Hilti DCG 230-DB User manual

DCG 230-DB
Bedienungsanleitung de
Operating instructions en
Mode d’emploi fr
Manual de instrucciones es
Istruzioni d’uso it
Gebruiksaanwijzing nl
Brugsanvisning da
Bruksanvisning no
Bruksanvisning sv
Käyttöohje fi
Manual de instruções pt
Οδηγιες χρησεως el
Инструкция по зксплуатации ru
Lietošanas pamācība lv
Instrukcija lt
Kasutusjuhend et
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

1
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

2
3
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

4
5
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

6
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

ISTRUZIONI ORIGINALI
Smerigliatrice angolare DCG 230‑DB
Leggere attentamente il manuale d'istruzioni
prima di mettere in funzione l'attrezzo.
Conservare sempre il presente manuale
d'istruzioni insieme all'attrezzo.
Se affidato a terze persone, l'attrezzo deve
essere sempre provvisto del manuale d'istru-
zioni.
Indice Pagina
1 Indicazioni di carattere generale 60
2 Descrizione 61
3 Utensili, accessori 63
4 Dati tecnici 64
5 Indicazioni di sicurezza 65
6 Messa in funzione 69
7Utilizzo 71
8 Cura e manutenzione 72
9Problemiesoluzioni 73
10 Smaltimento 73
11 Garanzia del costruttore 73
12 Dichiarazione di conformità CE (originale) 74
1I numeri rimandano alle figure corrispondenti. Le figure
relative al testo si trovano nelle pagine pieghevoli della
copertina. Tenere aperte queste pagine durante la lettura
del manuale d'istruzioni.
Nel testo del presente manuale d'istruzioni, con il termine
"attrezzo" si fa sempre riferimento alla smerigliatrice an-
golare DCG 230‑DB.
Componenti dell'attrezzo, elementi di comando e di
visualizzazione 1
@Dado di serraggio rapido "Kwik-Lock"
;Mola da taglio
=Staffa di codifica
%Carter di protezione
&Mandrino
(Vite di regolazione
)Leva di serraggio
+Staffa di appoggio
§Alloggiamenti filettati per impugnature
/Pulsante di bloccaggio del mandrino
:Leva di sbloccaggio (per impugnatura orientabile)
·Impugnatura laterale
$Interruttore ON/OFF (tenere premuto per azionare)
£Chiave di serraggio
1 Indicazioni di carattere generale
1.1 Indicazioni di pericolo e relativo significato
PERICOLO
Porre attenzione ad un pericolo imminente, che può
essere causa di lesioni gravi o mortali.
ATTENZIONE
Situazione potenzialmente pericolosa, che può causare
lesioni gravi o mortali.
PRUDENZA
Situazione potenzialmente pericolosa, che potrebbe cau-
sare lesioni lievi alle persone o danni materiali.
NOTA
Per indicazioni sull'utilizzo e altre informazioni utili.
1.2 Simboli e segnali
Segnali di avvertimento
Attenzione:
pericolo
generico
Attenzione:
alta tensione
it
60
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

Segnali di obbligo
Indossare
occhiali di
protezione
Indossare
l'elmetto di
protezione
Indossare
protezioni
acustiche
Indossare
guanti di
protezione
Utilizzare
una
mascherina
protettiva
Simboli
Prima
dell'uso
leggere il
manuale
d'istruzioni
Provvedere
al riciclaggio
dei materiali
di scarto
Volt Ampere
Hertz Watt Corrente
alternata Numero di
giri nominale
Rotazioni al
minuto Rotazioni al
minuto Diametro Doppio
isolamento
Localizzazione dei dati identificativi sull'attrezzo
La denominazione del modello e il numero di serie sono
riportati sulla targhetta dell'attrezzo. Riportare questi dati
sul manuale d'istruzioni ed utilizzarli sempre come rife-
rimento in caso di richieste rivolte al referente Hilti o al
Centro Riparazioni Hilti.
Modello:
Generazione: 01
Numero di serie:
2 Descrizione
2.1 Utilizzo conforme
L'attrezzo è una smerigliatrice angolare elettrica destinata all'impiego professionale in edilizia. L'attrezzo è progettato
per tagliare, sgrossare e spazzolare a secco materiali in metallo e pietra.
Osservareleindicazioniperilfunzionamento,lacuraelamanutenzionedell'attrezzo riportate nel manuale d'istruzioni.
Lavorazione del metallo: taglio, sgrossatura, levigatura, spazzolatura.
Lavorazione di superfici minerali: taglio, intaglio e levigatura.
Utilizzare esclusivamente utensili (dischi da molatura, dischi da taglio) omologati per una velocità di almeno
6500 giri/min e per max. Ø 230 mm.
Quindi si prega di utilizzare soltanto dischi da taglio rinforzati in fibra e legati con resina sintetica con una velocità
periferica ammessa di almeno 80 m/sec.
Per evitare il rischio di lesioni, utilizzare esclusivamente accessori ed utensili originali Hilti.
Non è consentito utilizzare l'attrezzo per lavorare materiali pericolosi per la salute (ad esempio l'amianto).
Rispettare anche le normative nazionali in materia di sicurezza sul luogo di lavoro.
Non è consentito manipolare o apportare modifiche all'attrezzo.
L'utilizzodell'attrezzodeveavvenireinconformitàatensioneefrequenza di rete riportate sulla targhetta.
it
61
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

Le aree di lavoro possono essere: cantieri, officine, opere di restauro, ristrutturazione e nuove costruzioni.
L'attrezzo è destinato a un utilizzo di tipo professionale; l'uso, la manutenzioneelacuradell'attrezzodevonoessere
eseguiti esclusivamente da personale autorizzato e addestrato. Questo personale deve essere istruito specificamente
sui pericoli che possono presentarsi. L'attrezzo e i suoi accessori possono causare pericoli, se utilizzati da personale
non opportunamente istruito, utilizzati in maniera non idonea o non conforme allo scopo.
Tenere conto delle influenze dell'ambiente circostante. Non utilizzare l'attrezzo in ambienti ove esista il pericolo
d'incendio o di esplosione.
2.2 Impugnature
Impugnatura con isolamento antivibrazione
Impugnatura a staffa girevole
2.3 Interruttori
Interruttore ON/OFF (tenere premuto per azionare)
2.4 La dotazione standard comprende:
1Attrezzo
1 Carter di protezione
1Impugnaturalaterale
1 Dado di serraggio rapido "Kwik-Lock"
1 Chiave di serraggio
1 Manuale d'istruzioni
1 Occhiali protettivi
2.5 Limitatore della corrente di spunto
Grazie al limitatore elettronico della corrente di spunto, la corrente di accensione viene ridotta in modo tale da evitare
che scatti il fusibile di protezione dell'alimentazione elettrica. In questo modo si garantisce un avvio regolare e senza
scatti dell'attrezzo.
2.6 ATC (Active Torque Control)
L'elettronica riconosce un possibile bloccaggio imminente del disco e, tramite lo spegnimento dell'attrezzo, impedisce
che il mandrino continui a girare (non impedisce però un eventuale contraccolpo). Per rimettere in funzione l'attrezzo
è necessario rilasciare l'interruttore e quindi azionarlo nuovamente.
NOTA
In caso di guasto della funzione ATC, l'attrezzo elettrico funziona con velocitàecoppiadecisamenteridotte.Spedire
l'attrezzo elettrico al servizio clienti per sottoporlo a manutenzione.
2.7 Blocco del riavvio
Dopo un'eventuale mancanza di corrente, l'attrezzo non si riavvia automaticamente, anche se l'interruttore è premuto
per l'accensione. Prima è necessario rilasciare l'interruttore e quindi azionarlo nuovamente per riavviare l'attrezzo.
2.8 Utilizzo dei cavi di prolunga
Utilizzare esclusivamente cavi di prolunga omologati per la specifica applicazione, con una sezione sufficiente. In
caso contrario si potrebbero riscontrare perdite di potenza dell'attrezzo e surriscaldamento del cavo. Controllare
regolarmente che il cavo di prolunga non presenti danneggiamenti. I cavi di prolunga danneggiati devono essere
sostituiti.
Sezioniminimeconsigliateelunghezzecavomax.:
Sezione del conduttore 1,5 mm² 2 mm² 2,5 mm² 3,5 mm²
Tensione di rete 100 V 30 m 50 m
Tensione di rete 110‑127 V 20 m 30 m 40 m 50 m
Tensione di rete 220‑240 V 50 m 100 m
Non utilizzare cavi di prolunga con sezione del conduttore 1,25 mm².
it
62
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

2.9 Utilizzo dei cavi di prolunga all'aperto
Per l'utilizzo all'aperto, usare solo cavi di prolunga omologati per tale scopo e provvisti del relativo contrassegno.
2.10 Utilizzo di generatori o trasformatori
Questo attrezzo può essere utilizzato anche collegandolo ad un generatore o ad un trasformatore, purché vengano
rispettate le seguenti condizioni: la potenza erogata in Watt deve essere almeno doppia rispetto alla potenza riportata
sulla targhetta dell'attrezzo, la tensione d'esercizio deve sempre essere compresa tra +5 % e –15 % della tensione
nominale, la frequenza deve essere entro l'intervallo tra 50 e 60 Hz e non deve mai superare i 65 Hz e si deve utilizzare
un regolatore di tensione automatico con rinforzo di spunto.
Non collegare contemporaneamente al generatore / trasformatore nessun altro attrezzo. L'accensione e lo spegnimento
di altri attrezzi può provocare picchi di sottotensione e/o sovratensione, che possono danneggiare l'attrezzo.
2.11 Cappa da taglio, per tagli DC‑EX 230/9" con slitte di guida 2
I tagli su fondi minerali possono essere eseguiti soltanto con una cappa di protezione antipolvere e con le slitte di
guida.
PRUDENZA
La lavorazione del metallo con questa protezione non è permessa.
NOTA
In linea di principio, per tutte le operazioni di taglio trasversale, levigatura e taglio longitudinale di materiali minerali,
come calcestruzzo o pietra, si consiglia di utilizzare una cappa di protezione ed un aspiratore Hilti progettati come
sistema adatti a tale scopo. Questo sistema protegge l'utilizzatore e aumenta la durata dell'attrezzo e dell'utensile
2.12 Carter di protezione con copertura
PRUDENZA
Per levigare con dischi da molatura diritti e per il taglio con dischi da taglio nella lavorazione di materiali in
metallo, utilizzare soltanto il carter di protezione con copertura. Disponibile come accessorio opzionale.
3 Utensili, accessori
Dischi con max. Ø 230 mm, 6500 giri/min e una velocità periferica del disco di80m/sec
Denominazione Codice articolo, descrizione
Discodataglioabrasivo AC-DPremiumuniversale
Disco da taglio abrasivo AC-D Super Premium universale
Discodataglioabrasivo AC-DINOX
Disco da molatura abrasivo AG-D Premium universale
Disco da molatura abrasivo AG-D Super Premium universale
Discodatagliodiamantato DC-D230
Accessori per il modello DCG 230‑DB
Denominazione Descrizione
Cappa di taglio per lavori di taglio con slitta di guida DC‑EX 230/9"
Carter di protezione con copertura
Valigetta
Aspiratori raccomandati da Hilti
Impugnatura a staffa
it
63
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

4 Dati tecnici
Con riserva di modifiche tecniche.
Attrezzo DCG 230‑DB
Corrente nominale / assorbimento di potenza Tensione nominale 230 V: 10,9 A / 2.400 W
Frequenza nominale 50/60 Hz
Numero di giri nominale 6.500/min
Dischi da taglio Ø230
Dimensioni (L x H x P) senza carter di protezione 525 mm x 138 mm x 111 mm
Peso secondo la procedura EPTA 01/2003 5,5 kg
Informazioni relative all'attrezzo e alle applicazioni
Filettatura del mandrino M 14
Lunghezza mandrino 18 mm
Classe di protezione secondo EN / IEC Classe di protezione II (doppio isolamento)
NOTA
Il valore delle oscillazioni indicato sulle presenti istruzioni è stato misurato secondo una procedura conforme alla
norma EN 60745 e può essere utilizzato per il confronto con altri attrezzi elettrici. Inoltre, è anche adatto ad una
valutazione preventiva del valore delle oscillazioni. Il valore delle oscillazioni indicato si riferisce alle applicazioni
principali dell'attrezzo elettrico. Se l'attrezzo elettrico viene impiegato per altre applicazioni, con attrezzi diversi o con
un'insufficiente manutenzione, i valori sulle oscillazioni potrebbero variare. Ciò potrebbe aumentare considerevolmente
il valore delle oscillazioni per l'intera durata di utilizzo. Per una valutazione precisa del valore delle oscillazioni, occorre
anche tenere conto degli intervalli di tempo in cui l'attrezzo è spento oppure è acceso, ma non utilizzato. Ciò potrebbe
ridurre considerevolmente il valore delle oscillazioni per l'intera durata di utilizzo. Attuare misure di sicurezza aggiuntive
per proteggere l'utilizzatore dall'effetto delle vibrazioni, come ad esempio: manutenzione sugli attrezzi elettrici e sugli
accessori, tenere calde le mani, organizzazione dei processi di lavoro.
Informazioni sulla rumorosità (secondo EN 60745‑1):
Tipico livello di potenza sonora di grado A DCG 230 101 dB (A)
Tipica soglia di pressione acustica d'emissione di
grado A DCG 230 90 dB (A)
Incertezza per i dati relativi al livello sonoro 3 dB (A)
Informazioni sulle vibrazioni secondo EN 60745-1
Valori di vibrazione triassiali (somma vettoriale delle
vibrazioni) Misurazione secondo la norma EN 60745‑2‑3
Levigatura di superfici con l'impugnatura a vibrazioni
ridotte, ah,AG
5,0 m/s²
Incertezza (K) 1,5 m/s²
Informazioni aggiuntive Altre applicazioni, come il taglio o la spazzolatura con
spazzola metallica, possono generare valori di vibra-
zione diversi.
it
64
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

5 Indicazioni di sicurezza
5.1 Indicazioni generali di sicurezza per attrezzi
elettrici
a) ATTENZIONE
Leggere tutte le indicazioni di sicurezza e le avver-
tenze. Eventuali omissioni nell'adempimento delle
indicazioni di sicurezza e avvertenze potranno cau-
sare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi. Si
raccomanda di conservare tutte le indicazioni di
sicurezza e le istruzioni per gli utilizzi futuri. Il
termine "attrezzo elettrico" utilizzato nelle indicazioni
di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimentati
dalla rete (con cavo di alimentazione) e ad attrezzi
elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimenta-
zione).
5.1.1 Sicurezza sul posto di lavoro
a) Mantenere pulita e ben illuminata la zona di la-
voro.Il disordine o le zone di lavoro non illuminate
possono essere fonte di incidenti.
b) Evitare di lavorare con l'attrezzo elettrico in am-
bienti soggetti a rischio di esplosioni nei quali si
trovino liquidi, gas o polveri infiammabili.Gli at-
trezzi elettrici producono scintille che possono far
infiammare la polvere o i gas.
c) Tenere lontani i bambini e le altre persone du-
rante l'impiego dell'attrezzo elettrico.Eventuali di-
strazioni potranno comportare la perdita del controllo
sull'attrezzo.
5.1.2 Sicurezza elettrica
a) La spina di collegamento dell'attrezzo elettrico
deve essere adatta alla presa. Evitare assolu-
tamente di apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori con gli attrezzi elettrici dotati
di messa a terra di protezione.Le spine non modi-
ficate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio
di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici con
messa a terra, come tubi, radiatori, fornelli e frigo-
riferi.Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche
nelmomentoincuiilcorpoècollegatoaterra.
c) Tenere gli attrezzi elettrici al riparo dalla pioggia
o dall'umidità.L'eventuale infiltrazione di acqua in
un attrezzo elettrico aumenta il rischio di scosse
elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli
previsti, per trasportare o appendere l'attrezzo
elettrico, né per estrarre la spina dalla presa di
corrente. Tenere il cavo al riparo da fonti di ca-
lore, dall'olio, dagli spigoli o da parti dell'attrezzo
in movimento.I cavi danneggiati o aggrovigliati au-
mentano il rischio di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l'attrezzo elettrico all'a-
perto, impiegare esclusivamente cavi di prolunga
adatti anche per l'impiego all'esterno.L'uso di un
cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno
riduce il rischio di scosse elettriche.
f) Se non è possibile evitare l'uso dell'attrezzo elet-
trico in un ambiente umido, utilizzare un circuito
di sicurezza per correnti di guasto. L'impiego di
un circuito di sicurezza per correnti di guasto evita il
rischio di scossa elettrica.
5.1.3 Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con attenzione l'attrezzo
elettrico durante le operazioni di lavoro. Non uti-
lizzare l'attrezzo elettrico in caso di stanchezza
o sotto l'effetto di droghe, bevande alcoliche o
medicinali.Anche solo un attimo di distrazione du-
rante l'uso dell'attrezzo elettrico potrebbe provocare
lesioni gravi.
b) Indossare sempre l'equipaggiamento di prote-
zione personale e gli occhiali protettivi.Se si avrà
cura d'indossare l'equipaggiamento di protezione
personalecomelamascherinaantipolvere,lecal-
zature antinfortunistiche antiscivolo, l'elmetto di pro-
tezione o le protezioni acustiche, a seconda dell'im-
piego previsto per l'attrezzo elettrico, si potrà ridurre
il rischio di lesioni.
c) Evitare l'accensione involontaria dell'attrezzo.
Accertarsi che l'attrezzo elettrico sia
spento prima di collegare l'alimentazione di
corrente e/o la batteria, prima di prenderlo o
trasportarlo.Comportamenti come tenere il dito
sopra l'interruttore durante il trasporto o collegare
l'attrezzo elettrico acceso all'alimentazione di
corrente possono essere causa di incidenti.
d) Rimuovere gli strumenti di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l'attrezzo elettrico.Un
utensile o una chiave che si trovino in una parte in
rotazione dell'attrezzo possono causare lesioni.
e) Evitare di assumere posture anomale. Cercare
di tenere una posizione stabile e di mantenere
sempre l'equilibrio.In questo modo sarà possibile
controllare meglio l'attrezzo elettrico in situazioni ina-
spettate.
f) Indossare un abbigliamento adeguato. Evitare di
indossare vestiti larghi o gioielli. Tenere i capelli,
i vestiti e i guanti lontani da parti in movimento.
I vestiti larghi, i gioielli o i capelli lunghi possono
impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi di aspirazione
o di raccolta della polvere, assicurarsi che questi
siano collegati e vengano utilizzati in modo cor-
retto. L'impiego di un dispositivo di aspirazione della
polvere può diminuire il pericolo rappresentato dalla
polvere.
5.1.4 Utilizzo e cura dell'attrezzo elettrico
a) Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare
l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il
lavoro.Utilizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito
della gamma di potenza indicata.
it
65
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

b) Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori di-
fettosi.Un attrezzo elettrico che non si possa più
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la
batteria, prima di regolare l'attrezzo, di sosti-
tuire pezzi di ricambio e accessori o prima di
riporre l'attrezzo.Tale precauzione eviterà che l'at-
trezzo elettrico possa essere messo in funzione inav-
vertitamente.
d) Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di
fuori della portata dei bambini. Non far utilizzare
l'attrezzo a persone che non sono abituate ad
usarlo o che non abbiano letto le presenti istru-
zioni.Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati
da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione degli
attrezzi elettrici. Verificare che le parti mobili fun-
zionino perfettamente senza incepparsi, che non
ci siano pezzi rotti o danneggiati al punto tale da
limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso.
Far riparare le parti danneggiate prima d'impie-
gare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da
una manutenzione scorretta degli attrezzi elettrici.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.Gli
utensili da taglio conservati con cura ed affilati ten-
dono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
g) Seguire attentamente le presenti istruzioni du-
rante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli ac-
cessori, degli utensili, ecc. A tale scopo, valu-
tare le condizioni di lavoro e il lavoro da ese-
guire.L'impiego di attrezzi elettrici per usi diversi da
quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di peri-
colo.
5.1.5 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modopotràesseresalvaguardatalasicurezzadel-
l'attrezzo elettrico.
5.2 Indicazioni di sicurezza generali per
smerigliatura, carteggiatura, lavori con
spazzole metalliche e di taglio
a) Questo attrezzo elettrico può essere impiegato
come levigatrice, carteggiatrice, spazzola metal-
lica e smerigliatrice da taglio. Osservare tutte le
indicazioni di sicurezza, le istruzioni, le figure e
i dati allegati all'attrezzo. La mancata osservanza
di queste indicazioni può essere causa di scosse
elettriche, incendi e/o lesioni di grave entità.
b) Questo attrezzo elettrico non è adatto per ese-
guire lavori di lucidatura. Gliimpieghipercuinon
è previsto questo tipo di attrezzo elettrico possono
essere causa di pericoli e lesioni.
c) Non utilizzare alcun accessorio che non sia stato
specificamente previsto per questo attrezzo elet-
trico e non sia raccomandato dalla casa costrut-
trice. Il fatto di riuscire a fissare un accessorio sul
proprio attrezzo elettrico non garantisce un impiego
sicuro.
d) La velocità ammessa dell'utensile inserito deve
essere almeno uguale al numero di giri massimo
indicato sull'attrezzo elettrico. In caso di accessori
con velocità di rotazione superiore a quella ammessa
sussiste il rischio che gli accessori si rompano o si
stacchino.
e) Il diametro esterno e lo spessore dell'utensile
inserito devono corrispondere ai dati tecnici del
proprio attrezzo elettrico. Non è possibile garantire
unaprotezionesufficienteperl'utentenéuncontrollo
adeguato, se gli utensili sono di dimensioni errate.
f) I dischi da molatura, le flange, i platorelli e gli altri
accessori devono accoppiarsi con precisione con
il mandrino del proprio attrezzo elettrico. Gli uten-
sili che non si innestano perfettamente nel mandrino
dell'attrezzo elettrico girano in modo non uniforme,
v
i
branoconforzaepossonocausarelaperditadel
controllo dell'attrezzo.
g) Non utilizzare utensili danneggiati. Prima di ogni
utilizzo, controllare gli utensili: verificare che i di-
schi da molatura non presentino scheggiature e
fenditure, verificare che i platorelli non presentino
fenditure, punti di usura o un forte logoramento,
verificare che le spazzole metalliche non abbiano
fili staccati o rotti. Dopo una caduta dell'attrezzo
elettrico o dell'utensile, controllare che non ab-
biano subito danni, oppure utilizzare un utensile
non danneggiato. Dopo aver ispezionato ed in-
serito l'utensile, tenere se stessi e le eventuali
persone nelle vicinanze fuori dal piano di rota-
zione dell'utensile e azionare l'attrezzo per un
minuto alla velocità massima. Gli utensili danneg-
giatisiromponoquasisempredurantequestominuto
di prova.
h) Indossare l'equipaggiamento di protezione per-
sonale. In base all'impiego, indossare una prote-
zione integrale per il viso, una protezione per gli
occhi o occhiali protettivi. Se necessario, indos-
sare una mascherina antipolvere, protezioni acu-
stiche, guanti da lavoro o un grembiule protettivo
che impedisca alle piccole particelle di abrasivo
e di materiale di raggiungere il corpo dell'utilizza-
tore. Gli occhi devono essere protetti dagli eventuali
corpi estranei vaganti, provenienti dai diversi impie-
ghi.Lamascherinaantipolvereelaprotezioneperle
vie respiratorie devono filtrare la polvere che si forma
durante l'impiego. Un forte rumore prolungato può
causare una perdita di udito.
i) Assicurarsi che le altre persone mantengano una
distanza di sicurezza dalla propria area di lavoro.
Tutte le persone che si trovano nell'area di la-
voro devono indossare l'equipaggiamento di pro-
tezione personale. Eventuali frammenti del pezzo in
lavorazione o utensili rotti potrebbero saltare via e
causare lesioni anche al di fuori dell'area di lavoro.
j) Afferrare l'attrezzo solo dalle superfici di impu-
gnatura isolate, quando si eseguono lavori du-
rante i quali è possibile che l'utensile entri in
it
66
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

contatto con cavi elettrici nascosti o con il pro-
prio cavo di alimentazione. Il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche i
componenti metallici dell'attrezzo e causare così una
scossa elettrica.
k) Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli uten-
sili rotanti. Se si perde il controllo dell'attrezzo, il
cavo di alimentazione può essere tagliato o danneg-
giato e la mano o il braccio dell'utilizzatore possono
entrare in contatto con l'utensile rotante.
l) Non posare mai l'attrezzo elettrico prima che l'u-
tensile si sia arrestato completamente. L'utensile
rotante può entrare in contatto con la superficie su cui
è posato, facendo perdere all'utilizzatore il controllo
dell'attrezzo elettrico.
m) Non far funzionare l'attrezzo elettrico durante il
trasporto. I vestiti dell'utilizzatore potrebbero entrare
accidentalmente in contatto con l'utensile rotante,
che potrebbe causare lesioni all'utilizzatore.
n) Pulire regolarmente le griglie di ventilazione del-
l'attrezzo elettrico. La ventola del motore attira la
polvere nella carcassa, e un accumulo di polvere di
metallo può causare pericoli di natura elettrica.
o) Non utilizzare l'attrezzo elettrico vicino a mate-
riali infiammabili. Le scintille potrebbero incendiare
questi materiali.
p) Non utilizzare gli utensili che richiedono l'uso di
refrigerante liquido. L'impiego di acqua o di altri
refrigeranti liquidi può provocare una scossa elettrica.
5.3 Contraccolpo e relative indicazioni di sicurezza
Ilcontraccolpoèlareazioneimprovvisainseguitoall'in-
ceppamento o al blocco di un utensile rotante, come un
disco da molatura, un platorello, una spazzola metallica,
ecc. L'inceppamento o il blocco provocano un arresto
improvviso dell'utensile rotante, che causa a sua volta
un'accelerazione incontrollata dell'attrezzo elettrico nella
direzione di rotazione opposta a quella dell'utensile, con
perno sul punto di blocco.
Se ad es. un disco da molatura si inceppa o si blocca
nel pezzo in lavorazione, il bordo del disco da molatura
immersonelpezzoinlavorazionepuòimpigliarsiedi
conseguenza rompere il disco da molatura o causare
un contraccolpo. Il disco da molatura si muove quindi
verso l'utilizzatore o si allontana da lui, a seconda della
direzione di rotazione del disco sul punto di blocco. In
questo caso può anche rompersi il disco da molatura.
Un contraccolpo è la conseguenza di un impiego er-
rato o scorretto dell'attrezzo elettrico. Può essere evitato
adottando misure di sicurezza idonee, come descritto di
seguito.
a) Tenere sempre saldamente l'attrezzo elettrico e
assumere una posizione del corpo e delle braccia
che permetta di attutire le forze di contraccolpo.
Utilizzare sempre l'impugnatura supplementare,
se presente, per avere sempre il massimo con-
trollo possibile sulle forze di contraccolpo o sulle
forze di reazione al regime massimo. L'utilizzatore
può dominare le forze di contraccolpo e di reazione
adottando misure di sicurezza idonee.
b) Non avvicinare mai le mani agli utensili rotanti. In
caso di contraccolpo, l'utensile può toccare la mano
dell'utilizzatore.
c) Tenere il corpo lontano dall'area in cui si può muo-
vere l'attrezzo elettrico in caso di contraccolpo.
Il contraccolpo spinge l'attrezzo elettrico nella dire-
zioneoppostaalmovimento del disco da molatura
sul punto in cui si è bloccato.
d) Lavorare con particolare attenzione vicino ad an-
goli, spigoli affilati, ecc. Evitare che l'utensile
venga sbalzato via dal pezzo in lavorazione e che
si blocchi. L'utensile rotante si inclina quando viene
a contatto con angoli, spigoli affilati, o quando viene
sbalzato via in seguito a un blocco. Questo provoca
una perdita del controllo o un contraccolpo.
e) Non utilizzare lame per seghe a catena o lame
dentate. Gli utensili di questo tipo causano spesso
un contraccolpo o la perdita di controllo dell'attrezzo
elettrico.
5.4 Indicazioni di sicurezza particolari per lavori di
levigatura e di taglio
a) Utilizzare esclusivamente gli abrasivi ammessi
per il proprio attrezzo elettrico e il carter di pro-
tezione previsto per il tipo di abrasivo. Gli abrasivi
non previsti per l'attrezzo elettrico non possono es-
sere schermati in modo sufficiente e non sono sicuri.
b) Il carter di protezione deve essere applicato sal-
damente all'attrezzo elettrico e deve essere re-
golato per la massima sicurezza, in modo che
solo una minima parte dell'abrasivo sia rivolta
verso l'utilizzatore. Il carter di protezione consente
di proteggere l'operatore da pezzi rotti, dal contatto
accidentale con abrasivi e scintille, che potrebbero
incendiare gli abiti indossati.
c) Gli abrasivi devono essere utilizzati esclusiva-
mente per le possibilità di impiego raccomandate.
Ad es.: Non levigare mai con la superficie laterale
di un disco da taglio. I dischi da taglio sono proget-
tati per l'asportazione di materiale con il bordo del
disco. Le forze che agiscono lateralmente su questi
tipi di disco possono provocare la rottura del disco
stesso.
d) Utilizzare sempre flange di serraggio intatte delle
dimensioni e della forma giuste per il disco da
molatura scelto. Le flange adatte sorreggono il disco
da molatura e riducono così al minimo il rischio di
unarotturadeldisco.Leflangeperdischidataglio
possono differenziarsi dalle flange per altri dischi da
molatura.
e) Non utilizzare dischi da molatura usurati di at-
trezzi elettrici più grandi. I dischi da molatura per
gliattrezzielettricididimensionimaggiorinonsono
adatti al numero di giri più elevato degli attrezzi elet-
trici più piccoli e possono rompersi.
5.5 Ulteriori indicazioni di sicurezza particolari per
lavori di taglio
a) Evitare che il disco da taglio si blocchi ed evitare
di esercitare una pressione di appoggio troppo
it
67
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

elevata. Non eseguire tagli di profondità ecces-
siva. Un sovraccarico del disco da taglio aumenta
la sollecitazione del disco stesso e incrementa la
probabilità che il disco si inclini o si blocchi e di con-
seguenza aumenta la possibilità di un contraccolpo
odiunarotturadeldisco.
b) Evitare l'area davanti e dietro il disco da taglio
rotante. Se l'utilizzatore avvicina il disco da taglio al
pezzo in lavorazione allontanandolo da sé, in caso
di un contraccolpo l'attrezzo elettrico con il disco
rotante verrà scagliato direttamente sull'utilizzatore.
c) Se il disco da taglio si blocca o se l'utilizzatore
interrompe il lavoro, disattivare l'attrezzo e te-
nerlo fermo finché il disco si è arrestato comple-
tamente. Non tentare mai di estrarre dal taglio il
disco da taglio quando è ancora in movimento, al-
trimenti si può causare un contraccolpo. Rilevare
ed eliminare la causa del blocco.
d) Non riattivare l'attrezzo elettrico finché si trova
nel pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con
cautela il taglio, aspettare che il disco da taglio
raggiunga il suo numero di giri massimo. In caso
contrario il disco può incastrarsi, saltare via dal pezzo
in lavorazione o causare un contraccolpo.
e) Sorreggere le assi o i grandi pezzi in lavorazione,
per evitare il rischio di un contraccolpo in caso
di blocco del disco da taglio. Igrandipezziinla-
vorazione possono flettersi sotto il loro stesso peso.
Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto da en-
trambi i lati, sia nelle vicinanze del taglio, sia ai bordi.
f) Prestare particolare attenzione in caso di "tagli a
tasca" in pareti esistenti o in altre zone di cui non
si conosce la struttura interna. Il disco da taglio
immerso nel materiale può causare un contraccolpo
in caso di taglio di tubazioni del gas o dell'acqua, di
cavi elettrici o di altri oggetti.
5.6 Indicazioni di sicurezza particolari per lavori
con spazzole metalliche
a) Tenere in considerazione che la spazzola metal-
lica perde pezzi di filo metallico anche durante
l'uso normale. Non sovraccaricare i fili metallici
esercitando una pressione di appoggio ecces-
siva. I pezzi di filo metallico che si staccano possono
penetrare molto facilmente nei vestiti sottili e/o nella
pelle.
b) Se è raccomandato l'uso di un carter di prote-
zione, fare in modo che il carter di protezione e la
spazzola metallica non si possano toccare. Il dia-
metro delle spazzole circolari e delle spazzole a tazza
può aumentare a causa della pressione di appoggio
e delle forze centrifughe.
5.7 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
5.7.1 Sicurezza delle persone
a) Tenere sempre l'attrezzo con entrambe le mani,
afferrandolo saldamente per le apposite impu-
gnature. Tenere le impugnature asciutte, pulite e
senza tracce di olio e grasso.
b) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
utilizzare una mascherina di protezione per le vie
respiratorie, se l'attrezzo viene utilizzato senza
un sistema di aspirazione della polvere.
c) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
d) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
e) Durante il lavoro far scorrere sempre il cavo di ali-
mentazione e il cavo di prolunga dietro l'attrezzo.
In questo modo si riduce il pericolo di inciampare nel
cavo e quindi di cadute durante il lavoro.
f) Per levigare con dischi da molatura diritti e per
il taglio con dischi da taglio nella lavorazione di
materiali in metallo, utilizzare soltanto il carter di
protezione con copertura. Disponibile come acces-
sorio opzionale.
g) Non utilizzare l'attrezzo se si avvia con difficoltà
o a scatti.Sussiste la possibilità che l'elettronica sia
guasta. Se necessario, far riparare immediatamente
l'attrezzo dal Centro Riparazioni Hilti.
h) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
i) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
j) Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
acontenutodipiombo,alcunitipidilegno,minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
5.7.2 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
a) I dischi da molatura devono essere conservati e
maneggiati con cura secondo le indicazioni del
costruttore.
b) Assicurarsi che gli utensili da molatura vengano
montati sull'attrezzo secondo le istruzioni del co-
struttore.
c) Utilizzare gli spessori in dotazione, se sono pre-
senti nella dotazione dell'utensile e se sono ne-
cessari.
d) Non utilizzare mai l'attrezzo elettrico senza il car-
ter di protezione disco montato.
it
68
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

e) È necessario fissare in modo adeguato il pezzo in
lavorazione.
f) Prima dell'uso, accertarsi che l'@utensile da sme-
rigliatura sia montato e fissato correttamente,
quindi farlo funzionare a vuoto per 30 secondi in
una posizione sicura. Spegnere immediatamente
l'attrezzo se si verificano oscillazioni considere-
voli e se vengono constatati altri difetti. In questo
caso, controllare l'attrezzo per verificare la causa.
g) Non utilizzare dischi da taglio per sgrossare.
h) Assicurarsi che le eventuali scintille provocate
durante l'uso dell'attrezzo non causino situazioni
pericolose, ad es. che colpiscano l'utilizzatore o
altre persone. A tale scopo, posizionare corretta-
mente il carter di protezione.
i) In seguito a rottura di un disco, a caduta o in caso
di danneggiamenti simili, occorre fare ispezionare
l'attrezzo presso un Centro Assistenza Hilti.
5.7.3 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detector,
per verificare l'eventuale presenza di cavi elettrici,
tubi del gas e dell'acqua sottostanti. Le parti metal-
liche esterne dell'attrezzo possono venire a trovarsi
sotto tensione se, ad esempio, viene danneggiato
inavvertitamente un cavo elettrico. In questo caso
sussiste un serio pericolo di scossa elettrica.
b) Controllare regolarmente il cavo di collegamento
dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo sostituire
esclusivamente da un esperto. Quando il cavo
di alimentazione dell'attrezzo elettrico è danneg-
giato, deve essere sostituito con un cavo di ali-
mentazione speciale, disponibile tramite la rete
di assistenza clienti. Controllare regolarmente i
cavi di prolunga e sostituirli qualora risultassero
danneggiati. Non toccare il cavo di alimentazione
o di prolunga se questo è stato danneggiato du-
rante il lavoro. Estrarre la spina dalla presa. Se i
cavi di alimentazione e di prolunga sono danneggiati
sussiste il pericolo di scossa elettrica.
c) Se vengono lavorati frequentemente materiali
conduttori, far controllare a intervalli regolari
gli attrezzi sporchi presso un Centro
Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la
polvere eventualmente presente sulla superficie
dell'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali
conduttori, oppure l'umidità, possono causare
scosse elettriche.
d) Se si lavora con un attrezzo elettrico all'aperto,
assicurarsi che sia collegato alla rete elettrica
mediante un circuito di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con una corrente di intervento di
max. 30 mA. L'utilizzo di un circuito di sicurezza per
correnti di guasto riduce il rischio di scosse elettriche.
e) In generale si consiglia l'utilizzo di un circuito di
sicurezza per correnti di guasto (RCD) con max.
30 mA di corrente di intervento.
5.7.4 Area di lavoro
a) Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illumi-
nata.
b) Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata. L'aerazione insufficiente del posto di lavoro
può provocare danni alla salute causati dalla polvere.
c) In caso di lavori di sfondamento, rendere sicura la
zona sul lato di fronte / opposto al luogo di lavoro.
Il materiale proveniente dallo sfondamento potrebbe
cadere fuori e / o in basso, causando lesioni ad altre
persone.
d) I tagli su pareti portanti o altre strutture possono in-
fluire sulla statica della struttura stessa, in particolar
modo nel caso in cui vengano troncati tondini di ce-
mento armato o elementi portanti. Prima di iniziare
il lavoro consultare il progettista, l'architetto o la
persona responsabile della direzione lavori.
5.7.5 Equipaggiamento di protezione personale
Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'operatore e le per-
sone nelle immediate vicinanze devono indossare
adeguati occhiali protettivi, un elmetto di protezione,
protezioni acustiche, guanti di protezione ed una ma-
scherina per le vie respiratorie.
6 Messa in funzione
ATTENZIONE
Non utilizzare mai l'attrezzo elettrico senza il carter
di protezione disco montato.
6.1 Montaggio dell'impugnatura laterale
ATTENZIONE
L'impugnatura laterale deve essere sempre montata.
Avvitare l'impugnatura laterale sul lato sinistro o destro
dell'attrezzo.
it
69
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

6.2 Montaggio e smontaggio del carter di
protezione 3
NOTA
L'anello di serraggio sul collare del mandrino è già impo-
stato, con la vite di regolazione, sul diametro di serraggio
corretto. Qualora il serraggio con il carter di protezione
applicato fosse insufficiente, è possibile aumentarlo strin-
gendo leggermente la vite di regolazione.
Il carter di protezione ha una corona di guida. Sul più
corto degli otto perni della corona, si trova una staffa di
codifica, che consente di montare la cappa di protezione
adatta. Inoltre, questa staffa di codifica impedisce la
caduta del carter di protezione sull'attrezzo.
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Aprire la leva di serraggio.
3. Premere il carter di protezione sul collare del man-
drino.
4. Applicare il carter di protezione con la corona di
guidanelcanalediguidasulcollaredelmandrino,
in modo tale che il perno della corona con staffa di
codifica possa inserirsi nella scanalatura di codifica
sulcollaredelmandrino.
5. Ruotare il carter di protezione sulla posizione ne-
cessaria.
6. PRUDENZA Il lato chiuso del carter di protezione
deve essere sempre rivolto verso l'operatore.
Chiudere la leva di serraggio per fissare il carter di
protezione.
6.3 Regolazione del carter di protezione 4
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Aprire la leva di serraggio.
3. Ruotare il carter di protezione fino alla posizione
desiderata.
4. Chiudere la leva di serraggio.
6.4 Montaggio del disco da molatura / da taglio
PERICOLO
Assicurarsi che il numero di giri indicato sul disco sia
uguale o superiore al numero di giri nominale della
smerigliatrice.
PERICOLO
Prima dell'utilizzo, controllare il disco da molatura.
Non utilizzare dischi rotti, crepati o danneggiati in
altro modo.
6.5 Disco da molatura / disco da taglio con dado di
serraggio rapido Kwik-Lock
PRUDENZA
Accertarsi che durante il lavoro, il dado di serraggio
rapido Kwik-Lock non abbia contatti con il fondo.
Non utilizzare dadi di serraggio rapido Kwik-Lock
danneggiati.
NOTA
Il dado di serraggio rapido Kwik-Lock non può essere
utilizzato per mole a tazza, spazzole, platorelli in gomma,
dischi per la levigatura dei giunti tra i mattoni e mole a
tazza diamantate.
6.5.1 Montaggio del disco da molatura / disco da
taglio con dado di serraggio rapido Kwik-
Lock 5
NOTA
La freccia sul lato superiore del dado di serraggio deve
trovarsi entro le tacche dell'indicatore. Se il dado di ser-
raggio rapido Kwik-Lock viene serrato quando la freccia
non si trova entro le tacche dell'indicatore, non sarà più
possibile svitare il dado di serraggio a mano. In questo
caso svitare il dado di serraggio rapido Kwik-Lock con la
chiave di serraggio (non utilizzare pinze per tubi).
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Pulire la flangia di serraggio e il dado di serraggio
rapido Kwik-Lock.
3. Posizionare il disco da taglio diamantato, il disco
abrasivo da taglio o il disco da molatura.
4. Avvitare il dado di serraggiorapidoKwik-Lock(il
lato con le scritte deve rimanere visibile con il dado
di serraggio avvitato) finché non è a contatto con il
disco.
5. PRUDENZA Il pulsante di bloccaggio del man-
drino deve essere azionato solo dopo l'arresto
della rotazione del mandrino.
Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio
del mandrino.
6. Ruotare il disco da molatura a mano con forza, in
senso orario, finché il dado di serraggio rapido Kwik-
Lock non è ben saldo, infine, rilasciare la manopola
di arresto del mandrino.
6.5.2 Rimozione del disco da molatura / disco da
taglio con dado di serraggio rapido Kwik-
Lock
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Premere e tenere premuto il pulsante di bloccaggio
del mandrino.
3. AllentareildadodiserraggiorapidoKwik-Lockruo-
tando l'anello zigrinato in senso antiorario (allentare
un dado di serraggio rapido Kwik-Lock ben avvitato
servendosi della chiave di serraggio. Non utilizzare
pinze per tubi).
it
70
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

7 Utilizzo
NOTA
Adattare la posizione del carter di protezione in base alle
esigenze della fase di lavoro.
PERICOLO
Indossare protezioni acustiche. Il rumore può provo-
care la perdita dell'udito.
PRUDENZA
Il lato chiuso del carter di protezione deve essere
sempre rivolto verso l'operatore.
ATTENZIONE
Fare una prova di funzionamento a vuoto degli utensili
di smerigliatura nuovi in un luogo sicuro per almeno
30 secondi, facendoli girare al massimo numero di
giri a vuoto.
ATTENZIONE
Non utilizzare l'attrezzo se si avvia con difficoltà o a
scatti.Sussiste la possibilità che l'elettronica sia guasta.
Se necessario, far riparare immediatamente l'attrezzo dal
Centro Riparazioni Hilti.
ATTENZIONE
I tagli su pareti portanti o altre strutture possono influire
sulla statica della struttura stessa, in particolar modo nel
caso in cui vengano troncati tondini di cemento armato o
elementi portanti. Primadiiniziareillavoroconsultare
il progettista, l'architetto o la persona responsabile
della direzione lavori.
ATTENZIONE
La tensione di rete deve corrispondere a quanto indi-
cato sulla targhetta d'identificazione dell'attrezzo. Gli
attrezzi con una tensione nominale di 230 V possono
essere collegati a un'alimentazione a 220 V.
ATTENZIONE
Utilizzare sempre l'attrezzo con l'impugnatura late-
rale.
PRUDENZA
Fissare eventuali pezzi in lavorazione sciolti con un
morsetto o un dispositivo di fissaggio.
ATTENZIONE
Durante la levigatura il materiale può scheggiarsi. Indos-
sare occhiali di protezione.
PRUDENZA
In caso di lavori che generano polvere si dovrà utiliz-
zare una mascherina di protezione per le vie respira-
torie, se l'attrezzo viene utilizzato senza un sistema
di aspirazione della polvere.
ATTENZIONE
Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione sul
pezzo da lavorare. Il contatto con componenti rotanti, in
particolare con gli utensili rotanti, può provocare lesioni.
PRUDENZA
A causa dell'utilizzo, l'utensile può surriscaldarsi. Du-
rante la sostituzione dell'utensile, indossare i guanti
di protezione!
ATTENZIONE
Nei lavori di taglio non angolare il disco rispetto alla
superficie da tagliare e non esercitare una forza ec-
cessiva sull'attrezzo. In caso contrario l'attrezzo può ar-
restarsi completamente, può generarsi un contraccolpo
osipuòrompereildisco.
PRUDENZA
Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire eser-
cizi di distensione ed esercizi per le dita al fine di
migliorare la circolazione sanguigna delle dita.
ATTENZIONE
Tenere i materiali infiammabili lontani dall'area di la-
voro.
7.1 Accensione / spegnimento
7.1.1 Accensione
ATTENZIONE
Fare una prova di funzionamento a vuoto degli utensili
di smerigliatura nuovi in un luogo sicuro per almeno
30 secondi, facendoli girare al massimo numero di
giri a vuoto.
1. Inserire la spina nella presa.
2. Spingere in avanti l'interruttore on/off e quindi pre-
merlofinoinfondo.
7.1.2 Spegnimento
Rilasciare l'interruttore on/off.
7.2 Blocco del riavvio
NOTA
Se si estrae la spina di alimentazione dalla presa e la si
reinserisce con l'interruttore on/off premuto in posizione
"acceso", l'attrezzo non si avvia.
7.3 Regolazione dell'impugnatura 6
ATTENZIONE
La regolazione dell'impugnatura non deve essere ef-
fettuata con l'attrezzo in funzione. Assicurarsi che
l'impugnatura scatti in una delle tre possibili posi-
zioni.
it
71
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

Per poter lavorare in modo sicuro e senza fatica in qual-
siasi posizione, è possibile ruotare l'impugnatura di 90°
verso sinistra o verso destra.
1. Estrarre la spina dalla presa.
2. Tirare la leva di sbloccaggio verso il retro.
3. Orientare l'impugnatura verso destra o sinistra fino
alla battuta.
4. Bloccare di nuovo l'impugnatura con la leva.
NOTA L'attrezzo non può essere acceso finché non
si incastra l'impugnatura in una delle tre possibili
posizioni.
7.4 Indicazioni di lavoro
NOTA
Lavorare esercitando un'elevata pressione d'appoggio.
NOTA
La direzione di taglio è importante . L'attrezzo deve
sempre lavorare in senso contrario, altrimenti sussiste
il rischio che l'attrezzo venga fatto saltare via dal taglio
senza controllo.
NOTA
Per la lavorazione dei metalli non ferrosi (ad es. alluminio)
utilizzare dischi speciali.
NOTA
Con il carter di protezione DC-EX e un aspirapolvere
adatto, è possibile lavorare senza respirare polvere.
NOTA
Durante la lavorazione di materiali minerali particolar-
mente duri con un'elevata percentuale di ghiaia, è possi-
bile che il disco si surriscaldi e che venga danneggiato.
Ciò risulta chiaramente evidente quando il disco da taglio
produce una scintillazione. In questo caso, interrompere
immediatamente il taglio e fare raffreddare il disco da
taglio a vuoto per un breve intervallo di tempo.
NOTA
Un ridotto progresso nella lavorazione può essere se-
gnale di un segmento ormai non più affilato. Mediante
tagli in materiale abrasivo (piastra per affilatura Hilti o are-
naria calcarea abrasiva) è possibile affilare nuovamente
questi segmenti.
7.5 Sgrossatura
PRUDENZA
Non utilizzare mai dischi da taglio per sgrossare.
I migliori risultati durante la sgrossatura si ottengono
quando il disco abrasivo viene tenuto con un'inclinazione
di 30° rispetto alla superficie da levigare. Un eccessivo
carico durante la levigatura può danneggiare l'attrezzo
e aumentare l'usura del disco, con conseguente ridotta
efficacia di levigatura.
8 Cura e manutenzione
PRUDENZA
Estrarre la spina dalla presa.
8.1 Cura dell'attrezzo
PERICOLO
In caso di condizioni di impiego estreme, durante la
lavorazione di metalli può depositarsi della polvere con-
duttrice all'interno dell'attrezzo. L'isolamento protettivo
dell'attrezzo potrebbe essere compromesso. In casi si-
mili, si raccomanda l'utilizzo di un impianto di aspira-
zione stazionario, la pulizia frequente delle griglie di
ventilazione e l'attivazione di un circuito di sicurezza
per correnti di guasto (RCD).
L'involucro esterno dell'attrezzo è realizzato in plastica
antiurto. L'impugnatura è in elastomero.
Non utilizzare mai l'attrezzo se le feritoie di ventilazione
sonoostruite!Pulireconcautelaleferitoiediventilazione
con una spazzola asciutta. Impedire l'ingresso di corpi
estranei all'interno dell'attrezzo. Pulire regolarmente la
parte esterna dell'attrezzo con un panno leggermente
umido. Per la pulizia non utilizzare apparecchi a getto
d'acqua o di vapore o acqua corrente! La sicurezza
elettrica dell'attrezzo ne può essere compromessa. Man-
tenere l'impugnatura dell'attrezzo sempre pulita da olio
o grasso. Non utilizzare prodotti detergenti contenenti
silicone.
8.2 Manutenzione
ATTENZIONE
Non utilizzare l'attrezzo se è danneggiato, se l'e-
lettronica è guasta o se gli elementi di comando non
funzionano correttamente. Fare riparare l'attrezzo dal
Centro Riparazioni Hilti.
ATTENZIONE
Tutte le riparazioni relative alle parti elettriche devono
essere eseguite solo da elettricisti specializzati.
Controllare regolarmente che le parti esterne dell'attrezzo
non presentino danneggiamenti e che gli elementi di
comando funzionino perfettamente.
8.3 Verifiche a seguito di lavori di cura e
manutenzione
Dopo i lavori di cura e manutenzione, verificare che
tutti i dispositivi di protezione siano montati e funzionino
regolarmente.
it
72
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

9 Problemi e soluzioni
Problema Possibile causa Soluzione
L'attrezzo non parte. Alimentazione di corrente della rete
interrotta. Collegare alla presa un altro attrezzo
elettrico, verificarne il funzionamento.
Cavo di alimentazione o spina difet-
tosi. Far controllare da un elettricista e
farlo sostituire, se necessario.
Spazzole consumate. Far controllare da un elettricista spe-
cializzato e fare sostituire, se neces-
sario.
È attivato il blocco elettronico del-
l'avviamento dopo un'interruzione di
corrente.
Spegnere e riaccendere l'attrezzo.
L'attrezzo non ha piena po-
tenza. Cavo di prolunga con sezione troppo
piccola. Utilizzare un cavo di prolunga di se-
zione sufficiente.
Guasto funzione ATC Fare riparare l'attrezzo dal Servizio
Assistenza Hilti.
10 Smaltimento
Gli attrezzi Hilti sono in gran parte realizzati con materiali riciclabili. Condizione essenziale per il riciclaggio è che i
materiali vengano accuratamente separati. In molte nazioni, Hilti si è già organizzata per provvedere al ritiro dei vecchi
attrezzi ed al loro riciclaggio. Per informazioni al riguardo, contattare il Servizio Clienti Hilti oppure il referente Hilti.
Solo per Paesi UE
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i rifiuti domestici.
Secondo la Direttiva Europea /CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e la sua
attuazione in conformità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche esauste devono essere
raccolte separatamente, al fine di essere reimpiegate in modo ecocompatibile.
11 Garanzia del costruttore
Hilti garantisce che l'attrezzo fornito è esente da difetti
dimaterialeediproduzione.Questagaranziaèvalidaa
condizione che l'attrezzo venga correttamente utilizzato e
manipolato in conformità al manuale d'istruzioni Hilti, che
venga curato e pulito e che l'unità tecnica venga salva-
guardata, cioè vengano utilizzati per l'attrezzo esclusiva-
mente materiale di consumo, accessori e ricambi originali
Hilti.
La garanzia si limita rigorosamente alla riparazione gra-
tuita o alla sostituzione delle parti difettose per l'intera
durata dell'attrezzo. Le parti sottoposte a normale usura
non rientrano nei termini della presente garanzia.
Si escludono ulteriori rivendicazioni, se non diversa-
mente disposto da vincolanti prescrizioni nazionali. In
particolare Hilti non si assume alcuna responsabilità
per eventuali difetti o danni accidentali o consequen-
ziali diretti o indiretti, perdite o costi relativi alla possi-
bilità / impossibilità d'impiego dell'attrezzo per qual-
sivoglia ragione. Si escludono espressamente tacite
garanzie per l'impiego o l'idoneità per un particolare
scopo.
Per riparazioni o sostituzioni dell'attrezzoo di singoli com-
ponenti e subito dopo aver rilevato qualsivoglia danno o
difetto, è necessario contattare il Servizio Clienti Hilti.
Hilti Italia SpA provvederà al ritiro dello stesso, a mezzo
corriere.
Questi sono i soli ed unici obblighi in materia di garanzia
che Hilti è tenuta a rispettare; quanto sopra annulla e
sostituisce tutte le dichiarazioni precedenti e / o contem-
poranee alla presente, nonché altri accordi scritti e / o
verbali relativi alla garanzia.
it
73
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00

12 Dichiarazione di conformità CE (originale)
Denominazione: Smerigliatrice angolare
Modello: DCG 230‑DB
Generazione: 01
Anno di progettazione: 2008
Sotto nostra unica responsabilità, dichiariamo che questo
prodotto è stato realizzato in conformità alle seguenti di-
rettive e norme: 2006/42/CE, 2004/108/CE, 2011/65/EU,
EN 60745‑1, EN 60745‑2‑3, EN ISO 12100.
Hilti Corporation, Feldkircherstrasse 100,
FL‑9494 Schaan
Paolo Luccini Jan Doongaji
Head of BA Quality and Process Mana-
gement
Executive Vice President
Business Area Electric Tools & Acces-
sories
Business Unit Power
Tools & Accessories
01/2012 01/2012
Documentazione tecnica presso:
Hilti Entwicklungsgesellschaft mbH
Zulassung Elektrowerkzeuge
Hiltistrasse 6
86916 Kaufering
Deutschland
it
74
DCG 230-DB, Art. Nr.321857/A2, 05.03.2013
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5139480 / 000 / 00
Other manuals for DCG 230-DB
2
Table of contents
Other Hilti Grinder manuals

Hilti
Hilti DG150 User manual

Hilti
Hilti AG 600-A36 User manual

Hilti
Hilti AG 125-A22 User manual

Hilti
Hilti X-ELL AG 125 User manual

Hilti
Hilti AG 230-24D User manual

Hilti
Hilti DAG 500-D User manual

Hilti
Hilti DGH 150 User manual

Hilti
Hilti AG 6D-22-150 User manual

Hilti
Hilti DCG 180-P User manual

Hilti
Hilti AG 125-15DB User manual

Hilti
Hilti AG 125-A22 User manual

Hilti
Hilti DCG 500-S User manual

Hilti
Hilti AG 125-15DB User manual

Hilti
Hilti AG 125-A22 User manual

Hilti
Hilti AG 500-A18 User manual

Hilti
Hilti AG 230-27DB User manual

Hilti
Hilti AG 500-A18 User manual

Hilti
Hilti DEG 125-D User manual

Hilti
Hilti AG 100?7S User manual

Hilti
Hilti AG 125-A22 User manual