Fig. 4
INFO TECNICHE SPECIFICHE
1. Quadro elettrico e modalità di allacciamento
È costituito da una scatola in materiale plastico su cui sono
alloggiati la spina di alimentazione [E] (Þg.2) alla rete elettri-
ca, il punto di terra [F], il reset termico [D] (solo per versione
220-230V) contro il sovraccarico del motore ed i pulsanti di
comando: verde di avvio [C], rosso di arresto normale [B],
rosso “a fungo” per l’arresto in caso di emergenza [A]. Nella
versione 380V il pulsante di emrgenza e' realizzato con una
mascherina a fungo [A] che aziona il pulsante di arresto nor-
male. Il quadro elettrico è dotato inoltre di due fusibili (tre per
la versione 380V) di protezione contro le sovracorrenti e di
bobina di sgancio che impedisce il riavvio automatico della
macchina dopo un’interruzione dell’energia elettrica.
Prima di allacciare la segatrice alla rete di alimentazio-
ne, veriÞcare che la linea sia efÞcacemente protetta a monte
con interruttore differenziale e dimensionata in modo tale da
assicurare ai capi della macchina una tensione pari (± 5%) a
quella indicata sulla targhetta [7] (Þg.1). Al Þne di evitare ca-
dute di tensione e malfunzionamenti, si consiglia di non uti-
lizzare prolunghe avvolte su tamburi e di dimensionare i con-
duttori del cavo tenendo conto delle indicazioni riportate
nella seguente tabella:
Lunghezza cavo (m) 0 ÷ 15 16 ÷ 25 26 ÷ 45
Sezione cavo (mm2)1.5 2.5 4
Controllare che i cavi di alimentazione siano integri, ovve-
ro privi di schiacciamenti o danneggiamenti evidenti, di tipo
adatto a movimentazioni frequenti e rivestiti in materiale re-
sistente all’abrasione (per es. H07RN-F), composti di 2 poli
+ terra (monofase) o 3 poli + terra (trifase), e protetti al grado
IP67 sulla spina.
Collegare la macchina all’impianto di terra.
Allacciare la spina [E] (Þg.2) all’alimentazione elettrica, aven-
do cura di avvitare bene la ghiera di ritegno meccanico.
2. Messa in marcia
Al primo avvio della macchina ed ogni qual volta viene
cambiata la fonte di alimentazione, deve essere controllato il
verso di rotazione del disco con questa procedura: disporsi
sul lato lungo della macchina al quale arriva l’alimentazione
elettrica (Þg.4) ed eseguire un breve ciclo di funzionamento
a vuoto, avviando il moto con il pulsante [C] (Þg.2) ed arre-
standolo subito dopo mediante [B] (Þg.2). La direzione os-
servata deve corrispondere all’orientamento dichiarato sulla
targhetta identiÞcativa [7] (Þg.1) e coincidere con il verso dei
denti della lama e della freccia adesiva posta sulla protezio-
ne superiore [4] (Þg.1).
3. Arresto di emergenza
In caso di emergenza premere il pulsante a fungo rosso
[A] (Þg.2). Dopo aver ripristinato tutte le condizioni di sicurez-
za, ruotare il pulsante in senso orario per poter procedere ad
un nuovo avvio della macchina (220-230V). Sganciare la
mascherina a fungo (380V).
Fig. 3
PE CONDUTTORE DI PROTEZIONE
NCONDUTTORE DI LINEA
NEUTRO
L CONDUTTORE DI LINEA FASE
S0 PULSANTE DI EMERGENZA
IG INTERRUTTORE DI MARCIA E
ARRESTO
F1-F2 FUSIBILI
T TERMICO
C CONDENSATORE
M1 MOTORE MONOFASE
PE CONDUTTORE DI PROTEZIONE
L1 CONDUTTORE DI LINEA FASE
L2 CONDUTTORE DI LINEA FASE
L3 CONDUTTORE DI LINEA FASE
F1-F2-F3 FUSIBILI
FA1 BOBINA DI SGANCIO
IG INTERRUTTORE MARCIA E
ARRESTO
M1 MOTORE TRIFASE
ARRIVO LINEA
230V 50Hz
F1
1
2
F2
1
2
1
M1
MOTORE
SEGATRICE
2.5 Kw
13 23
14 24
S0
1
2
T
N L PE
1
2
C1
IG
ARRIVO LINEA
380V 50Hz
S0
1
2
L2 L3 PE
1
2
L1
F1
1
2
3
4
5
6
IG
3
M1
MOTORE
SEGATRICE
3 KW
I<
FA1
F2 F3
I
4. Protezione termica (versione 220-230V)
Questa protezione interviene bloccando l’alimentazione elettrica della macchina, quando si raggiunge un livello eccessivo
di riscaldamento del motore elettrico dovuto a varie cause.
Premere il pulsante di ripristino o reset termico [D] (Þg. 2) dopo avere veriÞcato che sono cessati i motivi del surriscalda-
mento.
B
A
C
D
E
Fig. 2-A
F
220-230V
F
E
A
C
B
Fig. 2-B
380V