
Italiano
6. USO
Descrizione funzioni frigorifero e congelatore
Impostazione e regolazione della temperatura
1FSGBSFGVO[JPOBSFMBQQBSFDDIJBUVSBSVPUBSFJOTFOTPPSBSJPMB
NBOPQPMBEFMUFSNPTUBUP"EBMMBQPTJ[JPOFEBSSFTUPiw[FSP
ad una posizione successiva in funzione della temperatura
desiderata.
La manopola del termostato può essere regolata in una
QPTJ[JPOFRVBMTJBTJDPNQSFTBUSBMBQPTJ[JPOFNJOJNBiw
GSJHPSJGFSPNFOPGSFEEPFMBQPTJ[JPOFNBTTJNBiwGSJHPSJGFSP
più freddo).
Spegnimento dell’apparecchiatura
Ruotando la manopola (A), in senso antiorario, fino alla
QPTJ[JPOFiw[FSPTJTQFHOFGPS[BUBNFOUFJMDPNQSFTTPSFJ
comparti frigorifero e congelatore vengono disattivati, mentre
la luce interna del vano frigorifero rimane accesa.
1FSTQFHOFSFDPNQMFUBNFOUFMBQQBSFDDIJBUVSBÒOFDFTTBSJP
staccare il cavo di alimentazione dalla rete elettrica. Tale
operazione va eseguita evitando assolutamente di tirare la
spina per il cavo.
Regolazione della temperatura
La regolazione della temperatura va adattata a:
- temperatura ambiente;
- quantità degli alimenti introdotti;
- frequenza d’apertura della porta;
Raccomandiamo inizialmente una regolazione intermedia (ad
FTFNQJPiwPTTFSWBOEPJMDPNQPSUBNFOUPEFMMBQQBSFDDIJP
in breve tempo, potrete stabilire da soli la regolazione giusta
QFS7PJ
La giusta regolazione della temperatura è un fattore importante
per la conservazione degli alimenti.
L’azione deimicrorganismicausa ilrapido degrado degli alimenti:
impostando unagiusta temperaturadi conservazione èpossibile
impedire o almeno rallentare tale processo. La temperatura
inuisce sulla velocità di crescita dei microrganismi.
Abbassando la temperatura, tali processi vengono rallentati.
Per questa ragione si consiglia di mantenere una
regolazione media del frigorifero (ottenibile in genere
ruotando la manopola A in posizione 4).
Con la manopola posizionata in posizione troppo alta (7),
a temperatura ambiente elevata e in presenza di grandi
quantità di alimenti, il funzionamento può essere continuo
con conseguente eccessiva formazione di brina o ghiaccio sulle
pareti refrigeranti. In queste condizioni è necessario posizionare
la manopola del termostato verso una posizione più bassa, per
ripristinare il corretto funzionamento dell’apparecchio ed avere
un sensibile risparmio d’energia elettrica.
Consigli per la conservazione dei cibi: FRIGORIFERO
Consigli per la refrigerazione dei cibi
1FSNF[[PEFMMBDJSDPMB[JPOFOBUVSBMFEFMMBSJBOFMWBOPEJ
raffreddamento si vengono a creare ambienti con temperature
diverse, particolarmente adatti per la conservazione dei vari
alimenti; è importante quindi disporre gli alimenti in modo che
l’aria possa circolare liberamente attorno ad essi.
Le zone più fredde (adatte ad esempio alla conservazione di
salumi e carni) si trovano appena sopra il cassetto per le verdure,
quindi nella parte inferiore del frigorifero e in prossimità della
parete posteriore; le zone invece meno fredde si trovano nella
parte superiore, verso l’esterno e nelle porte (ideali per la
conservazione di burro e formaggi spalmabili).
La ventilazione all’interno del cassetto per le verdure è assicurata
da una serie di feritoie che, a discrezione dell’utilizzatore,
possono venire chiuse.
1FSVUJMJ[[BSFOFMNPEPNJHMJPSFMPTDPNQBSUPGSJHPSJGFSPÒ
necessario:
t OPO JOUSPEVSSF WJWBOEF DBMEF P MJRVJEJ DBMEJ JO
evaporazione;
t SJQPSSFTFNQSFJODPOUFOJUPSJDIJVTJPOFMMFBQQPTJUF
confezioni, i liquidi e tutti quegli alimenti che emanano o
che possono assorbire facilmente odori e sapori;
t OPONFUUFSFPMJPBMJNFOUBSFOFJDPOUFOJUPSJøFTTJCJMJOFMMB
porta del frigorifero: potrebbero formarsi delle crepe nella
plastica;
t OPOEFQPTJUBSFOFMMBQQBSFDDIJPNBUFSJBMJFTQMPTJWJP
bombolette spray con propellenti infiammabili quali
butano, propano, pentano, etc… e riporre alcool ad alta
gradazione solo in piedi ed in contenitori ben chiusi. I gas o
i liquidi che fuoriescono accidentalmente dalle bombolette
sono riconoscibili leggendo le indicazioni sul loro contenuto
e sono a volte contraddistinte da una amma.
A