
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del
prodotto. Quindi va conservato come tutto l’imballaggio per eventuali domande in
futuro. Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto
deve essere montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto per uso commerciale.
L‘utilizzo del prodotto richiede determinate abilità e conoscenze. Usare solo in maniera
adeguata all‘età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per gli scopi previsti.
SPECIFICHE TECNICHE
Articolo: Kit di protettori
Articolo n°: 83161
Misura: S
Articolo n°: 83162
Misura: M
Settore ai pesi di senso
della norma DIN EN 14120
Per
peso corporeo
Protettori biomeccanici
S M
A < 25 kg
B 25 - 50 kg
C > 50 kg
Questi protettori sono protettori di classe 1 e cioé risultano idonei per praticare norma-
li sport su rotelle. Essi non corrispondono alla classe 2 e per questo non sono idonei
per essere impiegati negli sport su rotelle acrobatici.
Le indicazioni delle dimensioni hanno uno scopo puramente orientativo. Se i protettori
non possono essere indossati comodamente e se allo stesso tempo non possono
essere serrati in modo da essere stabili, é necessario scegliere un’altra grandezza.
I protettori sono stati sviluppati da ortopedici di primo piano. I test condotti hanno di-
mostrato che grazie a questi protettori biomeccanici il pericolo di infortunio puó essere
considerevolmente ridotto in confronto a quanto avviene nel caso degli altri protettori
normalmente in commercio.
I gusci duri anatomici preformati mettono a disposizione una sede stabile, una grande
comoditá e provvedono a stabilizzare le articolazioni. Il guscio esterno antiurto (PE) e
la schiuma di imbottitura con effetto ammortizzante (EVA) minimizzano l’effetto degli
urti in caso di caduta ed impediscono la formazione di abrasioni ed ematomi. I compo-
nenti principali dei protettori sono in nylon, polipropilene e lycra.
Se avete problemi con l‘assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro
website http://www.hudora.de/.
CONTENUTO
1 paio di protettori per i polsi
1 paio di protettori per i gomiti
1 paio di protettori per le ginocchia
1 borsa
1 Istruzioni per l‘uso
Sono incluse altre parti che servono alla protezione durante il trasporto e non sono
necessarie per il montaggio e l‘utilizzo dell‘articolo.
NOTE DI SICUREZZA
Controllare sempre i protettori prima di ogni impiego e soprattutto dopo una caduta
o dopo un urto violento. In presenza di rotture, crepe, deformazioni, formazioni di
schegge e elementi che si staccano, i protettori evono essere sostituiti. In nessun caso
modifi care o sostituire autonomamente parti dei protettori, allo scopo di non pregi-
udicare la sicurezza. Per questo motivo non modifi care in alcun modo i protettori !
Anche in caso di impiego corretto dei protettori, non possiamo assumere alcuna ga-
ranzia per la protezione completa dagli infortuni. I protettori non possono mettere a
dispozione una protezione assoluta, per questo é sempre necessario praticare gli sport
con prudenza ! Per completare l’equipaggiamento di protezione, raccomandiamo di
indossare un casco di sicurezza !
Non pattinare mai senza i protettori e senza casco!
PROTETTORI PER I POLSI
I protettori per i polsi hanno il compito di proteggere i polsi in caso di caduta. La pro-
tezione delle articolazioni viene garantita per mezzo di una speciale guida di appoggio
che ha la funzione di assorbire gli urti. Il protettore biomeccanico, grazie alla sua
forma costruttiva specifi ca, riduce il pericolo di infortunio, mantenendo il polso nella
sua posizione anatomica maggiormente stabile, la cosiddetta “presa del martello“.
In questo modo viene ridotta la trasmissione di forze sul radio. Grazie alla sua forma
asimmetrica, la superfi cie rialzata in plastica nel settore delle eminenze del palmo
della mano riduce le escoriazioni alle dita e consente di scivolare in caso di caduta.
PROTETTORI PER I GOMITI
I protettori per i gomiti hanno il compito di consentire di scivolare via sull’asfalto in
caso di caduta, allo scopo di ridurre la violenza dell’impatto.
PROTETTORI PER LE GINOCCHIA
Anche i protettori per le ginocchia hanno il compito di consentire di scivolare via
sull’asfalto in caso di caduta, allo scopo di ridurre la violenza dell’impatto.
COME INDOSSARE I PROTETTORI
Protettori per i polsi:
aprire il dispositivo di chiusura a lappola ed inserire il pollice attraverso il buco, in
modo che la superfi cie della mano combaci con la superfi cie interna imbottita. A
questo punto tirare il dispositivo di chiusura a lappola attorno alla mano e richiuderlo.
Protettori per i gomiti e per le ginocchia:
aprire il dispositivo di chiusura a lappola ed infi lare gli arti attraverso la calzetta. In
seguito richiudere e fi ssare il dispositivo di chiusura a lappola in modo che il protet-
tore non possa piú scivolare.
CONDIZIONI DI UTILIZZO
Gli equipaggiamenti di protezione devono essere fi ssati in modo ottimale, affi nché
non possano scivolare via in caso di caduta. Prima di partire, controllare che tutti
i protettori siano stati fi ssati correttamente. I protettori devono essere comodi da
indossare. Assicurarsi soprattutto che i protettori possano offrire uno spazio libero
suffi ciente anche quando essi sono chiusi. La circolazione del sangue non deve essere
pregiudicata in alcun modo!
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare spe-
ciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce
di usura prima e dopo l’uso. Non apportate alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per
la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono acquistare presso la ditta
HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare an-
goli e spigoli, il prodotto non potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro
centro di assistenza tecnica (http://www.hudora.de/service/). Stoccate il prodotto in
un luogo sicuro, protetto dalle intemperie, in modo che non possa essere danneggiato
o ferire delle persone.
Pulizia: Non lavare i protettori ! Non utilizzare solventi o altri detergenti ab-
rasivi! RImuovere la sporcizia per mezzo di una spazzola. In caso di sporco
resistente, pulire i protettori con acqua tiepida ed una spazzola. Sciacquare i protettori
con acqua pulita. Non mettere mai i protettori ad asciugare sui termosifoni.
Se possibile i protettori dovrebbero essere conservati dopo l’impiego in un ambiente
ben ventilato, allo scopo di ottimizzare l’evaporazione dell’umiditá. Non esporre mai gli
equipaggiamenti protettivi a temperature superiori a 40ºC e per esempio non lasciarli
sulle automobili esposte al sole. Conservare i protettori nella borsa compresa nella
fornitura.
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l’apparecchio, al termine della propria durata utile, presso
un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L’impresa di smaltimento
locale sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
ASSISTENZA TECNICA
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste
riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale proposito
riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai
problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web all’indirizzo
http://www.hudora.de/artnr/83161-62/.
IT ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L’USO
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
Art. n° 83161 – 83162
Stato 09/11
Pagina 5/8
Anno di fabbricazione 2011
HUDORA | Jägerwald 13 | 42897 Remscheid | Germany
www.hudora.de
Testato tramite:
TÜV Rheinland
Product Safety GmbH
Am Grauen Stein
51105 Köln
Notified body number: 0197