Idromatic PULSE Series User manual

PULSE
PULITRICE A VAPORE CON CALDAIA ELETTRICA
STEAM CLEANER WITH ELECTRIC BOILER
Manuale di istruzioni
Instruction manual
ATTENZIONE: leggere attentamente le istruzioni
prima dell’utilizzo
WARNING: read the instructions carefully before use
S.R.L.
Via F. Petrarca Borgoforte,127 - 46034
BORGO VIRGILIO (MN) –Italy
p.iva e cod. fiscale: 02096330200
info@idromatic.it - www.idromatic.it
tel. +39 0376 648756 - fax. +39 0376 649140
60.55.40100 REV 01
Istruzioni originali
Original instructions
Pag. 7
Translation of the original
instructions
Pag. 21

2

3
FIG.1
FIG.2
1
2
3
5
6
7
8
10
4
12
13
14
15
16
11
18
19
20
21
23
23
25
26
27
1
2
3
4
5
6
7
8
22
24
17
9

4
FIG.3
FIG.4 (VERSION B)
FIG.5 (VERSION B)
FIG.6
FIG.7
FIG.8
FIG.9
FIG.10
H20 TANK
H20 SUPPLY
H20 SUPPLY
+ STEAM

5
FIG.11
FIG.12
FIG.13
FIG.14
OFF
ON
BOILER CLEAN SWITCH (WATER PUMP ALWAYS ON)
WATER TANK DRAIN TAP
HEATING ELEMENTS

6

7
Prima di utilizzare l’apparecchio o
eseguire operazioni di manutenzione
leggere e seguire le seguenti istruzioni d’uso. Conservare
il libretto per un uso futuro o in caso di rivendita
dell’apparecchio.
Al momento del disimballaggio, controllare il contenuto
della confezione. Eventuali danni da trasporto vanno
comunicati immediatamente al proprio rivenditore.
❖Indice
❖Descrizione generale
Componenti principali (Fig.1)
1.Cofano
2.Manometro
3. Ingresso serbatoio acqua
4.Ingresso rete idrica (Version MOD.B)
5.Rubinetto di scarico caldaia
6.Serbatoio acqua
7.Pannello posteriore
8.Serbatoio detergente
9. Manopola di regolazione portata vapore
10. Rubinetto deviatore per iniezione acqua-detergente
11.Uscita vapore
12.Supporto per tubo e pistola
13. Tasca porta oggetti
14. Freno
15.Matricola e dati tecnici
16.Pistola vapore con radiocomando per detergente
17.Ugello teflon
18.Tubo vapore 10mt
19. Panno in microfibra
20. FIltro addolcitore ai cristalli polifosfati
21. Monodose anticalcalre 100cc
22.Lancia corta (OPTIONAL)
23. Prolunghe lance 600-900-1200-2000 mm (OPTIONAL)
24. Granuli polifosfati (1,5kg) (OPTIONAL).
25. Soluzione tanica anticalcare (10lt) (OPTIONAL)
26. Guanti di protezione (OPTIONAL)
27. Spazzolino nylon (OPTIONAL)
Quadro di controllo (Fig.2)
1.Interruttore generale (ON-OFF)
2.Spia presenza tensione di rete
3.Spia funzionamento macchina (ON)
4. Interruttore ON-OFF uscita vapore
5. Spia di allarme
6.Spia riserva serbatoio acqua
7.Spia riserva detergente
8.Contaore digitale
❖Simboli utilizzati sul manuale
d’uso e sull’apparecchio
Importante
ATTENZIONE: prestare attenzione per motivi di
sicurezza
ATTENZIONE: superfici calde
ATTENZIONE: rischio di scossa elettrica
Apparecchio non dotato di dispositivo di
antiriflusso. Apparecchio non adatto al
collegamento alla rete dell’acqua potabile
I getti ad alta pressione possono essere pericolosi
se usati impropriamente . I getti non devono
essere diretti verso le persone, gli animali , verso
le apparecchiature elettriche attive o verso
l’apparecchio stesso.
Obbligo di utilizzo delle cuffie antirumore
Obbligo di utilizzo dei guanti
ATTENZIONE getti di vapore bollente
Operazioni che devono essere eseguite da tecnici
addetti all’assistenza.
❖Uso conforme a destinazione
•Questo apparecchio è idoneo per la pulizia di superifici
qualora sia necessario vapore secco, vapore con iniezione di
detergente (o acqua) per rimuovere lo sporco.
•Le prestazioni e la semplicità di utilizzo dell’apparecchio
sono idonee ad un utilizzo PROFESSIONALE.
•Grazie ad opportuni accessori opzionali da applicare alla
pistola si possono svolgere lavori di pulizia piu’ efficace.
•La macchina è idonea ad un utilizzo in ambienti chiusi o
aperti.
•Utilizzare sempre l’apparecchio come descritto
nelle seguenti istruzioni d’uso.
Ogni impiego da ciò esulante è da considerarsi non
finalizzato. Per quei danni che da esso derivino il
costruttore non si assume responsabilità alcuna. Come
impiego finalizzato si intende anche il mantenimento delle
condizioni di funzionamento descritte dal costruttore
quali manutenzione e riparazione.
❖Descrizione generale
Pag.
7
❖Simboli riportati nel manuale d’uso
e sull’apparecchio
Pag.
7
❖Uso conforme a destinazione
Pag.
7
❖Norme di sicurezza
Pag.
8
❖Dispositivi di sicurezza e protezione
Pag.
9
❖Utilizzo
Pag.
9
❖Cura e Manutenzione
Pag.
11
❖Condizioni di garanzia
Pag.
12
❖Smaltimento e protezione dell’ambiente
Pag.
12
❖Guida alla risoluzione dei problemi
Pag.
13
❖Schema idraulico
Pag.
14
❖Schema elettrico
Pag.
15
❖Dati tecnici
Pag.
18
❖Dichiarazione di conformità
Pag.
19
❖Allegati di ispezione
Pag.
20

8
❖Norme di sicurezza
Avvertenze generali
•Le targhette di avvertimento sull’apparecchio forniscono
importanti indicazioni per un uso sicuro.
•Osservare sempre sia le indicazioni riportate nelle istruzioni,
sia le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e
antinfortunistica.
•Alla fine di ogni lavoro, scollegare sempre il collegamento
elettrico ed idrico.
•Tenere le pellicole di imballaggio fuori dalla portata dei
bambini. Pericolo di asfissia.
•Non utilizzare l’apparecchio se il cavo elettrico o parti
importanti dell’apparecchio risultano danneggiate: es.
dispositivi di sicurezza, tubo alta pressione, pistola etc.
•Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato
con il detergente fornito o prescritto dal costruttore, tipo
shampoo detergente neutro a base di tensioattivi
biodegradabili anionici. L’impiego di altri detergenti o
sostanze chimiche può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio.
•Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di persone, salvo
il caso in cui queste indossino abiti protettivi.
•Operare sempre con abbigliamento idoneo per proteggersi
contro l’eventuale rimbalzo di materiale asportato dal getto
di vapore.
•Non toccare la spina elettrica dell’apparecchio con le mani
bagnate e a piedi nudi
•Indossare eventualmente occhiali di protezione e calzature
con suola in gomma.
•Il getto della lancia non deve essere indirizzato verso parti
meccaniche contenenti grasso lubrificante : in caso
contrario il grasso verrà disciolto e disperso sul terreno.
•E’ assolutamente vietato usare la macchina in ambienti o
zone classificate potenzialmente esplosive.
•Non toccare l’apparecchio con mani bagnate a piedi nudi.
•Pneumatici e valvole d’aria devono essere lavati
mantenendo una distanza minima di 30 cm. In caso
contrario questi potrebbero essere danneggiati dal getto
d’acqua in alta pressione/temperatura. Il primo segno di
tale danneggiamento è dato dallo sbiadimento del
pneumatico. Pneumatici e valvole d’aria danneggiati sono
pericolosi per la vita.
•ATTENZIONE: I getti ad alta pressione possono essere
pericolosi se usati impropriamente . I getti non devono
essere diretti verso le persone, gli animali , verso le
apparecchiature elettriche attive o verso l’apparecchio
stesso.
•I tubi flessibili, gli accessori , i raccordi in pressione sono
importanti per la sicurezza dell’apparecchio. Utilizzare
solamente tubi flessibili, accessori e raccordi prescritti dal
costruttore (è estremamente importante preservare
l’integrità di questi componenti evitandone un uso
improprio e prevenendoli da pieghe, urti , abrasioni).
•Spegnere completamente l’apparecchio (interruttore
posizione OFF) ogni qualvolta lo si lascia incustodito.
•Ogni macchina viene collaudata nelle sue condizioni d’uso
per cui è normale la presenza di alcune gocce d’acqua al suo
interno.
•Fare attenzione a non danneggiare il cavo elettrico. Se il
cavo elettrico è danneggiato deve essere sostituito dal
costruttore o dal servizio di assistenza, oppure da
personale qualificato al fine di evitare situazioni di
pericolo.
•Macchina con fluido in pressione. Impugnare la pistola
saldamente per prevenire la forza di reazione.
•Utilizzare solo ugello e accessori in dotazione alla
macchina.
•Questo apparecchio non è destinato all’utilizzo da parte di
persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche o
mentali o mancanza di esperienza e conoscenza, a meno
che non abbiano avuto istruzioni per l’uso o la
supervisione dell’apparecchio da parte di una persona
responsabile della loro sicurezza.
•I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che
non giochino con l’apparecchio.
•Non spruzzare liquidi infiammabili. Rischio di esplosione.
•Per garantire la sicurezza della macchina, usare solo pezzi
di ricambio originali presso il produttore o approvati dal
fabbricante.
•Non dirigere il getto verso se stessi o verso altre persone
per pulire abiti o scarpe.
•Non permettere che l’apparecchio venga usato da
bambini o da personale non addestrato.
•Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, staccando la
spina dalla presa elettrica, prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione e pulizia.
•Prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
•Se viene utilizzata una prolunga, la spina e la presa
dovranno essere impermeabili all’acqua.
•Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso
per staccare la spina dalla presa di corrente.
•Non tirare il tubo vapore dell’apparecchio con eccessiva
forza né mantenerlo attorcigliato su se stesso durante
l’utilizzo.
•Nel caso in cui durante il funzionamento venga a mancare
l’alimentazione di corrente, per motivi di sicurezza,
spegnere la macchina (OFF).
•Se nella voce dati tecnici è indicata una pressione
acustica superiore a 80 dB(A) indossare dispositivi di
protezione antirumore.
•Se nella voce dati tecnici è indicata una vibrazione mano-
braccio di valore maggiore o uguale a 2,5 mm2 effettuare
soste durante l’utilizzo.
Alimentazione elettrica
•Il collegamento elettrico dell’apparecchio deve essere
eseguito da personale professionalemnte qualificato e
conforme alla norma IEC 60346-1 .
•Prima di collegare l’apparecchio, accertarsi che i dati di targa
siano rispondenti a quelli della rete elettrica e che la presa
sia protetta con un interruttore magnetotermico
differenziale (Salvavita) , con sensibilità di intervento 0.03
A –30ms.
•In casi di incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo
adatto da personale professionalmente qualificato.

9
•Non utilizzare l’apparecchio in caso di temperatura ambiente
inferiore a 0°C , se esso è equipaggiato con cavo in PVC (H
VV-F)
•ATTENZIONE: Prolunghe non adeguate possono essere
pericolose o creare situazioni di sovraccarico
dell’apparecchio.
•Il transitorio di inserzione dell’apparecchio può causare una
diminuzione temporanea della tensione di rete.
•Per evitare danni agli altri apparecchi l’impedenza di rete
deve essere inferiore a 0.15 Ohm
•Prestare attenzione che il cavo di allacciamento alla rete o il
cavo prolunga non vengano danneggiati passandovi sopra,
schiacciandoli, tirandoli o simili. Proteggere il cavo dal calore
e dal contatto con oli o spigoli taglienti.
•Si consiglia di utilizzare tamburi avvolgicavo, i quali
garantiscono che le prese si trovino almeno a 60mm sopra il
pavimento.
•Se viene utilizzata una prolunga, la spina e la presa dovranno
essere impermeabili all’acqua e il cavo deve avere le
dimensioni indicate nella tabella sottostante.
LUNGHEZZA
SEZIONE
< 16 A
< 25 A
Max. 20 m
1,5 mm2
2.5 mm2
Da 20m a 50 m
2,5 mm2
4.0 mm2
Alimentazione idrica
L’apparecchio non è dotato di dispositivo di
antiriflusso e può essere collegato
direttamente alla rete di distribuzione
dell’acqua potabile solamente se nella tubazione di
alimentazione è installato un dispositivo di anti-
riflusso con svuotamento conforme alle normative
vigenti.
L’acqua che è passata attraverso il dispositivo
di anti-riflusso è considerata non potabile.
•Si raccomanda l’utilizzo di acqua demineralizzata.
•Si raccomanda che la pressione in ingresso non
superi i 6 bar per evitare malfunzionamenti.
•Non utilizzare acqua puramente distillata o
trattamenti di essa che possano alternarne e
diminuirne la conducibilità.
La mancanza di conducibilità dell’acqua può influire
sul corretto funzionamento dell’apparecchio.
❖Dispositivi di sicurezza
I dispositivi di protezione che servono a mantenere in stato
di sicurezza l’apparecchio sono :
•Pressostato differenziale di funzionamento: mantiene la
pressione in caldaia tra i 8 e 10 bar.
•Termostato di funzionamento a riarmo automatico: il
termostato interviene in caso la temperatura di vapore superi
i 180°C
•Termostato sicurezza a riarmo manuale: interviene in caso di
sovratemperatura della caldaia (220°C)
•Pistola vapore con leva di sicurezza : durante le fasi di non
utilizzo previene aperture accidentali.
•Valvola di sicurezza: protegge la caldaia e il circuito idraulico
da sovra-pressioni che possono danneggiare componenti
interni della macchina . Si raccomanda la sostituzione di essa
ogni 2 anni dalla data di messa in servizio da parte di
personale qualificato.
•Sicurezza mancanza acqua in caldaia. Se durante l’utilizzo
normale la pompa acqua funziona per piu’ di 1 minuto la
macchina va in blocco.
•Camera di calma del livello acqua in caldaia. Previene
repentini abbassamenti del livello acqua in caldaia
mantenendo costante la portata di vapore uscente
❖Utilizzo
Trasporto e movimentazione
Per il trasporto in veicoli assicurare sempre
l’apparecchio affinchè non possa scivolare e
ribaltarsi, pericolo di lesioni e di danneggiamento. Rispettare
il peso dell'apparecchio durante il trasporto.
Il costruttore non è responsabile per eventali danni
causati da errato trasporto o movimentazione.
Installazione e operazioni iniziali
➢Sollevare il cartone di imballo, disattivare il freno e fare
scendere la macchina dal pallet (FIG.3).
➢Posizionare l’apparecchio su una superficie orizzontale e
stabile. Attivare il freno.
➢Collegare il tubo vapore al raccordo di uscita vapore
dell’apparecchio e successivamente alla pistola
utilizzando utensile.(FIG.6-7)
➢Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua filtrata o pulita.
L’apparecchio senza acqua nel serbatoio non ha
consenso di accendersi e la macchina va in blocco con
spia allarme intermittente .
➢Riempire il serbatoio del detergente con soluzione adatta
per la pulizia da eseguire.
Leggere e comprendere le instruzioni del detergente
prima di immetterlo nel serbatoio. Detergenti devono
essere idonei per il lavoro da svolgere.

10
Utilizzare solamente detergenti liquidi. Non utilizzare
prodotti acidi o eccessivamente alcalini che
potrebbero danneggiare l’apparecchio.
Utilizzo con alimentazione acqua da rete idrica
(Versione B)
➢Smontare cofano e ruotare il rubinetto deviatore come
descritto in Fig.4 .
➢Collegare il tubo di alimentazione da rete idrica (non
compreso nella fornitura) al raccordo di ingresso
dell’apparecchio .(Fig.5)
➢Aprire il rubinetto della rete idrica.
➢Chiudere cofano.
Avviamento
Assicurarsi che la rete elettrica sia idonea al
collegamento della macchina (vedere dati tecnici
(Tensione,Amperaggio,Potenza. Il collegamento elettrico
dell’apparecchio deve essere conforme alla norma IEC 60346-
1 ed essere effettuato da personale qualificato.
➢Accertarsi che l’interruttore generale sia in posizione OFF.
➢Accertarsi che la manopola di regolazione vapore sia aperta
(Fig. 10) e che il rubinetto di scarico caldaia sia chiuso.
➢Inserire la spina nella presa.
La spia luminosa significa che la macchina è
correttamente collegata e il quadro elettrico è sotto
tensione.
➢Aprire l’uscita vapore (Elettrovalvola) premendo
l’interruttore vapore sul pannello comandi (Fig.3). La
luce accesa dell’interruttore indicherà lo stato di ON.
➢Ruotare la manopola dell interruttore generale su ON per
accendere l’apparecchio.
La macchina inizierà la fase di caricamento acqua in caldaia con
funzionamento della pompa acqua e segnalato da spia allarme
ON e beep continuo.
Quando l’acqua raggiunge il livello indicato dal sensore in
caldaia l’apparecchio inizia il riscaldamento fino al
raggiungimento della pressione-temperatura di vapore
impostati dal pressostato differenziale.
Durante questa fase di caricamento iniziale mantenere
aperta l’uscita vapore per scaricare l’aria ed evitare
sovrapressioni in caldaia.
La macchina impiega circa 5 min per produrre il primo vapore.
Uso normale
Attenzione: getti di vapore bollente
Durante il normale utilizzo accessori e raccordi
possono raggiungere temperature elevate.
Utilizzare guanti protettivi.
Utilizzare cuffie antirumore
Seguire sempre le indicazioni del capitolo norme di
sicurezza .
➢Tenere premuto il grilletto della pistola per far uscire il
vapore.
➢Ruotare la manopola di regolazione vapore su pannello
idraulico per ottenere la portata desiderata.
L’utilizzo di accessori opzionali specifici rende piu’
efficaci le operazioni di pulizia delle superfici e
delle parti da pulire.
➢In caso di sosta delle operazioni mettere in sicurezza la
pistola utilizzando l’apposita leva (Fig. 8)
➢Durante l’utilizzo normale se la spia dell’acqua si
accende la macchina va in blocco è necessario rifornire
d’acqua il serbatoio.
➢Durante l’utilizzo normale se la spia del detergente
si accende la macchina continua a funzionare ma il la
pompa detergente è disabilitata. Rifornire latanica di
detergente per riabilitare la pompa detergente.
Utilizzo del vapore con iniezione di detergente / acqua
➢Selezionare il rubinetto 3 vie su pannello idraulico su
ACQUA o DETERGENTE.
➢Attivare l’interruttore sulla pistola e successivamente
premere il grilletto (FIG.9)
La pompa di iniezione detergente è abilitata
all’utilizzo solo se è presente detergente nel
serbatoio.
Spegnimento e deposito
➢Terminate le operazioni lavaggio scaricare il vapore in
caldaia utilizzando la pistola.
➢A caldaia depressurizzata scollegare la spina e depositare
la macchina in luogo sicuro.
Protezione dal gelo: Se la macchina viene depositata
in zone con temperature inferiori a 0°C svuotare la
caldaia utilizzando il rubinetto di scarico caldaia. Svuotare
filtri,serbatoio acqua (Fig.14) e serbatoio detergente.

11
❖Cura e Manutenzione
Una corretta manutenzione con controlli periodici
mantengono l’apparecchio in stato di efficenza e
sicurezza.
. La macchina è dotata di contaore digitale . Fare
rieferimento alle ore da esso segalate per eseguire
la manutenzione programmata.
Manutenzione che va eseguita da personale
qualificato ed esperto seguedo le norme di sicurezza
sul lavoro.
Prima di qualsiasi intervento manutenzione eseguire
le seguenti operazioni:
➢Portare l'interruttore dell'apparecchio su 0 e attivare
l’elettrovalvola uscita vapore.
➢Aprire la pistola a spruzzo fino alla completa
depressurizzazione della caldaia.
➢Estrarre la spina dell’alimentazione elettrica.
➢Lasciare raffreddare l'apparecchio per almeno 30min.
Controllo della qualità dell’acqua. Se utilizza acqua
con eccessiva durezza rispettare la manutenzione
programmata. Contattare il proprio fornitore della rete idrica
di approvvigionamento per avere conoscenza della durezza
dell’acqua.
Programma di manutenzione
Filtro dell’acqua: Controllo e pulizia ogni 20 ore
Filtro detergente: Controllo ogni 20 ore. Sostituire se
danneggiato o intasato.
Ricarica filtro cristalli polifosfati: Controllo mensile
Sensore caldaia e camera di calma: Vedere tabella
Pulizia caldaia .Vedere tabella
Valvola di sicurezza.L’importanza del componente
richiede la sostituzione di essa ogni 2 anni. (dalla data di
acquisto) Questa operazione va svolta da personale
autorizzato.
Operazioni di manutenzione
Pulizia della caldaia (ciclo continuato della pompa e
prodotto anticalcare)
➢Preparare la soluzione anticalcare in una tanica separata
utilizzando la monodose in dotazione (diluizione 15-20%)
➢Scollegare il tubo vapore dall’apparecchio
➢Togliere il pannello posteriore della macchina
➢Estrarre dal serbatoio il tubo di aspirazione in gomma
proveniente dalla pompa acqua e immergerlo dentro la
tanica con la soluzione anticalcare preparata.
Assicurarsi che l’interruttore di uscita vapore
sia premuto in posizione ON e che il rubinetto di
regolazione vapore sia aperto. Se si intende eseguire il
lavaggio del tubo e della pistola mantenere la pistola vapore
aperta. Questo evita sovrapressioni in caldaia.
➢Attivare l’interruttore a leva del CLEAN su ON (Fig.13) e
successivamente accendere la macchina.
La spia luminosa di allarme inizierà a
lampeggiare e la pompa acqua funzionerà in continuo
fino a riempimento della caldaia.
➢Una volta aspirato tutto il prodotto spegnere la macchina
attendere circa 30 min. che il prodotto agisca.
➢Riposizionare il tubo di aspirazione pompa acqua nel
serbatoio della macchina.
➢Ripetere la procedura con acqua corrente per il riscuacquo.
Si consiglia di far eseguire l’operazione al personale
del Servizio Assistenza Autorizzato in quanto il
prodotto decalcificante può provocare usura dei
componenti. Per lo smaltimento del prodotto
decalcificante attenersi alle normative vigenti.
Pulizia delle resistenze elettriche.
Smontare pannello posterior e smontare coppiglia di
protezione delle resistenze. Se le resistenze risultato
ricoperte di eccessivo strato di calcare pulirle ed eseguire
rimontaggio.
Assicurarsi che la guarnizione di tenuta della flangia
sia integra, altrimenti sostituirla.
Pulizia del sensore di livello acqua in caldaia
Disconnette il connettore del sensore e svitare con chiave
22.Utilizzare una spazzola per rimuovere il calcare depositato.
Verificare che la camera di calma portasensore sia pulita.
Rimontare sensore con teflon.
Sostituzione della batteria del radiocomando su pistola
Spegnere la macchina
Smontare la pistola e aprire le 2 scocche.
Sostituire la batteira a bottone 3Vcc con una equivalente
Accendere la macchina
Premere l’interruttore su pistola e premere il grilletto.
Il radiocomando verrà automaticamente configurato.
Ricambi
Utilizzare solamente ricambi originali o la sicurezza e
l’efficenza dell’apparecchio verranno compromesse.
Gradi di durezza
° dH
mmol/l
ORE
I
Dolce
0- 7
0-1,3
80
II
Media
7-14
1,3-2,5
50
III
Dura
14-21
2,5-3,8
35
IV
Molto dura
>21
>3,8
25

12
❖Condizioni di garanzia
•Tutti i nostri apparecchi sono stati sottoposti ad accurati
collaudi e sono coperti da garanzia da difetti di
fabbricazione in conformità alla normativa vigente (minimo
12 mesi). La garanzia decorre dalla data di acquisto. In caso
di riparazione della macchina o degli accessori nel periodo
della garanzia, bisogna allegare una copia della ricevuta.
•La garanzia vale solo se:
-Si tratta di difetti del materiale o di fabbricazione.
-Le istruzioni indicate nel presente manuale sono
state seguite attentamente.
-Le riparazioni sono state effettuate da riparatori
autorizzati.
-Siano stati utilizzati accessori originali.
-La macchina non sia stata sottoposta a sovraccarichi
quali urti, cadute o gelo.
-E’ stata usata solo acqua pulita.
•Sono esclusi dalla garanzia:
-Le parti soggette a normale usura. Il tubo ad alta
pressione e accessori optional.
-I danni accidentali, per trasporto, per incuria o
inadeguato trattamento, per uso ed installazione
errati od impropri, non conformi alle avvertenze
riportate sul Iibretto di istruzioni.
-La garanzia non contempla l’eventuale pulizia degli
organi funzionanti. Una riparazione da garanzia
comprende la sostituzione di parti difettose, mentre
sono esclusi la spedizione e l’imballaggio.
-E’ esclusa la sostituzione dell’apparecchio ed il
prolungamento della garanzia a seguito di
intervenuto guasto.
-Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per
eventuali danni a persone o cose, causati da cattiva
installazione o imperfetto uso dell’apparecchio.
-Il costruttore non è responsabile di eventuali perdite
economiche in seguito alla forzata immobilizzazione
dell’apparecchio.
ATTENZIONE! Difetti quali ugelli otturati, macchine
bloccate per residui di formazioni di calcare, accessori
danneggiati (es. tubo piegato) e/o macchine che non
presentano difetti NON SONO COPERTI DA GARANZIA.
❖Smaltimento e protezione
dell’ambiente
Tutti gli imballaggi sono riciclabili.
Gli imballaggi non vanno gettati nei rifiuti
domestici, ma consegnati ai relativi centri di
raccolta.
Non disperdere il materiale dell’imballo
nell’ambiente.
Gli apparecchi dismessi contengono materiali
riciclabili preziosi e vanno consegnati ai relativi
centri di raccolta. Batterie, olio e sostanze simili
non devono essere dispersi nell’ambiente. Si
prega quindi di smaltire gli apparecchi dismessi
mediante i sistemi di raccolta differenziata.
Sostanze quali olio per motori, gasolio, benzina o
carburante diesel non devono essere dispersi
nell'ambiente. Si prega pertanto di proteggere il suolo e
di smaltire l'olio usato conformemente alle norme
ambientali.

13
❖Risoluzione dei problemi
Tabella segnalazione allarmi
In ogni situazione di allarme o blocco della macchina comprendere il motivo consultando le seguenti tabelle.
Risolvere il problema prima di riprendere il normale funzionamento. Tutte le operazioni devono essere eseguite con
macchina spenta ,depressurizzata e la spina scollegata dalla rete elettrica.
Operazioni che devono essere eseguite da personale tecnico addetto all’assistenza.
Problema
Cause
Rimedi
La macchina non si
accende
1)Errore della connessione della presa
2)Fusibili saltati
3)Fusibile trasformatore quadro
1)Controllare connessione presa e collegamento
spina
2)Controllare/sostituire fusibili nel quadro
3)Controllare/sostituire
Bassa portata di
vapore
1)Boiler sporco di calcare
2)Elettrovalvola uscita vapore sporca
3)Pistola vapore sporca
4)Rubinetto regolazione vapore sporco
1)2)3)4)Controllare/eseguire lavaggio anticalcare
Vapore uscente umido
/ condensa
1)Boiler non pronto
2)Tubo vapore freddo (non pronto)
1) Attendere il raggiungimento della
pressione/temperatura in caldaia
2) Attendere che il tubo si scaldi
Nessuna/bassa
iniezione di detergente
1)Serbatoio detergente vuoto
2)Aria in aspirazione pompa detergente
3)FIltro detergente sporco
4)Pompa detergente sporca/intasata
5)Batteria radiocomando scarica
1)Riempire il serbatoio detergente
2)Sostituire filtro detergente
3)Aprire il rubineto di scarico aria della pompa
detergente
4)Utilizzare aria compressa per pulire pompa
detergente
5)Controllare/sostituire
La pompa acqua
funziona sempre
1)Sensore acqua caldaia sporco
2)Pompa acqua spira aria
3)FIltro acqua sporco
4)Errore connessione massa elettronica
1)Controllare/pulire sensore acqua caldaia
2)Pulire filtro acqua con aria compressa
3)Controllare se filtro in aspirazione pompa acqua è
stretto
4)Controllare connessione massa elettronica (piede
caldaia)
Sovrapressione senza
uscita di vapore
1)Aria dentro il boiler
1)Premere grilletto della pistol per scaricare l’aria
Vapore esce da sotto la
macchina
1)Intervento valvola sicurezza per
sovrapressione
1)Controllare settaggio pressione /Controllare/
sostituire valvola sicurezza
Riscaldamento iniziale
lento
1)Resistenze elettriche isolate da calcare
2)Fase mancante
3)Boiler sporco di calcare
1)Eseguire decalcificazione
2)Controllare fusibili
3)Smontare flangia delle resistenze e pulire
Spia Allarme
Numero lampeggi
Funzione/ Allarme
Significato
ON
--
Riempimento iniziale caldaia/
Modalità clean
Riempimento automatico della caldaia / Attivata modalità pulizia caldaia
Intermittente
3
Mancanza acqua caldaia
Sensore livello caldaia non si attiva entro 60sec da attivazione pompa
Intermittente
4
Mancanza acqua
Mancanza acqua nel serbatoio
Intermittente
6
Protezione pompa
Durante accensione la pompa acqua rimane attiva piu’ di 4 minuti

14
❖Schema idraulico
LEGENDA
C=Caldaia con resistenze elettriche
EV1=Elettrovalvola di alimentazione acqua (VERS. PULSE B)
EV1=Elettrovalvola uscita vapore (PULSE 7K d= 2.5mm , PULSE 9K -11K d=3mm)
FC=Filtro addolcitore ai cristalli polifosfati
FD=Filtro detergente
FP=Filtro acqua in ingresso pompa
M=Manometr
P=Pompa acqua
PR=Pressostato differenziale di funzionamento
PD=Pompa detergente
RD=Rubinetto scarico aria per pompa detergente
RI= Rubinetto selezionatore rete idrica o serbatoio interno (VERS. PULSE B)
RS=Rubinetto scarico caldaia
RM=Rubinetto selezionatore detergente/acqua
S = Serbatoio dell’acqua
SD= Serbatoio detergente
TS1=Termostato di sicurezza a riarmo manuale (220°C)
TS2= Termosato di funzionamento (185°C)
S1=Sensore acqua caldaia
U=Pistola vapore
VS=Valvola sicurezza (11bar)
VNR=Valvola non ritorno

15
❖Schema elettrico
400Vac –3Ph –50/60 Hz
Note:GND = 0V (massa elettronica) della PCB va fissato sul
piede della caldaia. S1=+5Vcc
Collegamento radiocomando su pistola
ID= Interruttore ON-OFF
RL= Interruttore reed di azionamento della leva
LEGENDA
AL = Alimentatore switching IN 85-240 Vac –OUT 12Vdc
C=Contattore
EV1=Elettrovalvola vapore
EV2=Elettrovalvola alimentazione acqua
F1,F2,F3 = Fusibili
F4,F5,F6=Fusibili
GD=Interruttore galleggiante detergente
GH20=Interruttore galleggiante acqua
HR=Conta-ore digitale
IG = Interruttore generale 0-1
IU=Interruttore apertura vapore (ON-OFF)
IC=Interruttore a leva CLEAN
L1=Spia presenza tensione
L2=Spia di funzionamento macchina
L3=Spia di riserva acqua nel serbatoio
L4=Spia allarme/blocco
L5=Spia riserva detergente
RE1=Relè pompa acqua
RE2=Relè 12V (Attivazione RX radiocomando)
RE3=Relè 12V (Attivazione pumpa detergente)
R1,R2,R3 = Elementi riscaldanti (resistenze)
S1=Sensore di livello caldaia
TR=Trasformatore 400Vac/230Vac/24Vac
TS1=Termostato di sicurezza riarmo manuale (220°C)
TS2= Termostato riarmo automatico (180°C)

16
230Vac –3Ph –50/60 Hz
Collegamento elementi riscaldanti

17
230Vac –1Ph –50/60 Hz

18
❖Dati tecnici
(*) Valori secondo EN 60335-2-79
PULSE 7K
PULSE 9K
PULSE 11K
PULSE 7K-S
Collegamento elettrico
Tensione
V
230
400
230
400
400
230
Tipo di corrente
Hz
3 ~50/60
1 ~50/60
Potenza assorbita
W
7000
9000
11000
6100
Protezione (Fusibili)
A
20
12
25
16
20
32
Grado di protezione
--
IPX5
Classe di protezione
--
I
Massima impedenza di rete consentita
Ohm
0.150
Collegamento idrico - versione PULSE B
Temperatura massima ingress acqua
°C
40
Portata minima in ingresso
l/min
3
Pressione massima ingress o
Bar
6
Prestazioni
Portata vapore secco
kg/h
11.5
13.5
17.8
11
Pressione d’esercizio
Bar
10
8
Pressione ammissibile (Valvola sicurezza)
Bar
11
11
Temperatura massima di esercizio
°C
185
185
Temperatura massima caldaia
°C
220
220
Diametro elettrovalvola uscita vapore
mm
2.5
3.0
3.0
2.5
Pompa acqua
W
110
Pompa detergente
W
70
Portata detergente
l/min
0.250
Temperatura detergente (min-max)
°C
90-150
Radiocomando pistola
--
Zig-Bee Point to Point
Materiale serbatoio
--
Polietiliene ad alta densità
Materiale caldaia
--
AISI 304
Materiale resistenze elettriche
--
Incoloy 800
Emissione acustica (*)
Pressione acustica LpA
dB (A)
78
Dubbio KpA
dB (A)
3
Potenza acustica LwA + Dubbio KwA
dB (A)
88
Vibrazione mano-braccio (*)
Pistola
m/s2
<2.5
Dubbio
m/s2
0.3
Dimensioni e peso
Lunghezzax LarghezzaxAltezza
mm
920X 610 X 850
Peso
kg
70
Peso tipico di esercizio
kg
95
Caldaia
l
8.4
8.9
8.4
Serbatoio acqua
l
30
Serbatoio detergente
l
10
Dimensioni imballo
mm
1060x700x1020

19
❖Dichiarazione di conformità CE
IDROMATIC s.r.l. - Via F. Petrarca Borgoforte,127 - 46034 BORGO VIRGILIO (MN) –Italia
con la presente dichiara sotto la propria responsabilità che la macchina qui di seguito indicata,
in base alla sua concezione, al tipo di costruzione e nella versione da noi introdotta sul mercato,
è conforme ai requisiti fondamentali di sicurezza e di sanità delle direttive CE.
In caso di modifiche apportate alla macchina senza il nostro consenso, la presente
dichiarazione perde ogni validità.
Prodotto: Pulitrice a vapore con caldaia elettrica
Modello: Pulse 7K
Modello: Pulse 9K
Modello: Pulse 11K
Modello: Pulse 7K-S
Descrizione: 400V –3Ph –50/60 Hz –7000W
230V –3Ph –50/60 Hz –7000W
Descrizione: 400V –3Ph –50/60Hz –9000W
230V –3Ph –50/60 Hz –9000W
Descrizione: 400V –3Ph –50/60Hz –11000W
Descrizione: 230V –1Ph –50/60 Hz –6100W
Direttive CE pertinenti
2006/42/CE (Direttiva Macchine)
97/23/CE (Direttiva attrezzature in pressione - PED)
2004/108/CE (Direttiva compatibilità elettromagnetica - EMC)
2000/14/CE (Direttiva sulla emissione acustica di macchine destinate a funzionare all’aperto)
2002/96/CE (Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche –RAEE)
2011/65/UE (Direttiva sulla restrizione di sostanze pericolose –RoHS)
Norme tecniche armonizzate applicate
EN 12100-1
EN 12100-2
EN 60335–1:2013
EN 60335–2–79:2013
EN 55014–1:2008 + A1: 2010+ A2:2012
EN 55014–2:1998 + A1:2002 + A2: 2008
EN 61000–3–2:2007 + A1/A2: 2011
EN 61000–3–3:2009
Procedura di valutazione della conformità applicata
2000/14/CE: Allegato V
Livello di potenza sonora LwA dB(A)
Misurato: 78 Garantito: 89
Firma del legale Rappresentante
Borgo Virgilio, 10/01/2016

20
❖Allegato di controllo
Modello ……………………………………………
Matricola:…………………………………………….
Anno……………………………………………………
DATA
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
FIRMA
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages: