Geotech PRO EWPM200T User manual

PELLETTATRICE CON TRAFILA
PIANA
EWPM200T
MANUALE D’ISTRUZIONI

1. Familiarizzare con la macchina
1. Base
2. Riduttore
3. Collo di connessione
4. Canale di scarico
5. Blocco superiore
6. Disco rulli
7. Tramoggia
8. Rullo
9. Display voltaggio
10. Display corrente
11. Trafila
12. Pulsante di avviamento
13. Pulsante di arresto
14. Etichette di sicurezza
15. Giunto trasmissione
16. Motore
17. Comando di arresto in caso di emergenza
Modello:
Potenza motore:
Peso macchina:
Capacità:
Modello:
Potenza motore:
Peso macchina:
Capacità:
In base al materiale
In base al materiale
Modello:
Potenza motore:
Peso macchina:
Capacità:
Modello:
Potenza motore:
Peso macchina:
Capacità:
In base al materiale
In base al materiale
EWPM200T
…

1. Funzionamento
La pellettatrice è fornita di un motore da 7.5 KW (modello EWPM200T). La rotazione avviene tramite l’albero di trasmissione e i
rulli della trafila. Il materiale che si pellettizza come la segatura ad esempio è pressato dai rulli pressori all’interno della matrice.
La pressione e l’attrito nella trafila portano il materiale da pellettizzare a riscaldarsi fino ad arrivare a una temperatura di 60-80 °
C. L’aumento di pressione e temperatura comprime la materia di base fino a renderla pellet e aumenterà la sua resistenza una
volta raffreddata. Potrebbe essere necessario aggiungere dei leganti in base al tipo di materiale che deve essere pressato. Il
diametro del pellet varia in base al tipo di foro della trafila. Le matrici possono avere fori con diversi diametri: 2.5 mm, 4 mm, 6
mm, 8 mm e 10 mm.
ATTREZZATURA
1. Gancio
2. Chiave a brugola
3. Estrattore
4. Dadi e rondelle
5-7. Ingrassatore a siringa
Accertarsi di aver ricevuto tutti i pezzi forniti di serie con la macchina.
Conservare l’attrezzatura per futuri utilizzi.
Lubrificare la macchina regolarmente.

2. Introduzione
2.1 Collegamento e collocazione della pellettatrice
ATTENZIONE: scollegare la macchina dalla fonte di alimentazione prima di effettuare lavori di manutenzione.
2.1.1 Collegamento macchina
Per utilizzare la pellettatrice è necessario collegarsi alla rete elettrica trifase con corrente alternata. La protezione per intervento
elettrico della macchina dipende dal tipo di pellettatrice:
EWPM200T 7,5 KW: 17,5A
Controllare e serrare tutte le viti e i cavi dell’unità di controllo prima di collegare la macchina poiché, in caso contrario, si
potrebbe danneggiare l’unità. Dopo aver effettuato le connessioni della macchina, per prima cosa controllare la rotazione della
trafila.
La trafila deve ruotare nello stesso verso della freccia. Far effettuare tutti questi settaggi da personale qualificato.
Attenzione: i collegamenti elettrici devono essere effettuati da elettricisti qualificati.
2.1.2 Dove posizionare la macchina
Posizionare la macchina su una superficie solida, stabile e asciutta. Non permettere a persone non autorizzate di avvicinarsi
alla macchina.
Non utilizzare la macchina con una temperatura inferiore a 10 °C.
Prima di avviare la macchina assicurarsi che tutti i bulloni e i dadi siano serrati correttamente.

2.2 Trafila
Prima di avviare la pellettatrice è importante riscaldare la trafila della macchina in modo tale da smussarla e pulirla. Per
questa operazione vi occorrerà:
5 kg di farina;
5 kg di sabbia fine;
1,5 L di olio vegetale.
Mescolare gli ingredienti in un contenitore e far passare la miscela attraverso la trafila per 10-20 volte.

3. Utilizzo della pellettatrice
3.1 ATTENZIONE
Seguire le seguenti istruzioni di sicurezza quando si utilizza la pellettatrice:
1. Scollegare l’unità dalla rete di alimentazione quando si effettuano lavori di manutenzione o quando si trasporta la
macchina.
2. Indossare sempre opportuni dispositivi di protezione personale. Indossare protezioni per le orecchie, per gli occhi,
scarpe antiscivolo e abiti stretti. È vietato utilizzare la macchina con i capelli lunghi non raccolti.
3. Non inserire oggetti lunghi all’interno della tramoggia.
4. Prestare attenzione a non far entrare la macchina o i suoi fili in contatto con l’acqua.
5. Mantenersi a distanza da fiamme libere durante l’utilizzo.
3.2 INTERVENTI SULLA MACCHINA
1. Scollegare la macchina dalla fonte di alimentazione.
2. Controllare che tutti i bulloni e le viti siano state serrate correttamente.
3. Lubrificare tutti i cuscinetti con un grasso apposito prima del primo utilizzo. Ripetere la lubrificazione ogni 10 ore
circa di utilizzo.
4. Impostare la pressione dei rulli pressori. La procedura prevede di strisciare la trafila e controllare se gira sotto ai
rulli. La distanza tra rulli e trafila dovrebbe essere compresa tra 0.1 - 0.3 mm.
3.3 Come produrre il pellet
Controllare la consistenza del materiale da pellettizzare. Fare riferimento alle indicazioni sui quattro materiali di base
riportate nel capitolo successivo.
1. Inserire la presa della macchina e premere il pulsante di avviamento. Il motore dovrebbe avviarsi e la trafila dovrebbe
girare. Nel caso in cui il motore non dovesse avviarsi premere immediatamente il comando per l’arresto e controllare
l’origine del problema.
2. Posizionare un contenitore (un secchio, ad esempio) alla bocca del canale di scarico.
3. Inserire una piccola quantità di materiale all’interno del tubo di immissione. Assicurarsi di non inserire troppo materiale
alla volta all’interno per non rischiare di ostruire la macchina.
4. Dopo poco i pezzi di pellet verrano esplusi dal canale di scarico e saranno pronti per essere raccolti. Il materiale
pellettizzato raggiungerà la durezza esatta solo dopo essere stato raffreddato.
5. Aggiungere il materiale rimanente e sostituire il contenitore usato per la raccolta quando questo è pieno.
6. Non fermare la macchina durante il processo di pellettizzazione (eccetto in casi di emergenza) altrimenti la macchina si
bloccherà quando la si riavvierà.
7. Fermare la macchina premendo il comando di arresto (STOP).
8. Pulire la macchina dopo ogni utilizzo. Questo passaggio è molto importante poiché se il materiale viene lasciato
raffreddare all’interno del blocco dei rulli sarà poi difficoltoso rimuoverlo.

Nota: qualora non si fosse soddisfatti dei risultati ottenuti con il primo giro di lavoro è possibile introdurre nuovamente i
pezzi di pellet all’interno del condotto di ingresso. Si dovrebbero aggiungere ulteriori elementi che possono migliorare la
qualità del pellet prodotto come la segatura ad esempio.
3.4 Malfunzionamenti e manutenzione
La macchina non si avvia:
Controllare che la macchina sia stata collegata in maniera idonea alla fonte di alimentazione.
I lavori di manutenzione elettrica devono essere effettuati esclusivamente da elettricisti specializzati.
È necessario scollegare la macchina prima di effettuare operazioni di pulizia.
La macchina non produce pellet:
Materiale utilizzato non conforme.
Materiale utilizzato troppo secco o troppo umido.
Il legante utilizzato deve essere mescolato.
Macchina bloccata o ostruita:
Arrestare la macchina immediatamente.
Scollegare la macchina dall’alimentazione.
Rimuovere il materiale dalla macchina e pulirla.
Verificare la consistenza del materiale e la percentuale di umidità.
4. Utilizzo e tipologia di pellet
4.1 Utilizzo del pellet
Il pellet può essere utilizzato per diversi impieghi come, ad esempio, per mangime, riscaldamento di abitazioni e produzione
di concime. Il vantaggio del pellet rispetto ad altri materiali risiede nel fatto che può essere facilmente maneggiato,
trasportato e immagazzinato per un lungo periodo di tempo.
4.2 Principi base per iniziare a produrre il pellet
Il pellet può essere prodotto da diversi materiali organici. Pertanto, la proporzione delle miscela varia in base al tipo di materiale
che si utilizza e la percentuale di umidità deve essere limitata tra il 12% e il 15%. Nel caso in cui la materia di base sia troppo
secca potrebbe ridursi in polvere o ritornare indietro dalla tramoggia di carico. Nel caso in cui la materia di base sia troppo
umida verrà prodotto un pellet di qualità inferiore. È possibile misurare l’umidità residua del materiale che si vuole pellettizzare
utilizzando un apposito apparecchio disponibile in commercio. La lunghezza della materia da pellettizzare dovrebbe essere
contenuta nei limiti di 5 mm, altrimenti la pellettatrice si intaserà o le prestazioni diminuiranno. Nel caso in cui la materia di
base avesse una lunghezza superiore a quella indicata (come i trucioli ad esempio) sarà necessario rimpicciolirli
lavorandoli con un mulino.
4.3 Tipologie di pellet
Di seguito sono elencate le principali tipologie di pellet e la composizione del materiale che si pellettizza.
Pellet di segatura
Materia di base: segatura.
Utilizzo: pellet per il riscaldamento.
Miscela:
a. Percentuale minima di pino o abete del 50%: può essere pressato direttamente in pellet.
b. Percentuale di pino o abete inferiore al 50%: per ottenere un pellet duraturo è necessario aggiungere 0.2-2% di amido di
mais o di patate (umidità del 12-15%).

Pellet di paglia, fieno, miscanthus
Materia di base: paglia, fieno, Miscanthus (a pezzi).
Utilizzo: pellet per riscaldamento, lettiere per animali, mangime.
Proporzione della miscela: indifferente (umidità del 12-15%).
Pellet per mangime
Materia di base: paglia, fieno, altro (a pezzi).
Utilizzo: lettiere per animali, mangime.
Proporzione della miscela: indifferente (umidità del 12-15%).
Pellet per fertilizzante
Materia di base: stallatico, paglia/fieno (a pezzi).
Utilizzo: fertilizzante.
Proporzione delle miscela: approssimativamente della stessa proporzione (umidità del 12-15%).

SEGATURA
PAGLIA
FIENO
CEREALI
CARTA

5. Manutenzione e informazioni rilevanti
Seguire attentamente e scrupolosamente le istruzioni in modo tale da garantire una lunga durata della macchina.
Qualora le istruzioni non dovessero essere seguite si rischierebbe di danneggiare le componenti o di causare seri incidenti.
ATTENZIONE!
Mantenersi a distanza dalle parti in movimento. In caso contrario, si incorrerà in gravi incidenti. Scollegare la
macchina prima di effettuare lavori di manutenzione o riparazioni.
Controllare e riavvitare regolarmente viti e dadi a causa delle vibrazioni a cui la macchina è soggetta.

6. Ingrassaggio
Da effettuare dopo ogni utilizzo o dopo 8 ore di utilizzo.
Come ingrassare la trafila con il beccuccio.
Come ingrassare il riduttore con il beccuccio.

7. Come sostituire la trafila
01 –Scollegare la presa.
02 –Rimuovere la tramoggia.
03 –Allentare i controdadi e aprire le viti del’albero dei rulli.
04 –Rimuovere le quattro viti del blocco in cui è presente la trafila.

05 –Sollevare il rullo dal blocco con estrema cautela.
06 –Pulire il rullo e il suo alloggiamento.
07 –Rimuovere il perno di blocco.
08 –Rimuovere il dado di blocco con uno strumento idoneo.

09 –Sotto alla protezione troverete i fori dell’estrattore.
10 –Fissare l’estrattore e rimuoverlo delicatamente.
11 –Pulire a fondo la trafila.
12 –Riposizionare tutte le parti seguendo l’ordine inverso.

Part Number
Description
Quantity
1
Upper hopper
1
2
Adjusting screw
2
3
Upper shell
1
4
Lower shell
1
5
Dipstick
1
6
Checking screen
1
7
Output gate
1
8
Gear box
4
9
Base wheel
1
10
Current meter
1
11
Voltmeter
1
12
Electrical control box
1
13
Electrical control box support
1
14
Base
1
15
Motor
1
16
Pressing roller cover
1
17
Main shaft cap lock ring
1
18
Main shaft
1
19
Knife
1
20
Big bearing cap
1
21
Discharge plate
1
22
Main shaft big bearing
1
23
Main shaft small bearing
1
24
Connecting gear plate
1
25
Bevel gear
1
26
Pressing roller bearing
4
27
Pressing roller
2
28
Template
1
29
Horizontal shaft big bearing
1
30
Horizontal shaft cover
1
31
Angle gear
1
32
Horizontal shaft small bearing
1
33
Framework oil seal
1
34
Cushion
1
35
Gibbosity
1
36
Initiative shaft coupling
1
37
Passivity shaft coupling
1

(original) DICHIARAZIONE CE di CONFORMITA'
(ORIGINALE)
ai sensi della direttiva 2006/42/CE e D.lgs. 17/2010
Costruttore: Settimi srl
Sede : Fraz. San Venanzo, 11 - 06049 Spoleto (PG) - Italy
Si dichiara che la macchina di propria produzione:
Designazione : Soffiatore
Marca/ Brand : Geotech
Modello /Model : EWPM200T
Anno di costruzione : 2017
alla quale questa dichiarazione si riferisce, è conforme alle seguenti direttive e norme:
2006/42/EC
2004/108/EC
2000/14/EC(rettifica 2005/88/CE)
EN 60204-1:2006
EN 12601:2001
Spoleto, 10/10/2015
Settimi Srl - Fraz. San Venanzo, 11 - 06049 Spoleto(PG) - Italy Tel. 0743/665130 E-mail : info@agrieuro.com
Settimi Srl

FLAT DIE SERIES
PELLET MILL
EWPM200T
INSTRUCTION MANUAL

1. Knowing your machine
1 Base
2 Gear box
3 Connection neck
4 Pellet chute
5 Upper case
6 Dial for roller
7 Funnel
8 Roller
9 Voltage display
10 Current display
11 Die
12 Start button
13 Stop button
14 Warning label
15 Engine transmission coupling
16 Motor
17 Emergency stop
EWPM200T
…

Functioning
The pellet press is fixed with an engine with a power of driven EWPM200T 7.5 KW. Via a drive shaft and
the die roller wheels are caused to rotate. The starting material for the production of
pellets, for example, sawdust is pressed by the wheels roller in the matrix. Due to the pressure and
friction in the die, the starting material is heated to a temperature of 60-80 ° C. As a result of pressure
and temperature increase, the material connects to compressed pellets and will have a high strength
after cooling.
Depending on the material to be pressed, additional binder needs to be added.
The diameter of the pellets is determined by the hole diameter of the die.
Matrices can be ordered with the following hole diameters: 2.5mm, 4mm, 6mm, 8mm and 10mm.
TOOLS
1, Hook
2, Allen keys
3, Pullers
4, Nuts and washers
5-7, Grease gun
Check whether all tools which come with the pellet mill.
Keep tools for future use.
Lubricate machine periodically.

2 Commissioning
2.1 Connection and location of the pellet mill
WARNING: Disconnect all power supply before any maintenance.
2.1.1 Connection
For the operation of the pellet mill, an electrical connections with 3 phase alternating current is needed. The
necessary protection of the protection depends on the types of pellet mill:
Typ EWPM200T 7,5 KW: 17,5A
Check and tighten all screws and cables to the control unit as before the main power cable is mounted. Failure to
observe this will result in damage to the control unit. After successful connection of the pellet mill, first test the
rotation of the die. The rotation direction of the die must be matching with the direction arrow. Make sure all these
setting must be operated by a qualified person.
Waring: Power connections must be operated by a qualified electrician.
2.1.2 Location
Place the machine under a solid, safe and well-dry location. Keep the machine away from unauthorized person.
Table of contents
Languages:
Other Geotech Industrial Equipment manuals