GBS Elettronica 41986 User manual

41986 - Combi Spectrum
Istuzioni
Istruction Manual
Italiano
English
Française
Deutsch
Español
Português
Ελληνικά
3
37
71
105
139
173
207

2

3
Indice generale
1. Guida
1.1 Controlli e indicatori
1.2 Accensione / Spegnimento
1.3 Alimentazione
2. Menu
2.1 DVB S
2.2 DVB-T
2.3 Funzioni multimediali
2.4 Impostazioni di sistema
2.5 Spettro S
2.6 Spettro T
2.7 Tasti di scelta rapida
3. Caratteristiche tecniche
4. Norme e raccomandazioni relative all’uso della batteria
4.1 Avvertenze
4.2 Note
4.3 Gestione e smaltimento
5. Dotazione
4
5
6
6
6
6
16
20
22
24
28
31
34
35
35
35
35
36

4
1. GUIDA

5
N. Nome Funzione
1Menu Mostra il menu principale o ritorna al menu
precedente
2F1 Tasto funzione F1
3F2 Tasto funzione F2
4F3 Tasto funzione F3
5F4 Tasto funzione F4
6EXIT Per annullare la scelta o uscire dal menu corrente
7OK Tasti freccia per muovere il cursore
Tasto OK per confermare
8Muto Disattiva/riattiva l’audio
9SCAN Ricerca rapida per DVB-S
10 M.INFO Mostra le informazioni dei segnali di 5 canali per
DVB-T
11 INFO Visualizza informazioni sul programma in onda
12 0-9 Tastierino numerico 0-9
13 Presa di alimentazione Per caricare la batteria
14 Porta USB Per eettuare aggiornamenti o collegare il dispositi-
vo ad apparecchiature multimediali
15 Ingresso antenna Collegamento all’antenna per DVB-T
16 Tasto di accensione/spegnimento Accensione/spegnimento dello strumento
17 Ingresso LNB Collegamento alla parabola per DVB-S
18 AV OUT Uscita Audio/Video
19 AV IN Ingresso Audio/Video
20 LED POWER La spia è accesa quando il dispositivo è acceso
21 LED 22 KHz La spia è accesa quando è attivato 22KHz
22 LED 13/18V Indica l’alimentazione del sistema H/V
23 LED LOCK La spia è accesa quando il segnale è agganciato
24 LED CHARGE La spia è accesa durante la carica e si spegne a carica
completata

6
1.2 Accensione / Spegnimento
Per accendere lo strumento posizionare l’interruttore di accensione su I.
Per spegnere lo strumento posizionare l’interruttore di accensione su 0.
Spegnere lo strumento e metterlo sotto carica non appena compare il messaggio di
batteria scarica.
1.3 Alimentazione
L’adattatore da 12 V / 1,5 A permette l’alimentazione dello strumento e la contestuale carica
della batteria.
Si usa una batteria agli ioni di litio da 8,4 V / 3000 mAh. Il tempo di carica è di 6 ore quando
l’adattatore è collegato alla rete elettrica o alla presa accendisigari dell’automobile. Quando
la carica è completa, la batteria dura più di 5 ore (varia a seconda della potenza assorbita
dall’antenna esterna).
N.B. La prima volta si consiglia di caricare la batteria per almeno 8 ore.
2. Menu
Premere il tasto “MENU” per accedere al menu principale, utilizzare i tasti freccia per spostare
il cursore e premere il tasto “OK” per accedere ai sottomenu.
2.1 DVB-S
Scegliere DVB-S e premere OK per accedere al sistema DVB-S.

7
2.1.1 Ricerca rapida
Premere OK per accedere al sottomenu.

8
2.1.1.1 Nome satellitare
Scegliere il nome satellitare del segnale ricevuto.
2.1.1.2 Tipo di LNB
Scegliere il tipo di convertitore LNB.
2.1.1.3 LNB bassa frequenza / alta frequenza
Usare il tastierino numerico per immettere la frequenza del convertitore LNB.
2.1.1.4 Frequenza
Usare il tastierino numerico per immettere la frequenza del segnale.
2.1.1.5 Velocità di simbolo
Usare il tastierino numerico per immettere la velocità di simbolo.
2.1.1.6 Polarizzazione
Scegliere la modalità di polarizzazione (OFF/13V/18V).
2.1.1.7 Funzione SCR
Dal menu selezionare “Ricerca rapida”; per “Tipo di LNB” scegliere “Unicable”.
Passare alla pagina successiva e scegliere il Canale a cui è collegato l’SCR LNB. A questo
punto completare l’impostazione dell’SCR. In “TP”, è possibile scegliere o immettere i dati del
satellite in attesa del segnale.

9
2.1.1.8 Longitudine
Utilizzare il tastierino numerico per immettere la Longitudine del satellite.
2.1.1.9
Impostare i parametri e premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu, quindi regolare il
piatto sulla base dei parametri di interfaccia.

10
2.1.1.10 Scansiona TP
Eettua una scansione di tutti i programmi alla frequenza corrente, memorizzandoli auto-
maticamente e ritornando al menu precedente. 2.1.1.11 Scansiona tutti
Eettua una scansione di tutti i programmi di tutti i canali, memorizzandoli automaticamen-
te e ritornando al menu precedente.
2.1.1.12 Intensità/qualità
Utilizzare i tasti e scegliere S/Q/#, premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu e
orientare il piatto nella direzione ottimale.

11
2.1.2.1 Gestore satellite
Premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu e impostare lo stato del piatto.
2.1.2.1.1 Tipo di switch
Utilizzare i tasti per scegliere il “Tipo di switch” (Nessuno, DisEqC1.0/1.1, DisEqC 1.2/
USALS)
1) DiSEqC 1.0/1.1
Utilizzare i tasti per scegliere LNB1/LNB2/LNB3/LNB4

12
Premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu, utilizzare i tasti “” per inserire i
parametri. Premere il tasto “F1” per accedere al sottomenu e selezionare il satellite.
Premere OK per terminare l’impostazione di DiSEqC1.0/1.1

13
2) DiSEqC 1.2/USALS
Premere il tasto “F1” per accedere al sottomenu ed eettuare le operazioni richieste dalle
istruzioni. Immettere le impostazioni.
Premere il tasto “F2” per accedere al sottomenu ed eettuare le operazioni richieste dalle
istruzioni. Immettere le impostazioni.
Utilizzare i tasti per eettuare una scelta (Posizione 01/Posizione 02/Posizione 03/
Posizione 04)

14
2.1.2.1.2 Toneburst
Utilizzare i tasti per scegliere la modalità Toneburst (OFF/ON).
1) “Tipo di switch”: Nessuno
2) “Tipo di switch”: DiSEqC 1.0/1.1
2.1.3 Gestore TP
Premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu ed eettuare le operazioni richieste dalle
istruzioni.

15
2.1.3 Gestore TP
Premere il tasto “OK” per accedere al sottomenu ed eettuare le operazioni richieste dalle
istruzioni.

16
2.2 DVB-T
Premere il tasto “MENU” per accedere al menu principale, utilizzare i tasti freccia per muovere
il cursore, selezionare DVB-T e premere “OK” per accedere al sistema DVB-T.
Premere OK per accedere al sottomenu.

17
2.2.1.1 Ricerca rapida
2.2.1.1.1 Impostazione del paese
Scegliere il paese (nazione) in cui ricevere il segnale.
2.2.1.1.2 Canale
Scegliere il tipo di canale su cui ricevere il segnale.
2.2.1.1.3 Frequenza
Impostare la frequenza del segnale da ricevere utilizzando il tastierino numerico.
2.2.1.1.4 Banda
Scegliere la banda (6/7/8MHz) nel rispetto della normativa locale.
2.2.1.1.6 Opzione di alimentazione antenna
Impostare l’opzione di alimentazione dell’antenna (ON/OFF).
2.2.1.1.7 Tensione di alimentazione antenna
Impostare la tensione di alimentazione dell’antenna (OFF/5V/12V/15V/18V/24V).

18
2.2.1.1.8
Inserire i parametri e premere “OK” per accedere al sottomenu.
2.2.1.1.8.1 Scansiona
Eettua la scansione di tutti i canali della frequenza corrente, li memorizza automaticamente
e ritorna al menu principale.
2.2.1.1.8.2 Scansiona tutti
Eettua la scansione di tutti i canali, li memorizza automaticamente e ritorna al menu
principale.

19
2.2.2 Controllo frequenza
2.2.2.1 Sposta
Premere i tasti per spostare il cursore.
2.2.2.2 Seleziona
Premere i tasti per localizzare il canale e spuntare la casella per selezionarla.
2.2.2.3
Premere il tasto OK per visualizzare il display multicanale. Ciascuna schermata visualizza i
segnali di cinque canali, premere per cambiare pagina.

20
2.3 Funzioni multimediali
Per le funzioni multimediali, la memoria esterna va inserita nella porta USB. Diversamente,
comparirà il messaggio “Dispositivo non supportato”.
Table of contents