Immergas 3.015350 Product manual

COD. 3.015350
KIT INTERFACCIA RELÈ
PER CALDAIE SERIE
RELAY INTERFACE KIT
FOR BOILER SERIES
SERIE VICTRIX TT
VICTRIX ZEUS
ARES CONDENSING 32
HERCULES CONDENSING
VICTRIX SUPERIOR
AVIO ECO
NIKE ECO
MAGIS PRO/COMBO
MAGIS PRO/COMBO V2
VICTRIX EXA
VICTRIX ZEUS SUPERIOR
VICTRIX SUPERIOR (2022)
IT
IE
Istruzioni e avvertenze
Instructions and warnings

2
2
3
2
3
1
3
1
2
2
2
1
3
3
2
1 ISTRUZIONI PER
MODELLI:
SERIE VICTRIX TT
VICTRIX ZEUS
L'installazione e la manutenzione devono essere
eettuate in ottemperanza alle normative vigenti,
secondo le istruzioni del costruttore e da parte
di personale abilitato nonché professionalmente
qualicato, intendendo per tale quello avente
specica competenza tecnica nel settore degli
impianti, come previsto dalla Legge.
Installazione kit.
- Togliere tensione all’apparecchio disalimen-
tando l’interruttore a monte della caldaia.
- Smontare la mantellatura della caldaia (vedi
libretto istruzioni relativo al proprio modello
di caldaia).
- Aprire il vano sul cruscotto per l'installazione
della scheda relè (1).
- Montare la scheda facendo combaciare il perno
maschio (2) nel foro sulla scheda (1) e ssarla
mediante la vite con taglio a croce (3) (vedi
gura 1-1).
- Eettuare i collegamenti elettrici tra scheda
relè (1) e scheda elettronica posta nella parte
Fig. 1-1
Collegamento elettrico.
La scheda è composta da tre relè (relè 1 = K1;
relè 2 = K2 e relè 3 = K3), i relè sono congura-
bili a seconda del modello di caldaia a cui sono
abbinati, quindi in base al collegamento sarà
possibile ottenere diverse funzioni (vedi libretto
istruzioni di caldaia).
N.B.: per la configurazione delle opzioni di
funzionamento far riferimento al paragrafo
programmazione scheda elettronica del libretto
istruzioni della caldaia.
Dati tecnici scheda relè.
Tensione alimentazione: ........................................................................................................ 230VAC 50Hz
Portata max. contatto K1:..........................................................................................230VAC 1,00A cosφ1
Portata max. contatto K2:..........................................................................................230VAC 0,75A cosφ1
Portata max. contatto K3:..........................................................................................230VAC 0,75A cosφ1
Contatto abilitazione relè K2 (X25) tipo SELV 24VDC 10mA (bassa tensione in sicurezza)
Attenzione: non superare il carico massimo consentito dai fusibili su scheda madre (si somma al carico
di caldaia) (fusibile 3,15A).
posteriore del cruscotto di caldaia utilizzando
l'apposito cablaggio composto da due cavetti
forniti unitamente al kit.
- Il cavo di collegamento tra scheda relè e
scheda di caldaia deve rispettare il percorso
prescritto indicato dalle frecce (g. 1-1).
- L'alimentazione elettrica deve essere colle-
gata ai morsetti A e B.
- Collegare i componenti esterni secondo le
proprie esigenze seguendo gli schemi elettrici
riportati nelle pagine seguenti.
- Chiudere il cruscotto, rimontare la mantel-
latura e ridare tensione all'apparecchio per
riportarlo alle normali condizioni di funzio-
namento.
Victrix TT, Victrix Maior TT
Victrix Zeus
Victrix kW TT

3
Fig. 1-3
Schema elettrico con 2 zone.
La centralina è predisposta per la gestione diretta
di massimo due zone, la quale viene eettuata
mediante il relè 1 e 2. Il relè 1 deve essere con-
gurato come "Comando zona principale", mentre
il relè 2 come "Comando zona secondaria". Il relè
3 può essere utilizzato per uno dei funzionamenti
indicati nel libretto istruzioni di caldaia.
Il CARV2 deve essere collegato ai morsetti 41 e
44 rispettando la polarità ed eliminando il ponte
X40, deve inoltre essere impostato con funziona-
mento On/O per controllare la zona 1, mentre il
termostato ambiente controlla la zona 2.
Schema elettrico valvola 3 vie esterna.
Impostando il relè 1 come "Tre vie impianto
esterno" è possibile ottenere sul controllo di
K1 la replica dello stato tre vie interno a cal-
daia. Il relè K1 risulterà eccitato (chiudendo i
contatti 54-56) quando è attiva una richiesta
riscaldamento (CH), mentre risulterà a riposo
(chiudendo i contatti 54-55) sia con caldaia in
stand-by che durante il funzionamento in sani-
tario (DHW). Lo schema riporta come esempio
i collegamenti possibili di una valvola tre vie
esterna con alimentazione 230 V: nel caso sia
necessario utilizzare una valvola tre vie esterna
a caldaia occorre adeguare l'impianto idraulico,
escludendo l'azione della valvola tre vie interna
a caldaia.Nei casi in cui sia necessario avere un
segnale corrispondente al funzionamento in
sanitario della caldaia è necessario "sommare"
tra loro sia il segnale di 'stato tre vie in sanitario'
che il segnale "circolatore caldaia attivo"
Fig. 1-2

4
Schema elettrico con più zone.
Utilizzando il relè K1 come "Comando zona
principale" e i contatti 40 e 41 di caldaia per i
termostati ambiente aggiuntivi è possibile col-
legare più zone secondo le proprie esigenze. Il
Comando Amico RemotoV2 comanda sempre
Schema elettrico con fase riscaldamento
attiva.
La caldaia è predisposta per la gestione di un
eventuale pompa esterna, l'alimentazione della
pompa avviene in concomitanza alla fase di
richiesta riscaldamento.
la zona principale (zona 1), la relativa valvola di
zona viene gestita sempre ed unicamente dal relè
K1. I relè 2 e 3 possono essere utilizzati per uno
dei funzionamenti indicati nel libretto istruzioni
di caldaia.
Tutti i relè sono configurabili come fase di
riscaldamento attiva, lo schema rappresenta la
connessione sul relè 2. Nel caso di utilizzo di
questo relè è necessario ponticellare i pin 57 e
58 del connettore X25 posto sulla scheda relè.
Inoltre è rappresentato l'eventuale collegamento
ai relè 1 e relè 3.
Il CARV2 deve essere collegato ai morsetti 41 e
44 rispettando la polarità ed eliminando il ponte
X40, deve inoltre essere impostato con funzio-
namento On/O, mentre i termostati ambiente
necessitano di valvole di zona con contatto di
necorsa. Il contatto deve risultare chiuso con
valvola idraulicamente aperta.
Fig. 1-4
Fig. 1-5

5
Fig. 1-6
Fig. 1-7
Schema elettrico con allarme generico e
valvola gas esterna.
La caldaia è predisposta per la gestione di
eventuali allarmi generici, inoltre è possibile
collegare una valvola gas esterna da collegare ad
un eventuale serbatoio di GPL. Tutti i relè sono
Schema elettrico con comando di un
chiller (solo rarescamento).
La caldaia è predisposta per la gestione di un
eventuale chiller, l'alimentazione avviene in con-
comitanza di una richiesta da parte del Comando
Amico RemotoV2. Nel caso di utilizzo di questa
congurazione è necessario ponticellare i pin 57
congurabili sia come allarme generico che come
valvola gas esterna.
Nello schema è rappresentato il relè 2 come al-
larme generico, in questo caso è necessario pon-
ticellare i pin 57 e 58 del connettore X25 posto
sulla scheda relè. Mentre il relè 3 è congurato
come alimentazione valvola gas esterna.
e 58 del connettore X25 posto sulla scheda relè.
Il CARV2 deve essere collegato ai morsetti 41
e 44 rispettando la polarità ed eliminando il
ponte X40.
Attenzione: per evitare il danneggiamento
dell'elettronica di controllo del chiller il segnale
La segnalazione "allarme generico" è abilitata
qualora in caldaia si presenti una qualsiasi
delle anomalie previste (vedi libretto caldaia al
paragrafo "Segnalazioni guasti e anomalie"). Il
comando "alimentazione valvola gas esterna"
è abilitato in concomitanza di una richiesta di
accensione bruciatore in caldaia.
di comando deve essere privo di tensione. Inter-
porre un relè 230V tra chiller e scheda relè come
rappresentato nello schema.
Tutti i relè sono congurabili, impostare il relè 3
come "attivazione remota chiller".
Other manuals for 3.015350
1
Table of contents
Languages:
Other Immergas Relay manuals