Fulgor Milano 45 COMBISET BLAST CHILLER User manual

FBC 4500 TF
FCLCM 4500 TF
FCLBC 4500 TF
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
EN
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
FR
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION ET L’UTILISATION
DE
INSTALLATION UND GEBRAUCH
ES
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y USO
PT
INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO E UTILIZAÇÃO
ABBATTITORE DI
TEMPERATURA
BLAST CHILLER
CELLULE DE
REFROIDISSEMENT RAPIDE
SCHNELLKÜHLER
ABATIDOR RÁPIDO
ABATEDOR DE TEMPERATURA


1
I
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO
PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI
DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA
UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA
USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI)
CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE
CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E DELLE
CONOSCENZE NECESSARIE SE NON SOTTO
LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI
SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE
DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA
LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI
PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO
CON L’APPARECCHIO.
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci
congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente
progettato e costruito con materiali di
primissima qualità, e stato accuratamente
collaudato per poter soddisfare tutte le Sue
esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e rispettare
le facili istruzioni che Le permetteranno
di raggiungere eccellenti risultati sin dalla
prima utilizzazione. Con questo moderno
apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi
auguri.
IL COSTRUTTORE
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

2
I
Sommario
1. NORME DI INSTALLAZIONE 3
1.1 Avvertenze generali 3
1.2 Avvertenze per l’installazione 3
1.3 Premessa 3
1.4 Trasporto e movimentazione 4
1.5 Disimballo 4
1.6 Norme elementari di sicurezza 5
2. INSTALLAZIONE 5
2.1 Dati di targa 5
2.2 Collegamento elettrico 5
2.3 Posizionamento 5
2.4 Temperature ambiente
e ricambio d’aria 6
2.5 Verifiche finali 6
2.6 Sistemi di sicurezza e controllo 7
3. USO 7
3.1 Avvertenze per l’utente 7
3.2 Pulizia interna preliminare 7
3.3 La sonda al cuore 8
3.4 Recipienti e coperchi
da utilizzare durante i cicli 8
3.5 Sistemazione degli alimenti 8
3.6 Efficacia dei cicli
di abbattimento e surgelazione 8
3.7 Conservazione dei prodotti
abbattuti o surgelati rapidamente 9
3.8 Programmi 9
3.9 I
l display e l’interazione con l’utente11
3.10 Significato dei tasti 12
3.11 Accensione e spegnimento 13
3.12 Selezione del programma 13
3.12.1 Fine del programma 13
3.12.2 Pre-raffreddamento 13
3.12.3 Abbattimento 14
3.12.4 Surgelazione 15
3.12.5 Raffreddamento 16
3.12.6 Bevande 17
3.12.7 Conservazione a 0°C 18
3.12.8 Pesce fresco 18
3.12.9 Scongelamento 19
3.12.10 Pronto in tavola 20
3.12.11 Cottura lenta 21
3.12.12 Lievitazione 22
4. MANUTENZIONE ORDINARIA 24
4.1 Norme elementari di sicurezza 24
4.2 Pulizia superfici esterne 25
4.3 Pulizia cella 25
4.4 Periodi di inattività 25
5. MANUTENZIONE STRAORDINARIA25
5.1 Malfunzionamento 25
5.2 Smaltimento della macchina 26
6. RICERCA GUASTI 26
6.1 Tabella allarmi 26
7. DATI TECNICI 27
7.1 Dimensioni 27
9. INFO 29
9.1 Service 29
9.2 I dati cliente 29

3
1. NORME DI INSTALLAZIONE
1.1 Avvertenze generali
Il presente manuale contiene informazioni
sull’installazione, sull’utilizzo e sulla
sicurezza. Leggere attentamente le
istruzioni contenute.
Si consiglia di conservare questo manuale
per poterlo consultare in ogni momento e
di allegarlo all’apparecchiatura in caso di
cessione.
In fase di installazione, movimentazione e
trasporto appoggiare l’apparecchiatura con
la base su un piano, evitando stazionamenti
in posizione inclinata per periodi prolungati.
L’apparecchiatura non può essere utilizzata
da bambini e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali o
prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, senza la supervisione di un
adulto o di un tutore.
I bambini non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata a essere eseguita dall’utilizzatore
non deve essere eseguita da bambini senza
sorveglianza.
Il cavo elettrico e la presa di corrente
devono essere raggiungibili anche ad
apparecchiatura installata. Il cavo non deve
inoltre subire pieghe o schiacciamenti che
ne possano compromettere l’isolamento.
Ad apparecchiatura installata le aperture
per la ventilazione non devono risultare
ostruite.
Tutte le parti elettriche e le parti del circuito
refrigerante devono essere controllate
periodicamente solo da personale tecnico
autorizzato.
Il costruttore non è responsabile di danni
attribuibili a errori di comando, uso
improprio, uso non appropriato oppure
dovuti a riparazioni o modifiche non
autorizzate.
1.2 Avvertenze per l’installazione
Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e fornisce tutte le
indicazioni necessarie per una corretta
installazione e manutenzione della
macchina.
E’ obbligatorio, da parte dell’utilizzatore
e dell’installatore, leggere attentamente
questo manuale e fare sempre riferimento
a esso; inoltre deve essere conservato in
luogo noto e accessibile a tutti gli operatori
autorizzati (installatore, utilizzatore,
manutentore).
Il manuale deve essere conservato in luogo
asciutto.
La ditta costruttrice declina ogni
responsabilità e ogni obbligo di
garanzia, qualora si verifichino danni alle
apparecchiature, alle persone e alle cose,
imputabili a:
• installazione non corretta e/o non
rispettosa delle leggi vigenti;
• modifiche o interventi non specifici per il
modello;
• utilizzo di ricambi non originali o non
specifici per il modello;
• inosservanza anche parziale delle
istruzioni del presente manuale;
• inosservanza durante l’installazione delle
norme antiinfortunistiche e delle leggi in
vigore.
1.3 Premessa
L’installazione deve essere esclusivamente
eseguita da personale autorizzato e
specializzato, rispettando avvertenze,
istruzioni e prescrizioni contenute nel
presente documento.
Prima di installare l’apparecchiatura
accertarsi che gli impianti elettrici
I

4
I
preesistenti siano a norma di legge e
adeguati ai dati di targa dell’apparecchiatura
da installare in termini di tensione [V],
frequenza [Hz] e potenza [W].
Il Costruttore di questa apparecchiatura
dichiara la conformità di ogni singola
macchina alle normative vigenti.
1.4 Trasporto e movimentazione
Il carico e lo scarico dell’apparecchiatura
dal mezzo di trasporto devono essere
eseguiti con mezzi idonei, quali ad esempio
un carrello, in assenza dei quali sono
necessarie almeno due persone.
Attenzione! Durante le operazioni di
movimentazione deve essere osservata ogni
precauzione sia necessaria a non arrecare danno
a persone, cose o all’apparecchiatura stessa.
Specifiche indicazioni sono riportate sull’imballo.
1.5 Disimballo
Aprire superiormente la scatola
ripiegandone lateralmente i lembi per
operare più facilmente, quindi rimuovere la
protezione superiore e gli angolari laterali in
polistirolo (fig.1). Sfilare quindi il sacchetto
di protezione (fig.2) infine, utilizzando
le opportune maniglie di sollevamento,
estrarre l’apparecchiatura dalla scatola
sollevandola verso l’alto (fig.3).
(fig.1) (fig.2) (fig.3)
Dopo aver rimosso l’imballo e prima
di ogni altra operazione assicurarsi
dell’integrità dell’apparecchiatura. In caso
si osservassero anomalie non accendere
l’apparecchiatura e contattare il Rivenditore.
I materiali costituenti l’imballo devono
essere smaltiti secondo le norme vigenti
nel Paese di utilizzo dell’apparecchio e
in nessun caso devono essere dispersi
nell’ambiente.
Sollevare la macchina con un mezzo idoneo
e utilizzando guanti di protezione e disporla
nel luogo previsto.
Togliere eventuali pellicole protettive,
rimuovendo eventuali tracce di adesivo
utilizzando un panno morbido e un prodotto
neutro. Non utilizzare pagliette o spugne
che possano graffiare irrimediabilmente le
superfici.
Attenzione! I materiali costituenti l’imballo
possono essere potenzialmente pericolosi per
bambini e animali.

5
I
1.6 Norme elementari di sicurezza
La responsabilità delle operazioni effettuate
sulla macchina, svolte trascurando le
indicazioni riportate sul presente manuale,
è in capo all’utilizzatore.
Si elencano le principali norme di sicurezza
da osservare per l’installazione:
•scollegare l’apparecchio dalla rete
elettrica prima di operare su di esso;
•per scollegare l’apparecchio non tirare il
cavo di alimentazione;
•non toccare la macchina con mani/piedi
umidi o bagnati o senza protezioni (es.:
guanti e scarpe adeguati);
•non inserire cacciaviti, utensili da cucina
o altro tra le protezioni e nelle parti in
movimento.
2. INSTALLAZIONE
2.1 Dati di targa
Le caratteristiche dell’apparecchiatura sono
indicate sull’etichetta di targa applicata sul
fianco dell’apparecchiatura stessa (fig. 4).
Fig. 4
Etichetta di targa dell’apparecchiatura
Nota: non togliere, alterare, danneggiare o
modificare l’etichetta di targa.
2.2 Collegamento elettrico
Prima di installare l’apparecchiatura
accertarsichegliimpiantielettricipreesistenti
siano a norma di legge e adeguati ai dati
di targa dell’apparecchiatura da installare
in termini di tensione [V], frequenza [Hz] e
potenza [W]. L’apparecchiatura è dotata di
un cavo di alimentazione con spina Schuko
16A.
Attenzione! A installazione completa la
spina deve essere accessibile! Qualora ciò
non sia possibile, l’impianto di alimentazione
dell’apparecchiatura deve essere dotato di
dispositivi di sezionamento onnipolare.
Attenzione! Non avvolgere su se stesso il cavo
d’alimentazione e assicurarsi che non sia di
ostacolo o pericolo al passaggio delle persone.
Attenzione! Assicurarsi che il cavo di
alimentazione non sia sgualcito, schiacciato o
piegato.
Attenzione! Il cavo di alimentazione non deve
essere bagnato da liquidi né posto in contatto
con oggetti taglienti o caldi, né esposto a
sostanze corrosive.
Attenzione! Evitare il contatto del cavo di
alimentazione con bambini o animali.
2.3 Posizionamento
Si sconsiglia l’installazione in luoghi con
scarso ricambio d’aria e con elevate
temperature, così come luoghi alla
diretta luce del sole o soggetti agli agenti
atmosferici. Evitare l’installazione vicino a
fonti di calore.
Attenzione! Accertarsi che, a installazione
completa, non vi siano ostacoli all’apertura della
porta.
Attenzione! Non ricorrere a prolungamenti del
cavo di alimentazione per evitare problemi di
surriscaldamento.

6
I
Nota: per il corretto funzionamento
dell’apparecchiatura è obbligatorio garantire un
camino d’aria di almeno 250cm2 (fig. 5) dietro
all’apparecchiatura stessa.
Fig.5 – Dimensioni della nicchia di incasso
2.4 Temperature ambiente
e ricambio d’aria
Le prestazioni dell’apparecchiatura sono
garantite fino a una temperatura dell’aria
di 32°C e a condizione di garantire un
adeguato ricambio d’aria come indicato al
paragrafo 2.3.
Attenzione! Ultimato il posizionamento
nell’incasso, fissare l’apparecchiatura con viti
adeguate.
2.5 Verifiche finali
Ultimati il posizionamento e il collegamento
elettrico dell’apparecchiatura eseguire le
seguenti verifiche:
•verificare il corretto collegamento
elettrico;
•attendere almeno 4 ore prima di
accenderla per dare modo al circuito
termodinamico di stabilizzarsi.

7
I
2.6 Sistemi di sicurezza
e controllo
L’apparecchiatura è dotata di alcuni sistemi
che garantiscono la sicurezza e consentono
il controllo durante il funzionamento:
•fusibile di protezione generale sulla
scheda di potenza a protezione dai
cortocircuiti e da eventuali sovraccarichi;
•disgiuntore sul compressore nelle
eventualità di sovraccarico o di anomalie
di funzionamento;
•doppio disgiuntore a protezione dei
malfunzionamenti della resistenza di
riscaldamento;
•sonda di temperatura all’interno della
cella, gestita da scheda elettronica.
3. USO
Questa apparecchiatura è destinata
principalmente all’abbattimento rapido
della temperatura e al surgelamento rapido
dei cibi. Se cotti e raffreddati rapidamente,
i cibi mantengono le loro proprietà
organolettiche per 5-7 giorni; se surgelati
rapidamente, i cibi scongelati mantengono
la loro consistenza e il loro sapore originario.
3.1 Avvertenze per l’utente
• Leggere con attenzione questo libretto
e farvi sempre riferimento;
• qualora si notassero anomalie
nell’apparecchiatura, quali ad esempio
il cavo di alimentazione danneggiato o
un’avaria al pannello di comandi, spegnere
immediatamente l’apparecchiatura e
contattare il centro assistenza;
• questo apparecchio non è destinato
all’uso da parte bambini o di persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
oppure con mancanza di esperienza e
conoscenza, se non previa supervisione
e istruzione all’uso. I bambini non devono
giocare con l’apparecchiatura;
•non introdurre sostanze esplosive, quali
ad esempio bombolette spray con
propellente infiammabile, all’interno
dell’apparecchiatura;
•questa apparecchiatura è intesa per uso
domestico;
•nel corso del suo funzionamento e in base
al ciclo in esecuzione l’apparecchiatura
può diventare calda. Adottare adeguate
precauzioni nell’operare all’interno
dell’apparecchiatura.
Attenzione! Durante l’uso alcune parti accessibili
potrebbero diventare calde. Tenere lontani i
bambini.
•Questa apparecchiatura è destinata
all’impiego per il quale è stata
concepita: ossia per il raffreddamento/
surgelamento, scongelamento,
lievitazione, cottura lenta, riscaldamento,
sanificazione di cibi e raffreddamento
di bevande in ambito domestico. Ogni
altro uso è da ritenersi improprio e
potenzialmente pericoloso.
3.2 Pulizia interna preliminare
Ultimati l’allacciamento elettrico e il
posizionamento e prima di accendere
l’apparecchiatura è necessario eseguire
un’accurata pulizia all’interno della cella,
utilizzando un panno morbido e un
detergente neutro.
Non utilizzare di pagliette inox, raschietti o
sostanze abrasive, acide o aggressive che
potrebbero danneggiare irrimediabilmente
le superfici interne. Eliminare eventuali
residui di detergente.

8
I
3.3 La sonda al cuore
La sonda al cuore è un accessorio utilizzato
per il rilevamento della temperatura
all’interno dei cibi. Nei programmi che
prevedono l’utilizzo della sonda al cuore,
la fine del processo avviene in modo
automatico al raggiungimento della
temperatura prevista.
L’uso corretto della sonda prevede
l’inserimento della sonda all’interno del
cibo prima dell’avvio del programma.
Nota: la sonda al cuore deve essere inserita
fino al centro del cibo e in modo che non possa
fuoriuscirne.
Nel caso in cui la sonda al cuore non sia
inserita nel cibo perché dimenticata sul
fondo della cella o perché sfilatasi dal
cibo stesso, l’apparecchiatura commuta
automaticamente nella modalità “a ricetta”
più adatta all’alimento.
Maneggiare con cura la sonda e fare
attenzione alla sua punta. Terminatone l’uso
pulirla con un panno morbido utilizzando
acqua tiepida, infine riporla.
Suggerimento: per migliorare l’efficacia dei
programmi inserire la sonda nel pezzo di più
grandi dimensioni.
Alcuni programmi possono essere eseguiti
in modalità “a ricetta”. In tal caso l’utilizzo
della sonda al cuore non è necessario:
la fine del processo avviene in modo
automatico in base alle impostazioni scelte
a inizio programma.
Nota: se si seleziona la modalità “a ricetta” e si
utilizza comunque la sonda al cuore essa non ha
effetto sul programma.
3.4 Recipienti e coperchi
da utilizzare durante i cicli
L’utilizzo di teglie e di contenitori poco
profondi favorisce la ventilazione interna e
sono dunque da preferire.
Suggerimento: per aumentare l’efficacia dei
programmi di abbattimento e surgelazione si
consiglia di estendere il più possibile la porzione
di cibo lambita dal flusso d’aria; evitare quindi di
coprire le teglie e i contenitori poiché ciò aumenta
l’isolamento. Assicurarsi che i contenitori siano
compatibili con un utilizzo a basse temperature
(-40°C).
Suggerimento: favorire l’uso di contenitori
in metallo o ceramica e di materiali adatti a
temperature fino a 75°C in tutti i programmi che
prevedono funzioni calde.
3.5 Sistemazione degli alimenti
Quando possibile si consiglia di non
impilare i cibi in teglia, favorendo una
sistemazione il più possibile diffusa su
un’ampia superficie e in modo da favorire
la migliore ventilazione interna.
3.6 Efficacia dei cicli di
abbattimento e surgelazione
I migliori risultati di abbattimento e
surgelazione si ottengono introducendo
gli alimenti nell’apparecchiatura
appena ultimata la cottura, evitando
l’esposizione prolungata degli alimenti
stessi a temperatura ambiente poiché
ciò ne determina la perdita di umidità e il
decadimento delle caratteristiche originali
di colore, profumo e sapore.

9
I
Suggerimento: i programmi di abbattimento
e surgelazione risultano più brevi e conducono
a risultati migliori se è stato precedentemente
svolto un ciclo di pre-raffreddamento.
3.7 Conservazione dei prodotti
abbattutiosurgelatirapidamente
Al termine dei programmi di abbattimento
e surgelazione l’apparecchiatura mantiene
i cibi alla temperatura prevista; tuttavia i
cibi non devono essere conservati a lungo
all’interno dell’apparecchiatura ma riposti
nel frigorifero o nel congelatore.
Poiché i prodotti surgelati rapidamente
possonoessereconservatiperlunghiperiodi
(6-12 mesi) è opportuno contrassegnare i
3.8 Programmi
contenitori con un’etichetta che ne riporti
il contenuto e le date di preparazione e
scadenza.
Il luogo corretto di conservazione dei cibi
abbattuti è il frigorifero mentre quello dei
cibi surgelati è il congelatore; si raccomanda
quindi di utilizzare tali apparecchiature.
Suggerimento: per migliorare ulteriormente
i tempi di conservazione dei cibi raffreddati
è possibile ricorrere alla conservazione
sottovuoto, con apparecchiature adatte allo
scopo e osservando le prescrizioni normative su
temperature e tempi.
ABBATTIMENTO
Permette di conservare gli alimenti in frigorifero per 5÷7 giorni grazie a un rapido
procedimento di raffreddamento fino a +3°C che blocca l’evaporazione dell’acqua dai
prodotti appena sfornati. Riducendo il tempo di permanenza del cibo nell’intervallo
di temperatura di proliferazione dei batteri si allunga il tempo di conservazione del
cibo stesso.
SURGELAZIONE
Il rapido procedimento di raffreddamento a -18°C consente di conservare gli alimenti
per diversi mesi. Vengono mantenute intatte le qualità organolettiche, il sapore,
l’aroma e l’aspetto degli alimenti mediante la solidificazione rapida dell’acqua
contenuta, evitando così di lacerare le fibre.
PRE-RAFFREDDAMENTO
Questo processo consente di ottimizzare i tempi di lavorazione in cucina perché
ha luogo durante la preparazione delle ricette. Il pre-raffreddamento riduce i
tempi di esecuzione dei programmi che prevedono operazioni come ad esempio
l’abbattimento o la surgelazione di alimenti anche molto caldi e consiste nel
raffreddamento delle parti interne dell’apparecchiatura.
RAFFREDDAMENTO
Quando non è possibile consumare subito un alimento appena cotto perché la sua
temperatura è troppo alta, con questo programma è possibile accelerare il processo
di raffreddamento fino alla temperatura desiderata senza attendere la naturale
acclimatazione.

10
I
BEVANDE
La conservazione delle bevande alla temperatura desiderata è compito di una
cantina vini. Tuttavia l’abbattitore ha caratteristiche prestazionali di grande utilità
quando non si disponga di sufficiente tempo. Questo programma permette di ridurre
la temperatura di una bevanda in base al tempo a disposizione.
CONSERVAZIONE A 0°C
Ha lo scopo di preservare le proprietà organolettiche dei cibi crudi ed è adatta
quando si desidera conservare cibi come per esempio carni, pesci e verdure per
qualche ora prima della loro preparazione.
PESCE CRUDO
La cattiva conservazione dei prodotti della pesca può causare rischi per la salute
in correlazione alla contaminazione da Anisakis, un parassita che può essere
eliminato con processi prolungati di cottura o surgelazione e conservazione a -30°C
(sanificazione). Questo programma utilizza le elevate performance dell’abbattitore
per riprodurre in casa il processo di sanificazione.
SCONGELAMENTO
Porta un alimento dalla temperatura di congelamento a quella di 1÷3°C senza
perdere liquidi e senza iniziarne la cottura, evitando la trasformazione delle proteine
che si ha, ad esempio, con lo scongelamento della carne con microonde.
PRONTO IN TAVOLA
Consente di riscaldare un alimento precedentemente cotto e conservato in frigorifero
e servirlo in tavola alla temperatura di corretto consumo.
COTTURA LENTA
Cuoce una ricetta in un ambiente a temperatura costante per un tempo determinato.
Questa tecnica, grazie alla limitata evaporazione dell’acqua dagli alimenti, permette
di mantenere le qualità e la tenerezza dei cibi.
LIEVITAZIONE
Questo programma crea un microclima a temperatura e umidità controllate.
La fermentazione può aver luogo in condizioni ottimali producendo il naturale
rigonfiamento dell’impasto. Programmando la durata della lievitazione è possibile
ridurre la quantità di lievito, ottenendo un prodotto più leggero e digeribile, al tempo
stesso favorendo lo sviluppo dell’aroma desiderato.

11
I
3.9 Il display e l’interazione
con l’utente
Il quadro comandi è composto da un
display touch da 4,3 pollici e da un pulsante
di accensione posto a lato.
1 2 3 4 5 6
1. Icona di funzione: il tocco dell’icona
conduce alla schermata di esecuzione
della relativa funzione.
2. Menù impostazioni: la selezione di
questa icona permette di entrare
nell’ambiente di regolazione di lingua,
ora, luminosità del display e volume del
segnale acustico.
3. Ora corrente: indicazione oraria
dell’orologio di sistema.
Fig.6 – Menù principale ed esempio di schermata di selezione
4. Tasto “Indietro”: per ritornare alla
schermata precedente.
5. Tasto “Menù principale”: per ritornare
alla schermata iniziale di selezione delle
funzioni.
6. Icona di scorrimento: indica l’area dello
schermo che può essere “sfogliata” per
visualizzare tutte le opzioni di scelta.

12
I
3.10 Significato dei tasti
Indipendentemente dal programma
selezionato vi sono alcuni tasti che
si presentano con ricorrenza durante
l’interazione dell’utente con il display. Di
seguito se ne descrivono i significati.
HOME
Per tornare al Menù Principale.
Ogni dato eventualmente già inserito viene cancellato.
MENU IMPOSTAZIONI
Consente di entrare nella modalità di modifica delle impostazioni principali
dell’apparecchiatura: luminosità del display, volume del segnale acustico, lingua,
ora del sistema.
INDIETRO
Per tornare alla schermata precedente.
Se ci si trova in una schermata di selezione di un programma, i dati delle schermate
precedenti vengono conservati.
INIZIA
Per dare avvio al programma selezionato.
Una volta premuto questo tasto l’icona del programma in esecuzione assumerà la
colorazione celeste, indicativa dello stato di funzionamento dell’apparecchiatura.
FERMA
Per sospendere il ciclo in corso.
E’ necessario confermare l’annullamento premendo “sì” nella schermata successiva.
Il programma verrà interrotto e il display ritornerà nella schermata del Menù
Principale.
LUCE
Per accendere/spegnere l’illuminazione: la luce sarà accesa o spenta a seconda
che il bulbo sia, rispettivamente, di colore bianco o nero. Una prolungata assenza
di interazione dell’utente con l’apparecchiatura determina lo spegnimento della luce
interna.

13
I
3.11 Accensione e spegnimento
Per accendere l’apparecchiatura premere il
tasto ON/OFF posto a lato del display per
almeno 2 secondi. Viene visualizzato il logo,
quindi la schermata del “Menù principale”.
In assenza di interazione per 5 minuti,
l’apparecchiatura entra in modalità di
risparmio energetico nel quale viene
visualizzata l’ora corrente.
Per spegnere l’apparecchiatura è necessario
tenere premuto il tasto ON/OFF posto a lato
del display per almeno 2 secondi. Questa
operazione è possibile in ogni momento: in
caso di spegnimento durante l’esecuzione
di un programma il display visualizza un
messaggio quindi il programma viene
interrotto definitivamente.
3.12 Selezione del programma
La scelta del ciclo di lavorazione avviene
nella schermata del “Menù principale”,
mediante il tocco dell’icona desiderata. Il
tocco prolungato di ciascuna icona produce
una schermata di spiegazione del relativo
ciclo (fig.7).
Fig.7 – Esempio di schermata di informazioni
Perognimodalitàdifunzionamentoèprevista
una schermata di risparmio energetico che
viene attivata automaticamente se l’utente
non interagisce con il display. La schermata
riporta l’informazione dell’ora corrente
oppure, se è in corso un ciclo, l’icona del
ciclo.
Per uscire dalla schermata di risparmio
energetico è sufficiente toccare in qualsiasi
punto lo schermo.
3.12.1 Fine del programma
Al termine di ogni programma
l’apparecchiatura emette un segnale
acusticoperavvisareche è possibile estrarre
la teglia. Alcuni programmi prevedono che
l’apparecchiatura entri automaticamente in
una modalità di mantenimento nel caso in
cui l’utente non proceda all’estrazione del
contenuto, avvisando con un’opportuna
schermata. Per interrompere questa
modalità è sufficiente premere il tasto “ok”.
I programmi “Surgelazione”, “Pesce Crudo”
e “Conservazione a 0°C” prevedono anche
una fase automatica di sbrinamento che ha
luogo alla fine del ciclo oppure quando il
programma viene interrotto dall’utente. Lo
sbrinamento è segnalato da un’apposita
schermata e ha durata di circa 20 minuti,
al termine dei quali il display ritorna
alla schermata del Menù Principale. Lo
sbrinamento automatico può essere
interrotto in qualsiasi momento premendo
il tasto “ok”, quindi confermando con “sì”.
3.12.2 Pre-raffreddamento
Per ridurre i tempi di esecuzione dei cicli di
abbattimento e surgelazione è consigliabile
preparare l’apparecchiatura con un ciclo di
pre-raffreddamento.

14
I
PRE-RAFFREDDAMENTO
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni nella schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
L’apparecchiatura emette un segnale acustico e visualizza una schermata di avviso.
Non viene svolta alcuna azione di mantenimento e l’apparecchiatura è pronta per svolgere
altri programmi.
3.12.3 Abbattimento
Questo ciclo permette di conservare
gli alimenti in frigorifero a +3°C per 5÷7
giorni grazie a un rapido procedimento di
raffreddamento che blocca l’evaporazione
dell’acqua e la perdita di vitamine, proteine
e sali minerali dai prodotti appena sfornati.
Riducendo il tempo di permanenza del
cibo nell’intervallo di temperatura di
proliferazione dei batteri si allunga il tempo
di conservazione del cibo stesso. Inoltre
si possono trattare cibi appena cotti a
temperature anche di 90°C.
ABBATTIMENTO
E’ possibile scegliere fra due modalità di abbattimento: “a ricetta” e “al cuore”.
L’abbattimento a ricetta non richiede l’utilizzo della sonda al cuore, ma è necessario
indicare il peso dell’alimento da abbattere e la temperatura iniziale in teglia.
ABBATTIMENTO A RICETTA
Selezioni
Tipo di alimento: indicare la natura dell’alimento da processare.
Preparazione: indicare se l’alimento, in teglia, è intero o in diversa
forma (ad esempio affettato, a dadini, a pezzi…).
Peso: indicare la quantità dell’alimento contenuto nella teglia.
Stato iniziale: se l’alimento è appena stato cotto in forno, o se
la sua temperatura è comunque alta, selezionare “caldo”. Se
si trova a temperatura ambiente o appena tiepido, selezionare
“ambiente”.
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.

15
I
3.12.4 Surgelazione
La surgelazione è il procedimento di
raffreddamento rapido che consente di
conservare gli alimenti per diversi mesi se
mantenuti in congelatore a -18°C. Vengono
mantenute intatte le qualità organolettiche,
il sapore, l’aroma e l’aspetto degli alimenti
mediante la solidificazione rapida dell'acqua
contenuta, evitando così di lacerare le fibre.
ABBATTIMENTO AL CUORE
Selezioni
Tipo di alimento: indicare la natura dell’alimento da processare.
Preparazione: indicare se l’alimento, in teglia, è intero o in diversa
forma (ad esempio affettato, a dadini, a pezzi…).
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
Qualsiasi modalità di abbattimento sia stata selezionata, al termine del ciclo
l’apparecchiatura emette un segnale acustico e visualizza una schermata di avviso.
Quindi entra in modalità di mantenimento che provvede a mantenere la temperatura di
+3°C al cuore dell’alimento fino all’intervento dell’utente.
Nota: l’apertura della porta durante l’esecuzione del ciclo di abbattimento comporta l’introduzione di aria calda
e umida, aumentando la durata del processo. Nella modalità “a ricetta” la durata del processo è fissa: aprire
ripetutamente la porta dell’apparecchiatura potrebbe portare a un abbattimento imperfetto. Non aprire la porta
dell’apparecchiatura durante il processo di abbattimento.
SURGELAZIONE
E’ possibile scegliere fra due modalità di surgelazione: “a ricetta” e “al cuore”.
La surgelazione a ricetta non richiede l’utilizzo della sonda al cuore ma è necessario
indicare il peso dell’alimento da abbattere e la temperatura iniziale in teglia.
La surgelazione al cuore permette di conoscere con precisione la temperatura al centro
dell’alimento e richiede l’inserimento da parte dell’utente di poche informazioni.
SURGELAZIONE A RICETTA
Selezioni
Tipo di alimento: indicare la natura dell’alimento da processare.
Preparazione: indicare se l’alimento, in teglia, è intero o in diversa
forma (ad esempio affettato, a dadini, a pezzi…).
Peso: indicare la quantità dell’alimento contenuto nella teglia.
Stato iniziale: se l’alimento è appena stato cotto in forno, o se
la sua temperatura è comunque alta, selezionare “caldo”. Se
si trova a temperatura ambiente o appena tiepido, selezionare
“ambiente”.

16
I
3.12.5 Raffreddamento
I cibi cotti appena sfornati non si presentano
alla temperatura di corretta degustazione
o di ulteriore elaborazione in cucina ed è
quindi necessario attendere la normale
acclimatazione per poterli servire in tavola
o per proseguire nella preparazione delle
ricette.
Il programma di raffreddamento riduce il
periodo di attesa in cucina.
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni di surgelazione e il tempo
rimanente alla fine del processo.
SURGELAZIONE AL CUORE
Selezioni
Tipo di alimento: indicare la natura dell’alimento da processare.
Preparazione: indicare se l’alimento, in teglia, è intero o in
diversa forma (ad esempio affettato, a dadini, a pezzi…).
Queste regolazioni sono necessarie all’apparecchiatura per
determinare il ciclo di lavoro che garantire una surgelazione
ottimale.
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
Qualsiasi modalità di surgelazione sia stata selezionata, al termine del ciclo
l’apparecchiatura emette un segnale acustico e visualizza una schermata di avviso.
Quindi entra in modalità di mantenimento che provvede a mantenere la temperatura di
-18°C al cuore dell’alimento fino all’intervento dell’utente. Al termine di tutte le fasi è
previsto lo sbrinamento.
Nota: l’apertura della porta durante l’esecuzione del ciclo di surgelazione comporta l’introduzione di aria calda e umida,
aumentando la durata del processo. Nella modalità “a ricetta” la durata del processo è fissa: aprire ripetutamente la
porta dell’apparecchiatura potrebbe portare a una surgelazione imperfetta. Non aprire la porta dell’apparecchiatura
durante il processo di surgelazione.
RAFFREDDAMENTO
Selezioni
Temperatura dell’aria: indicare la temperatura desiderata per
raffreddare il cibo.
Durata: indicare il tempo di raffreddamento desiderato.

17
I
3.12.6 Bevande
L’abbattitore ha caratteristiche
prestazionali di grande utilità quando non
si disponga di sufficiente tempo per la
preparazione alla degustazione di bevande.
Questo programma permette di ridurre
la temperatura di una bevanda in base al
tempo a disposizione.
Nota: questa apparecchiatura non è un conservatore di
bottiglie e non sostituisce la cantina vino. L’eccessivo
raffreddamento delle bottiglie potrebbe portare al
congelamento del liquido al loro interno e causare la
rottura dei recipienti.
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
Al termine del ciclo l’apparecchiatura emette un segnale acustico e visualizza una
schermata di avviso.
PREPARAZIONE BEVANDE
Selezioni
Numero di bottiglie: indicare la quantità di bottiglie che si
intende raffreddare. E’ possibile introdurre fino a 6 bottiglie.
Durata: indicare il tempo ritenuto sufficiente per raggiungere la
temperatura desiderata.
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
Al termine del ciclo l’apparecchiatura emette un segnale acustico e visualizza una
schermata di avviso.
Non viene svolta alcuna azione di mantenimento della temperatura a garanzia di una
corretta degustazione.
Nota: La bottiglia “tipo” è “Bordolese” da 75cl; tengasi presente che, a parità di capacità, un recipiente in vetro isola
di più di una lattina in alluminio perciò sarà più facile raffreddare una bevanda in lattina che una bevanda in vetro.

18
I
3.12.7 Conservazione a 0°C
Lo sviluppo microbico nei cibi è un
fenomeno naturale che avviene in base
alle condizioni ambientali. La temperatura
è un fattore in grado di influenzare crescita,
riproduzione e moltiplicazione dei batteri
che determinano la degradazione dei
cibi. Con questo programma l’abbattitore
replica le condizioni ambientali presenti in
un conservatore a zero gradi.
Nota: questa apparecchiatura non è un conservatore di
cibi. Se si desidera conservare per lunghi periodi un cibo
o un alimento è consigliabile utilizzare apparecchiature
progettate allo scopo.
3.12.8 Pesce fresco
La cattiva conservazione dei prodotti della
pesca può causare rischi per la salute
in correlazione alla contaminazione da
Anisakis, un parassita che può essere
eliminato con processi prolungati di cottura
o surgelazione. Questo programma consiste
in uno speciale ciclo di surgelazione a
-30°C per 24 ore.
Attenzione! Il costruttore declina ogni responsabilità
derivante dall’uso incorretto dell’apparecchiatura o da
violazione delle norme vigenti in materia sanitaria
CONSERVAZIONE A 0°C
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
ALLA FINE DEL CICLO
Questo programma mantiene costante la temperatura interna dell’apparecchiatura a
+1÷3°C fino all’intervento dell’utente per un massimo di 36 ore. Durante questa fase
l’apparecchiatura svolge automaticamente lo sbrinamento.
PESCE FRESCO
Prima di avviare il ciclo E’ possibile verificare le informazioni inserite attraverso una
schermata di riepilogo.
Ciclo in corso Il display visualizza le impostazioni e il tempo rimanente alla fine
del ciclo.
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Fulgor Milano Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

Lava
Lava ATTILA GN 2/3 User and maintenance manual

Trane
Trane OXBOX J4GXCA003EC6HUA Installer's guide

Cleveland
Cleveland Horizontal Tumble Chiller P-TC-120 Specification sheet

York
York YCWJ45EE0 Installation operation & maintenance

Carrier
Carrier 23XL installation instructions

Carrier
Carrier 30HW-900-008 installation instructions