Galletti ART-U Series Service manual

ART-U
IT
Ventilconvettore di design mobile dalla profondità ridotta e motore BLDC
1 - 4 kW
PLUS
» Mobile dal design innovativo con profondità no a soli 10 cm
» Motore BLDC controllato da inverter
» Ridotti consumi energetici
» Funzionamento modulante
MANUALEDIINSTALLAZIONE,USOEMANUTENZIONE
2
Motore brushless Ventilatore
tangenziale
Supervisione
GARDA
Impianto a 2 tubi Installazione
verticale
FC66005704-05 03/20

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
La Galletti S.p.A. con sede in via Romagnoli 12/a, 40010 Bentivoglio (BO) - Italia, dichiara, sotto la propria responsabilità, che i ventilcon-
vettori ART-U, apparecchi terminali per impianti di riscaldamento e condizionamento dell'aria, sono conformi a quanto prescritto dalle
Direttive 2006/42/CE, 2014/30/UE, 2014/35/UE e successive modiche.
Bologna, 09-01-2019
Michele Galletti
Amministratore delegato
Gentile cliente,
Grazie per aver riposto la Sua ducia in uno dei prodotti di Galletti S.p.a
È il risultato del nostro lavoro e del nostro impegno di progettazione, ricerca e produzione ed è stato realizzato con i
migliori materiali, con componenti e tecnologie produttive allo stato dell'arte.
La marcatura CE del prodotto ne garantisce la rispondenza ai requisiti di sicurezza delle direttive: Macchine, Compati-
bilità Elettromagnetica, Sicurezza Elettrica ed Apparecchiature in Pressione. La rispondenza ai requisiti Ecodesign è in
piena sintonia con l'attenzione all'ambiente che orienta da sempre la nostra impresa.
La certicazione aziendale del sistema di gestione della Qualità e della Sicurezza garantiscono che la Qualità del Pro-
dotto sia costantemente vericata e migliorata e che la sua realizzazione avvenga nel pieno rispetto dei più elevati
standard.
Scegliendo il nostro prodotto, Lei ha scelto Qualità ed Adabilità, Sicurezza e Sostenibilità.
A sua disposizione, ancora una volta.
Galletti S.p.a

LIMITI DI FUNZIONAMENTO
Fluido termovettore: acqua
Temperatura acqua: 5°C ÷ 80°C
Temperatura aria: 5°C ÷ 43°C
Tensione di alimentazione: 230 V - 50 Hz
Massima pressione di esercizio: 10 bar
Limite di umidità relativa dell'aria ambiente: RH<85%
non condensante
INDICE GENERALE
1 PRIMA DI INIZIARE L'INSTALLAZIONE . . . . . . . . p. 4
2 UTILIZZO PREVISTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 4
LUOGO DI INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 4
3 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO . . . . . . . . . . . p. 5
INNOVAZIONE GUIDATA DAL DESIGN. . . . . . . . . . . . . p. 5
VERSIONI DISPONIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 5
COMPONENTI PRINCIPALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 6
CONFIGURATORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 7
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 7
4 DATI DIMENSIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 8
5 INSTALLAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 8
AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . p. 8
MONTAGGIO UNITÀ BASE E MOBILE DI
COPERTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 10
5.1 SMONTAGGIO UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 10
6 VERIFICA FUNZIONALE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 10
7 USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 10
8 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 11
PULIZIA DEL FILTRO ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 11
PULIZIA DELLA BATTERIA DI SCAMBIO TERMICO
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 11
PULIZIA DEL MOBILE DI COPERTURA. . . . . . . . . . . . .p. 11
9 RICERCA DEI GUASTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 11
10 DATI TECNICI NOMINALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 12
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA -
UNITÀ GALLETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 13
11 FIGURE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 63

ARTU4
1 PRIMA DI INIZIARE L'INSTALLAZIONE
Leggere attentamente questo manuale.
L'installazione e la manutenzione dell'apparecchio devono essere
eettuati esclusivamente da personale tecnico qualicato per que-
sto tipo di macchina, in conformità con le normative vigenti.
Al ricevimento dell'apparecchio controllarne lo stato vericando
che non abbia subito danni dovuti al trasporto.
Per l'installazione e l'uso di eventuali accessori si rimanda alle relati-
ve schede tecniche degli stessi.
Individuare il modello di ventilconvettore ART-U dalle indicazioni
riportate sull'imballo. Vedi paragrafo 3.7p.7.
SIMBOLI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il manuale
Attenzione
Utilizzare dispositivi di protezione individuale
UTILIZZARE DPI ADEGUATI GUANTI PER REFRIGERANTE,
OCCHIALI DI PROTEZIONE
ATTENZIONE: I prodotti elettrici ed elettronici non possono es-
sere mescolati con i riuti casalinghi non separati. NON provate
a smantellare il sistema da soli: lo smantellamento del sistema,
il trattamento del refrigerante, dell'olio e di altre parti, dev'es-
sere eettuato da un installatore autorizzato e deve rispettare la
legislazione applicabile. Le unità devono essere trattate presso
un impianto specializzato di lavorazione per il riutilizzo, il rici-
claggio e il recupero. Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, aiuterete a prevenire possibili conse-
guenze negative per l'ambiente e la salute umana. Per ulteriori
informazioni contattate il vostro installatore o l'autorità locale.
2 UTILIZZO PREVISTO
Galletti S.p.A. si ritiene sollevata da ogni responsabilità nei casi in
cui l'apparecchio sia installato da personale non qualicato, venga
utilizzato impropriamente o in condizioni non ammesse, non venga
eettuata manutenzione prevista dal presente manuale o non siano
stai utilizzati ricambi originali.
Apparecchi progettati per la climatizzazione dell'aria ambiente e
destinati all'utilizzo in applicazioni di comfort civile.
LUOGO DI INSTALLAZIONE
Nella scelta del luogo di installazione osservare i seguenti punti:
il terminale di condizionamento non deve essere posto imme-
diatamente sotto una presa di corrente
non installare l'unità in ambienti con presenza di gas o polveri
inammabili
non esporre l'unità a spruzzi d'acqua; non installare in locale
lavanderia
installare il terminale su pareti che ne reggano il peso, mante-
nendo intorno uno spazio suciente a garantirne il buon fun-
zionamento e le operazioni di manutenzione ordinaria e straor-
dinaria (vedi gura 11.4p.65)
conservare il terminale nell'imballo no al momento dell'instal-
lazione
ATTENZIONE: l’installazione del terminale su pareti non per-
fettamente planari può provocare una deformazione (torsione)
dell’unità interna, tale da compromettere il perfetto allinea-
mento dei componenti e rendere dicoltosa l’installazione
del mobile di copertura. In taluni casi ciò può determinare ad-
dirittura un fenomeno di instabilità del usso dell’aria; tale fe-
nomeno scompare una volta rimosso il problema che genera
la deformazione di cui sopra. Vericare la planarità della parete
prima di procedere all’installazione. Nel caso di pareti non pla-
nari, talvolta è possibile eliminare il fenomeno interponendo
spessori adeguati fra l’asola di ssaggio dell’unità e la parete
stessa, in modo da compensare il dislivello osservato.

FC66005704-05 5
3 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Ventilconvettore di design con mobile dalla profondità ridotta e motore BLDC. Vedi gura 11.1p.63.
INNOVAZIONE GUIDATA DAL DESIGN
Dalla grandissima esperienza di Galletti nello sviluppo e progetta-
zione di ventilconvettori ed a conferma della sua continua ricerca di
innovazione, nasce il nuovo ART-U, risultato di una perfetta combi-
nazione tra performance e design.
L'ambizioso obiettivo di questo progetto era quello di sviluppare
qualcosa di assolutamente nuovo ed unico, un prodotto non ancora
presente sul mercato, che da una parte fosse in grado di rispondere
alle sempre più stringenti richieste in termini di ecienza energeti-
ca, dall'altra potesse per la prima volta incontrare le recenti tenden-
ze di arredamento ed interior design.
Con il nuovo ART-U, Galletti centra completamente questo obietti-
vo, presentando sul mercato un nuovo concetto di terminale idroni-
co, un prodotto che si caratterizza per le sue invidiabili performance
tecniche ed allo stesso tempo rappresenta un vero e proprio shift
stilistico, in un settore ormai abituato da troppo tempo a prodotti
molto simili tra loro.
ART-U, con la sua profondità che in alcuni punti sora i soli 10 cm,
e forte delle sue linee uniche, è stato concepito per essere un pro-
dotto assolutamente trasversale, che si adatta perfettamente sia ad
ambienti rigorosi ed essenziali, sia a spazi più caldi e sosticati. Gra-
zie inoltre alla possibilità di customizzazione del pannello frontale,
ART-U soddisfa la richiesta di sempre maggior personalizzazione
degli spazi da arredare.
Il raggiungimento di elevatissimi standard estetici non ha indebo-
lito l'usuale virtuosismo costruttivo dei prodotti Galletti: la ricerca
d'innovazione si è infatti concentrata anche sui componenti e sull'u-
tilizzo di nuovi materiali.
Con ART-U si è ridenito lo stato dell'arte anche in termini di per-
formance tecniche, grazie all'utilizzo di simulazioni uidodinamiche
computazionali per l'ottimizzazione dello scambio termico all'inter-
no del terminale abbinato all'utilizzo di motori elettrici a magneti
permanenti.
VERSIONI DISPONIBILI
I modelli con comando a bordo (o predisposizione) presentano due
portelle laterali (sinistra e destra). Vedi gura 11.2p.64
I modelli predisposti per solo comando a distanza, presentano una
griglia superiore continua. Vedi gura 11.3p.64
ATTENZIONE: su questi modelli non è possibile installare
successivamente un comando a bordo; prestare attenzione a
questo aspetto in fase di ordine dell'unità
ART-U
É personalizzabile con dierenti declinazioni cromatiche su
richiesta.
ART-U Grey
Pannello frontale costituito da lamine in alluminio naturale
spazzolato;
Fiancate laterali in ABS colore RAL 9005;
Griglia frontale composta da ltro metallico di colore nero;
Griglia superiore di colore nero costituita da alette orientabili in al-
luminio anodizzato vincolate da supporti in ABS.
ART-U White
Pannello frontale costituito da lamine in colore RAL9010;
Fiancate laterali in ABS colore RAL 9010;
Griglia frontale composta da ltro metallico;
Griglia superiore costituita da alette orientabili in alluminio anodiz-
zato vincolate da supporti in ABS.
ART-U Red
Pannello frontale costituito da lamine in colore RAL3020
Fiancate laterali in ABS colore RAL 9005;
Griglia frontale composta da ltro metallico;
Griglia superiore costituita da alette orientabili in alluminio anodiz-
zato vincolate da supporti in ABS.
ART-U Black
Pannello frontale costituito da lamine in colore RAL9005
Fiancate laterali in ABS colore RAL 9005;
Griglia frontale composta da ltro metallico;
Griglia superiore costituita da alette orientabili in alluminio anodiz-
zato vincolate da supporti in ABS.

ARTU6
COMPONENTI PRINCIPALI
Mobile di copertura
L'elegante pannello frontale è costituito da due lamine di alluminio
con anima in polietilene ed eventuale verniciatura superciale a ba-
se di poliestere. È un materiale leggero ma molto resistente, nato
per i rivestimenti di facciata in ambito edilizio. Le ancate laterali
sono in ABS stabilizzato agli UV per mantenere il colore inalterato
nel tempo.
L'anima in polietilene funge da riempimento essibile e isolante ter-
mico mentre l'alluminio conferisce strutturalità ed estetica.
Convogliatori
In polistirene ad alta densità. Sono progettati per ottimizzare il
usso aeraulico all'interno del terminale idronico consentendo una
distribuzione ottimale del usso d'aria in batteria e silenziosità ad
ogni regime di funzionamento.
Griglia superiore
Costituita da alette orientabili in alluminio anodizzato, disponibili in
versione per comando a bordo o a parete. I pettini in ABS, a suppor-
to delle griglie, evitano la essione delle stesse, garantendo sempre
la sicurezza dell'utilizzatore.
Nella versione con comando a parete il terminale presenta una gri-
glia superiore continua.
Nella versione per comando a bordo la griglia presenta due portelle
laterali apribili al ne di consentire l'accesso al controllo.
Griglia frontale
Stabilizza il funzionamento del ventilatore tangenziale, è fornita di
ltro metallico in acciaio inox.
Motore elettrico
Motore BLDC a magneti permanenti con inverter integrato nel
gruppo di ventilazione. È garantito il grado di protezione IP44, quin-
di è scongiurato l'accesso di polvere al suo interno ed è garantita la
resistenza a spruzzi di acqua.
Batterie di scambio termico
Turbolenziata ad alta ecienza in tubo di rame ed alette in allumi-
nio, è corredata di collettori in ottone e valvola di sato.
Sulle alette è applicato di serie il trattamento idrolico, per aumen-
tarne l'ecacia in rarescamento.
Nella versione standard gli attacchi idraulici sono posizionati a sini-
stra. Attacchi idraulici a destra su richiesta.
Filtro aria
Filtro rigenerabile realizzato in polipropilene a nido d'ape, facilmen-
te estraibile per le operazioni di manutenzione
Ventilatori tangenziali
Ventilatore tangenziale bilanciato staticamente e dinamicamente
per ridurre la rumorosità in funzionamento.
L' ABS utilizzato per le pale garantisce, rispetto alle ventole metal-
liche, una riduzione delle vibrazioni ed assenza di essione lungo
l'asse di rotazione.
Le pale sono intervallate da dischi intermedi di rinforzo al ne di
aumentarne la robustezza.

FC66005704-05 7
CONFIGURATORE
A U 1 0 W I L 0000
00 B
0
Famiglia Taglia Versione Motore Batterie
Stadard
Batterie
DF Valvole Comando Sonde Accessori
vari
Griglia
superiore Release\ Speciale
10
20
30
40
50
Y Grey
W White
R Red
K Black
I Brushless L sinistra
R destra
0 assente 0 assente
1 3 vie on/o
230V
2 2 way -
on/o 230V
3 3 vie -
modulante
4 2 vie -
modulante
5 3 vie -
on/o 230V
6 2 vie -
on/o 230V
0 assente
T touch base
6 TED10
E EVO board
F EVO board
+disp
0 assente
1
SA
2
SW
3
SU
4 SA+SW
5 SA+SU
6 SA+SU+SW
B SA x TED
C SW x TED
D SA+SW TED
0 assente
2 guscio
valvola
0
griglia
continua
P portelle
comando
0A revisione iniziale
0B
ACCESSORI
Pannelli di comando elettronici a microprocessore con display
AUEVOBOARD Scheda di potenza per comando EVO a bordo ART-U
AUEVODISP Interfaccia utente con display per comando EVO di ART-U
EVOBOARD Scheda di potenza per comando EVO
EVODISP Interfaccia utente con display per comando EVO
KBEVS Kit installazione comando EVO a bordo ART-U
MCLE Comando a microprocessore con display MY COMFORT LARGE
MCSUE Sonda umidità per comandi MY COMFORT (medium e large), EVO
MCSWE Sonda acqua per comandi MY COMFORT , EVO, LED 503
Pannelli di comando elettronici a microprocessore
KBTES Kit per l’installazione dei comandiTED a bordo di ART-U
TED 10 Comando elettronico per il controllo del ventilatore inverter BLDC e di una o due valvole
ON/OFF 230V
TED SWA Sonda temperatura aria o acqua per comandiTED
Bacinelle ausiliarie di raccolta condensa, gusci isolanti, pompa scarico condensa
GIVK Guscio isolante per valvola tipo VKS
Zoccoli di sostegno e copertura
DISCO-COVERK Piedino di copertura per ART-U - colore nero RAL 9005
DISCO-COVERR Piedino di copertura per ART-U - colore rosso RAL 3020
DISCO-COVERW Piedino di copertura per ART-U - colore bianco RAL 9010
Valvole
KV24 Valvola a 2 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 24V, kit idraulico lato attacchi, per batteria
principale
KV24DF Valvole a 2 vie, attuatori ON/OFF, alimentazione 24 V, kit idraulici lato attacchi, per batteria
principale e batteria addizionale
KVDF Valvole a 2 vie, attuatori ON/OFF, alimentazione 230 V, kit idraulici lato attacchi, per batteria
principale e batteria addizionale
KVMDF Valvola a 2 vie, attuatore MODULANTE, alimentazione 24V, kit idraulico lato attacchi per
batteria principale e batteria addizionale
V2VSTD Valvole a 2 vie, attuatori ON/OFF o MODULANTI, alimentazione 230V o 24V, kit idraulici,
per batteria principale
V3VSTD Valvole a 3 vie, attuatori ON/OFF o MODULANTI, alimentazione 230V o 24V, kit idraulici,
per batteria principale
VKDF Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 230V, kit idraulico completo, per batteria
addizionale
VKDF24 Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 24V, kit idraulico completo, per batteria
addizionale
VKDF24ND Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 24V, kit idraulico senza detentore, per
batteria addizionale
VKDFND Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 230V, kit idraulico senza detentore, per
batteria addizionale
VKMDF Valvola a 3 vie, attuatore MODULANTE, alimentazione 24V, kit idraulico completo, per
batteria addizionale
VKMDFND Valvola a 3 vie, attuatore MODULANTE, alimentazione 24V, kit idraulico senza detentore,
per batteria addizionale
VKMS Valvola a 3 vie, attuatore MODULANTE, alimentazione 24V, kit idraulico completo, per
batteria principale
VKMSND Valvola a 3 vie, attuatore MODULANTE, alimentazione 24V, kit idraulico senza detentore,
per batteria principale
VKS Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 230V, kit idraulico completo, per batteria
principale
VKS24 Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 24V, kit idraulico completo, per batteria
principale
VKS24ND Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 24V, kit idraulico senza detentore, per
batteria principale
VKSND Valvola a 3 vie, attuatore ON/OFF, alimentazione 230V, kit idraulico senza detentore, per
batteria principale

ARTU8
4 DATI DIMENSIONALI
Nella gura 11.4p.65 sono riportati i dati dimensionali di ART-U e le posizioni degli attacchi idraulici.
5 INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: l'installazione e l'avviamento dell'unità devono
essere eettuati da personale competente, secondo le regole
della corretta pratica impiantistica, in conformità alle normative
vigenti.
Per ogni unità, prevedere sulla rete di alimentazione un interrut-
tore (IL) con contatti di apertura con distanza di almeno 3 mm e
un fusibile (F) di protezione adeguato.
ATTENZIONE: Installare l'unità, l'interruttore di linea (IL), e/o
gli eventuali comandi a distanza in una posizione non raggiun-
gibile da persone che si trovino nella vasca da bagno o nella
doccia.
ATTENZIONE: i ltri di rete associati agli inverter (allo scopo
di ridurre le emissione condotte e garantire quindi la confor-
mità della macchina alla direttiva EMC) producono correnti di
dispersione verso terra. Ciò può provocare, in alcuni casi, l'inter-
vento dell'interruttore dierenziale di sicurezza. E' consigliabile
prevedere un interruttore dierenziale aggiuntivo, con taratura
modicabile, dedicato alla sola linea di alimentazione della
macchina.
ATTENZIONE: l'unità base una volta installata deve essere pro-
tetta con il materiale dell'imballo per evitare danneggiamenti in
cantiere, prima dell'inserimento del mobile.
ATTENZIONE: mantenere il mobile dell'unità nell'imballo origi-
nale no al suo denitivo montaggio sul fancoil.
AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE
I ventilconvettori vanno installati in una posizione tale da riscalda-
re e rarescare uniformemente il locale, su pareti che ne reggano
il peso.
Installare gli eventuali accessori sull'apparecchio standard prima di
procedere alla sua installazione.
Per l'installazione e l'uso di eventuali accessori si rimanda alle rela-
tive schede tecniche.
Installare l'eventuale pannello di comando a distanza in una posi-
zione facilmente raggiungibile dall'utente per l'impostazione delle
funzioni e, se prevista, ecace per la rilevazione della temperatura.
Evitare quindi:
posizioni esposte direttamente all'irraggiamento solare;
posizioni soggette a correnti dirette di aria calda o fredda;
di interporre ostacoli che impediscano la rilevazione corretta
della temperatura.
Gli attacchi idraulici sono previsti di serie sul lato sinistro, guar-
dando frontalmente l'apparecchio.
Le versioni con attacchi sul lato opposto disponibili solo su
ordine.
I tubi di connessione idraulici devono passare attraverso le aso-
le predisposte sul pannello posteriore dell'unità (a seconda del-
la versione SX o DX, utilizzare l'asola appropriata), vedi gura
11.4p.65.
NB: Il posizionamento della sonda acqua, se presente, può es-
sere di due tipi:
1. se la macchina è dotata di kit valvole la sonda acqua deve essere
ssata nell'apposito pozzetto, come da istruzioni dell'accessorio
2. se la macchina NON è dotata di kit valvole la sonda acqua, resa
disponibile sul lato attacchi idraulici, deve essere ssata sulla
tubazione di INGRESSO, mediante l'apposito tronchetto in ra-
me riempito di pasta conduttiva. Occorre inne isolare in modo
appropriato la sonda per essere certi che legga correttamente
la temperatura dell'acqua.
NB: La sonda aria, se presente, deve essere ssata nella parte
inferiore dell'unità, sotto la staa di supporto motore, mediante
il porta-sonda adesivo fornito in dotazione
NOTA: i cablaggi elettrici devono essere sempre posizionati sul
lato opposto agli attacchi idraulici.
Realizzare i collegamenti idraulici alla batteria di scambio termico
e, nel caso di funzionamento in fase di rareddamento, allo scarico
condensa.
È consigliabile prevedere la mandata dell'impianto nella parte al-
ta dello scambiatore di calore ed il ritorno nella parte bassa dello
stesso.
Eettuare lo sfogo dell'aria dallo scambiatore agendo sulle valvole
di sato poste a anco degli attacchi idraulici della batteria stessa.
Vedi gura 11.5 p.66.
NOTA: Quando è prevista la valvola a corredo del fan coil, di-
venta obbligatorio prevedere un adeguato isolamento termico
del corpo valvola e dei raccordi idraulici che compongono il kit.
Nel caso di valvola a 3 vie, è necessario prevedere il guscio iso-
lante GIVKL (attacchi idraulici a sinistra) oppure GIVKR (attacchi
idraulici a destra).
Per favorire il drenaggio della condensa inclinare la tubazione di
scarico verso il basso di almeno 3 cm/m; sul suo percorso non si de-
vono formare anse o strozzature.
AVVERTENZA:
Nel funzionamento normale, in particolare con ventilatore alla
velocità minima ed aria ambiente con elevata umidità relativa, è
possibile che si verichi formazione di condensa sulla mandata
aria e su alcune parti della struttura esterna dell'apparecchio.
Per evitare tali fenomeni, sempre rimanendo all'interno dei li-
miti di lavoro previsti per l'apparecchio, è necessario limitare
la temperatura dell'acqua in ingresso all'interno dello scam-
biatore. In particolare occorre che la dierenza fra la tempera-
tura di rugiada dell'aria (TA,DP) e la temperatura dell'acqua in
ingresso (TW) NON sia superiore a 14 °C, secondo la relazione:
TW>TA,DP-14 °C
Esempio: nel caso di aria ambiente a 25°C con il 75% di umidità
relativa il valore di temperatura di rugiada è pari a circa 20 °C e
dunque la temperatura dell'acqua in ingresso in batteria dovrà
essere superiore a:
20-14 = 6 °C al ne di evitare fenomeni di condensa su fancoil
provvisto di valvola.
20-12 = 8 °C qualora non si possa installare l'accessorio kit val-
vole.

FC66005704-05 9
Fan coil con valvola
T aria bulbo secco [°C]
21 23 25 27 29 31 33
Umidità
relativa %
40 5555555
50 5555568
60 55557911
70 5 5 6 8 9 11 13
80 5 6 8 10 12 14 16
90 6 8 10 12 14 16 18
Fan coil senza valvola
T aria bulbo secco [°C]
21 23 25 27 29 31 33
Umidità
relativa %
40 6666666
50 66666810
60 6 6 6 7 9 11 13
70 6 6 8 10 11 13 15
80 6 8 10 12 12 16 18
90 8 10 12 14 14 18 20
In caso di sosta prolungata del terminale, con ventilatore fermo
e circolazione di acqua fredda nello scambiatore, è possibile che
si formi condensa anche all'esterno dell'apparecchio. In questo
caso è consigliabile installare l'accessorio valvola a 3 vie (o 2 vie)
in modo da interrompere il usso d'acqua in batteria quando il
ventilatore è fermo.
Nel caso di fermate invernali scaricare l'acqua dall'impianto onde
evitare danneggiamenti dovuti a formazione di ghiaccio; se vengo-
no utilizzate soluzioni antigelo vericare il punto di congelamento
utilizzando la tabella riportata di seguito.
% glicole in peso Temperatura
congelamento (°C) Variazione potenza
resa Variazione perdita
di carico
0 0 1,00 1,00
10 -4 0,97 1,05
20 -10 0,92 1,10
30 -16 0,87 1,15
40 -24 0,82 1,20
ATTENZIONE:
Durante le operazioni di collegamento, trattenere gli attacchi idrau-
lici della macchina con una chiave esagonale o assicurarsi che non
ruotino, per evitare di danneggiare i tubi all'interno dell'unità.
Collegamenti elettrici
Eettuare i collegamenti elettrici in assenza di tensione, secon-
do le normative di sicurezza vigenti, seguendo scrupolosamen-
te lo schema in gura 11.7p.67 e relativa legenda.
Vericare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla
targhetta dell'apparecchio.
I collegamenti elettrici tratteggiati vanno eseguiti dall'installatore.
Per ogni ventilconvettore prevedere sulla rete di alimentazione un
interruttore (IL) con contatti di apertura con distanza di almeno 3
mm e un fusibile (F) di protezione adeguato.
Per i collegamenti elettrici dei comandi seguire gli schemi nelle
gure: 11.8p.68, 11.9p.69 e 11.10p.70.
NOTA: il comando My Comfort Large è disponibile solo nella
versione a parete.
Comando Galletti dedicato (TED - EVO)
I comandi Galletti implementano una logica che consente di impo-
stare una velocità ssata (indicata in gura con il segnale analogico
3, 6, 8 V) o una modulazione automatica della velocità, che sfrutta
appieno i vantaggi del motore BLDC.
La logica automatica varia il segnale analogico al motore fra 2 e 10
V, sulla base della distanza dal set point, al ne di accelerare le fasi di
messa a regime assestandosi poi ad una velocità di mantenimento
molto bassa.
SET
2V
SET
SET + DEADZONE
AUTO
AUTO
SET - DEADZONE
SET + DEADZONE + 3°C
SET - DEADZONE - 3°C
2V
6V
3V
°C
°C
8V
6V
3V
8V

ARTU10
MONTAGGIO UNITÀ BASE E MOBILE DI COPERTURA
Al ricevimento dell'unità controllare l'integrità della confezione.
Lasciare il mobile di copertura all'interno dell'imballo e procedere
all'installazione dell'unità base (che comprende anche la griglia di
uscita aria, nella parte superiore) alla parete utilizzando le 4 asole
predisposte, con tasselli adeguati alle caratteristiche della parete di
ancoraggio, mantenendo il lo inferiore a 100 mm dal pavimento
per una corretta aspirazione dell'aria ed un'agevole estrazione del
ltro.
Una volta completata l'istallazione dell'unità base (che comprende
anche i collegamenti idraulici ed elettrici) è possibili procedere al
montaggio del mobile di copertura (pannello frontale e ancate)
Per ssare il mobile procedere al suo posizionamento avvicinandolo
all'unità base in modo da allineare i perni di sostegno alle asole pre-
senti sul pannello posteriore (vedi gura 11.12p.72).
In seguito abbassare il mobile in modo da ottenere il bloccaggio dei
perni all'interno delle sedi apposite.
Per impedire lo smontaggio del mobile occorre agire sulla vite di
blocco inferiore, con l'apposita chiave a brugola, come mostrato in
gura 11.12p.72.
Montare il ltro aria agendo sulle viti a brugola (vedi gura
11.11p.71)
Successivamente dare alimentazione alla macchina.
SMONTAGGIO UNITÀ
Per procedere allo smontaggio dell'unità seguire attentamente i se-
guenti passaggi:
1. Togliere alimentazione alla macchina agendo sul sezionatore
dedicato.
2. Rimuovere il ltro aria agendo sulle viti a brugola (vedi gura
11.11p.71)
3. Svitare le viti laterali e sollevare il mobile di copertura facendo
uscire i perni di ssaggio dalle asole.
4. Prima di rimettere in funzione l'unità eseguire le operazioni so-
pra descritte in ordine inverso.
6 VERIFICA FUNZIONALE
Vericare che l'apparecchio sia perfettamente livellato e che lo
scarico condensa non sia ostruito (depositi di calcinacci ecc.).
Vericare che l'apparecchio sia installato in modo da garantire il
corretto usso d'aria.
Controllare la tenuta dei collegamenti idraulici (allo scambiato-
re e allo scarico condensa).
Controllare che i cablaggi elettrici siano ben saldi (eseguire il
controllo in assenza di tensione).
Assicurarsi che sia stata eliminata l'aria dallo scambiatore di ca-
lore.
Rimontare il mobile di copertura e ltro.
Dare tensione al ventilconvettore e vericarne il funzionamento.
7 USO
Per l'utilizzo del ventilconvettore riferirsi alle istruzioni del pannello
di comando, disponibile come accessorio.
L'orientazione del usso d'aria è possibile utilizzando la griglia ba-
sculante superiore (controllo del usso verso l'alto o verso il basso)
come riportato in gura 11.2 p.64 e 11.3p.64.
ATTENZIONE: Per motivi di sicurezza, non introdurre mani o
oggetti nella griglia di uscita dell'aria.
PERICOLO: L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità -
siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della neces-
saria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’ap-
parecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I
bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore
non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.

FC66005704-05 11
8 MANUTENZIONE
Per motivi di sicurezza, prima di compiere qualsiasi manuten-
zione o pulizia, spegnere l'apparecchio ponendo il controllo
elettronico su "OFF" e l'interruttore di linea su 0 (OFF).
PERICOLO! Prestare attenzione durante le operazioni di ma-
nutenzione: alcune parti metalliche possono provocare ferite:
dotarsi di guanti protettivi.
I ventilconvettori ART-U non necessitano di particolari manutenzio-
ni: è suciente la pulizia periodica del ltro aria.
È necessario un periodo di rodaggio di 100 ore di funzionamento
per eliminare tutti gli attriti meccanici iniziali del motore.
Eettuare il primo avviamento alla velocità massima di
funzionamento.
Per garantire il buon funzionamento dei ventilconvettori ART-U os-
servare le indicazioni riportate di seguito:
mantenere il ltro aria pulito;
non versare liquidi all'interno dell'apparecchio;
non introdurre parti metalliche attraverso la griglia di uscita aria
e la griglia frontale;
evitare di ostruire la mandata o l'aspirazione dell'aria.
Ad ogni avviamento seguente una lunga sosta assicurarsi che non
sia presente aria all'interno dello scambiatore di calore.
Prima del periodo di funzionamento in fase di rarescamento veri-
care che lo scarico della condensa avvenga correttamente e che
le alette dello scambiatore di calore non siano ostruite da impurità.
Procedere eventualmente alla loro pulizia con aria compressa o con
vapore a bassa pressione, senza danneggiare le alette.
Una manutenzione adeguata e periodica si traduce in risparmio
energetico ed economico.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA
Pulire il ltro aria almeno una volta al mese e prima di ogni perio-
do di utilizzo (prima del periodo di riscaldamento e del periodo di
condizionamento).
Per la pulizia del ltro aria procedere nel seguente modo vedi gura
11.11p.71:
1. Togliere alimentazione alla macchina prima di eettuare qual-
siasi operazione.
2. Svitare le due viti 4M che bloccano il ltro estraendolo dalla sua
sede e liberandolo dalle calamite (dotarsi di cacciavite a brugo-
la, lunghezza massima 8 cm).
3. Pulirlo con acqua tiepida (nel caso di polveri secche, con aria
compressa).
4. Dopo averlo lasciato asciugare, reinserire il ltro.
5. Una volta che il ltro è stato riposizionato, ssarlo nuovamente
con le due viti 4M.
AVVERTENZA: IL FILTRO ARIA DEVE SEMPRE ESSERE BLOC-
CATO MEDIANTE LE APPOSITE VITI AFFINCHÉ SIA IMPEDITO IL
CONTATTO ACCIDENTALE CON IL VENTILATORE.
Si consiglia la sostituzione annuale del ltro aria, utilizzando ricambi
originali; il modello di terminale è individuabile sulla targhetta di
identicazione posta sulla ancata interna.
PULIZIA DELLA BATTERIA DI SCAMBIO TERMICO
È consigliabile controllare lo stato degli scambiatore prima di ogni periodo di funzionamento, vericando che le alette non siano ostruite
dall'impurità.
PULIZIA DEL MOBILE DI COPERTURA
Utilizzate un panno morbido.
Non versare mai liquidi sull'apparecchio, perché si potrebbero
provocare scariche elettriche e danneggiare le parti interne.
Non utilizzare mai solventi chimici aggressivi.
9 RICERCA DEI GUASTI
Se l'apparecchio non funziona correttamente, prima di richiedere
l'intervento del servizio assistenza, eseguite i controlli riportati nella
tabella sotto riportata.
Se il problema non può essere risolto, rivolgetevi al rivenditore o al
centro assistenza più vicino.
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
L’unità non funziona
Manca corrente Ridare corrente
È scattato il salvavita Chiedere l’intervento del servizio assistenza
L’interruttore di avviamento è posto su 0. Avviare la macchina ponendo l’interruttore su I
L’unità riscalda o raffresca poco
Il filtro aria è sporco o otturato Pulire il filtro aria
Lo scambiatore di calore è sporco Chiedere l’intervento dell’installatore
C’è un ostacolo vicino all’aspirazione o all’uscita dell’aria Rimuovere l’ostacolo
È presente dell’aria all’interno dello scambiatore di calore Chiedere l’intervento dell’installatore
Le finestre e le porte sono aperte Chiudere porte e/o finestre
È selezionata la velocità minima di funzionamento Selezionare la velocità media o massima
L’unità“perde”acqua L’apparecchio non è installato con la giusta inclinazione Chiedere l’intervento dell’installatore
Lo scarico condensa è ostruito Chiedere l’intervento dell’installatore

ARTU12
10 DATI TECNICI NOMINALI
ART-U 10 20 30 40 50
Velocità min med max min med max min med max min med max min med max
Portata aria nominale m³/h 110 141 179 190 275 391 295 390 528 412 529 715 474 609 824
Alimentazione elettrica V-ph-Hz 230 - 1 - 50
Potenza assorbita (E) W 4 5 6 7 11 17 10 14 23 14 20 32 16 23 36
Resa raffreddamento totale (1) kW 0,39 0,69 0,80 0,93 1,32 1,67 1,44 2,01 2,44 1,96 2,62 3,16 2,29 3,17 3,72
Resa raffreddamento sensibile (1) kW 0,29 0,50 0,63 0,69 0,99 1,28 1,05 1,44 1,84 1,43 1,97 2,43 1,66 2,26 2,83
Resa raffreddamento totale (2)(E) kW 0,39 0,69 0,80 0,93 1,31 1,66 1,43 2,00 2,42 1,95 2,60 3,13 2,28 3,14 3,69
Resa raffreddamento sensibile (2)(E) kW 0,29 0,49 0,62 0,68 0,98 1,26 1,04 1,43 1,82 1,42 1,95 2,39 1,65 2,24 2,79
Classe FCEER (E) C B B B B
Portata acqua (1) l/h 67 116 134 161 227 282 247 329 395 338 441 528 395 517 622
Perdita di carico (1)(E) kPa 1 1 2 4 8 11 12 20 27 9 15 20 14 23 31
Resa riscaldamento (3)(E) kW 0,73 0,93 1,05 1,28 1,70 2,14 1,98 2,41 2,94 2,65 3,22 3,92 3,08 3,74 4,56
Classe FCCOP (E) C
Perdita di carico (3)(E) kPa 1 1 2 4 8 11 12 20 27 9 15 20 14 23 31
Resa riscaldamento (4)(E) kW 0,56 0,73 0,87 1,04 1,38 1,81 1,52 2,09 2,48 1,96 2,66 3,34 2,49 3,07 3,74
Portata acqua (4) l/h 98 126 146 169 238 303 261 359 413 360 457 557 416 528 644
Perdita di carico (4)(E) kPa 1 1 2 4 7 12 11 20 27 8 14 20 14 20 28
Potenza sonora globale (5)(E) dB(A) 37 44 49 39 47 54 41 47 54 42 47 54 42 47 54
Tensione in ingresso V 4,5 5,6 6,4 4,9 7,0 10,0 5,4 7,0 10,0 5,5 7,0 10,0 5,5 7,0 10,0
Contenuto acqua - batteria STD dm³ 0,64 0,91 1,20 1,59 1,82
Sezione cavi alimentazione (6) mm² 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
Tipo cavo alimentazione N07V-K
Fusibile di protezione F A 1 1 1 1 1
Tipo fusibili gG
(1) Temperatura acqua 7°C / 12°C, temperatura aria 27°C bulbo secco / 19°C bulbo umido (47% umidità relativa)
(2) Espressa secondo la EN1397:2015
(3) Temperatura acqua in ingresso 50°C, portata acqua come funzionamento in raffreddamento, temperatura aria 20°C
(4) Temperatura acqua 45°C / 40°C, temperatura aria 20°C
(5) Potenza sonora rilevata secondo ISO 3741 e ISO 3742
(6) La sezione indicata è da considerarsi come sezione minima consigliata. La scelta dei cavi deve avvenire in conformità con la norma CEI - UNEL 35024/1.
(E) Dati certificati EUROVENT

FC66005704-05 13
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA UNITÀ GALLETTI
1. Le unità ART-U Galletti S.p.A., sono garantiti per 24 mesi
dalla data di consegna all'utilizzatore. La garanzia è relativa
alla riparazione e/o sostituzione in forma gratuita dei com-
ponenti con "vizi" o difetti di fabbricazione.
2. Galletti S.p.A. vincola la concessione della garanzia alla verica
di vizi o difetti dei componenti, attraverso un Centro Assistenza
Autorizzato dalla scrivente stessa sul territorio di competenza.
3. In conformità con la direttiva 199/44/CE attuata dal DL n.
24 (2 febbraio 2002), la garanzia Galletti S.p.A. è applicabile
esclusivamente al prodotto non contemplando alcuna parte
dell'impianto.
4. La data di decorrenza della garanzia sarà relativa al documen-
to scale di accompagnamento. In mancanza dello stesso la
Galletti S.p.A. si riserva di stabilire la decorrenza dalla data di
fabbricazione.
5. Scaduti i termini di garanzia, i costi relativi ai ricambi ed alla ma-
nodopera necessaria per la riparazione, sono a carico del cliente.
6. Come specicato dai termini di legge (DL n. 199), l'obbligo della
garanzia all'utilizzatore nale è a carico del venditore (la società
presso la quale ha eettuato l'acquisto). Galletti S.p.A. attiverà le
procedure di garanzia su richiesta del venditore.
7. La garanzia Galletti S.p.A. non copre:
Controlli, manutenzioni, riparazioni dovuti a normale
usura
Installazione errata o non conforme
Danni da trasporto e/o movimentazione non recla-
mati all'atto della consegna
Uso improprio
Alimentazione elettrica non "prevista" dai dati di tar-
ga
Danni o manipolazioni di personale non autorizzato
Atti vandalici e danni da agenti atmosferici.
1. Galletti S.p.A. si riserva di contestare la validità della garanzia
se, da riscontri oggettivi, risulti che il prodotto abbia funzionato
prima della decorrenza della garanzia.
2. Le modalità delle presenti condizioni di garanzia sono valide ed
applicabili esclusivamente per il territorio italiano.
Only for italian market
Seulement pour le marché Italien
Nur für den italienischen Markt


ART-U
EN
1 - 4 kW
INSTALLATION,USEANDMAINTENANCEMANUAL
PLUS
» A furnishing with an innovative design and width up to only 10 cm
» Inverter-controlled BLDC motor
» Low energy consumption
» Modulating operation
2
BLDC motor Tangential fan Supervision
GARDA
2 pipes systems Vertical
installation
Design fan coil unit of small depth and BLDC motor
FC66005704-05 03/20

DECLARATION OF CONFORMITY
Galletti S.p.A.whose main oce is via Romagnoli 12/a, 40010 Bentivoglio (BO) - Italy,hereby declares, under its sole responsibili-
ty, that the ART-U fan coil, indoor units for heating and air conditioning systems, conform to the specications of the Directives
2006/42/EC, 2014/30/UE, 2014/35/UE and subsequent amendments.
Bologna, 09-01-2019
Michele Galletti
CEO
Dear Customer,
Thank you for placing your trust in one of the products of Galletti S.p.a
This product is the result of our work and our commitment to design, research, and production and has been
made from the nest materials, employing state-of-the-art components and production technology.
The CE marking of the product ensures its compliance with the safety requirements of the following directives:
the Machinery Directive, the Electromagnetic Compatibility Directive, the Electrical Safety Directive, and the
Pressure Equipment Directive. Fulllment of the Ecodesign requirements is fully in keeping with the environ-
mental awareness that has always guided our company.
The company certication of the Quality and Safety management system ensures that product quality is
constantly checked and improved, and that the product is manufactured in full compliance with the highest
standards.
By choosing our product, you have opted for Quality, Reliability, Safety, and Sustainability.
At your disposal, once again.
Galletti S.p.a

TABLE OF CONTENTS
1 BEFORE STARTING THE INSTALLATION
PROCEDURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18
2 INTENDED USE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18
INSTALLATION SITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 18
3 UNIT DESCRIPTION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 19
DESIGNDRIVEN INNOVATION . . . . . . . . . . . . . . . . p. 19
AVAILABLE VERSIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 19
MAIN COMPONENTS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 20
CONFIGURATOR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 21
ACCESSORIES. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 21
4 DIMENSIONS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 22
5 INSTALLATION. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 22
INSTALLATION REQUIREMENTS. . . . . . . . . . . . . . . p. 22
MOUNTING BASE UNIT AND COVER CABINET
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 24
5.1 UNIT DISASSEMBLY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 24
6 CHECKS BEFORE STARTUP. . . . . . . . . . . . . . . . p. 24
7 USE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 24
8 MAINTENANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
CLEANING THE AIR FILTER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
CLEANING THE HEAT EXCHANGER . . . . . . . . . . . p. 25
CLEANING THE CABINET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
9 TROUBLESHOOTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 25
10 RATED TECHNICAL DATA . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 26
OPERATING LIMITS
Thermal carrier uid: water
Water temperature: 5°C ÷ 80°C
Air temperature: 5°C ÷ 43°C
Supply voltage: 230 V - 50 Hz
Maximum water pressure during operation: 10 bar
Ambientairhumiditylimit:RH<85%non-condensing

ARTU18
1 BEFORE STARTING THE INSTALLATION PROCEDURE
Carefully read this manual.
Installation and maintenance should be carried out by technical
personnel qualied for this type of machine, in compliance with
current safety regulations.
When receiving the unit please check its state verifying if any
damage occurred during the transport.
For installation and use of possible accessories please refer to
the pertinent technical sheets.
Identify the model of the ART-U fan coil following the indications
on the packing container. See paragraph 3.7p.21.
SAFETY SYMBOLS
Carefully read this manual.
Warning
Use personal protective equipment
USE SUITABLE PPE GLOVES FOR REFRIGERANT, PROTEC
TIVE GOGGLES
WARNING: Electrical and electronic products may not be
mixed with unsorted household waste. Do NOT try to dis-
mantle the system yourself: the dismantling of the system,
treatment of the refrigerant, of oil and of other parts must
be done by an authorized installer and must comply with
applicable legislation. Units must be treated at a specialized
treatment facility for reuse, recycling and recovery. By en-
suring this product is disposed of correctly, you will help to
prevent potential negative consequences for the environ-
ment and human health. For more information, contact your
installer or local authority.
2 INTENDED USE
Galletti S.p.A. will not accept any liability for damage or injury
caused as a result of installation by non-qualied personnel; im-
proper use or use in conditions not allowed by the manufactur-
er; failure to perform the maintenance prescribed in this manual;
use of spare parts other than original factory parts.
Equipment designed for ambient air conditioning and intended
for use in civil comfort applications.
INSTALLATION SITE
When choosing an installation site, you should observe the fol-
lowing rules:
The air conditioning unit should not be placed immediately
under a socket
Do not install the unit in places where inammable gases or
powders are present
Do not expose the unit to sprays of water; do not install the
unit in laundry room
Install the unit on walls able to withstand its weight. Keep a
clear space all around the unit to assure the proper function-
ing and accessibility for routine and extraordinary mainte-
nance (see gure 11.4 p. 65)
store the unit in its packing container until you are ready to
install it
WARNING: installing the indoor unit on walls that are not
perfectly at may cause a deformation (twisting) of the unit,
which may compromise the perfect alignment of the com-
ponents and make it dicult to install the cabinet. In some
cases this can even lead to unstable air ow; this situation is
resolved once the problem that is causing the deformation
referred to above has been rectied. Check that the wall is
at before proceeding with the installation. If the walls are
not at, it is sometimes possible to remedy this situation by
inserting suitable shims between the unit's mounting slot
and the wall itself, so as to compensate for any unevenness
noted.

FC66005704-05 19
3 UNIT DESCRIPTION
Fan coil unit with Design cabinet, minimum depth and BLDC motor. See gure 11.1 p. 63.
DESIGNDRIVEN INNOVATION
From the extensive experience of Galletti in the development
and design of fan coil units, and in conrmation of its continu-
ous search for innovation, has been created ART-U, the result of
a perfect combination of performance and design.
The ambitious goal of this project was to develop something
absolutely new and unique, a product not yet present on the
market, which on the one hand was able to meet the increasing-
ly stringent demands for energy eciency, while on the other
hand could, for the rst time, reect the latest trends in furnish-
ings and interior design.
With the new ART-U, Galletti this goal has been fully achieved,
presenting on the market a new concept of hydronic indoor
unit, a product that is characterized by its enviable technical
performance and at the same time represents a true style shift
in a eld that has long been dominated by products that are all
very similar to each other.
ART-U, with its width that in some places is only 10 cm, and
thanks to its unique lines, was designed to be an absolutely
all-purpose product, that adapts perfectly to rigorous and es-
sential environments as well as to warmer and more sophisticat-
ed spaces. Thanks also to the possibility of customizing the front
panel, ART-U meets the demand for ever more personalization
of the spaces to be furnished.
The achievement of extremely high aesthetic standards has not
weakened the usual construction integrity of Galletti products:
striving for innovation has in fact also focused on the compo-
nents and the use of new materials.
With ART-U the state of the art has been redened also in terms
of technical performance, thanks to the use of computational
uid dynamics simulations for the optimisation of the heat ex-
change inside the indoor unit combined with the use of perma-
nent magnet electric motors.
AVAILABLE VERSIONS
Models with on-board control (or predisposition) have two side
doors (left and right). See gure 11.2 p. 64
The models predisposed for only remote control, have a contin-
uous upper grille. See gure 11.3 p. 64
WARNING: on these models isn't possible to install subse-
quently a on board control, pay attenction to this when or-
dering the unit
ART-U
It can be customized in dierent chromatic variations on request.
ART-U Grey
Front panel consisting of brushed natural aluminium sheets;
Side panels in ABS colour RAL 9005;
Front grill supplied with black stainless steel lter;
Upper grille colour black consisting of adjustable ns in ano-
dized aluminium and ABS supports.
ART-U White
Front panel consisting of RAL9010 colour sheets;
Side panels in ABS Colour RAL 9010;
Front grille supplied with stainless steel lter;
Upper grille consisting of adjustable ns in anodized aluminium
and ABS supports.
ART-U Red
Front panel consisting of RAL3020 colour sheets;
Side panels in ABS colour RAL 9005;
Front grill supplied with black stainless steel lter;
Upper grille colour black consisting of adjustable ns in ano-
dized aluminium and ABS supports.
ART-U Black
Front panel consisting of RAL9005 colour sheets;
Side panels in ABS Colour RAL 9005;
Front grille supplied with stainless steel lter;
Upper grille consisting of adjustable ns in anodized aluminium
and ABS supports.

ARTU20
MAIN COMPONENTS
Cabinet
The elegant front panel consists of two sheets of aluminium
with a polyethylene core and possibly a polyester-based surface
coating. It is a light but very resistant material, created for cov-
ering façades in the building sector. The side panels are made of
UV-stabilized ABS to maintain the colour over time.
The polyethylene core acts as a exible ller and thermal in-
sulation while the aluminium provides structural strength and
aesthetics.
Conveyors
Made of high-density polystyrene. They are designed to opti-
mise the air ow inside the hydronic indoor unit allowing opti-
mal distribution of the air ow in the coil and low noise in every
operating mode.
Upper grille
Consisting of adjustable ns made of anodised aluminium, avail-
able in the version for on-board or wall-mounted control. The
ABS combs support the grilles and prevent them from being
bent, thus always guaranteeing the user’s safety.
Wall-mounted control unit version has a continuous upper grille.
In the version for on-board control, the grill has two side doors
to allow access to the control.
Front grille
Stabilizes the operation of the tangential fan unit and is
equipped with a stainless steel lter.
Electric motor
Permanent magnet BLDC motor with inverter integrated in
the ventilation unit. An IP44, protection rating is guaranteed;
therefore, dust inside is avoided and resistance to water spray
is guaranteed.
Heat exchangers
With high eciency turbocoil-type heat exchanger, and made
with copper tubing and aluminium ns, it is equipped with brass
manifolds and a vent valve.
The hydrophilic treatment is applied to the ns as a standard
treatment, to increase their eciency during cooling.
On standard version water connections are on the left. Water
connections on the right on request.
Air lter
Honey-comb polypropylene washable lter, easily removable
for maintenance operations.
Tangential fans
Tangential fan, statically and dynamically balanced to reduce its
noise during operation.
The ABS used for the blades guarantees, in comparison with
metal fans, a reduction in vibrations and an absence of bending
along the rotation axis.
The blades are alternated with intermediate reinforcement disks
in order to increase their sturdiness.
Other manuals for ART-U Series
1
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Galletti Heat Pump manuals
Popular Heat Pump manuals by other brands

Danfoss
Danfoss BW10 020-090 Operation instructions

LG
LG THERMA V HA031M E1 Service manual

Lennox
Lennox SW 036 installation instructions

Ferroli
Ferroli EGEA 200 LT User, installation, and maintenance manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PUZ-HWM140HA Series installation manual

Nibe
Nibe F205P Installation and maintenance instructions