Indel B RM7 User manual

RM7
istruzioni per l'uso
instructions for use
instrucciones de uso
instructions d’utilisation
bedienungsanleitung
RM7_(DC)_IM_20190723


ITALIANO
ENGLISH
ESPAÑOL
FRANÇAIS
DEUTSCH
3 - 16
17 - 30
31 - 44
45 - 58
59 - 72
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723

2
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723

ITALIANO
3
Attenzione: Leggere attentamente questo manuale istruzioni e le avvertenze
di sicurezza prima di usare il dispositivo, per evitare rischi all'installatore,
all'utilizzatore, e a eventuali terze persone.
SIMBOLOGIA PRESENTE NEL MANUALE
Nella stesura del presente manuale è sta adottata la simbologia descritta nel successivo elenco,
al fine di: rendere più comprensibili le azioni da effettuare;
adottare accorgimenti per ottenere le migliori prestazioni dal dispositivo.
Segnale di avvertenza generica. Segnala una precauzione da adottare.
Avvertimento sullo smaltimento del sistema (Direttiva 2012/19/UE).
SIMBOLOGIA PRESENTE SUL DISPOSITIVO
Fabbricante.
REF Codice prodotto.
SN Numero di serie.
Segnale di comportamento obbligatorio generico.
Fare riferimento al Manuale Istruzioni. Seguire le Istruzioni per l'Uso.
IPN1N2Gradi di protezione IP (Ingress Protection).
Prima cifra caratteristica N1: protezione contro la penetrazione di corpi solidi
estranei tra cui la polvere;
Seconda cifra caratteristica N2: protezione contro la penetrazione dannosa di
acqua.
N1 = 2 Protetto contro la penetrazione di corpi solidi estranei di 12,5 mm di diametro e
superiori
N2 = 0 Non Protetto

4
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
XXXX Dichiarazione di conformità e identificazione dell'ente certificatore secondo la Direttiva
Medica 93/42/CE
Non usare se la confezione è danneggiata.
Proteggere dalla luce diretta del sole.
Proteggere dall'umidità.
-15°C
60°C
Limiti di temperatura di conservazione (°C).
Fragile.
Alto.

ITALIANO
5
DESCRIZIONE TECNICA
Il riscaldatore del presente manuale, definito anche "dispositivo", produce calore tramite effetto
Joule all'interno di una resistenza, che quando è percorsa da corrente elettrica si riscalda, ovvero
dissipa energia elettrica sotto forma di calore. La corretta ed uniforme distribuzione dell'aria,
all'interno del vano refrigerato, è garantita da un elettroventilatore.
Il dispositivo è costituito da una monoscocca modulare, rivestita con materiali idonei e
diversificati, e isolata con poliuretano espanso a densità 42 kg/m3.
La strumentazione è raggruppata nel pannello frontale.
Il vano riscaldato è dotato di cremagliere che hanno la funzione di sostenere ripiani in filo (griglie).
ELENCO DEI GRUPPI PRINCIPALI
1- cornice in acciaio inox;
2- portello di accesso al vano interno, in acciaio inox;
3- vano interno, coibentato, di contenimento prodotti, con griglia;
4- pannello di controllo.
2
1
3
4

6
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
DESTINAZIONE D'USO
Il riscaldatore RM7 è un'apparecchiatura medicale professionale installabile esclusivamente all'interno di un
autoveicolo. È particolarmente indicato per veicoli di soccorso come autoambulanze, in base alla norma EN
60601-1. L'uso del riscaldatore RM7 è riservato solo a personale medico e sanitario.
Funziona con tensione di alimentazione in corrente continua, a 12 V DC, prelevabile direttamente dalla
batteria dell'autoveicolo stesso.
È in grado di riscaldare e mantenere caldi i prodotti ad una temperatura fissa, che può essere impostata
ad un valore compreso tra i 22 °C e i 40 °C con una tolleranza di ± 1,5°C, ma prevede l'utilizzo ad una
temperatura ambiente non superiore a quella settata, in quanto l'apparecchio è un riscaldatore e non ha
capacità di raffreddamento.
Assicurarsi che nel dispositivo vengano conservati solo prodotti che possono essere riscaldati alle
temperature di riferimento: vedere Tabella DATI TECNICI.
Secondo la Direttiva 2007/41/CEE e 93/42/CEE, i dispositivi di classe I sono destinati alla:
• Conservazione di farmaci, vaccini e reagenti correttamente imballati, che non siano liquidi corporei o
tessuti corporei, destinati a una somministrazione o introduzione nel corpo.
• Conservazione di altre sostanze o materiali di uso generico in ambiente ospedaliero, farmaceutico o
laboratorio, non infiammabili o esplosive.
Non sono destinati alla conservazione di sangue, liquidi corporei o tessuti corporei.
DATI TECNICI
MODELLO RM7
Volume vano riscaldato
7 litri
Peso netto
4,5 Kg
Dimensioni esterne (HxLxP)
Vedi gura Dimensioni di ingombro
Potenza media assorbita
50 W
Tensione alimentazione
DC 12 V
Temperatura preimpostata
36°C ± 1,5°C
TEMPERATURA DI ESERCIZIO
Il prodotto RM7 è stato progettato per essere installato e usato esclusivamente all'interno di ambulanze di
pronto intervento, dotate di sistemi di condizionamento come previsto dalle norme EN 1789.
La temperatura impostata è garantita comunque in ambienti con temperatura minima non inferiore a 0°C.
Il prodotto può funzionare senza garantire le temperature impostate in ambienti con temperatura minima
non inferiore a -10°C.
Attenzione: La temperatura interna del dispositivo è influenzata dalla temperatura ambiente.
Osservare che la temperatura interna non superi il valore impostato, nel caso in cui la temperatura
ambiente dovesse oltrepassare tale valore.
ABBREVIAZIONI
kg..........Chilogrammo..........unità di misura della massa
...........Watt............................unità di misura della potenza
DC..............................................corrente continua
V.............Volt.............................unità di misura della tensione elettrica di funzionamento
°C..........Grado Celsius..........unità di misura della temperatura in scala Celsius

ITALIANO
7
278
20
180
DIMENSIONI D'INGOMBRO

8
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
SICUREZZA
Nel paragrafo seguente viene riportata una breve descrizione di tutte le normative di sicurezza, adottate
nella progettazione del dispositivo. Vengono inoltre descritte tutte le precauzioni di sicurezza, da attuare
durante l'uso corretto del dispositivo.
SICUREZZA GENERALE
Il riscaldatore RM7 è conforme alle seguenti normative:
Direttiva 93/42/CEE del 14 Giugno 1993: Criteri generali da utilizzare nella progettazione e realizzazione di
alcune categorie di dispositivi medici.
DM 15 Novembre 2005: Approvazione dei modelli di schede di segnalazione di incidenti o mancati incidenti
che coinvolgono dispositivi medici o dispositivi medici in vitro.
DM 20 Febbraio 2007: Nuove modalità per gli adempimenti previsti dall'articolo 13 del decreto legislativo 24
febbraio 1997, n. 46 e successive modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili attivi nonché
per l'iscrizione nel Repertorio dei dispositivi medici.
DM 21 Dicembre 2009: Modifiche ed integrazioni al decreto 20 Febbraio 2007 recante “Nuove modalità
per gli adempimenti previsti dall’articolo 13 del decreto legislativo 24 Febbraio 1997, n. 46 e successive
modificazioni e per la registrazione dei dispositivi impiantabili attivi nonché per l’iscrizione nel Repertorio
dei dispositivi medici.
MedDev 2.4/1 rev. 9 di Giugno 2010: Classification of medical devices.
MedDev 2.7/1 rev. 4 di Giugno 2016: Clinical evaluation: a guide for manufacturers and notified bodies.
MedDev 2.12 rev. 8 di Gennaio 2013: Guidelines on a Medical Devices Vigilance System
UNI EN ISO 9001:2015 Modello per l’assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione,
installazione, assistenza.
UNI EN ISO 9000:2015: Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario
UNI ENI CEI EN ISO 14971:2012: Dispositivi medici – Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici.
CEI EN 60601-1:2007: Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza
fondamentale e alle prestazioni essenziali.
CEI EN 60601-1-2:2015: Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Prescrizioni generali perla sicurezza fondamentale
e prestazioni essenziali - Norma Collaterale: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni e prove.
CEI EN 60601-1-6:2010: Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza
fondamentale e prestazioni essenziali - Norma Collaterale: Usabilità.
CEI EN 60601-1-8:2007: Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Prescrizioni generali per la sicurezza
fondamentale e prestazioni essenziali – Norma Collaterale: Sistemi di allarme.
CEI EN 62304:2015: Software per dispositivi medici – processi relativi al ciclo di vita del software.
CEI EN 62353:2015: Apparecchi elettromedicali – Verifiche periodiche e prove da effettuare dopo interventi
di riparazione degli apparecchi elettromedicali.
CEI EN 62366-1:2015: Dispositivi Medici – Parte 1: Applicazione dell’ingegneria all’usabilità dei dispositivi medici.
UNI EN 1041:2013: Informazioni fornite dal fabbricante con i dispositivi medici.
UNI CEI EN ISO 15223:2017: Dispositivi medici – Simboli da utilizzare nelle etichette del dispositivo medico,
nell’etichettatura e nelle informazioni che devono essere fornite – Parte 1: Requisiti generali.

ITALIANO
9
AVVERTENZE DI SICUREZZA GENERALE
Il Costruttore è responsabile per ciò che riguarda: sicurezza, affidabilità, e prestazioni del
dispositivo, solo se vengono rispettate le seguenti condizioni.
Il dispositivo deve essere utilizzato in conformità alle istruzioni contenute in questo
manuale, relative sia alle precauzioni di sicurezza, che all'uso del dispositivo stesso;
l'installazione e qualsiasi operazione di riparazione, modifica e manutenzione devono
essere eseguite da personale qualificato;
l'impianto elettrico dell'ambiente a cui è destinato il dispositivo, deve essere conforme
sia alle prescrizioni IEC, sia alle prescrizioni localmente vigenti.
Il Costruttore si riserva di fornire, a seguito di richiesta scritta del personale di manutenzione
autorizzato: schemi elettrici, liste componenti, e qualsiasi informazione relativa alle sole parti del
dispositivo ritenute dal Costruttore riparabili.
Attenzione
Il Costruttore non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose,
risultanti dalle seguenti condizioni:
• errori di montaggio o allacciamento;
• danni al dispositivo dovuti a influenze meccaniche esterne o a sovratensioni;
• modifiche al dispositivo senza esplicita autorizzazione scritta del Costruttore;
• uso e manutenzione non conformi a quanto previsto nel presente manuale, per impieghi diversi da
quelli descritti nel paragrafo Destinazione d'uso, e dalla mancata adozione da parte dell'utilizzatore
di tutte le cautele, misure precauzionali e norme di sicurezza, necessarie ad evitare qualsiasi
pregiudizio.
Attenzione
Attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
• Non mettere in funzione il dispositivo se presenta danni visibili alla struttura e al circuito di
riscaldamento.
• Le persone che, a causa delle proprie capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure a causa
propria inesperienza o scarsa conoscenza, non siano in grado di utilizzare il dispositivo in
modo sicuro, devono evitare di usarlo, se non in presenza, e seguendo le indicazioni, di
una persona per loro responsabile.
• Installare il dispositivo in un luogo asciutto e protetto da eventuali getti d'acqua.
• Non installare il dispositivo in prossimità di fonti di calore come: elementi riscaldanti, intensa
esposizione ai raggi solari, forni elettrici e a gas.
• Non ostruire le griglie di aerazione.
• Non immagazzinare all'interno del dispositivo sostanze corrosive o solventi.
• Non conservare sostanze esplosive, come ad esempio lattine spray che contengono gas propellenti.
• Prima della messa in funzione del dispositivo controllare che la tensione della batteria sia
corrispondente a quella d'esercizio.
• Se il cavo di alimentazione risultasse danneggiato sostituirlo immediatamente con un cavo
avente le stesse specifiche tecniche (sezione, lunghezza, isolamento).
• Non toccare il dispositivo con mani non protette da guanti o bagnate, e con piedi nudi o bagnati.
• Non inserire cacciaviti o altri utensili tra le protezioni o le parti in movimento del dispositivo.
• In caso di rottura del dispositivo, dev'essere riparato esclusivamente da personale
specializzato, per evitare rischi elevati per la salute degli utilizzatori. Rivolgersi al Servizio
Assitenza Clienti del Costruttore.

10
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
AVVERTENZE DI SICUREZZA DURANTE L'USO
Attenzione
Attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
• Conservare e utilizzare il dispositivo lontano dalla portata dei bambini.
• Proteggere il dispositivo e i cavi dal calore eccessivo e dall'umidità.
• In caso di ricarica della batteria di alimentazione, scollegare il dispositivo dalla batteria stessa, le
sovratensioni possono danneggiarlo.
• In caso di inutilizzo per lungo periodo, scollegare il dispositivo dalla batteria e asciugare bene il vano interno .
INSTALLAZIONE
Le istruzioni che seguono devono essere lette attentamente e messe in pratica, allo scopo di
eseguire l'installazione del dispositivo in modo corretto, per evitare rischi all'installatore e ad eventuali terze
persone.
CONTROLLO DELLA MERCE RICEVUTA
Ispezionare in presenza del trasportatore, l'integrità e lo stato della merce ricevuta.
Verificare la corrispondenza tra quanto consegnato e quanto descritto nel Documento di Trasporto.
Contestare, nell'eventualità, al trasportatore, qualsiasi difformità e/o danno riscontrato.
NOTA: In accordo alle leggi nazionali ed internazionali, la merce viaggia sempre a rischio e pericolo del
Cliente. Salvo diverso accordo riportato nella stipula del contratto, la merce viene trasportata sempre senza
copertura assicurativa, e a rischio del Cliente. Ogni reclamo per danni dovuti a: spedizione, trasporto,
scarico, e disimballaggio del dispositivo, non può
essere addebitato al Costruttore.
AVVERTENZE PER
L'INSTALLAZIONE
Attenersi alle seguenti indicazioni per
una corretta predisposizione e scelta del luogo di
montaggio:
• Evitare di collocare il dispositivo nelle vicinanze di
fonti di calore, quali elementi riscaldanti, forni a gas
o elettrici, tubature di acqua calda.
• Installare il dispositivo in un luogo asciutto e
protetto.
• installare il dispositivo in modo da assicurare una
sufficiente ventilazione rispettando le distanze
dalle pareti di contenimento, indicate in figura.
• Installare il dispositivo in modo che il gruppo
riscaldante sia inaccessibile a qualsiasi utente non
autorizzato. Quando la resistenza elettrica è in
funzione i suoi componeneti possono surriscaldarsi
e costituire un pericolo per l'utilizzatore.
min. 50 mm
min. 30 mm

ITALIANO
11
• Il dispositivo non dovrebbe condividere la linea elettrica di alimentazione con altre
apparecchiature in grado di generare picchi di sovratensioni in modo rapido e distruttivo. La
condizione ideale è che il dispositivo abbia una linea elettrica e un interruttore di protezione
separati, a lui dedicati. In situazioni di picchi di tensione sulla rete di alimentazione, dovuti
a fulminazioni dirette o indirette, il dispositivo può entrare in blocco. Provare ad effettuare
un Reset del dispositivo e se il blocco dovesse persistere, contattare il centro di assistenza
autorizzato.
• Il dispositivo non dovrebbe essere usato vicino, o posto sopra, ad altre apparecchiature.
Nel caso in cui questa condizione non fosse possibile, verificare il corretto funzionamento
del dispositivo stesso, nella configurazione in cui viene utilizzato.
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
Il trasporto e la movimentazione del dispositivo devono avvenire mantenendolo
esclusivamente in posizione verticale, rispettando le indicazioni poste sull'imballo. Il Costruttore
declina qualsiasi responsabilità per problemi dovuti al trasporto eseguito in condizioni diverse da
quanto specificato.
INSTALLAZIONE DEL FRIGORIFERO IN UN VEICOLO
Attenzione: Prima di effettuare il fissaggio del dispositivo, verificare che la posizione
scelta sia idonea a contenerlo, e che sia assicurata la corretta ventilazione.
Il fissaggio del dispositivo, incassato in un vano all'interno di un veicolo, deve essere effettuato
fissando la cornice in acciaio inox (flangia) ai fianchi del vano, utilizzando otto viti autofilettanti,
di 5,5 mm di diametro, a testa svasata piana, come indicato in figura.
Attenzione: Dopo aver eseguito l'installazione, prima di metterlo in funzione, verificare
la stabilità del dispositivo e il suo completo fissaggio al veicolo.

12
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
INVERSIONE DEL LATO DI APERTURA DELLA PORTA
In caso di necessità è possibile invertire il lato di apertura della porta, da destra a sinistra o viceversa.
Procedere all'inversione dell'apertura di tutto il gruppo Porta procedendo come segue:
• Smontare la flangia inferiore 1svitando le quattro viti di fissaggio, due per parte.
• Smontare le cerniere 2e 3fissate al mobile del dispositivo, svitando le viti di fissaggio.
• Smontare la staffa a "L" 4, in posizione C, svitando le viti di fissaggio.
• Smontare le cerniere 5e 6fissate alla porta del dispositivo, svitando le viti di fissaggio.
• Rimuovere i tappi 7.
• Installare nella posizione C, la cerniera della porta che era in precedenza in posizione A.
• Installare nella posizione D, la cerniera della porta che era in precedenza in posizione B.
• Inserire i tappi 7e montare in posizione Bla staffa a "L" 4.
• Installare le cerniere fissate in precedenza al mobile, nel lato opposto (posizione Ce D).
• Fissare la flangia inferiore 1al mobile del dispositivo.
B
C
A
D
1
2
3
5
6
7
7
4

ITALIANO
13
ALLACCIAMENTO DEL DISPOSITIVO ALLA BATTERIA DI
ALIMENTAZIONE
Il dispositivo funziona con tensione di alimentazione a 12/24 Volt in corrente continua.
Attenzione
Per evitare perdite di tensione e di potenza, il cavo di alimentazione dev'essere il più corto
possibile e non interrotto. Non utilizzare interruttori, spine e scatole di derivazione supplementari.
Attenzione
Durante il collegamento alla batteria, verificare che la corretta polarità sia rispettata e proteggere
l'alimentazione con un fusibile da 15 A.
Attenzione
Prima di caricare la batteria con un caricabatterie rapido, scollegare il cavo di alimentazione del
dispositivo e altre eventuali utenze. Le sovratensioni possono danneggiare il sistema elettronico
del dispositivo.
Il dispositivo è protetto da un fusibile aggiuntivo da 5 A sull'alimentazione. In caso di interruzione
del fusibile, è sufficiente rimuovere il fusibile interrotto e inserire il nuovo.
Disattivare sempre il dispositivo e disconnetterlo dalla rete di alimentazione, prima di
controllare o sostituire i fusibili.
In caso di mancato funzionamento del dispositivo, controllare sempre l'integrità dei fusibili.
Il fusibile danneggiato (interrotto) deve essere sostituito con un fusibile dalle stesse caratteristiche
tecniche.
ELENCO ERRORI
Eventuali errori di funzionamento vengono visualizzati sul display coi seguenti codici:
CODICE TIPO DI ERRORE
R0.7
Sonda di temperatura difettosa, oppure non connessa correttamente
sulla scheda termostato.
USO DEL DISPOSITIVO
Attenzione
Prima della messa in funzione iniziale del dispositivo, pulire accuratamente l'interno con acqua
e detersivo neutro e asciugare con un panno morbido.
SUGGERIMENTI PER RISPARMIO DI ENERGIA
• Posizionare il dispositivo in un luogo ben areato e riparato dei raggi solari.
• Non aprire la porta del dispositivo più spesso del necessario, ogni apertura provoca un
cambiamento della temperatura interna.
• Non lasciare la porta aperta più del tempo necessario.

14
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
USO DEL PANNELLO DI COMANDO
• Per accendere il dispositivo premere il tasto 2.
• Per spegnere premere il tasto 2per 5 secondi.
• Il Led verde 4, lampeggiando a intermittenza, indica che il dispositivo sta raggiungendo la temperatura
d'esercizio e non è ancora pronto al funzionamento.
• Appena il dispositivo raggiunge la temperatura d'esercizio impostata, l'illuminazione del Led verde 4
diventa fissa; il dispositivo è pronto per l'utilizzo.
IMPOSTAZIONE DELLA TEMPERATURA INTERNA
• Premere contemporaneamente i tasti 1e 2per 10 secondi per accedere alla funzione di regolazione
della temperatura: il display 3con la temperatura impostata lampeggia.
• Utilizzare singolarmente i tasti 1e 2per aumentare o diminuire la temperatura da impostare.
• Raggiunta la temperatura desiderata, compresa tra i 32°C e i 40°C, non premere alcun tasto, il valore
impostato verrà memorizzato automaticamente.
ALLARME
Se la temperatura impostata subisce una variazione maggiore di ± 1,5°C, il Led rosso 5si accende
lampeggiando ad intermittenza, unitamente ad un allarme sonoro (buzzer).
Verificare ed eliminare la causa della variazione di temperatura e disattivare lo stato di allarme premendo
contemporaneamente i tasti 1e 2.
DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI COMANDO
1Pulsante di SET - Reset Allarmi, o di incremento della temperatura
2Pulsante di SET - Reset Allarmi, o di decremento della temperatura
3Display
4Led verde di corretto funzionamento
5Led rosso di allarme
4
ALARM RESET
OK
SET
ON
OFF
1 2 3
5

ITALIANO
15
MANUTENZIONE
Attenzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sul dispositivo, togliere
l'alimentazione.
Attenzione
Si raccomanda di far eseguire gli interventi di manutenzione descritti in seguito, regolarmente,
e solo da personale qualificato e autorizzato.
PULIZIA
Rispettare i seguenti interventi di pulizia per una corretta manutenzione del dispositivo:
• Pulire regolarmente l’interno e l’esterno del dispositivo utilizzando esclusivamente acqua tiepida e
detersivo neutro non abrasivo. Aspirare eventuali residui solidi (polvere, particelle, ecc.).
• Dopo il lavaggio risciacquare con acqua pulita e asciugare accuratamente con un panno morbido.
• Evitare la penetrazione del detergente attraverso le intercapedini o le aperture del dispositivo.
• Non utilizzare: prodotti specifici per vetri e specchi; detergenti liquidi; in polvere, o spray;
solventi; alcool; ammoniaca o prodotti abrasivi.
• In caso di non utilizzo si consiglia di asciugare bene l’interno e di lasciare la porta semiaperta
per aerare l’interno.
• Dopo un lungo periodo di utilizzo verificare che le griglie di aerazione non siano ostruite
da polvere.
• La guarnizione della porta deve essere sempre tenuta pulita in caso di muffa e deve essere
priva di olio, controllare regolarmente che non vi siano segni di un invecchiamento per
evitare uno scarso effetto di tenuta.
CONSIGLI UTILI
In caso di mancato o anomalo funzionamento prima di rivolgersi ad un nostro centro
di assistenza tecnica assicurarsi che:
• non manchi tensione di alimentazione.
• la tensione sia corrispondente a quella indicata nella targhetta.
• i collegamenti e le polarità siano corrette.
• il fusibile della linea di alimentazione non sia interrotto.
Attenzione
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito esclusivamente da personale tecnico qualificato e
comunque da un servizio di assistenza autorizzato dal Costruttore.
Attenzione
L'uso di accessori e cavi diversi da quelli forniti, può causare un aumento delle emissioni
elettromagnetiche o un aumento dell'immunità elettromagnetica del dispositivo.
Indel B declina ogni responsabilità qualora non vengano scrupolosamente rispettate tutte le
disposizioni contenute nel presente manuale.

16
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
SOLO PER VENDITE ALL'INTERNO DELLA
COMUNITÀ EUROPEA UE
Questo dispositivo è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/EU
(WEEE). Il simbolo sul prodotto indica che questo prodotto non deve essere trattato
come rifiuto domestico.
Garantire che questo prodotto non venga immesso nell'ambito dei flussi dei rifiuti
urbani ma trattato come RAEE professionale.
REQUISITI AMBIENTALI
Rispettare i seguenti requisiti ambientali per una corretta manutenzione del dispositivo
.
• Evitare la presenza di sostanze corrosive come sali e acidi, che possono danneggiare i componenti
elettrici e le plastiche del dispositivo.
• Ridurre al minimo la polvere depositata, in quanto le particelle di polvere possono diminuire il
rendimento del dispositivo.
• Mantenere l'umidità dell'area dove opera il dispositivo, tra 10% e 80%.
• Non posizionare il dispositivo vicino a sorgenti che generano variazioni di temperatura. La temperatura
di immagazzinamento del dispositivo deve essere compresa tra -15°C e 60°C.
• Vedere il paragrafo DATI TECNICI per la temperatura di esercizio del dispositivo.
Attenzione! Pericolo per la salute!
Verificare che la capacità di riscaldamento del dispositivo sia adeguata alla conservazione degli articoli
che si intendono riscaldare.
Il dispositivo è stato progettato e realizzato per poter funzionare in ambienti con temperature indicate sul
manuale d'uso e manutenzione. In luoghi con caratteristiche diverse, non è possibile ottenere le prestazioni
indicate dal Costruttore.
Temperatura di immagazzinamento
da -15 °C a +60 °C
Temperatura di trasporto
da -15 °C a +60 °C
Umidità
da 10% a 80%
Pressione atmosferica
da 70000 Pa a 106000 Pa

ENGLISH
17
Warning: Carefully read this instruction manual and the safety precautions
before using the device, in order to avoid risks to the installer, the user and third parties.
SYMBOLS USED IN THE MANUAL
The symbols described in the list below have been used in this manual for the purpose of:
making the actions to be performed more clearly understood;
implementing measures to obtain the best performance from the device.
General warning sign. Indicates a precaution to be taken.
Instructions for the disposal of the system (Directive 2012/19/EU).
SYMBOLS USED ON THE DEVICE
Manufacturer.
REF Product code.
SN Serial number.
General sign for required behaviour.
Refer to the Instruction Manual. Follow the Instructions for Use.
IPN1N2Degree of protection (Ingress Protection).
First digit N1: protection against the ingress of solid foreign objects, including dust;
Second digit N2: protection against harmful ingress of water.
N1 = 2 Protected against the ingress of solid foreign objects
of 12.5 mm diameter and larger
N2 = 0 Not Protected

18
RM7
RM7_(DC)_IM_20190723
XXXX Declaration of conformity and identification of the certifying body in accordance with the
Medical Directive 93/42/EC
Do not use if packaging is damaged.
Protect from direct sunlight.
Protect from moisture.
-15°C
60°C
Storage temperature range (°C).
Fragile.
This way up.
Table of contents
Languages: