
20
PULIZIA E MANUTENZIONE
Seguendo regolarmente le seguenti istruzioni di pulizia e manutenzione, le caratteristiche dei materiali e
dei prodotti verranno mantenute più a lungo nel tempo.
Tessuto
Per una normale pulizia, passare frequentemente l'aspirapolvere con l'apposita bocchetta per tessuti, se
necessario ricoprendola con un panno morbido. Per un pulizia approfondita, utilizzare un detergente a
secco specifico per tessuti. Non usare pulitori a base di petrolio o distillato. Non spazzolare il tessuto e non
usare la bocchetta dell'aspirapolvere con spazzola rotante. Spazzolare potrebbe danneggiare in modo
permanente causando problemi di pilling o cambiare le caratteristiche del tessuto. Non applicare acqua o
soluzioni liquide. Bagnare il tessuto con qualsiasi liquido potrebbe causare un danno permanente.
Sotega
Pulire con tessuto inumidito e insaponato e sciacquare bene con acqua pulita. Non usare solventi,
candeggine e detergenti chimici e spray per lucidare.
Pelle
La pelle ICF subisce severi test prima di essere impiegata nella lavorazione e solo quella che risponde a
caratteristiche di impermeabilità, resistenza allo sfregamento, alle macchie ed all'invecchiamento, viene
selezionata.
Oltre all'eleganza della naturalezza, considerato pregio stabile nel tempo, le pelli subiscono un processo
di tintura all'anilina e di rifinizione leggera per non alterare il tatto e la naturalezza. La riconcia al vegetale,
unita allo spessore, ne esalta le caratteristiche di pienezza e sofficità. Quest'ultima caratteristica,
estremamente importante, rende la pelle uniformemente colorata in tutto il suo spessore per cui in caso
di graffio, il danno viene contenuto al minimo. Inoltre la pelle è tutta naturale: tale particolarità viene
evidenziata dalla presenza di rughe e cicatrici che ne caratterizzano la qualità e l'origine. Proprio per le
caratteristiche naturali del prodotto, non è possibile garantire la perfetta rispondenza tra il colore dei
campioni e quello delle pelli disponibili ed eventuali segni o imperfezioni riscontrabili sul fiore sono una
caratteristica della pelle che ne attesta le genuinità e la sua naturale bellezza. Le nostre pelli non sono
incluse nella categoria degli animali in estinzione citata nella convenzione di Washington e sono esenti da
Pentaclorofenolo.
Per una normale pulizia si consiglia di spolverare regolarmente la pelle con un panno morbido e asciutto.
Eventuali macchie si possono eliminare usando un panno inumidito con acqua e sapone neutro. Asciugare
immediatamente dopo il trattamento. Non strofinare, ma tamponare delicatamente dai bordi al centro
della macchia.
Si consiglia inoltre l'utilizzo del detergente Leather Soft Cleaner e della crema protettiva Leather
Protection Cream, disponibili presso ICF.
Leather Soft Cleaner - è un detergente non aggressivo a base di acqua che può essere usato su tutti i tipi
di pelle. Pulisce lo sporco, eliminando anche le macchie a base di acqua e a differenza della maggior parte
dei detergenti non contiene solventi come alcol o acqua ragia. Utilizzare la spugna in dotazione nel kit
Leather Master.
Leather Protection Cream - assicura un'eccellente protezione contro le macchie causate da olio, acqua o
alcol; inoltre aumenta la resistenza agli effetti dell'accumulo quotidiano di sporco, creando una barriera
traspirante ed invisibile. Utilizzare un panno morbido e pulito distribuendo il prodotto in modo uniforme
soprattutto nelle zone soggette a usura.
Si consiglia di pulire e proteggere la pelle 2/3 volte l'anno.
Rete
Si considera sporco un tessuto che mostra tracce la cui intensità è facilmente percettibile e duratura.
Queste tracce sono sovente il risultato di un accumulo progressivo di piccole quantità di particelle portate
dall'aria o sono legate direttamente all'uso quotidiano della rete.
La rete ICF resiste particolarmente bene alla a sporcizia per tre eccellenti motivi:
- il rivestimento del filo attraverso una tecnica di estrusione conferisce a quest'ultimo un aspetto della
superficie perfettamente liscio e non poroso;
- si caricano pochissimo di elettricità statica, di conseguenza non attira la polvere;
- la guaina protettiva del filo in poliestere è stata oggetto di una formulazione studiata con cura. Il suo
trattamento anti-funghi realizzato nella massa causa notoriamente una resistenza eccezionale
all'umidità così come allo sviluppo di micro-organismi.
La procedura di pulizia è la seguente:
- spolverare il tessuto con l'aiuto di un aspiratore o una spazzola morbida, non metallica;
- lavare con l'aiuto di una spazzola morbida o una spugna utilizzando una soluzione di acqua e
detergente;
- risciacquare abbondantemente con acqua;
- lasciar asciugare la rete all'aria aperta.
Alluminio
Utilizzare regolarmente un panno morbido e pulito con acqua e sapone neutro. Non utilizzare solventi o
acidi.