Impresind ColdAIR FPA109 Operation instructions

ISTRUZIONI PER L’USO E LA
MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS
RAFFRESCATORI EVAPORATIVI ADIABATICI
ADIABATIC EVAPORATIVE COOLERS
ISTR-USO-CA18.pud Ed-01-18

IT
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI .............................................................................................................................3
Premessa........................................................................................................................................................3
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE ..................................................................................................................4
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir .............................................................................4
1.2 Uso previsto ..............................................................................................................................................4
1.3 Dati identificativi della macchina...............................................................................................................4
1.4 Quadri elettrici...........................................................................................................................................5
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO .......................................................................5
2.1 Prima messa in funzione ..........................................................................................................................5
2.1.1 Tutti i modelli..........................................................................................................................................5
2.1.2 Modelli serie TC.....................................................................................................................................5
2.2 Utilizzo,programmazione e funzionamento .............................................................................................6
2.2.1 Modulo di comando remoto ...................................................................................................................6
2.2.1.1 Descrizione dei comandi.....................................................................................................................7
2.2.1.2 Descrizione dei segnali e visualizzazioni a display ............................................................................7
2.2.2 Accensione ............................................................................................................................................8
2.2.3 Spegnimento..........................................................................................................................................8
2.2.4 Modalità di avvio ....................................................................................................................................8
2.2.4.1 Avvio manuale ....................................................................................................................................8
2.2.4.2 Avvio automatico ................................................................................................................................8
2.2.5 Impostazioni...........................................................................................................................................9
2.2.5.1 Impostazione orario attuale ................................................................................................................9
2.2.5.2 Impostazione periodi di accensione/spegnimento (programma orario) .............................................9
2.2.5.3 Lettura di un programma impostato..................................................................................................10
2.2.5.4 Modifica di un programma impostato ...............................................................................................10
2.2.5.5 Cancellazione di un programma .......................................................................................................10
2.2.5.6 Variazione del set point dei valori di temperatura e umidità.............................................................10
2.2.5.7 Blocco/sblocco tastiera .....................................................................................................................11
2.2.6 Funzionamento ....................................................................................................................................11
2.2.6.1 Raffrescamento ................................................................................................................................11
2.2.6.2 Ventilazione ......................................................................................................................................12
2.2.7 Anomalie di funzionamento .................................................................................................................12
2.2.8 Bus System..........................................................................................................................................12
2.3 Note sul funzionamento ..........................................................................................................................13
2.4 Situazioni d’emergenza ..........................................................................................................................13
SEZIONE 3 – MANUTENZIONE......................................................................................................................13
3.1 Manutenzione a fine stagione ................................................................................................................13
3.2 Manutenzione pre-stagionale .................................................................................................................14
3.3 Sicurezza per la manutenzione ..............................................................................................................14
3.3.1 Abbigliamento ......................................................................................................................................14
3.3.2 Segnaletica applicata a bordo macchina.............................................................................................15
3.3.3 Rischi residui .......................................................................................................................................15
3.3.4 Richiesta intervento assistenza tecnica...............................................................................................15
SEZIONE 4 – SMANTELLAMENTO ...............................................................................................................15
SCHEMI ELETTRICI ..................................................................................................................................16-17
TABELLE CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................................................18-19
2

INFORMAZION I GENERALI
PREMESSA
Gentile Cliente,
Nel ringraziarLa per aver scelto un prodotto Impresind S.r.l. La informiamo che:
• il contenuto di questo documento ha solo scopo informativo ed è soggetto a modifiche senza
preavviso;
• il presente manuale non può essere né parzialmente né interamente riprodotto, trasmesso, tra-
scritto o memorizzato in un sistema di archiviazione in alcuna forma o in alcun mezzo, sia esso mec-
canico, magnetico, ottico, chimico o altro, senza l’autorizzazione scritta di Impresind S.r.l.
Gli addetti all’installazione devono obbligatoriamente conoscere il contenuto del presente manuale
prima dell’installazione e della messa in servizio della macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento del presente manuale, richiederne immediatamente una
copia contattando il Servizio Assistenza Tecnica della Impresind Srl, citando i dati identificativi
dell’impianto riportati sulle targhe dati.
La macchina è conforme alle seguenti direttive comunitarie:
2006/42/CE Direttiva Macchine
2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione
2014/30/UE Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica
2009/125/UE Direttiva sulla Progettazione Ecocompatibile
IT
3

IT
SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE
1.1 Presentazione del Raffrescatore Evaporativo ColdAir
Per migliorare il microclima estivo all’interno di un locale produttivo, commerciale o altro occorre ven-
tilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e filtrata, possibilmente raffreddata. Nel caso di grandi
locali, ad esempio quelli industriali, un impianto di condizionamento spesso non è consigliabile in
quanto, a causa del grande volume d’aria da raffreddare e dei carichi termici di processo da neutraliz-
zare, la quantità di energia necessaria è elevatissima e l’effetto di raffreddamento viene ridotto dagli
impianti di estrazione dell’aria esausta e dalla frequente apertura dei portoni per lo svolgimento
dell’attività.
Un’ottima soluzione è rappresentata da un impianto di raffrescatori evaporativi che raffreddano l’aria
con un principio naturale: l’aria passa attraverso speciali filtri bagnati d’acqua, cede parte del suo ca-
lore durante il processo di evaporazione dell’acqua ed abbassa la sua temperatura. L’assenza di
macchine frigorifere riduce al minimo i consumi di energia e consente di trattare grandi volumi d’aria
per i molti ricambi necessari.
1.2 Uso previsto
Il raffrescatore evaporativo Cold Air può essere installato in tutti gli ambienti dove è necessario un
miglioramento del microclima, dove occorre ventilare l’ambiente con molti ricambi d’aria nuova e fil-
trata, possibilmente raffrescata, come :
• locali produttivi e artigianali
• locali commerciali e magazzini
• locali sportivi in genere
E’ assolutamente vietato modificare la macchina e la sua destinazione d’uso
La Impresind Srl declina ogni responsabilità per eventuali danni che potrebbero, direttamente
o indirettamente, derivare da persone esposte o cose, in conseguenza di uso improprio da
quello per cui è stata concepita la macchina, installazione non corretta, alimentazioni non ap-
propriate, ambienti di installazione modificati o diversi da quelli comunicati in fase di confer-
ma d’ordine, gravi carenze nella manutenzione, interventi e modifiche non autorizzati, utilizzo
di ricambi non originali, rimozione delle protezioni attive e passive, inosservanza delle istru-
zioni per l’uso, negligenza, ecc.
1.3 Dati identificativi della macchina
I dati identificativi della macchina sono riportati sulla scheda di garanzia fornita al cliente in allegato al
resto della documentazione e sulla targhetta identificativa presente sulla macchina stessa.
NON è consentito per nessuna ragione utilizzare la macchina per scopi differenti da quelli per
cui è stata progettata, né utilizzarla con modalità differenti da quelle riportate nel presente ma-
nuale.
NON installare la macchina in locali chiusi, l’installazione della stessa dovrà avvenire all’e-
sterno dei locali da trattare, salvo esplicita approvazione del costruttore .
NON appoggiare alcun peso sulla macchina
NON mettere in funzione la macchina se non e’ collegata al relativo impianto ( canale ) di di-
stribuzione aria.
Durante il funzionamento dell’impianto non toccare il ventilatore - Pericolo meccanico .
E’ vietato operare su parti in movimento
E’ assolutamente vietato installare i raffrescatori evaporativi Cold AIR in ambienti con perico-
lo d’esplosione.
4

In caso di richiesta di Assistenza Tecnica o di parti di ricambio, citare sempre il modello ed il
numero di matricola della macchina.
IT
5
1.4 Quadri elettrici
I quadri elettrici , eventualmente forniti dalla Impresind s.r.l. sono realizzati in conformità alla norma
EN 60204/1:2016
E’ assolutamente vietato modificare i quadri elettrici
SEZIONE 2 – USO DEL RAFFRESCATORE EVAPORATIVO
2.1 Prima messa in funzione
Per un corretto ed ottimale funzionamento ed utilizzo dell’impianto/macchina è indispensabile che,
all’atto della prima “messa in moto” (in modalità di raffrescamento), il ventilatore venga posto alla
velocità minima e che questa venga mantenuta per almeno un giorno.
La non esecuzione della suddetta procedura potrebbe causare, solo per il primo giorno di utilizzo,
un mal funzionamento dei pannelli evaporanti con conseguente fuori uscita di gocce d’acqua dalle
canalizzazioni.
Durante la prima messa in funzione del Vs. sistema di raffrescamento, potrebbe essere avvertito
dell’odore inconsueto:
quando i pannelli evaporanti inizieranno a bagnarsi potrebbero emettere un odore particolare per
qualche ora, tale odore è caratteristico dei materiali in cellulosa trattata ma non è nocivo.
Anche il motore del ventilatore potrebbe avere un odore “caratteristico” per un breve periodo, cau-
sato dal riscaldamento iniziale e dai residui di oli o vernici sulla superficie del motore stesso.
2.1.2 Modelli serie TC
2.1.1 Tutti i modelli
In fase di prima messa in funzione, assicurarsi che il ventilatore giri nel giusto senso di rotazione
indicato da una freccia stampata sulla coclea o da targhetta autoadesiva:
1. Aprire il coperchio della macchina svitando le 4 viti poste ai 4 angoli del coperchio.
2. Azionare la macchina in modalità di sola ventilazione
3. Osservare……. la rotazione deve seguire il senso delle frecce co-
me indicato.
4. Nel caso il motore e il ventilatore dovessero ruotare in senso contrario, è necessario modifi
care il collegamento della linea al quadro elettrico esterno invertendo L1 ed L2.
5. Ripetere l’osservazione……..la rotazione segue il senso delle frecce.
6. Richiudere il coperchio e fissarlo.
Se in fase di prima osservazione, punto 3), la rotazione del motore e del ventilatore dovesse segui-
re il senso delle frecce, passare al punto 6) evitando i punti 4) e 5).
Controllare la tensione della cinghia
La cinghia, dopo le prime ore di funzionamento, si allenta per naturale snervamento della gomma, è
necessario provvedere a riprendere la tensione evitando così fastidiosi rumori e anomalie di funzio-
namento.
Per eseguire tale controllo, agire come segue:
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages:
Other Impresind Accessories manuals