Fulgor Milano CPH 401 FR X Specification sheet

FRIGGITRICE FILOTOP
CON MANOPOLA
FILOTOP FRYER
WITH KNOB
FRITEUSE FILOTOP
AVEC BUTON
FRITEUSE FILOTOP
MIT KNOPF
FREIDORA FILOTOP
CON POMO
FRITADEIRA FILOTOP
COM BOTÃO
CPH 401 FR X
IT
INSTALLAZIONE - USO - MANUTENZIONE
EN
INSTALLATION - USE - MAINTENANCE
FR
INSTALLATION - EMPLOI - ENTRETIEN
DE
INSTALLATION - GEBRAUCH - WARTUNG
ES
INSTALACIÓN - USO - MANTENIMIENTO
PT
INSTALAÇÃO - USO - MANUTENÇÃO


3
I
Indice
Istruzioni per l’utente, 4
Installazione, 4
Uso, 4
Manutenzione, 4
Istruzioni per l’installatore, 6
Installazione, 6
Posizionamento, 6
Collegamento elettrico, 6
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO
PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI
DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA
UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA
USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE
USATO DA PERSONE (COMPRESI BAMBINI)
CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI O MENTALI, O DA PERSONE
CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA E DELLE
Dati tecnici
Alimentazione 230 V
Potenza (Friggitrice) 2300 W
Cavo di alimentazione 3x1,5 mm2
CONOSCENZE NECESSARIE SE NON SOTTO
LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI
SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE
DI UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA
LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI
PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO
CON L’APPARECCHIO.
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci
congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente
progettato e costruito con materiali di
primissima qualità, è stato accuratamente
collaudato per poter soddisfare tutte le Sue
esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e
rispettare le facili istruzioni che Le
permetteranno di raggiungere eccellenti
risultati sin dalla prima utilizzazione.
Con questo moderno apparecchio Le
formuliamo i nostri più vivi auguri.
IL COSTRUTTORE
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

4
I
Installazione
Tutte le operazioni relative all’installazione
(allacciamento elettrico) devono essere eseguite da
personale qualicato secondo le norme vigenti.
Per le istruzioni speciche vedi la parte riservata
all’installatore.
Uso
(Fig. 1)
La messa in funzione dell’apparecchio si effettua agendo
sulla manopola di comando posta sul frontalino che
consente di impostare una temperatura compresa fra 40
e 200°C.
Una spia luminosa segnala l’entrata in funzione della
resistenza, mentre lo spegnimento indica che la
temperatura desiderata è stata raggiunta.
Una seconda spia (generale) rimane sempre accesa
quando l’apparecchio è in funzione.
La friggitrice è dotata di un termostato che mantiene
costante la temperatura del bagno d’olio, inoltre un
termostato di sicurezza entra automaticamente in
funzione in caso di difettoso funzionamento del termostato
principale, impedendo all’olio di raggiungere temperature
troppo elevate, circa 220 °C.
L’uso di questo apparecchio è molto semplice, tuttavia
per ottenere i migliori risultati è opportuno adottare alcuni
facili accorgimenti come:
- prima di mettere l’olio per la prima volta, pulire
accuratamente le parti d’acciaio e la resistenza in
modo da eliminare gli eventuali residui di lavorazione.
- Non accendere mai l’apparecchio con le resistenze
ruotate fuori dalla vasca
- Non accendere mai l’apparecchio senza che vi sia
l’olio nella vaschetta.
- Usare sempre olii vegetali adatti per friggere: sono
sconsigliati gli olii di semi vari e l’olio di semi di
girasole.
- La quantità di olio contenuta nella vasca varia da
un minimo di l 2 ad un massimo di l 2,7. Se durante
l’uso il livello dell’olio dovesse scendere sotto il
minimo, si dovrà intervenire con un’aggiunta di olio
fresco. Si consiglia di effettuare le aggiunte con olio
dello stesso tipo. I livelli massimo e minimo sono
contrassegnati con due incisioni sulla parete verticale
della vaschetta.
- L’olio può essere usato più volte, si consiglia però di
ltrarlo fra una cottura e l’altra, in modo da eliminare i
depositi che si possono vericare.
- Si consiglia comunque di cambiare l’olio molto spesso
perché anche se ben ltrato piccole particelle residue
possono prendere fuoco durante la cottura.
- Prima di introdurre i cibi nella friggitrice, controllare
che siano perfettamente asciutti. Attendere che l’olio
abbia raggiunto la temperatura desiderata.
- Per i cibi surgelati si consiglia di scongelare a bassa
temperatura e successivamente friggere ad alta
temperatura.
- Nella preparazione di alcuni piatti (patatine fritte)
i migliori risultati si ottengono effettuando una
precottura a 160 °C ed una cottura successiva a
180°C.
- Spesso durante la cottura si devono aggiungere sale
o aromi: evitate, per quanto possibile, di effettuare
queste aggiunte direttamente nella friggitrice perché
il sale, cadendo nei bagni d’olio, ne riduce la qualità.
- In caso di mancato funzionamento, prima di richiedere
l’intervento tecnico, provare a ripristinare il termostato
di sicurezza premendo il pulsantino visibile, dopo
aver tolto la vaschetta dell’olio e svitato il tappo di
protezione, sulla parete interna anteriore.
Livello di temperatura Pietanza
160° C coscie, ali di pollo
170° C frittelle, pesci
180° C crocchette
190° C patatine fritte
- Spesso durante la cottura si devono aggiungere sale
o aromi: evitate, per quanto possibile di effettuare
queste aggiunte direttamente nella friggitrice perchè
il sale, cadendo nei bagni d’olio, ne riduce la qualità.
- In caso di mancato funzionamento, prima di richiedere
l’intervento tecnico, provare a ripristinare il termostato
premendo il pulsantino visibile, dopo aver tolto la
vaschetta dell’olio e svitato il tappo di protezione,
sulla parete interna anteriore.
Manutenzione
Prima di ogni operazione disinserire elettricamente
l’apparecchiatura.
Per una maggiore durata dell’apparecchiatura è
indispensaabile eseguire periodicamente un’accurata
pulizia generale tenendo presente quanto segue:
- le parti in acciaio devono essere pulite con prodotti
idonei (reperibili in commercio) non abrasivi o
corrosivi. Evitare prodotti a base di cloro (varecchina,
ecc);
- evitare di lasciare sul piano di lavoro sostanze acide o
alcaline (aceto, sale, succo di lione, ecc).
Istruzioni per l’utente

5
I
0
40
80
120
160
200
Fig. 1
Table of contents
Languages: