Glem GFO41IXN User manual

1
MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
HANDLEIDING VOOR GEBRUIK EN ONDERHOUD
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSHANDBUCH

3

3
Cara/Caro Cliente,
Grazie per avere acquistato questo nostro prodotto.
IMPORTANTE:
Conservare queste istruzioni d’uso con il prodotto, se questo dovesse essere venduto oppure ceduto ad altre persone, assicurarsi che sia
accompagnato dalle proprie istruzioni.
Vi invitiamo a leggere attentamente questi consigli prima di installare e utilizzare il prodotto, sono stati redatti per la vostra sicurezza e di chi vi
sta vicino.
Questo manuale riporta le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali del forno.
E’ possibile inoltre collegarsi al nostro sito: www.glemgas.com nel quale trovare le nostre ultime novità e tante altre informazioni utili e com-
plementari.
Con il costante obiettivo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o esteti-
che, parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante:
Prima di avviare il forno, leggere attentamente questo manuale d’installazione e d’utilizzo al fine di conoscere al meglio
il suo funzionamento.
INTRODUZIONE
IT
1. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO DEL FORNO 4.............................................
2. INSTALLAZIONE 5...............................................
..........................................................
3. DESCRIZIONE DEI COMANDI 6......................................
.............................................
4. USO DEL FORNO 01..................................................
..................................................
5. ACCESSORI DISPONIBILI 11.............................................
............................................
6. CONSIGLI DI COTTURA 11...................................................
........................................
7. PULIZIA E MANUTENZIONE 31.......................................................
...............................
8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA 41................................................................
...........
9. GARANZIA 51...............................................................................................................
SOMMARIO
FIGURE
91...............................................................................................................
FORNO INCASSO ELETTRICO
Questo apparecchio è conforme alle direttive in vigore:
- 2006/95/CE Bassa Tensione (Direttiva)
- 2004/108/CE Compatibilita’ elettromagnetica (Direttiva)
- 2009/142 Apparecchi Gas (Direttiva)
- 1935/2004/CE Materiali che possono venire a contatto con alimenti (Regolamento)
- 2002/95/CE Restrizione dell’uso di sostanze pericolose nei dispositivi elettrici ed elettronici (Direttiva)
- 2002/40/CE Etichettatura energetica dei forni elettrici (Direttiva)

4
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE:
Indicano le operazioni destinate al TECNICO QUALIFICATO che deve eseguire l’installazione,la messa in
servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE:
Indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione del
forno.
IT
1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso del forno
Attenzione: l’apparecchio e le sue parti accessibili possono riscaldarsi durante l’utilizzo. Prestare attenzione al fine di non toccare gli elementi
riscaldanti. I bambini di età inferiore agli 8 anni devono essere tenuti lontani a meno che non siano costantemente sorvegliati.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte oppure
senza esperienza o conoscenza solo se hanno ricevuto una opportuna supervisione e istruzioni sull’uso sicuro dell’apparecchio e sui pericoli
connessi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite dai bambini in assenza
di sorveglianza.
Attenzione: le parti accessibili possono riscaldarsi durante l’utilizzo: i bambini piccoli devono essere tenuti a distanza.
Non utilizzate mai apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno, questo potrebbe causare problemi alla sicurezza elettrica.
Le griglie e le teglie devono essere posizionate all’interno del forno utilizzando correttamente le specifiche guide (Il forno dispone di 5 guide
per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze o 4 livelli su guide laterali in tondino metallico, come dettagliatamente descritto nei
capitoli 5 e 6).
Disinserire l’alimentazione elettrica del forno prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione.
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada di illuminazione, al fine di evitare scosse elettriche.
Non utilizzare spugne abrasive o raschietti taglienti per pulire il vetro della porta in quanto potrebbero graffiare la superficie con possibilità
di rottura del vetro.
Questo apparecchio è stato concepito per un uso domestico e privato. Esso è destinato esclusivamente alla cottura degli alimenti. Si declina
pertanto ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati. Questo forno non contiene nessun componente a base d’amianto.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso non professionale. Non utilizzare l’apparecchio a fini commerciali o industriali
o per qualunque altra destinazione per la quale non è stato concepito.
Non modificare e non tentare di modificare le caratteristiche tecniche di questo apparecchio, questo potrebbe presentare un pericolo per voi
stessi e per chi vi sta intorno.
Prima di utilizzare il forno per la prima volta riscaldatelo a vuoto per circa 15 min. Assicuratevi che la stanza sia aerata potreste sentire un
odore particolare o notare un piccolo sprigionamento di fumo. QUESTO È NORMALE.
Durante la procedura di inserimento o di prelevamento delle teglie o griglie dal forno non avvicinate le mani agli elementi caldi superiori,
utilizzate dei guanti termici da cucina.
Per la cottura di cibi utilizzate soltanto piatti o teglie resistenti ad alte temperature.
Non posizionate mai carta in alluminio direttamente sul piano di posa del forno, il calore accumulato potrebbe procurare un deterioramento
allo smalto.
La porta del forno non deve essere utilizzata per appoggiare oggetti pesanti e assicurarsi che i bambini non ci si siedano sopra.
Per la pulizia interna accertare prima che il forno non sia caldo e soprattutto che sia spento.
1.1 Rispetto dell’ambiente
I materiali di imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili, partecipare pertanto al riciclaggio contribuendo alla tutela
dell’ambiente, gettate i diversi materiali negli appositi contenitori messi a disposizione dal vostro comune.
Questo apparecchio contiene materiali riciclabili che sono marcati con questo logo indicando che gli apparecchi usati non devono
essere smaltiti con i rifiuti urbani. Sono pertanto conformi alla direttiva Europea 2002/96/CE relativa alla dispersione di apparecchi
elettrici/elettronici.
Rivolgersi al proprio comune o al proprio rivenditore per conoscere i luoghi di raccolta più vicini a voi.
Vi ringraziamo per la vostra collaborazione alla salvaguardia dell’ambiente.
PRESENTAZIONE
I vapori dell'alcol nel vano cottura caldo potrebbero prendere fuoco. Non cucinare pietanze con quantità elevate di bevande ad alta gradazione
alcolica. Utilizzare esclusivamente piccole quantità di bevande ad alta gradazione alcolica. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•

5
2. INSTALLAZIONE
2.1 Collegamento elettrico
Assicurarsi che la tensione corrisponda a quanto indicato nella targhetta posta sulla cornice della porta forno.
I cavi per l’allacciamento alla rete elettrica devono essere protetti da un contatto diretto con l’involucro metallico del forno.
La targhetta non dovrà mai essere rimossa.
Attenzione: il collegamento a terra è obbligatorio a norma di legge.
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla
rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
Bisogna evitare l’utilizzo di riduzioni o adattatori in quanto potrebbero provocare surriscaldamenti o bruciature.
Dopo l’installazione effettuate un breve collaudo del forno seguendo le istruzioni più avanti riportate.
In caso di mancato funzionamento, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il più vicino centro assistenza tecnica.
Non tentare di riparare l’apparecchio.
ATTENZIONE:
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette
prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non
originali.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT
2.2 Posizionamento del forno
Il forno è predisposto per l’incasso in mobili.
Le dimensioni devono rispettare le quote come indicate nelle figure 1 e 2.
La parte superiore/posteriore del mobile dovrà avere un’apertura di almeno 80-90mm di profondità come indicato nella figura 1 .
Avvitare le 4 viti inserendole prima nella boccola poi all’interno della cornice (figura 1 Rif. A,B).
Per le installazioni sotto il piano “top” assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un’apertura simile a quella mostrata
nella figura 2 ( riferimento C).
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile
Non esercitate pressioni eccessive sulla porta aperta

6
TERMOSTATO:
La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso orario sul valore
desiderato, compreso tra 50° e MAX.
CONTAMINUTI MECCANICO:
Il contaminuti può essere regolato per un periodo massimo di un’ora. La manopola di regolazione
deve essere ruotata in senso orario fino alla posizione 60 minuti, poi posizionata sul tempo
desiderato ruotandola in senso antiorario .
Trascorso il tempo prestabilito interviene un segnale acustico che cessa automaticamente.
Il contaminuti, all’atto del segnale acustico, non interrompe il funzionamento del forno.
TIMER FINE COTTURA MECCANICO 120 MINUTI:
Selezionate la manopola del termostato sulla temperatura desiderata, ruotate quindi la manopola
del timer in senso orario fino al tempo desiderato (max 120minuti).
Quando il timer tornerà sulla posizione iniziale “0” un segnale acustico comunicherà lo
spegnimento automatico del forno.
Se il tempo di cottura supera le 2 ore, oppure se desiderate usare il forno manualmente, ruotate
la manopola del timer sulla posizione .
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
3. Descrizione dei comandi
Agire sui dispositivi di comando posti sul cruscotto del forno per selezionare tramite la manopola le varie funzioni.
LEGENDA:

7
L’accensione della spia segnala che il forno è in fase di riscaldamento.
Lo spegnimento della spia durante la cottura indica che il forno ha raggiunto la temperatura prefissata.
L’intermittenza regolare indica che la temperatura all’interno del forno è mantenuta costante sul livello impostato.
SEGNALATORE ACCENSIONE (VERDE) (se previsto):
Questa spia si accende quando il forno viene acceso per la cottura, rimane accesa per tutto il periodo di cottura, spegnendosi soltanto
quando spegniamo il forno.
3.1 Cottura al girarrosto (SE PREVISTO):
Nei forni elettrici è possibile utilizzare il girarrosto abbinato al funzionamento del grill o del forno.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Infilate sull’asta – spiedo la vivanda da cuocere, bloccandole con le due forchette
prestando attenzione a non sforzare il motorino con carichi troppo pesanti, procedete
poi come segue:
1) Infilare il telaio nella terza guida partendo dal basso.
2) Posizionare la puleggia sul telaio in modo che rimanga guidata
IT
Posizionare una teglia sulla prima guida dal basso e versarci un po’ d’acqua per limitare la formazione di fumo.
3) Togliere l’impugnatura plastica svitandola
4) Introdurre il telaio con la vivanda infilata nello spiedo fino a che la punta dell’asta entri nel
foro sulla parete posteriore del forno.
5) A cottura terminata avvitare il manico plastico allo spiedo per poterlo estrarre
SEGNALATORE TERMOSTATO (ARANCIONE):

8
3.2 PROGRAMMATORE ELETTRONICO (FIG. 3)
ELENCO FUNZIONI
Aumento della cifra sul display
Diminuzione della cifra sul display
Impostazione della durata e del fIne cottura
3.2.1 Accensione:
Una volta acceso, l’ora del giorno e l’icona AUTO lampeggia nello schermo e il forno sarà reso inattivo dal timer. Per sbloccarlo, entrare in
modalità impostazione manuale.
Impostare poi l’ora del giorno corretta.
Modalità d’impostazione manuale:
Premere MENU (fig. 4).
3.2.2 Impostazione dell’ora
L’impostazione dell’ora può essere eseguita soltanto quando i programmi cottura non sono in funzione.
Durante la fase d’impostazione, il puntino tra l’ora e i minuti lampeggia.
Premere + e/o – per impostare l’ora (fig. 5-6).
Quando l’ora è stata impostata, attendere cinque secondi o premere contemporaneamente + e – per Uscire da questa modalità.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT

9
3.2.3 Allarme (Buzzer)
2) Premere i bottoni + o – per impostare l’allarme (fig. 8)
1) Premere MENU e l’icona Dell’allarme lampeggia in Formato minuti (es.: 5 min.) (fig. 7)
3) Dopo cinque secondi lo schermo visualizzerà l’orario del giorno (fig. 9).
Quando il tempo programmato sarà trascorso, l’allarme inizierà a suonare.
Premere qualsiasi bottone per disattivarlo.
3.2.4 Cottura automatica
Per iniziare la cottura immediatamente, è necessario programmare solo la durata della cottura.
Esempio: vorremmo cucinare per 2 h e 15’ a partire da adesso:
1) L’ora attuale è 18:30 (fig. 10).
2) Premere MENU 2 volte per entrare nella funzione “durata di cottura” (fig. 11).
3) Premere i bottoni + o – per impostare la durata della cottura,Ad esempio 2h e 15’ (fig. 12).
Entro 5 secondi, lo schermo visualizzerà ancora l’attuale orario e l’icona AUTO che rimane accesa fissa nello schermo come figura 13.
Impostare la funzione di cottura desiderata.
La cottura inizierà e terminerà quando sarà trascorso il tempo d’allarme impostato (in questo caso appunto 2h e 15’).
Se non volete iniziare la cottura immediatamente, potete programmare l’ora in cui desiderate che la cottura sia terminata.
Dopo aver impostato la durata della cottura come spiegato precedentemente,premere MENU per 3 volte entrando nella funzione di fine
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
Esempio :Vorremmo che il cibo fosse cotto alle 20:45:
2) Premere + o – per programmare l’ora di fine cottura (fig. 16).
1) Premere MENUper 3 volte finché sullo schermo non appare “End” e l’ora di fine cottura.
Nell’esempio, l’ora di fine cottura sarà: (18:30 + 2:15 = 20:45) (fig. 15).
3) Dopo pochi secondi sullo schermo apparirà l’attuale orario (fig. 17).
Riepilogo esempio:
Avendo programmato il timer in modo che il cibo sia pronto per le 21:30 e dato che la durata di 2h 15’ era stata precedentemente impostata, la
cottura inizierà alle 19:15, durerà 2 ore e 15 minuti e terminerà alle 21:30
La figura 18 mostra com’è visualizzato lo schermo quando la cottura e’ iniziata.
La figura 19 mostra com’è visualizzato lo schermo quando la cottura è terminata.
Il timer blocca il forno fino a quando non si entra in modalità impostazione manuale (vedi paragrafo 3.2.1)
L’allarme suonerà per 7 minuti se non è disattivato con la pressione di un qualsiasi pulsante.
cottura (fig.14).

10
3.2.5 Termine della cottura
Si possono selezionare 3 tipi di toni diversi:
1) Mantenere premuto il tasto – per ascoltare il tono predefinito;
2) Rilasciare e mantenere premuto nuovamente il tasto – per ascoltare il tono successivo;
3) L’ultimo tono che ascolterete resterà impostato/memorizzato fino a quando non sarà riprogrammato.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
4. USO DEL FORNO
In questo forno sono riuniti i pregi dei tradizionali forni a convenzione naturale “statici” con quelli dei moderni forni a convenzione forzata
“ventilati”. E’ un apparecchio molto versatile che, in modo facile e sicuro, permette di scegliere fra diversi metodi di cottura. Agendo sulle
manopole presenti sul cruscotto, si ottiene la selezione dei diversi programmi e la temperatura desiderata.
Per utilizzare al meglio il vostro forno vi chiediamo di leggere attentamente il libretto d’istruzioni.
4.1 Avvertenze e consigli generali
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura (250°C) per una durata sufficiente a bruciare
eventuali residui oleosi di fabbricazione, che potrebbero conferire odori sgradevoli ai cibi.
Durante la cottura, non ricoprire il fondo del forno con fogli di alluminio o di stagnola, e non appoggiare pentole o teglie per evitare
di danneggiare lo strato di smalto.
Qualora si volesse utilizzare della carta forno, posizionarla in modo che non interferisca con la circolazione dell’aria calda all’interno
del forno.
Per evitare che l’eventuale vapore contenuto nel forno dia fastidio, aprire la porta in 2 tempi:
mantenerla semiaperta (apertura di 5 cm) per 5 secondi, poi aprirla completamente.
Se si rendessero necessari interventi sui cibi, occorrerà lasciare la porta aperta il meno possibile per evitare che la
temperatura all’interno del forno si abbassi a tal punto da pregiudicarne la cottura.
4.2 Ventilazione di raffreddamento (se prevista)
Alcuni modelli di forno sono dotati di una ventola di raffreddamento che entra in funzione a forno acceso e al
raggiungimento di una certa temperatura.
Il funzionamento della ventola provoca un normale flusso d’aria che esce superiormente alla facciata del forno
e che può continuare per un breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
4.3 Lampada illuminazione interna
La lampada interna del forno si accende ruotando la manopola delle funzioni su una qualsiasi di queste.

11
5. ACCESSORI DISPONIBILI
Il forno dispone di 5 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze o 4 livelli su guide laterali in tondino metallico.
GRIGLIA: Utilizzata come supporto per recipienti con cibi di cottura.
Attenzione: la griglia deve essere inserita nel verso indicato nell' immagine a lato.
TEGLIA FORNO: Utilizzata per la cottura di cibi.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Tramite i centri assistenza autorizzati è possibile richiedere gli accessori originali, nei modelli previsti.
6. CONSIGLI DI COTTURA
Per ottenere dei buoni risultati, è consigliabile preriscaldare il forno alla temperatura desiderata prima di introdurre le pietanze, quando la spia di
segnalazione arancione si sarà spenta il riscaldamento sarà terminato.
Per cibi particolarmente grassi non è necessario il preriscaldamento.
In caso di carne ancora congelata , è consigliabile tenere la temperatura di cottura di circa 20°C in meno, aumentando il tempo di cottura di
10/15 minuti.
Nelle fasi che precedono la cottura assicurarsi che all’interno del forno siano presenti esclusivamente gli accessori indispensabili (normalmente
è sufficiente la presenza della griglia sulla quale, dopo il preriscaldamento, andrà posizionato il contenitore o la teglia con la pietanza da cuocere).
Per ottenere degli ottimi risultati di cottura è indispensabile scegliere per ogni tipo di pietanza la FUNZIONE, la TEMPERATURA,
il TEMPO e il livello di inserimento nelle guide interne del forno, in base al modello acquistato e alle sue funzioni disponibili:
- Funzioni: In base al modello possono variare di numero, ruotando la manopola sulla funzione desiderata si ottengono diversi stili
di cottura.
- Temperatura:Viene impostata ruotando la manopola sulla temperatura desiderata.
- Tempi di cottura: Solitamente dipendono dal tipo e dalla quantità di pietanze da cucinare, dalle diverse abitudini alimentari e dal
gusto ed esperienza personale.
- Livelli di inserimento:sono 5 guide (1 inferiore, 3 centrali , 1 superiore) nei forni a pareti stampate e 4 livelli (1 inferiore, 2 centrali,
1 superiore) nei forni con guide laterali.

12
Le indicazioni fornite sulle ricette sono generalmente sufficienti per ottenere risultati di cottura soddisfacenti.
I livelli d’inserimento centrali sono normalmente adatti alla maggior parte delle cotture poiché è in questa parte del forno che, previo controllo
del termostato, avviene la perfetta stabilizzazione della temperatura impostata.
Nei forni elettrici quanto più si alza il livello d’inserimento di teglie o griglie nel forno tanto più ci si avvicina alla fonte di calore (maggior brunitura
della parte superiore delle vivande e grigliature dei cibi ) .
La porzionatura dei cibi e l’utilizzo di contenitori per alimenti di diverso materiale e spessore (terracotta, vetro, allumini, acciaio) possono
determinare tempi di cottura differenti da quelli indicati sui manuali di ricette.
La cottura a ventilazione forzata, produce alta asportazione di umidità dai cibi ed è solitamente consigliata per dolci ad impasto sbattuto, cotture
multiple e porzioni di grosso spessore.
Nelle cotture delicate a lievitazione evitare o ridurre al minimo indispensabile l’apertura della porta forno per non alterare i cicli termostati di
riscaldamento.
Nella cottura con utilizzo del grill eseguite su griglia o con l’utilizzo del girarrosto,collocare nel gradino sottostante una teglia contenente qualche
decilitro di acqua per limitare schizzi di grasso e fumo in eccesso.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
Per un significativo risparmio energetico, nelle cotture a lunga durata, si può sfruttare il calore residuo spegnendo il forno alcuni minuti prima
rispetto alle indicazioni medie della ricetta, mantenendo poi chiusa la porta del forno.
La perfetta coibentazione del vano forno consentirà ugualmente alla pietanza il raggiungimento della cottura ideale.
Tabella indicativa delle temperature e tempi di cottura

13
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
Disinserire l’alimentazione elettrica del forno prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione.
7.1 Pulizia dell’acciaio inox
Si consiglia per una buona conservazione dell’acciaio inox, di pulirlo regolarmente al termine di ogni uso dopo averlo lasciato raffreddare.
7.2 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi.
Modo d’uso: versare su un panno umido il prodotto e passarlo sulla superficie interna del forno, risciacquare accuratamente e asciugare con
un panno morbido.
ATTENZIONE:
Durante la cottura di pietanze particolarmente ricche di umidità (sformati di verdure, stufati e umidi di carni o pesce, dolci alla frutta) all’interno
del forno si genera vapore acqueo.
Fare attenzione durante l’apertura della porta!
Per attenuare la fuoriuscita del vapore usare l’accorgimento dell’apertura porta in due tempi: scostare la porta di qualche cm e
dopo alcuni secondi completare l’apertura.
E’ opportuno sapere che tale vapore acqueo, nei minuti successivi alla cottura, durante il raffreddamento del forno, determina la
formazione di condensa e quindi gocce d’acqua in appoggio al vetro interno della porta e alle pareti smaltate.
Per una buona manutenzione del forno è necessario provvedere alla rimozione di questa minima presenza di acqua utilizzando un
panno assorbente o una spugna non abrasiva al termine di ogni cottura avente come caratteristica un’elevata presenza di umidità.
La porta del forno deve essere chiusa durante le cotture.
Il grill
Nella cottura con utilizzo del grill eseguite su griglia o con l’utilizzo del girarrosto, collocare nel gradino sottostante una teglia contenente qualche
decilitro di acqua per limitare schizzi di grasso e fumo in eccesso.
Per un significativo risparmio energetico, nelle cotture a lunga durata, si può sfruttare il calore residuo spegnendo il forno alcuni minuti prima
rispetto alle indicazioni medie della ricetta, mantenendo poi chiusa la porta del forno
Di seguito alcuni consigli per le cotture al grill:
Girare gli alimenti a metà cottura. Non utilizzare pellicole di alluminio per avvolgere le pietanze o per ricoprire i contenitori, perché il calore riflesso
può incendiare la pellicola o danneggiare il grill.
ATTENZIONE:
Nelle cotture con funzioni “GRILL” la porta del forno deve essere tenuta CHIUSA e la temperatura impostata non deve superare i 200°C.

14
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT
8. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione qualora nel tempo alcune parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampada, ecc ne
richiedano la sostituzione.
Di seguito sono fornite le istruzioni per interventi di questo tipo.
Disinserire l’alimentazione elettrica del forno prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione.
8.1 Sostituzione della lampada di illuminazione interna
Togliere la copertura di protezione “A” svitandola in senso antiorario, sostituire la lampadina “B” con un’altra simile.
Rimontare poi la protezione e avvitarla in senso orario fino a stringerla fermamente (vedi figura 21).
Utilizzare soltanto lampade per forno (T300°C) 15W / 25W a seconda dei modelli.
Non toccare mai direttamente con le dita la lampadina, munirsi di guanti protettivi.
Utilizzare soltanto lampade reperibili presso i centri assistenza autorizzati
8.2 Smontaggio della porta
Alzare le levette “2” fino ad arrivare a battuta con le cerniere “1” e afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani in prossimità delle stesse.
Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45° ed estrarla con cautela.
Per il montaggio, infilare la cerniera“2” nelle apposite scanalature, lasciare quindi appoggiare la porta verso il basso assicurandosi che rimanga
bloccata nelle scanalature “3”, sganciare poi le levette “1” (vedi figura 22).
7.3 Macchie di cibo o residui
Non utilizzate mai spugne metalliche o raschietti taglienti, si potrebbero danneggiare le superfici.
Utilizzate normali prodotti per l’acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di materiale plastico oppure di legno.
Risciacquare accuratamente e asciugare con un panno morbido.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata, cioccolata, ecc).
Seccandosi nel tempo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
Per una buona conservazione del forno bisogna pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare.
Estrarre tutte le parti rimovibili per una più facile pulizia.
7.4 Pulizia del forno (senza pannelli autopulenti)
Pulire la griglia forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare (fig. 20).
Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere la porta (vedi punto 8.2 smontaggio della porta).
7.5 Vetro porta
Per la pulizia utilizzare della carta assorbente da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire il vetro della porta, in quanto possono graffiare la superficie del vetro
e provocare la rottura del vetro.
Si consiglia di mantenere il vetro della porta il più pulito possibile.

15
8.3 Smontaggio guarnizioni porta forno
Per un ottima pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile.
A porta smontata, sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la figura.
A pulizia ultimata rimontare la guarnizione tenendo orizzontalmente il lato più lungo e
infilare le linguette nei rispettivi fori, iniziando da quelli superiori.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
IT

16
IT
NOTE

INTRODUCTION
EN
Dear Client,
Thank you for having purchased our product.
IMPORTANT:
Keep these use instructions with the product. Should the product be sold or transferred to other persons, ensure it is accompanied by its
instructions.
We ask that you carefully read these recommendations before installing and using the product. They have been drafted for your safety and those
near you.
This manual gives indications to maintain the aesthetical and functional qualities of the oven unaltered.
You can also visit our website: www.glemgas.com where you will find our latest news and much more useful and complementary information.
With the constant aim to improve our products, we reserve to amend their technical, functional or aesthetical features, parallel to the technical
evolution.
-
Important:
Before starting the oven, carefully read this installation and use manual in order to better know its functioning.
1. OVEN USE AND SAFETY WARNINGS
2. INSTALLATION 19...............................................................................................
.........
SUMMARY
91...............................................................................................................
FIGURES
3. DESCRIPTION OF THE CONTROLS 02..........................................................................
4. USE OF THE OVEN 42...............
...................................................................................
5. AVAILABLE ACCESSORIES ...................................................................................... 25
6. COOKING ADVICE 52...........
..............................................
..........................................
7. CLEANING AND MAINTENANCE 72.......
........................................................................
8. EXTRAORDINARY MAINTENANCE 82.......................
.....................................................
81..........................................
...............................
BUILT-IN ELECTRIC OVEN
This appliance is in conformity in force:
- 2006/95/CE Low Voltage (Directive)
- 2004/108/CE Electromagnetic Compatibility (Directive)
- 2009/142 Gas Appliance (Directive)
- 1935/2004/CE Materials intended to come into contact with food (Regulation)
- 2002/95/CE Restriction of the use of certain hazardous substances in electrical and electronic equipment (Directive)
- 2002/40/CE Energy labelling of household electric ovens (Directive)

18
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER:
They indicate the operations for the QUALIFIED ENGINEER ,noitallatsniehttuoyrracotevahlliwohw
commissioning and testing of the appliance.
INSTRUCTIONS FOR THE USER:
indicate the ovens’ use recommendations, the controls description and the correct cleaning and maintenance
operations.
EN
1. Oven use and safety warnings
1.1 Respecting the environment
The packaging materials of this appliance can be recycled. Participate in recycling by contributing to safeguard the environment. Throw the
different materials in the appropriate containers at your disposal in your town/city.
This appliance contains recyclable materials. They are marked with this logo indicating that the appliances used must not be
disposed of with urban waste. They are therefore compliant with the European Directive 2002/96/EC on waste of electrical and
electronic equipment.
Contact your town/city or your dealer to know the collection points nearest to you.
We thank you for your collaboration in safeguarding the environment.
PRESENTATION
Warning: this appliance and accessibile parts may heat up during use. Be careful not to touch heating elements. The appliance should be
kept out of the reach of children younger than 8 years unless supervised at all times.
The appliance can only be used by children older than 8 years and by people with reduced phisical, sensory, mental capabilities or lack of
experience or knowledge only if strictly supervised whilst using it or have been shown how to use it in a safe way and understand the hazards
involved. Do not let the children play with the appliance. Children mus not be allowed to clean the appliance unsupervised.
Warning: the accessibile parts may get hot when in use: keep the children well away from the appliance
Never use steam or high pressure equipment to clean the oven; this may cause problems to the electrical safety devices.
Wire shelves and drip trays must be positioned inside the oven utilizing the the special guides in a proper way (the oven is equipped with 5
guides to position the drip trays and the wire shelves at different levels or 4 levels on lateral side racks as decribed in detail on chapters 5
and 6).
Disconnect the oven from the mains before every intervention which requests access to the live parts.
Make sure that the appliance is switched off before replacing the oven light in order to avoid electrical scocks.
Do not utilize abrasive sponges or sharp scrapers to clean the oven glass door as this may scratch the surface causing the glass to shatter.
This appliance is exclusively intended for non-professional use. Do not use the appliance for commercial or industrial purposes or for any
other purpose for which it was not conceived.
This appliance has been conceived for domestic and private use. It is exclusively intended for cooking food products. Therefore, any
liability for uses different to those indicated is declined. None of the components of this oven are made with asbestos.
Do not amend and try to amend the technical features of this appliance, as this might present a danger for yourselves and for those near you.
Before using the oven for the first time, heat it up empty for about 15 min. Ensure the room is ventilated. You may smell a particular odour
or notice a small emission of smoke. THIS IS NORMAL.
The appliance becomes hot during use. Do not touch the thermoelements inside the oven. Do not go near the hot upper elements with the
hands when inserting or removing the pans or pan supports from the oven, use thermal kitchen gloves.
When cooking food, only use plates or pans resistant to high temperatures.
Never place aluminium foil directly on to the oven support surface, as the accumulated heat may cause the enamel to deteriorate.
Do not lay heavy objects on the oven door and ensure that children do not sit on it.
When cleaning the inside, ensure the oven is cold and, moreover, that it is switched off.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
The alcohol vapours inside the hot cooking compartment may catch fire. Do not cook food containing large quantities of beverages with a
high alcohol content. Only use small quantities of beverages with a high alcohol content. Open the door of the appliance carefully.

19
2. INSTALLATION
2.1 Electrical connection
Ensure that the voltage corresponds to that indicated in the plaque located on the oven door frame.
The cables for the connection to the mains must be protected from direct contact with the oven’s metal casing.
The plaque must never be removed.
Attention: the ground connection must be compliant with law.
After installation, carry out a brief oven check, following the instructions reported further down.
In case the appliance does not function, disconnect it from the mains and contact the after-sales assistance centre nearest to you.
Do not attempt to repair the appliance.
ATTENTION:
The manufacturer declines every responsibility for damages suffered by persons and things, caused by the non
compliance of the above prescriptions or deriving from the tampering of even a single part of the appliance and the
use of non original spare parts.
INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER
EN
2.2 Oven positioning
The oven is pre-arranged for built-in purposes.
The sizes must respect the quota indicated in figures 1and 2.
The upper/rear part of the cabinet must have an opening of at least 80-90 mm deep, as indicated in figure 1.
Tighten the 4 screws by firstly inserting them inside the bush and then inside the frame (figures 1 Ref. A, B).
For installations underneath the “top” surface, ensure that the rear/lower part of the cabinet has an opening similar to that shown in figure 2.
(reference C).
Do not use the door as a lever to insert the oven inside the cabinet.
Do not put pressure on the open door.
If using a fixed direct connection to the electrical network, it is necessary to provide a proper device which assu-
res the disconnection from the mains with a distance of contact opening which allows complete disconnection
in conditions of overvoltage category III, in accordance with the rules of installation.
Avoid using reductions or adaptors as they may cause overheating or burning.

20
THERMOSTAT:
Cooking temperature is chosen turning the knob clockwise to the desired value,between 50° and
MAX.
MECHANICAL MINUTE COUNTER:
The minute counter can be regulated for a maximum period of one hour.The regulation knob must
be turned clockwise until the 60 minute position, and then placed at the desired time, rotating it
anti-clockwise.
When the pre-set time is over, an acoustic signal goes off, which stops automatically.
The minute counter does not interrupt the oven functioning when the acoustic signals goes off.
120 MINUTE MECHANICAL COOKING END TIMER:
Place the thermostat knob on the desired time, and then rotate the knob of the timer clockwise to
the desired time (max 120 minutes).
When the timer returns to the starting “0” position, an acoustic signal will communicate that the
oven has turned off automatically.
If cooking time is greater than 2 hours, or if you desire to use the oven manually, rotate the knob
to the position .
Oven light
Upper and
lower heating element
Lower heating element
Grill heating element
Grill heating element
Plus fan
Ventilated heating element
Defrosting
Lower heating element
plus fan
Upper heating element
plus Grill
Upper and lower heating
element plus fan
Pre-heating
Roasting jack
Upper heating element
Plus Grill and plus fan
Pizza function
Grill heating element
Plus Roasting jack and plus fan
Grill heating element
Plus Roasting jack
Upper heating element
Plus Grill and plus Roasting jack
INSTRUCTIONS FOR THE USER
3. Description of the controls
EN
Act on the control devices placed on the oven panel to select the various functions with the knob.
KEY
Table of contents
Languages:
Other Glem Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Beem
Beem Startherm user manual

Hotpoint
Hotpoint 7OFH 837 C RU /HA operating instructions

Henny Penny
Henny Penny SCD-8 Specification sheet

Electrolux
Electrolux Icon EI30EW35PSC installation instructions

Lab companion
Lab companion OV-11 Operation manual

ORA ITO
ORA ITO Gorenje BCS547ORAW Detailed instructions for use