Impresind ColdAIR FPA109 Operation instructions

ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS
RAFFRESCATORI EVAPORATIVI ADIABATICI
ADIABATIC EVAPORATIVE COOLERS
ISTR-USO-CA18.pud Ed-01-18

IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................................................................3
Premessa........................................................................................................................................................3
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE ..................................................................................................................4
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir .............................................................................4
1.2 Uso previsto ..............................................................................................................................................4
1.3 Dati identificativi della macchina...............................................................................................................4
1.4 Quadri elettrici...........................................................................................................................................5
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO .......................................................................5
2.1 Prima messa in funzione ..........................................................................................................................5
2.1.1 Tutti i modelli..........................................................................................................................................5
2.1.2 Modelli serie TC.....................................................................................................................................5
2.2 Utilizzo,programmazione e funzionamento .............................................................................................6
2.2.1 Modulo di comando remoto ...................................................................................................................6
2.2.1.1 Descrizione dei comandi.....................................................................................................................7
2.2.1.2 Descrizione dei segnali e visualizzazioni a display ............................................................................7
2.2.2 Accensione ............................................................................................................................................8
2.2.3 Spegnimento..........................................................................................................................................8
2.2.4 Modalità di avvio ....................................................................................................................................8
2.2.4.1 Avvio manuale ....................................................................................................................................8
2.2.4.2 Avvio automatico ................................................................................................................................8
2.2.5 Impostazioni...........................................................................................................................................9
2.2.5.1 Impostazione orario attuale ................................................................................................................9
2.2.5.2 Impostazione periodi di accensione/spegnimento (programma orario) .............................................9
2.2.5.3 Lettura di un programma impostato..................................................................................................10
2.2.5.4 Modifica di un programma impostato ...............................................................................................10
2.2.5.5 Cancellazione di un programma .......................................................................................................10
2.2.5.6 Variazione del set point dei valori di temperatura e umidità.............................................................10
2.2.5.7 Blocco/sblocco tastiera .....................................................................................................................11
2.2.6 Funzionamento ....................................................................................................................................11
2.2.6.1 Raffrescamento ................................................................................................................................11
2.2.6.2 Ventilazione ......................................................................................................................................12
2.2.7 Anomalie di funzionamento .................................................................................................................12
2.2.8 Bus System..........................................................................................................................................12
2.3 Note sul funzionamento ..........................................................................................................................13
2.4 Situazioni d’emergenza ..........................................................................................................................13
SEZIONE 3 – MANUTENZIONE......................................................................................................................13
3.1 Manutenzione a fine stagione ................................................................................................................13
3.2 Manutenzione pre-stagionale .................................................................................................................14
3.3 Sicurezza per la manutenzione ..............................................................................................................14
3.3.1 Abbigliamento ......................................................................................................................................14
3.3.2 Segnaletica applicata a bordo macchina.............................................................................................15
3.3.3 Rischi residui .......................................................................................................................................15
3.3.4 Richiesta intervento assistenza tecnica...............................................................................................15
SEZIONE 4 – SMANTELLAMENTO ...............................................................................................................15
SCHEMI ELETTRICI ..................................................................................................................................16-17
TABELLE CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................18-19
2

INFORMAZION I GENERALI
PREMESSA
Gentile Cliente,
Nel ringraziarLa per aver scelto un prodotto Impresind S.r.l. La informiamo che:
• il contenuto di questo documento ha solo scopo informativo ed è soggetto a modifiche senza
preavviso;
• il presente manuale non può essere né parzialmente né interamente riprodotto, trasmesso, tra-
scritto o memorizzato in un sistema di archiviazione in alcuna forma o in alcun mezzo, sia esso mec-
canico, magnetico, ottico, chimico o altro, senza l’autorizzazione scritta di Impresind S.r.l.
Gli addetti all’installazione devono obbligatoriamente conoscere il contenuto del presente manuale
prima dell’installazione e della messa in servizio della macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, richiederne immediatamente una
copia contattando il Servizio Assistenza Tecnica della Impresind Srl, citando i dati identificativi
dell’impianto riportati sulle targhe dati.
La macchina è conforme alle seguenti direttive comunitarie:
2006/42/CE Direttiva Macchine
2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione
2014/30/UE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
2009/125/UE Direttiva sulla Progettazione Ecocompatibile
IT
3

IT
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir
Per migliorare il microclima estivo all’interno di un locale produttivo, commerciale o altro occorre ven-
tilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e filtrata, possibilmente raffreddata. Nel caso di grandi
locali, ad esempio quelli industriali, un impianto di condizionamento spesso non è consigliabile in
quanto, a causa del grande volume d’aria da raffreddare e dei carichi termici di processo da neutraliz-
zare, la quantità di energia necessaria è elevatissima e l’effetto di raffreddamento viene ridotto dagli
impianti di estrazione dell’aria esausta e dalla frequente apertura dei portoni per lo svolgimento
dell’attività.
Un’ottima soluzione è rappresentata da un impianto di raffrescatori evaporativi che raffreddano l’aria
con un principio naturale: l’aria passa attraverso speciali filtri bagnati d’acqua, cede parte del suo ca-
lore durante il processo di evaporazione dell’acqua ed abbassa la sua temperatura. L’assenza di
macchine frigorifere riduce al minimo i consumi di energia e consente di trattare grandi volumi d’aria
per i molti ricambi necessari.
1.2 Uso previsto
Il raffrescatore evaporativo Cold Air può essere installato in tutti gli ambienti dove è necessario un
miglioramento del microclima, dove occorre ventilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e fil-
trata, possibilmente raffrescata, come :
• locali produttivi e artigianali
• locali commerciali e magazzini
• locali sportivi in genere
E’ assolutamente vietato modificare la macchina e la sua destinazione d’uso
La Impresind Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni che potrebbero, direttamente
o indirettamente, derivare da persone esposte o cose, in conseguenza di uso improprio da
quello per cui è stata concepita la macchina, installazione non corretta, alimentazioni non ap-
propriate, ambienti di installazione modificati o diversi da quelli comunicati in fase di confer-
ma d’ordine, gravi carenze nella manutenzione, interventi e modifiche non autorizzati, utilizzo
di ricambi non originali, rimozione delle protezioni attive e passive, inosservanza delle istru-
zioni per l’uso, negligenza, ecc.
1.3 Dati identificativi della macchina
I dati identificativi della macchina sono riportati sulla scheda di garanzia fornita al cliente in allegato al
resto della documentazione e sulla targhetta identificativa presente sulla macchina stessa.
NON è consentito per nessuna ragione utilizzare la macchina per scopi differenti da quelli per
cui è stata progettata, né utilizzarla con modalità differenti da quelle riportate nel presente ma-
nuale.
NON installare la macchina in locali chiusi, l’installazione della stessa dovrà avvenire all’e-
sterno dei locali da trattare, salvo esplicita approvazione del costruttore .
NON appoggiare alcun peso sulla macchina
NON mettere in funzione la macchina se non e’ collegata al relativo impianto ( canale ) di di-
stribuzione aria.
Durante il funzionamento dell’impianto non toccare il ventilatore - Pericolo meccanico .
E’ vietato operare su parti in movimento
E’ assolutamente vietato installare i raffrescatori evaporativi Cold AIR in ambienti con perico-
lo d’esplosione.
4

In caso di richiesta di Assistenza Tecnica o di parti di ricambio, citare sempre il modello ed il
numero di matricola della macchina.
IT
5
1.4 Quadri elettrici
I quadri elettrici , eventualmente forniti dalla Impresind s.r.l. sono realizzati in conformità alla norma
EN 60204/1:2016
E’ assolutamente vietato modificare i quadri elettrici
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO
2.1 Prima messa in funzione
Per un corretto ed ottimale funzionamento ed utilizzo dell’impianto/macchina è indispensabile che,
all’atto della prima “messa in moto” (in modalità di raffrescamento), il ventilatore venga posto alla
velocità minima e che questa venga mantenuta per almeno un giorno.
La non esecuzione della suddetta procedura potrebbe causare, solo per il primo giorno di utilizzo,
un mal funzionamento dei pannelli evaporanti con conseguente fuori uscita di gocce d’acqua dalle
canalizzazioni.
Durante la prima messa in funzione del Vs. sistema di raffrescamento, potrebbe essere avvertito
dell’odore inconsueto:
quando i pannelli evaporanti inizieranno a bagnarsi potrebbero emettere un odore particolare per
qualche ora, tale odore è caratteristico dei materiali in cellulosa trattata ma non è nocivo.
Anche il motore del ventilatore potrebbe avere un odore “caratteristico” per un breve periodo, cau-
sato dal riscaldamento iniziale e dai residui di oli o vernici sulla superficie del motore stesso.
2.1.2 Modelli serie TC
2.1.1 Tutti i modelli
In fase di prima messa in funzione, assicurarsi che il ventilatore giri nel giusto senso di rotazione
indicato da una freccia stampata sulla coclea o da targhetta autoadesiva:
1. Aprire il coperchio della macchina svitando le 4 viti poste ai 4 angoli del coperchio.
2. Azionare la macchina in modalità di sola ventilazione
3. Osservare……. la rotazione deve seguire il senso delle frecce co-
me indicato.
4. Nel caso il motore e il ventilatore dovessero ruotare in senso contrario, è necessario modifi
care il collegamento della linea al quadro elettrico esterno invertendo L1 ed L2.
5. Ripetere l’osservazione……..la rotazione segue il senso delle frecce.
6. Richiudere il coperchio e fissarlo.
Se in fase di prima osservazione, punto 3), la rotazione del motore e del ventilatore dovesse segui-
re il senso delle frecce, passare al punto 6) evitando i punti 4) e 5).
Controllare la tensione della cinghia
La cinghia, dopo le prime ore di funzionamento, si allenta per naturale snervamento della gomma, è
necessario provvedere a riprendere la tensione evitando così fastidiosi rumori e anomalie di funzio-
namento.
Per eseguire tale controllo, agire come segue:

IT
6
In fase di prima installazione, è possibile che all’atto dell’alimentazione della corrente di rete
il display inizi a lampeggiare mostrando Etc, in questo caso, è necessario impostare l’ora
(vedere paragrafo Impostazioni).
Le unità di raffrescamento sono corredate di un modulo di comando remoto che ne permette le varie
operazioni di gestione.
Appoggiare una barra rigida e perfettamente dritta sulle pulegge, applicare
una leggera forza con un dito sulla parte centrale della cinghia e misurare la
distanza tra il punto flesso della cinghia e la barra. La distanza deve essere
compresa tra 1cm e 1,5 cm.
Sui modelli Confort line, il quadro contiene una unità logica con l’impostazione delle funzioni neces-
sarie alla corretta operatività del raffrescatore.
2.2.1 Modulo di comando remoto
Nel caso la distanza rilevata dovesse essere superiore è necessario riporre
in tensione la cinghia agendo sulla vite apposita.
Nel caso la distanza rilevata dovesse essere inferiore è necessario allentare
la cinghia agendo sulla vite apposita
Non tendere eccessivamente la cinghia poiché oltre che ridurne la vita, può provocare defor-
mazioni all’albero del ventilatore e sovraccarico dei cuscinetti
Controllare, insieme alla tensione della cinghia, che dal cuscinetto dei ventilatori non coli grasso
liquefatto che, congiuntamente ad una temperatura dei cuscinetti stessi troppo elevata (>60°C), rile-
vabile al tatto, è sintomo di difettosità.
Verificare che l’assorbimento del motore rientri nei limiti di targa. Qualora esso sia superiore, l’ano-
malia dipende, normalmente, dalla sopravvalutazione delle perdite di carico dell’impianto e deve
essere corretta intervenendo sulle serrande di taratura e/o adeguando il rapporto di trasmissione
sostituendo una delle due pulegge.
2.2 Utilizzo , programmazione e funzionamento

IT
7
Premuto per più di 1”sec. durante il normale funzionamento, cambia l’attività: Ventilazione
ON (manuale); Ventilazione/Raffrescamento AUTO (automatico); Raffrescamento ON
(manuale).
Premuto brevemente, entra in programmazione TIMER e seleziona i programmi.
Premuto brevemente in fase di programmazione TIMER, svolge la funzione di tasto di con-
ferma/ENTER.
Se si sta visualizzando l’ora, permette di impostare il giorno corrente.
Premuto brevemente in fase di programmazione TIMER, cambia i giorni.
Premuto fino alla comparsa della scritta “time”, permette di visualizzare l’ora corrente impo-
stata.
Se si sta visualizzando l’ora corrente impostata, permette di impostare l’ora corrente.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, cambia le ore.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, incrementa i valori.
Premuto brevemente, dopo aver premuto il tasto FAN, incrementa la velocità del ventilatore
e/o disabilita la modalità di velocità automatica (FA).
Premuto per più di 2”sec. assieme al tasto M (min.), consente l’accesso al menù di modifica
dei parametri.
Se si sta visualizzando l’ora corrente impostata, permette di impostare i minuti correnti.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, cambia i minuti.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, decrementa i valori.
Premuto brevemente, dopo aver premuto il tasto FAN, decrementa la velocità del ventilatore
e/o disabilita la modalità di velocità automatica (FA).
Premuto per più di 2”sec. assieme al tasto H (ore), consente l’accesso al menù di modifica
dei parametri.
Premuto brevemente, visualizza la temperatura rilevata.
Premuto per più di 5”sec., consente l’impostazione del SET-POINT della temperatura.
Premuto brevemente, visualizza l’umidità relativa rilevata.
Premuto per più di 5”sec., consente l’impostazione del SET-POINT dell’umidità relativa.
2.2.1.1 Descrizione dei comandi
Premuto per più di 1”sec., accende o spegne la macchina.
Premuto brevemente durante la fase di programmazione TIMER, consente l’uscita dal menù.
Premuto brevemente durante la fase di modifica dei parametri, consente l’uscita dal menù.
Premuto per più di 3”sec., a tastiera bloccata “Loc”, ne consente lo sblocco momentaneo.
In condizione di spento, il quadro rimane alimentato. Il display visualizza “oFF”
Premuto brevemente, visualizza la velocità del ventilatore (F1-F2-F3-FA) e permette l’acces-
so alla modifica della stessa.
2.2.1.2 Descrizione dei segnali e visualizzazioni a display
Il led indica se il timer (programma automatico) è in fase di Acceso (ON) oppure Spento
(OFF).
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità raffrescamento ma-
nuale.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità raffrescamento auto-
matico.

IT
8
Premere il tasto per circa 2 secondi fino a visualizzare l’orario sul display.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità ventilazione manuale.
Quando è acceso, indica che la macchina sta funzionando in modalità ventilazione automati-
ca.
Quando è acceso, indica il giorno della settimana: 1=Lunedì; 2=Martedì……..
Si accende in fase di modifica di qualsiasi valore e/o parametro
En Errore di comunicazione. Possibile collegamento errato del cavo di segnale
oFF Macchina spenta. ATTENZIONE: il quadro rimane alimentato.
FAn Fase di sola VENTILAZIONE
P-00 Fase di AVVIAMENTO RAFFRESCAMENTO - Attesa chiusura valvola di scarico ed avvia-
mento pompa di ricircolo.
P-01 Fase di RAFFRESCAMENTO
P-02 Fase di SCARICO
Cln Fase di AUTOLAVAGGIO
StOP Programma TIMER terminato in fase di SPENTO
Loc Tastiera bloccata
- -:- - Posto di memoria libero
- - Sensore di temperatura/umidità scollegato
EE Eeprom guasta, provare a spegnere e riaccendere lo strumento
EA Errore TIME OUT riempimento o svuotamento vasca. Per annullare l’evento provare a toglie-
re e ridare l’alimentazione allo strumento. Se l’errore persiste, è necessario un’intervento di
manutenzione.
2.2.2 Accensione
Premere il tasto per circa 2 secondi fino a visualizzare la scritta oFF sul display.
2.2.3 Spegnimento
2.2.4 Modalità di avvio
2.2.4.1 Avvio manuale
A macchina accesa premere ripetutamente il tasto fino all’accensione del led corrispondente
alla funzione desiderata:
Raffrescamento Ventilazione
Etc Errore orologio. Il comando remoto non ha l’ora impostata. Il dispositivo imposta in automati-
co l’orario 08:10 del lunedì. Fino a quando non verrà impostata l’ora, il display manterrà tale
messaggio. Impostare l’ora corrente

IT
9
2.2.5.1 Impostazione orario attuale
Premere il tasto per inserire il giorno della settimana, 1 = lunedì, 2 = martedì . , 7 =
domenica.
Premere il tasto per inserire l’ora attuale.
2.2.5 Impostazioni
Tenere premuto il tasto fino a quando appare la scritta timE sul display.
Rilasciare il tasto, a display appare l’ora impostata e rimarrà a display per i successivi 5”sec. o fino a
quando non si preme il tasto . L’accesso alla visione/modifica dell’ora viene notificato dall’ac-
censione dell’icona
Premere il tasto per inserire i minuti attuali.
Per tornare alla normale visualizzazione, attendere 5”sec. o premere il tasto
2.2.5.2 Impostazione periodi di accensione/spegnimento (programma orario)
Premere ripetutamente il tasto finché sul display appare la scritta PR9.
Rilasciare il tasto, a display appare il primo posto di memoria. L’accesso alla modifica dei program-
mi TIMER viene notificato dal lampeggio dell’icona
Premere ripetutamente il tasto finché sul display appare il primo posto di memoria libero
- - : - -.
Premere il tasto per inserire il giorno o la combinazione di giorni desiderata.
Premere i tasti e per inserire l’orario di accensione e/o di spegnimento.
Premere il tasto per impostare la funzione svolta e se in accensione o spegnimento:
Led acceso = Raffrescamento ; Led acceso = Ventilazione
Led acceso = Macchina accesa ; Led spento = Macchina spenta
2.2.4.2 Avvio automatico
La macchina svolgerà le sue funzioni sulla base del programma orario impostato.
A macchina accesa premere ripetutamente il tasto fino all’accensione dei led corrispondenti:
Raffrescamento Ventilazione
Per registrare il programma e selezionare il successivo posto di memoria libero premere il tasto
Per uscire e tornare alla precedente visualizzazione premere il tasto
Per uscire senza salvare l’ultimo programma inserito premere il tasto o attendere 30”sec.

IT
10
2.2.5.5 Cancellazione di un programma
2.2.5.6 Variazione del Set Point dei valori di Temperatura e Umidità
2.2.5.3 Lettura di un programma impostato
Premere il tasto sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona lampeg-
giante.
Premere ripetutamente il tasto per visualizzare i programmi impostati
Per uscire dalla visualizzazione programmi,premere il tasto o attendere 30”sec.
2.2.5.4 Modifica di un programma
Premere il tasto e sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona lampeg-
giante.
Premere ripetutamente il tasto e selezionare il programma da modificare.
Agendo sui tasti è possibile modificare le impostazioni.
Per registrare le modifiche effettuate, premere il tasto
Per uscire dalla visualizzazione programmi,premere il tasto o attendere 30”sec.
Premere il tasto e sul display apparirà il primo posto di memoria e l’icona lampeggiante.
Premere ripetutamente il tasto e selezionare il programma da cancellare.
Per cancellare il posto di memoria premere e mantenere premuto il tasto fino a che il display
visualizza la scritta - - : - - .
Per cancellare tutti i programmi inseriti premere e mantenere premuto il tasto fino a che il di-
splay, dopo la scritta - - : - - , visualizza la scritta EALL.
Per uscire e visualizzare l’ora del giorno premere il tasto
Impostazioni di fabbrica : Temperatura : 26°C
Umidità relativa : 75%
Tenere premuto il tasto fino alla comparsa della scritta SP (poi rilasciare il tasto). Sul di-
splay apparirà il valore di Set Point e l’icona lampeggiante.
Utilizzare i tasti o per aumentare o diminuire il valore.
Premere il tasto per confermare o attendere 10”sec.

IT
11
2.2.6 Funzionamento
2.2.6.1 Raffrescamento
Selezionare mediante il pulsante la modalità di raffrescamento desiderata:
(manuale) (automatico), a questo punto la macchina inizierà il proprio ciclo di
raffrescamento.
Se all’interno dello stabile dovesse essere rilevata, tramite la sonda applicata al display, un valore
di umidità relativa superiore (+5%) al valore impostato, la macchina sospende la funzione di raffre-
scamento mantenendo attiva la funzione di sola ventilazione. All’abbassarsi del valore rilevato al di
sotto del valore impostato, la macchina riprende la normale funzione di raffrescamento.
E’ possibile variare la velocità del ventilatore utilizzando il tasto selezionando la posizione
corrispondente alla velocità desiderata oppure è possibile impostare la funzione di velocità automa-
tica FA (vedi paragrafo successivo).
Per garantire una durata maggiore dei pannelli e dell’impianto di ricircolo acqua, è previsto un ciclo
di ricambio dell’acqua di ricircolo ogni 4 ore (periodo impostato in fabbrica) e un ciclo di autolavag-
gio dei pannelli umidificanti allo spegnimento della macchina.
2.2.5.7 Blocco/Sblocco tastiera
Tenere premuto il tasto fino alla comparsa della scritta SP (poi rilasciare il tasto). Sul display
apparirà il valore di Set Point e l’icona lampeggiante.
Utilizzare i tasti o per aumentare o diminuire il valore.
Premere il tasto per confermare o attendere 10”sec.
E’ possibile bloccare la tastiera per evitarne l’utilizzo incondizionato da parte di terzi.
Per bloccare la tastiera è sufficiente modificare il valore da NO a YES del parametro HL.
Per modificare il parametro HL, procedere come segue:
• Premere contemporaneamente i tasti e per almeno 2”sec., il display visualizza
la scritta PA.
• Premere 2 volte il tasto
•
• Premere il tasto o per ricercare il parametro
• Premere il tasto per visualizzare il valore preimpostato in fabbrica
• Premere il tasto o per modificare il valore
• Premere nuovamente il tasto per ritornare
Per uscire e registrare le modifiche premere brevemente il tasto o attendere 30”sec.
Quando la tastiera è bloccata, ad ogni pressione dei tasti viene visualizzata la scritta Loc.
Per sbloccare momentaneamente la tastiera, mantenere premuto il tasto fino a quando appa-
re la scritta Off. La tastiera ritorna automaticamente nella condizione di blocco dopo 15”sec.
dall’ultima pressione di un tasto.

12
IT
Se sul display dovesse apparire il codice d’errore “EA” è possibile che si sia accumulato dello sporco
(foglie, insetti, etc) attorno alla valvola di scarico e che non permetta lo scarico completo della vasca
oppure che non funzioni correttamente il controllo di livello (galleggiante). E’ possibile “resettare” il
codice provando a spegnere la macchina e riaccenderla dopo ca.1 minuto ma se, all’accensione, do-
vesse riapparire ancora, è evidente che esiste un problema tecnico. Se durante il normale funziona-
mento della Vs. unità di raffrescamento, l’acqua gocciola continuamente dal foro del troppopieno, è
probabile che si sia accumulata della sporcizia (es. : foglie, ecc.) attorno alla valvola di scarico che in
questo caso non permetterebbe la completa evacuazione dell’acqua. In caso di anomalia di funziona-
mento spegnere l’impianto, sezionare l’alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto di alimentazione
idrica, interpellare l’installatore che ha eseguito l’impianto o un centro di assistenza tecnica autorizza-
to.
2.2.7 Anomalie di funzionamento
Ogni 4 ore la macchina sospenderà il suo ciclo di raffrescamento, l’acqua contenuta nel raffresca-
tore verrà scaricata e sostituita con acqua pulita dopodiché riprenderà il suo normale ciclo di raffre-
scamento ( Il ciclo di ricambio acqua previsto ogni 4 ore può essere modificato in base alle condi-
zioni ambientali della zona in cui la macchina viene installata. Per questa operazione è necessario
rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato).Ogni volta che il raffrescatore viene spen-
to, effettua un ciclo di autolavaggio di circa 10 minuti; l’acqua contenuta nel raffrescatore verrà sca-
ricata e sostituita con acqua pulita che verrà fatta circolare attraverso i pannelli evaporanti in modo
da dilavare i residui dei sali minerali ed eventuali altri depositi presenti, riducendo sensibilmente la
cristallizzazione dei minerali presenti nell’acqua sulle superfici dei pannelli stessi. Al termine di esso
il raffrescatore scaricherà tutta l’acqua contenuta al suo interno e resterà in attesa di un nuovo co-
mando di accensione.
2.2.6.2 Ventilazione
Selezionare mediante il pulsante la modalità di ventilazione desiderata (manuale),
(automatico), a questo punto la macchina inizierà a funzionare in sola ventilazione.
Premere il tasto per visualizzare la velocità attuale del ventilatore.
Premere i tasti o per selezionare la velocità desiderata o impostare la velocità
automatica (scritta AUtO su display).
Per uscire dalla procedura e registrare le modifiche premere il tasto o oppure
attendere 1”sec. senza operare sulla tastiera.
La velocità di ventilazione automatica è dipendente dal valore di temperatura impostato e dal valore
di temperatura rilevato dalla sonda applicata al display.
Se la temperatura rilevata è superiore di +4°C rispetto alla temperatura impostata, si attiva la velo-
cità più alta del ventilatore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Se la temperatura
rilevata è superiore di +2°C rispetto alla temperatura impostata, si attiva la velocità media del venti-
latore fino al raggiungimento della temperatura impostata. Al raggiungimento della temperatura im-
postata si attiva la velocità più bassa del ventilatore. La macchina continuerà il suo lavoro nella mo-
dalità appena descritta.
2.2.8 Bus System
Le macchine della serie Comfort line sono dotate di serie di una interfaccia elettronica che permette
che vengano gestite da un sistema BUS chiamato CBS, o da un sistema di rete chiamato CABS. Il
sistema CBS può essere gestito da un computer e comanda fino a 58 macchine. Il sistema CABS
consente di gestire gruppi di 5 macchine attraverso un’unico modulo di comando remoto. E’ possibile
realizzare il Bus System anche ad impianto già installato con un “semplice” intervento tecnico/
elettrico eseguibile all’interno del capannone. Per maggiori informazioni contattare la Impresind srl

13
IT
SEZIONE 3 – MANUTENZIONE
3.1 Manutenzione a fine stagione
• Togliere tensione all’unità, tramite l’interruttore di alimentazione generale a muro.
• Chiudere l’alimentazione dell’acqua.
• Svuotare l’impianto di alimentazione acqua per evitare rotture dovute al gelo.
• Rimuovere il coperchio della macchina.
• Controllare che i canali dell’acqua siano puliti e che non ci siano ostruzioni nel distributore d’ac-
qua, nella parte superiore dell’unità. Rimuovere eventuali detriti dal pescante della pompa di
ricircolo acqua.
• Delicatamente ma accuratamente, pulire la base dell’unità. Usare un detergente delicato, ma non
solvente in quanto potrebbe reagire con il materiale plastico.
• Rimettere il coperchio e assicurarsi che sia ben fissato tramite gli appositi bulloni.
Raccomandiamo un’assistenza annuale al sistema per mantenerlo in condizioni di funzionamento
perfette. Prima dell’inizio del periodo di utilizzo è necessario verificare il buon funzionamento
dell’apparecchio al fine di provvedere in tempo utile alle eventuali manutenzioni/riparazioni.
2.4 Situazioni d’emergenza
E’ assolutamente vietato utilizzare acqua per spegnere incendi.
Utilizzare esclusivamente estintori a polvere o ad anidride carbonica.
In caso di emergenza fermare immediatamente l’apparecchio e aprire il circuito elettrico tra-
mite il sezionatore onnipolare, identificare ed eliminare il problema controllandone le cause
di origine, contattare un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Un raffrescatore evaporativo funziona sulla base di un importante principio: introdurre nel locale gran-
di quantità di aria fresca e rimuovere l’aria calda viziata attraverso porte, finestre o altre aperture d’e-
vacuazione. ARIA FRESCA IN ENTRATA = ARIA CALDA IN USCITA. Un principio molto semplice.
Se in grado di espellere tutta l’aria introdotta, il sistema funzionerà alla sua massima efficacia. Se l’in-
sieme delle aperture non è in grado di espellere il grande volume d’aria introdotto l’efficacia del siste-
ma verrà compromessa. La condizione ideale, è quella di posizionare i diffusori d’aria lontano dalle
aperture (finestre, portoni, ecc.) del locale. Aprendo una finestra lontano dai diffusori, l’aria attraver-
serà il locale raffrescandolo. Regolando le dimensioni di apertura di finestre e porte, può essere rag-
giunta la massima efficacia. Non chiudere mai le aperture; chiudendole verranno preclusi i ricambi
d’aria con il conseguente rischio di ridurre l’effetto raffrescante e di aumentare il tasso di umidità rela-
tiva all’interno del locale stesso. Per ottimizzare il rendimento, bisognerebbe garantire circa 0,5 mq di
estrazione per ogni 1000 m3 d’aria trattati (fare riferimento ai dati di progetto). E’ regola di tutti i raf-
frescatori evaporativi, che più “secca” è l’aria esterna di ricambio, più grande è la differenza di tempe-
ratura o capacità di raffrescamento che potrà essere raggiunta. Il Vostro raffrescatore d’aria non fun-
zionerà al massimo dell’efficienza nei giorni molto umidi, ma raggiungerà ugualmente un livello di raf-
frescamento efficace. In aree con umidità elevata il raffrescatore d’aria dovrà essere sovradimensio-
nato per garantire un maggiore ricambio d’aria o, in altre parole, con una capacità più elevata per
compensare la poca differenza di temperatura. In queste aree, il massimo raffrescamento verrà rag-
giunto assicurandosi che ci siano più punti d’evacuazione d’aria di quelli sufficienti e che l’unità venga
messa in funzione di mattino presto per bloccare l’aumento del calore latente all’interno dello spazio
raffrescato. Il Vostro fornitore progetterà il Vostro sistema in funzione delle condizione climatiche lo-
cali. Nei giorni in cui il tasso d’umidità relativa esterna sarà prossima o superiore all’80%, raccoman-
diamo di far funzionare l’unità in sola modalità di ventilazione. L’efficienza di raffrescamento di un si-
stema non è relativa solo all’unità impiegata, ma anche alla progettazione della canalizzazione e
all’installazione. Soffitti isolati diminuiranno la temperatura interna significativamente rispetto a soffitti
non isolati. Lo stesso concetto è applicabile per la canalizzazione dell’aria. Durante il normale funzio-
namento del sistema in modalità di raffrescamento, il processo di evaporazione produce un accumulo
di sali minerali e residui solidi nell’acqua di scarico; quest’acqua NON E’ POTABILE.
2.3 Note sul funzionamento

14
IT
Per evitare che la macchina possa subire danni a causa dei fattori climatici ai quali potrebbe
essere sottoposta durante la messa a riposo (smog, piogge acide, gelo, ecc.) è’ molto impor-
tante che la copertura di protezione sia stata applicata a fine stagione.
3.3.1 Abbigliamento
Il personale preposto alla manutenzione della macchina non deve indossare indumenti con maniche
larghe, lacci o cinture che possono essere causa di pericolo; inoltre deve utilizzare i dispositivi di pro-
tezione individuale in conformità alle disposizioni legislative vigenti.
• Applicare alla macchina la cappottina di protezione verificando preventivamente che questa non
sia danneggiata e, nel caso lo fosse, verificare che questa sia riparabile altrimenti procedere
alla sua sostituzione.
3.2 Manutenzione pre-stagionale
• Togliere tensione all’unità, tramite il sezionatore di rete a bordo macchina.
• Rimuovere la cappottina di protezione verificando che questa non abbia subito danni, pulirla accu
ratamente con detergente delicato e riporla in un luogo che non sia esposta direttamente ad
intemperie.
• Rimuovere il coperchio della macchina.
• Se necessario, pulire la base.
• Modelli serie TC: controllare la tensione della cinghia (*) –(vedi par.2.6.2). La cinghia va sostituita
quando presenta consumo eccessivo con variazione di sezione o sfilacciamenti.
• Controllare i pannelli evaporanti ed eventualmente pulirli da eventuali depositi limacciosi median
te lavaggio con acqua e da depositi calcarei di piccola entità mediante scuotimento. In pre
senza di incrostazioni rilevanti è necessario sostituire il pannello.
• Controllare che i canali dell’acqua siano puliti e che non ci siano ostruzioni nel distributore d’ac-
qua, nella parte superiore dell’unità. Rimuovere eventuali detriti dal pescante della pompa di
ricircolo acqua.
• Alimentare elettricamente la macchina tramite il sezionatore di rete a bordo macchina.
• Aprire l’alimentazione dell’acqua. Far funzionare il sistema in modalità di RAFFRESCAMENTO ed
osservare che la valvola di scarico si chiuda ed il serbatoio si riempia di acqua fino al punto in
cui la valvola di carico cesserà d’immettere acqua.
• Verificare che l’acqua si distribuisca uniformemente su tutti i pannelli evaporanti.
• Verificare il funzionamento della valvola di scarico, assicurarsi che si apra entro 5 minuti dopo
aver spento la macchina.
• Verificare eventuali perdite d’acqua dalle vasche e dalle tubazioni di alimentazione.
• Controllare lo stato di conservazione dei cavi elettrici.
• Rimettere a posto il coperchio e assicurarsi che sia ben fissato.
(*) Durante la stagione di utilizzo della macchina, è consigliabile effettuare questo tipo di controllo mensilmente
Il personale addetto alla manutenzione deve essere qualificato professionalmente.
Prima di svolgere qualsiasi operazione di manutenzione leggere attentamente questa sezione
del manuale d’uso. Per qualsiasi necessità contattare il servizio di assistenza tecnica della
Impresind Srl. La Impresind Srl non risponde di eventuali danni o disfunzioni se occorsi per il
mancato rispetto delle indicazioni contenute nella presente sezione del manuale d’uso.
Il costruttore non si assume alcuna responsabilità o impegno di garanzia per danni causati
da inosservanza delle prescrizioni e da un uso improprio dell’apparecchio da parte dell’uten-
te.
3.3 Sicurezza per la manutenzione

3.3.3 Rischi residui
Prestare attenzione al movimento del ventilatore. Non introdurre gli arti. Pericolo meccanico
Vietato utilizzare acqua per pulire componenti elettromeccanici.
Pericolo di elettrocuzione
E’ assolutamente vietato utilizzare acqua per spegnere incendi.
Utilizzare esclusivamente estintori a polvere o ad anidride carbonica.
3.3.2 Segnaletica applicata a bordo macchina
ORGANI ELETTRICI SOTTO TENSIONE
segnala il pericolo dovuto a parti elettriche sotto tensione
ORGANI MECCANICI
segnala il pericolo dovuto a parti meccaniche in movimento
Durante la manutenzione esporre in reparto la segnaletica “Lavori in corso” in modo visibile da tutte
le zone di accesso. Riportare tutti gli interventi di manutenzione eseguiti su un apposito registro,
avendo cura di registrare: data, ora, tipo di intervento e nominativo dell’esecutore. L’utilizzo di even-
tuali solventi per pulizia dovrà essere eseguito in modo da evitare che gli stessi deteriorino i cavi
elettrici.
Il personale addetto alla manutenzione che utilizzi solventi deve essere dotato dei dispositivi
di protezione individuale (occhiali di sicurezza, maschera filtro, guanti di tipo idoneo al con-
tatto col solvente utilizzato. Durante l’uso di solventi è severamente vietato fumare ed utiliz-
zare fiamme libere. Al termine areare il locale per favorire lo smaltimento dei vapori residui.
E’ vietato:
Depositare materiale combustibile nelle vicinanze dei quadri elettrici. Interventire sugli appa-
rati elettrici senza aver preventivamente sezionato la linea di alimentazione elettrica. Interve-
nire su qualsiasi parte dell’unità prima di aver fermato l’impianto. Operare con i sistemi di
sicurezza disattivati o rimossi. Disattivare o eludere le segnalazioni di allarme. Ignorare le
avvertenze e la segnaletica applicate a bordo macchina. Far funzionare l’unità con le prote-
zioni metalliche rimosse.
Terminata la manutenzione, prima di ripristinare l’alimentazione e riavviare l’impianto, effettuare un
accurato controllo al fine di accertarsi che non siano stati dimenticati attrezzi e/o materiale di varia
natura in prossimità o all’interno dell’unità e soprattutto nelle vicinanze di organi in movimento.
3.3.4 Richiesta intervento assistenza tecnica
Per qualsiasi richiesta di intervento di assistenza tecnica contattare l’installatore o un centro di assi-
stenza tecnica autorizzato.
SEZIONE 4 – SMANTELLAMENTO
In caso di smontaggio o alienazione dell’impianto occorre recuperare tutti i materiali che lo costitui-
scono ed avviarli agli appositi centri di raccolta e smaltimento rivolgendosi preferibilmente ad azien-
de specializzate del settore.
Lo smontaggio dell’impianto deve essere effettuato da personale specializzato dotato di at-
trezzature idonee e di mezzi personali di protezione individuale.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere durante lo smantellamento.
Per conoscere il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino contattare la Impresind srl
IT
15

GB
INDEX
GENERAL INFORMATION ...............................................................................................................................3
Preamble.........................................................................................................................................................3
SECTION 1 – CHARACTERISTICS ..................................................................................................................4
1.1 Presentation of the ColdAir Evaporative Cooler .......................................................................................4
1.2 Foreseen use ............................................................................................................................................4
1.3 Machine identification data .......................................................................................................................5
1.4 Electrical boards .......................................................................................................................................5
SECTION 2 – USING THE EVAPORATIVE COOLING UNIT ..........................................................................5
2.1 First start up ..............................................................................................................................................5
2.1.1 All models ..............................................................................................................................................5
2.1.2 TC model ..............................................................................................................................................5
2.2 Description use/program and operation ..................................................................................................6
2.2.1 Remote Control Unit ..............................................................................................................................6
2.2.1.1 Command descriptions .......................................................................................................................7
2.2.1.2 Signal descriptions and on-screen displays .......................................................................................7
2.2.2 Switching on the machine......................................................................................................................8
2.2.3 Switching off the machine......................................................................................................................8
2.2.4 Starting mode ........................................................................................................................................8
2.2.4.1 Manual start mode ..............................................................................................................................8
2.2.4.2 Automatic start mode..........................................................................................................................8
2.2.5 Settings ..................................................................................................................................................9
2.2.5.1 Setting time .........................................................................................................................................9
2.2.5.2 Setting On/oFF periods.......................................................................................................................9
2.2.5.3 Reading a stored program ................................................................................................................10
2.2.5.4 Modifying a stored program ..............................................................................................................10
2.2.5.5 Deleting a stored program ................................................................................................................10
2.2.5.6 Setting temperature and humidity values .........................................................................................10
2.2.5.7 Locking/Unlocking remote command unit.........................................................................................11
2.2.6 Operating mode ...................................................................................................................................11
2.2.6.1 Cooling..............................................................................................................................................11
2.2.6.2 Ventilation .........................................................................................................................................12
2.2.7 Operating faults ...................................................................................................................................12
2.2.8 Bus System..........................................................................................................................................12
2.4 Functioning notes ..................................................................................................................................13
2.5 Emergency situations ............................................................................................................................13
SECTION 3 – MAINTENANCE........................................................................................................................13
3.1 End of season maintenance ..................................................................................................................13
3.2 Pre-season maintenance .......................................................................................................................14
3.3 Maintenance safety regulation................................................................................................................14
3.3.1 Clothing................................................................................................................................................14
3.3.2 On board signs ....................................................................................................................................15
3.3.3 Residual risks ......................................................................................................................................15
3.3.4 Technical assistance request ..............................................................................................................15
SECTION 4 – DISMANTLING .........................................................................................................................15
WIRING DIAGRAM .....................................................................................................................................16-17
TECHNICAL FEATURES ..........................................................................................................................18-19
2

GENERAL INFORMATION
PREAMBLE
Dear Customer,
We thank you for choosing an Impresind product and we would like to inform you that:
• The contents of this document are for information purposes only and are subject to modifica
tions without notice;
• This manual cannot be partially or fully reproduced, transmitted, copied or stored in an archive
system in any mechanical, magnetic, optical, chemical or other form or means without written
authorization by Impresind S.r.l.
The workers using and maintaining the machine must be fully aware of its contents before the ma-
chine is placed in service.
If the manual is misplaced or damaged, immediately request a copy by contacting Technical Assis-
tance Service at Impresind Srl, indicating the identification data of the plant shown on the machine
identification plate and on the cover of this manual.
The machine is conforming to the following European Community Directives:
2006/42/CE Machinery Directive
2014/35/UE Low Voltage Directive
2014/30/UE Electromagnetic Compatibility Directive
2009/125/UE Ecodesign Directive
GB
3

IT
4
SECTION 1 – CHARACTERISTICS
1.1 Presentation of the ColdAir Evaporative Cooler
To improve the summer microclimate inside a production unit, sales or other area, it is necessary to
ventilate the environment with frequent changes of fresh, filtered and possibly cool air. For large are-
as such as industrial buildings, an air conditioning plant is frequently not adaptable due to the great
volume of air to be cooled and the thermal loads of processes to be neutralized, the necessary
amount of energy is very high and the cooling effect is reduced by the exhaust air extraction plant
and by frequent opening of the doors during normal activity.
Evaporative cooling plants that cool the air using a natural principle represent an optimal solution: the
air passes through special wet water filters, loosing part of its heat during the evaporation process of
the water and hence lowering the air temperature. The absence of refrigeration plants reduces ener-
gy consumption to a minimum and enables great volumes of air to be treated for the many air chang-
es necessary.
1.2 Foreseen use
The ColdAir evaporative cooler can be installed in all environments where it is necessary to improve
the microclimate, where the environment must be ventilated with frequent changes of fresh, filtered
and possibly cool air, such as:
• production buildings and units
• sales areas and warehouses
• sport areas such as gymnasiums;
It is absolutely forbidden to make modifications to the machine and its destination of use.
Impresind Srl declines all responsibility for any damages which may be, directly or indirectly,
caused to exposed persons or property, due to improper use or use of the machine for differ-
ent purposes other than the design purposes, incorrect installation, inappropriate power sup-
ply, different or changes to the installation environment from the one declared during order
confirmation, grave deficiency of maintenance, unauthorized alterations and modifications,
use of non-original spare parts, removal of the protection guards, inobservance of the instruc-
tions for use, negligence, etc.
The machine must NOT be used for a different use than its designed use for any reason what-
soever or used in a different way than stated in this manual.
DO NOT install the machine in closed areas; the machine must be installed outside the area to
be treated, except by specific approval of the manufacturer.
DO NOT lay weights on the machine
Do NOT start-up the machine if it is not connected to the relative plant ( duct ) of air distribu-
tion.
When the plant is operating, do not touch the fan – Mechanical danger.
It is forbidden to work on moving parts.
It is absolutely forbidden to install Cold AIR evaporative cooling plants in potentially explo-
sive environments.
GB
4
1.3 Machine identification data
Machine identification data is shown on the warranty sheet supplied to the customer and is enclosed
in the documentation and on the machine identification plate.

GB
5
If Technical Assistance or spare parts are required, always supply the machine model and
serial number.
1.4 Electrical boards
Any electrical boards supplied by Impresind s.r.l. are manufactured according to EN 60204/1:2016
regulations.
It is absolutely forbidden to make modifications to the electrical board.
SECTION 2 – USING THE EVAPORATIVE COOLING UNIT
2.1 First start up
For optimally using and functioning of the plant/machine it is necessary that, during the first start-up
(in cooling mode), the fan runs at minimum speed and keeps it for at least one complete day.
If this procedure is not observed, during the first day of functioning only, malfunctioning of the evap-
orative pads may occur resulting in water drops coming out of the ducts.
During the first start-up of your cooling system, an unusual odour may be detected.
When the evaporative panels start to get wet, they may emit a particular odour, which may be pre-
sent for several hours. This odour is a characteristic of the treated cellulose material but it is not
harmful.
Even the fan motor may present a “characteristic” odour for a short period, which is caused by initial
heating and by any paint on the surface of the motor itself.
2.1.1 All models
2.6.2 TC model series
During first start-up, be sure of the right rotation of the fan (indicated with an arrow (adhesive plate)
placed on fan body):
1. Take the machine top off by unscrewing the 4 corners screws.
2. Turn the machine on in ventilation mode
3. Look ……. rotation must have the same direction of the ar-
rows as shown.
4. If the fan should rotate in the wrong direction, it’s necessary change the main switch pow-
er supply connections by exchanging L1 and L2 connections
5. Look again……..rotation has the same direction of the arrow .
6. Replace and fix the machine top.
If at point 3), the fan should rotate in the right direction, go to point 6) avoiding point 4) and 5).
Check the tightness of the belt
As the latter, after the first few hours of operation, tend to loosen due to the elasticity of the rubber,
correct tension must be restored, thus avoiding annoying noises and ensuring long life. To check the
belt, proceed as follows:

GB
6
Place a perfectly straight extruded bar on the two pulleys, by using a finger
apply a light force on the middle of the belt and measure the distance be-
tween the flexed belt point and the bar. The distance should be between
1cm and 1,5cm.
If the measured distance is higher or lower, it’s necessary to tight or to re-
lease the belt by using the apposite screw.
Excessive tightness of the belt as well as reducing the life of the belt, may also cause defor-
mations to the fan shaft and overload the bearings
Check, when checking the tightness of the belt, that the fan bearings do not leak liquefied grease:
this, together with the excessive temperature of the bearings (>60°C), detectable by touch, is a
symptom of defects.
Check that the power input value of the electric motor fall within the operating limits shown on the
rating plate. If the value is higher, this is normally the result of overestimating the pressure drop in
the system, and must be corrected by adjusting the equalizing dampers and/or the transmission ra-
tio by changing one of the two pulleys.
At the first installation, it’s possible that the display shows Etc blinking. It’s necessary to set
the current time (see Settings paragraph)
2.2.1 Remote Control Unit (display)
The cooling units are equipped with a remote control panel, which enables the user to manage all the
functions.
This panel contains a logical unit which enables several functions necessary for good operation of the
cooling unit.
2.2 Description use/program and operation
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Impresind Accessories manuals