condotte
metalliche del circuito solare devono essere collegate mediante un conduttore (verde/giallo) di almeno 16 mm2CU (H07 V-U o R) con
la barra principale di equilibratura del potenziale. La messa a terra può essere eseguita con un filo di massa interrato. Il conduttore di
terra deve essere posato all’esterno dell’edificio. Il dispersore deve essere inoltre collegato con la barra principale di compensazione
del potenziale mediante una conduttura dello stesso diametro.
Controllare
la completezza e l’integrità della fornitura.
la disposizione ottimale dei collettori solari. Tenete conto dell’irradiazione solare (angolo d’inclinazione, orientamento verso sud). Evitate
l’ombra di alberi alti o simili ed adattate il campo di collettori all’architettura dell’edificio (per es.: allineamento con finestre, porte, ecc.)
.
Stoccaggio e trasporto
Il trasporto e la movimentazione dei sistemi devono essere svolti da personale
qualificato. Il materiale imballato deve essere immagazzinato e conservato in
ambienti coperti e protetto dai raggi solari (UV). L’imballo non è impermea-
bilizzato contro la pioggia e l’umidità. Il materiale deve essere stoccato in
modo da non compromettere la sua integrità. Non è possibile appoggiare o
sovrapporre materiale di altra natura sull’imballo fornito.
Per il trasporto del collettore si consiglia un’apposita cinghia. Il collettore non
deve essere sollevato utilizzando gli attacchi. Evitate che il collettore subisca
colpi oppure azioni meccaniche, proteggete soprattutto il vetro solare e gli
attacchi per tubi.
E’ preferibile prima della movimentazione procedere a fissare le staffe sul
bollitore e tutti i componenti idraulici del bollitore.
In caso di trasporto tramite gru devono essere appoggiati orizzontalmente
su un pallet di appoggio, con fondo adeguato per proteggere il pannello, e
saldamente fissati e assicurati per la movimentazione.
Non sottoporre il bollitore a colpi e impatti violenti.
•
•
%

4
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
Tetto piano (OPZIONALE)
Cod. 072202X0
Kit GVN F 160
L
L
6X 2X L=1495 2X L=1195 1X 12X M8x75
4X M12x25 12X M8 4X M12 24X M8 8X 13x24
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 160
Cod. 0XCK1RXA
Ecotop VF 2
Cod. GRHXAW0A
Bollitore Ecotech 2 F 160
1X 1X
Cod. 072209X0
Kit accessori
L
2X L = 2195 1X 1X 1X
1X 6X DE23,5 DI18,5x1,5 4X - M12x45
4X - M8x45
4X - M12
4X - M8
8X - Øi13 / Øe24
8X - Øi9 / Øe24
Cod. 072166X0
Kit connessioni pannello solare
1X 1X 2X 5X 10X
Tetto inclinato

5
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
Tetto piano (OPZIONALE)
Cod. 072203X0
Kit GVN F 220
L
L
6X 2X L=1795 2X L=1395 1X 12X M8x75
4X M12x25 12X M8 4X M12 24X M8 8X 13x24
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 220
Cod. 0XCK2RXA
Ecotop VF 2,3
Cod. GRHXBW0A
Bollitore Ecotech 2 F220
1X 1X
Cod. 072210X0
Kit accessori
L
2X L = 2495 1X 1X 1X
1X 6X DE23,5 DI18,5x1,5 4X - M12x45
4X - M8x45
4X - M12
4X - M8
8X - Øi13 / Øe24
8X - Øi9 / Øe24
Cod. 072166X0
Kit connessioni pannello solare
1X 1X 2X 5X 10X
Tetto inclinato

6
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
Composizione sistema SIS. ECOTECH 2 F 280
Cod. 0XCK1RXA
Ecotop VF 2
Cod. GRHXCW0A
Bollitore Ecotech 2 F 280
2X 1X
Cod. 072211X0
Kit accessori
L
L
2X L = 2395 2X L = 2195 1X 1X
4X M12x45 1X 6X DE23,5 DI18,5x1,5 4X 12X M8x75 6X M8x45
4X M12
18X M8 24X M8 12X 8x24 8X 13x37
Cod. 072166X0
Kit connessioni pannello solare
1X 1X 2X 5X 10X
Cod. 072170X0
Kit connessioni estensioni pannello solare
2X 5X 10X
Tetto inclinato

7
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
Tetto piano (OPZIONALE)
Cod. 072213X0
Kit GVN F 280
L
L
6X 2X L=1495 2X L=1195 1X 12X M8x75
4X M12x25 12X M8 4X M12 24X M8 8X 13x24

8
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
871 1000
250250 1695
250250 1995
871 1000
2495
2195
2495
ø12.5
250
60
12.5
250
2195
ø12.5
250
60
12.5
250
MONTAGGIO MODELLI 160 E 220
Punti di fissaggio consigliati sulla falda del tetto per modelli 160 e 220
= PUNTI DI FISSAGGIO CONSIGLIATI
DIMENSIONE PROFILO DIMENSIONE PROFILO
SIS. ECOTECH 2 F 160
Cod. 072199X0
SIS. ECOTECH 2 F 220
Cod. 072200X0

9
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
Montaggio del telaio per collettore e bollitore SIS. ECOTECH 2 F 160 - 220 (Cod. 072199X0 - 072200X0)
1- Fissare i profili sulle barre filettate (optional) solo nei punti
indicati con la figura A.
2- Montare la lamiera necessaria per il fissaggio del collettore
nella posizione come in figura C. Utilizzare le viti TCEI M8x45
con rispettive rondelle e dadi (fig. C-D).
Non bloccare i bulloni di fissaggio della lamiera per poter
così inserire agevolmente il collettore sotto la stessa.
3- Appoggiare il collettore sulla struttura, facendo attenzione di
posizionare la lamiera sul profilo del collettore stesso come
riportato nella (fig. E).
4- Montare anche laseconda lamiera, i bulloni nondevono essere
serrati. Accurarsi che il collettore risulti centrato rispetto ai
profili precedentemente fissati (fig. F) e che il suo profilo sia
inserito sotto la lamiera (fig. F2)
1 - Fissare i profili come in figura utilizzando le barre filettate M12x250 o le staffe per coppo o per tegola. Durante
questa operazione fare particolare attenzione a mantenere il parallelismo tra i profili.
ATTENZIONE: Il telaio di sostegno per il/i collettori da montare a tetto dovrà essere fissato, a seconda della
tipologia della copertura, in modo da assicurare un ancoraggio efficace.
FORO PER
SIS. ECOTECH
2 F 220
FORO PER
SIS. ECOTECH
2 F 160
A
1
A
F2

10
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
1G
5
6
5- Installare il bollitore.
Il bollitore deve essere alloggiato sopra i profili a “C”.
PUNTI DI FISSAGGIO
UTILIZZATI
PER STAFFAGGIO
BOLLITORE
VITI TE M12x45
6 - Allineare i fori e fissare con le viti M12x45 come in figura G.
Utilizzare le rondelle in dotazione per fissare il bollitore al profilo.
7- Serrare le viti per bloccare le lamiere di conseguenza il
collettore.
CONTROLLARE L’OPERATO

11
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
8a - 8b Procedere con il collegamento dei raccordi e
delle tubazioni come indicato in figura 8a - 8b
(SIS. ECOTECH 2 F 160 - SIS. ECOTECH 2 F 220)
8a 8b
Rubinetto di
scarico
Un’eventuale perdita del sistema di tenuta con OR, per montaggio errato, utilizzo di componenti non
conformi o manomissione può causare l’irreparabile versamento di liquido dell’impianto all’interno del
pannello. Questo può compromettere in modo irreversibile la funzionalità del pannello.
La clip di fissaggio deve essere inserita senza utilizzare martelli o qualsiasi altro attrezzo che possa danneg-
giare il raccordo in plastica.
CURVARE I TUBI FLESSIBILE IN MODO CHE RIMAN-
GANO ADERENTI AL COLLETTORE

12
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
1300
40250 1905
1300
2195
2195
ø12.5
250
400
60
12.5
400 40
MONTAGGIO MODELLO 280
Punti di fissaggio consigliati sulla falda del tetto per modelli 280
DIMENSIONE PROFILO
SIS. ECOTECH 2 F 280
Cod. 072201X0
= PUNTI DI FISSAGGIO CONSIGLIATI

13
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
Montaggio del telaio per collettore e bollitore SIS. ECOTECH 2 F 280 (Cod. 072201X0)
1- Nel caso in cui si stia installando SIS. ECOTECH 2 F 280,
i punti di fissaggio dovranno essere 6. (vedi pag. 12)
Fissare i profili sulle barre filettate (optional) nei punti
indicati in figura 1 - A.
2- Montare le staffette antiscivolo e fissarle utilizzando le
viti TCEI M8x75.
10 Nm
3- Inserire le prime due morse all’interno dei profili e posi-
zionare le viti TCEI M8x75 sul primo foro (fig. D).
ATTENZIONE: SERRARE LE VITI FINO A QUANDO IL
PROFILO VA A BLOCCARSI SULLE MORSE , IN MODO
TALE DA ELIMINARE POSSIBILI GIOCHI (fig. E).
1
2
10 Nm
D
925 135135 925 275
D
3

14
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
105
5
1300
90°
90°
1310
=
517,5517,5
517,5
517,5
4 - Fissare i profili (fig. 4) su quelli fissati precedentemente
sul tetto.
ATTENZIONE: ATTENERSI ALLE MISURE RIPORTATE
SUL DISEGNO N° 5 SOTTO RIPORTATO
4
C

15
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
6 - Posare con cura il collettore verificandone l’appoggio alle morse ed alle staffette antiscivolo (fig. D). Inserire la
seconda coppia di morse ed incastrarle nella cavità nei fianchi del collettore (fig. E).
Preparare montate anche le morse necessarie per il fissaggio del collettore successivo (fig. E).
6
E
D

16
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
8a -
Posizionare il collettore successivo avendo cura di inserire
bene i raccordi di collegamento e di allinearlo al collettore
precedente mantenendo una distanza di 41 mm
Inserire la clip di fissaggio nell’apposita sede sui raccordi
in plastica del 2° collettore.
Montare la coppia di morse successive (fig. F).
ATTENZIONE:
LA DISTANZA TRA I COLLETTORI DEVE ESSERE DI CIRCA
41mm
OR già montati
pannello solare
CLIP di fissaggio Cod. 072170X0
7-
Inserire i raccordi di connessione, avendo cura di lubrificare gli OR, nei raccordi
del collettore.
Inserire le clip di fissaggio nell’apposita sede sui raccordi
7

17
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
9- Installare il bollitore.
Il bollitore deve essere alloggiato sopra i profili a “C”.
PUNTI DI FISSAGGIO
UTILIZZATI
PER STAFFAGGIO
BOLLITORE
VITI TE M12x45
11- Serrare tutte le viti per bloccare le morse e di conseguenza
i collettori e il bollitore. Coppia di serraggio max 20Nm
1
11
F
H
10- Allineare i fori e fissare con le viti M12x45 come in figura G.
Utilizzare le rondelle in dotazione per fissare il bollitore al
profilo.
8b- Prima del bollitore, posizionare e fissare la lamiera.
8b

18
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
12a -12b Procedere con il collegamento dei raccordi
e delle tubazioni come indicato in
figura 12a - 12b
12a 12b
Rubinetto
di scarico
Un’eventuale perdita del sistema di tenuta con OR, per montaggio errato, utilizzo di componenti non
conformi o manomissione può causare l’irreparabile versamento di liquido dell’impianto all’interno del
pannello. Questo può compromettere in modo irreversibile la funzionalità del pannello.
La clip di fissaggio deve essere inserita senza utilizzare martelli o qualsiasi altro attrezzo che possa dan-
neggiare il raccordo in plastica.
CURVARE I TUBI FLESSIBILE IN MODO CHE RIMANGANO
ADERENTI AL COLLETTORE

19
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F
IT
1300
POSSIBILI PUNTI DI FISSAGGIO SU TETTO PIANO
NOTE:
Ogni singolo sostegno regolabile da tetto piano deve essere ancorato contro slittamento e capovolgimento,
dovuti all’azione del vento, con almeno due viti diametro 12 (da scegliere a seconda dei casi): direttamente
sulla struttura del tetto , avendo cura poi di sigillare i fori in modo tale da non creare infiltrazioni di acqua o
su di una sottocostruzione fatta predisporre dal committente.
Es. di sottocostruzione: piastre di cemento, piastre in ferro/ghisa, potrelle in acciaio, piastre di cemento con
aggiunta di ancoraggio, ecc.
Attenzione: La sottocostruzione, a cura del committente, deve essere in grado di assorbire le forze del vento
che spingono sui collettori ed essere fissata in modo da non danneggiare il tetto.
La struttura del tetto piano deve essere in grado di sopportare il peso complessivo dei sostegni appesantiti.
NOTA: In caso di installazioni in situazioni particolari si consiglia uno studio statico/strutturale preventivo. Per
rendere maggiormente stabile il sistema di fissaggio è possibile aumentare il numero di kit di supporto.
SIS. ECOTECH 2 F 160 SIS. ECOTECH 2 F 220 SIS. ECOTECH 2 F 280
DIMENSIONI PROFILO
1495 (mod. 160 - 280)
1795 (mod. 220)
PUNTI DI FISSAGGIO CONSIGLIATI IN
CONDIZIONI DI CARICHI NORMALI
X
PUNTI DI FISSAGGIO CONSIGLIATI IN
CONDIZIONI DI FORTI CARICHI

20
SIS. ECOTECH 2 F
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
IT
1- Aprire i triangoli come indicato in figura 1.
2c- Bloccare i giunti inferiori (fig. 2c)
2a- Bloccare il giunto superiore sui profili
portanti
ATTENZIONE: ATTENERSI ALLE MISURE
RIPORTATE IN fig. 2a
2a
22a
2b
2c
2b- Bloccare il giunto inferiore (fig. 2b) sul
profilo base.
2a
510
2b
2c
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Solar Panel manuals by other brands

Enernova
Enernova Solar Panel 100W user manual

Nature Power
Nature Power 56808 user manual

Trunsun Solar
Trunsun Solar TSMxxx-72 series installation manual

Vaillant
Vaillant auroTHERM VFK 150 H/V installation manual

Viessmann
Viessmann VITOSOL 100-F Technical data manual

Ansult
Ansult 019394 operating instructions