Fort F 400 Operation instructions

MINITRANSPORTER
F 400
IT ISTRUZIONI PER L'USO E MANUTENZIONE
GB USE AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
FR INSTRUCTIONS POUR L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
Prima di iniziare ad operare con la macchina, leggere
attentamente le istruzioni per l'uso.
Before starting to work with the machine, carefully read the
instructions for use.
Avant le démarrage de la machine, lire avec attention les
instructions pour l’emploi.
Vor dem Gebrauch der Maschine lesen Sie ausführlich die
Bedienungsanleitung

2
Printed in Italy - 2007
FORT Srl Unipersonale
36040 SOSSANO (Vicenza) Italia - Via Seccalegno, 29
Tel. (+39) 0444 788000 - Fax (+39) 0444 788020
Centro di Assistenza autorizzato dalla
«FORT Srl»
a cui rivolgersi per eventuali interventi:
Service center authorized by «FORT Srl»
to contact in case of repair
Service après-vente autorisépar «FORT Srl»
àcontacter pour toute intervention :
Die von der FORT Srl. befugte
Kundendienststellen, an die Sie sich bei
Bedarf wenden können:
Modello della macchina:
Machine model:
Modèle de la machine:
Maschinen-Model:
Data di consegna della macchina:
Delivery date of the machine:
Date de livraison de la machine:
Datum der Lieferung der Maschine:
Anno di costruzione:
Construction year:
Année de construction:
Baujahr:
Numero di matricola:
Serial number:
Numéro matricule:
Kennnummer:
Dati riportati nella targhetta di identificazione
della macchina
Data written on the machine
identification plate
Données indiquées dans la plaque
de la machine
Angaben auf dem Kenndatenschild
der Maschine

3
Fig. 1
19
LATO SINISTRO
LEFT SIDE
CÔTÉGAUCHE
LINKE SEITE
SENSO DI MARCIA
DIRECTION OF MACHINE FORWARD TRAVEL
DIRECTION DE MARCHE
FAHRTRICHTUNG
3
4
6
5
7
14
16
13
12
10
9
15
8
11
LATO DESTRO
RIGHT SIDE
CÔTÉDROIT
RECHTE SEITE
18
20
MODEL
ANNO
MASSA
Kg
A
B
C
VERSIONE CON CASSONE -
VERSION WITH CARRIER BED
VERSION AVEC BENNE -
VERSION MIT PRITSCHE
2
117
VERSIONE DUMPER -
DUMPER VERSION
- VERSION AVEC DUMPER -
VERSION DUMPER

4
➤
➤
➤
➤
➤
➤
1700
900
700
Fig. 2
A
Fig. 3
5
4
126
37

5
Fig. 4
1
23
«A»
«B»
6
4
5
➤
➤
➤
➤
1
4
2
Fig. 5
Fig. 6
1
3
5

6
2
«A»
«B»
1
Fig. 6/a
Fig. 7
AR
AM
PK
AT
RF1bVL
G1
G2
P5 P2 P3 P4
Q
P1
F
GR

7
Q1
G1
G2
P1
Q
VL
Q2
➤
➤
X
➤
➤
Y
PK
F
Fig. 8
Fig. 9
F1
P1
P4P3P2P5
Q
L
AR
GR
VFR
AM
P
F2 R
➤
➤
Lf
➤
➤
Lf
AT
AR
M1 M2
M3

8
Fig. 10
Fig. 11
d=2÷3 mm
AB
➤
➤➤
S3
S1
VSx
G1
G3
Psx
W1 W2
H
K
S4
VDx
S2
G2
G4
Pdx
AB
M1 - M2
➤
C1 - C2
➤
H
K
S4
S2
G2
G4
Pdx
M1 - M2
P
S3
S1
G1
G3
Psx
a

9
Fig. 13
1
6
4
3
2
2
5
Fig. 12
FD1 M S A
R
RT
V

10
3
1
1
Fig. 14

11
1
4
2
3
9
7
6
5
8
Fig. 15
7
6
5
8
11
10

12
Fig. 17
1
2
4
6
7
5
3
Fig. 16

13
1
4
3
5
2
Fig. 18
Fig. 19
A
A
9
10
9
6
5
2
2
1
7
3
4
8
13
11
12
F

14
IT USO E MANUTENZIONE .................................................................................... 15
GB USE AND MAINTENANCE .................................................................................. 35
FR EMPLOI ET ENTRETIEN .................................................................................... 54
DE GEBRAUCH UND WARTUNG ............................................................................ 74
2007 - Tutti i diritti riservati. - Vietata la riproduzione anche parziale di testo ed illustrazioni.
2007 - All rights reserved. - No part of this publication text or illustration may be reproduced.
2007 - All rights reserved. - Reproduction des textes et illustration interdite, même partiellement.
2007 - All rights reserved. - Ganze oder auch teilweise Vervielfältigung des Textes oder der illustrationen verboten.

15
ITALIANO
INDICE
SEZIONE 1 - Descrizione e caratteristiche della
macchina
1.1 Presentazione ............................................ 16
1.2 Garanzia .................................................... 16
1.2.1 Esclusioni dalla garanzia............................ 16
1.3 Identificazione della macchina ................... 17
1.4 Descrizione della macchina e impiego
previsto ..................................................... 17
1.4.1 Impiego previsto della macchina ............... 17
1.4.2 Impiego non previsto della macchina ........ 18
1.4.3 Posto di controllo e comando.................... 18
1.5 Protezioni e dispositivi di sicurezza ........... 18
1.5.1 Rischio rumore .......................................... 18
1.5.2 Livello vibrazioni ........................................ 18
1.6 Caratteristiche tecniche ............................. 19
SEZIONE 2 - Sicurezza e prevenzione
2.1 Sicurezza ................................................... 19
2.1.1 Terminologia adottata ................................ 19
2.1.2 Norme di sicurezza generali....................... 20
2.2 Segnali di sicurezza ................................... 20
2.3 Sicurezza nell'uso e manutenzione ............ 21
SEZIONE 3 - Trasporto
3.1 Trasporto ................................................... 22
SEZIONE 4 - Uso
4.1 Prima dell'uso ........................................... 22
4.2 Avviamento................................................ 22
4.2.1 Sterzo ........................................................ 24
4.2.2 Acceleratore .............................................. 24
4.2.3 In lavoro .................................................... 24
4.2.4 Uso della macchina su pendenze ............... 24
4.2.5 Stazionamento........................................... 24
4.3 Ribaltamento del cassone o dumper ......... 24
4.3.1 Ribaltamento manuale ............................... 25
4.3.2 Ribaltamento idraulico............................... 25
4.4 Arresto del motore .................................... 25
4.5 Dopo l'uso ................................................. 25
SEZIONE 5 - Manutenzione ordinaria
5.1 Generalità .................................................. 26
5.2 Manutenzione motore ................................ 26
5.3 Manutenzione macchina ............................ 26
5.3.1 Trasmissione primaria ............................... 26
5.3.2 Registrazione leve avanzamento ................ 27
5.3.3 Registrazione cinghia inversione moto ...... 27
5.3.4 Trasmissione secondaria ........................... 27
5.3.5 Controlli e regolazioni della
trasmissione secondaria ............................ 27
5.3.6 Sostituzione cingoli ................................... 28
5.4 Manutenzione straordinaria ....................... 28
5.5 Messa a riposo .......................................... 28
5.6 Smantellamento macchina ........................ 28
5.7 Parti di ricambio ........................................ 28
5.8 Possibili inconvenienti e loro risoluzione ... 28
SEZIONE 6 - Attrezzature applicabili
6.1 Premessa .................................................. 30
6.2 Benna di carico dumper............................. 30
6.2.1 Carico del materiale ................................... 30
6.2.2 Scarico del materiale ................................. 30
6.3 Smontaggio benna .................................... 30
6.4 Betoniera ................................................... 31
6.4.1 Uso della betoniera .................................... 31
6.4.2 Scarico del materiale ................................. 31
6.4.3 Benna di carico betoniera .......................... 31
6.4.4 Carico della betoniera con la benna ........... 31
6.4.5 Scarico del materiale ................................. 32
6.5 Smontaggio benna .................................... 32
6.6 Smontaggio betoniera ............................... 33
6.7 Pala anteriore ............................................ 33
6.8 Montaggio della pala ................................. 33
6.9 Uso della pala ............................................ 34
ELENCO FIGURE
Fig. 1 - Vista d'insieme della macchina con cassone e dumper
con i gruppi principali, la posizione della targhetta di identifica-
zione. Per la descrizione vedere pagina 18.
Fig. 2 - Schema dimensioni d'ingombro.
Fig. 3 - Segnali di sicurezza e loro posizione sulla macchina. e
indicazione potenza sonora garantita.
Fig. 4 - Uso delle leve.
Fig. 5 - Ribaltamento manuale.
Fig. 6 - Impianto idraulico di ribaltamento.
Fig. 6/a - Arresto motore.
Fig. 7 - Trasmissione primaria (Gruppo variazione velocità).
Fig. 8 - Trasmissione primaria (Gruppo variazione velocità).
Fig. 9 - Registrazione leve di avanzamento.
Fig. 10 - Trasmissione secondaria (A/B = 75 mm).
Fig. 11 - Trasmissione secondaria (A/B = 100 mm).
Fig. 12 - Cingoli.
Fig. 13 - Minitransporter con benna di carico.
Fig. 14 - Smontaggio benna di carico.
Fig. 15 - Minitransporter con Betoniera e benna/tramoggia di carico.
Fig. 16 - Carico massimo betoniera.
Fig. 17 - Smontaggio benna di carico e betoniera.
Fig. 18 - Minitransporter con pala anteriore.
Fig. 19 - Montaggio/smontaggio pala anteriore.

16
ITALIANO
SEZIONE 1
Descrizione e caratteristiche della macchina
1.1 PRESENTAZIONE
Questo manuale riporta le informazioni, le istruzioni e
quanto ritenuto necessario per la conoscenza, il buon
uso e la normale manutenzione del Minitransporter
modello «F 400», in seguito chiamata anche macchi-
na o veicolo, prodotta dalla «FORT»di Sossano
(Vicenza) Italia, in seguito chiamata anche Ditta
Costruttrice.
Quantoriportatononcostituisceunadescrizionecom-
pleta dei vari organi nè una esposizione dettagliata del
loro funzionamento, l'utilizzatore però troverà quanto
è normalmente utile conoscere per l'uso in sicurezza
e per una buona conservazione della macchina.
Dall’osservanza e dall’adempimento di quanto de-
scritto in questo manuale, dipende il regolare funzio-
namento,laduratanel tempoel'economiadiesercizio
della macchina stessa.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo
manuale, la negligenza operativa, un errato uso
della macchina e l'esecuzione di modifiche non
autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
della Ditta Costruttrice, della garanzia concessa
alla macchina.
La Ditta Costruttrice inoltre declina ogni e qualsiasi
responsabilitàper danni diretti e indiretti dovuti ai
motivi sopraesposti e per la mancata osservanza di
quanto riportato nel presente manuale.
Per eventuali riparazioni o revisioni che comportino
operazioni di una certa complessità, è necessario
rivolgersi a Centri di Assistenza autorizzati che di-
spongano di personale specializzato oppure diretta-
mente alla Ditta Costruttrice, che è comunque a com-
pleta disposizione per assicurare una pronta ed accu-
rata assistenza tecnica e quanto necessario per il
ripristino della piena efficicenza della macchina.
PERICOLO
Il presente manuale èparte integrante della mac-
china e deve accompagnarla sempre in ogni suo
spostamento o rivendita. Deve essere mantenuto in
luogo sicuro e conosciuto dal personale addetto. È
compitodellostessopersonale addetto conservarlo
e mantenerlo integro per permetterne la consulta-
zione, durante tutto l'arco di vita della macchina
stessa.
Qualora venisse danneggiato o smarrito ènecessa-
rio richiederne immediatamente copia alla Ditta
Costruttrice.
1.2 GARANZIA
LaDitta Costruttricegarantisce isuoiprodotti nuovidi
fabbrica per un periodo di 12 (dodici) mesi dalla data
di acquisto.
Il motore è garantito secondo condizioni e termini
stabiliti dal Costruttore dello stesso.
Verificare,all’attodel ricevimento,chelamacchinasia
integra e completa.
Eventualireclamidovrannoesserepresentatiperiscrit-
to entro 8 (otto) giorni dal ricevimento della macchina
stessa.
La garanzia si esplica unicamente nella riparazione o
sostituzione gratuita di quelle parti che, dopo attento
esame effettuato dall’ufficio tecnico della Ditta
Costruttrice, risultassero difettose (escluse parti elet-
triche e utensili).
Eventuali resi vanno preventivamente concordati con
la Ditta Costruttrice, e spediti franco fabbrica.
Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia
non prolungheranno in ogni caso i termini della stessa.
A carico dell'acquirente rimangono in ogni caso le
spese di trasporto, i lubrificanti, l'IVA e gli eventuali
tributi doganali.
L'acquirente potrà comunque far valere i suoi diritti
sulla garanzia solo se avrà rispettato le eventuali
ulteriori condizioni concernenti la prestazione della
garanzia, riportate anche nel contratto di fornitura.
Qualora risultasse che le parti non intendono sotto-
porre a giudizio arbitrale le controversie nascenti dal
contratto di fornitura o in ogni altro caso in cui sia
richiesta la pronuncia di un organo del Foro ordinario,
saràterritorialmentecompetentesoloilForodiVicenza.
1.2.1 ESCLUSIONI DELLA GARANZIA
La garanzia decade (oltre a quanto riportato nel
contratto di fornitura):

17
ITALIANO
- qualora si dovesse verificare un errore di manovra
e/o collisione imputabile all'operatore;
- qualora venga oltrepassato il limite di potenza mas-
sima consentita;
- qualora il danno fosse imputabile ad insufficiente
manutenzione;
- qualora,in seguito ariparazioni eseguitedall'utente
senza il consenso della Ditta Costruttrice o a causa
del montaggio di pezzi di ricambio non originali, la
macchina dovesse subire variazioni e il danno do-
vesse essere imputabile a tali variazioni;
- qualoranonfossero stateseguitele istruzioniripor-
tate in questo manuale;
- eventi eccezionali.
Rimangono altresì esclusi dalla garanzia i danni deri-
vanti da negligenza, incuria, cattivo utilizzo e uso
improprio della macchina.
ATTENZIONE
La rimozione dei dispositivi di sicurezza, di cui la
macchinaèdotata,faràdecadereautomaticamente
la garanzia e le responsabilitàdella Ditta
Costruttrice.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
MOTORE. Per l'identificazione del motore è necessa-
rio riferirsi al manuale istruzioni del motore specifi-
co, confrontando i dati indicati sulla targhetta dal co-
struttore del motore stesso.
MACCHINA. Ogni singola macchina è dotata di
targhetta d'identificazione (19 Fig. 1), che riporta:
-Nome ed indirizzo della Ditta Costruttrice;
-Marcatura «CE»;
-A)Modello;
-B)Anno di costruzione;
-C)Massa in Kg.
I dati riportati nella targhetta, e che identificano la
macchina, vanno trascritti nel retro copertina del
presente manuale e devono essere sempre citati per
eventuali richieste di ricambi e/o per interventi di
assistenza.
Lamacchinanella versionebase(cassone o dumper
con ribaltamento manuale) viene dotata di:
- manualediistruzioni perl’usoe manutenzionedella
macchina stessa;
- manuale di istruzioni per l’uso e manutenzione del
motore;
- dichiarazione «CE» di conformità;
Trousse contenente:
- chiave fissa per testa esagonale da 10-13,
- chiave fissa per testa esagonale da 13-17,
- cacciavite,
- chiave per candela motore.
Entrambii manuali sopradescrittisono daconsiderar-
si parte integrante della macchina, vanno consultati
prima di qualsiasi intervento o utilizzo della stessa
(anche prima del disimballaggio).
Su richiesta inoltre, la macchina puòessere equi-
paggiata con:
- impianto di ribaltamento idraulico sia per cassone
che per dumper.
1.4 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ED
IMPIEGO PREVISTO
Il Minitrasporter modello «F 400» è una macchina
marcate «CE» in conformità con le norme dell’Unione
Europea riportate nella direttiva 98/37/CE, 89/336/CE
e 2000/14/CE, come descritto nella dichiarazione di
conformità di cui ogni macchina è corredata.
1.4.1 IMPIEGO PREVISTO DELLA MACCHINA
Il Minitrasporter modello «F 400» descritta nel pre-
sente manuale, è una macchina appositamente conce-
pite per operazioni di trasporto in ambito agricolo, giar-
dinaggio, edilizia e trasporto di materiale in genere.
Dotata di cingoli a funzionamento meccanico, è un
veicolo a trasmissione lenta in grado di funzionare
solamente con operatore a piedi e con comandi del
tipo «uomo presente».
PERICOLO
L’operatore deve essere idoneo ed in grado di
leggere e comprendere quanto riportato in questo
manuale.
L’operatore inoltre, deve utilizzare la macchina
tenendo presente le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, condizioni di utilizzo e carat-
teristiche della macchina stessa.

18
ITALIANO
1.4.2 IMPIEGO NON PREVISTO DELLA
MACCHINA
PERICOLO
- LA MACCHINA NON ÈIDONEA: ESSERE UTILIZZA-
TA IN AMBIENTI IN CUI IN CUI POSSONO SVILUP-
PARSI VAPORI O MISCELE DI GAS INFIAMMABILI
O ESPLOSIVI.
- ESSERE UTILIZZATA ENTRO LOCALI CHIUSI O
POCO ARIEGGIATI.
-ÈASSOLUTAMENTE VIETATO L’USO DELLA MAC-
CHINA IN ATMOSFERA INFIAMMABILE O ESPLO-
SIVA E/O DENTRO LOCALI CHIUSI.
La macchina non èstata realizzata per essere utiliz-
zata su strade pubbliche. La macchina inoltre non è
equipaggiata di fari per l'uso notturno. Se ne vieta
pertanto l'uso in tali condizioni.
PERICOLO
ÈASSOLUTAMENTE VIETATO IL TRASPORTO DI
PERSONE SULLA MACCHINA.
OGNI ALTRO UTILIZZO CUI LA MACCHINA FOSSE
DESTINATA, E NON CONTEMPLATO IN QUESTO MA-
NUALE, SOLLEVA LA DITTA COSTRUTTRICE DA OGNI
E QUALSIASI RESPONSABILITÀPER DANNI A PERSO-
NE, ANIMALI O COSE DERIVANTI DA TALE UTILIZZO.
Descrizione Fig. 1
1) Sponda anteriore ribaltabile. - 2) Sponda laterale
sinistra allargabile. - 3) Ruota motrice. - 4) Rulli libe-
ri. - 5) Ruote tendicingoli. - 6) Leva sollevamento cas-
sone (versione manuale). - 7) Cingoli in gomma. 8)
Carter protezione trasmissioni. - 9) Serbatoio carbu-
rante. - 10) Leva comando sterzatura a sinistra. - 11)
Leva comando 1a velocità. - 12) Leva comando
sterzatura a destra. - 13) Leva comando 2a velocità.
14) Leva comando retromarcia. - 15) Leva comando
acceleratore. - 16) Spondina posteriore fissa. - 17)
Sponda laterale destra allargabile. - 18) Distributore
idraulico (su richiesta). - 19) Targhetta di identifica-
zione. - 20) Pulsante spegnimento motore (se pre-
sente).
1.4.3 POSTO DI CONTROLLO E COMANDO
Il posto di controllo e comando del Minitransporter,
descritto nel presente manuale, è con entrambe le
mani posizionate sulle stegole di comando (retro
macchina, pos. A area conducente, vedere Fig. 2).
1.5 PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI
SICUREZZA
PERICOLO
La macchina èstata progettata in modo da permet-
terne un uso sicuro rendendo inoffensive le parti
mobili tramite l’adozione di protezioni fisse, mobili
e dispositivi di sicurezza. La Ditta Costruttrice per-
tanto declina ogni responsabilitànel caso di danni
provocatiin seguito allamanomissione deidisposi-
tivi di protezione e sicurezza.
1.5.1 RISCHIO RUMORE
Il livello sonoro (rumore aereo) è stato rilevato con
motore in moto al massimo dei giri ed a vuoto, da un
laboratorio competente seguendo la norma EN ISO
3746/1996 e sono risultati i seguenti livelli:
MOTORI HONDA F65 B BRIGGS e
GX 160 STRATTON
INTEK 5,5
Livello di pressione
acustica al posto 86 86 85
di guida LpA (dB)
Livello di potenza sonora
garantito Lwa (dB) 100 100 100
secondo la direttiva
2000/14/CE
Il rilevamento della potenza sonora emesso dalla
macchina è stato rilevato in conformità a quanto
riportato sullo specifico allegato della Direttiva 2000/
14 CE.
I valori riportati sul presente libretto si riferiscono alla
macchinaequipaggiatacon l'accessoriopiù rumoroso.
1.5.2 LIVELLO VIBRAZIONI
Il livello delle vibrazioni è stato rilevato con motore
funzionante al massimo dei giri ed è risultato pari a:
MACCHINA In movimento Ferma
m/s2m/s2
F65B 10.5 10.1
GX160 8.3 7.9
BRIGGS e STRATTON 9.8 9.3

19
ITALIANO
2.1 SICUREZZA
L'addetto deve essere istruito sui rischi derivanti da
infortuni, sui dispositivi predisposti per la sicurezza
dell'operatore e sulle regole antinfortunistiche gene-
rali previste dalle direttive e dalla legislazione del
Paese di utilizzo della macchina. Nel realizzare la
macchina, sono state previste tutte le potenziali situa-
zioni di pericolo e adottate le opportune protezioni.
Rimane comunque alto il livello di incidenti causati
dall’incauto e maldestro uso della macchina. La di-
strazione, la leggerezza e la troppa confidenza sono
spesso causa di infortuni; come possono esserlo la
stanchezza e la sonnolenza. È obbligatorio quindi
leggere molto attentamente questo manuale ed in
particolare la sezione relativa alle norme di sicurezza.
SEZIONE 2
Sicurezza e prevenzione
PERICOLO
La Ditta Costruttrice declina ogni e qualsiasi respon-
sabilitàper la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione previste dalla legislazio-
ne e per quanto previsto nel presente manuale.
Fare attenzione a questo simbolo dove riportato nel
presente manuale. Esso indica una possibile situa-
zione di pericolo.
2.1.1 TERMINOLOGIA ADOTTATA
Vengono di seguito riportate definizioni di persone e
1.6 CARATTERISTICHE TECNICHE
DATI TECNICI
MOTORE Tipo 4/6 HP 4 tempi
Raffreddamento ad aria forzata
Cilindrata -
Potenza (HP/kW a 3600 g/mm) 4÷4,8 kW/5,5÷6,5 HP
Avviamento a strappo autoavvolgente
Capacità serbatoio -
TRASMISSIONE Tipo meccanica
Velocità max Avanti 1a: 1 Km/h
Avanti 2a: 2,2 Km/h
Retromarcia 0,8 Km/h
Frizione di sicurezza -
DIMENSIONI Altezza max 900 mm
Larghezza max 700 mm
Lunghezza max 1700 mm
Dimensioni cingoli 180 x 60 x 38 mm
Carreggiata 520 mm
Lunghezza pianale cassone 1000 mm
Larghezza pianale (registrabile) 700 - 1000 mm
Altezza sponde 210 mm
CAPACITÀPortata utile in piano 380 Kg
Portata su pendenza del 30% 250 Kg
Peso a vuoto 165 Kg

20
ITALIANO
situazioni specifiche, che possono coinvolgere diret-
tamente la macchina e/o le persone a diretto contatto
con la macchina stessa.
•UTENTE: L’utente è la persona, l’ente o la società,
che ha acquistato o affittato la macchina e che
intende usarla per gli usi concepiti allo scopo. Sua
è la responsabilità della macchina e dell’addestra-
mento di quanti vi operano intorno.
•ZONA PERICOLOSA: Qualsiasi zona all’interno e/o
in prossimità di una macchina in cui la presenza di
una persona esposta costituisca un rischio per la
sicurezza e la salute della stessa.
•PERSONAESPOSTA: Qualsiasipersona chesi trovi
interamente o in parte in una zona pericolosa.
•OPERATORE: Persona in grado di far funzionare, di
eseguirelamanutenzione,dipulire,ditrasportarela
macchina.
•CENTRO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO: Il Centro
di Assistenza autorizzato è la struttura, legalmente
autorizzata dalla Ditta Costruttrice, che dispone di
personalespecializzatoeabilitatoadeffettuare tutte
le operazioni di assistenza, manutenzione e ripara-
zione,anche diuna certacomplessità, chesi rendo-
no necessarie per il mantenimento della macchina
in perfetta efficenza.
2.1.2 NORME DI SICUREZZA GENERALI
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto nella
«Sezione 2 - Sicurezza e prevenzione»e l’even-
tuale manomissione dei dispositivi di sicurezza,
sollevano la Ditta Costruttrice da qualsiasi respon-
sabilitàin caso di incidenti, danni o malfunziona-
menti della macchina.
Avvertenze generali:
- L’utente si impegna ad affidare la macchina esclu-
sivamente a personale qualificato ed addestrato allo
scopo.
- L’utente è tenuto a prendere tutte le misure atte ad
evitare che persone non autorizzate utilizzino la
macchina.
- L’utente si impegna ad informare il proprio perso-
nale in modo adeguato sull’applicazione e l’osser-
vanza delle prescrizioni di sicurezza.
- L’utente deve informare la Ditta Costruttrice nel caso
in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti dei
sistemi antinfortunistici, nonchè ogni situazione di
presunto pericolo.
- L'operatore deve usare sempre i mezzi di protezio-
ne individuale previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale.
- L'operatore deve attenersi a tutte le indicazioni di
pericolo e cautela segnalate sulla macchina.
- L'operatore non deve eseguire di propria iniziativa ope-
razioni o interventi che non siano di sua competenza.
- La macchina è stata collaudata solo con la dotazio-
ne fornita. Il montaggio di pezzi di altre marche o
eventuali modifiche possono variare le caratteri-
stiche della macchina e quindi pregiudicarne la si-
curezza operativa.
- La macchina non deve essere fatta funzionare con
le protezioni smontate o in parte danneggiate.
2.2 SEGNALI DI SICUREZZA
La macchina è stata realizzata adottando tutte le possi-
bili soluzioni per la salvaguardia e la sicurezza di chi vi
opera. Nonostante ciò la macchina può presentare
rischi residui; quei rischi cioè che non è stato possibile
eliminare completamente in certe condizioni di utilizzo.
Questipotenzialirischivengonoindicatisullamacchina
conadesivi(pittogrammi),chesegnalanolevarie situa-
zioni di insicurezza e/o pericolo in forma essenziale.
ATTENZIONE
Mantenere i segnali adesivi puliti e sostituirli imme-
diatamente quando risultano staccati o danneggiati.
Riferendosi alla figura 3, leggere attentamente quanto
di seguito descritto e memorizzare il loro significato.
1) Prima di iniziare ad operare con la macchina,
leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
2) Rischio rumore: In fase di lavoro, è consigliata
l'adozione di sistemi protettivi per l'udito, per le
macchine con motore a benzina; per quelle con
motore Diesel invece le protezioni per l'udito
sono obbligatorie.
3) Prima di eseguire qualsiasi intervento di manu-
tenzione, arrestare la macchina e leggere il ma-
nuale di istruzioni.
4) Pericolo di schiacciamento degli arti. In caso di
manutenzione togliere il carter (8 Fig. 1) solo a
motorespentoperevitareschiacciamentiallemani.
5) Pericolo di scottature. Non toccare e non avvici-
narsi alle parti calde del motore.
6) Pericolo di ribaltamento. Prestare la massima
attenzione quando si opera su forti pendenze.
7) Targhetta indicante la potenza sonora garantita
emessa dalla macchina.
Table of contents
Languages:
Popular Farm Equipment manuals by other brands

Artillian
Artillian 5-FPS-916 installation manual

Anderson
Anderson RB580 Operator's manual

Titan Attachments
Titan Attachments SSTRUSSBOOMv2 Operator's manual

sitrex
sitrex RT/5800-H Assembly, use and maintenance

Redexim
Redexim Verti-Quake 3822 User manual and parts book

agrotop
agrotop easyFlow M Operator's manual