Gastrodomus FAIR Specification sheet

ITALIANO
FORNI ELETTRICI PER PIZZA
FAIR
ISTRUZIONI PER L’USO E MANUTENZIONE

WARNING!
BEFORE SWITCHING ON THE OVEN: REMOVE THE
POLYSTYRENE.
ATTENZIONE!
TOGLIERE IL POLISTIROLO PRIMA DI ACCENDERE.
!"#$!"%&
'%(%)* +,-.%!"%#*'%.":*"/ ,%.0*'1,"23"(1,4
ATTENTION!
AVANT D’ALLUMER LE FOUR ENLEVER LE POLYSTYRENE.
ATENCION !
ANTES DE ENCENDER EL HORNO RETIRAR EL
POLIESTIRENO.
ACHTUNG!
BITTE DAS POLYSTYROL VOR DEM EINSCHALTEN DES
OFENS ENTFERNEN.
ATENDIMENTO!
ANTES DE ACENDER O FORNO TIRAR O POLIESTERENO.
UWAGA!
PRZED URUCHOMIENIEM PIECA NALE!Y W PIERWSZEJ
KOLEJNO"CI WYJ#$ Z PIECA P%YTY SZAMOTOWE, USUN#$
ZABEZPIECZENIE STYROPIANOWE, A NAST&PNIE
PONOWNIE UMIE"CI$ P%YTY SZAMOTOWE W PIECU.
!"#$%:&'()*+%%%&",%%%-!.$/!01"0+%%%20+34%%%56.7!

3
INDICE
MATRICOLA .................................................................................................................... 4
ETICHETTA MATRICOLA ..................................................................................................... 4
INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................. 4
IMPORTANZA DEL MANUALE ............................................................................................... 4
STATO “FORNO SPENTO” ................................................................................................... 4
GARANZIA........................................................................................................................ 4
DATI TECNICI................................................................................................................. 5
SCHEDA TECNICA.............................................................................................................. 5
DESTINAZIONE D’USO ....................................................................................................... 7
LIMITI D’USO.................................................................................................................... 7
INSTALLAZIONE ............................................................................................................. 7
PRESCRIZIONI A CARICO DELL’UTENTE ............................................................................... 7
COLLEGAMENTO ELETTRICO ............................................................................................... 8
MORSETTIERA .................................................................................................................. 9
EQUIPOTENZIALE .............................................................................................................. 9
USO E FUNZIONAMENTO................................................................................................10
PANNELLO COMANDI ........................................................................................................10
PRIMA MESSA IN FUNZIONE ..............................................................................................11
ACCENSIONE DEL FORNO..................................................................................................11
SPEGNIMENTO DEL FORNO................................................................................................12
MANUTENZIONE ............................................................................................................12
PULIZIA ..........................................................................................................................12
DEMOLIZIONE ...............................................................................................................12
AVVERTENZE GENERALI ....................................................................................................12
RICAMBI........................................................................................................................13
ESPLOSO.........................................................................................................................13
LISTA RICAMBI ................................................................................................................17
PARTE ELETTRICA .........................................................................................................19
SCHEMA ELETTRICO ........................................................................................................20

4
La martricola è costituita da una etichetta adesiva serigrafata di colore grigio, applicata sul retro del
forno.
Nella targhetta sono indicati in modo leggibile ed indelebile i seguenti dati:
- Nome del fabbricante; - N° di matricola ;
- Potenza elettrica (kW/A); - Tensione e frequenza elettrica (Volt/Hz);
- Modello; - Anno di costruzione
- Dicitura “Made in Italy”; - Peso del forno
INFORMAZIONI GENERALI
IMPORTANZA DEL MANUALE
Prima di utilizzare il forno in oggetto è obbligatorio leggere e comprendere in tutte le sue parti il
presente manuale.
Il presente manuale è parte integrante del forno e deve essere conservato fino allo smaltimento
finale dello stesso.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, animali e cose,
causati dall’inosservanza delle norme descritte nel presente manuale.
Il presente manuale deve sempre essere a disposizione degli “operatori autorizzati” e trovarsi
vicino al forno bene custodito e conservato.
Gli “operatori autorizzati” devono eseguire sul forno esclusivamente gli interventi di loro specifica
competenza.
MATRICOLA
Prima di eseguire qualsiasi tipo di intervento manutentivo e/o regolazione sul forno è obbligatorio
sezionare la fonte di alimentazione elettrica, togliendo la spina di alimentazione dalla presa di rete,
assicurandosi che il forno sia effettivamente spento e raffreddato.
LE MANOMISSIONI E/O LA SOSTITUZIONE DI PEZZI CON RICAMBI NON
ORIGINALI, FANNO DECADERE LA GARANZIA, ED ESONERANO IL FABBRICANTE
DA OGNI RESPONSABILITÀ.
ETICHETTA MATRICOLA
STATO “FORNO SPENTO”
GARANZIA
La ditta costruttrice garantisce che i forni in oggetto sono stati collaudati in sede della stessa. La
garanzia del forno è di dodici mesi.

5
SCHEDA TECNICA
DATI TECNICI
Unità di
misura FAIR 4 FAIR 44 FAIR 6 FAIR 66
Temperatura di esercizio °C 50-500
Dimensioni esterne cm
L 100,0
P 95,5
H 41,3
L 100,0
P 95,5
H 74,5
L 100,0
P 131,5
H 41,3
L 100,0
P 131,5
H 74,5
Dimensioni camera
L 72,0
P 72,0
H 14,0
L 72,0
P 72,0
H 14,0
L 72,0
P 108,0
H 14,0
L 72,0
P 108,0
H 14,0
Camere nr 1 2 1 2
Tensione Vac 400/230
Frequenza Hz 50/60
Potenza totale kW 6,0 12,0 9,0 18,0
Potenza resistenza cielo W 3000x1 3000x2 1500x3 1500x6
Potenza resistenza platea W 3000x1 3000x2 1500x3 1500x6

6
Unità di
misura FAIR 6L FAIR 66L FAIR 9 FAIR 99
Temperatura di esercizio °C 50-500
Dimensioni esterne cm
L 136,0
P 95,5
H 41,3
L 136,0
P 95,5
H 74,5
L 136,0
P 131,5
H 41,3
L 136,0
P 131,5
H 74,5
Dimensioni camera
L 108,0
P 72,0
H 14,0
L 108,0
P 72,0
H 14,0
L 108,0
P 108,0
H 14,0
L 108,0
P 108,0
H 14,0
Camere nr 1 2 1 2
Tensione Vac 400/230
Frequenza Hz 50/60
Potenza totale kW 9,0 18,0 13,2 26,4
Potenza resistenza cielo W 1500x3 1500x6 2200x3 2200x6
Potenza resistenza platea W 1500x3 1500x6 2200x3 2200x6

7
DESTINAZIONE D’USO
L’uso previsto per cui è stata progettato e realizzato il forno è il seguente:
USO PREVISTO: COTTURA DELLA PIZZA, PANE, FOCACCE, GRATINATURA DI
PRODOTTI GASTRONOMICI E RISCALDAMENTO DI VIVANDE SU TEGLIA.
IL FORNO PUÒ ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE DA UN OPERATORE
ADDETTO (UTILIZZATORE).
QUESTO APPARECCHIO NON E’ DESTINATO AD ESSERE UTILIZZATO DA PERSONE
(BAMBINI COMPRESI) CON CAPACITA’ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI RIDOTTE,
O CON MANCANZA DI ESPERIENZA E CONOSCENZA, A MENO CHE NON ABBIANO
RICEVUTO ASSISTENZA O ISTRUZIONI ALL’USO DELL’APPARECCHIO DA UNA
PERSONA RESPONSABILE DELLA LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE SORVEGLIATI PER EVITARE CHE GIOCHINO CON
L’APPARECCHIO.
LIMITI D’USO
Il forno in oggetto è stato progettato e realizzato esclusivamente per la destinazione d’uso descritta al
paragrafo precedente e pertanto è assolutamente vietato qualsiasi altro tipo d’impiego e utilizzo al fine
di garantire, in ogni momento, la sicurezza degli operatori autorizzati e l’efficienza del forno stesso.
INSTALLAZIONE
IL FORNO NON DEVE ESSERE INSTALLATO IN PROSSIMITÀ DI MATERIALI
INFIAMMABILI (LEGNO, PLASTICA, COMBUSTIBILI, GAS, ETC.). EVITARE NEL
MODO PIU’ ASSOLUTO IL CONTATTO D’OGGETTI INFIAMMABILI CON LE
SUPERFICI CALDE DEL FORNO. ASSICURARE SEMPRE LE CONDIZIONI DI
SICUREZZA ANTINCENDIO. MANTENERE UNO SPAZIO LIBERO ATTORNO AL
FORNO DI ALMENO 30 CM.
Verificare che la tensione d’alimentazione, la frequenza e la potenza dell’impianto siano compatibili con i
valori riportati sia nelle caratteristiche tecniche che nella targhetta apposta sul retro del forno.
Le caratteristiche della presa d’alimentazione elettrica devono essere compatibili con la spina installata
sul cavo.
Il luogo dove viene installato il forno deve avere le seguenti caratteristiche ambientali:
· essere asciutto, la temperatura e l’umidità relativa del locale nel quale deve essere installato non
devono superare i valori indicati nella tabella dei dati tecnici;
· fonti idriche adeguatamente distanti;
· ventilazione ed illuminazione idonee e rispondenti alle norme igieniche e di sicurezza previste
dalle leggi vigenti.
PRESCRIZIONI ACARICO DELL’UTENTE

8
Per collegare la macchina alla rete elettrica è indispensabile procedere nel modo seguente:
1. Smontare il pannello destro del forno.
2. Collegare alla morsettiera (FIG. A/B) i conduttori L1—L2—L3—N—di un cavo di
alimentazione tipo H07RNF 3G X “x” mm²sguainato con puntalini.
3. Assemblare all’altra estremità del cavo una spina normalizzata e polarizzata (la distinzione tra fase
e neutro deve essere inequivocabile).
4. Per collegare il forno a 230V MONOFASE è sufficiente fare un ponte tra L1-L2-L3 con le apposite
piastrine presenti inserite nella morsettiera
L1 Morsetto N. 1
L2 Morsetto N. 2
L3 Morsetto N. 3
N Morsetto N. 5
Morsetto N. 6
COLLEGAMENTO ELETTRICO
IL COLLEGAMENTO ELETTRICO DEL FORNO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA DEVE ESSERE ESEGUITO OBBLIGATORIAMENTE ED
ESCLUSIVAMENTE DA UN TECNICO AUTORIZZATO (ELETTRICISTA) IN
POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI RICHIESTI DALLE NORME
VIGENTI NEL PAESE DI UTILIZZO DEL FORNO, CHEDERE DI RILASCIARE UNA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL’INTERVENTO ESEGUITO.
PER IL COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA RETE E’ NECESSARIO PREVEDERE UN
DISPOSITIVO AVENTE APERTURA TRA ICONTATTI TALE DA ASSICURARE LA
DISCONNESSIONE COMPLETA NELLE CONDIZIONI DELLA CATEGORIA DI
SOVRATENSIONE III, CONFORMEMENTE ALLE REGOLE DI INSTALLAZIONE.
A COLLEGAMENTO ELETTRICO ULTIMATO, IL TECNICO AUTORIZZATO
(ELETTRICISTA) DEVE RILASCIARE UNA DICHIARAZIONE CHE ATTESTI LA
MISURAZIONE DI CONTINUITÀ DEL CIRCUITO DI PROTEZIONE
EQUIPOTENZIALE.
L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA TRAMITE UN INTERRUTTORE
DIFFERENZIALE (RCD) AVENTE CORRENTE MINIMA NOMINALE D’INTERVENTO
NON SUPERIORE AI 30 MA.

9
MORSETTIERA
L’ apparecchiatura deve essere inserita in un sistema equipotenziale. Il morsetto di collegamento si
trova in prossimità della morsettiera di alimentazione del forno. Il filo equipotenziale deve avere una
sezione minima di 10 mm ².
EQUIPOTENZIALE
La morsettiera è posta internamente al forno.
Tipologia forno N. di cavi Sezione (mm²)
Monofase monocamera 3 4
Monofase bicamera e versioni 9 monofase 3 6
Trifase monocamera e bicamera 5 4
Trifase dalle versioni 9 in su 5 6

10
USO E FUNZIONAMENTO
PANNELLO COMANDI
RIF. DENOMINAZIONE FUNZIONE
1 Spia luminosa Accesa segnala il funzionamento della resistenza in uso.
2 Termostato
• Pos. 0:
Disattiva il funzionamento della resistenza
• Pos. 0-500°C :
Attiva il funzionamento della resistenza ed imposta la
temperatura desiderata.
3 Termometro Indica la temperatura della camera nel forno.
4 Interruttore resistenza • Pos. I: Attiva il funzionamento della resistenza;
• Pos. 0:Disattiva il funzionamento della resistenza
5 Interruttore luce camera • Pos. I: Accende la luce nella camera del forno;
• Pos. 0: Spegne la luce nella camera del forno.

11
La prima messa in funzione deve essere effettuata procedendo come segue:
1) Pulire il frontale del forno con un panno asciutto e morbido in modo da rimuovere eventuali
residui;
2) Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di alimentazione elettrica;
3) Portare l’interruttore del forno “ON/OFF” in pos.”ON”;
4) Impostare la temperatura del forno a 150°C
5) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
6) Spegnere il forno portando il pulsante “ON/OFF” in pos.”OFF”;
7) Aprire la porta del forno per 15 min circa in modo da lasciare evacuare eventuali vapori e odori;
8) Richiudere la porta e ripetere l’operazione portando il valore della temperatura interna della
camera a 300°C;
9) Lasciare in funzione il forno per circa 1 h;
10) Disattivare il funzionamento delle resistenze tramite il tasto “ON/OFF” in pos. “OFF”;
NONOSTANTE LE POTENZIALITÀ TERMICHE OFFERTE DAL FORNO, PER MOTIVI DI
SICUREZZA, LA TEMPERATURA MASSIMA CONSENTITA SELEZIONABILE CON
L’AUSILIO DEI TERMOSTATI E’ 500°C
LA MESSA IN SERVIZIO DEL FORNO PUÒ ESSERE EFFETTUATA SOLO AD
INSTALLAZIONE COMPLETA CON RILASCIO DA PARTE DEI TECNICI AUTORIZZATI
DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO.
Prima di accendere il forno togliere il polistirolo da sotto le pietre e asportare il film protettivo
evitando di usare utensili che possano danneggiare le superfici.
PRIMA MESSA IN FUNZIONE
ACCENSIONE DEL FORNO
1) Collegare la spina del cavo di alimentazione alla presa di alimentazione elettrica;
2) Portare il pulsante del forno “ON/OFF” in pos.”ON”;
3) Impostare i gradi (°C) di lavoro desiderati
4) Una volta che il forno ha raggiunto la temperatura desiderata, visibile nel display, è possibile
inserire nel forno la pizza per la cottura;
5) Aprire manualmente la porta del forno tramite le apposite maniglie;
6) Per illuminare l’interno della camera cottura premere l’interruttore lampada forno;
7) Inserire all’interno del forno la pizza e/o le pizze da cuocere servendosi di strumenti idonei a
questo tipo d’impiego. È importante evitare di lasciare troppo a lungo aperta la porta in quanto il
calore fuoriuscito abbassa la temperatura del forno;
8) Richiudere la porta e controllare la cottura attraverso il vetro d’ispezione;
9) La temperatura di cottura della pizza varia a seconda che la stessa sia posta direttamente sulla
pietra refrattaria o su una teglia. Nel primo caso si consiglia di impostare la temperatura di cottura
a 280°C per la platea e 320°C per il cielo; nel secondo caso, invece, 320°C per la platea e 280°C
per il cielo;
10) A cottura ultimata aprire la porta, estrarre la pizza e/o le pizze e richiudere la porta.
SPEGNIMENTO DEL FORNO
Una volta terminato l’utilizzo del forno procedere come segue:
Spegnere il forno portando in posizione “OFF” l’interruttore “ON/OFF”.

12
La pulizia deve essere eseguita alla fine di ogni utilizzo in osservanza delle norme igieniche e a tutela
della funzionalità del forno.
Pulizia del piano refrattario: questa operazione va effettuata con il forno caldo.
Una volta raggiunta la temperatura di circa 350°C, spegnere il forno, aprire la porta e pulire il
piano mediante una spazzola in fibra vegetale o metallo morbido dotata di manico lungo tale
da evitare il contatto con parti calde del forno.
Pulizia esterna del forno:(superfici in acciaio inox, vetro d’ispezione e pannello comandi): questa
operazione va effettuata a forno freddo.
vigenti.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI TIPO DI INTERVENTO MANUTENTIVO È
OBBLIGATORIO DISINSERIRE LA SPINA DEL FORNO DALLA PRESA DI
ALIMENTAZIONE ELETTRICA.
MANUTENZIONE
PULIZIA
Per ogni intervento di manutenzione straordinaria, riparazione e/o sostituzione rivolgersi
esclusivamente al rivenditore autorizzato da cui si è acquistato il forno e/o ad un tecnico autorizzato in
possesso dei requisiti tecnico-professionali richiesti dalle normative vigenti.
SI RACCOMANDA ALL’OPERATORE ADDETTO DI UTILIZZARE APPOSITI GUANTI
E INDUMENTI IDONEI PER EVITARE SCOTTATURE.
PER LA PULIZIA E’ VIETATO L’USO DI: GETTI D’ACQUA, POLVERI ABRASIVE,
SOSTANZE CORROSIVE OQUANTO ALTRO CHE POSSA DANNEGGIARE I
COMPONENTI ECOMPROMETTERE LA SICUREZZA IN GENERALE, ED IN
PARTICOLARE SOTTO IL PROFILO IGIENICO.
AVVERTENZE GENERALI
All’atto della demolizione del forno, attenersi obbligatoriamente alle prescrizioni delle normative
vigenti. Procedere alla differenziazione delle parti che costituiscono il forno secondo i diversi tipi di
materiali di costruzione (Plastica, rame, ferro, ecc…).
DEMOLIZIONE

13
RICAMBI
ESPLOSO FORNO MONOCAMERA

14
ESPLOSO FORNO BICAMERA

15
ESPLOSO PORTA

16
ESPLOSO PANNELLO COMANDI

17
RICAMBI
FAIR 4 FAIR 44 FAIR 6 FAIR 66
1 5M200032 5M200032 5M200032 5M200032
2 4P100007 4P100007 4P100007 4P100007
2A 4P100009 4P100009 4P100009 4P100009
3 3R030001 3R030001 3R030001 3R030001
4 4P050037 4P050037 4P050037 4P050037
5 5V010099 5V010099 5V010099 5V010099
6 5G100008 5G100008 5G100008 5G100008
7 4C020037 4C020037 4C020037 4C020037
9 5V500046 5V500046 5V500046 5V500046
11A 4M020038 4M020038 4M020038 4M020038
11B 5E231404 5E231404 5E231404 5E231404
24 4T060065 4T060065 4T060070 4T060070
25 7P010200 7P010200 7P010200 7P010200
29 - - 5S010050 5S010050
30 5T010001 5T010001 5T010001 5T010001
31 5M200003 5M200003 5M200003 5M200003
32 5T010200 5T010200 5T010200 5T010200
33 5L020017 5L020017 5L020017 5L020017
35 5I100018 5I100018 5I100018 5I100018
36 5R050400 5R050400 5R050410 5R050410
37 5P050040 5P050040 5P050050 5P050050
37A1 5P050090 5P050090 5P050090 5P050090
37A2 - - - -
37B 5P050086 5P050086 5P050088 5P050088
37C 5P050084 5P050084 5P050084 5P050084
37D 5P050080 5P050080 5P050082 5P050082
38 5M100120 5M100120 5M100120 5M100120
39 5M100010 5M100010 5M100010 5M100010
44 5M200013 5M200013 5M200013 5M200013
45 5I100023 5I100023 5I100023 5I100023
50 5P100003 5P100003 5P100003 5P100003

18
FAIR 6L FAIR 66L FAIR 9 FAIR 99
1 5M200032 5M200032 5M200032 5M200032
2 4P100007 4P100007 4P100007 4P100007
2A 4P100007 4P100007 4P100007 4P100007
3 3R030001 3R030001 3R030001 3R030001
4 4P050038 4P050038 4P050038 4P050038
5 5V010099 5V010099 5V010099 5V010099
6 5G100008 5G100008 5G100008 5G100008
7 4C020038 4C020038 4C020038 4C020038
9 5V500046 5V500046 5V500046 5V500046
11A 4M020038 4M020038 4M020038 4M020038
11B 5E231404 5E231404 5E231404 5E231404
24 4T060000 4T060000 4T060070 4T060070
25 7P010200 7P010200 7P010200 7P010200
29 5S010050 5S010050 5S010050 5S010050
30 5T010001 5T010001 5T010001 5T010001
31 5M200003 5M200003 5M200003 5M200003
32 5T010200 5T010200 5T010200 5T010200
33 5L020017 5L020017 5L020017 5L020017
35 5I100018 5I100018 5I100018 5I100018
36 5R050415 5R050415 5R050420 5R050420
37 5P050040 5P050040 5P050050 5P050050
37A1 5P050090 5P050090 5P050090 5P050090
37A2 5P050092 5P050092 5P050092 5P050092
37B 5P050086 5P050086 5P050088 5P050088
37C 5P050084 5P050084 5P050084 5P050084
37D 5P050080 5P050080 5P050082 5P050082
38 5M100120 5M100120 5M100120 5M100120
39 5M100010 5M100010 5M100010 5M100010
44 5M200013 5M200013 5M200013 5M200013
45 5I100023 5I100023 5I100023 5I100023
50 5P100003 5P100003 5P100003 5P100003

19
PARTE ELETTRICA
DISTINTA COMPONENTI ELETTRICI
SIGLA DESCRIZIONE
T Termostato unipolare
TT Termostato tripolare
QS0 Interruttore di alimentazione resistenze
HL Luce spia
QF0/1 Interruttore luce
K Contatore
TI Timer

20
SCHEMI ELETTRICI
4
400V/3PH
(una camera)
Other manuals for FAIR
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Gastrodomus Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Middleby Marshall
Middleby Marshall PS636 series Owner's operating and installation manual

Beko
Beko BBIMA13301XMP user manual

NIBELS
NIBELS HSMM 65 IX user manual

Roller Grill
Roller Grill PZ 430 S Instructions for use & installation

Siemens
Siemens HS836GV 6 Series User manual and installation instructions

Electrolux
Electrolux EOB2200 user manual