FRER X35DB3 User manual

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 1 di/of 35
3 30/07/2018 Aggiornamento precauzioni di sicurezza / Safety precautions update G.Marelli A.Miori
2 14/06/2018 Accensione e funzioni Allarme / Power On and Alarm functions G.Marelli A.Miori
1 12/04/2018 Aggiornati dati preliminari / Preliminary Data updated G.Marelli A.Miori
0 15/02/2018 Prima emissione / First issue G.Marelli A.Miori
Rev. Data / Date Descrizione / Description Preparata / Prepared Approvata / Approved
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA / SAFETY PRECAUTIONS
ATTENZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI NOTE
WARNING, PLEASE READ THE FOLLOWING NOTES
ATTENZIONE, RISCHIO DI ELETTROCUZIONE
WARNING RISK OF ELECTRIC SHOCK
SUI MORSETTI CONTRASSEGNATI DA QUESTO SIMBOLO PUO' ESSERE PRESENTE UNA TENSIONE PERICOLOSA!
DANGEROUS VOLTAGE MAY BE PRESENT ON THE TERMINALS MARKED WITH THIS SYMBOL !
Le seguenti precauzioni di sicurezza generali devono essere osservate durante tutte le fasi di installazione e di utilizzo
di questo strumento. Un uso improprio e non conforme a quanto prescritto può pregiudicare la sicurezza del prodotto.
• L'installazione e l'utilizzo di questo strumento devono essere effettuati esclusivamente da personale qualificato in
grado di applicare le procedure di sicurezza secondo le Normative vigenti.
• La riparazione deve essere effettuata esclusivamente dal Costruttore.
• L'integrità dell'apparecchiatura deve essere verificata prima di effettuare qualunque collegamento: le superfici
esterne non devono presentare rotture o altri danni dovuti al trasporto ed alla movimentazione. Se si sospetta che
l'apparecchiatura non sia sicura, occorre prendere le misure necessarie per impedirne l'utilizzo.
• Qualunque collegamento deve essere effettuato esclusivamente in assenza di tensione.
• Rispettare i collegamenti indicati negli schemi di inserzione secondo il modello richiesto.
• Assicurarsi che le condizioni operative siano conformi alle caratteristiche tecniche specificate nel presente Manuale.
• Non utilizzare in atmosfera esplosiva, in presenza di gas e fumi infiammabili, di vapore o in condizioni ambientali al di
fuori dei limiti operativi specificati.
• Non tentare di aprire le apparecchiature per nessun motivo.
• Per pulire le apparecchiature utilizzare un panno asciutto, morbido e non abrasivo. Non utilizzare acqua o altri liquidi,
acidi, solventi chimici o sostanze organiche.
• Il prodotto è di categoria di sovratensione III (CAT III, 300V) ed è destinato ad essere installato dentro box o pannelli
elettrici con circuiti di alimentazione e comando di categoria CAT III, 300V.
• I conduttori da collegare ai terminali devono avere una temperatura operativa massima di almeno 75°C e la sezione
dei conduttori deve essere 0.75÷2.5 mm2.
• Deve essere previsto un dispositivo di disconnessione esterno per l'alimentazione con tensione nominale adeguata a
quella dell'impianto e potere di interruzione adeguato alla corrente di corto circuito disponibile nel punto di inserzione;
deve essere immediatamente identificabile come mezzo di disconnessione del prodotto, facile da raggiungere e
installato nelle immediate vicinanze dello strumento; deve essere di tipo approvato e certificato secondo gli standard
previsti.
• In fase di installazione deve essere prevista la protezione dell' ingresso di alimentazione ausiliaria tramite fusibili
esterni, rapidi o ultrarapidi, con corrente nominale di 1 o 2A, tensione nominale adatta a quella dell’impianto, e potere
di interruzione adeguato alla corrente di corto-circuito disponibile nel punto di inserzione (normalmente i tipi 10x38,
corpo ceramico, tensione nominale 500 o 660V, caratteristica gG o FF e potere di interruzione di 100KA sono adatti a
questo scopo).
• I Relé differenziali serie X__DB3 devono essere sempre utilizzati in associazione ai sensori della serie TDB che
forniscano un isolamento rinforzato tra l’avvolgimento primario e secondario adeguato alla categoria di sovratensione
dell’impianto.
• L’accensione dei Relé differenziali deve avvenire in assenza di correnti di dispersione e di linea, per garantire la
correttezza della misura e la Sicurezza dell’installazione.
• In caso di cortocircuito o guasto a terra del circuito controllato, verificare sempre il corretto funzionamento del Relé
Differenziale
• Verificare mensilmente il corretto funzionamento del Relé differenziale, mediante la pressione del tasto TEST
La mancata osservanza di quanto sopra ed ogni utilizzo improprio dell'apparecchiatura sollevano la FRER S.r.l. da
ogni responsabilità e comportano il decadimento delle condizioni di garanzia.
NOTA: Le caratteristiche tecniche indicate nella presente documentazione sono soggette a modifiche; la FRER S.r.l.
si riserva il diritto di effettuarle senza preavviso.
Per ogni informazione in merito al contenuto del presente manuale, contattare FRER Srl.
!

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 2 di/of 35
The following general safety precautions must be observed during all phases of installation and operation of this
instrument. Improper use may compromise product safety.
• Installation and operation of this instrument must be performed by qualified personnel only and according to the
relevant Normatives.
• Servicing can be performed by Factory only.
• Before installing the instrument make sure that the housing is not damaged, otherwise the unit must be rejected and
returned to the Factory for servicing.
• Ensure that the line and auxiliary power supply are switched off before connecting the instrument to the circuits.
• Wiring diagrams must be respected according to the required model.
• Make sure to operate the instrument according to the technical specifications as listed in this Manual.
• Operating conditions must be in the range as specified in this Manual and on the instrument label.
• Do not operate the instrument in an explosive atmosphere and in presence of flammable liquids or vapors.
• Never attempt to open the instrument's housing for any reason.
• To clean the equipment use a dry, soft and non-abrasive cloth. Do not use water or any other liquid, acids, chemical
solvents or organic substances.
• The device is of overvoltage category III (CAT III, 300V) and it is intended to be installed inside boxes or electric
panels with CAT III mains and control circuits.
• The wires to be connected to the terminals must have a maximum operating temperature of at least 75°C and the
wire section must be 0.75÷2.5 mm2
• It must be provided an external disconnecting device for the auxiliary supply with rated voltage suitable to the system
voltage value and breaking capacity suitable to the short circuit current available at the insertion point; it must be
immediately identifiable as product disconnecting device, easy to reach and installed in the immediate proximity of the
instrument; it must be approved and certified according to the required standards.
• During installation, the auxiliary supply protection must be provided by means of external fast or very fast fuses with
rated current of 1A or 2A, rated voltage suitable to the system voltage value and breaking capacity suitable to the short
circuit current available at the insertion point (the type 10x38, ceramic body, rated voltage 500V or 660V, gG or FF
characteristic and breaking capacity of 100KA are normally suitable for this purpose)
• The X__DB3 Earth Leakage Relays series must always be used with TDB Sensors series with reinforced insulation
between primary and secondary windings, according to the power circuit overvoltage category.
• The Earth Leakage Relays must be powered in the absence of line and leakage currents, in order to guarantee
measuring accuracy and plant Safety.
• In case of short circuit or earth fault of the controlled circuit, always verify the correct operation of the Earth Leakage
Relay
• Monthly verify the correct operation of the Earth Leakage Relay, by pressing TEST key
Failure to comply with these precautions and with the instructions given elsewhere in this Manual violates safety
standards of design, manufacture, and intended use of this instrument. FRER assumes no liability for the Customer's
failure to comply with these requirements.
NOTE: The contents of this Manual are subject to change without prior notice as a result of improvements in
performances and functions. Should you have any questions, please contact FRER srl.

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 3 di/of 35
2. CARATTERISTICHE TECNICHE SENSORE TDB / TDB SENSOR TECHNICAL DATA
Massima Corrente di Linea Nominale / Maximum Nominal Line Current TDB090___: In400Arms
TDB060___: In400Arms
TDB028___: In250Arms
Misura Corrente Differenziale I∆/ Residual Current Measure I
∆
Tipo / type B - True RMS
Range completo di misura / measure full range TDB___3CM (30-300mA): I∆1mA – 1,5Aac / ±2,1A
d
c
TDB___003 (300mA-3A): I
∆
10mA – 15Aac / ±21Adc
Larghezza di banda / Bandwidth DC – 10kHz (-3dB)
Piattezza di banda / Flatness DC – 1kHz: ±0,2dB
Rumore ad Alta Frequenza / High Frequency Noise <1mArms
Smagnetizzazione Sensore / Sensor Degauss Impulso di Tensione 500ms / 500ms Voltage Pulse
Errore DC Offset / DC Offset Error
DC Offset senza Smagnetizzazione / DC Offset without Degauss <±15mA
d
c[A] [B]
dopo Transitorio L 50kAac 1s [A] / after Transient L 50kAac 1s [A] <±300mA
d
c
dopo Impulso L 3kA 8/20μs [A] / after Surge L 3kA 8/20μs[A] <±30mA
d
c
dopo Transitorio LN 6·In
ac 2s [B] / after Transient LN 6·In
ac 2s [B] <±15mA
d
c
dopo prova d’Urto 5J / after 5J Impact Test <±15mA
d
c
dopo Vibrazioni 50Hz / after 50Hz Vibrations <±5mA
d
c
DC Offset dopo Smagnetizzazione / DC Offset after Degauss <±1mA
d
c
deriva all’Accensione (dopo 4h) / Power On drift (after 4h) <±3mA
d
c(25°C)
deriva in Temperatura / Temperature drift <±200μA
d
c/°C (<±5mA
d
c@50°C/0°C) [0°C…+25°C…+50°C]
<±20μAac/°C (<±0,5mAac @50°C/0°C)
Errore proporzionale alla Corrente di Linea / Line Current Error
Errore proporzionale alla Corrente di Linea Interna / Internal Line Current Error I
∆
=k·ILN [I
∆
:uA, ILN:A] [C] [D]
TDB090 Cavi agli estremi opposti [C] / Cables at opposite ends [C] <300μA/A (<30mArms@100A)
TDB090 Cavi centrati [D] / Centred cables [D] <30μA/A (<3mArms@100A)
TDB060 Cavi agli estremi opposti [C] / Cables at opposite ends [C] <50μA/A (<5mArms@100A)
TDB060 Cavi centrati [D] / Centred cables [D] <10μA/A (<1mArms@100A)
TDB028 Cavi agli estremi opposti [C] / Cables at opposite ends [C] <10μA/A (<1mArms@100A)
TDB028 Cavi centrati [D] / Centred cables [D] <5μA/A (<0,5mArms@100A)
Errore proporzionale alla Corrente Esterna / External Line Current Error I
∆
=k·IL/d [I
∆
:uA, IL:A, d:cm] [E] [F]
TDB090 Cavo esterno verticale [E] / Vertical external cable [E] <150μA/(A/cm) (<15mArms@100A,1cm)
TDB090 Cavo laterale [F] / Lateral cable [F] <20μA/(A/cm) (<2mArms@100A,1cm)
TDB060 Cavo esterno verticale [E] / Vertical external cable [E] <30μA/(A/cm) (<3mArms@100A,1cm)
TDB060 Cavo laterale [F] / Lateral cable [F] <10μA/(A/cm) (<1mArms@100A,1cm)
TDB028 Cavo esterno verticale [E] / Vertical external cable [E] <20μA/(A/cm) (<2mArms@100A,1cm)
TDB028 Cavo laterale [F] / Lateral cable [F] <10μA/(A/cm) (<1mArms@100A,1cm)
Connessioni Sensore / Sensor Connections 4 fili / 4 wires [+Vcc, GND, Vref, Vin]
Cavo Sensore / Sensor Cable 4 fili 1mm
2
/ 4 wires 1mm
2
Schermo a Terra in un punto quieto / Shield earthed in a cold point Ambienti con alte EMI / High EMI environments
Massima lunghezza / Maximum length 10m (con schermo) / 10m (with shield)
Sicurezza Elettrica / Safety IEC 60947-1; IEC 61010-1
Categoria di Installazione / Installation Category TDB090___: CAT III, 1000V, Rinforzato / Reinforced
TDB060___: CAT III, 600V, Rinforzato / Reinforced
TDB028___: CAT III, 300V, Rinforzato / Reinforced
Tensione di tenuta alla frequenza di rete / Power-frequency withstand Voltage 3kVrms 50Hz, 60s
Tensione di tenuta all’Impulso / Pulse withstand Voltage TDB090___: Uimp 12800V
TDB060___: Uimp 9600V
TDB028___: Uim
p
6400V
Immunità / Immunity MIV - EN 60947-2 Allegato M / Annex M
EN 62423 Paragrafo / Clause 9.1.5
Transitori Veloci / Fast Transient
Errore (cavo 10m, schermo a terra) / Error (10m cable, earthed shield)
±2kV, 5kHz/100kHz, 60s, Capacitive Coupling Clamp
<30mArms
Impulso di Corrente Primaria / Primary Current Surge ±3000A, 8/20μs, 12 pulses, 60s
Custodia / Housing UL 94-V0
Grado di protezione / protection degree IP20
Fissaggio / Mounting Fissaggio a vite / Screw mounting
TDB028 DIN EN 50022
3. CABLAGGIO E NOTE SENSORI TDB / TDB SENSOR WIRING AND NOTES
I Sensori della serie TDB sono in grado di misurare correnti alternate e correnti continue con una banda DC-10kHz, ed
una risoluzione fino ad 1mA. I Sensori hanno una funzione di Smagnetizzazione integrata con azzeramento del DC
Offset, che può essere attivata ad ogni accensione del Sensore o su comando del Relé. Per garantire un corretto Zero
di misura, è fondamentale l’accensione del Sensore in assenza di correnti di linea e di dispersione [5.].
L’errore di misura della Corrente DC (DC Offset) è influenzato da diversi fattori, come ad esempio: presenza di campi
magnetici in DC (Campo magnetico terrestre, Magneti permanenti, Bobine in DC, …); derive in Temperatura; urti o
vibrazioni meccaniche. Il Ciclo di Smagnetizzazione annulla tutti i fattori di influenza e di fatto azzera l’errore di misura
dovuto al DC Offset. Ulteriori variazioni dei fattori di influenza comporteranno nuovi scostamenti del DC Offset.
L’errore di misura della Corrente RMS (AC+DC) è proporzionale alle Correnti di Linea di tutti i cavi dell’installazione:
forte dipendenza dalla disposizione geometrica dei cavi passanti nel Sensore (Centratura); dipendenza da distanza e

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 4 di/of 35
disposizione geometrica di cavi adiacenti non passanti nel Sensore o dalle Piegature dei cavi passanti nel Sensore. Le
impostazioni di I∆n≤100mA saranno possibili solo mediante Centratura dei Cavi, sufficiente distanza da cavi adiacenti o
piegature, condizioni ambientali controllate (Temperatura, Vibrazioni, EMI).
Per aumentare l’immunità agli scatti intempestivi ed ottenere le migliori prestazioni possibili in installazioni con alte
correnti di linea o con alti livelli di emissioni, si consiglia di prestare particolare cura alla geometria del cablaggio di
potenza e del sensore, secondo le seguenti indicazioni:
- simmetria e centraggio dei cavi di potenza (nell’esempio, con neutro al centro) -> inviluppo di diametro d;
- diametro interno del toroide almeno doppio dell’inviluppo dei cavi (D≥2d);
- piegature dei cavi di potenza a distanza almeno doppia del diametro interno del toroide (L≥2D);
- eventuale schermo magnetico di lunghezza almeno doppia del diametro interno del toroide (L≥2D);
- cablaggio separato del cavo di misura (Toroide-Relé) rispetto ai cavi di potenza o ad alte emissioni;
- eventuale cavo di misura schermato, con schermo collegato a terra in un punto “quieto”.
TDB series Sensors are able to measure ac and dc currents with a DC-10kHz bandwidth, and a 1mA resolution. TDB
Sensors have an integrated Degauss function with DC Offset zeroing, which may be activated at Power On, or by
relay command. To guarantee a correct measuring Zero, the Sensor must be powered in the absence of line and
leakage currents [5.].
The measuring error of DC Current (DC Offset) is affected by different factors, such as: DC magnetic fields presence
(Earth field, Permanent Magnets, DC Coils, …); temperature drift; mechanical shocks or vibrations.
The Degauss cycle will null all influence factors, and will set to zero the measuring error due to DC Offset. Further
variations of influence factors will shift again the DC Offset.
The measuring error of RMS Current (AC+DC) is proportional to the Line Currents of all the installation conductors:
strong dependency on geometrical layout of the conductors passing through the Sensor hole (Centring); dependency
on distance and geometrical layout of nearby conductors passing outside the Sensor or Bending of the passing
conductors. I∆n≤100mA Setting will be possible only by conductors Centring, sufficient distance from nearby
conductors and bendings, controlled environment conditions (Temperature, Vibrations, EMI).
In order to raise the immunity level to false Tripping and achieve the best possible measurements in harsh
environments or high line currents installations, we suggest to take particular care about the geometry of the power
and the sensor wiring, as follows:
- centring and symmetry of power cables (in the example with centered neutral) -> envelope of diameter d;
- toroid internal diameter at least equal to twice the cable envelope (D≥2d);
- power cable bending at a distance at least twice the toroid internal diameter (L≥2D);
- eventual magnetic shielding of length at least twice the toroid internal diameter (L≥2D);
- separate measuring cable wiring (Toroid-Relay) with respect to power or high emission cables;
- eventual shielded measuring cable, with shield connected to a “clean” ground node.

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 5 di/of 35
4. CARATTERISTICHE TECNICHE RELE’ / RELAY TECHNICAL DATA
Display LCD retroilluminato multicolore / multicolor backlight LCD
Visualizzazione massima / maximum indication 3 cifre / digits
Posizione punto decimale / dot point position Automatica / automatic
Barra grafica / bargraph 10 livelli / levels ( 0-100% I∆n)
Retroilluminazione regolabile / back light regulation 6 livelli / levels
Misura Corrente Differenziale I∆/ Residual Current Measure I
∆
Tipo / Type B - True RMS
Range completo di misura / measure full range TDB_3CM: 1mA – 1,5A ac/dc
TDB_003: 5mA – 15A ac/dc
Misure / Measurements RMS (dc+ac), dc, ac (LF < 75Hz), ac (HF > 75Hz)
Aggiornamento letture / display refresh 500ms (Valore Medio / average value)
Saturazione / Saturation 5·I∆n
Risoluzione alla regolazione minima / resolution at minimum regulation TDB_3CM: 1mA
TDB_003: 5mA
Risposta in Frequenza / measurement bandwidth DC; 2,5Hz – 10kHz (-3dB)
Precisione base alla Frequenza Nominale / base precision at nominal Freq. ± 0.5% (50Hz, 60Hz, 400Hz)
Precisione su tutta la banda / full bandwidth precision ± 1% (Sensore non incluso / Sensor not included)
Deriva in Temperatura / Temperature drift <±50μA
d
c/°C (<±1,25mA
d
c@50°C/0°C) [0°C…+25°C…+50°C]
<±30μAac/°C (<±0,75mAac @50°C/0°C)
Filtro Antifibrillazione con soglia antincendio 300mA selezionabile /
Selectable Antifibrillation with 300mA fire protection LPF
IEC 62423, VDE 0664-T-100
Filtro in Frequenza 3aArmonica selezionabile / Selectable 3rd harmonic LPF Attenuazione / attenuation 80% @ 150Hz
Precisione base Misura di Frequenza / Freq. measurement base precision ± 0.2%
Stima Misura Frequenza Armonica / Harmonic frequency estimation Massima frequenza armonica / highest harmonic frequency
Stima Distorsione Armonica / Harmonic distorsion estimation ∆ ∆
⁄Valida per / valid for I∆1> 5% I∆n
Regolazione Corrente Differenziale di Intervento I∆n
Residual Actuating Current setting I∆n
TDB_3CM: 30mA – 300mA (5x sat.) – 500mA (3x sat.)
TDB_003: 300mA – 3A (5x sat.) – 5A (3x sat.)
Regolazione Corrente Differenziale di Non Intervento I∆no
Residual Non-Actuating Current setting I∆no 80% – 95% I∆n
Misura Corrente Differenziale di Intervento I∆
Trip Current Measure I∆True RMS - Integrale di Joule / Joule integral
∆∆
∆
Regolazione Tempo Limite di Non Intervento ∆tno
Limiting Non-Actuating Time setting ∆tno Istantaneo / instantaneous, 20ms – 30s
Curva di Intervento Tempo Inverso selezionabile Istantaneo / instantaneous, I∆n=30mA (IEC60947-2 Tab.B.1)
Selectable Inverse Time-Current characteristic Selettivo / selective, 60ms, I∆n>30mA (IEC 60947-2 Tab.B.2)
Ritardato / delayed, 20ms – 30s, per I∆n>30mA
Curva di Intervento Tempo Costante selezionabile
Selectable Constant Time-Current characteristic
Istantaneo / instant. 20ms, I∆n=30mA (IEC 60947-2 Tab.B.1)
Ritardato / delayed, 20ms – 30s, I∆n>30mA
Riarmo Automatico Intervento / Automatic Trip retry 0-10 tentativi di Riarmo / retries
Intervallo di Riarmo / Trip retry delay 1-999 s
Attesa per Reset Riarmo / Trip retry reset timeout 1-999 s
Contatto di Intervento / Trip contact SPDT (COM, NO, NC)*
Carico Nominale / nominal load 6A, 250Vac AC1; 6A, 24Vdc DC1
3A, 250Vac AC15; 2A, 24Vdc DC13 (IEC 60947-5-1)
Ritardo di Intervento e Rilascio / Mechanical delay < 10ms
Sicurezza Standard o Positiva / standard or positive safety Normalmente diseccitato-eccitato /normally unexcited-excited
Funzioni Allarme / Alarm functions Allarme RMS o DC, Intervento DC (I∆n
DC
), Richiusura, 2° Trip /
RMS or DC Alarm, DC Trip (I
∆
n
DC), Reclose, 2nd Trip
Regolazione Corrente Differenziale di Allarme I∆al oI∆n
DC
Residual Alarm Current setting I∆al or I∆n
DC Disattiva / off, 5% – 100% I∆n(minimo / minimum I∆n
DC 6mA)
Ritardo di Attivazione Allarme / alarm activation delay Come Intervento / as Trip, 20ms – 30s
Ritardo di Rilascio Allarme / alarm release delay Disattivo / latched, 20ms – 30s
Contatto di Allarme (opzione) / Alarm contact (option) SPST (COM, NO)* X35, X48; SPDT (COM, NO, NC)* X72
Carico Nominale, opzione Relé / nominal load, Relay option 6A, 250Vac AC1; 6A, 24Vdc DC1
3A, 250Vac AC15; 2A, 24Vdc DC13 (IEC 60947-5-1)
Carico Nominale, opzione PhotoMOS / nominal load, PhotoMOS option 100mA, 250Vac/dc (CAT II) - 150Vac/dc (CAT III)
Maximum Peak Voltage 350Vpk (Including Overvoltage)
Sicurezza Standard o Positiva / standard or positive safety Normalmente diseccitato-eccitato /normally unexcited-excited
Ingresso Sensore / Sensor Input 4 fili / 4 wires [+Vcc, GND, Vref, Vin]
Test Automatico Presenza Sensore / automatic Sensor connection test Impulso di Tensione / Voltage Pulse
Esito Negativo Test Automatico / test failure detect Anomalia Sensore / Sensor Failure
Modalità di Esito Negativo selezionabile / selectable failure mode Elettronica, Allarme o Intervento / Electronic, Alarm or Trip
Smagnetizzazione Sensore / Sensor Degauss Impulso di Tensione 500ms / 500ms Voltage Pulse
Ingresso Test-Reset Remoto (opzione) / remote Test-Reset Input (option) Segnale / command > 2s
Contatto Remoto / remote contact 15Vdc, 5mA
Modbus RTU (opzione / option) RS485 Isolata / isolated, A+, B-, GND (X72DB3)
Baud Rate (bps) 9600, 19200
Parametri programmabili / programmable parameters Parità e Stop Bits / parity and stop bits
Indirizzo programmabile / programmable address 1-247
Registri Modbus Accessibili / accessibile Modbus registers Misure, Archivio Eventi, Configurazione / Spot measures, Event
Archive, Configuration settings
Funzione Oscilloscopio / scope function 120 Campioni a 12 bit, con Scala Ampiezze e Tempi / 12 bits
samples, with Amplitude and Time scales
Orologio (opzione) / Real Time Clock (option) RTC
Memorizzazione Archivio Eventi / Archive Event Store Ultimi 10 Eventi con Timestamp / last 10 events with Timestamp
Batteria Backup Orologio / Battery backup 10 giorni / days

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 6 di/of 35
Alimentazione Ausiliaria 230Vac / Auxiliary Supply 230Vac ± 10%
Frequenza nominale / nominal frequency 50-60Hz
Consumo / power < 3VA
Alimentazione Ausiliaria Estesa (Opzione) / Extended Supply (option) 20-60Vac/dc o 80-260Vac/dc
Frequenza nominale / nominal frequency DC, 50-60Hz o 400Hz
Consumo / power 80-260Vac/dc < 6,5VA; < 2,5W
20-60Vac/dc < 4VA; < 2,5W
Isolamento e Sicurezza Elettrica / Insulation and Safety IEC 61010-1, IEC 60947-1
Tra circuiti in Alta Tensione e circuiti in Bassa Tensione /
Between High Voltage and Low Voltage Circuits Rinforzato / reinforced, CAT-III 300V
Tra circuiti in Bassa Tensione (T/R, Allarme, 485, Sensore) /
Between Low Voltage Circuits (T/R, Alarm, 485, Sensor)
Rinforzato / reinforced, CAT-III 150V
(Basico / basic, CAT-III 300V)
Tra circuiti in Alta Tensione (Alimentazione, Contatti) /
Between High Voltage Circuits (Auxiliary Supply, Contacts) Basico / basic, CAT-III 300V
Temperatura di Funzionamento / Operating Temperature range 0 ... +25 … +50°C
Temperatura di Immagazzinaggio / Storage Temperature range -30 … +70°C
Custodia in materiale Termoplastico autoestinguente /
self estinguishing thermoplastic material case UL 94-V0
Grado di protezione Custodia / protection for housing IP20 (X35DB3); IP52 (X48DB3 – X72DB3)
Grado di protezione Morsetti / protection for terminals IP20
Normative di Riferimento / Relevant Standards EN 60947-2 (2007) Allegato M / Annex M
EN 62423 (2013)
Sequenze di test / test sequences MI, MII, MIII, MIV - EN 60947-2 Allegato M / Annex M
EN 62423 (2013) Paragrafo / Clause 9.1 (Tipo / type F)
EN 62423 (2013) Paragrafo / Clause 9.2 (Tipo / type B)
* Nota: i contatti di Intervento e di Allarme sono adatti a svolgere una funzione di COMANDO della bobina di uno
sganciatore elettromeccanico e vanno protetti da eventuali sovratensioni mediante circuiti di snubber sulla bobina (RC
o Varistore per bobina in ac; Diodo per bobina in cc). In nessun caso possono essere utilizzati per svolgere la
funzione di SEZIONAMENTO del circuito Primario.
* Note: the Trip and Alarm contact are suitable for powering a circuit-braker coil, and should be protected from
temporary overvoltage by means of snubber circuits (RC, varistor for ac coils; diode for dc coil). The contacts cannot
be used to directly brake the primary circuit.

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 7 di/of 35
Display LCD / LCD Display
Sicurezza POSITIVA
POSITIVE Safet
y
RIARMO Automatic
Automatic Trip RETRY
Curva TEMPO INVERSO
INVERSE Time-Current Curve
Filtro PASSABASSO
Low Pass Filter
Misura Corrente RMS dc+ac
RMS dc+ac Current Measure
Icona ALLARME
ALARM icon Icona INTERVENTO
TRIP Icon
Barra grafica
Bargraph
Misura Corrente DC, AC1(LF), ACh(HF)
Misura Frequenza F1, Fh
Misura Tempo di Intervento
Impostazioni Principali
DC, AC1(LF), ACh(HF) Current Measure
F1, FhFrequency Measure
Trip Delay Measure
Main Settings
EDIT Parametri Configurazione
EDIT Configuration Parameters

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 8 di/of 35
5. ACCENSIONE E CICLO DI SMAGNETIZZAZIONE / POWER ON AND DEGAUSS CYCLE
L’accensione del dispositivo (Relé + Sensore) è una fase molto delicata: il Sensore potrebbe avere una notevole
magnetizzazione residua (dovuta ad urti o transitori elettrici) ed è necessario eseguire un ciclo di Smagnetizzazione
per ripristinare un corretto Zero di misura ed evitare errori di misura della componente continua I∆
DC.
In primo luogo, è fondamentale che il controllore (Relé) sia alimentato separatamente o a monte del circuito
controllato: un interruttore magnetotermico non può e non deve essere riarmato prima del differenziale ad esso
associato, altrimenti risulterebbe fortemente compromessa la Sicurezza dell’impianto e delle persone.
A seconda delle caratteristiche dell’impianto, è possibile configurare l’Accensione secondo tre modalità:
- -> Modalità Trip: il Relé commuta in stato di Intervento, esegue un ciclo di Smagnetizzazione, annulla e
memorizza il valore dello Zero di misura;
- -> Modalità Degauss: il Relé esegue un ciclo di Smagnetizzazione (500ms) ed eventuale Zero di misura;
- -> Modalità OFF: viene ripristinato il valore dello Zero di misura memorizzato all’ultimo Intervento.
In modalità Trip ()il dispositivo commuterà immediatamente in modalità Intervento, con Retroilluminazione di
colore ROSSO e la scritta (Power On Degauss), attivando il contatto per l’apertura del circuito sotto misura,
ed eseguendo un ciclo di Smagnetizzazione ed annullamento e memorizzazione dello Zero di misura a circuito aperto,
cioè in assoluta assenza di corrente differenziale (e di linea) nel circuito sotto misura. In tal modo viene
garantito un corretto annullamento della magnetizzazione del Sensore e dello Zero di misura. La sequenza
equivale ad una classica sequenza di chiusura del circuito: prima viene riarmato il differenziale e poi il
magnetotermico.
Nel caso di mancanza rete da parte del fornitore di energia elettrica, la riaccensione del dispositivo comporta però una
transizione in modalità Intervento ed una conseguente apertura del circuito controllato. Per garantire la continuità del
servizio ed evitare l’apertura del circuito principale, è possibile alimentare il dispositivo da un sistema ausiliario di
backup (UPS o batteria), oppure disabilitare la modalità Trip all’accensione ().
In modalità Degauss (), il dispositivo eseguirà un ciclo di Smagnetizzazione all’ accensione (500ms) e, se non
precedentemente memorizzato un valore valido, verrà annullato lo Zero di misura entro 1 secondo. Per evitare errori
di misura anche considerevoli della I∆
DC, è fondamentale che l’accensione del dispositivo avvenga in assoluta
assenza di corrente differenziale (e di linea) nel circuito sotto misura. Se, ad esempio, si accende il dispositivo in
presenza di 100mADC di corrente differenziale, il sensore non si smagnetizzerà correttamente e lo strumento
visualizzerà un valore errato pari a 0mADC. In tal caso, potrebbe essere fortemente compromessa la correttezza
della misura della corrente differenziale e di conseguenza la sicurezza dell’impianto e delle persone. E’
compito dell’installatore implementare una inserzione ritardata dei carichi per garantire la correttezza dello Zero e la
sicurezza dell’impianto e delle persone.
In modalità OFF ()il dispositivo non eseguirà alcuna operazione di Smagnetizzazione ed azzeramento, ma verrà
ripristinato il valore dello Zero di misura memorizzato all’ultimo Intervento. In tale modalità si ottiene la massima
continuità del servizio ed immunità ad eventuali buchi o mancanze di alimentazione, ma, al ripristino della rete di
alimentazione, la correttezza dello Zero di misura non sarà più garantita e potrebbe nuovamente risultare
compromessa la sicurezza dell’impianto e delle persone. E’ compito dell’installatore implementare una inserzione
ritardata dei carichi per garantire la correttezza dello Zero e la sicurezza dell’impianto e delle persone.
La mancata osservanza di quanto stabilito solleva la FRER S.r.l. da ogni responsabilità e comporta il
decadimento delle condizioni di garanzia. FRER S.r.l. consiglia di utilizzare il dispositivo in modalità Trip ().
Il parametro di Configurazione per la modalità di Accensione è il seguente:
- → Power On (default Trip all’accensione)
Power On
Degauss (500ms) Zero (2s)
I∆
AC = 0mA; I∆
DC = 0mA
Degauss (500ms) [Zero (<1s)] .mA (RMS) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 0mA -> .mA (dc) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 10mA -> .mA (dc) -> BAD
.mA (RMS) -> OK
.mA (dc) -> OK
.mA (dc) -> OK
Rese
t
.mA (RMS) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 0mA -> .mA (dc) -> Error
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 10mA -> .mA (dc) -> Error

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 9 di/of 35
Device (Relay + Sensor) Power On is a very sensitive condition: Sensor might have an heavy residual magnetization
(due to hurts or electric transients) and it is necessary to execute a Demagnetization cycle in order to restore a correct
measuring Zero and avoid possible important measuring errors in I∆
DC component.
First of all, it is essential that the controller circuit (Relay) must be powered separately or upstream the controlled
circuit: a circuit breaker cannot be reclosed before the Differential protection associated switch, otherwise
safety of the installation and the personnel might be seriously compromised.
With respect to the installation needs, it is possible to configure Power On Mode in 3 ways:
- -> Trip Mode: Relay will Trip, execute a Degauss cycle, null and store the measuring Zero;
- -> Degauss Mode: Relay will execute a Degauss cycle (500ms) and an eventual Zero cycle;
- -> OFF Mode: will be restored the measuring Zero stored in the last Trip.
In Trip mode ()the device will Trip automatically, with RED backlight and LCD indication (Power On
Degauss), activating the Trip contact to open the primary circuit, and executing a Demagnetization cycle, nulling and
storing the measuring Zero value in an open circuit situation, that is in absolute absence of leakage (and line)
current in the measured primary circuit. In such a case, a correct Demagnetization and measuring Zero nulling
will be guaranteed. This sequence is equivalent to a classic circuit insertion: first must be closed the Differential
protection switch and then reclosed the main circuit breaker.
In case of an Energy supplier blackout, the following powering of the device will cause a Trip mode transition and
consequently the primary circuit breaking. To guarantee service continuity and avoiding the primary circuit breaking, it
is possible to power the device with an auxiliary backup mains (UPS or battery), or disabling Trip at Power On mode.
In Degauss mode (), the device will execute a Degauss cycle at Power On (500ms), and, if not valid value stored,
will null the measuring Zero within 1 second. To avoid important measuring errors of I∆
DC component, the device
Power On must be performed in absolute absence of leakage (and line) current in the measured primary
circuit.If, for instance, the device is powered in presence of 100mADC leakage current, the sensor will not be correctly
demagnetized and the relay will display a wrong value equal to 0mADC. In such a case, might be seriously
compromised the earth leakage current measure accuracy, and consequently safety of the installation and the
personnel. The installer should implement a delayed insertion of the loads in order to guarantee the measuring Zero
accuracy and the people and plant safety.
In OFF mode (), the device will not execute any Degauss or nulling operation, but the last Trip stored masuring
Zero value will be restored. In this way, it will be obtained the maximum service continuity and immunity to Supply dips
or blackouts, but, at grid up, a correct DC Zero will not be guaranteed and might consequently be compromised
safety of the installation and the personnel.
Failure to comply to what is stated, absolves FRER of all responsibility and invalidate warranty conditions.
The Configuration parameter for Trip at Power On mode is the following:
- → Power On (default Trip at Power On)
Alla prima Accensione è fondamentale configurare correttamente il range di misura del Sensore TDB associato.
Il parametro di Configurazione del Sensore è il seguente:
- → Sensore (default TDB3CM 300mA) mA A
At first Power On is fundamental setting the correct measuring range of the associated TDB Sensor.
The Configuration parameter for Sensor is the following:
- → Sensor (default TDB3CM 300mA) mA A
Power On
Degauss (500ms) Zero (2s)
I∆
AC = 0mA; I∆
DC = 0mA
Degauss (500ms) [Zero (<1s)] .mA (RMS) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 0mA -> .mA (dc) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 10mA -> .mA (dc) -> BAD
.mA (RMS) -> OK
.mA (dc) -> OK
.mA (dc) -> OK
Rese
t
.mA (RMS) -> OK
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 0mA -> .mA (dc) -> Error
I∆
AC = 10mA; I∆
DC = 10mA -> .mA (dc) -> Error

6.
In
S
u
filt
r
P
o
pa
S
u
D
a
A
r
c
M
e
M
o
I c
o
I p
In
O
n
ch
a
C
u
O
n
B
y
B
y
ex
e
Al
a
T
h
MODALITA
’
modalità Mi
s
u
lla prima ri
g
r
ata come d
o
sitiva del C
o
rte bassa d
e
u
lla seconda
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
-
-
-
-
-
a
lle ultime d
c
hivio Event
i
e
diante la p
o
dbus RTU,
è
o
ntatti di All
a
arametri di
C
-
→
-
→
-
→
Measure M
o
n
the first ro
w
a
nnel, acco
r
u
rve and the
n
the secon
d
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
-
-
-
-
-
y
p
ressing th
e
y
pressing th
e
cute the In
s
a
rm and Tri
p
h
e Configura
t
-
→
-
→
-
→
R
’
MISURA /
M
s
ura la Retr
o
g
a viene vis
u
a impostazi
o
o
ntatto di Int
e
l Display vi
e
riga è possi
b
.
mA
Mi
s
.
mA
Mi
s
.
Hz
Mi
s
.
mA
Mi
s
.
Hz
Sti
m
.
%
Sti
m
.
mA
I∆n
Im
p
.
ms
∆t
Im
p
%I∆n
Im
p
Or
o
Or
o
A
r
c
Co
ue pagine,
i
od in moda
ressione d
e
è
possibile
e
a
rme e di Tri
C
onfigurazio
n
→
Fr
e
→
Fil
t
→
Se
o
de, the LC
D
w
is display
e
r
ding to sett
i
Low Pass F
i
d
row it is po
s
.
mA
Di
r
.
mA
Fu
n
.
Hz
Fu
n
.
mA
H
a
.
Hz
Hi
g
.
%
To
t
.
mA
I∆n
Ac
t
.
ms
∆t
Li
m
%I∆n
Al
a
R
e
R
e
Ev
e
C
o
e
ENTER k
e
e TEST ke
y
s
tallation tes
p
contact are
t
ion Parame
t
→
N
o
→
Lo
w
→
Di
r
R
elè Diffe
r
X35D
B
M
EASURE
M
o
illuminazion
e
u
alizzato il v
a
o
ni. Se attiv
e
ervento, del
e
ne visualizz
a
b
ile scorrere
s
ura Compo
n
s
ura Compo
n
s
ura Freque
n
s
ura Compo
n
m
a massim
a
m
a Distorsi
o
p
ostazione
C
p
ostazione
T
p
ostazione
A
o
logio (Opzi
o
o
logio (Opzi
o
c
hivio Eventi
nfigurazion
e
mediante la
lità Configur
a
e
l tasto TE
S
e
seguire il T
e
p sono nello
n
e per la m
o
e
quenza No
m
t
ro in Frequ
e
gno Compo
n
D
backlight is
e
d the aver
a
i
ngs. If activ
e
i
lter icons a
re
s
sible to bro
w
r
ect Current
C
n
damental
C
n
damental
F
a
rmonic Co
m
g
hest Harm
o
t
al harmoni
c
t
uatin
g
Curr
e
m
iting Non-a
c
a
rm threshol
d
e
al Time Clo
c
e
al Time Clo
c
e
nt Archive
o
nfiguration
ey
from the l
a
y
, the Remo
t
t or the Elec
t
in the “rest”
t
ers used in
M
o
minal Frequ
e
w
Pass Filte
r
r
ect Current
S
r
enziale /
M
B
3 – X48D
B
Sensor
e
M
OD
E
e
del Displa
y
a
lore True
R
e
, sono visu
Riarmo Aut
o
at
a la barra
g
con i tasti F
n
ente Conti
n
n
ente Altern
a
n
za Fondam
n
ente Altern
a
a
Frequenza
o
ne Armonic
a
C
orrente di I
n
T
empo Limit
e
A
llarme I∆al o
o
ne RTC) ->
o
ne RTC) ->
e
pressione
d
a
zione.
S
T, l’eventu
a
e
st di Impian
t
stato “a rip
o
o
dalità Misur
a
m
inale (defa
u
e
nza (default
n
ente Contin
GREEN.
a
ge True R
M
e
, the Trip
P
re
displayed.
w
se the follo
w
C
omponent
C
omponent I
∆
F
requency m
m
ponent I∆h
m
o
nic Frequen
c
distorsion e
e
nt setting I∆
c
tuating Tim
e
d
settin
g
I∆al
c
k (RTC Opt
i
c
k (RTC Opt
i
a
st two page
s
t
e Test/Res
e
t
ronic only t
e
state, acco
r
M
easure M
o
e
ncy
(
defau
l
r
(
default Di
r
S
ign (defaul
t
M
odular
R
B
3 –
X
72
D
e
TDB / T
D
y
è di colore
R
MS medio
(
alizzate le i
c
o
matico, del
g
rafica relati
v
RECCI
A
le
s
n
ua I∆dc (me
d
a
ta Fondam
e
entale Corr
e
a
ta Armonic
a
Armonica
a
n
tervento I∆n
e
di Non Inte
I∆n
DC (%I∆n)
Ore e Minu
t
Giorno e M
e
d
el tasto E
N
a
le ingresso
t
o o del solo
o
so”, second
o
a
sono i seg
u
u
lt 50Hz)
canale dire
t
ua (default
A
M
S value (la
P
ositive Saf
e
The bargra
p
w
ing pages,
I∆dc measur
e
∆
1measure
(
easure (lea
k
m
easure (av
e
cy estimatio
n
stimation
n
e
setting ∆tn
o
or I∆n
DC (%I
∆
i
on) -> hour
s
i
on) -> day
a
s
, it is possi
b
e
t input or th
e
st, accordin
g
r
ding to their
o
de are the f
o
l
t 50H
z
)
r
ect channe
l
)
t
Absolute)
R
esidual
C
D
B3 Tipo
B
D
B Sens
o
VERDE.
(
ultimi 500
m
c
one relativ
e
la Curva a
T
v
a al rappor
t
s
eguenti pag
d
ia 500ms)
e
ntale I∆1(m
e
nte Differen
z
a
I∆h(media
rvento ∆tno
t
i
e
se
N
TER, è po
s
di Test/Re
s
Dispositivo,
o
le relative
u
enti:
t
to)
A
bsolute)
st 500ms)
o
e
ty, the Auto
m
p
h shows th
e
using the A
R
e
(average 5
0
(
average 50
0
k
age current
)
e
rage 500ms
)
n
o
∆
n)
s
and minute
a
nd month
b
le to enter
E
e
dedicated
g
to the con
f
Safety setti
n
o
llowing:
)
C
urrent D
e
B
/ Type
B
o
r
m
s) della Co
r
e
alle impos
t
T
empo Inver
s
t
o (I∆/I∆n).
ine:
edia 500ms
)
z
iale
500ms)
s
sibile entra
s
et Remoto
,
secondo im
impostazion
i
o
f the Resid
u
m
atic Trip
R
e
ratio (I∆/I∆n
)
R
ROW keys
:
0
0ms)
0
ms)
)
)
s
E
vent Archiv
e
TEST Mod
b
f
iguration se
t
n
gs.
Hz
e
vice
B
N
Pag
r
rente Differ
e
t
azioni corre
s
o e del Filt
r
)
re rispettiva
,
o l’apposi
t
postazioni.
i di Sicurezz
a
Hz
u
al Current I
R
etry, the In
v
.
:
e
Mode or C
b
us Comma
n
t
tings.
N
o. Ipm02
4
./Page 10 di
/
e
nziale I∆, di
nti della Sic
r
o Analogic
o
mente in m
t
o comando
a
.
∆, direct or
f
v
erse Time-
C
o
nfiguration
n
d, it is pos
s
4
6
/
of 35
retta o
urezza
o
. Nella
odalità
TEST
f
iltered
C
urrent
Mode.
s
ible to

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 11 di/of 35
Caratteristiche Filtri in Frequenza / Low Pass Filters frequency response
Attenuazione in Frequenza, con TDB028 / Frequency Attenuation , with TDB028
‐24
‐21
‐18
‐15
‐12
‐9
‐6
‐3
0
10 100 1000 10000
dB
Hz
dir
AF
3rd
IEC
FRER
Frequency IEC 62423 VDE 0664 T 100 FRER Antifibrillation LPF FRER direct
50 Hz 1x I∆n1x I
∆
n1x I
∆
n(30mA) 1x I∆n
100 Hz 1x I
∆
n1,05x I
∆
n
150 Hz 2,4x I∆n1,2x I
∆
n
400 Hz 6x I∆n3x I
∆
n
1000 Hz 14x I∆n11x I
∆
n6,7x I
∆
n
2000 Hz 20x I
∆
n9,2x I
∆
n(300mA fire limit)
10000 Hz 13,9x I
∆
n(420mA fire limit) 1,4x I∆n(-3db)

7.
La
I∆
A
t
t
(i
m
AR
Ri
t
fu
n
R
e
Le
Il
c
I p
N
O
Au
Al
a
hi
g
a
f
ba
co
n
co
n
to
T
h
T
h
T
h
N
o
R
e
L
o
MODALITA
’
modalità Al
l
è superiore
t
ivazione pu
ò
m
postazione
R
ANCIONE.
t
ardo di Rila
n
zione Mem
o
e
moto o l’ap
p
pagine e le
c
ontatto di Al
arametri di
C
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
O
TA: Le fun
z
u
siliario di Ri
c
a
rm Mode (
R
g
her than th
e
f
ixed value
o
cklight is O
R
n
figured Al
a
n
figured, th
e
exit to Mea
s
h
e display vi
s
h
e Alarm con
h
e Alarm Co
n
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
o
te: Alternat
i
e
close conta
c
o
gica e tem
p
R
’
ALLARME
l
arme (Funzi
alla soglia
d
ò
avere un v
“Trip”). L’i
c
Se la Corre
scio impost
a
o
ria ( “L
a
p
osito coma
n
visualizzazi
o
larme viene
C
onfigurazio
n
→
Fu
n
→
So
→
Ist
e
→
Rit
→
Rit
→
Si
c
z
ioni alternat
c
hiusura (
R
MS functio
n
e
configured
o
r behave
wi
R
ANGE. If t
h
a
rm Reset
d
e
pression o
f
s
ure Mode.
s
ualizations
a
tact is activ
a
n
figurations
S
→
Al
a
→
Al
a
→
Al
a
→
Al
a
→
Al
a
→
Al
a
i
ve function
s
c
t
(
) and
p
orizzazion
e
R
elè Diffe
r
X35D
B
- FUNZION
E
one RMS) è
d
i allarme I∆
a
alore definit
o
c
ona di All
a
nte Differen
z
a
to ∆tReset, il
a
tch”), sono
n
do RESET
M
o
ni sono del
attivato sec
o
n
e per la m
o
n
zione Allar
m
glia di Allar
m
e
resi di Allar
ardo di Attiv
a
ardo di Rila
s
c
urezza Con
t
ive sono de
s
) e 2° Trip
(
n
) is active
o
Alarm thres
h
wi
th the sam
e
h
e Residual
d
ela
y
∆tReset,
f
RESET ke
y
a
nd pages a
r
a
ted accordi
n
S
ettings are
a
rm Functio
n
a
rm Thresho
l
a
rm H
y
stere
s
a
rm Set dela
y
a
rm Reset d
e
a
rm Contact
s
are descr
i
2
nd Trip (
e
Allarme /
A
r
enziale /
M
B
3 – X48D
B
Sensor
e
E
RMS / R
M
attiva solo
n
a
limpostata
o
, oppure un
a
rme è LA
M
z
iale I∆sce
n
dispositivo
necessari l
M
odbus RT
U
tutto identic
h
o
ndo la relat
o
dalità Allar
m
m
e (default
R
m
e I∆al (defa
u
me (default
1
a
zione (defa
s
cio (default
t
atto Allarm
e
s
critte nei ca
(
)].
o
nly in instr
u
h
old I∆al for t
h
e
time-curre
n
current be
c
the instru
m
y
, the remot
e
r
e identical t
o
n
g to config
u
as follows:
n
(default R
M
l
d I∆al (defau
l
s
is (default 1
y
(default 1
0
e
la
y
(default
Safet
y
(defa
i
bed in cha
p
)].
A
larm lo
g
ic
M
odular
R
B
3 –
X
72
D
e
TDB / T
D
MS
FUNCTI
O
n
ei Dispositi
v
per il temp
o
ritardo vari
a
M
PEGGIAN
T
n
de sotto la
torna auto
m
a pressione
U
, per tornar
e
h
e alla mod
a
iva imposta
z
m
e sono i se
g
R
MS)
u
lt 50% I∆n)
1
0% I∆al)
ult 100ms)
100ms)
e
(def. Stand
a
pitoli [8.] [fu
n
u
ments with
h
e configure
n
t Trip curv
e
c
omes lower
m
ent automa
e
Test/Rese
t
o
Measure
M
u
ration Safet
y
M
S)
l
t 50% I∆n)
0% I∆al)
0
0ms)
100ms)
ult Standar
d)
p
ters [8.] [
d
and timin
g
R
esidual
C
D
B3 Tipo
B
D
B Sens
o
O
N - ALARM
v
i con contat
t
o
di Ritardo
a
bile second
o
T
E e la R
e
soglia di all
a
m
aticamente
del tasto
R
e
in modalit
à
a
lità Misura.
z
ione di Sicu
r
g
uenti:
a
rd)
n
zioni dc-
A
ll
a
Alarm cont
a
d Alarm Set
e
(Trip mod
e)
than the Al
a
t
ically exits
t
input or th
e
M
ode.
y
setting.
d)
d
c-Alarm (
C
urrent D
e
B
/ Type
B
o
r
MOD
E
t
o di Allarm
e
di Attivazio
n
o
la stessa
c
e
troilluminazi
a
rme, comp
r
alla modalit
à
R
ESET, l’ev
e
à
Misura.
r
ezza.
%I
∆
%
ms
→
ms
→
a
rme ()
e
a
ct option, a
n
dela
y
∆tSet.
e)
.The Alar
m
a
rm thresho
to Measure
e
modbus R
E
%
ms
→
ms
→
) and dc-
T
e
vice
B
N
Pag
e
, e se la Co
r
n
e impostat
o
c
urva impos
t
one del Di
s
r
esa di ister
e
à
di Misura.
e
ntuale ingr
e
∆
n
s
s
e
dc-Trip (
n
d if the Re
s
The Alarm
S
m
icon is fla
s
ld, hysteres
i
Mode. If l
a
E
SET comm
%I∆n
s
s
T
rip
(
)
]
a
N
o. Ipm02
4
./Page 12 di
/
r
rente Differ
e
o
∆tSet. Il Rit
a
t
ata per l’Int
e
s
play è di
e
si, per il te
m
Se è impo
s
e
sso di Tes
t
)] e [10.] [c
o
s
idual Curre
n
S
et delay ma
y
s
hing and th
i
s included,
a
tch mode (
and are ne
c
a
nd [10.] [A
u
4
6
/
of 35
e
nziale
a
rdo di
e
rvento
colore
m
po di
s
tata la
t
/Reset
o
ntatto
n
t I∆is
y
have
e LCD
for the
) is
c
essary
u
xiliary

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 13 di/of 35
8. FUNZIONI ALLARME / ALARM FUNCTIONS
A seconda della funzione impostata, la soglia di allarme I∆al può essere stabilita:
- -> sul valore RMS totale, con movimento del contatto di Allarme (dove disponibile);
- -> sulla sola Componente Continua, con movimento del contatto di Allarme (dove disponibile);
- -> sulla sola Componente Continua, con movimento del contatto di Intervento (sempre disponibile).
Nel caso venga impostata la Funzione , i parametri di allarme saranno utilizzati per gestire una soglia di Intervento
in pura dc: in tal caso, il Relé si porterà in modalità Intervento, anziché commutare il contatto di Allarme. Tale funzione
permette di proteggere gli eventuali Dispositivi Differenziali di tipo A, AC o F installati a monte del Relé Differenziale di
tipo B. I sensori toroidali dei dispositivi di tipo A, AC o F infatti, non solo non sono sensibili alla corrente continua, ma,
nel caso di presenza prolungata di corrente continua di dispersione, rischiano di portarsi in zona di saturazione e
diventare insensibili anche alle correnti alternate, inibendo di fatto la protezione differenziale cui sono preposti e
mettendo a rischio la sicurezza dell’impianto e delle persone.
La soglia minima impostabile per l’Allarme o l’Intervento in pura dc I∆al
DC è pari a 6mADC (20% se I∆n=30mA).
Impostazioni di I∆al
DC≤30mA saranno possibili solo mediante Centratura dei Cavi, sufficiente distanza da cavi adiacenti
o piegature, condizioni ambientali controllate (Temperatura, Vibrazioni, EMI). Particolare applicazione di tali
impostazioni sono le stazioni di ricarica per Veicoli Elettrici (AC Charging Mode 1, 2, 3) in cui è possibile impostare il
comando di Test-Reset Remoto per attivare un ciclo di Smagnetizzazione controllato.
Il tempo di Attivazione Allarme o di Intervento ∆tSet è costante ed indipendente dal valore della corrente effettiva I∆
DC. Il
tempo di Rilascio Allarme ∆tReset è programmabile anche in modalità Latch.
NOTA: Le funzioni del contatto Ausiliario di Richiusura () oppure di 2° Trip () sono descritte nel capitolo [10.]
With respect to the selected function, the Alarm threshold I∆al may be set:
- -> on total RMS value, with switching of the Alarm contact (where available);
- -> on the dc-only component, with switching of the Alarm contact (where available);
- -> on the dc-only component, with switching of the Trip contact (always available).
With dc-Trip function (), the Alarm parameters will be used to manage a pure dc Tripping Threshold: in such a
case, the Relay will Trip instead of moving the Alarm contact. This function allows to protect Earth Leakage relays of
types A, AC or F installed upstream of the type B relay. Toroidal cores of types A, AC and F sensors are not only
insensitive to dc current, but, in case of sustained presence of a dc leakage current may drift in saturation and become
insensitive to alternate currents too, inhibiting the differential protection and jeopardizing the Safety of plants and
personnel.
The minimum pure dc threshold setting I∆al
DC equals to 6mADC (20% with I∆n=30mA). I∆al
DC≤30mA settings will be
possible only by conductors Centring, sufficient distance from nearby conductors and bendings, controlled
environment conditions (Temperature, Vibrations, EMI). Particular application of such settings are the Electrical
Vehicles Charging stations (AC Charging Mode 1, 2, 3), where it is possible to set the Remote Test-Reset command
to activate a controlled Degauss cycle.
Alarm Set or Trip Delay ∆tSet is constant and independent from the actual I∆
DC value. Alarm Reset Delay ∆tReset may be
programmed in Latch mode.
Note: Auxiliary Reclose Contact () and 2nd Trip () functions are described in chapter [10.]
Funzioni Allarme / Alarm Functions
.mA (RMS)
.mA (dc)
.mA (RMS)
.mA (dc)
%
(
6mADC
)
%
(
6mADC
)
. mA (dc)
ms (delay)
%
(
15mA
)
RMS Alarm
DC Alarm
DC Trip

9.
In
N
e
de
fis
s
rig
L’I
T
e
è i
N
e
vi
s
(T
r
In
de
I∆
S
g
L
A
I p
Li
v
(S
o
MODALITA
’
Modalità Int
e
e
l caso di IN
T
lla Corrente
s
a al 100%
e
a si posson
o
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
-
-
-
-
ntervento è
e
mpo-Corren
nferiore alla
e
l caso di
I
s
ualizzata la
r
ip). Sulla se
-
-
- .
-
-
-
-
modalità Int
e
ll’apertura d
e
non nulla,
è
g
anciatore
n
A
MPEGGAN
T
arametri di
C
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
v
ello di ins
e
o
glia progr
a
R
’
INTERVE
N
e
rvento, la
R
T
ERVENTO
Differenzial
e
e
d è accesa
o
scorrere c
o
.
ms
Mi
s
.
mA
Mi
s
.
mA
Mi
s
.
Hz
Mi
s
.
mA
Mi
s
.
Hz
Mi
s
.
Hz
Sti
m
.
%
Sti
m
Or
a
Da
A
r
c
Co
garantito s
e
te seleziona
Soglia prog
r
I
NTERVEN
T
causa dell’I
n
conda riga
s
.
mA
e
rvento il co
n
e
llo Sgancia
t
è
probabile
n
on viene
a
T
E per evid
e
C
onfigurazio
n
→
So
Va
→
So
→
Te
m
Va
→
Cu
→
Si
c
→
Te
n
→
Int
e
→
Int
e
e
nsibilità re
g
a
mmabile d
i
R
elè Diffe
r
X35D
B
N
TO / TRIP
M
R
etroillumina
z
PER COR
R
e
che ha pr
o
l’icona di In
t
o
n i tasti FR
E
s
ura Ritardo
s
ura Compo
n
s
ura Compo
n
s
ura Freque
n
s
ura Compo
n
s
ura Freque
n
m
a massim
a
m
a Distorsi
o
a
Intervento
ta Intervent
o
c
hivio Eventi
nfigurazion
e
e
I
∆≥I∆nper
u
ta. E’ inoltre
r
ammabile d
i
T
O PER T
E
n
tervento (T
e
s
i possono s
c
Modali
t
A
nom
a
Misura
Ora Te
Data T
e
A
rchivi
o
Config
u
n
tatto di Int
e
t
ore di Impi
a
che vi sia
a
perto corre
e
nziare la po
s
n
e per la m
o
glia di Interv
lore Custom
glia di Non I
n
m
po Limite
d
lore Custom
rva di Interv
e
c
urezza Con
t
n
tativi di Ria
e
rvallo di Ri
a
e
rvallo di Az
z
g
olabile
i
Non Interv
r
enziale /
M
B
3 – X48D
B
Sensor
e
M
OD
E
z
ione del Di
s
R
ENTE DIF
F
o
vocato l’int
e
t
ervento (Tri
p
E
CCIA le se
g
di Intervent
o
n
ente Conti
n
n
ente Altern
a
n
za Fondam
n
ente Altern
a
n
za Fondam
a
Frequenza
o
ne Armonic
a
(Opzione R
T
o
(Opzione
R
(Opzione R
T
e
u
n tempo su
garantito il
N
i
Non Interv
e
E
ST O AN
O
e
st o C.T.).
L
c
orrere con i
t
à Test (Ma
n
a
lia Toroide (
Corrente Di
f
st o Anomal
e
st o Anom
a
o
Eventi (O
p
u
razione
e
rvento vien
e
a
nto. Nel cas
una grave
ttamente). I
s
sibile ano
m
o
dalità Interv
e
ento I∆n(def
a
(impostazio
n
tervento (d
e
d
i Non Inter
v
(impostazio
e
nto (defaul
t
t
atto (defaul
t
rmo Autom
a
a
rmo (defaul
t
z
eramento
C
ento I∆no)
M
odular
R
B
3 –
X
72
D
e
TDB / T
D
s
play è ROS
S
F
ERENZIAL
E
e
rvento, cal
c
p
). Le icone
g
uenti pagin
e
o
∆t (esclus
o
n
ua I∆dc (me
d
a
ta Fondam
e
entale Corr
e
a
ta Armonic
a
entale
Armonica
a
T
C) -> Ore e
R
TC) -> Gior
n
T
C)
periore al T
N
ON Interv
e
e
nto I∆no, con
O
MALIA DI
L
a barra gra
f
tasti FREC
C
n
uale, Remo
t
Circuto Ape
r
f
ferenziale d
ia (Opzione
a
lia (Opzion
e
p
zione RTC)
e
Attivato e l
a
o in cui il Di
s
anomalia d
e
n tal caso,
m
alia.
e
nto sono i
s
a
ult 300m
A
)
ne libera)
e
fault 95% I
∆
v
ento (defaul
t
ne libera)
t
Tempo Inv
e
t
Standard)
a
tico (default
t
5s)
C
onteggi (de
f
R
esidual
C
D
B3 Tipo
B
D
B Sens
o
SA
.
E
sulla prim
a
c
olato come
sono visuali
z
e
riguardanti
o
Relé)
d
ia ultimi 50
0
e
ntale I∆1(5
0
e
nte Differen
z
a
I∆h(ultimi
5
Minuti
n
o e Mese
empo Limit
e
e
nto se I∆≥I∆
n
cui è possi
b
CONNESS
I
f
ica è fissa
a
C
IA le segue
t
o o 485), o
p
r
to o Cortoci
r
i Test inietta
RTC) -> Or
e
e
RTC) -> Gi
o
a
Corrente
D
s
positivo co
n
e
l Dispositiv
o
la Retroill
s
eguenti:
∆
n)
t
1s)
e
rso)
Off)
f
. 60s)
C
urrent D
e
B
/ Type
B
o
r
a
riga viene
v
integrale di
z
zate secon
d
le misure re
0
ms)
0
0ms)
z
iale
5
00ms)
e
di Non Int
e
n
per un tem
p
b
ile regolare
I
ONE TOR
O
a
0% ed è a
c
nti pagine:
p
pure
r
cuito)
ta o Test Fa
e
e Minuti
o
rno e Mes
e
D
ifferenziale
n
tinui a misu
r
o
o dell’Im
p
uminazione
:
mA
→
%I∆n
:
ms
→
s
s
e
vice
B
N
Pag
v
isualizzato
i
Joule (I2t).
d
o impostaz
i
lative all’ista
e
rvento Δtno
p
o inferiore
a
il livello di in
O
IDE, sulla
c
cesa solo l’
llito
e
I∆dovrebbe
r
are una Co
r
p
ianto stess
o
del Displa
y
mA
A
s
N
o. Ipm02
4
./Page 14 di
/
i
l valore Tru
e
La barra gr
a
i
oni. Sulla s
e
nte di Interv
e
relativo alla
a
Δtno, oppu
r
sensibilità.
prima riga
icona di Int
e
annullarsi a
r
rente Differ
e
o
(ad esem
y
diviene
R
A
ms
4
6
/
of 35
e
RMS
a
fica è
e
conda
e
nto:
Curva
r
e se I∆
viene
e
rvento
causa
e
nziale
pio, lo
R
OSSA
s

In
In
Tr
i
th
e
O
n
Tr
i
C
u
p
r
o
In
ba
O
n
In
br
e
is
su
c
Tr
i
A
d
(
p
r
Trip Mode, t
h
case of RE
S
i
p Residual
C
e
other icon
s
n
the secon
d
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
- .
-
-
-
-
i
p is guaran
t
u
rrent Curve
.
o
grammable
case of TE
S
rgraph is e
m
n
the secon
d
-
-
- .
-
-
-
-
Trip Mode,
e
aker openi
n
a dangerou
s
c
h a case, t
h
i
p Configura
t
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
-
→
dj
ustable in
s
r
o
g
rammab
l
R
h
e Display
b
S
IDUAL CU
R
C
urrent, cal
c
s
are display
e
d
row it is po
s
.
ms
Tri
p
.
mA
Di
r
.
mA
Fu
n
.
Hz
Fu
n
.
mA
H
a
.
Hz
Fu
n
.
Hz
La
r
.
%
To
t
Tri
p
Tri
p
Ev
e
C
o
t
eed if I∆≥I∆n
.
Moreover,
Non Actuat
i
S
T or CONN
E
m
pty (0%) an
d
d
row it is po
s
.
mA
the Trip co
n
n
g. In case t
h
s
failure of t
h
h
e RED Dis
p
t
ion Settings
→
Tri
p
C
u
→
N
o
→
Li
m
C
u
→
Tri
p
→
Tri
p
→
N
u
→
R
e
→
R
e
s
ensibilit
y
l
e
l
e Non Act
u
R
elè Diffe
r
X35D
B
b
ackilght is
R
R
RENT TRI
P
c
ulated as J
o
e
d accordin
g
s
sible to bro
w
p
Delay me
a
r
ect Current
C
n
damental
C
n
damental
F
a
rmonic Co
m
n
damenta
l
F
r
gest Harmo
t
al Harmoni
c
p
Timestam
p
p
Timestam
p
e
nt Archive
(
o
nfiguration
for a time h
i
NON Actua
i
n
g
threshol
d
E
CTION FA
I
d
the Trip ic
o
s
sible to bro
w
Test
M
Toroid
Injecte
d
Test o
r
Test o
r
Event
A
Config
u
n
tact is Acti
v
h
at the instr
u
h
e instrume
n
p
lay backligh
t
are the foll
o
p
Threshold
u
stom value
(
o
n Actuating
m
iting Non A
c
u
stom value
(
p
Curve (de
f
p
Contact S
a
u
mber o
f
Aut
o
e
try Delay ti
m
e
try Reset Ti
m
e
vel
u
atin
g
Thre
s
r
enziale /
M
B
3 – X48D
B
Sensor
e
R
ED.
P
, that is in c
a
o
ule Integra
l
(
g
to configur
a
w
se the follo
w
a
sure ∆t (Rel
C
omponent
C
omponent I
∆
F
requency m
m
ponent I∆h
m
F
requency m
nic Frequen
c
c
Distorsion
e
p
(RTC Opti
o
p
(RTC Opti
o
(
RTC Optio
n
i
gher than t
h
ting is guar
a
d
I∆no , with
w
I
LURE TRI
P
o
n only is di
s
w
se the follo
w
M
ode (Manua
l
Connection
d
Test Resi
d
r
Failure Tim
e
r
Failure Tim
e
A
rchi
v
e (RT
C
u
ration
v
ated and th
u
ment conti
n
n
t or the in
s
t
becomes
B
o
wing:
I∆n(default
3
(
free setting
)
Threshold (
d
c
tuatin
g
Tim
(
free setting)
f
ault Inverse
a
fet
y
(defaul
t
o
matic Retri
e
m
e (default 5
s
m
eout time
(d
s
hold
I
∆no)
M
odular
R
B
3 –
X
72
D
e
TDB / T
D
a
se of I∆≥I∆n,
(
I2t). The ba
r
a
tion setting
s
w
ing Trip m
e
ay excluded
I∆dc measur
e
∆
1measure
(
easure (lea
k
m
easure (las
t
easure
c
y estimatio
n
e
stimation
o
n) -> hours
o
n) -> day a
n
n
)
h
e Limiting
N
a
nteed if I∆≥
w
hich it is po
s
P
, on the firs
t
s
played.
w
ing pages,
l
, Remote o
r
Failure (Op
e
d
ual Current
m
e
stamp (RT
C
e
stamp (RT
C
C
Option)
e Residual
C
n
ues measur
i
s
tallation (fo
r
B
LINKING, i
n
3
00mA)
d
efault 95%
I
e (default 1
s
Time)
t
Standard)
e
s (default
O
s
)
(d
ef. 60s)
R
esidual
C
D
B3 Tipo
B
D
B Sens
o
on the first
r
r
graph is fill
e
s
.
e
asures pag
e
)
e
(last 500m
s
(
last 500ms
a
k
age current
)
t
500ms ave
r
n
and minute
s
n
d month
N
on Actuatin
g
I∆nfor a tim
e
s
sible to adj
u
t
row is disp
l
by pressing
r
485), or
e
n or Short c
i
m
easure or
C
Option) ->
C
Option) ->
C
urrent I∆s
h
i
ng a not ze
r
r
instance, t
h
n
order to hi
g
I
∆n)
s
)
O
ff)
C
urrent D
e
B
/ Type
B
o
r
r
ow is displ
a
e
d up to 100
%
e
s, by press
i
s
average)
a
verage)
)
r
age)
s
g
Time Δtno
a
e
lower tha
n
u
st the insen
s
l
ayed the tri
p
the ARRO
W
i
rcuit)
Test Failure
hours and
m
day and mo
h
ould beco
m
r
o Residual
C
h
e ciruit bra
k
g
hlight the p
o
:
mA
→
%I∆n
:
ms
→
s
s
e
vice
B
N
Pag
a
yed the Tru
e
%
and the T
r
i
ng the ARR
O
a
ccording to
n
Δtno , or if
s
ibility level
o
p
ping cause
W
keys:
m
inutes
nth
m
e zero, be
c
C
urrent, it is
k
er is not p
r
o
ssible failur
e
mA
A
s
N
o. Ipm02
4
./Page 15 di
/
e
RMS valu
e
r
ip icon is o
n
O
W keys:
the selecte
d
I∆is less t
h
o
f the devic
e
(Test or C.
T
c
ause of the
possible th
a
r
operly open
e
.
A
ms
4
6
/
of 35
e
of the
n
, wh
i
le
d
Time-
h
an the
e
.
T
.). The
circuit
a
t there
ed). In
s

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 16 di/of 35
Curva di Intervento a Tempo Inverso – Istantaneo (30mA)
Instantaneous Inverse Time Trip Curve (30mA)
Curve di Intervento a Tempo Inverso – Ritardato (Selective Curve 60ms)
Delayed Inverse Time Trip Curves (Selective Curve 60ms)
Curve di Intervento a Tempo Costante
Constant Time Trip Curves
EN 60947-2
●= Massima durata di interruzione (Tab. B.1)
▬= Tempo limite di non intervento (Curva INS)
●= Maximum break time (Tab. B.1)
▬= Limiting non-actuating time (INS Curve)
EN 60947-2
●= Massima durata di interruzione (Tab. B.2)
▬= Tempo limite di non intervento (Curva SEL)
▬= Tempo limite di non intervento
●= Maximum break time (Tab. B.2)
▬= Limiting non-actuating time (SEL Curve)
▬= Limiting non-actuating time
EN 60947-2
▬= Tempo limite di non intervento
▬= Limiting non-actuating time

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 17 di/of 35
10. MODALITA’ RIARMO AUTOMATICO e CONTATTO AUSILIARIO / RETRY MODE and AUXILIARY CONTACT
In Modalità Intervento può essere attivata la modalità di Riarmo Automatico. Allo scadere dell’Intervallo di Riarmo
impostato, il contatore di Riarmo viene incrementato, il contatto di Intervento viene rilasciato nella posizione “a riposo”
e viene ripristinata la modalità Misura, con l’icona di Riarmo Automatico LAMPEGGIANTE. Se il contatore di Riarmo
raggiunge il numero di Tentativi stabilito nelle impostazioni, il Riarmo viene sospeso, l’icona smette di lampeggiare ed
il Dispositivo permane in modalità Intervento. Se, altrimenti, dopo un Riarmo Automatico non avvengono ulteriori
Interventi durante l’Intervallo di Azzeramento Conteggi impostato, il contatore viene azzerato e l’icona smette di
lampeggiare.
I parametri di Configurazione per la modalità di Riarmo Automatico sono i seguenti:
- → Tentativi di Riarmo Automatico (default Off)
- → Intervallo di Riarmo (default 5s) s
- → Intervallo di Azzeramento Conteggi (def. 60s) s
Mediante la pressione del tasto RESET, l’eventuale attivazione dell’ingresso di Test/Reset Remoto o l’apposito
comando RESET Modbus RTU, è possibile ripristinare la modalità Misura, rilasciando il Contatto di Intervento nella
posizione “a riposo”, ed azzerando il contatore di Riarmo.
Se il contatto di Allarme è presente ed è impostato in funzione Richiusura, dopo ogni evento di Riarmo Automatico o
di RESET del contatto di Intervento, il contatto di Allarme viene attivato per un tempo programmabile (Ritardo di
Attivazione – Ritardo di Rilascio), assumendo la funzione di comando di Richiusura (ad esempio di motori) dello
sganciatore di potenza (vedi figura – colore verde – tracce 1 e 3).
Durante l’intervallo di Richiusura, la Retroilluminazione del Display è ARANCIONE.
I parametri di Configurazione per la funzione Richiusura del contatto di Allarme sono i seguenti:
- → funzione Richiusura
- → Ritardo di Attivazione (default 100ms) ms →s
- → Ritardo di Rilascio (default 100ms) ms →s
- → Sicurezza Contatto Allarme (def. Standard)
Se il contatto di Allarme è presente ed è impostato in funzione 2° Trip, dopo ogni evento di Intervento (nel quale
viene commutato ad es. un teleruttore), nel caso di presenza di corrente sopra soglia IΔn(a meno dell’isteresi di
Allarme) il contatto di Allarme viene attivato con Ritardo di Attivazione programmabile, assumendo la funzione di
comando di 2° Trip dello sganciatore di protezione principale (vedi figura – colore arancione – traccia 2). Il contatto di
Allarme viene attivato anche nel caso si raggiunga il numero di Tentativi di Riarmo Automatico impostato (vedi figura –
colore arancione – traccia 3). Il Ritardo di Rilascio è sempre impostato in modalità Latch.
I parametri di Configurazione per la funzione 2° Trip del contatto di Allarme sono i seguenti:
- → funzione 2° Trip
- → Ritardo di Attivazione (default 100ms) ms →s
- → Ritardo di Rilascio (default 100ms)
- → Sicurezza Contatto Allarme (def. Standard)
NOTA: le funzioni Richiusura e 2° Trip del contatto di Allarme INIBISCONO il funzionamento con Soglia di Allarme.
In Trip Mode, the Automatic Retry Mode may be activated. After the configured Retry Delay, the Retry counter is
incremented, the Trip Contact is released in the “rest” state, and the instrument exits to Measure Mode with the Retry
icon BLINKING. If the Retry counter is equal to the configured maximum Retry number, the Retry Mode is suspended,
the Retry icon stops blinking and the instrument keeps in Trip Mode. Otherwise, if after an automatic Retry there are
no Trips during the configured Retry Reset Timeout time, the Retry counter is reset to zero and the Retry icon stops
blinking.
Trip Configuration Settings are the following:
- → Number of Automatic Retries (default Off)
- → Retry Delay time (default 5s) s
- → Retry Reset Timeout time (def. 60s) s
By pressing the RESET key, the activation of the Remote Test/Reset input or the Modbus RESET command, the
instrument exits to Measure Mode, releasing the Trip contact in “rest” position and zeroing the Retry counter.
If the Alarm contact is present and set to Reclose function, after any Retry or RESET of Trip contact event, the Alarm
contact will be activated for a programmable time (Alarm Set delay – Alarm Reset delay), assuming a Reclose
command function (for instance of an electric motor) of the main power switch (see figure – green color – tracks 1,3).
During Reclose interval, the display backlight is ORANGE.
The Reclose function Settings are as follows:
- → Reclose function
- → Alarm Set delay (default 100ms) ms →s
- → Alarm Reset delay (default 100ms) ms →s
- → Alarm Contact Safety (default Standard)

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 18 di/of 35
If the Alarm contact is present and set to 2nd Trip function, after any Trip event (in which a contactor has been
switched), in the case of presence of current above IΔnThreshold (minus Alarm Hysteresis), the Alarm contact will be
activated with a programmable Alarm Set delay, assuming the 2nd Trip command function of the main power switch
(see figure – orange color – track 2). The Alarm contact will be activated also in the case of reaching the maximum
Automatic Retry set count (see figure – orange color – track 3). The contact Reset Delay is always set in Latch mode.
The 2nd Trip function Settings are as follows:
- → 2nd Trip function
- → Alarm Set delay (default 100ms) ms →s
- → Alarm Reset delay (default Latch)
- → Alarm Contact Safety (default Standard)
NOTE: the Reclose and 2nd Trip functions will INHIBIT the standard Alarm Threshold function.
Logica e temporizzazione Riarmo automatico, funzioni Richiusura e 2° Trip
Automatic Retry logic and timing, Reclose and 2nd Trip functions
Traccia 1: Riarmo automatico (con comando Richiusura) avvenuto con successo;
Traccia 2: Riarmo automatico con intervento del 2° Trip per presenza di corrente differenziale dopo lo sgancio;
Traccia 3: Riarmo automatico (con Richiusura o 2° Trip) con raggiungimento del numero massimo di tentativi.
NOTA: le funzioni Richiusura e 2° Trip sono impostabili anche senza la funzione di Riarmo automatico.
Track 1: successful automatic Retry (with Reclose command);
Track 2: unsuccessful automatic Retry with 2nd Trip caused by leakage current after the main Trip;
Track 3: unsuccessful automatic Retry (with Reclose or 2nd Trip) for reaching the maximum retry number.
NOTE: the Reclose and 2nd Trip functions may be set also without the automatic Retry function.
11. TEST-RESET REMOTO / REMOTE TEST-RESET
L’ingresso di Test-Reset Remoto si attiva con un comando stabile per 1,5s. Dopo l’esecuzione del TEST o RESET
remoto, è necessario rilasciare il comando perché lo strumento possa accettare comandi successivi.
L’ingresso di Test-Reset Remoto è configurabile in modalità Toggle (TEST – RESET – TEST - …), oppure in modalità
solo TEST o solo RESET.
I parametri di Configurazione per l’ingresso Test-Reset Remoto sono:
- → Test-Reset Remoto (default Toggle)
Remote Test-Reset Input will be activated with a 1,5s stable command. After Remote TEST or RESET execution, it is
necessary to release the command for the instrument to be able to accept next command.
Remote Test-Reset Input may be configured in Toggle mode (TEST – RESET – TEST - …), or in TEST-only or
RESET-only modes.
The Remote Test-Reset Configurations Settings are as follows:
- → Remote Test-Reset (default Toggle)

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 19 di/of 35
12. TEST ed ANOMALIA CONNESSIONE TOROIDE / TEST and TOROID CONNECTION FAILURE
Il Test di Impianto o di Dispositivo avviene mediante Iniezione di corrente sul circuito secondario del sensore. La
corrente iniettata viene misurata ed integrata mediante gli stessi circuiti ed algoritmi utilizzati per la corrente reale. In
questo modo viene eseguito un Test completo del canale di misura, come specificato nella EN 60947-2.
Un procedimento simile a quello descritto viene utilizzato, in caso di misura di corrente nulla, per diagnosticare la
corretta Connessione del Toroide di misura, oppure una Anomalia di Circuito Aperto o di Corto Circuito. La diagnostica
automatica di Connessione può essere disabilitata. In tal caso, una eventuale anomalia può essere verificata tramite il
Test di Impianto o Dispositivo.
In entrambi i Test è possibile impostare la modalità di esecuzione:
- Solo Elettronica: visualizzazione a Display (Test di Dispositivo)
- Allarme: eventuale movimento del Contatto di Allarme (Test di Dispositivo con contatto di Allarme)
- Intervento: eventuale movimento del Contatto di Intervento (Test di Impianto)
I parametri di Configurazione per il Test di Impianto e la diagnostica di Anomalia Toroide sono i seguenti:
- → Modalità Test di Impianto (default Intervento)
- → Modalità Anomalia Toroide (default Intervento)
The Installation or Instrument Test is performed by Current Injection on secondary circuit of the current transformer.
The injected current is measured and integrated by the same circuits and algorithms used for the real Residual
current. In this way, a complete measuring channel test is performed, as specified in EN 60947-2.
A similar process such as described is used, in case of null Residual current measurement, to detect a correct
installation of the measuring sensor, or an Open or Short circuit connection failure. The automatic Connection Test
may be disabled. In such a case, a failure may be detected by Installation or Instrument Test.
In both Tests, it is possible to configure the Execution Mode:
- Electronic-only: Display-only visualization (Instrument Test)
- Alarm: Alarm contact moving (Instrument Test with Alarm contact)
- Trip: Trip contact moving (Installation Test)
The Configuration parameters for Installation and Connection Tests are the following:
- → Installation Test Mode (default Trip)
- → Connection Failure Mode (default Trip)
13. MODALITA’ ARCHIVIO EVENTI / EVENT ARCHIVE MODE
In Modalità Archivio Eventi, la Retroilluminazione del Display può essere VERDE, ARANCIONE o ROSSA, a seconda
dello stato del Dispositivo. La barra grafica indica il rapporto (I∆/I∆n) della misura o dello stato di Intervento attuale,
mentre l’icona di allarme viene accesa se il Dispositivo si trova in stato di Allarme.
Nel caso di Opzione RTC, è possibile visualizzare gli ultimi 10 Eventi memorizzati (Allarme o Intervento), con tutte le
misure sopra descritte e la relativa data ed ora. Altrimenti è possibile visualizzare solo l’ultimo Evento memorizzato.
Mediante i tasti FRECCIA è possibile scorrere le pagine relative alle misure dell’Evento selezionato, mentre con il
tasto ENTER è possibile passare all’Evento cronologicamente antecedente (l’Evento è l’ultimo evento accaduto).
Se l’Archivio è vuoto non viene visualizzato alcun evento.
Per uscire dalla Modalità Archivio Eventi è sufficiente premere il tasto ESCAPE: il dispositivo torna alla modalità che
rispecchia lo stato attuale. Eventuali transizioni di stato (TEST, RESET, Intervento per Anomalia o Corrente
Differenziale, …) fanno automaticamente uscire dalla modalità Archivio Eventi.
NOTA: gli Eventi vengono memorizzati immediatamente in memoria volatile, ma SOLO NEL CASO DI INTERVENTO
vengono memorizzati in memoria flash non volatile. E’ possibile quindi perdere la memorizzazione di Eventi di Allarme
in caso di mancanza dell’Alimentazione Ausiliaria. Al ritorno dell’Alimentazione, l’archivio Eventi incomincerà con
l’ultimo Intervento accaduto.
In Event Archive Mode, The Display backlight may be GREEN, ORANGE or RED, according to the instrument status.
The bargraph relative to the current spot Measure or Trip Event ratio (I∆/I∆n) is displayed, and the Alarm icon is set on
blinking if the instrument is in Alarm status.
If the RTC option is present, it is possible to browse the last 10 Events stored (Alarms or Trips), with all the
measurements previously described and their related timestamps. If not, it is possible to display the last Event only.
By pressing the ARROW keys, it is possible to browse all the pages related to the selected Event, while pressing the
ENTER key it is possible to browse the previous Event (Event is the last event occurred). If the Archive is empty,
no Event is displayed.
To exit from Event Archive Mode is sufficient to press the ESCAPE key: the instrument will go back to the current
status Mode. State transitions (TEST, RESET, Trip for Failure or Residual current, …) will automatically exit the Event
Archive Mode.

Relè Differenziale / Modular Residual Current Device
X35DB3 – X48DB3 – X72DB3 Tipo B / Type B
Sensore TDB / TDB Sensor
No. Ipm0246
Pag./Page 20 di/of 35
NOTE: all the Events are immediately stored in volatile memory, but ONLY IN CASE OF TRIP the Archive is stored in
non-volatile flash memory. In case of Auxiliary supply failure is possible to lose last Alarm events store. In this case,
the event Archive will start with the last Trip Event occurred.
14. MODALITA’ CONFIGURAZIONE / CONFIGURATION MODE
In Modalità Configurazione, la Retroilluminazione del Display può essere VERDE, ARANCIONE o ROSSA, a seconda
dello stato del Dispositivo. La barra grafica indica il rapporto (I∆/I∆n) della misura attuale, mentre l’icona di allarme
viene accesa se il Dispositivo si trova in stato di Allarme.
La modalità di Configurazione è suddivisa in quattro livelli:
- Richiesta Password (000 di default – 273 di emergenza)
- I Livello: scorrimento Menù
- II Livello: scorrimento Parametri (titolo ed impostazione attuale)
- III Livello: modifica Parametro selezionato (lampeggiante)
Per entrare nel livello successivo è necessaria la pressione del tasto ENTER, così come per confermare la modifica
del Parametro selezionato. Mediante la pressione del tasto ESCAPE, è possibile:
- uscire dalla Richiesta Password o dal I Livello SENZA SALVARE gli eventuali Parametri modificati;
- tornare dal II al I Livello (confermando gli eventuali Parametri modificati al III livello);
- annullare la modifica del Parametro selezionato al III livello.
In modalità Configurazione, il Dispositivo CONTINUA A FUNZIONARE SECONDO LE IMPOSTAZIONI
PRECEDENTI, anche durante la modifica delle impostazioni dei Parametri. Nel caso di Intervento per Corrente
Differenziale, il Dispositivo transita automaticamente in Modalità Intervento, uscendo dalla modalità Configurazione ed
annullando tutte le modifiche apportate. Il Test di Connessione del Toroide viene disabilitato, ed i tasti TEST e RESET
non sono attivi perché sono utilizzati come incremento o decremento rapido durante la modifica del Parametro
selezionato.
Nel caso in cui non venga premuto alcun tasto per 60 secondi, il Dispositivo esce automaticamente dalla Modalità
Configurazione, mantenendo le impostazioni precedenti ed annullando le eventuali modifiche apportate.
Per SALVARE i Parametri modificati e RIAVVIARE IL DISPOSITIVO secondo le nuove impostazioni, è necessario
selezionare al I Livello il Menù “SAV” e confermare il salvataggio mediante il tasto ENTER. Per eseguire tale
operazione è inevitabile una INTERRUZIONE DELLA FUNZIONALITA’ DI MISURA DI CIRCA 30ms. In questo
intervallo di tempo, seppur breve, il Dispositivo non potrà reagire ad una eventuale corrente Differenziale superiore
alla soglia impostata e l’eventuale integrazione Tempo-Corrente risulterà azzerata.
NOTA: nel caso di mancanza di Alimentazione Ausiliaria durante la cancellazione e riscrittura della memoria flash, il
Dispositivo verrà inizializzato con la Configurazione di Default.
In Configuration Mode, the Display back light may be GREEN, ORANGE or RED, according to the instrument status.
The bargraph relative to the current Spot Measure ratio (I∆/I∆n) is displayed, and the blinking Alarm icon is set on if the
instrument is in Alarm status.
Configuration Mode is divided in four levels:
- Password Request (000 default – 273 emergency)
- I Level: Menù browser
- II Level: Parameter browser (title and current setting)
- III Level: Selected Parameter edit (blinking)
To enter in the next level, the ENTER key pressure is necessary, as to confirm the editing of the selected Parameter.
Otherwise, by pressing the ESCAPE key, it is possible:
- exiting from Password Request or from I level WITHOUT SAVING the modified Parameters;
- going back form II level to I level (confirming III level modified Parameters);
- nulling the III level selected Parameter editing.
In Configuration Mode, the instrument CONTINUES WORKING ACCORDING TO THE PREVIOUS SETTINGS, also
during the editing of Parameters settings. In case of Trip caused by Residual current, the instruments switches in Trip
Mode, exiting Configuration Mode and nulling all the modifications. The C.T. Connection test is disabled, and TEST
and RESET keys are not active because they are used for fast increment or decrement during selected Parameter
editing.
In case that no key is pressed during a 60 seconds timeout, the instrument will automatically exit from Configuration
Mode, keeping previous settings and nulling all the modifications.
To SAVE the modified Parameters and RESTART THE INSTRUMENT with the new parameters, is necessary to
select the Menù “SAV” at I level and confirm the save command by pressing the ENTER key. To execute such
operation is not avoidable a MEASURING FUNCTION INTERRUPTION OF ABOUT 30ms. In this time interval, the
instrument will not react to a Residual current higher than the configured threshold, and the eventual Time-Current
integration will be reset.
NOTE: in case of Auxiliary supply failure during Configuration data flash erasing and writing, the instrument will be
reset to default factory configuration.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Security Sensor manuals by other brands

Proecotec
Proecotec ENERGY ONE LPS050 instruction manual

Agilent Technologies
Agilent Technologies G6600-90006 Operation and maintenance manual

Brigade
Brigade BS-7100 Installation & operation guide

FRIEDLAND
FRIEDLAND D918S Libra+ instruction manual

Leader
Leader Hasty user manual

SECOLink
SECOLink BP1 installation manual

BTG
BTG Mutek PCD-05 Smart Operation manual

Infinite
Infinite L-com SRAQ-D681-B user guide

Mini Gadgets
Mini Gadgets CD60 user manual

Lince
Lince Sigma 1946-BOBBY180-24-AM-V Installation, operation and maintenance manual

Preifer Vaccum
Preifer Vaccum SmartTest HLT 570 operating instructions

Honeywell Home
Honeywell Home PROSiXMINI Installation and setup guide