Frigo2000 LIFE W60 Mounting instructions

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
MAINTENANCE AND USER MANUAL



Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine
del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all’ambiente o alla salute causati dall’inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l’utente a
separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Gli utenti sono invitati a contattare il rivenditore o l’ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al
riciclaggio per questo tipo di prodotto.
ATTENZIONECONTIENE GAS INFIAMMABILE R290. Il prodotto deve essere trattato da personale autorizzato (sentire il fornitore su come smaltire HFC
dell’isolamento).
Correct Disposal of This Product (Waste Electrical & Electronic Equipment)
(Applicable in the European Union and other European countries with separate collection system)
This marking displayed on the product or in its literature, indicates that it should not be disposed of with other household wastes at the end
of its working life. To prevent possible harm to the environment or human health from uncontrolled waste disposal, please separate this
from other types of waste and recycle it responsibly to promote the sustainable reuse of material sources.
Household users should contact the retailer from which they purchased the product, or their local government office, for details of where
and how to safely recycle this item in an environmentally friendly way.
Business users should contact their supplier and check the terms and conditions of the purchase contract. This product should not be mixed with other
commercial waste for disposal.

5
Italiano
English
INDICE
1.0 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA E AVVERTENZE 7
1.1 Introduzione
1.2 Condizioni di impiego
1.3 Sicurezza tecnica
2.0 DATI TECNICI 9
3.0 INSTALLAZIONE 10
3.1 Introduzione
3.2 Movimentazione
3.3 Rimozione dell’imballo
3.4 Integrità
3.5 Smaltimento macchina
3.6 Pulizia
3.7 Condizioni di lavoro
3.8 Schemi d’installazione
3.9 Fissaggio
3.10 Messa in funzione
4.0 FUNZIONAMENTO 14
4.1 Area comandi
4.2 Prima accensione
4.3 Impostazione lingua, data e ora
4.4 Riscaldamento a vuoto
4.5 Menu principale
4.6 Menu secondario
5.0 USO 16
5.1 Abbattimento
5.2 Surgelazione
5.3 Conservazione
5.4 Lievitazione
5.5 Decongelamento
5.6 Cioccolato
5.7 Yogurt
5.8 Raffredda bottiglie
5.9 Essicazione
5.10 Cottura lenta
5.11 Preraffreddamento
5.12 Preriscaldamento
6.0 AVVISI E ALLARMI 24
6.1 Avviso protezione compressore
6.2 Allarme porta aperta
6.3 Allarme errata lettura sonda camera
6.4 Allarme errata lettura sonda al cuore
6.5 Allarme alta temperatura cella
6.6 Allarme black out
6.7 Avviso pulizia condensatore

6
Italiano
English
7.0 PULIZIA E MANUTENZIONE 25
7.1 Rimozione sportello
7.2 Pulizia griglia frontale di aspirazione
7.3 Pulizia del fondo dell’apparecchio
7.4 Sostituzione faretti led (W60-W45)
8.0 SONDA TERMOMETRICA 27
9.0 DISPOSIZIONE PRODOTTO 28
9.1 Disposizione su ripiani
9.2 Disposizione alimenti
9.3 Disposizione sul fondo
10.0 DOTAZIONE DI SERIE 29
11.0 RICERCA GUASTI NON SEGNALATI 29
12.0 SCHEDA DI SICUREZZA GAS R290 30

7
Italiano
English
1.0 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA E AVVERTENZE
1.1 INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
desideriamo ringraziarla per avere acquistato l’abbattitore multifunzione LIFE.
LIFE integra in poco spazio molteplici funzioni, nasce dalla collaborazione con Chef e Maestri pasticceri di fama
internazionale, coniugando la migliore tradizione con la tecnologia più avanzata e di sicurezza.
Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Il presente manuale costituisce parte integrante dell’apparecchio, deve essere conservato con la massima cura
nelle immediate vicinanze dell’apparecchio stesso e deve accompagnare la stessa anche nel caso cambi
proprietario.
1.2 CONDIZIONI DI IMPIEGO
L’apparecchio è destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente progettato: abbattimento, surgelazione,
conservazione di vivande, lievitazione di impasti, scongelamento di cibi surgelati, raffreddamento di bevande,
produzione di yogurt, essicazione e cottura lenta a bassa temperatura sottovuoto. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio. Non utilizzare il prodotto per rinfrescare l’ambiente.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio dell’apparecchio.
Tenere la macchina fuori dalla portata dei bambini e/o persone che per capacità fisiche, sensoriali o psichiche
non siano in grado di utilizzare in sicurezza l’apparecchio.
Non usare apparecchi elettrici nel vano interno dell’apparecchio se questi non sono del tipo raccomandato dal
costruttore.
L’apparecchio è dotato di sonda al cuore per il rilevamento della temperatura all’interno del prodotto.
Maneggiare la sonda con cautela tramite l’apposita impugnatura. Non inserire la sonda o altri oggetti appuntiti
nella griglia ventilatori o in altre fessure di aerazione.
Inserire le teglie o i recipienti caldi maneggiandoli con appositi guanti da forno per evitare scottature. Evitare
cadute accidentali della teglia per errato inserimento.
Non utilizzare dispositivi meccanici o di altra natura per accelerare il processo di decongelamento se non quelli
eventualmente raccomandati dal costruttore.
L’ABBATTITORE NON E’ UN FRIGORIFERO/CONGELATORE TRADIZIONALE. Terminato il ciclo di
lavoro impostato, se prevista, si attiva la modalità temporanea di conservazione. Riporre il prodotto in
frigorifero o congelatore per la conservazione a lungo termine.
1.3 SICUREZZA TECNICA
L’installazione e le operazioni di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere effettuate
esclusivamente da tecnici specializzati. L’installatore è tenuto ad osservare le prescrizioni inerenti le norme
igienico sanitarie, le norme antincendio, infortunistiche e disposizioni di fornitura elettrica.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, togliere l’alimentazione elettrica tramite
l’interruttore o scollegando la spina dalla rete elettrica. Attenzione: rimuovere la spina impugnandola
direttamente e non tirando il cavo.
In caso di inutilizzo prolungato scollegare la spina di alimentazione elettrica.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso dovrà essere sostituito dal costruttore o dal servizio assistenza
tecnica o comunque da persona qualificata.

8
Italiano
English
Mantenere libere da ostruzioni le aperture di aerazione dell’apparecchio.
La portata dello sportello è di max. 10 kg. Non appoggiarsi sullo sportello aperto, non sedersi e non
appoggiarvi oggetti pesanti.
Non conservare all’interno dell’apparecchio bombolette spray sotto pressione, liquidi o gas esplosivi
come accendini, acetone, benzina o comunque prodotti che riportino la dicitura “infiammabile”.
Rischio di esplosione!
Per lapulizia, manutenzione, installazione, smaltimento e movimentazione fare riferimento aicapitoli dedicati.
Se ilcavo di alimentazione èdanneggiato, esso dovrà essere sostituito dal costruttore o dal servizio assistenza.
Garanzia:Frigo2000 garantisce gli apparecchi in tutte leloro parti per unperiodo secondo termini di legge vigenti
apartire dalla data riportata sulla fattura di vendita. La garanzia esclude le parti danneggiate a seguito del
trasporto, cattiva installazione omanutenzione, non conformità diimpianti elettrici oderivanti da usi impropri
degli apparecchi.
Assistenza:rivolgersi alproprio rivenditore fornendo modello ematricola riportati nella targhetta
dell’apparecchio.
Modifiche di prodotto:Frigo2000 siriserva ildiritto di apportare aipropri prodotti qualsiasi modifica di carattere
estetico o tecnico senza alcun preavviso.

9
Italiano
English
2.0 DATI TECNICI
L’apparecchio è conforme alle direttive Europee come riportato in dettaglio nell’allegata dichiarazione di
conformità CB. I dati sono riportati sulla targhetta CE all’interno dell’apparecchio.
La Classe climatica 4 riportata in etichetta corrisponde ad una temperatura ambiente di 32°C secondo
normativa vigente.
Modello
W60
W45
W30
Teglie supportate
Teglie 35x32 Teglie 35x32 Teglie 32x26
Peso max teglia
15 15 12
Dim. est. (mm)
L 595
P 546
H 596
L 595
P 546
H 456
L 558
P 380
H 360
Peso (kg)
60 55 40
Capacità (lt)
45 26 22
Potenza massima
550 W 550 W 550 W
Assorbimento massimo
2.8A 2.8A 2.8A
Resa frigorifera
900 W* 900 W* 900 W*
Tensione
220V-240V/50Hz 220V-240V/50Hz 220V-240V/50Hz
*Evap -10°C cond. +40°C

10
Italiano
English
3.0 INSTALLAZIONE
3.1 INTRODUZIONE
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di uso improprio dell’apparecchio.
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da un tecnico specializzato.
L’apparecchio deve essere installato da personale specializzato secondo le istruzioni riportate in questo
manuale.
3.2 MOVIMENTAZIONE
Movimentare l’apparecchio imballato usando un carrello elevatore o un transpallet manuale con lunghezza
forche pari alla lunghezza del pallet o scatola cartone e capacità di carico adeguata al peso dell’apparecchio.
Afferrare la scatola di cartone dalle apposite maniglie nel caso di piccoli spostamenti eseguendo l’operazione in
due persone.
3.3 RIMOZIONE DELL’IMBALLO
Aprire la scatola di cartone e sfilare le protezioni in polistirolo. Sollevare la macchina in direzione verticale
utilizzando le apposite maniglie, eseguire tale operazione in due persone.

11
Italiano
English
Durante queste operazioni proteggere la mani con i guanti. Non disperdere l’imballo nell’ambiente, provvedere
alla smaltimento secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Non sollevare, tirare o trasportare la macchina facendo presa sulla maniglia della porta o sul cruscotto
superiore.
W60 – W45
W30
3.4 INTEGRITÀ
Verificare l’integrità dell’apparecchio in tutte le sue parti e la corrispondenza della dotazione di serie interna degli
accessori.
3.5 SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
Lo smaltimento deve avvenire rispettando le seguenti precauzioni: togliere la spina dalla presa elettrica, togliere
la porta, la griglia e tutto ciò che è amovibile. Non danneggiare il circuito frigorifero. ATTENZIONE CONTIENE GAS
PROPANO INFIAMMABILE. FAR SMALTIRE IL GAS E LA MACCHINA DA PERSONALE AUTORIZZATO. Il tipo di
refrigerante è indicato sul targhetta.
3.6 PULIZIA
Pulire il vano interno con una spugna inumidita in acqua tiepida.
3.7 CONDIZIONI DI LAVORO
Assicurarsi che l’ambiente in cui viene installato l’apparecchio risponda alle condizioni per il quale è progettato.
Posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore e in zona ben areata. Inerente alle emissioni di rumore aereo,
il livello di pressione sonora ponderato è inferiore ai 70dB(A).
3.8 SCHEMI D’INSTALLAZIONE
L’ installazione e l’assistenza tecnica devono essere effettuate da personale qualificato. Un’ errata installazione
può causare gravi danni a persone o cose.
Attenzione: deve essere lasciato lo spazio posteriore per il passaggio dei cavi elettrici.

12
Italiano
English
Schema installazione su mobile a colonna W60-W45-W30.
W60 –W45 W30
Le misure sono espresse in mm.
Accertarsi che vi sia lo spazio necessario per l’apertura della porta.
Attenzione: per un corretto ricambio d’ aria è obbligatorio lasciare la parete posteriore superiore del
mobile aperta e una uscita d’ aria minima di 280 cmq (Vedi figura). Nel caso del W30 freestanding
lasciare 30 mm dal muro per permettere il ricircolo dell’aria ed assicurarsi che la griglia di aerazione
posta sul fondo sia libera permettendo il passaggio dell’aria.
3.9 FISSAGGIO
Assicurarsi che il fondo del mobile possa sopportare un peso di 70 kg.
Posizionato l’apparecchio nel vano fissarlo con le apposite viti in dotazione.

13
Italiano
English
3.10 MESSA IN FUNZIONE
Prima di effettuare la connessione alla rete elettrica verificare che:
La tensione e la frequenza siano conformi alle condizioni di lavoro riportate sulla targhetta; la tolleranza
massima è di ± 10% del valore nominale;
Il circuito di alimentazione elettrica risponda alla normativa vigente;
L’impianto elettrico preveda un interruttore differenziale (salvavita);
Ci sia una sufficiente aerazione garantita dalle prese d’aria;
La temperatura dell’ambiente di funzionamento non superi 32°C. Oltre tale temperatura non sono garantite
le performance dichiarate;
.
Se l’apparecchio è stato trasportato in posizione non verticale aspettare almeno 4 ore prima di accendere
la macchina. Durante il posizionamento inclinare l’apparecchio per un angolo non superiore a 30°.
La messa a terra è obbligatoria. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali
danni o infortuni causati dalla mancanza o inefficienza di messa a terra, errata installazione,
manomissione, cattiva manutenzione, imperizia d’uso o a causa del mancato rispetto delle norme di
sicurezza elettriche vigenti nel paese di utilizzo dell’apparecchio.

14
Italiano
English
4.0 FUNZIONAMENTO
L’apparecchio è dotato di interfaccia comandi di tipo “Touch-screen” azionabile con un semplice tocco delle dita.
Se le dita sono fredde è possibile che il display non reagisca.
Non utilizzare oggetti appuntiti o affilati per evitare di danneggiare il display.
4.1 AREA COMANDI
Con una pressione superiore a 2 secondi sul tasto di accensione ON/OFF l’apparecchio si accende. Per
spegnere premere nuovamente il tasto ON/OFF per almeno 2 secondi, l’apparecchio passa in modalità
stand-by.
4.2 PRIMA ACCENSIONE
Prima di collegare l’apparecchio leggere attentamente il paragrafo “Installazione”.
Dopo aver collegato l’apparecchio alla rete elettrica, il display visualizza per circa 1 minuto l’immagine circolare
di caricamento sistema in corso.
4.3 IMPOSTAZIONE LINGUA, DATA E ORA
Alla prima accensione il sistema richiede di impostare lingua, data e ora. Selezionare la lingua desiderata e
toccare “OK”. Toccando il tasto “OK” i dati vengono memorizzati e il display visualizza la pagina successiva “Data
e ora”. Impostare data e ora agendo sui tasti - e +.
In assenza di interventi per un tempo di 1 minuti, il display visualizza il menu principale.
Per modificare successivamente “Lingua” o “Data e ora” selezionare: Menu>Funzioni>Impostazioni >Lingua o
Data e ora.
4.4 RISCALDAMENTO A VUOTO
E’ utile eseguire un riscaldamento a vuoto prima di utilizzare l’apparecchio per sgrassare le resistenze.
A tal fine eseguire il ciclo “Yogurt”, in questa fase è possibile che si generino degli odori che non rappresentano un
malfunzionamento e spariscono in breve tempo.
4.5 MENU PRINCIPALE
Abbattimento
Raffredda rapidamente a +3°C un alimento crudo o appena cotto, blocca la proliferazione batterica, aumenta del
70% il tempo di conservazione in frigorifero mantenendo inalterata la qualità.
Surgelazione
Raffredda rapidamente fino a -40°C un alimento crudo o appena cotto mantenendone la qualità originaria.
Aumenta il tempo di conservazione in freezer fino ad alcuni mesi.
Conservazione
Mantiene gli alimenti alla temperatura desiderata compresa fra -40°C e + 85°C con intensità della ventilazione
modulabile dal 25% al 100%.

15
Italiano
English
Lievitazione
Crea il microclima ideale per una perfetta lievitazione favorendo lo sviluppo ottimale dell’alveolatura interna e
degli aromi. Il ciclo può essere immediato o programmato.
Decongelamento
Decongela rapidamente gli alimenti in totale sicurezza, rispettando la qualità originaria senza rischi per la salute.
Cioccolato
Consente di creare cioccolatini della forma desiderata mediante cicli di cristallizzazione e stacco dedicati.
Yogurt
Consente di realizzare yogurt cremosi e naturali con il semplice impiego di latte di buona qualità.
Raffredda bottiglie
Raffredda rapidamente vino, birra e bevande fino alla temperatura desiderata.
Cottura lenta
Consente la lenta cottura a bassa temperatura di alimenti sottovuoto.
Essiccazione
Disidrata delicatamente frutta, verdura e funghi.
Preraffreddamento
Raffredda il vano interno prima di eseguire un ciclo di abbattimento o surgelazione.
Preriscaldamento
Riscalda il vano interno prima di eseguire una cottura lenta. Si consiglia di preriscaldare la cella almeno alla
medesima temperatura di cottura.
Tenendo premuto qualsiasi tasto funzione per almeno 3 secondi il display visualizza la relativa pagina
di informazioni utili.
4.6 MENU SECONDARIO
Dal menu principale è possibile visualizzare il menu secondario appoggiando il dito sul display e facendolo
scivolare verso sinistra.
Pulizia
Consente di igienizzare la cella eliminando i cattivi odori.
Impostazioni
Consente di accedere alla modifica di “Lingua” e “Data e ora”.
Service
Consente di accedere tramite password allo stato macchina da parte del personale tecnico autorizzato.

16
Italiano
English
5.0 USO
Nei supermercati si trovano spesso prodotti che del cibo hanno solo la parvenza. Nell’industria alimentare è
diffuso l’impiego di conservanti chimici, zuccheri e additivi che hanno un impatto negativo sulla nostra salute
come dimostrano molti studi scientifici.
Con LIFE si potranno abbandonare i prodotti industriali, utilizzando, invece, ingredienti freschi per cucinare in casa
piatti sani e genuini conservandone a lungo la freschezza.
Per attivare un procedimento toccare il relativo tasto sul display e seguire le istruzioni.
Tenendo premuto qualsiasi tasto funzione per almeno 3 secondi il display visualizza la relativa pagina di
informazioni utili.
Tenendo premuto il tasto dell’alimento desiderato per 3 secondi, si visualizzano le tipologie degli alimenti indicati.
Tenendo premuta la pezzatura per altri 3 secondi, viene specificata la dimensione e tipologia dell’alimento
scelto.
CONTENITORI CONSIGLIATI
È consentito l’utilizzo di contenitori di tutti i materiali che non temono gli sbalzi termici: acciaio inox, alluminio,
silicone, materiale plastico, vetro pirex ecc… Evitare di introdurre contenitori in ceramica, coccio o terracotta.
CONSIGLI DI PORZIONAMENTO
Prima di surgelare alimenti come sughi, brodi, vellutate, spezzatini, verdure e cotture varie di alimenti superiori ai
2kg si consiglia di porzionare in contenitori, per poter avere in qualsiasi momento piccole porzioni pronte da
poter rigenerare velocemente.
Dopo la cottura si consiglia di travasare gli alimenti in teglie, vaschette o altri contenitori adatti alla
conservazione di alimenti cotti. Raffreddare il recipiente caldo utilizzato per la cottura allunga in modo
considerevole i tempi di abbattimento e surgelazione.
5.1 ABBATTIMENTO
La funzione di abbattimento consente di raffreddare rapidamente alimenti cotti, che vanno inseriti ancora caldi
non appena terminata la cottura.
I batteri trasformano le sostanze chimiche presenti nei cibi provocandone il degrado e nella fascia di
temperatura compresa fra +65°C e +10°C trovano le condizioni ideali per proliferare. Proprio ciò che accade
quando in cucina lasciamo raffreddare un prodotto cotto a temperatura ambiente.
L’abbattimento rapido a +3°C di un alimento appena cotto allunga notevolmente il periodo di conservazione, fino
al 70%, mantenendo intatta la qualità originaria.
Nel caso di abbattimento di prodotti lievitati (ad es. pane, pizza, focacce) si consiglia di lasciare il prodotto in
ambiente 5 minuti prima di iniziare il programma di abbattimento al fine di disperdere l’umidità eccessiva
dell’impasto prima dell’abbattimento.
Il programma selezionato può prevedere l’uso della sonda al cuore a seconda che la dimensione dell’alimento ne
consenta o meno l’inserimento. All’avvio dei programmi che prevedono la possibilità di utilizzare la sonda verrà
richiesto se utilizzare la sonda o procedere con un programma automatico a tempo. Avviando il programma con
l’utilizzo della sonda il ciclo non avrà una durata prestabilita, ma finirà non appena sarà raggiunta la corretta
temperatura al cuore dell’alimento. In basso a destra verrà visualizzato il tempo trascorso dall’inizio del ciclo.
L’apparecchio è dotato di una tecnologia che gestisce dinamicamente temperatura e intensità della ventilazione.
Durante la funzione abbattimento LIFE gestisce vari fasi in modo automatico.
In tutti i programmi di abbattimento, nella prima fase, vengono raggiunte temperature fino a -25°C, questo
consente un raffreddamento più rapido ed efficace e non causa alcun congelamento del prodotto. Raggiunta la
corretta temperatura dell’alimento LIFE aumenterà gradualmente i gradi fino al raggiungimento della fine del
ciclo.

17
Italiano
English
Si consiglia di eseguire un ciclo di preraffreddamento prima di avviare l’abbattimento, in questo modo il ciclo sarà
più efficace e si riduce il consumo di energia.
A procedimento ultimato l’apparecchio attiva la conservazione automatica a temperatura positiva fino a quando
l’utente non la arresta. Al termine del ciclo conservare l’alimento nel frigorifero.
La temperatura di conservazione dipende dalla tipologia di alimento selezionato.
ELENCO PROGRAMMI:
MINESTRONE – SALSA – PASTA – RISO QUICHE- CARNE – PESCE – VERDURA – FRUTTA – PANE- DOLCI -
Pasta secca: l’abbattimento della pasta produce uno shock termico che blocca immediatamente il processo di
cottura. La pasta non si incolla perché si gelificano gli amidi e non è necessario aggiungere olio. Si può conservare
in frigorifero fino a 3 giorni. La pasta precotta e abbattuta in frigorifero dà modo di avere un primo piatto pronto
in 5 min., avendo la possibilità di variare il condimento, con la qualità di un primo piatto appena preparato.
Esempio di cottura pasta non condita:
Lessare la pasta come d’abitudine, cuocendola per il 60% del tempo indicato dal produttore.
Mentre la pasta cuoce preraffreddare LIFE.
Scolare la pasta e versarla in una pirofila o contenitore leggermente unti di olio.
Avviare la funzione abbattimento, scegliendo il tipo di pasta utilizzata; se si tratta di pasta ripiena avviare il
programma “tortellini”, in caso di pasta fresca, tagliatelle, maltagliati, tagliolini ecc. Selezionare “pasta secca”.
Terminata la funzione, chiudere ermeticamente il contenitore e riporre nel frigorifero
Al bisogno rigenerare la pasta in forno combinato vapore o saltare in padella con un po’ di acqua calda
leggermente salata con il condimento desiderato.
Arrosti: possono essere abbattuti usando la sonda al cuore appena sfornati. Il processo di evaporazione si
interromperà immediatamente evitando la dispersione dei liquidi; la carne rimarrà morbida, saporita e nutriente.
Sarà possibile affettarla senza romperla, consumarne subito una parte e conservare il resto in frigorifero fino ad
una settimana.
Pan di spagna: il pan di spagna, se raffreddato a temperatura ambiente perde molta umidità, risulta secco e
poco invitante. Con l’abbattimento a si blocca l’evaporazione quando il prodotto è ancora caldo mantenendo
sofficità e leggerezza. La funzione è consigliabile anche per tutti i tipi di dolci cotti con lievito istantaneo.
Mousse a strati: è possibile raffreddare ogni strato riducendo notevolmente i tempi di preparazione: la bassa
ventilazione non smonta il preparato e non deforma la superficie.
Pasta sfoglia:Permette di preparare in casa sfoglie perfette con tempistiche notevolmente ridotte. Il
programma è composto di 3 step di abbattimento per raffreddare velocemente la sfoglia durate le piegature. Si
consiglia di tenere la sfoglia in conservazione fino al momento della cottura per ottimizzare lo shock termico, che
garantisce la croccantezza e friabilità della sfoglia.
Creme: Abbattere le creme all’uovo le protegge dall’aggressione batterica e allunga i tempi di conservazione.
5.2 SURGELAZIONE
Congelare e surgelare non sono sinonimi. Nei processi di congelamento e di surgelazione c’è una variabile
fondamentale che rende le due tecniche profondamente diverse: il tempo e la ventilazione.
A differenza del congelamento, la surgelazione è un processo molto rapido che, sfruttando temperature fino a -
40°C/-30°C permette di mantenere intatte le qualità organolettiche, il sapore, l’aroma e l’aspetto degli alimenti
grazie al processo di microcristallizzazione. L’acqua gela senza lacerare le cellule: carne, pesce, frutta e verdura
non subiranno alcuna modificazione nella struttura biologica.

18
Italiano
English
Il programma selezionato può prevedere l’uso della sonda al cuore a seconda che la dimensione dell’alimento ne
consenta o meno l’inserimento. Ad esempio è disponibile l’uso nel caso si selezioni: carne>intera, non è
disponibile in caso si selezioni: carne>fettine.
L’apparecchio è dotato di una tecnologia che gestisce dinamicamente temperatura e intensità della ventilazione.
Eseguire sempre un ciclo di preraffreddamento prima di avviare la surgelazione, in questo modo il ciclo sarà più
efficace, inoltre si riduce il consumo di energia.
Il prodotto cotto va inserito nell’apparecchio quando è ancora caldo, non attendere il raffreddamento. Se la
temperatura del prodotto supera i 100°C al cuore attendere qualche minuto prima di inserirlo in LIFE.
A procedimento ultimato l’apparecchio attiva la conservazione a temperatura negativa – 18° fino a quando
l’utente non la arresta. Al termine del ciclo toccare il tasto STOP e riporre l’alimento nel congelatore.
ELENCO PROGRAMMI:
MINESTRONE - SALSE – PASTA –RISO – QUICHE- CARNE – PESCE – VERDURA – FRUTTA –FORMAGGIO -
PANE - PIZZA – DOLCI E GELATO
Grigliata mista in 8 minuti: la carne surgelata con LIFE può essere cotta senza essere decongelata. Un petto di
pollo, un hamburger una fettina di manzo e uno spiedino possono essere cotti sulla piastra ben calda in circa 8
minuti. Cosce e sovra cosce di pollo o pesci interi posso essere cotti sia in piastra che al forno direttamente da
surgelati
Affettati: gli affettati mantengono colori vivi e il sapore d’origine. Si possono acquistare nei migliori salumifici gli
affettati freschi di qualità garantita e creare delle scorte da utilizzare al bisogno. Salame, prosciutto crudo, cotto,
speck e bresaola si decongelano a temperatura ambiente in pochissimi istanti mantenendo le caratteristiche
originali. È possibile farcire panini da consumare al momento opportuno con il profumo e la freschezza di un
prodotto appena tagliato. Consigliamo di surgelare il pane già tagliato a metà, sarà così pronto per essere farcito.
Qualora gli affettati dovessero essere usati per farcire una pizza, è consigliabile metterli direttamente da
surgelati, al fine di mantenere la loro idratazione in cottura.
Nella preparazione di stuzzichini e antipasti, surgelare gli affettati con i grissini già avvolti dal salume o già formati
a conetto o rosellina. Al momento del servizio basterà toglierli dal congelatore 10 minuti prima della
consumazione.
Formaggi: Porzionare a piacere i formaggi e usare la funzione surgelazione – formaggi – selezionando la
dimensione scelta. Conservare in congelatore a fine ciclo. Al bisogno togliere dal congelatore circa 15 min. prima
del consumo, fragranza e qualità sono mantenute intatte. Nel caso di parmigiano, ricotta affumicata. Potrete
grattugiare direttamente il formaggio appena tolto dal congelatore e riporre quello avanzato. Tagliare a cubetti la
mozzarella per la pizza e al momento del bisogno, usarla direttamente da surgelata in cottura.
Pesce crudo: esistono dei rischi legati alla contaminazione da Anisakis, un parassita pericoloso per la salute che
solo la cottura oltre i 65°C o le basse temperature possono eliminare. Con la surgelazione e la conservazione a -
20°C per almeno 24 ore ogni rischio viene eliminato. Con la funzione surgelazione l’acqua contenuta nelle carni si
cristallizza rapidamente senza lacerare le fibre. Crostacei, molluschi, pesce a filetti, avranno una qualità
nettamente superiore rispetto al corrispondente fresco conservato in frigorifero per 1 giorno.
È possibile mantenere il pesce all’interno di LIFE dopo la surgelazione o riporlo nel proprio congelatore per
almeno 24 ore prima del decongelamento, per una corretta bonifica dall’anisakis pulire sempre LIFE prima e dopo
l’utilizzo.
Verdure surgelate grigliate: Gli ortaggi ricchi d’acqua si danneggiano in un congelatore tradizionale, gusto e
consistenza si alterano e le sostanze nutrienti vanno perdute. E’ possibile surgelare le verdure già tagliate con il
programma dedicato e cuocerle senza decongelarle su una piastra ben calda o in pentola, per realizzare in pochi
minuti un contorno saporito.

19
Italiano
English
Frutta:è possibile surgelarla evitando annerimento e bruciature da freddo. La frutta surgelata rappresenta una
scorta sempre disponibile per realizzare ottime macedonie, crostate, strudel, torte e decorazioni. È possibile
surgelare anche la frutta cotta e conservala nel congelatore per creare una scorta di qualità nei mesi a venire.
Si consiglia di tagliare la frutta a fettine, eccetto i frutti di bosco che vanno lasciati interi.
La frutta può essere utilizzata per realizzare sorbetti, inserendola a piccoli pezzi direttamente in un food
processor.
Minestroni e zuppe: Gli ortaggi raccolti, lavati e tagliati a pezzetti possono essere surgelati e conservati a lungo
nel congelatore per preparare minestroni e zuppe.
Gnocchi: per avere gnocchi fatti in casa sempre disponibili è possibile prepararne in abbondanza e surgelarli
creando una scorta dalla quale attingere in qualunque momento. E’ possibile cuocere il prodotto direttamente da
surgelato.
Pasta all’uovo: Tutti i formati di pasta fresca possono essere surgelati. In seguito sarà possibile cuocerli
direttamente in acqua bollente da surgelati.
Gelato: Frulla la frutta precedentemente surgelata per pochi minuti con l’aggiunta di un albume e 1 cucchiaio di
zucchero per creare ottimi sorbetti. Utilizza il programma ice cream per stabilizzare gelati fatti in casa appena
usciti dal mantecatore.
Ghiaccioli: Con gli appositi stampini è possibile realizzare ghiaccioli e stecchi gelato dalle forme fantasiose e
vivaci, ricoperti di cioccolato fondente e granella di nocciole. Con la frutta surgelata, un po’ di miele e un po’ di
acqua si otterranno dei ghiaccioli sani e facili da preparare.
5.3 CONSERVAZIONE
Permette di regolare la temperatura da -40°C a +85°C con intensità della ventilazione modulabile dal 25% al
100%. I valori di temperatura e ventilazione sono impostabili ad inizio ciclo, ma è possibile modificarli anche a
ciclo in corso toccando i setpoint visualizzati sul display.
Il procedimento di conservazione è l’unico che consente di modificare l’intensità della ventilazione. Può essere
utilizzato oltre che per conservare, anche per raffreddare o riscaldare gli alimenti in fasi specifiche della
realizzazione della ricetta.
Temperatura Ventilazione
-30°C/-40°C 100% Surgelazione manuale a ciclo continuo
-20°C 50% Conservazione freezer
-12°C 50% Conservazione gelati e semifreddi
0°C 25% Conservazione pesce/crostacei
+2°C 50% Frollatura carni sottovuoto (pezzature grandi per 7/10 giorni)
+3°C 25% Conservazione prodotti da frigorifero
+4°C 75% Conservazione bollicine/prosecco brut
+5°C 25% Ostriche, mitili, conchiglie
+6°C 75% Conservazione bollicine/prosecco dry/extra dry
+10°C 25% Conservazione prodotti grassi (burro e formaggi stagionati)
+10°C 75% Conservazione bianchi giovani e rosati
+12°C 75% Conservazione vini rossi giovani o rosati strutturati
+14°C 75% Conservazione vini rossi strutturati, vini passiti e liquorosi
+16°C 75% Conservazione vini rossi di grande struttura e tannicità

20
Italiano
English
5.4 LIEVITAZIONE
Cosa c’è di meglio del pane fatto in casa! Di forme e colori diversi, il pane fresco e fragrante è sempre gradito a
pranzo o a cena. Ma per una lievitazione perfetta è necessario che l’impasto rimanga alla temperatura corretta
per il giusto tempo, senza sbalzi di umidità. Una condizione impossibile da ricreare in casa, ma disponibile con
LIFE! Si otterrà un impasto di qualità straordinaria pronto da infornare.
Con LIFE puoi rallentare l’azione dei lieviti e programmare la maturazione dell’impasto all’ora desiderata per la
cottura. È possibile sfruttare anche la notte per lievitare. Allungando i tempi è consigliabile ridurre la quantità di
lievito e si otteneranno pane, focacce e pizza leggeri e digeribili.
La temperatura ideale di lievitazione è +28°C. E’ possibile però regolarla a piacere entro i limiti impostati. La
durata della lievitazione va impostata in base alla quantità di lievito e al tipo di farina utilizzati nell’impasto. Con
farine di W elevato si potrà utilizzare una quantità inferiore di lievito e la durata della lievitazione sarà maggiore.
Quantità limitate di lievito (0,5% - 5g su 1kg di impasto) e una lievitazione lunga rendono l’impasto più fragrante
e digeribile. A tale scopo è possibile impostare lunghe lievitazioni a bassa temperatura (inferiore a 16°C) per
tempi superiori a 24 ore.
PROGRAMMI DI LIEVITAZIONE
LIEVITAZIONE IMMEDIATA: consente di impostare temperatura e durata della lievitazione. All’avvio l’apparecchio
attiva il riscaldamento o il raffreddamento per raggiungere la temperatura impostata. Il ciclo termina allo
scadere del tempo impostato.
LIEVITAZIONE PROGRAMMATA - BASE: consente di impostare temperatura di lievitazione, durata di lievitazione
e orario di fine lievitazione. L’apparecchio calcola automaticamente il tempo eccedente rispetto a quello di
lievitazione impostato e procede a raffreddare l’impasto per tale periodo inibendo l’attività dei lieviti. Questo
periodo è detto tempo di mantenimento.
Il programma funziona su 4 fasi distinte:
Raffreddamento: in circa 1 ora LIFE raffredda l’impasto per rallentare l’azione dei lieviti.
Mantenimento: la durata viene calcolata automaticamente a seconda dell’orario impostato di fine ciclo. La
temperatura viene mantenuta intorno ai 4°C per far maturare l’impasto senza che i lieviti si sviluppino
eccessivamente.
Risveglio: per 1 ora LIFE riscalda gradualmente la cella fino a +16°C al fine di risvegliare l’azione dei lieviti e
prepararli alla successiva fase di lievitazione.
Lievitazione: LIFE lieviterà l’impasto per il tempo impostato alla temperatura desiderata.
E’ utile nel caso si desideri trovare la sera l’impasto perfettamente lievitato.
Ad esempio: se si vuole infornare la pizza alle 19:00 la sera e si attiva il ciclo la mattina alle 9:00 con una durata di
lievitazione di 5 ore, il sistema provvederà a raffreddare l’impasto per 1 ora, a conservarlo a +4°C per 3 ore, a
risvegliarlo a +16°C per 1 ora e a lievitarlo per le rimanenti 5. Lo stesso principio vale se si desidera preparare
l’impasto il giorno precedente.
LIEVITAZIONE PROGRAMMATA AVANZATA: consente di impostare temperatura di raffreddamento,
temperatura di risveglio, temperatura di lievitazione, le durate relative ad ogni processo e l’orario di fine
lievitazione. L’apparecchio opera come nel caso della lievitazione programmata base” e calcola
automaticamente il tempo di mantenimento.
E’ utile nel caso si desideri controllare con precisione diverse temperature e più fasi di lievitazione fino al termine
del ciclo.
Le 4 fasi possono essere regolate a piacere.
Raffreddamento/Pre-lievitazione: in questa prima fase è possibile raffreddare o pre-lievitare l’impasto. Per
ricette che prevedono l’utilizzo di pochissimo lievito o di un periodo di puntatura, temperatura e durata possono
essere regolati a piacere. Per il raffreddamento impostare un tempo di raffreddamento tanto più lungo quanto
più grande sarà la pezzatura del prodotto inserito.
Mantenimento: la durata viene calcolata automaticamente a seconda dell’orario impostato di fine ciclo. La
temperatura viene mantenuta al set impostato per far maturare l’impasto senza che i lieviti si sviluppino
eccessivamente.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Popular Chiller manuals by other brands

Galletti
Galletti LCA Series Installation, use and maintenance

Hydrofarm
Hydrofarm ACTIVE AQUA AACH50 instructions

McQuay
McQuay MAC 080 C manual

York
York MILLENNIUM 28971AR user manual

Johnson Controls
Johnson Controls York YCAL0041-0071 quick start guide

Solid State Cooling Systems
Solid State Cooling Systems THERMORACK 800 product manual

Lauda
Lauda MC 250 Operation instructions

Johnson Controls
Johnson Controls York YCRL0200HE Installation operation & maintenance

Zip
Zip HydroChill HC05T128 Installation instructions & user manual

R.G.V.
R.G.V. FAST FREEZER AB2TB instruction manual

Hitachi
Hitachi RCUE40AG2 Service manual

York
York YCAS0130 user manual