Fulgor Milano SUPREME OUTDOOR SBQ 1000 G User manual

SUPREME OUTDOOR
SBQ 1000 G

3

3
I
Sommario
Descrizione del prodotto..................................4
Componenti.................................................... 6
Istruzioni importanti per la sicurezza...............8
Montaggio del barbecue................................. 12
Caratteristiche del gas nei diversi paesi..........16
Informazioni di sicurezza della bombola del
gas ................................................................ 25
Istruzioni di installazione.................................26
Allacciamento della bombola di gpl.................37
Applicazione del coperchio sottile o della
cappa di cottura ............................................. 39
Istruzioni d’uso ...............................................41
Pulizia e cura ..................................................45
Manutenzione ................................................ 50
Risoluzione problemi ......................................51
Complimenti
Complimenti e grazie per aver scelto il nostro
barbecue integrato. Siamo sicuri che sarà per
voi un piacere usare il nostro nuovo barbecue.
Prima di usare il barbecue, raccomandiamo di
leggere tutto il manuale utente, che fornisce
la descrizione del barbecue e delle relative
funzioni. Per evitare quei rischi sempre presenti
durante l’uso di un apparecchio a gas, è
importante installarlo correttamente e leggere
attentamente le istruzioni per la sicurezza, al
fine di evitare usi impropri e pericoli.
Raccomandiamo di conservare questo libretto
di istruzioni per consultazioni future e di
consegnarlo ad eventuali proprietari successivi.
Dopo aver tolto il barbecue dall’imballaggio,
controllare che non sia danneggiato. In caso di
dubbio, non usare l’apparecchio e contattare il
più vicino centro di assistenza clienti.
Italiano
I
GB English
Suggerimento per l’ambiente
Informazioni sullo smaltimento
per gli utilizzatori
• La maggior parte dei materiali di imballaggio
è riciclabile. Questi materiali vanno smaltiti
tramite l’apposito centro di riciclaggio locale o
mettendoli in contenitori di raccolta adeguati.
• Se si desidera gettare il prodotto, contattare
gli uffici locali competenti e informarsi sulla
modalità di smaltimento corretta.

4 5
I
Descrizione del prodotto
2
1
4
3
5
6
7
Barbecue integrato con coperchio sottile
1. Coperchio sottile
2. Coperchio vano batteria
3. Punto di allacciamento del gas
4. Comandi dei bruciatori
5. Gruppi griglie (2 set)
6. Piastra di cottura
7. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata davanti al piano cottura (non illustrata)
8. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie (non illustrati)

4 5
I
Barbecue integrato coperchio alto
9. Coperchio alto
10. Rastrelliere di riscaldamento
11. Coperchio vano batteria
12. Punto di allacciamento del gas
13. Comandi dei bruciatori
14. Gruppo griglia
15. Piastra di cottura
16. Vaschetta di raccolta olio amovibile collocata davanti al piano cottura (non illustrata)
17. Diffusori di fiamma (2 pz.) collocati sotto le griglie (non illustrati)
9
11
13
12
14
15
16
10

6 7
I
DESCRIZIONE QTÀ
Scatola bruciatori e profilo esterno 1
Bruciatori 4
Diffusori di fiamma 2
Vaschette per l’olio 2
Componenti

6 7
I
Piastra di cottura
massiccia 1
Gruppi griglie 2
CONFIGURAZIONE 1
Coperchio Alto per cottura 1
CONFIGURAZIONE 2
Coperchio Basso di copertura 1

8 9
I
Per la propria sicurezza, l’utente è tenuto a leggere questo manuale prima di mettere
in funzione il barbecue.
Utilizzazione
Leggere attentamente il manuale utente e conservarlo in un luogo a portata di mano per esigenze
di consultazione futura.
Viene mostrato qui di seguito il significato dei simboli usati in questo manuale:
ATTENZIONE
Questo simbolo segnala informazioni relative alla sicurezza personale dell’utente
AVVERTENZA
Questo simbolo segnala informazioni sul modo di evitare danni all’apparecchio
SUGGERIMENTI E
INFORMAZIONI
Questo simbolo segnala suggerimenti e informazioni sull’uso dell’apparecchio
SUGGERIMENTO PER
L’AMBIENTE
Questo simbolo segnala informazioni per un uso economico ed ecologico
dell’apparecchio
Questo simbolo segnala il divieto di compiere un’azione
ATTENZIONE
L’apparecchio DEVE essere installato e riparato solamente da personale qualificato e
patentato.
L’installazione, la modifica delle regolazioni o la manutenzione effettuate in modo
improprio possono causare lesioni o danni a cose.
Del caso contattate il più vicino Centro di Assistenza Tecnica per avere ulteriori
informazioni.
Istruzioni importanti per la sicurezza

8 9
I
NOTA PER L’INSTALLATORE:
IL PRESENTE MANUALE DEVE RESTARE AL PROPRIETARIO PER
CONSULTAZIONE FUTURA
ATTENZIONE
SE SI SENTE ODORE DI GAS, non cercare di accendere il barbecue. Eseguire la
procedura di prova fughe come descritta nel manuale. Localizzare la fuga e riserrare il
raccordo che perde se quello della bombola sostituendo casomai anche la guarnizione di
tenuta.
Se la fuga persiste, chiudere l’alimentazione di gas e chiamare l’assistenza tecnica.
Non piegarsi sul barbecue durante l’accensione.
Non lasciare il barbecue incustodito quando è acceso.
Non ritardare l’accensione una volta aperto il gas.
Non tenere o usare bombolette spray in prossimità del barbecue.
Non tenere liquidi infiammabili in prossimità del barbecue.
Non usare detergenti a base caustica o abrasiva sul barbecue.
Non mettere in funzione il barbecue con il coperchio chiuso.
Non cercare di smontare o sistemare i rubinetti di comando.
Non cercare di smontare o sistemare il regolatore della bombola (non in dotazione)
ma eventualmente sostituirlo con uno nuovo.
Non verificare la presenza di fughe con una fiamma libera.
Non modificare la struttura dell’apparecchio e non modificare le dimensioni dell’ori-
ficio degli iniettori.
Non ostruire le aperture di ventilazione del barbecue.
Non permettere ai bambini di mettere in funzione il barbecue o di giocare vicino ad
esso
Non utilizzare il barbecue se nel raggio di circa 60 cm dalla parte superiore, inferio-
re, posteriore o laterale del dispositivo si trovano materiali infiammabili.

10 11
I
Tenere eventuali cavi elettrici e tubi di alimentazione carburante lontano dalle
superfici calde.
Non tenere mai una bombola di gas di ricambio vicino al barbecue
Questo dispositivo raggiunge temperature elevate. Prestare particolare attenzione
in presenza di bambini o anziani
Non spostare l’apparecchio quando è acceso
Indossare guanti di protezione durante l’utilizzo del babecue
Tenere lontani i bambini di età inferiore agli otto anni se non continuamente sorve-
gliati.
Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparec-
chio e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
Maneggiare con cura le bombole di gas anche se sembrano vuote nel rispetto delle
norme sulla sicurezza in uso.
Non utilizzare bombole di gas ammaccate o arrugginite
Non scollegare la bombola di gas dall’apparecchio quando è in funzione. Eseguire
qualsiasi intervento sulla bombola di gas lontano dall’apparecchio.
Accendere i bruciatori solamente a coperchio sollevato
Se la manopola diventa difficile da ruotare, fare controllare i rubinetti da un centro
assistenza autorizzato.
Abbassare il coperchio accompagnandolo con la mano facendo in modo che nulla
si interponga alla sua corretta chiusura.
Durante la cottura a coperchio chiuso tenete sotto controllo il termometro: e se il
valore supera i 350°C è necessario sollevare il coperchio per evitare pericolosi
surriscaldamenti.
Non lasciare oggetti sulle superfici di cottura.
Non usare in nessun caso l’apparecchio per riscaldare l’ambiente.
Chiudere sempre la valvola gas della bombola a fine utilizzo.

10 11
I
Responsabilita’ del costruttore:
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.

12 13
I
Utensili necessari per il montaggio:
- cacciavite con intaglio a croce
1. Togliere tutti i componenti dalla scatola.
2. Collocare i diffusori di fiamma nelle posizioni desiderate (sotto i punti (A) nei quali
verranno messe le sezioni di griglia) e attaccare il bordo posteriore del diffusore di
fiamma al retro del corpo del barbecue.
Montaggio del barbecue
RETRO
RETRO
FRONTE
FRONTE

12 13
I
3. Applicare le vaschette di raccolta olio alla parte anteriore del barbecue.
RETRO
RETRO
FRONTE

14 15
I
4. Mettere la piastra di cottura e le sezioni di griglia nelle posizioni desiderate accertandosi
che i diffusori di fiamma si trovino sotto le sezioni di griglia
NOTA: assicurarsi che i gruppi griglie siano orientati correttamente, in modo che la superficie
della griglia sia inclinata in avanti per permettere all’olio di defluire nelle vaschette di raccolta.
RETRO
FRONTE

14 15
I
5. Dopo l’installazione nel banco, collegare il coperchio sottile o la cappa di cottura come
descritto nel capitolo “Applicazione del coperchio sottile o della cappa di cottura” del
presente manuale.
D
E
T
T
A
G
LIO
H
RETRO
FRONTE
FRONTE

16 17
I
Caratteristiche dei gas nei diversi paesi
CATEGORIA GAS E
PRESSIONI
PAESI DI DESTINAZIONE
AT BE CY HR DK EE FI FR DE GR IE IS IT LV LT LU
I3+ G30/G31=28-30/37
mbar
• • • • • • •
I3B/P(30) G30/G31=30mbar
••••• • • ••
I3B/P(37) G30/G31=37mbar
I3B/P(50) G30/G31=50mbar
• •
2H G20=20mbar
• ••••• •• •••
2E G20=20mbar
• • •
2E+ G20=20mbar
• •
2L G25=25mbar
2LL G25/20mbar
•
2H(25) G20/25mbar
2S G25.1/25mbar
2Lw G27/20mbar
2Ls G2.350/13mbar
CATEGORIA GAS E
PRESSIONI
PAESI DI DESTINAZIONE
MT NO NL PT PL GB CZ RO SK SI ES SE CH TR HU
I3+ G30/G31=28-30/37
mbar
• • • • • • • •
I3B/P(30) G30/G31=30mbar
•••• ••• • ••
I3B/P(37) G30/G31=37mbar
•
I3B/P(50) G30/G31=50mbar
• • •
2H G20=20mbar
• • •••••••••
2E G20=20mbar
• •
2E+ G20=20mbar
2L G25=25mbar
• •
2LL G25/20mbar
•
2H(25) G20/25mbar
•
2S G25.1/25mbar
•
2Lw G27/20mbar
•
2Ls G2.350/13mbar
•

16 17
I
G20-20 cat. 2H, 2E, 2E+
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 135
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 20
Consumo massimo (l/h) 1448
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G20-25 cat. 2H(25)
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 130
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 25
Consumo massimo (l/h) 1448
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G25-20 cat. 2LL
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 155
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 20
Consumo massimo (l/h) 1684
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G25-25 cat.2L
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 145
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 25
Consumo massimo (l/h) 1684
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G25.1 cat.2S
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 145
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 25
Consumo massimo (l/h) 1683
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1

18 19
I
G27 cat.2Lw
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 155
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 20
Consumo massimo (l/h) 1766
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G2.350 cat.2Ls
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 194
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 13
Consumo massimo (l/h) 2011
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 1
G30 /G31 cat. I3+
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 94
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 28..30/30..37
Consumo massimo (g/h) 1106
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 Tutto aperto
G30 /G31 cat. I3B/P (30)
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 94
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 30
Consumo massimo (g/h) 1106
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 Tutto aperto
G30 /G31 cat. I3B/P (37)
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 89
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 37
Consumo massimo (g/h) 1106
Regolazione aria primaria (mm) Xvedi fig. pag. 21 Tutto aperto

18 19
I
G30 /G31 cat. I3B/P (50)
Portata termica nominale (kW) 15,2
Diametro iniettore (1/100mm) 83
Numero iniettori 4
Pressione (mbar) 50
Consumo massimo (g/h) 1106
Regolazione aria primaria (mm) XVEDI FIG. PAG. 21 Tutto aperto
Adattamento a diverso tipo di gas
Se l’apparecchiatura risulta predisposta per un diverso tipo di gas da quello di alimentazione
disponibile, si deve procedere alla sostituzione degli iniettori con i corrispondenti al tipo di
gas da utilizzare (vedi tabelle pagine precedenti). La sostituzione va fatta usando un’apposita
chiavetta da 7mm dopo aver tolto i bruciatori come nel modo indicato a pagina (47). Una volta
sostituito l’iniettore provvedere a regolare l’Aria dello stesso portandolo a 1mm se per metano e
al massimo se a GPL.
Per la regolazione del minimo, una volta acceso il bruciatore, tolto la manopola e la guarnizione
sotto, ruotare l’apposita vite del rubinetto (B - vedi pag. 21) che per il GPL va totalmente chiusa
mentre per il metano deve essere svitata per circa 3/4 di giro ricordando che una fiamma più
bassa di 3mm può anche non venire “sentita” dalla termocoppia del rubinetto. Una volta regolati
i minimi, rimontare le guarnizioni e le manopole relative.
RETRO
FRONTE

20 21
I
DETTAGLIO A
RETRO
RETRO
FRONTE
FRONTE
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Fulgor Milano Grill manuals