I-Tech SMART TENS User manual

MNPG45 Rev. 0
SMART
TENS
Tens Ems
Manuale d’uso
User manual
Mode d’emploi
Manual del usuario
Benutzerhandbuch

I.A.C.E.R. Srl
Via S. Pertini 24/A –30030 Martellago (VE) ITALY
Tel. +39 041.5401356 • Fax +39 041.5402684
e-mail: iacer@iacer.it - http://www.itechmedicaldivision.com

I.A.C.E.R. Srl 3 MNPG45-00
Manuale utente
SMART
TENS
Prodotto conforme alla direttiva 93/42/CEE (e sucessive modifche Dir.
2007/47/CE) per applicazioni di tipo medicale
IACER S.r.l. via Pertini 24/A, 30030 Martellago (Venezia): i[email protected]
ATTENZIONE: SMART TENS E’ UN DISPOSITIVO
MEDICO.
In presenza di qualsiasi problema di salute utilizzare
SMART TENS solo dopo aver consultato il proprio
medico.
Leggere attentamente il manuale utente e il posizionamento
elettrodi prima di utilizzare SMART TENS. Leggere
attentamente le controindicazioni e le avvertenze.

I.A.C.E.R. S.r.l. 4 MNPG45-00
INDICE MANUALE UTENTE
1. Contenuto del kit SMART TENS (foto) Pag. 5
2. Destinazione d’uso Pag. 5
Controindicazioni ed effetti collaterali
3. Avvertenze Pag. 5
4. Legenda simboli posti su SMART TENS e nel manuale Pag. 7
5. Guida all’uso di SMART TENS Pag. 9
6. Sostituzione delle batterie Pag. 10
7. Manutenzione e conservazione di SMART TENS Pag. 10
8. Risoluzione di problemi e quesiti Pag. 11
9. Elettrostimolazione ed intensità di stimolazione Pag. 12
10. Programmi T.E.N.S. / riabilitazione Pag. 13
11. Programmi EMS Pag. 18
12. Elettrodi adesivi Pag. 21
13. Caratteristiche tecniche Pag. 22
14. Garanzia Pag. 23
Norme di garanzia

I.A.C.E.R. S.r.l. 5 MNPG45-00
1. Contenuto del kit SMART TENS.
2. Destinazione d’uso.
L’elettrostimolatore SMART TENS è un dispositivo medico il cui impiego è
particolarmente indicato in ambito domestico da parte di persone adulte,
adeguatamente istruite attraverso la lettura del manuale.
L’impiego di SMART TENS consente di applicare al corpo umano microimpulsi elettrici
capaci di produrre energia. Tale energia, modulata secondo i parametri tipici di ogni
impulso, consente di raggiungere obiettivi diversi, che vanno dalla riduzione del dolore
al defaticamento, dal rafforzamento muscolare al trattamento degli ematomi.
Controindicazioni.
Vietato l’uso ai portatori di pace-maker, cardiopatici, epilettici, donne in stato di
gravidanza, persone con flebiti in atto, con stati febbrili, con tromboflebiti, persone
ansiose, in presenza di gravi malattie.
In presenza di traumi, stress muscolari o qualsiasi altro problema di salute utilizzare il
prodotto solo dopo aver consultato il proprio medico e sotto controllo medico.
Effetti collaterali.
Non sono noti significativi effetti collaterali. In alcuni casi di persone particolarmente
sensibili, dopo il trattamento si manifestano degli arrossamenti cutanei in
corrispondenza degli elettrodi: l’arrossamento scompare normalmente pochi minuti
dopo il trattamento. Se l’arrossamento persiste consultare un medico.
In rari casi la stimolazione serale provoca su alcuni soggetti un ritardo
nell’addormentarsi. In tale caso sospendere il trattamento e consultare un medico.
3. Avvertenze.
SMART TENS è stato progettato e realizzato per operare solo con batterie AAA Size
alkaline o ricaricabili.
Vietato l’uso del dispositivo in presenza di apparecchiature che monitorizzano
pazienti.
Non usare SMART TENS con apparecchi di elettrochirurgia o di terapia ad onde
corte o microonde.

I.A.C.E.R. S.r.l. 6 MNPG45-00
Vietato l’uso a persone incapaci di intendere e di volere, a persone che soffrono di
disturbi alla sensibilità, a persone anche solo momentaneamente inabili se non
assistite da personale qualificato (es. medico o terapista).
Vietato l’uso del dispositivo in presenza di segni di deterioramento del dispositivo
stesso e dei cavi. Controllare l’integrità prima di ogni utilizzo.
In caso di penetrazione di sostanze estranee nel dispositivo contattare immediatamente
il rivenditore o il produttore. In caso di caduta verificare che non siano presenti crepe
del contenitore o lesioni di qualsiasi natura; se presenti contattare il rivenditore o il
produttore.
In caso di variazione delle prestazioni, durante il trattamento, interrompere
immediatamente lo stesso e rivolgersi immediatamente al rivenditore o al produttore.
Vietato l’uso del dispositivo in combinazione con altri dispositivi medici.
Vietato l’uso del dispositivo in prossimità di sostanze infiammabili o in ambienti con
elevate concentrazioni di ossigeno.
In caso di dispositivi metallici di osteosintesi consultare un medico prima dell’uso di
SMART TENS.
In caso di stimolazioni muscolari prolungate è possibile riscontrare una sensazione di
pesantezza muscolare e di crampi. In questi casi si consiglia di sospendere per qualche
giorno i trattamenti con SMART TENS e di riprendere con il programma EMS P04
RELAX.
Vietato posizionare gli elettrodi in modo che il flusso della corrente attraversi l’area
cardiaca (es: un elettrodo nero sul petto e un elettrodo rosso sulle scapole); è altresì
consentito posizionare gli elettrodi lungo i fasci muscolari in area cardiaca come nel
rafforzamento pettorali.
Vietato l’uso del dispositivo con elettrodi posti sopra od in prossimità di lesioni o lacerazioni
dellacute.
Vietato posizionare gli elettrodi su seni carotidei (carotide), genitali.
Vietato posizionare gli elettrodi in prossimità degli occhi; non investire il bulbo oculare
con la corrente erogata (un elettrodo diametralmente opposto all’altro rispetto
all’occhio); mantenere una distanza minima di 3 cm dal bulbo oculare.
Per l’uso degli elettrodi seguire le indicazioni riportate nel presente manuale e sulla
confezione degli elettrodi stessi. Utilizzare elettrodi monopaziente, forniti
esclusivamente dal produttore, ed evitare accuratamente lo scambio di elettrodi fra
utilizzatori diversi. SMART TENS è testato e garantito per l’uso con gli elettrodi in
dotazione.
Elettrodi di sezione inadeguata (troppo piccoli) possono provocare reazioni della pelle
o scottature. Solo per le applicazioni sul viso utilizzare elettrodi rotondi forniti dal
produttore (opzionali).
Non utilizzare gli elettrodi se sono danneggiati anche se aderiscono bene alla cute.
Vietato l’uso quando l’elettrodo non aderisce più alla cute.
Attenzione, nel caso degli elettrodi rotondi e in quelli 41x41mm. durante il trattamento
è possibile superare una densità di corrente di 2mA/cm² per ogni elettrodo. In questi
casi porre particolare attenzione ad eventuali arrossamenti cutanei.
Attenzione: il dispositivo eroga corrente superiore ai 10 mA.

I.A.C.E.R. S.r.l. 7 MNPG45-00
4. Legenda simboli posti su SMART TENS e nel
manuale.
ETICHETTA CE
Prodotto conforme alla direttiva 93/42/CEE (e succ. Dir. 2007/47/CE)
Apparecchio con alimentazione interna con parti applicate di tipo BF
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima della messa in esercizio del
dispositivo
ProdottosoggettoallanormativaRAEErelativaallaraccoltadifferenziata
DispositivodiclasseII
Datadifabbricazionedispositivo(mese/anno)
TASTIERA COMANDI
Pulsante di accensione e spegnimento ON/OFF; durante il
funzionamento del programma, premendo questo tasto, si interrompe
il programma stesso
TENS/EMS
Selezione gruppo programmi: TENS (dolore) o EMS (forza,
resistenza, recupero trofismo, tonificazione, rassodamento, relax,
drenaggio,)
P
Tasti selezione programmi: il tasto permette di avanzare nella
selezione
1 2
Seleziona il canale che si può incrementare
Tasti per aumento e diminuzione intensità corrente in uscita e
regolazione parametri dei programmi liberi
Connettore canale 2
Connettore canale 1

I.A.C.E.R. S.r.l. 8 MNPG45-00
DISPLAY
DISPLAY
Selezione canale 1
Incremento intensità
Selezione TENS/EMS
Selezione canale 2
ON/OFF
Decremento intensità
Scelta programma/Selezione parametri programmi liberi
Intensità canale 1
Intensità canale 2
Indicatore batteria scarica
Blocco tastiera
Timer
TENS/EMS
Parametri personalizzati
Programma

I.A.C.E.R. S.r.l. 9 MNPG45-00
5. Guida all’uso di SMART TENS.
Istruzioni preliminari.
Prima di procedere nell’uso di SMART TENS pulire la cute in prossimità della zona da
trattare; collegare gli spinotti dei cavi di elettrostimolazione agli elettrodi adesivi;
posizionare gli elettrodi adesivi sulla cute (vedere immagini posizioni elettrodi);
collegare i cavi negli appositi spinotti (canale 1 e/o canale 2), quindi accendere SMART
TENS.
Attenzione: a fine trattamento, prima di scollegare gli elettrodi assicurarsi che SMART
TENS sia spento.
Istruzioni operative. (N.B. leggere tutto il manuale prima dell’uso)
1.Accendere SMART TENS con il pulsante ON/OFF.
2.Selezionare il gruppo di programmi con il tasto TENS/EMS.
3.Selezionare il programma desiderato con il tasto P.
4.Per avviare il programma selezionare il canale o i canali di stimolazione (premendo il
tasto 1 o 2 ) e aumentare l’intensità con il tasto .
5.Alzare l’intensità di stimolazione con il tasto dei canali interessati, fino al
raggiungimento di tolleranza personale (comfort di stimolazione). Se l’intensità risulta
troppo elevata, con il tasto è possibile ridurre la potenza.
6.Alla fine del programma, lo stimolatore si porterà sulla videata iniziale del programma
scelto portando a zero l’intensità.
Comando arresto programma: durante il funzionamento del programma, premendo
una volta il tasto ON/OFF si sospende il programma ed il timer si resetta,
riportandosi al tempo impostato dalla fabbrica.
Blocco tastiera
Il dispositivo è dotato della funzione di blocco tastiera, al fine di evitare modifiche
accidentali ai parametri impostati durante la fase di terapia. Per attivare la funzione
durante la seduta, seguire i seguenti semplici passi:
Impostare i parametri di terapia desiderati e avviare il trattamento secondo
quanto riportato sopra;
Tenere premuto il tasto P e contemporaneamente premere il tasto
TENS/EMS: la tastiera risulterà bloccata e il display mostrarà l’icona di
blocco .
Per sbloccare la tastiera, tenere premuto il tasto Pe poi premere una volta il tasto
TENS/EMS: la tastiera verrà sboccata e l’icona di blocco sparirà dal display.

I.A.C.E.R. S.r.l. 10 MNPG45-00
6. Sostituzione delle batterie.
L’apparecchio SMART TENS funziona con 4 batterie AAA Size Alkaline da 1.5V. Solo
in caso di batterie scariche il display visualizza l’icona : si tratta dunque di
un’icona grafica che compare solamente in caso di batteria scarica e non vi è
pertanto alcuna indicazione a video circa lo stato di carica delle batterie durante
il funzionamento del dispositivo.
Per la sostituzione delle batterie seguire i seguenti semplici passi:
1.Sganciare la clip per cintura dalla parte posteriore di SMART TENS, sfilandola
tirando delicatamente il gancetto nella parte superiore dell’apparecchio.
2.Aprire il vano batterie
3.Estrarre le 4 batterie dal vano.
4.Inserire 4 nuove batterie AAA Size (si consiglia di sostituire sempre tutte le 4
batterie contemporaneamente) avendo cura di rispettare la polarità indicata dalla
serigrafia sul fondo del vano batterie.
5.Richiudere il vano batterie.
6.Riagganciare la clip per cintura.
7.Verificare la corretta accensione di SMART TENS tramite il tasto ON/OFF (si
veda anche il capitolo precendente alla voce “Istruzioni preliminari”).
7. Manutenzione e conservazione di SMART TENS.
Si consiglia di spegnere SMART TENS alla fine di ogni seduta di terapia, oltre a togliere
i cavi dagli appositi connettori. SMART TENS dovrà essere conservato all’interno
dell’apposita borsa in dotazione, insieme a tutti gli accessori, e riposto con cura su di un
piano sicuro ed al riparo da situazioni elencate nel paragrafo Avvertenze.
SMART TENS va conservato alle seguenti condizioni:
Temperatura: da -10°C a +55°C
Umidità relativa: da 10% a 90%
Pressione atmosferica: da 700 hPa a 1060 hPa
Pulizia: per la pulizia del dispositivo utilizzare esclusivamente un panno asciutto.
E’ consigliabile effettuare un controllo funzionale del dispositivo presso la ditta
costruttrice ogni 24 mesi.
Il fabbricante non considera il dispositivo SMART TENS riparabile da parte di personale
esterno all’azienda stessa. Ogni intervento in tal senso da parte di personale non
autorizzato dalla ditta costruttrice verrà considerato manomissione del dispositivo,

I.A.C.E.R. S.r.l. 11 MNPG45-00
sollevando il costruttore dalla garanzia e dai pericoli a cui può essere sottoposto
l’operatore o l’utilizzatore.
N.B. prima di riporre l’apparecchio nella borsa, scollegare i cavi. Se ciò non viene fatto,
i cavi assumono pieghe eccessive in prossimità dei connettori. Ne può derivare un
danneggiamento dei cavi.
8. Risoluzione di problemi e quesiti.
Ogni tipo di intervento su SMART TENS dovrà essere effettuato solo dal produttore o
dal rivenditore autorizzato. In ogni caso prima di spedire SMART TENS al costruttore
sarà necessario assicurarsi del reale malfunzionamento di SMART TENS.
Di seguito alcune situazioni tipiche:
SMART TENS non si accende:
Verificare lo stato di carica delle batterie (se possibile) ed eventualmente procedere
alla loro sostituzione (si veda paragrafo 6).
Verificare di aver chiuso bene lo sportello del vano batterie (l’apparecchio è dotato di
un dispositivo di sicurezza che non permette l’accensione nel caso di sportello
aperto).
Verificare di aver premuto correttamente il tasto ON/OFF (circa un secondo di pressione).
SMART TENS non trasmette impulsi elettrici:
Assicurarsi di aver inserito gli spinotti dei cavi agli elettrodi, e di aver staccato
l’elettrodo dalla plastica di conservazione.
Assicurarsi che i cavi siano connessi in maniera corretta (connettore ben inserito
nell’apparecchio).
Verificare lo stato degli elettrodi: elettrodi usurati o di scarsa qualità possono non
trasmettere gli impulsi in maniera corretta. Sostituire gli elettrodi se necessario.
ATTENZIONE: SMART TENS è dotato di un sistema di sicurezza che rileva la corretta
connessione dei cavi e degli elettrodi, nonché la corretta trasmissione della corrente al
paziente. In caso di errata connessione non è possibile superare l’intensità di 9mA:
il dispositivo arresta l’erogazione e si riporta alla schermata di inizio trattamento.
Verificare lo stato dei cavi, degli elettrodi (eventualmente sostituirli) e la corretta
connessione al paziente. Se il problema persiste contattare il fabbricante.
SMART TENS si spegne durante il funzionamento:
E’ consigliabile sostituire le batterie (si veda paragrafo 6) e iniziare nuovamente il
trattamento. Se il problema persiste contattare il fabbricante.
Smaltimento
Per la salvaguardia dell’ambiente, il dispositivo, gli accessori e le batterie vanno smaltiti
facendo riferimento alle norme di legge in apposite aree attrezzate o tra i rifiuti speciali.
Prodotto soggetto alla normativa RAEE relativa alla raccolta differenziata: per lo
smaltimento del prodotto, usare apposite aree attrezzate alla raccolta di materiale
elettronico o contattare il produttore.

I.A.C.E.R. S.r.l. 12 MNPG45-00
9. Elettrostimolazione ed intensità di stimolazione.
L’elettrostimolazione consiste nella trasmissione al corpo umano di microimpulsi
elettrici.
I campi di applicazione di Smart Tens sono: terapia del dolore, recupero del trofismo
muscolare dopo traumi o interventi operatori, preparazione atletica, trattamenti estetici.
Per ognuna di queste applicazioni sono utilizzati impulsi elettrici specifici.
L’intensità della stimolazione è rappresentata sul visore di SMART TENS, per ogni
canale con una scala crescente da 0 a 60.
Per tutti i programmi, quando è stata impostata l’intensità iniziale, SMART TENS
procederà fino alla fine del programma stesso senza bisogno di altri interventi da parte
dell’utente.
Le tipologie di impulsi possono essere così suddivise:
1. Impulso tens: nei programmi tens, l’intensità va regolata tra la soglia di percezione
e la soglia del dolore. Il limite massimo è rappresentato dal momento in cui la
muscolatura circostante l’area trattata inizia a contrarsi. È consigliabile restare sotto
tale limite. Fare comunque riferimento alla tabella “Piani di trattamento patologie”.
2. Impulso di riscaldamento: in questo caso sarà necessario produrre una
stimolazione con intensità a crescita graduale, in modo da innalzare gradualmente
il metabolismo del muscolo trattato. Un po’ quello che succede con la propria
autovettura: prima di portarla ai massimi regimi di giri bisogna riscaldare il motore.
3. Impulso di tonificazione, rassodamento, forza, velocità, resistenza, recupero
trofismo: durante l’impulso allenante il muscolo trattato dovrà produrre delle
vistose contrazioni. Si noterà anche ad occhio nudo come il muscolo tenda ad
irrigidirsi e crescere di volume. Si consiglia di alzare l’intensità gradualmente (nella
prima contrazione) per individuare un giusto comfort di stimolazione. Nella seconda
contrazione allenante si alzerà ulteriormente l’intensità fino a raggiungere la soglia
soggettiva di sopportazione; questa operazione andrà ripetuta di contrazione in
contrazione, fino a portare il carico di lavoro ai livelli di intensità consigliati nella
descrizione dei singoli programmi. Si consiglia inoltre di annotare le intensità
raggiunte per cercare di migliorare il livello di stimolazione e di conseguenza le
prestazioni. Per migliorare il comfort e la risposta muscolare, si consiglia di
accompagnare la contrazione indotta dall’apparecchio con una contrazione
volontaria del muscolo mantenendo fermo l’arto stimolato.
4. Impulso relax, drenante: l’intensità dovrà essere regolata gradualmente,
ottenendo un massaggio del muscolo trattato. Si consiglia di regolare l’intensità a
valori tali da ottenere un massaggio assolutamente confortevole. Si tenga conto
che in questo caso non bisogna resistere ad intensità elevate, perché si tratta di un
massaggio, pertanto sarà possibile progredire gradualmente con l’aumento
dell’intensità senza eccessi.

I.A.C.E.R. S.r.l. 13 MNPG45-00
10. Programmi T.E.N.S. / riabilitazione.
ATTENZIONE
Va ricordata la grande capacità dell'elettrostimolatore come strumento antalgico, e
la funzione del dolore come indicatore di patologie a vario genere!
I programmi del presente paragrafo hanno finalità antalgica. Si raccomanda di
leggere attentamente il manuale prima di utilizzare SMART TENS.
RICORDATE CHE IL DOLORE E' UN SEGNALE:
prima di utilizzare SMART TENS individuare la patologia con l’ausilio del
medico!
La TENS, è una tecnica terapeutica utilizzata con prevalente finalità antalgica per
contrastare gli effetti (tipicamente dolore) provocati dalle patologie più svariate: dolori
cervicali, artrosi, mialgie, nevriti, dolori alla schiena, periartriti, pesantezza alle gambe,
debolezza muscolare, solo per citarne alcuni.
Posizione elettrodi ed intensità.
Gli elettrodi vanno posti a quadrato circoscrivendo la zona dolente utilizzando il canale
1 e il canale 2 come in figura 1 (il posizionamento rosso in alto/nero in basso è
indifferente ai fini della terapia, seguire le indicazioni nel manuale posizionamento
elettrodi). L’intensità va regolata fra la soglia di percezione e la soglia del dolore: il
limite massimo di intensità è rappresentato dal momento in cui la muscolatura
circostante l’area trattata inizia a contrarsi; oltre questo limite la stimolazione non
aumenta la sua efficacia ma solo il senso di fastidio, quindi è bene fermarsi prima di
tale soglia.
Figura 1
IMPORTANTE
Applicare gli elettrodi formando un
quadrato sopra la zona dolente
mantenendo una distanza minima
di 4cm tra un elettrodo e l’altro.

I.A.C.E.R. S.r.l. 14 MNPG45-00
P01 • TENS endorfinica (Programma medicale)
Questo tipo di stimolazione produce due effetti in relazione al posizionamento degli
elettrodi: posizionando gli elettrodi in zona dorsale con riferimento foto 08 posizioni,
favorisce la produzione endogena di sostanze morfinosimili che hanno la proprietà di
innalzare la soglia di percezione del dolore; con posizionamento elettrodi formando un
quadrato sopra la zona dolente come figura 1, produce un effetto vascolarizzante.
L’azione di vascolarizzazione produce un aumento della portata arteriosa con un
conseguente effetto positivo sulla rimozione delle sostanze algogene ed un ripristino
delle condizioni fisiologiche normali.
Durata programma 30’, frequenza 2Hz, larghezza impulso 250μs.
Non posizionare gli elettrodi in prossimità di aree soggette a stati infiammatori.
Intensità regolata in modo da produrre una buona sollecitazione della parte stimolata,
la sensazione deve essere simile ad un massaggio.
P02 • TENS sequenziale (Programma medicale)
Il programma alterna cicli ripetuti con frequenza e larghezza d’impulso differenti per una
durata di 30 minuti. L’alternanza ogni 3 secondi di impulsi a 100 Hz e 150μs (tens
convenzionale o rapida) e impulsi a 2 Hz e 200μs (tens endorfinica) favorisce la
riduzione del dolore e un maggior apporto di sangue e ossigeno nella zona trattata.
Questo programma è consigliato in situazione di dolore generico non associate a stati
infiammatori. La particolarità degli impulsi utilizzati favorisce anche il trofismo
muscolare nella zona trattata (utile dunque nel trattamento, ad esempio, della
periartrite).
Posizione elettrodi: formando un quadrato sopra la zona dolente come in figura 1.
Intensità regolata in modo da produrre una buona sollecitazione della parte stimolata,
la sensazione deve essere simile ad un massaggio.
P03 • TENS rapida (Programma medicale)
Programma detto anche tens convenzionale, utilizzato a scopo antalgico; la sua
azione è quella di indurre nell’organismo un blocco del dolore a livello spinale, secondo
quanto sostenuto dalla “teoria del cancello” di Melzack e Wall. Gli impulsi dolorifici che
partono da un determinato punto del corpo (ad esempio una mano) percorrono le vie
nervose (attraverso fibre nervose di piccolo diametro) fino a raggiungere il sistema
nervoso centrale dove l’impulso viene interpretato come doloroso. La Tens
convenzionale attiva fibre nervose di grosso diametro che, a livello spinale, bloccano il
percorso delle fibre di piccolo diametro. E’ dunque una azione prevalentemente sul
sintomo: per semplificare ulteriormente viene occluso il filo che porta l’informazione del
dolore.
La durata del trattamento non deve essere inferiore a 30/40 minuti. La tens
convenzionale è una corrente che può essere utilizzata nel trattamento dei dolori
quotidiani in genere. Il numero di trattamenti richiesti in media per riscontrare dei
benefici è 10/12 con frequenza giornaliera (nessuna controindicazione nel raddoppiare
la dose).
Il programma ha una durata di 30 minuti in una sola fase, 110Hz e 180μs. In caso di
dolore particolarmente insistente, al termine di una seduta ripetere il programma. Per la
particolarità dell’impulso, durante il trattamento si può andare incontro ad un effetto
“assuefazione” per cui si sentirà sempre meno l’impulso: per contrastare questo
effetto, è sufficiente, al bisogno, aumentare di un livello l’intensità.

I.A.C.E.R. S.r.l. 15 MNPG45-00
Questo programma può essere impiegato anche in presenza di stati infiammatori
(regolazione della intensità medio-bassa).
Posizione elettrodi: : formare un quadrato sopra la zona dolente come figura 1.
P04 • TENS modulata in frequenza (Programma medicale)
La frequenza della forma d’onda varia continuamente da 10 a 100 Hertz, con larghezza
d’impulso di 250 μs, causando una sensazione diversa rispetto a quella con frequenza
costante (P03). La particolarità di questo impulso è data dalla variazione di frequenza
che consente di stimolare fibre nervose di diverso diametro. Ne risulta di conseguenza
una maggiore capacità antalgica. L’uso di P03 o P04 è lasciato alla discrezionalità
dell’utente. Da ricordare un limite di questo programma: non utilizzare in presenza di
stati infiammatori.
Posizione elettrodi: formando un quadrato sopra la zona dolente come in figura 1.
Intensità regolata in modo da produrre una buona sollecitazione della parte stimolata,
la sensazione deve essere simile ad un massaggio.
P05 • TENS media frequenza (Programma medicale)
Tens a media frequenza da cui risulta un effetto simile a quello della TENS rapida, con
azione prevalente su fibre di diverso diametro. Da utilizzare nel caso la TENS rapida
non abbia prodotto effetti evidenti.
Durata programma 30 min, frequenza 35Hz, durata singolo impulso 200μs.
Posizione elettrodi: formando un quadrato sopra la zona dolente come figura 1.
L’intensità va regolata in modo da produrre un leggero formicolio sulla zona trattata,
evitando la contrazione dei muscoli circostanti.
P06 • TENS Burst (Programma medicale)
Stimolazione che produce effetto tens training utilizzando frequenze della tens
convenzionale. Molto usata in terapia del dolore. L’azione è simile a quella del
programma TENS endorfinica, con durata del trattamento 30 minuti con una fase, 4Hz.
Posizione elettrodi: formando un quadrato sopra la zona dolente come figura 1.
L’intensità va regolata in modo da produrre un buon massaggio sulla zona trattata.
PC1 • TENS programmabile (Programma medicale)
Con questo programma è possibile personalizzare il trattamento TENS secondo le
impostazioni desiderate o suggerite dal medico curante.
La durata del trattamento può essere impostata da 10 a 90 minuti, con frequenza da 2
a 120 Hertz e larghezza d’impulso da 50 a 400 microsecondi.
Per l’utilizzo di questo programma e le relative impostazioni si seguano i seguenti
semplici passi:
1. Accendere SMART TENS con il pulsante ON/OFF;
2. Selezionare il gruppo di programmi TENS con il tasto TENS/EMS (a video deve
essere visibile l’icona TENS);
3. Selezionare il programma PC1 con il tasto P;

I.A.C.E.R. S.r.l. 16 MNPG45-00
4. Tenere premuto per almeno 3 secondi il tasto P: l’icona del timer in basso a destra
comincierà a lampeggiare;
5. Impostare il tempo di terapia desiderato tramite i tasti e e confermare
premendo il tasto P;
6. Impostare la frequenza di lavoro (icona in basso a sinistra con il simbolo Hz
lampeggiante) tramite i tasti e e confermare premendo il tasto P;
7. Impostare la larghezza d’impulso (icona in basso a sinistra con il simbolo μs
lampeggiante) tramite i tasti e e confermare premendo il tasto P;
8. Il dispositivo è ora pronto per iniziare la sessione di lavoro con i parametri
impostati. Premere il tasto 1e/o 2 (l’icona relativa al canale desiderato
comincerà a lampeggiare sul display) per la scelta del canale ed aumentare
l’intensità di corrente in uscita tramite il tasto ;
9. Alzare l’intensità di stimolazione con il tasto dei canali interessati, fino al
raggiungimento di tolleranza personale (comfort di stimolazione). Se l’intensità
risulta troppo elevata, con il tasto è possibile ridurre la potenza.
10. Alla fine del programma, lo stimolatore si porterà sulla videata iniziale del
programma scelto portando a zero l’intensità.
Comando arresto programma: durante il funzionamento del programma, premendo una
volta il tasto ON/OFF si sospende il programma ed il timer si resetta, riportandosi
al tempo impostato dalla fabbrica.

I.A.C.E.R. S.r.l. 17 MNPG45-00
Piani di trattamento delle patologie più comuni. TENS.
Patologia
Programm
a
Trattamenti
Frequenza
trattamenti
Posizione elettrodi
Intensità
Algodistrofia
P04
15/20
1 o 2 volte al dì
Sopra zona
dolente
***
Artrite
P03
15/20
1 o 2 volte al dì
Sopra zona
dolente
***
Artrosi
P03
15/20
1 o 2 volte al dì
Sopra zona
dolente
***
Cefalea mio-
tensiva
P01 o P05
10/12
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 25
***
Cervicalgia
P03 o P05
10/15
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 25
***
Condropatia
P03 o P05
10/15
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Sopra zona
dolente
***
Cruralgia
P03
15/20
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 27
***
Distorsione caviglia
PC1
120Hz-
300μs-
5min
10/12
Giornaliera, fino
a 2/3 volte al
giorno
Foto 32
****
Dolore al ginocchio
P03
10/20
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 31
***
Dolore all’anca
P03
10/20
Giornaliera
anche 2 volte al
dì
Foto 30
***
Dolore articolare
generico
P03
15/20
Giornaliera
anche 2 volte al
dì
Sopra zona
dolente
***
Dolore muscolare
generico (no
strappi)
P06
15/20
Giornaliera
anche 2 volte al
dì
Sopra zona
dolente
***
Dorsalgia
P03 o P05
12/15
Giornaliera
Foto 25 con
elettrodi 10 cm
più in basso
***
Ematomi/Edemi
P04
10/20
Giornaliera
Sopra zona
dolente
***
Epicondilite
P03
15/20
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 29
***
Lombalgia
P03 o P05
12/15
Giornaliera
Foto 27
**
Mialgia
PC1
70Hz-50μs
20min
Fino a
scomparsa
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Sopra zona
dolente
*
Periartrite
P03 + P02
15/20
Giornaliera
Foto 26
***
Pubalgia
P03
15/20
Giornaliera
Sopra zona
dolente
***
Sciatalgia
P03
15/20
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 28
**

I.A.C.E.R. S.r.l. 18 MNPG45-00
Tendinite
P03
12/15
Giornaliera
anche 2 volte
al dì
Sopra zona
dolente
**
Tunnel carpale
P03
15/20
Giornaliera,
anche 2 volte al
dì
Foto 33
***
Torcicollo
P03 o P05
12/15
Giornaliera
Foto 25
**
Legenda regolazione intensità:
* sotto la soglia di percezione (si alza fino alla percezione e poi si fa un passo
indietro)
** appena percettibile
*** discreto formicolio
**** inizio della contrazione dei muscoli circostanti l’area trattata
***** al limite della sopportazione
11. Programmi EMS.
IMPORTANTE!
Intensità di stimolazione durante la contrazione: il muscolo deve produrre una
buona contrazione senza provocare dolore. Durante la contrazione indotta
dall’elettrostimolatore, è consigliabile contrarre volontariamente il muscolo per
ridurre il senso di fastidio e migliorare la risposta propriocettiva: in questo modo,
dopo la seduta di elettrostimolazione, il muscolo sarà in grado di contrarre tutte
le fibre muscolari stimolate con l’elettrostimolatore e migliorare i parametri di
forza e resistenza.
La contrazione dovrà essere maggiore passando dai programmi di:
Resistenza
Forza base
Forza veloce
Posizione elettrodi: fare riferimento alle foto da 01 a 20 in relazione all’area che si
desidera stimolare.
P01 • Forza veloce
Questo programma è stato studiato per favorire l’incremento della velocità in atleti che
già dispongono di questa qualità e per svilupparla in quelli che ne sono carenti. Durata
30minuti, suddivisi secondo le 3 fasi come da tabella EMS. L’esercizio ha un ritmo
incalzante, la contrazione è breve ed è breve anche il recupero. Normalmente è bene
aver concluso un ciclo di almeno 4 settimane di forza base ad intensità crescente.
Continuare poi con 4 settimane di forza veloce tre volte a settimana con intensità di
stimolazione alta, durante la contrazione, al limite quasi della sopportazione.

I.A.C.E.R. S.r.l. 19 MNPG45-00
PRG
FASE 1
FASE 2
FASE 3
P01
FORZA
VELOCE
120 sec
6Hz
260 μs
2 4 m i n 3 0 ’ ’
3 ’ ’ 6 6 H z 3 1 0 μ s
3 ’ ’ p a u s a
3 mi n 3 0 ’ ’
3 H z 2 6 0 μ s
P02 • Forza base
Il programma di Forza base viene utilizzato in ambito sportivo per sviluppare la forza di
base. Nella fase di lavoro le contrazioni si alternano a periodi di pausa, permettendo di
allenare il muscolo senza sottoporlo a stress. Durata programma 30 minuti, suddivisi
secondo le 3 fasi come da tabella EMS.
L’indicazione base per ottenere i primi risultati è la seguente: due sedute a settimana
(per distretto muscolare) per le prime 2 settimane ad intensità medio/bassa, tre sedute
a settimana per le successive tre settimane ad intensità elevata.
L’aumento della intensità deve essere graduale ed eseguito trattamento dopo
trattamento senza sovraffaticare i muscoli. Se interviene stanchezza, sospendere gli
allenamenti per qualche giorno ed eseguire il programma P04.
PRG
FASE 1
FASE 2
FASE 3
P02
FORZA BASE
120 sec
6Hz
300 μs
2 4 m i n 3 0 ’ ’
3 ’ ’ 5 5 H z 3 7 0 μ s
3 ’ ’ p a u s a
3 mi n 3 0 ’ ’
3 H z 3 0 0 μ s
P03 • Resistenza/Tonificazione
Il programma Resistenza/Tonificazione viene utilizzato in ambito sportivo per
incrementare la capacità di resistenza muscolare, con un lavoro prevalente sulle fibre
lente, ed in ambito estetico per migliorare il tono muscolare.
Programma indicato per gli sport di resistenza: maratoneti, fondisti, ironman, etc.
Durata programma 30 minuti, suddivisi secondo le 3 fasi come da tabella EMS.
Intensità di stimolazione durante la contrazione: se non si è particolarmente allenati,
iniziare con intensità bassa ed aumentarla successivamente in modo graduale. In caso
di atleti allenati, usare una intensità tale da produrre delle vistose contrazioni muscolari.
Nel caso di indolenzimento muscolare dopo la stimolazione, usare il programma P04.
PRG
FASE 1
FASE 2
FASE 3
P03
RESISTENZA
120 sec
6Hz
200 μs
2 4 m i n 3 0 ’ ’
3 ’ ’ 2 8 H z 2 3 0 μ s
3 ’ ’ p a u s a
3 mi n 3 0 ’ ’
3 H z 2 0 0 μ s
P04 • Relax
Da utilizzare in tutti gli sport, dopo le gare o gli allenamenti più duri, in particolare dopo
sforzi prolungati ed intensi. Da utilizzare immediatamente dopo lo sforzo. Favorisce
l’azione di drenaggio e defaticamento, migliorando l’ossigenazione del muscolo e
favorendo lo smaltimento delle sostanze di sintesi prodotte durante lo sforzo. Durata
programma 30 minuti, suddivisi secondo le 3 fasi come da tabella EMS.
Intensità di stimolazione: medio-bassa, con incremento negli ultimi 3 minuti.
PRG
FASE 1
FASE 2
FASE 3
P04
RELAX
120 sec
7Hz
370 μs
25 min
5Hz
370 μs
3 min
3Hz
370 μs
P05 • Riscaldamento
Programma da utilizzare prima di una sessione di allenamento o competizione,
utilissimo negli sport con sforzo massimo fin dalle prime battute. Duranta programma

I.A.C.E.R. S.r.l. 20 MNPG45-00
30 minuti. Posizione elettrodi da foto 1 a 20. Intensità di stimolazione: media; il
muscolo deve lavorare senza essere affaticato.
PRG
FASE 1
P05
RISCALDAMENTO
3 0 m i n 8 H z 2 6 0 μ s
PC1 • EMS Programmabile
Con questo programma è possibile personalizzare il trattamento EMS secondo le
impostazioni desiderate o suggerite dal medico curante.
La durata del trattamento può essere impostata da 10 a 90 minuti, con frequenza da 2
a 120 Hertz e larghezza d’impulso da 50 a 400 microsecondi. Il programma alterna
inoltre 5 secondi di fase di contrazione e 5 secondi di fase di pausa.
Per l’utilizzo di questo programma e le relative impostazioni si seguano i seguenti
semplici passi:
1. Accendere SMART TENS con il pulsante ON/OFF;
2. Selezionare il gruppo di programmi EMS con il tasto TENS/EMS (a video deve
essere visibile l’icona EMS);
3. Selezionare il programma PC1 con il tasto P;
4. Tenere premuto per almeno 3 secondi il tasto P: l’icona del timer in basso a destra
comincierà a lampeggiare;
5. Impostare il tempo di terapia desiderato tramite i tasti e e confermare
premendo il tasto P;
6. Impostare la frequenza di lavoro (icona in basso a sinistra con il simbolo Hz
lampeggiante) tramite i tasti e e confermare premendo il tasto P;
7. Impostare la larghezza d’impulso (icona in basso a sinistra con il simbolo μs
lampeggiante) tramite i tasti e e confermare premendo il tasto P;
8. Il dispositivo è ora pronto per iniziare la sessione di alvoro con i parametri
impostati. Premere il tasto 1e/o 2 (l’icona relativa al canale desiderato
comincerà a lampeggiare sul display) per la scelta del canale ed aumentare
l’intensità di corrente in uscita tramite il tasto ;
9. Alzare l’intensità di stimolazione con il tasto dei canali interessati, fino al
raggiungimento di tolleranza personale (comfort di stimolazione). Se l’intensità
risulta troppo elevata, con il tasto è possibile ridurre la potenza.
10. Alla fine del programma (sempre preimpostato dalla fabbrica), lo stimolatore si
porterà sulla videata iniziale del programma scelto portando a zero l’intensità.
Comando arresto programma: durante il funzionamento del programma, premendo
una volta il tasto ON/OFF si sospende il programma ed il timer si resetta,
riportandosi al tempo impostato dalla fabbrica.
Table of contents
Languages:
Other I-Tech Personal Care Product manuals