Grin BIOCH-50 Series User manual

MANUALE D’USO
USER MANUAL
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUEL D'UTILISATION
GEBRUIKERSHANDLEIDING
BIOCH-50

Sommario
INFORMAZIONI SUL MANUALE............................................................. 3
1. AGGIORNAMENTO DEL MANUALE .......................................................... 3
2. DIRITTI D’AUTORE .............................................................................. 3
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA....................................................... 4
3. CAMPO DI APPLICAZIONE DEL BIOTRITURATORE .................................... 4
4. DESCRIZIONE - SPECIFICHE TECNICHE ................................................. 4
5. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ........................................................... 7
6. CONSIGLI DI UTILIZZO........................................................................ 7
8. MONTAGGIO TRAMOGGIA .................................................................... 8
9. MICRO-INTERRTUTTORE DI SICUREZZA................................................. 8
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA ...................................................... 9
10.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - GENERALI ........................................... 9
11.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - PREPARAZIONE.................................... 9
12.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - FUNZIONAMENTO................................10
13.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - MANUTENZIONE E DEPOSITO ...............11
14.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - MISURE ANTIINCENDIO .......................11
15.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - RIMESSAGGIO ....................................12
16.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - ROTTAMAZIONE ..................................12
17.PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - TRASPORTO SU AUTOMEZZI.................13
SEGNALETICA DI SICUREZZA ............................................................. 13
18.PITTOGRAMMI DI SICUREZZA ............................................................13
19.ETICHETTA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE ................14
USO –FASE OPERATIVA..................................................................... 15
20.USO ................................................................................................15
21.REGOLAZIONE SETACCIO ..................................................................16
MANUTENZIONE DELLA MACCHINA.................................................... 16
22. PRIMO UTILIZZO/RIMESSA IN SERVIZIO DOPO LUNGO PERIODO DI
INATTIVITA’....................................................................................17
23.PULIZIA CAMERA DI TAGLIO/CONTROLLO USURA COLTELLI...................17
24.SOSTITUZIONE CINGHIA ...................................................................19
RICAMBI ............................................................................................ 19
GARANZIA.......................................................................................... 20
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE ............................................... 21

2
Originale
INTRODUZIONE
Il presente manuale contiene la descrizione del funzionamento e le istruzioni necessarie per
eseguire correttamente le principali operazioni di utilizzo, manutenzione ordinaria e periodica
della macchina.
Tale manuale per una praticità di consultazione è suddiviso in capitoli facilmente identificabili.
Le indicazioni contenute nel presente manuale sono destinate a un utilizzatore professionale, il
quale deve avere specifiche conoscenze sulle modalità di utilizzo della macchina, deve essere
autorizzato, istruito e opportunamente addestrato.
Si raccomanda l’utilizzo di ricambi e accessori originali. Le parti non originali, oltre a far
decadere la garanzia, potrebbero risultare pericolose, riducendo la durata e le prestazioni della
macchina.
Il presente manuale, in caso di cessione o vendita, deve essere sempre consegnato insieme
alla macchina. Nel caso venisse danneggiato o smarrito, bisogna richiederne una copia a GRIN
s.r.l. o al precedente proprietario. Il manuale è considerato parte integrante della macchina.
È fondamentale che, prima di mettere in funzione il Vostro BIOTRITURATORE BIOCH-50,
leggiate attentamente il presente manuale.
La Ditta GRIN srl declina ogni responsabilità oggettiva o soggettiva in caso di
danni all’apparecchio, all’operatore, a cose o persone dovuti ad uso improprio o al mancato
rispetto di tutte le istruzioni e di tutte le norme di sicurezza contenute del presente manuale e
del manuale fornito dal produttore del motore.
PER LA VOSTRA SICUREZZA RICORDATE SEMPRE:
-Rimuovere SEMPRE il cappuccio del cavo candela mentre si effettua manutenzione e/o pulizia
della macchina per evitare accensioni accidentali.
-Tenere SEMPRE mani e piedi lontani dalle parti in movimento o rotanti.
-Conservare SEMPRE il carburante in contenitori di sicurezza certificati.

3
Originale
INFORMAZIONI SUL MANUALE
Il presente manuale è da considerarsi parte integrante della macchina e deve accompagnare la
stessa in caso di rivendita e fino alla sua demolizione.
In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, richiederne una copia alla ditta
costruttrice: GRIN s.r.l. Via delle Industrie 13, 23896 Sirtori (LC), Italia.
Sulla macchina sono inseriti appositi pittogrammi, che sarà cura dell’operatore mantenere in
perfetto stato visivo e sostituire quando non siano più leggibili.
LA PRESENZA DI QUESTO SIMBOLO INDICA DI PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
ALL’ARGOMENTO TRATTATO.
Nel presente manuale è allegata la Dichiarazione di Conformità CE.
È possibile che alcuni dispositivi descritti nel manuale non siano presenti sulla Vostra
macchina, in funzione dell’allestimento scelto e del mercato cui la macchina è destinata.
1. AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Le informazioni, le descrizioni e le illustrazioni contenute nel manuale rispecchiano lo stato
dell’arte al momento della commercializzazione della macchina. Il Costruttore si riserva il
diritto di apportare, in qualsiasi momento, eventuali modifiche alle macchine per motivi di
carattere tecnico o commerciale. Tali modifiche non obbligano il Costruttore ad intervenire sui
veicoli commercializzati fino a quel momento, né a considerare la presente pubblicazione
inadeguata. Eventuali integrazioni che il Costruttore riterrà opportuno fornire in seguito
dovranno essere conservate unitamente al manuale e considerati parte integrante di esso.
2. DIRITTI D’AUTORE
Tutti i diritti di autore del presente manuale appartengono ad GRIN s.r.l. .
Questo manuale contiene testi, disegni e illustrazioni di tipo tecnico che non possono essere
divulgati o trasmessi a terzi, in tutto o in parte, senza l’autorizzazione scritta di GRIN s.r.l.

4
Originale
INFORMAZIONI SULLA MACCHINA
3. CAMPO DI APPLICAZIONE DEL BIOTRITURATORE
Ci congratuliamo con Voi per la scelta di un Biotrituratore Serie BIOCH-50. L’ottima
qualità dei materiali impiegati e l’esperienza accumulata in oltre dieci anni di attività dalla Ditta
GRIN garantiscono la massima affidabilità e la capacità di questo apparecchio di soddisfare
tutte le esigenze di triturazione.
Il presente trituratore è un apparecchio che permette di sminuzzare rami di varia dimensione,
foglie, fiori appassiti, erba falciata e rifiuti di taglio dei lavori di giardinaggio o materiale di
risulta della potatura di alberi, siepi e arbusti.
Il materiale inserito nella macchina viene sminuzzato quasi completamente dal sistema di
taglio a coltelli e martelli del Biotrituratore, per cui si risolve facilmente il problema dello
smaltimento della massa voluminosa di rifiuti organici. Il materiale sminuzzato viene
trasformato in humus mediante un trattamento particolare, e può essere utilizzato senza
alcuna controindicazione come concime organico. Se si desidera accelerare il processo di
decomposizione, i rifiuti possono essere collocati in un mucchio di composta.
OGNI ALTRO USO È DA CONSIDERARSI SCORRETTO E VIETATO.
4. DESCRIZIONE - SPECIFICHE TECNICHE
Nelle prossime pagine verranno descritte le principali caratteristiche del Biotrituratore Serie
BIOCH-50.
Prestare attenzione e memorizzare i principali componenti in base al modello di macchina in
Vostro possesso.
LA MACCHINA VIENE CONSEGNATA SENZA OLIO MOTORE.
VERIFICARE LA PRESENZA E IL LIVELLO PRIMA DELL’ACCENSIONE DEL MOTORE PER
EVITARE DANNI GRAVI ALLO STESSO.
RIFERIRSI AL MANUALE DEL MOTORE PER TIPO –QUALITÀ –QUANTITÀ DI OLIO DA
UTILIZZARE.

5
Originale
VISUALIZZAZIONE DEI COMPONENTI

6
Originale
TABELLA DESCRIZIONE COMPONENTI
NR
DESCRIZIONE
NR
DESCRIZIONE
1
Base
15
Protezione tramoggia lunga in
gomma
2
Ruota
16
Manopola lunga di sicurezza –lato
micro di sicurezza
3
Motore
17
Manopola corta di sicurezza –lato
libero
4
Carter cinghie superiore
18
Batteria
5
Protezione scarico
19
Coltello
6
Leva regolazione setaccio
20
Cavo micro di sicurezza
7
Tramoggia lunga
21
Tramoggia corta
8
Maniglia per trasporto
22
Puleggia massa di taglio
9
Massa di taglio
23
Puleggia motore
10
Contro-coltello radiale
24
Cinghia
11
Chiocciola lato motore
25
Micro si sicurezza
12
Chiocciola lato tramoggia
26
Perno rotazione chiocciola
13
Contro-coltello assiale
27
Mozzo albero massa di taglio
14
Setaccio
Tabella 1 - SPECIFICHE TECNICHE
Misure esterne
1255 mm x 635 mm x 1145 mm
Motore
B&S XR 950 Avviamento Elettrico
Trasmissione motore-massa di taglio
2 cinghie trapezoidali
Diametro massa di taglio
276 mm
Nr. Coltelli
2 temprati
Nr. Martelli
8
Resa oraria
Da 1 a 3 mc³ (dipende dal tipo di materiale
Lavorato e dall’abilità dell’operatore)
Tabella 2 –SPECIFICHE MOTORE
Motore
Modello
Motore
HP
KW
Giri
Peso
Ø max lavorabile
Briggs&Stratton
XR950 Avviamento Elettrico
Benzina
6,14
4,52
3600
71
50-55 mm

7
Originale
5. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il motore attraverso un collegamento a cinghia fa girare la massa di taglio adibita al taglio,
sminuzzamento e riduzione del materiale da lavorare. Il materiale da lavorare introdotto nella
tramoggia cade verso la massa di taglio e passa prima attraverso il taglio dei 2 coltelli e
successivamente attraverso i martelli che sfibrano e riducono il volume del materiale
introdotto. In particolare, i martelli lavorano in combinazione con dei contro-coltelli posti alla
periferia della camera di taglio contribuendo alla raffinazione del materiale in uscita. Tutto
questo in combinazione con la forma della camera di taglio formata da 2 gusci in lamiera
stampata a forma di chiocciola favorisce la creazione del flusso d’aria, contribuendo alla
lavorazione ottimale del materiale senza intasamenti.
6. CONSIGLI DI UTILIZZO
Il Biotrituratore Serie BIOCH-50, al pari di tutte le altre macchine, necessita di un periodo di
apprendimento da parte dell’operatore in cui porre particolare attenzione sia dal punto di vista
dell’uso che della sicurezza.
Un corretto inserimento del materiale è infine indispensabile per un uso soddisfacente della
macchina.
Di seguito verranno dati dei consigli su come utilizzare al meglio il Biotrituratore:
1) Non inserire materiale eccessivamente umido o resinoso tutto in una volta, questo potrebbe
bloccare la massa di taglio e portare allo spegnimento del motore.
Se possibile alternare materiale umido a materiale secco per favorire lo scarico.
2) Non inserire materiale eccessivamente duro.
Questo potrebbe portare al danneggiamento dei coltelli e ad un sovraccarico per il motore.
3) Non inserire materiali di risulta da potatura troppo frondosi, se necessario, sfoltire i rami per
non sovraccaricare la macchina.
4) Non inserire MAI materiale contenente chiodi, graffette, pezzi di fil di ferro, sporco di terra e
sassi ecc. Questo potrebbe portare al danneggiamento dei coltelli e ad un sovraccarico per il
motore.
5) In caso di sovraccarico della massa di taglio e un conseguente calo dei giri del motore, dare
il tempo alla macchina di scaricare e al motore di riprendere il massimo dei giri prima di
inserire ancora materiale.
6) Se a seguito di un inserimento di materiale resinoso o molto umido si notano vibrazioni
anomale, spegnere il motore, attendere che si arresti completamente, staccare il cavo della
candela e verificare che la massa di taglio non sia intasata e che la curva di scarico sia
libera.

8
Originale
7. CONTENUTO DELLA SCATOLA
Per ridurre lo spazio richiesto di imballo alcuni componenti del Biotrituratore sono smontati e si
trovano all’interno della scatola.
Quando aprite la scatola devono esserci questi componenti all’interno:
-Biotrituratore Serie BIOCH-50
-Libretto uso e manutenzione del Biotrituratore (questo libretto)
-Libretto di uso e manutenzione del motore (in base alla versione).
-Tramoggia con relative viti di fissaggio.
PRIMA DI QUALSIASI TIPO DI OPERAZIONE È NECESSARIO PROCEDERE AL
MONTAGGIO DELLA TRAMOGGIA .
8. MONTAGGIO TRAMOGGIA
Prendete la tramoggia e avvicinatela al
Biotrituratore accostando le 2 flange.
Montate la tramoggia fissandola bene
usando tutte e 4 le viti in dotazione.
9. MICRO-INTERRTUTTORE DI SICUREZZA
Tutti i Biotrituratori della Serie BIOCH-50 sono dotati di microinterruttore di sicurezza che
previene l’accensione del motore in caso di camera di taglio aperta. (Vedi pag. 7-8). In caso di
apertura della camere di taglio accidentale o intenzionale con motore acceso, esso spegne il
motore e le differenti lunghezze delle manopole sono calibrate in modo tale da evitare
l’apertura fino a che la massa di taglio non sia ferma. Per riprendere il lavoro è necessario
chiudere bene la camera di taglio e montare le 2 manopole “A” nella sede corretta. La
manopola lunga (vedi pag.8-9) va montata solo dalla parte del microinterruttore di sicurezza.
Se si invertono le manopole non si accenderà il motore.
È VIETATO SPEGNERE IL MOTORE SVITANDO LA MANOPOLA LUNGA CON MICRO DI
SICUREZZA. USARE L’APPOSITO INTERRUTTORE SUL MOTORE.

9
Originale
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell’impiego del biotrituratore, in caso di dubbi
rivolgersi direttamente ai tecnici dei Concessionari del Costruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per la mancata osservanza delle norme di sicurezza e
prevenzione infortuni di seguito descritte.
UN CORRETTO USO DELLA MACCHINA, UNA SCRUPOLOSA OSSERVANZA DELLE NORME
QUI ELENCATE E L’APPLICAZIONE RIGOROSA DI TUTTE LE PRECAUZIONI PER
PREVENIRE EVENTUALI SITUAZIONI DI PERICOLO SCONGIURERANNO IL PERICOLO DI
INCIDENTI O INFORTUNI, FARANNO FUNZIONARE MEGLIO E PIÙ A LUNGO LA MACCHINA E
RIDURRANNO AL MINIMO I GUASTI.
Verranno descritte le operazioni per l’uso sicuro della macchina prestare la massima
attenzione.
10. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - GENERALI
NON CONSENTIRE L’USO DELLA MACCHINA A PERSONE CHE IGNORANO LE PRESENTI
ISTRUZIONI O AI BAMBINI.
SI PROIBISCE L’USO AI MINORI DI 16 ANNI;
SI RICORDA CHE L’OPERATORE O L’UTILIZZATORE È RESPONSABILE DEGLI INCIDENTI
O PERICOLI CHE COINVOLGONO ALTRE PERSONE O LORO PROPRIETÀ;
Familiarizzare con il manuale del proprietario prima di far funzionare l’apparecchiatura.
11. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - PREPARAZIONE
1) Non utilizzare mai la macchina in presenza di persone, in particolare bambini, o animali
domestici in prossimità della macchina;
2) Non consentire il funzionamento di quest' apparecchiatura ai bambini;
3) Le leggi locali possono prescrivere limiti di età dell’operatore;
4) Non far funzionare questa apparecchiatura in vicinanza di non addetti ai lavori;
5) Non utilizzare macchine a motore in un’area chiusa perché il gas di scarico di un motore
contiene monossido di carbonio che è incolore, inodore e insapore; l’ossido di carbonio è
estremamente pericoloso nelle aree chiuse;
6) Indossare protezione per le orecchie e occhiali di sicurezza tutte le volte che si aziona la
macchina;
7) Evitare di indossare abbigliamento largo o che preveda corde o lacci pendenti;
8) Far funzionare la macchina solo in spazio aperto (per esempio non vicino a un muro o altro
oggetto fisso) e su una superficie piana e stabile;
9) Far funzionare la macchina i a terra, in un piano orizzontale e consistente, con il freno
azionato e tutti i ripari bloccati, in buone condizioni di luce e visibilità;

10
Originale
10) Prima di avviare la macchina, controllare che tutte le viti, dadi, bulloni e altri attacchi siano
fissati in modo appropriato e che si trovino al loro posto i ripari e gli schermi. Sostituire
etichette danneggiate o illeggibili;
11) Utilizzare molta attenzione nel maneggiare i carburanti. Sono infiammabili e i vapori sono
esplosivi;
12) Grin srl non può contemplare ogni uso improprio ragionevolmente imprevedibile capace di
comportare un potenziale pericolo;
13) La segnaletica applicata alla macchina fornisce una serie di indicazioni importanti: la loro
osservanza serve alla Vostra sicurezza;
14) Evitare di operare su terreno fangoso, sabbioso o cedevole;
15) Per ragioni di sicurezza, prima di cominciare a triturare, avvicinare il materiale alla
macchina.
16) Non muoversi intorno alla macchina con attrezzi in mano per evitare di bucarsi o tagliarsi
inciampando.
17) Non utilizzare MAI la macchina per trasportare persone, animali o oggetti;
12. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - FUNZIONAMENTO
1) Prima di avviare la macchina, controllare che la camera di alimentazione sia vuota;
2) Tenere lontano viso e corpo dall’apertura di alimentazione;
3) Non inserire mani o altre parti del corpo o dell’abbigliamento all’interno della camera di
alimentazione, dello scivolo di svuotamento o vicino a parti in movimento;
4) Mantenere sempre il corretto equilibrio e stabilità. Non allungarsi. Non porsi mai a un
livello più alto rispetto alla base della macchina quando vi si inserisce il materiale;
5) Stare sempre lontani dalla zona di scarico quando si aziona la macchina;
6) Quando si inserisce il materiale nella macchina, fare molta attenzione a non includere
pezzi di metallo, roccia, bottiglie, lattine o altri oggetti estranei;
7) Qualora il meccanismo di taglio colpisse oggetti estranei o la macchina dovesse iniziare a
fare rumori o vibrazioni insolite, spegnere il motore e fermare la macchina. Scollegare il
filo della candela dalla candela o staccare il cavo di alimentazione dalla presa e prendere i
seguenti provvedimenti:
8) Verificare il danno;
9) Controllare e stringere eventuali parti allentate;
10) Far sostituire o riparare le parti eventualmente danneggiate con parti aventi specifiche
equivalenti.
11) Non far accumulare il materiale lavorato nella zona di scarico; questa situazione potrebbe
impedire il corretto scarico e causare un ritorno del materiale attraverso l’apertura di
alimentazione;
12) Se la macchina si intasa, spegnere il motore e scollegare il filo della candela o staccare il
cavo di alimentazione dalla presa prima di eliminare i frammenti. Tenere libero il motore
da frammenti e da altri accumuli per impedire danni al motore o un eventuale incendio.
13) Ricordarsi che azionando il meccanismo di avvio sulle macchine a motore si avvia il
dispositivo di taglio;
14) Mantenere tutti i ripari e i deflettori al loro posto e in buone condizioni operative;

11
Originale
15) Non manomettere le impostazioni del regolatore del motore; il regolatore controlla la
velocità massima sicura di funzionamento e protegge il motore e tutte le parti in
movimento dai danni causati dall’aumento di velocità. Rivolgersi all’assistenza autorizzata
qualora si verifichi un problema;
16) Non trasportare questa macchina quando il motore è acceso;
17) Spegnere il motore e scollegare il filo della candela o staccare il cavo di alimentazione dalla
presa ogni volta che si abbandona l’area di lavoro;
18) Non ribaltare la macchina quando il motore è acceso.
13. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - MANUTENZIONE E DEPOSITO
1) Quando la macchina è ferma per interventi di assistenza, controllo o deposito, oppure per
cambiare un accessorio, spegnere il motore, scollegare il filo della candela dalla candela o
staccare il cavo di alimentazione dalla presa, assicurarsi che tutte le parti in movimento
siano tutte ferme e togliere la chiave laddove è inserita. Far raffreddare la macchina prima
di eseguire ispezioni, regolazioni, ecc.
2) Depositare la macchina dove i vapori del carburante non raggiungano fiamme aperto o
scintille. Per periodi lunghi di giacenza a magazzino, lasciare l’unità a secco di carburante.
Far raffreddare sempre la macchina prima di metterla a magazzino;
3) Durante l’intervento di assistenza al dispositivo di taglio tenere presente che, anche se il
motore non si avvierà grazie all’opzione di blocco del riparo, il dispositivo di taglio può
sempre essere mosso da un meccanismo manuale di avvio.
14. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - MISURE ANTIINCENDIO
1) È consigliabile che il personale addetto al veicolo sia al corrente delle principali tecniche di
intervento in caso di incendio.
2) Tutti i combustibili e la maggior parte dei lubrificanti e dei fluidi idraulici sono infiammabili.
3) Non fumare durante il rifornimento o il ripristino del livello dei fluidi, non effettuare
rifornimenti vicino a fiamme libere, non travasare il combustibile.
4) Spegnere il motore della macchina prima di fare rifornimento, non fare rifornimento in
luoghi chiusi.
5) Prima di avviare il motore della macchina, verificare che non ci siano perdite o residui di
combustibili/di lubrificanti/di fluidi che potrebbero essere causa di piccoli incendi.
6) Non immagazzinare sostanze infiammabili in luoghi non adatti allo scopo, non forare o
bruciare contenitori pressurizzati o bombolette, non accumulare materiali imbevuti di
sostanze infiammabili.
7) Fare attenzione a dove vengono riposti gli stracci o il materiale sostituito che contengono
residui infiammabili.
8) Per ridurre al minimo i rischi di combustione, pulire periodicamente la macchina con
apposite attrezzature (aria compressa).
9) Utilizzare mezzi di estinzione appropriati: anidride carbonica, schiuma, polvere chimica.
10) Evitare l’impiego di getti d’acqua. Utilizzare getti d’acqua solamente per raffreddare
superfici esposte al fuoco.

12
Originale
11) Non usare mai benzina, solventi od altri fluidi infiammabili o tossici per la pulizia di parti
meccaniche: usare invece solventi commerciali omologati, che siano ininfiammabili e
atossici.
12) Utilizzare solo recipienti approvati;
13) Non togliere mai il tappo del carburante o aggiungere carburante quando il motore è in
funzione.
14) Prima di effettuare il rifornimento di carburante, far raffreddare il motore e gli accessori di
scarico;
15) Non lasciare mai la macchina o il recipiente del carburante all’interno dove si trovino
fiamme aperte;
16) Se fuoriesce del carburante, non cercare di avviare il motore, ma allontanare la macchina
dalla zona di fuoriuscita prima dell’accensione;
17) Dopo il rifornimento di carburante, chiudere sempre il tappo e fissarlo saldamente;
18) Se si svuota il serbatoio del carburante, l’operazione va effettuata all’aperto.
15. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - RIMESSAGGIO
Se la macchina non viene utilizzata per lunghi periodi, è necessario immagazzinarla in un luogo
riparato da agenti atmosferici e proteggerla per evitarne danneggiamenti. Prima del
rimessaggio si consiglia di pulire accuratamente tutta la macchina e di lubrificare
adeguatamente tutti gli organi meccanici per proteggerla dalla ruggine.
Verificare che la temperatura di immagazzinamento sia compresa fra 0 °C e 50 °C.
Prima di mettere la macchina a riposo per lunghi periodi, è opportuno operare come segue:
-Spegnere il motore, togliere il cappuccio della candela o staccare il cavo di alimentazione
dalla presa;
-A motore spento e freddo svuotare il serbatoio della benzina e lontano da fonti calore,
scintille e fuochi accesi;
-Liberare la camera di taglio e la massa di taglio da eventuali residui di triturazione;
-Pulire accuratamente la macchina;
-Effettuare un controllo generale a vista della macchina per individuare eventuali lesioni
strutturali, rilevare eventuali abrasioni profonde sulla verniciatura, verificare che siano
presenti i pittogrammi di sicurezza originali nelle loro posizioni, che siano integri e
leggibili;
-Ingrassare tutti gli organi meccanici, dove previsto;
-Ricoverare, se possibile, la macchina in un locale coperto, su superficie piana e
consistente;
16. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - ROTTAMAZIONE
In caso di rottamazione, la macchina dovrà essere smaltita in discariche adeguate, attenendosi
alla legislazione vigente.
Prima di procedere alla rottamazione è necessario separare le parti di plastica o gomma, il
materiale elettrico ed elettronico dalle parti in metallo.
Recuperare gli eventuali oli esausti e smaltirli negli appositi centri di raccolta.

13
Originale
L'OLIO USATO DEVE ESSERE OPPORTUNAMENTE RECUPERATO E NON DEVE ESSERE
DISPERSO NELL’AMBIENTE, IN QUANTO, SECONDO LE VIGENTI NORMATIVE DI
LEGGE, È CLASSIFICATO COME RIFIUTO PERICOLOSO, E COME TALE VA CONFERITO
AGLI APPOSITI CENTRI DI RACCOLTA.
Per la raccolta degli oli esausti è obbligatorio rivolgersi al “Consorzio Obbligatorio Oli
Usati”.
17. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA - TRASPORTO SU AUTOMEZZI
Il trasporto della macchina mediante l’utilizzo su automezzi va effettuato esclusivamente a
macchina spenta e messa in sicurezza con relative funi di ancoraggio e tutto quello che il
mezzo trasportante richiede per il trasporto secondo normativa vigente.
NON È CONSENTITO L’UTILIZZO DELLA MACCHINA SU UN MEZZO DI TRASPORTO,COME
AD ES: SOPRA IL CASSONE DI UN CAMION,DENTRO UN FURGONE , ECC. ECC. LA
MACCHINA DEVE OPERARE A TERRA, IN UN PIANO ORIZZONTALE E CONSISTENTE E TUTTI I
RIPARI CORRETTAMENTE MONTATI.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Accertarsi delle buone condizioni dei pittogrammi di sicurezza. Se i pittogrammi sono
deteriorati, devono essere sostituiti con altri originali richiesti alla casa costruttrice e collocati
nella posizione indicata dal manuale di uso e manutenzione.
Assicurarsi che i pittogrammi di sicurezza siano leggibili. Pulirli usando un panno, acqua e
sapone.
18. PITTOGRAMMI DI SICUREZZA
Di seguito saranno descritte le etichette di sicurezza della macchina prestare la massima
attenzione.
Cod.ET103 ATTENZIONE –PERICOLO
Le operazioni di regolazione e manutenzione devono
essere eseguite dopo aver letto il manuale d’uso e
manutenzione, a macchina ferma e cavo della candela
staccato. Pericolo di lancio oggetti. Pericolo di taglio.
Tenere a distanza i non addetti ai lavori.
Cod.ET117 ATTENZIONE –PERICOLO di taglio.
Tenere le mani e piedi lontane dagli organi di taglio.

14
Originale
Cod.ET201 Utilizzare i Dispositivi di Protezione Individuale
richiesti. Occhiali –Cuffie - Guanti.
Cod.ET214 ATTENZIONE Lavorare con i coltelli usurati può
portare a seri danni al motore e alla macchina.
Cod.ET109 ATTENZIONE –PERICOLO di contatto con
organi in movimento. Non avvicinare le mani alle cinghie di
trasmissione. Non usare indumenti larghi e/o ingombranti.
Cod.ET106 ATTENZIONE –PERICOLO di taglio. Tenere le
mani e piedi lontane dagli organi di taglio.
SE I PITTOGRAMMI SONO DETERIORATI, DEVONO ESSERE SOSTITUITI CON ALTRI
ORIGINALI RICHIESTI ALLA CASA COSTRUTTRICE.
19. ETICHETTA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE E MARCATURA CE
Questa è l’etichetta di identificazione della macchina
indicante tipo di macchina e versione, data di
costruzione, potenza, peso, livello di rumorosità e
marcatura CE.
Questa etichetta al pari dei pittogrammi di sicurezza
deve essere leggibile e in buone condizioni e deve
essere presente sulla macchina.

15
Originale
USO –FASE OPERATIVA
Di seguito verranno descritte le operazioni per un uso sicuro della macchina.
LA MACCHINA DEVE OPERARE A TERRA, IN UN PIANO ORIZZONTALE E
CONSISTENTE,CON IL FRENO AZIONATO E TUTTI I RIPARI BLOCCATI.
BLOCCARE BENE LA TRAMOGGIA E LA CAMERA DI TAGLIO .
Per le operazioni di accensione, uso e spegnimento del motore fare riferimento al manuale
dello stesso allegato alla macchina.
LA MACCHINA VIENE CONSEGNATA SENZA OLIO MOTORE.
VERIFICARE LA PRESENZA E IL LIVELLO PRIMA DELL’ACCENSIONE DEL MOTORE PER
EVITARE DANNI GRAVI ALLO STESSO.
RIFERIRSI AL MANUALE DEL MOTORE PER TIPO –QUALITÀ –QUANTITÀ DI OLIO DA
UTILIZZARE.
Poiché nella prima fase di vita della macchina si produce un assestamento generale di tutti gli
organi meccanici è indispensabile eseguire i controlli della macchina con la massima
accuratezza.
Prima dell’utilizzo della macchina, assicurarsi che nel raggio di azione della stessa non ci siano
persone o animali.
E’ assolutamente vietato asportare e/o modificare le protezioni sulla macchina.
Non utilizzare la macchina quando si è malati, stanchi o sotto l’effetto di farmaci, droghe o
alcool.
Prima di impiegare la macchina è necessario imparare la disposizione dei comandi ed il loro
funzionamento.
20. USO
-Indossare tutte le protezioni individuali richieste.
-Verificare livelli di olio motore e carburante.
-Verificare che le manopole di sicurezza 16 e 17 siano montate e serrate correttamente.
-Dopo aver acceso il motore e averlo fatto scaldare per circa 2 min,
-La macchina è pronta per l’utilizzo.
-Portare il regime di rotazione del motore al massimo.
-Regolare l’apertura del setaccio.
-Inserire il materiale da lavorare nella tramoggia.

16
Originale
-A fine lavoro, portare al minimo il regime di rotazione del motore, attendere che il motore
vada al minimo e spegnerlo con l’apposito interruttore.
-Attendere che il motore si raffreddi per l’eventuale rimessaggio.
21. REGOLAZIONE SETACCIO
Il setaccio consente di regolare la pezzatura in uscita del materiale, regolare di conseguenza
l’apertura dello stesso agendo sulla leva comando setaccio bloccandola con l’opportuna
manopola.
Si tenga presente che:
-Posizione A: Setaccio chiuso = minore velocità di lavorazione, minore dimensione del
materiale in uscita dalla macchina.
-Posizione B: Setaccio aperto = maggiore velocità di lavorazione, maggiore dimensione del
materiale in uscita dalla macchina.
La macchina è stata progettata per lavorare con le migliori prestazioni a 3600 giri/min
(acceleratore al max.).
MANUTENZIONE DELLA MACCHINA
Di seguito verranno indicate le operazioni per la manutenzione, prestare la massima
attenzione.
DOPO LO SPEGNIMENTO DEL MOTORE LA MASSA DI TAGLIO GIRA ANCORA PER 5-10
SECONDI PRIMA DI FERMARSI COMPLETAMENTE.
IN QUALSIASI CASO ATTENDERE CHE LA MASSA DI TAGLIO SI SIA FERMATA DEL
TUTTO PRIMA DI PROCEDERE A QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE O PULIZIA.
OGNI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE, REGOLAZIONE, PULIZIA VA
EFFETTUATO CON MOTORE SPENTO E FREDDO , CON CAVO DELLA CANDELA
STACCATO.

17
Originale
22. PRIMO UTILIZZO/RIMESSA IN SERVIZIO DOPO LUNGO PERIODO DI
INATTIVITA’
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, oppure dopo un lungo periodo di inattività, è
necessario eseguire quanto segue:
-Verificare che la macchina non presenti danneggiamenti;
-Verificare gli organi meccanici, che devono essere in buono stato e non arrugginiti;
-Verificare lo stato di usura dei coltelli;
-Ingrassare accuratamente tutte le parti mobili (dove previsto);
-Verificare che non vi siano perdite di olio;
-Verificare che tutte le protezioni siano correttamente posizionate;
-Verificare i livelli dell’olio motore;
-Effettuare un controllo generale a vista della macchina per individuare eventuali lesioni
strutturali, rilevare eventuali abrasioni profonde sulla verniciatura, verificare che siano
presenti i pittogrammi di sicurezza originali nelle loro posizioni, che siano integri e
leggibili;
23. PULIZIA CAMERA DI TAGLIO/CONTROLLO USURA COLTELLI
Un controllo costante dell’affilatura dei coltelli, la pulizia della massa di taglio, della camera di
taglio e della curva di scarico garantiscono un utilizzo sempre ottimale della macchina
scongiurando eventuali sovraccarichi al motore e sbilanciamenti.
OGNI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE, REGOLAZIONE, PULIZIA VA
EFFETTUATO CON MOTORE SPENTO E FREDDO , CON CAVO DELLA CANDELA
STACCATO. IN CASO DI VERSIONE A ELETTRICA STACCARE IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DALLA PRESA.
Per controllare lo stato di usura dei coltelli bisogna aprire la camera di taglio.
Procedere come segue:
-Svitare le 2 manopole 16 -17 di chiusura della camera di taglio.
-Alzare verso l’alto la tramoggia e appoggiarla sulla leva comando setaccio.
ATTENZIONE PERICOLO DI TAGLIO E SCHIACCIAMENTO. PRESTARE LA MASSIMA
CAUTELA.
ANCHE SE IL MOTORE È SPENTO LA MASSA DI TAGLIO È COMUNQUE LIBERA DI
GIRARE E PUÒ CAUSARE SERI DANNI O INFORTUNI.

18
Originale
A questo punto la massa di taglio è accessibile per la
pulizia/controllo dei coltelli.
Verificare l’usura dei coltelli e eventualmente
procedere all’ affilatura / sostituzione.
Per riprendere il lavoro è necessario chiudere bene la
camera di taglio e montare le 2 manopole “16 - 17”
nella sede corretta.
La manopola lunga 16 va montata solo dalla parte
del microinterruttore di sicurezza. Se si invertono le
manopole non si accenderà il motore.
Verificare lo stato di usura dei coltelli, in caso affilare lavorando solo il lato A.

19
Originale
24. SOSTITUZIONE CINGHIA
Con il tempo la cinghia subisce una naturale usura.
Per poter sostituire la cinghia eseguire la seguente procedura:
-Scollegare il cavo della candela.
-Smontare il carter cinghie superiore 4.
-Allentare tutte e 4 le viti che fermano il motore 28.
-Spostare il motore verso il centro della base.
-Smontare la cinghia 24.
-Montare una cinghia nuova con pari caratteristiche.
-Spostare il motore di lato (vedi freccia) e fissare le viti 28.
-Rimontare il carter superiore cinghie 4.
-Ricollocare il cavo della candela.
OGNI TIPO DI INTERVENTO DI MANUTENZIONE, REGOLAZIONE, PULIZIA VA
EFFETTUATO CON MOTORE SPENTO E FREDDO , CON CAVO DELLA CANDELA
STACCATO.
RICAMBI
Le riparazioni e le sostituzioni devono essere eseguite con l’impiego di parti di ricambio
originali, che devono essere richieste ad GRIN s.r.l. o ad un suo concessionario autorizzato.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Grin Paper Shredder manuals