FULGOR FTIHD 960 TC X User manual

FTIHD 960 TC X
FTIHD 960 TC BKX
FTIHD 960 TC WHX
FTIHD 1260 TC X
CAPPA DA CUCINA
HOOD
HOTTE DE CUSINE
CAMPANA DE COCINA
KÜCHENHAUBE
IT
EN
FR
ES
DE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION AND USE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION ET L’UTILISATION
INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACIÓN Y USO
INSTALLATION UND GEBRAUCH

2

12
3
3

4
6
5
Fig. 6.2
Fig. 6.1
Fig. 5.3
Fig. 5.2
Fig. 5.1
Fig. 7.6
Fig. 7.5
Fig. 7.4
Fig. 7.3
Fig. 7.2
Fig. 7.1
4

7
8
9
5

INDICE
Avvertenze
Versioni d’uso
Installazione
Funzionamento
Manutenzione
IT
6

L’aria non deve essere scarica-
ta in una canna fumaria utiliz-
zata per scaricare i fumi dagli
apparecchi che bruciano gas o
altri combustibili (non applica-
bile agli apparecchi che scari-
cano l’aria nella stanza);
Questo apparecchio e è proba-
bile che le sue parti accessibili
diventa molto caldo se usato in
combinazione con dispositivi
di cottura.
In caso di installazione con
piano cottura a gas la parte in-
feriore della cappa deve trovar-
si ad una distanza minima di 65
cm dal piano.
Per evacuare l’uscita dell’aria,
si prega di rispettare le dispo-
sizioni pertinenti e le regole
impartite dalle autorità compe-
tenti.
Quando si eseguono i collega-
menti elettrici sull’apparecchio,
assicurarsi che l’alimentazione
sia dotata di collegamento a
terra e che i valori di tensione
corrispondano a quelli indicati
sull’etichetta posta all’interno
dell’apparecchio stesso.
AVVERTENZE
L’apparecchio può essere uti-
lizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità siche,
sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sor-
veglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istru-
zioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla com-
prensione dei pericoli ad esso
inerenti.
I bambini non devono giocare
l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione
dell’utente non devono essere
eseguite da bambini senza su-
pervisione.
Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere so-
stituito dal produttore, dal suo
agente di servizio o persone
analogamente qualicate per
evitare pericoli.
Sussiste il rischio di incendio
se la pulizia non viene eseguita
secondo le istruzioni;
Non cucinare cibi alla amma
sotto la cappa.
7

Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere so-
stituito dal produttore, dal suo
agente di servizio o persone
qualicate allo stesso modo
per evitare un pericolo.
Prima di eseguire qualsiasi
operazione di manutenzione
o manutenzione, è necessario
rimuovere l’apparecchio dalla
rete elettrica. Se l’apparecchio
non è dotato di cavo e spina
essibili non separabili o di un
altro dispositivo che garanti-
sca disconnessioni dalla rete,
con una distanza di apertura
tra i contatti di almeno 3 mm,
tali dispositivi di disconnessio-
ne devono essere forniti all’in-
terno dell’installazione ssa.
Se l’apparecchio sso è dotato
di un cavo di alimentazione a
spina, l’apparecchio deve es-
sere collocato in un luogo in
cui la spina può essere rag-
giunto facilmente.
Prima di eseguire l’installazio-
ne dell’apparecchio, verica-
re che tutti i componenti non
siano danneggiato. In tal caso,
mettersi in contatto con il pro-
prio rivenditore e non procede-
re con installazione.
Se Il prodotto dovesse mostra-
re qualsiasi anomalia, scolle-
gare l’apparecchiatura dalla
rete elettrica.
Quando la cappa e gli apparec-
chi alimentati con energia di-
versa dall’elettricità sono con-
temporaneamente in funzione,
la pressione negativa nella
stanza non deve superare i 4
Pa (4 x 105 bar).
8

INSTALLAZIONE
Prima di procedere all’installazione, per evitare
danni dell’apparecchio, disinserire il ltro antigras-
so. La rimozione del ltro metallico antigrasso av-
viene operando sull’apposita maniglia spingendo-
la verso la parte posteriore della cappa e facendo
ruotare il ltro verso il basso sganciandolo dalla
sua sede (dis. 3).
Attenzione: l’installazione deve essere fatta da
almeno due persone.
Prima di procedere al ssaggio della cappa pre-
disporre l’alimentazione elettrica entro l’ingombro
del tubo decorativo ed un foro evacuazione aria
nel caso che la versione sia aspirante.
* Versione aspirante
Usando la piastra superiore (dis. 4.1) posizionan-
dola sul softto, effettuare 4 fori da 8 mm. in cor-
rispondenza delle asole. Nei fori eseguiti inserire
i tasselli in plastica (dis. 4.1-A) e ssare la piastra
sul softto con le viti (dis. 4.1-B). Successiva-
mente ssare la struttura inferiore (dis. 6.2) sulla
cappa facendo coincidere i fori della stessa con le
viti metriche saldate sul supporto ventilatore (dis.
6.1). Inserire le relative rondelle ed i relativi dadi in
dotazione (dis. 6.2-A) avvitandoli con un utensile
idoneo.
Collegare il tubo per l’evacuazione dell’aria sul
boccaglio del gruppo motore ssandolo con una
fascetta commerciale.
Inserire la struttura superiore (dis. 6.3) sopra quel-
la inferiore regolandone la posizione in base all’al-
tezza precedentemente stabilita tenendo presente
l’altezza minima dal piano cottura. Con le apposite
viti (dis. 6.3-B) ssare le due strutture.
A questo punto inserire i due tubi telescopici (dis.
6.4 e dis. 6.5) da sopra le strutture facendoli scen-
dere no alla apposita sede della cappa. Sollevare
la cappa con la struttura ed i tubi inseriti no a che
le quattro molle (dis. 6.6-E) non si agganciano alle
asole (dis. 6.3-C).
Una volta agganciate le due parti ssare tramite le
viti di sicurezza (dis. 5.2-A) i due componenti (dis.
5.1 e dis. 5.2) collegando successivamente il tubo
della cappa al foro di evacuazione.
Effettuare il collegamento elettrico.
VERSIONI D’USO
L’apparecchio è già predisposto sia per la versio-
ne ltrante sia per la versione aspirante.
* Nella versione ltrante (dis.1) l’aria ed i vapori
convogliati dall’apparecchio, vengono depurati
sia da un ltro antigrasso sia da un ltro al car-
bone attivo e rimessi in circolazione nell’ambiente
attraverso le grigliette laterali del camino. Nell’uso
in versione ltrante è necessario l’uso di un de-
viatore aria (dis.1), che posto nella parte superiore
del tubo permetta il riciclo dell’aria nell’ambiente.
* Nella versione aspirante (dis. 2) i vapori ven-
gono convogliati direttamente all’esterno, tramite
un condotto di evacuazione che si collega con la
parte superiore della parete o del softto. L’utilizzo
del ltro al carbone non è necessario.
9

* Versione ltrante
Usando la piastra superiore (dis. 4.1) posizionan-
dola sul softto, effettuare 4 fori da 8 mm. in corri-
spondenza delle asole. Nei fori eseguiti inserire i
tasselli in plastica (dis. 4.1-A). Fissare il deettore
(dis. 4.2) alla staffa superiore (dis. 4.3) tramite le
quattro viti autoletanti in dotazione (dis. 4.3-A).
Fissare la piastra con il deettore montato a soft-
to con le viti (dis. 4.1-B). Successivamente ssare
la struttura inferiore (dis. 6.2) sulla cappa facendo
coincidere i fori della stessa con le viti metriche
saldate sul supporto ventilatore (dis. 6.1). Inserire
le relative rondelle ed i relativi dadi in dotazione
(dis. 6.2-A) avvitandoli con un’utensile idoneo.
Collegare il tubo per l’evacuazione dell’aria sul
boccaglio del gruppo motore ssandolo con una
fascetta commerciale. Inserire la struttura supe-
riore (dis. 6.3) sopra quella inferiore regolandone
la posizione in base all’altezza precedentemente
stabilita tenendo presente l’altezza minima dal
piano cottura. Con le apposite viti (dis. 6.3-B)
ssare le due strutture. A questo punto inserire i
due tubi telescopici (dis. 6.4 e dis. 6.5) da sopra le
strutture facendoli scendere no all’apposita sede
della cappa. Sollevare la cappa con la struttura ed
i tubi inseriti no a che le quattro molle (dis. 6.6-
E) non si aggancino alle asole (dis. 6.3-C). Una
volta agganciate le due parti ssare tramite le viti
di sicurezza (dis. 5.2-A) i due compnenti (dis. 5.1 e
dis. 5.2) collegando successivamente il tubo della
cappa al foro inferiore del deettore.
Effettuare il collegamento elettrico.(Solo per ver-
sione con display) sollevare il tubo inferiore no
a scoprire il cavo piattina che esce dal gruppo
aspirante e collegarlo al cavo piattina del display.
Riabbassare il tubo inferiore facendo attenzione
che entri correttamente nella sede della cappa
aspirante. Sollevare il tubo superiore (dis. 6.5) no
al softto e inserire le due viti autolettanti (dis.
6.5-D).
Bloccaggio valvola
Attenzione! Prima di collegare il tubo essibile
uscita aria al motore, accertarsi che la valvola di
non ritorno posta sulla bocca del motore sia libera
di roteare.
10

FUNZIONAMENTO
FTIHD 960 TC X - FTIHD 1260 TC X (dis. 8)
A: Interruttore on/off luce
B: Interruttore on (I velocità)/off motore
C: Interruttore II velocità
D: Interruttore III velocità
E: Interruttore IV velocità
F: Temporizzatore 10 minuti
Mod. SIL TC - versione Touch Control (Dis. 7)
A: INTERRUTTORE ON/OFF LUCI
B: RIDUZIONE VELOCITA’/ OFF MOTORE
C: INDICATORI VELOCITA’
D: ON MOTORE / AUMENTO VELOCITA’
E: TEMPORIZZATORE 10 min.
La pulsantiera Touch Control permette di imposta-
re la funzione desiderata sorando il relativo tasto.
Le spie luminose (C) posizionate al centro della
pulsantiera indicano la velocità di aspirazione im-
postata.
Nel caso di errato funzionamento della pulsantie-
ra, premere due volte il tasto di colore rosso visi-
bile all’interno della cappa dopo la rimozione del
ltro antigrasso.
Se il prodotto SILTC rimane privo di alimentazione
elettrica, al momento del ripristino delle funzioni ri-
chiede 15 secondi per l’autodiagnosi, nel frattem-
po potrebbe non funzionare correttamente.
Il prodotto è dotato di un dispositivo elettronico
che permette lo spegnimento automatico dopo
quattro ore di funzionamento dall’ultima operazio-
ne eseguita.
11

12
MANUTENZIONE
TEMPORIZZAZIONI
Con l’entrata in vigore dal 1° Gennaio 2015 dei
nuovi regolamenti della Commissione Europea
EU65 “Energy label” e EU66 “ Eco design”, ab-
biamo reso conforme i prodotti in base ai requisiti
richiesti.
Tutti i modelli nelle versioni energy label di-
spongono di una elettronica, con funzioni di
temporizzazione delle velocità di aspirazio ne, su-
periore a 650m³/h.
In effetti i modelli con motore a bordo, con por-
tata massima superiore a 650m³/h, pre vedono la
IVa velocità temporizzata dopo 5 minuti di funzio-
namento, Trascorsi i tempi di cui sopra il motore
di aspirazione passa alla IIIa velocità in maniera
automatica.
Se il prodotto viene impostato alla IIIa velo cità,
passa automaticamente alla II velocità dopo 7
minuti. Resta comunque possibile modicare le
velocità in uso.
Il prodotto in modalità stand-by ha un con sumo
inferiore a 0.5W.
* Un’accurata manutenzione garantisce un buon
funzionamento ed un buon rendimento nel tempo.
* Una cura particolare va rivolta al pannello an-
tigrasso.
La rimozione del ltro avviene operando sull’appo-
sita maniglia spingendola verso la parte posteriore
della cappa e facendo ruotare il ltro verso il bas-
so sganciandolo dalla sua sede (dis. 3A).
Il ltro viene inserito nell’operazione inversa.
Dopo 30 ore di esercizio della cappa la pulsan-
tiera, segnalerà la saturazione del ltro, mediante
l’illuminazione di tutti i tasti.
Nel Mod. SILTC, Versione Touch Control, la satu-
razione del ltro viene segnalata mediante lam-
peggio degli indicatori di velocità (Dis.7 C). Per il
reset, schiacciare il tasto temporizzatore . La
pulizia del ltro antigrasso può essere eseguita a
mano o in lavastoviglie. La pulizia avviene in rap-
porto all’uso, almeno una volta ogni due mesi.
* Per la pulizia dell’apparecchio stesso viene
consigliato l’uso di acqua tiepida e detersivo neu-
tro, evitando l’uso di prodotti contenenti abrasivi.
Per la pulizia di apparecchi in acciaio viene con-
sigliato l’uso di prodotti specializzati, seguendo le
istruzioni indicate sul prodotto.
Sostituzione della barra LED
Utilizzando un utensile appropriato, rimuo vere la
barra LED dalla sua sede (vedi Fig.22), scollegar-
la elettronicamente mediante l’ap posito connetto-
re quindi sostituirla con una di pari caratteristiche.

CONTENTS
Warnings
Uses
Installation
Working
Maintenance
GB
13

This appliance and its accessi-
ble parts are likely to become
very hot if used in combination
with cooking devices.
In case of installation with gas
hobs the cooker surface and
the inferior part of the cooker
hood must be at a minimun di!
stance of 65 cm.
To evacuate the air outlet, ple-
ase comply with the pertaining
rules given by competent au-
thorities.
When performing the electrical
connections on the appliance,
please make sure that the po-
wer supply is provided with
earth connection and that vol-
tage values correspond to tho-
se indicated on the label pla-
ced inside the appliance itself.
If the supply cord is damaged,
it must be replaced by the ma-
nufacturer, its service agent or
similarly qualied persons in
order to avoid a hazard.
WARNINGS
this appliance can be used by
children aged from 8 years and
above and persons with redu-
ced physical, sensory or men-
tal capabilities or lack of expe-
rience and knowledge if they
have been given supervision
or instruction concerning use
of the appliance in a safe way
and understand the hazards in-
volved.
Children shall not play with the
appliance.
Cleaning and user maintenance
shall not be made by children
without supervision.
If the supply cord is damaged,
it must be replaced by the ma-
nufacturer, its service agent or
similarly qualied persons in
order to avoid a hazard.
There is a re risk if cleaning is
not carried out in accordance
with the instructions;
Do not ambé under the range
hood.
The air must not be dischar-
ged into a ue that is used for
exhausting fumes from applian-
ces burning gas or other fuels
(not applicable to appliances
that only discharge the air back
into the room);
14

Before carrying out any cle-
aning or maintaining opera-
tions, the appliance needs to
be removed from the electric
grid.
If the appliance is not provided
with a non-separable exible
cable and plug, or with ano-
ther device ensuring discon-
nections from the grid, with an
opening distance between the
contacts of at least 3 mm, then
such disconnecting devices
must be supplied within the -
xed installation.
If the xed appliance is endo
wed with a supply cord and a
plug, the appliance has to be
put in a place where the plug
can be reached easily.
Before carrying out the instal-
lation of the appliance, please
check that all components are
not damaged. In such a case,
make contact with your retailer
and do not proceed with the in-
stallation.
Should the product show any
anomaly, disconnect the ap-
pliance from the power supply.
When the range hood and ap-
pliances supplied with energy
other than electricity are simul-
taneously in operation, the
negative pressure in the room
must not exceed 4 Pa (4 x 10-5
bar).
15

USES
The appliance is already arranged both for ltering
and for suction performances.
* In its ltering version (Fig. 1), the air and fumes
conveyed by the appliance are depured both by a
grease lter and by an active coal lter, (to be pur-
chased as accessories) and put again into circula-
tion through the side-grids of the chimney. For this
version an air deector (to be purchased as acces-
sories) placed on the superior part of the pipe and
allowing air-recycling is necessary (Fig.1).
* In its sucking version (Fig. 2), fumes are direct-
ly conveyed outside, through an evacuation duct
connected with the superior part of the wall or the
ceiling. Both coal lter and air deector are not ne-
cessary in this case.
INSTALLATION
* Before installing the appliance, in order not to
damage the appliance itself, the metal grease lter
should be removed. Such lter can be removed by
pushing the special lter handle toward the back
side of the cooker hood and turning it downwards
so to unfasten it from its slot (Fig. 3).
Attention: at least two people are needed to
perform the installation.
Before xing the hood, place the electric feeding
properly into the ornamental pipe and place a hole
for air evacuation in case of a sucking version.
* Suction model
Place the upper plate (Fig. 4.1) on the ceiling. Drill
4 holes, 8 mm each, just next to the slots.
Insert the plastic dowels into the holes (Fig. 4.1-A)
and screw up the plate on the ceiling (Fig. 4.1-B).
Then fasten the lower structure (Fig. 7.2) on the
hood by making its holes and the metric-thread
screws welded on the fan support coincide (Fig.
6.1). Insert the washers and nuts provided (Fig.
6.2-A) and screw with an appropriate tool.
Connect the drainpipe to the power unit nozzle
and x securely with a hose clamp.
Insert the upper structure (Fig. 6.3) into the lowest
one and adjust its height as required by matching
it with the cooking top’s minimum height. Tighten
the two structures securely with the screws provi-
ded (Fig. 6.3-B).
Insert the two extension tubes (Fig. 6.4 & Fig. 6.5)
from above the two structures by making them
come down to the appropriate hood seat. Lift the
hood together with the structure and the extension
tubes to make the four springs (Fig. 6.6-E) hook
to the slots (Fig. 6.3-C). Then tighten the two ele-
ments securely (Fig. 5.1 & Fig. 5.2) with the safety
screws (Fig. 5.2-A) and connect the hood tube to
the drain hole.
Make the electrical connections.
16

*Filtering model
Place the upper plate (Fig. 4.1) on the ceiling. Drill
4 holes, 8 mm each, just next to the slots. Insert
the plastic dowels into the holes (Fig. 4.1-A). Fix
the bafe (Fig. 4.2) to the upper bracket (Fig. 4.3)
with the four self-tapping screws provided (Fig.
4.3 A). Screw up the plate together with the bafe
(Fig. 4.1 B). Then fasten the lower structure (Fig.
6.2) on the hood by making its holes and the me-
tric-thread screws welded on the fan support coin-
cide (Fig. 6.1). Insert the washers and nuts pro-
vided (Fig. 6.2-A) and screw with an appropriate
tool. Connect the drainpipe to the power unit noz-
zle and x securely with a hose clamp. Insert the
upper structure (Fig. 6.3) into the lowest one and
adjust its height as required by matching it with
the cooking top’s minimum height. Tighten the two
structures securely with the screws provided (Fig.
6.3-B). Insert the two extension tubes (Fig. 6.4 &
Fig. 7.5) from above the two structures by making
them come down to the appropriate hood seat.
Lift the hood together with the structure and the
extension tubes to make the four springs (Fig. 6.6-
E) hook to the slots (Fig. 6.3-C). Then tighten the
two elements securely (Fig. 5.1 & Fig. 5.2) with the
safety screws (Fig. 5.2-A) and connect the hood
tube to the bafe’s lower hole.
Make the electrical connections. (For versions
with display only) Lift the lower pipe until the cable
strap coming out of the sucking unit is uncovered
and connect it to the display cable strap. Put down
the lower pipe while paying attention it is being
properly introduced into the hood. Lift the upper
tube (Fig. 6.5) up to the ceiling and insert the two
self-tapping screws (Fig. 6.5-D).
Warning!
Before connecting the exible exhausting pipe to
the motor, make sure the stop valve, which is on
the air outlet of the motor, can swing.
WORKING
FTIHD 960 TC X - FTIHD 1260 TC X (Fig. 8)
A: Light switch on/off
B: Motor switch on/off (1st rate level)
C: 2nd rate level switch
D: 3rd rate level switch
E: 4th rate level switch
F: 10 - minutes timer
Mod. SIL TC - Touch Control version (Dis. 9)
A: Light switch On/Off
B: Reduce speed
C: Luminous telltale
D: Incrase speed
E: 10 - minute timer
The products are endowed with an electronic de-
vice which allows the automatic switching off after
4 hours working from the last operation.
17

MAINTENANCE
* An accurate maintenance guarantees good fun-
ctioning and long-lasting performance.
* Particular care is due to the grease lter panel.
It can be removed by pushing its special handle
toward the back-side of the cooker hood and tur-
ning the lter downwards so to unfasten it from its
slot (Fig. 3A).
To insert the lter just perform the opposite ope-
ration.
After 30 hours working (model SIL-Module luxury
version), the push button control panel will signal
the saturation of the grease lter by lighting all the
buttons.
In the SILTC models (Touch Control Version) the
grease lter saturation is signalled by the ashing
of the two central push buttons (Fig. 16C). Press
the timer button to reset .
The grease lter needs cleaning by regular hand-
washing or in dishwasher every two months at le-
ast or depending on its use.
* To clean the appliance itself tepid water and
neutral detergent are recommended, while abrasi-
ve products should be avoided. For steel applian-
ces specialized detergents are recommended
(please follow the instructions indicated o the pro-
duct itself to obtain the desired results).
Substitution of the LED bar:
Using an appropriate tool, remove the LED bar
from its seat (refer to Fig. 9), disconnect it electro-
nically using the appropriate con nector then sub-
stitute it with a LED bar with same characteristics.
TIMING
As a result of the new EU65 “Energy label” and
EU66 “ Ecodesign” regulations issued by the Eu-
ropean Commission, which came into force as
from January 1st, 2015 , our products have been
adapted to comply with these new re quirements.
All of the models complying with the energy label
requirements, are equipped with new electronics
including a timer device for suction speeds con-
trol, when the air capacity exceeds 650m³/h.
Internal motor models, with maximum air capacity
higher than 650m³/h, are equipped with a timer de-
vice that automatically switches the suction speed
from 4th to 3rd speed, after 5 minutes operation.
If the appliance is working at 3rd speed, it is auto-
matically switched to 2nd speed, after 7 minutes
operation. Operation speeds can also be changed
during operation.
The energy consumption of the appliance in stand
– by mode is lower than 0.5W.
18

INDEX
Attention
Version de l’appareil
Installation
Fonctionnement
Entretien
F
19

Il est donc nécessaire d’équiper
la pièce de prises d’air alimentant
un ux d’air frais constant.
* L’ors du raccordement électrique
assurez-vous que la prise de cou-
rant soit munie de mise à la terre;
vériez aussi que les valeurs de
tension correspondent à celles qui
sont indiquées sur la plaque des
caractéristiques de l’appareil, qui
se trouve à l’intérieur de celui-ci.
*Avant de procéder à une opéra-
tion d’entretien ou de nettoyage
quelconque, il faut débrancher
l’appareil.
Si votre appareil n’a pas pas de
câble exible qui ne peut pas
être séparé, ni de prise ou bien
d’autre dispositif qui garantisse
le débranchement de tous les
pôles du réseau,avec une distan-
ce d’ouverture entre les contacts
d’au moins 3mm., ces dispositif
de séparation du réseau doivent
alors être prévus dans l’installa-
tion xe.
Si l’appareille xé est pourvu du
câble de l’alimentation et une -
che, l’appareille doit être placé de
manière que la che soit facile-
ment accessible.
ATTENTION
* Les enfants, les personnes
dépendantes ou handicapée ne
peuvent utiliser l’appareil que
si elles sont sous la surveillance
d’adultes.
* La distance entre la surfa-
ce de la table de cuisson et la
base de la hotte doit être d’au
moins 65 cm.
* L’air aspiré ne doit pas être
canalisé dans un conduit qui
est utilisé pour évacuer les fu-
mées produites par des appa-
reils alimentés par des sources
d’énergie autres que l’énergie
électrique (installations de
chauffage central, radiateurs,
chauffe-eau, etc.).
* Pour évacuer l’air qui doit
être éliminé respectez les pre-
scriptions des autorités com-
pétentes.
* Prévoyez une aération de la
pièce adéquate quand une hot-
te et des appareils alimentés par
une énergie autre que l,énergie
électrique (poêle à gaz, à char-
bon, etc.) sont utilisés en même
temps. En effet, en évacuant l’air,
la hotte pourrait créer une dé-
pression dans la pièce. La pres-
sion négative de la pièce ne doit
pas dépasser 0,04 mbar, évitant
ainsi que la source de chaleurs
provoque un appel des gaz qui
doivent être évaqués.
20
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other FULGOR Ventilation Hood manuals
Popular Ventilation Hood manuals by other brands

Baumatic
Baumatic BTI970SS instruction manual

Küppersbusch
Küppersbusch IKD9880.0 Instructions for use and installation instructions

Caple
Caple DD820BK instruction manual

Klarstein
Klarstein Silver Lining instruction manual

Pkm
Pkm KHU-60EB instruction manual

Schweigen
Schweigen Isodrive 1600 installation guide