ITALIANA SENSORI 8006-IST002 User manual

ART. / ITEM: 8006-IST002
8006-IST002
IT COMBINATORE TELEFONICO SU RETE GSM
Manuale di installazione, uso e manutenzione
EN GSM DIALER
Installation, operation and maintenan e manual
Made in ITALY

ITALIANA SENSORI S.a.s.
- Istruzioni originali -
INDICE
1. INTRODUZIONE................................................................................... 3
1.1 CARATTERISTICHE GENERALI................................................. 3
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE................................................. 4
2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE..................................................4
2.1 DOTAZIONI DI SERIE.................................................................. 4
2.2 APERTURA DELLA CONFEZIONE..............................................4
2.3 DESCRIZIONE GENERALE.........................................................4
3. INSTALLAZIONE.................................................................................. 4
3.1 INSTALLAZIONE A PARETE........................................................4
3.2 COLLEGAMENTI..........................................................................5
3.2.1 Collegamenti ai morsetti...................................................... 5
3.2.2 Collegamento antisabotaggio e antistrappo ........................6
3.2.3 Collegamento antenna.........................................................6
3.2.4 Installazione della s heda SIM............................................ 6
3.2.5 Signifi ato dei LED...............................................................7
4. PROGRAMMAZIONE........................................................................... 8
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI...........................................................8
4.2 INFORMAZIONI GEMERALI SULLA PROGRAMMAZIONE.......8
4.2.1 Codi e di a esso alla programmazione............................8
4.2.2 Struttura Della Programmazione..........................................8
4.2.3 Prima A ensione.................................................................9
4.3 MENU IMPOSTAZIONI............................................................... 10
4.3.1 Numeri Di Telefono.............................................................10
4.3.2 Cambio Codi i.................................................................... 11
4.3.3 Ora E Data..........................................................................12
4.3.4 Ingressi............................................................................... 12
4.3.5 Us ite..................................................................................12
4.3.6 Impostazione Lingua.......................................................... 13
4.3.7 Cari o................................................................................. 13
4.4 MENU VISUALIZZAZIONE.........................................................13
4.4.1 Operativita' GSM................................................................13
4.4.2 Gestore SIM....................................................................... 13
4.4.3 Gestione Del Credito.......................................................... 14
4.4.5 Visualizzazione S adenza SIM.......................................... 15
4.4.6. Visualizzazione Release Del Softwtware........................15
4.5 MENU MESSAGGI VOCALI....................................................... 15
4.6 MENU CHIAMATE TEST............................................................ 16
4.7 BLOCCO DA REMOTO.............................................................. 16
4.8 RESET COMBINATORE.............................................................16
4.9 SMS DI RICHIESTA E DI COMANDO........................................17
4.10 DIAGRAMMA DI PROGRAMMAZIONE (LIV. 1-2)...................18
5. MANUTENZIONE E VERIFICHE PERIODICHE................................19
5.1 CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA...............19
5.2 PULIZIA DEL COMBINATORE................................................... 19
. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE.................................................19
6.1 DISINTALLAZIONE.....................................................................19
Le informazioni riportate in questo manuale sono state
compilate con cura, tuttavia Italiana Sensori non può essere
ritenuta responsabile per eventuali errori e/o omissioni. Italiana
Sensori si riserva il diritto di apportare in ogni momento, e senza
preavviso, miglioramenti e/o modifiche ai prodotti descritti nel
presente manuale.
Italiana Sensori pone particolare attenzione al rispetto
dell'ambiente. Tutti i prodotti ed i processi produttivi sono
progettati con criteri di eco compatibilità.
Il presente articolo è stato prodotto in Italia.
–Translation of the original instructions (original instructions in Italian) -
INDEX
1. INTRODUCTION...................................................................................3
1.1 GENERAL FEATURES.................................................................3
1.2 TECHNICAL FEATURES..............................................................4
2. PACKAGE CONTENTS........................................................................4
2.1 STANDARD EQUIPMENT............................................................4
2.2 UNPACKING................................................................................. 4
2.3 GENERAL DESCRIPTION........................................................... 4
3. INSTALLATION.....................................................................................4
3.1 WALL MOUNTING INSTALLATION............................................. 4
3.2 CONNECTIONS........................................................................... 5
3.2.1 Conne tions to the terminals............................................... 5
3.2.2 Tearing and tamper onne tion........................................... 6
3.2.3 Antenna onne tion............................................................. 6
3.2.4 SIM ard installation............................................................ 6
3.2.5 Meaning of the LEDs........................................................... 7
4. PROGRAMMING.................................................................................. 8
4.1 PRELIMINARY CHECKS..............................................................8
4.2 GENERAL INFORMATIONS ABOUT THE PROGRAMMING......8
4.2.1 A ess Code Programming.................................................8
4.2.2 Stru ture Of Programming.................................................. 8
4.2.3 First Power-on..................................................................... 9
4.3 SETTINGS MENU.......................................................................10
4.3.1 Phone Book....................................................................... 10
4.3.2 Change A ess Code........................................................11
4.3.3 Time And Date.................................................................. 12
4.3.4 Inputs Setup......................................................................12
4.3.5 Otuput Setup.....................................................................12
4.3.6 Language Setting.............................................................. 13
4.3.7 Load...................................................................................13
4.4 VISUALIZATION MENU..............................................................13
4.4.1 GSM operativity................................................................. 13
4.4.2 SIM provider.......................................................................13
4.4.3 Credit Managment............................................................. 14
4.4.4 Visualization Expiring SIM.................................................15
4.4.5 Software Release Visualization.........................................15
4.5 VOCAL MESSAGE MENU..........................................................15
4.6 TEST CALLING MENU...............................................................16
4.7 REMOTE BLOCK........................................................................16
4.8 RESET THE DIALER.................................................................. 16
4.9 SMS REQUEST AND CONTROL...............................................17
4.10 FLOW CHART PROGRAMMING(LIV. 1-2)..............................18
5. MAINTENANCE AND PERIODIC CHECKS...................................... 19
5.1 CONTROL AND REPLACEMENT BATTERY............................19
5.2 CLEANING THE DIALER........................................................... 19
. DISPOSAL AND SCRAPPING...........................................................19
6.1 UNINSTALLATION......................................................................19
The informations in this manual have been issued with care,
anyway Italiana Sensori will not be responsible for any errors or
omissions. Italiana Sensori reserves the rights to improve or
modify the products described in this manual at any times and
without advance notice.
Italiana Sensori pays particular attention to environment respect.
Each product and each process have been designed with eco
compatibility criteria.
This product has been made in Italy.
2

ITALIANA SENSORI S.a.s.
1. INTRODUZIONE
Programmatore telefoni o operante sulla rete GSM. Pi olo e
ompatto è fornito ompleto di batteria ri ari abile e antenna
integrata (SIM ard non in lusa). Può gestire fino a 7 utenti
inviando loro SMS o messaggi vo ali o entrambi. La funzione
TTS (Text To Spee h) permette di digitare in tastiera il
messaggio he in automati o viene tramutato in vo e. Il
ombinatore permette di onos ere, prima an ora di inserire la
SIM, quale operatore ha il segnale migliore potendo di
onseguenza s egliere la ompagnia telefoni a più adatta.
Provvisto di una us ita per omando di utenze, è possibile
inserire e disinserire l’allarme, omandare altre utenze
domesti he e ri everne la onferma di avvenuta ommutazione.
La logi a di funzionamento permette di ontrollare
perennemente lo stato della batteria, segnalando sul display:
batteria bassa, in ari a o batteria non presente (nel aso di
batteria irrimediabilmente esaurita). La funzione gestione ari hi
permette di utilizzarlo ome apri an ello.
1.1 CARATTERISTICHE GENERALI
• Display retroilluminato 16x2, olore verde.
• N° 2 anali di ingresso per invio hiamate vo ali ed SMS on
testo personalizzabile (L1, L2).
• N° 1 morsetto “IN” di stato impianto.
• N° 1 morsetto “OUT” s ambio relè pulito.
• N° 1 ingresso di blo o allarme (BK).
• N° 1 us ita antisabotaggio (AS).
• N° 7 numeri personalizzabili.
• N° 99 numeri per gestione ari o.
• Gestione del redito residuo e della s adenza della arta
SIM.
• Blo o hiamate da remoto.
1. INTRODUCTION
Telephone dialer working on the GSM network. Small and
ompa t is supplied with re hargeable battery and integrated
antenna (SIM ard not in luded). It an handle up to 7 users by
sending them SMS, voi e messages, or both. TTS (Text To
Spee h) fun tion allows you to type, using the keyboard, the
message that is automati ally turned into voi e. The dialer
allows to know, before inserting the SIM, whi h operator has the
best signal so ould hoose the most suitable telephone
ompany. Equipped with an output for ontrol of devi es, you
an arm and disarm the alarm, ontrol other households and
re eive the onfirmation of ommutation. The operating logi
allows to ontrol permanently the battery status indi ating on the
display: low battery, harging or battery not present (in the ase
of battery irreversibly exhausted). The load management
fun tion allows you to use it as an open gate.
1.1 GENERAL FEATURES
• 16x2 ba klit display, green olor.
• N° 2 input hannels for voi e alls and sending SMS with u-
stomizable text (L1, L2).
• N° 1 system status terminal blo k "IN".
• N° 1 relay terminal blo k "OUT".
•N° 1 blo k alarm input (BK).
• N° 1 tamper output (AS)
• N° 7 ustomizable numbers.
• N° 99 numbers for load management.
• Management of residual redit and SIM ard expiry.
• Remote alls blo k.
3

ITALIANA SENSORI S.a.s.
1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione 10 ÷ 15 V
Batteria tampone ricaricabile 3,7 V 900 mAh
Assorbimento medio a riposo con
display spento
80 mA
Assorbimento medio in allarme 220 mA
Grado di protezione IP 40
Temperatura di funzionamento 0 °C ÷ 40 °C
Dimensioni 167x33x107 mm
Peso 300 g
2. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
2.1 DOTAZIONI DI SERIE
N° 1 Combinatore telefoni o.
N° 1 Kit di installazione: due viti, due tasselli da 5 mm.
N° 1 Antenna esterna stilo.
N° 1 Manuale di installazione, programmazione ed uso.
2.2 APERTURA DELLA CONFEZIONE
Tutti i materiali dell’imballo sono riciclabili e possono
essere smaltiti in base alle disposizioni vigenti.
Abbiate cura di eliminare le parti dell’imballo in modo che queste
non costituiscano pericolo ed inoltre eliminate i sacchi di plastica
in quanto possono essere pericolosi per i bambini (soffocamento).
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
• Eliminare la pelli ola di protezione dal vetrino del display
2.3 DESCRIZIONE GENERALE
A Altoparlante
B Batteria (sotto la scheda)
C Display
D Microinterruttore antisabotaggio
E Viti di chiusura
F Coperchio frontale
3 INSTALLAZIONE
Le seguenti operazioni devono essere effettuate da personale
qualifi ato e spe ializzato.
3.1 INSTALLAZIONE A PARETE
Verifiche preliminari:
• la parete non deve presentare avvallamenti o sporgenze e -
essive per non ompromettere il funzionamento del disposi-
tivo antistrappo;
• l'altezza onsigliata per il fissaggio è 160 m ( ir a) per on-
sentire un fa ile a esso alla tastiera e per una buona visibi-
lità del display;
• verifi are he in orrispondenza dei fori per il fissaggio non
vi siano tubi o avi elettri i.
1.2 TECHNICAL FEATURES
Power Supply 10 ÷ 15 Vd
Rechargeable backup battery 3,7 V 900 mAh
Stand-by power consumption with
display OFF
80 mA
Alarm power consumption 220 mA
Degree of protection IP 40
Operating Temperature 0 °C ÷ 40 °C
Dimensions 167x33x107 mm
Weight 300 g
2. PACKAGE CONTENTS
2.1 STANDARD EQUIPMENT
N° 1 Telephone dialer.
N° 1 Installation kit: two s rews, to 5mm plugs .
N° 1 External antenna.
N° 1 Installation, programming and use manual.
2.2 UNPACKING
All packaging materials are recyclable and can be disposed
of in accordance with the current provisions.
Take care to remove parts of the packaging so these do not
constitute a danger and also eliminated the plastic bags as they
can be dangerous for children (choking).
Keep out of the reach of children.
• Remove the prote tion film from the display glass.
2.3 GENERAL DESCRIPTION
A Speaker
B Battery (under the
board)
C Display
D Tamper Microswitch
E Locking screws
F Front cover
3 INSTALLATION
The following operations must be performed by qualified and
skilled staff.
3.1 WALL MOUNTING INSTALLATION
Preliminary checks:
• the wall must not have depressions or ex essive protrusions
as not to ompromise the tamper fun tioning;
• the re ommended height for fixing is 160 m (approximately)
to allow easy a ess to the keyboard and for good visibility
of the display.
• verify that orresponding to the holes for fixing there are no
pipes or ele tri al ables.
4
B
A
C
D
E
E
F

ITALIANA SENSORI S.a.s.
Istruzioni di installazione:
• Con l'uso di un a iavite pro edere alla rimozione del o-
per hio F.
• Sul fondo del prodotto rompere l'apposito pretaglio per on-
sentire il passaggio avi.
• Sulla parete prati are 2 fori (per tasselli da 5 mm) ed instal-
lare i tasselli (in dotazione).
• Far passare i avi di ollegamento attraverso l'apposito foro
predisposto sul fondo del prodotto.
• Posizionare il fondo del prodotto sulla parete e fissare on le viti
(in dotazione) posizionandole negli appositi fori predisposti.
• Installare la s heda SIM.
•Effettuare i ollegamenti alla morsettiera.
• Effettuare il ollegamento al dispositivo antisabotaggio / anti-
strappo.
• Installare l'antenna in dotazione.
• Alimentare il ombinatore inserendo il onnettore della batte-
ria nella relativa sede e fornire alimentazione tramite i relativi
morsetti.
• A fine operazione, riposizionare il oper hio F poggiandolo
nella sede ponendo attenzione he i tasti in sili one entrino
nei relativi fori sul oper hio.
3.2 COLLEGAMENTI
3.2.1 Collegamenti ai morsetti
Morsetto Descrizione
L1 L2 Ingresso per invio chiamate di allarme vocale e/o
SMS; programmabile sia per arrivo he per man anza di
segnale (di fabbri a è impostato per man anza di
positivo).
BK Morsetto per il blocco degli allarmi; il ombinatore
blo a le attività di invio allarmi e/o SMS nel momento in
ui su questo morsetto avviene una transizione di segnale
sia essa positiva he negativa .
AS Morsetti di Antisabotaggio ollegabili direttamente in
entrale
+ - Alimentazione da 10 a 15 Vcc.
DNon utilizzato
IN Morsetto ingresso stato ari o programmabile sia per
arrivo he per man anza di positivo o negativo (di default
programmato per man anza di positivo).
OUT Us ita ari o on ontatto pulito programmabile (default N.
A.)
Installation instructions:
• With the use of a s rewdriver pro eed with the removal of
the lid F.
• In order to obtain a passage for the ables, break the pre- ut
on the bottom of the produ t.
• On the wall make 2 holes (5 mm) and install the wall plugs
(supplied).
• Pass the ables through the arranged holes on the bottom of
the produ t.
• Pla e the bottom of the produ t on the wall and fix it with
s rews (supplied) by pla ing them in the appropriate holes.
• Install the SIM ard.
• Make onne tions to the terminal blo k.
• Conne t the tamper devi e.
• Install the supplied antenna.
• Power-up the dialer inserting the battery onne tor into pla-
e and provide power through the terminal blo ks.
• When the operations are omplete, put the over F pla ing it
in the seat, making sure that the sili one keypad fit into the
orresponding holes on the lid.
3.2 CONNECTIONS
3.2.1 Connections to the terminals
Terminal Description
L1 L2 Input for sending alarm calls and/or SMS;
programmable for both arrival that for la k of signal
(fa tory set as la k of positive).
BK Block alarm terminal; the telephone dialer blo ks the
a tivity of sending alarms and/or SMS when there is signal
transition on this terminal, be it positive or negative.
AS Tamper terminal block; onne table dire tly to the
ontrol panel
+ - Power supply from 10 to 15 Vdc.
DNot used
IN Programmable load state input terminal blo k for both
arrival and for la k of positive or negative (default
programmed as la k of positive)
OUT Load output with programmable lean onta t (default
N.O.)
5

ITALIANA SENSORI S.a.s.
3.2.2 Collegamento antisabotaggio e antistrappo
Collegare i morsetti AS all'ingresso della line antisabotaggio
presente in entrale
3.2.3 Collegamento antenna
Avvitare l'antenna ( od.: 001515/00102AB) in dotazione sul
relativo onnettore.
Nel aso sia ne essario ollegare un'antenna GSM esterna,
svitare l'antenna in dotazione ed avvitare l'antenna
supplementare ( odi e: 1762 ANTGSM/MAG )o altro modello
on onnettore SMA.
La visualizzazione del ampo è disponibile direttamente sul
display tramite la visualizzazione di un numero variabile di
asteris hi da 0 a 5.
3.2.4 Installazione della scheda SIM
ATTENZIONE! Tenere la scheda SIM fuori dalla
portata dei bambini.
Il ombinatore permette di s egliere gli operatori TIM,
VODAFONE, WIND e Poste Mobile. Per impostare l'operatore
desiderato fare riferimento al paragrafo 4.4.1. Per inserirne un
unovo operatore manualmente (ad eccezione di H3G) fare
riferimento al paragrafo 4.4.4.
Prima di a quistare la SIM ard, il ombinatore offre la possibilità
di visualizzare l'operatore he presenta la migliore ompertura.
Per questa funzione fare riferimento al pragrafo 4.4.3.
Funzionamento dei messaggi SMS del combinatore telefonico con
SIM card estere: ri hiedere il numero del entro servizi; una volta in
possesso del numero è ne essario inserirlo manualmente tramite i
menù spe ifi i. ITALIANA SENSORI non garantisce il funzionamento
della gestione credito con SIM card estere.
NOTA: a ertarsi he la SIM sia attiva e he quindi invii e ri eva
regolarmente SMS e hiamate.
.2.2 Tearing and tamper connetion
Conne t terminal AS to the tamper input of the ontrol panel.
3.2.3 Antenna connection
S rew the antemma (item: 001515/00102AB) supplied on its
onne tor.
If you need to onne t an external GSM antenna, uns rew the
supplied antenna and pla e the additional antenna (item: 1762
ANTGSM/MAG) or another model with SMA onne tor.
The monitoring of the GSM signal strength is available dire tly on
the display by a variable number of asterisks from 0 to 5.
3.2.4 SIM card installation
ATTENTION. Keep the SIM card away from
children.
The dialer allows to hoose one Italian provider TIM, Vodafone,
WIND and Poste Mobile. To set the desired operator refer to
paragraph 4.4.1. to inserting another provider manually (except
H3G) please refer to 4.4.4.
Before pur hasing the SIM ard, the telephone dialer provides
the possibility to verify the provider that has the best signals
strength. For this fun tion, refer to point 4.4.3.
Functioning of SMS of the telephone dialer whit foreign SIM card:
request the servi e enter number; on e in possession of the number
you need to add it manually using the spe ifi menus. ITALIANA
SENSORI does not guarantee the operation of credit management
whit foreign SIM card.
NOTE: make sure the SIM is a tive and then send and re eive
SMS and alls regularly.
6

ITALIANA SENSORI S.a.s.
Il odi e PIN può essere eliminato direttamente dal ombinatore
alla prima a ensione. Il redito presente nella s heda sarà
aggiornato dopo l'impostazione del gestore o dopo un i lo di
allarme on hiamata andata a buon fine, oppure alle 24.00 di
ogni giorno.
NOTE: Impostare la data di s adenza della SIM nell'apposito
menù (v. ap. 4 PROGRAMMAZIONE).
Installazione della scheda SIM
1. Verifi are he il ombinatore sia disalimentato dalla rete
elettri a e dalla batteria.
2. Fare forza verso l'alto sul fermo fino a sentire lo s atto e
sollevarlo.
3. Inserire la s heda SIM rispettandone il verso orretto.
4. Abbassare il fermo e fare forza verso il basso fino allo s atto.
Ricarica della scheda SIM
La ri ari a della s heda SIM può essere effettuata direttamente
da ombinatore, presso le ri evitorie, tramite ban omat, on-line
o ollegandosi al sito internet del gestore di telefonia.
3.2.5 Significato dei LED
Rif. Descrizione
A LED rosso STATO CHIAMATA
indi a una hiamata in orso
Acceso fisso: hiamata in orso.
Spento: nessuna hiamata in orso.
B LED giallo GSM
Acceso lampeggiante: il ombinatore è regolarmente
registrato e onnesso al gestore e on un ampo GSM
suffi iente.
C LED rosso di stato connessione network.
Posizionato sotto il onnettore dell'antenna (visibile solo on
oper hio frontale rimosso), da informazioni in merito allo stato
della registrazione del gestore.
Dopo ir a 30 s dall'alimentazione on SIM inserita, iniziano
al une sessioni di lampeggio velo e ad indi are l'attività di
ri er a, al termine delle quali si ha la registrazione. La
registrazione avviene entro 2 - 3 minuti dall'alimentazione.
Lampeggio lento (1 lampeggio ogni 3 s): indi a he la
registrazione è stata ompletata on su esso.
Lampeggio veloce: indi a he la registrazione non è stata
ompletata.
Spento: indi a assenza di segnale.
The PIN ode an be deleted dire tly from the dialer at the first
power-up. The redit on the SIM ard will be updated after the
setting of the provider or after an alarm y le with all
su essful, or to 12.00 PM every day.
NOTE: Set the date of expiration of the SIM into the proper
menu (see hapter 4 PROGRAMMING”).
Installazione della scheda SIM
1. Verify that the dialer is disconnected from the power supply
and battery.
2. Hard upwards on the lip until it li ks and lift.
3. Insert the SIM ard respe ting the right way.
4. lower the lip and do for e down until it li ks.
Charging the SIM card
Re harging the SIM ard an be done dire tly from the
telephone dialer, via ATMs, on-line or on the website of the
provider.
3.2.5 Meaning of the LEDs
Ref. Description
A Red LED CALL STATUS
shows a all in progress
ON: all in progress
OFF: no all in progress
B Yellow LED GSM
ON flashing the dialer is properly registered and
onne ted to the provider and with enough GSM signal.
C RedLED network connection status
Lo ated under the antenna onne tor (visible only with the
front over removed), provides informations about the
status of the provider registration. After about 30 s from
the power supply with the SIM inserted, start some
sessions rapid flashing to indi ate the resear h, then you
have the registration. Registration takes pla e within 2 - 3
minutes from the power supply.
Slow flashing: (1 flash every 3 s): indi ates that the
registration was ompleted su essfully.
Fast flashing: indi ates that the registration has not been
ompleted.
OFF: no signal.
7
A
A
B
C

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4. PROGRAMMAZIONE
4.1 VERIFICHE PRELIMINARI
• Verifi are he il ombinatore sia alimentata.
• Verifi are he l'antenna sia ollegata al ombinatore.
• Verifi are he la s heda SIM sia stata inserita nel suo allog-
giamento.
• Verifi are he la batteria tampone sia ollegata.
In aso di man anza di alimentazione, la batteria tampone
(se totalmente ari a), garantis e ir a 20 hiamate vo ali ed
SMS, inoltre garantis e ir a 8/12 ore di funzionamento in
Stand-by.
• Effettuare la programmazione in base alle proprie esigenze
ome des ritto di seguito.
NOTA: all'accensione, si hanno 30 s di inibizione durante i
quali il combinatore non è sensibile alla variazione di stato
sugli ingressi.
4.2 INFORMAZIONI GENERALI SULLA
PROGRAMMAZIONE
La programmazione avviene tramite i tasti presenti sulla parte
frontale del ombinatore.
DESCRIZIONE DEI TASTI DELLA
TASTIERA
1 Tastiera alfa-numerica
2 Tasto asterisco
3 Tasto cancelletto
4 Freccia su: scorre le voci del menu
verso l'alto
5 Freccia giù: scorre le voci del menu
verso il basso
CANC: tasto di ritorno alla voce pre-
cedente
7 Tasto di conferma “invio”
4.2.1 Codice di accesso alla programmazione
• Inserire il odi e di a esso tramite i tasti sulla tastiera.
Il codice di accesso (in locale) impostato in fabbrica è: 1 2 3
Il codice di accesso (in remoto via SMS) impostato in
fabbrica è: 4 5
NOTA: per maggiore sicurezza, si consiglia di modificare i codici
di accesso in fase di programmazione
4.2.2 Struttura della programmazione
La programmazione è omposta da quattro menù prin ipali:
► IMPOSTAZIONI – v. par. 4.3
► VISUALIZZAZIONE – v. par. 4.4
► MESSAGGI VOCALI – v. par. 4.5
► CHIAMATE TEST – v. par. 4.6
All'interno di ogni menù prin ipale sono presenti i sottomenù
spe ifi i. A loro volta i sottomenù possono ontenere ulteriori
sottomenù he espli ano le funzioni di programmazione
spe ifi he.
4. PROGRAMMING
4.1 PRELIMINARY CHECKS
• Ensure that the dialer is powered.
• Che k that the antenna is onne ted to the dialer.
• Che k that the SIM ard is inserted in its slot.
• Che k that the ba kup battery is onne ted. In ase of po-
wer failure, the ba kup battery (if fully harged), provides
about 20 voi e alls and SMS, also guarantees about 8-12
hours of fun tioning in stand-by.
• Make the programming a ording to your needs as following
des ribed.
NOTE: when turned on, you have 30 s. inhibition during
which the dialer is not sensitive to the change of state of
the inputs.
4.2 GENERAL INFORMATION ABOUT THE
PROGRAMMING
Programming is done through the keypad on the front of the
dialer.
DESCRIPTION OF THE KEYS OF
KEYPAD
1 Alpha-numeric keyboard
2 Asterisk key
3 Hash key
4 Arrow: scroll through the menu items
upwards
5 Down Arrow: scroll through the menu
items downwards
CANC: key return to the previous item
7 Confirmation key “Return”
4.2.1 Access code programming
• Enter the a ess ode using the keys on the keyboard.
The access code (locally) set in factory is: 1 2 3
The access code (remotely via SMS) set in factory is: 4 5
NOTE: for safety, we recommend to change the access codes
during programming
4.2.2 Structure of programming
The programming onsists of four main menus:
► SETTINGS – see par. 4.3
► DISPLAY – see par. 4.4
► VOICEMAIL MESSAGES – see par. 4.5
► TEST CALLS – see par. 4.6
Inside ea h main menu are spe ifi submenus. In turn, the
submenu may ontain additional submenus that exer ise the
fun tions of spe ifi programming.
8
1
23
4
5
7
1
1
5
4
2
7
3

ITALIANA SENSORI S.a.s.
Per entrare nei menù principali
•S orrere le vo i dei menù on il tasto 4 (verso l'alto) oppure
5 (verso il basso) fino a visualizzare il menù desiderato.
• Premere il tasto 7 (enter) per onfermare la s elta.
Per entrare nei sottomenù
• Entrare nel menù prin ipale desiderato e onfermare la s el-
ta ome des ritto pre edentemente.
• S orrere le vo i dei sottomenù on il tasto 4 (verso l'alto) op-
pure 5 (verso il basso) fino a visualizzare il sottomenù desi-
derato.
• Premere il tasto 7 per onfermare la s elta.
Per uscire dal menù di programmazione
• Premere il tasto (CANC) più volte fino a visualizzare la
s hermata di stand-by
Il display retroilluminato presente sul fronte del ombinatore è
un ottimo strumento non solo per visualizzare l'operazione he
si sta svolgendo ma nella riga superiore indi a in quale menù si
sta effettuando la programmazione. Questo tipo di impostazione
del display rende sempre fa ile ed intuitiva l'esplorazione dei
menù stessi.
4.2.3 Prima accensione
alla prima a ensione, vengono visualizzate in sequenza le
impostazioni preliminari ne essarie al funzionamento.
Quando il ombinatore viene alimentato in fase di prima installa-
zione sul display appare la seguente s hermata:
Sulla tastiera del ombinatore:
–premere “0” (per l'italiano) oppure “1” (per l'inglese).
–Premere il tasto Invio per onfermare la s elta.
Se la SIM è dotata di blo o PIN, inserirlo nella s hermata op-
portuna quando ri hiesto.
Dopo 3 tentavi errati di inserimento PIN, è ne essario sblo are-
la SIM, tramite il odi e PUK, inserendola in un ellulare ( om-
patibile on le SIM standard) oppure ontattare il proprio opera-
tore telefoni o. Su essivamente, selezionare l'operatore s e-
gliendolo fra quelli proposti
Il ombinatore è già onfigurato per l'utilizzo dei seguenti opera-
tori: TIM, WIND, VODAFONE, e Poste Mobile. In più si ha la
possibilità di inserire un quinto operatore onfigurandolo ma-
nualmente.
Prima di a quistare la SIM si onsiglia di verifi are l'operatore
he offre la migliore opertura nel punto di installazione del om-
binatore. Per questa funzione, inserire il odi e 123, premere
ENTER e s orrere il menù fino alla vo e
► ►
Dopo qual he se ondo, il ombinatore visualizzerà l'operatore
he offre la opertura migliore.
L'intensità del ampo ri evuto viene visualizzata direttamente
sulla s hermata di stand-by un numero di asteris hi variabile da
1 a 5.
To enter the main menus
•S roll through the menu items by pressing 4 (upwards) or 5
(down) until the desired menu.
• Press the key 7 (enter) for onfirm the hoise.
To enter the submenus
• Enter the hosen main menu and onfirm by pressing .
• S roll through the submenus by pressing 4 (upwards) or 5
(down) until the desired menu.
• Press the key 7 (enter) for onfirm the hoise.
To exit the programming menu
• Press the key il tasto (CANC) until appear the stand-by
s reen.
The ba klit display on the front of the devi e is a great way not
only to display the operation that is taking pla e but the top line
indi ates whi h menu you are programming. This type of display
setting gives an easy and intuitive exploration of the menus
themselves.
4.2.3 First power-on
When turned on, the preliminary settings ne essary for the
operation of the dialer are displayed in sequen e.
When the dialer is powered on during the first installation, the di-
splay shows the following s reen:
On the dialer keypad:
–press “0” (for Italian) or “1” (for English).
–press enter as onfirm.
If the SIM has PIN lo k, insert the ode in the appropriate
s reen when required.
After three failed attempts to insert PIN, you must unlo k the
SIM, using the PUK ode and inserting the SIM in a mobile
( ompatible with standard SIM) or onta t your provider. Next,
sele t the provider hoosing among those proposed.
The dialer is already onfigured to use the following operators:
TIM, WIND, VODAFONE, and Poste Mobile. Plus you have the
option to enter a fifth operator by manually onfiguring it.
Before pur hase ti SIM ars, you an he k the operator that
provides the best overage at the point of installation of the dia-
ler. For this fun tion, enter the ode 123, press ENTER and
s roll down the menu until the item:
► ►
After a few se onds, the dialer will show the operator that offers
the best overage.
The intensity of the re eived field is displayed dire tly on the
s reen of the stand-by a number of asterisks variable from 1 to
5.
9
sele t language
ital. = 0 engl. = 1
enter PIN SIM
-
SIM operator
GSM dialer
visualization sear h operator
visualization
GSM operativity
selz. lingua
ital. = 0 engl. = 1
inserire PIN SIM
-
S elta operatore
ombinatore GSM
visualizzazione trova operatore
Visualizzazione
operatività GSM

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4.3 MENU IMPOSTAZIONI
Per a edere ai menù inserire il odi e 123 e premere ENTER.
4.3.1 Numeri di telefono
► ►
All'interno del sottomenù si s orrono e si programmano i 7
numeri telefoni i disponibili e, per ognuno di questi, si impostano
i vari parametri: numero di telefono, des rizione, i li di
ripetizione messaggio, abilitazione del messaggio vo ale – SMS
le onferme, SMS di servizio. Di default, in fabbri a, tutti i 7
numeri telefoni i programmati sono abilitati. Dopo aver effettuato
la memorizzazione dei numeri telefoni i è possibile de idere se
e quali numeri dovranno rimanere abilitati e quali, inve e,
dovranno essere disabilitati.
Numeri telefonici abilitati.
Tale indi azione è visualizzata on “A” a anto al numero.
Esempio:
Numeri telefonici disabilitati.
In base alle proprie esigenze, i numeri telefoni i possono essere
disabilitati. Questa funzione è utile per “blo are” al uni numeri
telefoni i; per esempio, in fase di prova si potrebbe desiderare di
non hiamare al uni utenti rispetto ad altri memorizzati.
Per disabilitare il numero telefoni o:
–visualizzare il numero telefoni o da disabilitare e pre-
mere invio;
–sulla tastiera premere il tasto # e Il numero selezionato
viene disabilitato.
–Premere CANC per us ire dalla programmazione del
numero
Tale indi azione è visualizzata on “D” a anto al numero.
Esempio:
Impostazione dei numeri telefonici.
Per modifi are i parametri di ogni numero premere Invio
eseguire l'impostazione e premere nuovamente Invio. Per
s orrere alla vo e su essiva utilizzare le fre e.
Nella fase di programmazione, per ognuno dei sette numeri
telefoni i memorizzabili è possibile impostare i seguenti
parametri:
•Digitare il nome dell'utente (massimo 16 aratteri) relativo al
numero telefoni o tramite i tasti alfanumeri i della tastiera.
•Digitare il numero telefoni o da memorizzare utilizzando i
tasti numeri i della tastiera. Per Default, viene visualizzato il
prefisso +39 dopo il quale è possibile inserire il numero de-
siderato. Nel aso è possibile sostituire il prefisso interna-
zionale an ellando quello attuale e inserendo in nuovo; il
arattere “+” viene visualizzato premendo a lungo il tasto ✻.
NOTA: i numeri telefoni i devono essere sempre pre eduti
dal prefisso
•Tramite i tasti 1 e 2 è possibile impostare la linea he si sta
utilizzando (L1 e/o L2). Solo per i primi 2 numeri è già
abilitata
4.3 SETTINGS MENU
To a ess the menu, enter the ode 123 and press ENTER.
4.3.1 Phone book
► ►
Inside the submenu, an be s rolled and programmed the 7
phone numbers available and, for ea h of these, an be set
various parameters: phone number, des ription, looping
message, enabling voi e message - SMS onfirmations, SMS
servi e. By default, in the fa tory, all 7 programmed telephone
numbers are enabled. After the storage of phone numbers you
an de ide whi h numbers will remain enabled and whi h,
instead, should be turned off.
Enabled telephone numbers.
This indi ation is displayed with "A" lose to the number.
example:
Disabled telephone numbers.
Depending on your needs, the phone numbers an be disabled.
This is useful to "lo k" ertain phone numbers; for example, in
the test phase, it may be ne essary not to all some users
instead of other stored.
To disable the phone number:
–show the phone number to disable and press enter;
–press the # key on the keypad and the sele ted number
is disabled.
–Press CANC for exit the programming of the number.
This indi ation is displayed with a "D" lose to the number.
example:
Telephone numbers settings.
To hange the parameters of ea h number press ENTER to run
the setting and press enter again. To s roll to the next item, use
the arrows.
In the setting phase, for ea h of the seven phone numbers
stored, you an set the following parameters:
•Enter the user name (maximum 16 hara ters) of the tele-
phone number using the keypad.
•Enter the phone number to store using the numbers on the
keypad. By default, displays the area ode +39 after whi h
you an enter the desired number. The international ode
an be repla ed by deleting the urrent one and entering the
new one; the hara ter "+" is displayed by holding down the
✻ key until the hara ter appears.
NOTE: telephone numbers must always be pre eded by the
area ode
•Using the keys 1 and 2 you an set the line that you are
using (L1 and/or L2). Only for the first two numbers this
fun tion is already enabled.
10
ombinatore GSM
impostazioni
impostazioni
numeri telefon.
nome (A) (01)
GSM dialer
settings
settings
phone book
name (A) (01)
nome (D) (01)
ROSSI
name (D) (01)
BROWN
telefono phone
nome name
vo . linee vo . lines

ITALIANA SENSORI S.a.s.
•Tramite i tasti 1 e 2 è possibile impostare la linea he si sta
utilizzando (L1 e/o L2). Solo per i primi 2 numeri è già
abilitata.
Se un numero viene impostato sia nella funzione Vo ale
he in quella SMS in aso di allarme della linea interessata
si avrà priorità di invio SMS ed a seguire il vo ale.
I numeri telefoni i di rete fissa normalmente non sono
abilitati alla ri ezione/invio di SMS.
•Invia ai numeri telefoni i aventi questo attributo attivato,
opportuni SMS indi anti il redito insuffi iente e s adenza
SIM. L'opzione viene attivata premendo il tasto 7 e
disattivata premendo il tasto 6.
•Impostare i i li di riproduzione del messaggio, ovvero,
quante volte deve essere ripetuto il messaggio vo ale su
quel numero. Ogni numero può essere impostato on ripeti-
zioni diverse. Di default sono impostati 3 ripetizioni (per tutti i
numeri). Selezionando lo 0, dopo il se ondo squillo passa al
numero su essivo senza ripetizione del messaggio. Impo-
stare il numero desiderato utilizzando i tasti 0,1,2,3.
4.3.2 Cambio codici
►
Cambio codice accesso/blocco
Il odi e di a esso /blo o serve per a edere alle funzioni di
programmazione e blo o del ombinatore.
►
•Inserire il nuovo odi e tramite i tasti alfanumeri i 1.
Il odi e può essere omposto da un minimo di 1 numero
ad un massimo di 8 numeri.
•Ripetere l'immissione del odi e e onfermare.
NOTA: per maggiore sicurezza si consiglia di
modificare periodicamente il codice di accesso.
Cambio codice accesso remoto (via SMS).
Il odi e di a esso in remoto (via SMS) serve per poter inviare
omandi e/o ri hieste SMS al ombinatore.
►
•Inserire il nuovo odi e tramite i tasti alfanumeri i 1.
•Il odi e può essere omposto da un minimo di 1 numero
ad un massimo di 8 numeri.
•Ripetere l'immissione del odi e e onfermare.
NOTA: per maggiore sicurezza si consiglia di modificare
periodicamente il codice di accesso.
•Using the keys 1 and 2 you an set the line that you are
using (L1 and / or L2). Only for the first two numbers is
already enabled.
If a number is set both in fun tion and in the Voi e SMS in
ase of alarm of the line on erned you will have priority to
send SMS and to follow the voi e.
Telephone numbers of telephone line normally are not
enabled to re eive / send SMS.
•The dialer sends to phone numbers with this attribute
a tivated, an SMS with insuffi ient redit and SIM
expiration. The option is enabled by pressing the 7 key and
disabled by pressing the 6 key.
•This menu allow to set the reprodu tion y les of the messa-
ge, ie, how many times has to be repeated the voi e messa-
ge on that number. Ea h number an be set with different re-
petitions. The default is 3 repetitions (for all numbers). Sele -
ting 0, after the se ond ring passes to the next number wi-
thout repetition of the message. Set the desired number
using the keys 0,1,2,3.
4.3.2 Change access codes
►
Change login/block code
The login/blo k ode is used to a ess the programming
fun tions and blo k the dialer.
►
•Enter the new ode using the alphanumeri keys 1.
The ode may be omposed of a minimum number of 1 to a
maximum of 8 numbers.
•Repeat ode and onfirm.
NOTE: For more security it is recommended to
periodically change the access code.
Change remote access code (via SMS).
The remote a ess ode (SMS) is used to send ommands
and / or requests to the SMS dialer.
►
•Enter the new ode using the kepad 1.
•The ode may be omposed of a minimum number of 1 to a
maximum of 8 numbers.
•Repeat ode and onfirm.
NOTE: For more security it is recommended to
periodically change the access code.
11
Vo .msg repeat
rip. msg. vo .
SMS linee SMS lines
SMS servizio OK SMS servi e OK
ripetere odi e
...
ombinatore GSM
impostazioni
impostazioni
ambio odi e
s elta odi e
a esso/blo o
odi e BLC
...
repeat ode
...
GSM dialer
settings
settings
hange ode
sele t ode
login/blo k
ode BLC
...
s elta odi e
a esso via SMS
ripetere odi e
...
odi e SMS
...
sele t ode
SMS login
repeat ode
...
ode SMS
...

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4.3.3 Ora e Data
►
permette di impostare l'orologio (ore:minuti) e la data
(giorno/mese/anno) .
4.3.4 Ingressi
► ...
Tramite il presente punto di menu è possibile personalizzare gli
ingressi in base alle spe ifi he esigenze installative. Tutte le
impostazioni possono essere abilitate premendo il tasto “2” e
disabilitate tramite il tasto “3”. Premere il tasto ENTER per
us ire dalla spe ifi a vo e.
Abilitando il omando sopra indi ato si hanno 15 s. per blo are
le hiamate su essive. Dopo aver risposto ed as oltato an he
parte del messaggio, hiudere la omuni azione e ri hiamare;
dopo due squilli hiude la omuni azione e le hiamate
su essive vengono blo ate. Tale impostazione è abilitata di
default.
►
►
Impostare se l'ingresso dovrà essere attivato per arrivo o
man anza di positivo / negativo. S egliere l'opzione più adatta
alle proprie esigenze tenendo presente he ogni s elta es lude
l'altra. Per default è abilitato per man anza di positivo.
Attivare se si vuole onos ere l'effettivo stato di ari o.
ollegandolo ad un morsetto di stato impianto. Disabilitare
questa funzione se non ollegato ad un morsetto ompatibile
on la funzione des ritta.
NOTA: per gli ingressi L1 ed L2 è possibile impostare solo la
polarità del segnale.
4.3.5 Uscite
Il ombinatore offre la possibilità di utilizzare un us ita
programmabile on relè a s ambio pulito, passo-passo o
impulsato (possibilità di utilizzo da remoto tramite SMS o
squillo). Applicabile solo per i numeri memorizzati nella
rubrica carico.
Per modifi are premere invio e selezionare ON/OFF on le
fre e
Impostare l'us ita ome normalmente aperta NA o normalmente
hiusa NC (default NA)
► ►
4.3.3 Time and Date
►
The menu allows to setup time (hours:minutes) and date
(day/month/year).
4.3.4 Inputs setup
► ...
Through this menu you an ustomize the inputs based on the
spe ifi installation requirements. All settings an be enabled by
pressing the "2" and disabled using the "3". Press ENTER to exit
the spe ifi item.
By enabling the above ommand you have 15 s. to blo k
subsequent alls. After answering and also heard the message,
lose the all and re all; after two rings the dialer lose the
ommuni ation and subsequent alls will be blo ked. This
setting is enabled by default.
►
►
Set if the input must be enabled to arrival or la k of positive /
negative. Choose the option that best suits your needs keeping
in mind that every hoi e ex ludes the other. By default this is
enabled for the absen e of positive.
Enable if you want to know the a tual state of the load. onne t
terminal IN to a suitable terminal blo k. Disable this feature if not
onne ted to a terminal ompatible with the fun tion des ribed.
NOTE: for the inputs L1 and L2 an be set only the polarity of
the signal.
4.3.5 Output setup
The dialer provides the ability to use a programmable output
relay with floating hangeover, stepper or pulsed (possibility of
using remotely via SMS or ring). Applicable only to the
numbers stored in the address book load.
To hange press enter and sele t ON / OFF with the arrows.
Set the output as normally open or normally losed NC NO (NO
default).
► ►
12
impostazioni
imposta ora/data
ombinatore GSM
impostazioni
Linee IN
enab. all blo A
line IN
pos. presen e
line IN
neg. presen e
line IN
pos. absen e
line IN
seg. absen e
line IN
use IN
output setup
ring on
output setup
OUT NO
output setup
time hours:
output setup
time minutes:
output setup
time se onds:
settings
Set time/date
GSM dialer
settings
impostazioni
ingressi
Linea IN
Ab. Bl . Chiam. A
Linea IN
Presenza Pos.
Linea IN
Presenza Neg.
Linea IN
Man anza Pos.
Linea IN
Man anza Neg.
Linea IN
Utilizza IN
Us ita
Squillo ON
Us ita
OUT NA
Us ita
Tempo Ore
Us ita
Tempo Min
Us ita
Tempo Se
settings
inputs setup
ingressi
linea IN
ingressi
linea L1
inputs setup
line IN
inputs setup
line L1

ITALIANA SENSORI S.a.s.
Impostare il tempo di ambio di stato del relè. Impostando tutti e
tre i tempi a zero il relè diventa passo-passo.
NOTA: L'attivazione del carico tramite squillo può essere
utilizzata solo se l'uscita è impostata come impulsata.
4.3. Impostazione Lingua
►
Premere 0 oppure 1 a se onda della lingua desiderata;
su essivamente premere enter per onfermare.
NOTA: In caso di mancanza di alimentazione (esterna e
batteria) il combinatore, dopo il riavvio, utilizzerà la lungua
selezionata in precedenza.
4.3.7 Carico
► ...
Tramite il menu ari o è possibile inserire fino a 99 numeri
abilitati all'attivazione dell'us ita tramite squillo. Il tempo di
ambio stato sarà quello impostato in programmazione (4.3.5).
Tale funzione può essere utilizzata, ad esempio, ome apri-
an ello ondominiale. Il prefisso proposto è quello di default, è
possibile sostituirlo tenendo presente he la modifi a del
prefisso su un numero non avrà effetto sugli altri.
4.4 MENU' VISUALIZZAZIONE
In questo menù è possibile visualizzare le seguenti informazioni.
4.4.1 Operatività GSM
► ►
Viene visualizzata lo stato orretto della s heda SIM.
Premendo la fre ia in basso viene visualizzato il prefisso
internazionale (+ 39 ome default). Se si desidera sostituirlo,
premere il tasto ENTER e inserire il nuovo numero.
Nel aso in ui la s heda SIM risulti non valida o assente la
s hermata visualizza:
4.4.2 Gestore SIM
► ►
Viene visualizzato il gestore telefoni o della s heda SIM
utilizzata (TIM, VODAFONE, WIND, Poste Mobile). Premere
nuovamente ENTER per ambiare l'operatore s egliendolo fra
quelli proposti utilizzando le due fre e e onfermare premendo
nuovamente ENTER.
Set the time of hange of status of the relay. If all three items
are setted to zero, the relay be omes step-by-step.
NOTE: The activation of the load by ring can be used only if
the output is set as pulsed.
4.3. Language Setting
►
Press 0 or 1 depending on the desired language; then press
enter to onfirm.
NOTA:In case of power failure (mains and battery) dialer,
after rebooting, will use the language selected previously.
4.3.7 Load
► ...
Using the menu "Load" you an enter up to 99 numbers enabled
using the a tivation of the output ring. The time will be the one
was set in programming (4.3.5). This fun tion an be used, for
example, as open-gate ondominium. The proposed ode is the
default, you an repla e it keeping in mind that hanging the
area ode of a number will have no effe t on others.
4.4 VISUALIZATION MENU
In questo menù è possibile visualizzare le seguenti informazioni.
4.4.1 GSM Operativity
► ►
The menu shows the orre t status of the SIM ard.
Pressing the down arrow displays the international area ode (+
39 as default). If you want to repla e, press the ENTER key and
enter the new number.
If the SIM ard found to be invalid or not present, the s reen
displays:
4.4.2 SIM provider
► ►
This menu shows the provider of the SIM ard used (TIM,
VODAFONE, WIND, Poste Mobile). Press ENTER again to
hange the operator hoosing among those proposed using the
two arrows and onfirm by pressing ENTER again.
13
impostazioni
selez. lingua
selez. Lingua
ITA=0 ENG=1
Impostazioni
Cari o Tel. Cari o P01 Tel. Cari o P99
settings
sele t language
sele t language
Ital.=0 engl.=0
settings
load number load number P01 load number P99
GSM dialer
visualization
visualization
GSM operativity GSM registered
GSM non regist.
visualizzazione
gestore SIM
gestore SIM
I TIM
gestore SIM
ambia operat.?
GSM dialer
visualization
visualization
GSM operativity GSM registered
GSM not regist.
visualization
SIM operator
SIM operator
I TIM
SIM operator
hange operator?

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4.4.3 Gestione del credito
► ►
Viene visualizzato il redito residuo della s heda SIM.
Il ombinatore invia un SMS di servizio quando il redito
raggiunge i 3€, la ri ari a dovrà essere tale per ui il redito
omplessivo risulti maggiore di 5€.
Aggiornamento manuale della visualizzazione del redito
disponibile.
E' possibile eseguire la ri ari a del redito direttamente dal
ombinatore. Raggiunta la vo e “Ri ari a redito” premere invio.
Inserire il numero della ri ari a indi ato dall'operatore e seguire
le indi azioni dalla vo e guida.
NOTA: prima di inserire il odi e a 16 ifre della ri ari a,
premere più volte CANC fino a visualizzare la riga vuota.
NOTA: per hiudere la telefonata premere il tasto CANC.
Utilizzare i menu su essivi per onfigurare un nuovo operatore;
reperire le informazioni ri hieste ontattando l'operatore he si
vuole onfigurare.
Se la gestione del redito avviene tramite SMS è ne essario
indi are dopo quanti aratteri (spazi ompresi) viene visualizzato
dall'operatore il redito residuo.
Selezionare le quattro opzioni premendo i tasti “1”, “2”, “3” e “4”.
Impostare la modalità di ri hiesta redito fa endo riferimento a
quanto indi ato dall'operatore.
C.I.: Chiamata indiretta se il numero inizia on o # (es.
WIND123# ) – tasto 1
C.N.: Chiamata Normale – tasto 2
SMS: Invio SMS on testo o senza testo – tasto 3
RSMS: il redito viene aggiornato tramite ri ezione SMS – tasto
4
Inserire il numero di telefono del gestione per la ri hiesta redito.
Inserire il testo dell' SMS per la ri hiesta redito.
4.4.4 Visualizzazione scadenza SIM
►
Viene visualizzata la s adenza della s heda SIM programmata
nel menù IMPOSTAZIONI.
Se non viene inserita data di s adenza, in automati o viene
impostata la data di attivazione e viene aggiornata a ogni
ri ari a. Si onsiglia di impostare la s adenza dopo he il redito
è stato aggiornato.
4.4.3 Credit management
► ►
This menu shows the remaining redit of the SIM ard.
The dialer sends an SMS servi e when redit rea hes 3 €,
harging must be su h that the overall redit is greater than 5 €.
Manually updating the display of the available redit.
It is available the possibility of re harge the redit dire tly from
the dialer. Rea hed the "Reload redit" press enter. Enter the
number of harging indi ated by the operator and follow the
voi e guide.
NOTE: before entering the 16-digit ode of re harge, press
CANC until the blank line.
NOTE: to end the all press the CANC key.
Use the following menu to onfigure the redit management of a
new operator; gather the required information by onta ting the
operator that you want to onfigure.
If redit management is via SMS you need to set the number of
hara ters (in luding spa es) after whi h, the remaining redit.
is displayed by the operator.
Sele t the four options by pressing the "1", "2", "3" and "4". Set
the mode of redit request by referring to what is indi ated by
the provider.
IC.: Indire t all if numbers starts with o # (es. WIND123# )–
key 1
NC:.: Normal all – key 2
SMS: send SMS with or without text – key 3
RSMS: the redit is updated by re eiving SMS – key 4
Enter the phone number of the mobile provider for the redit
request.
Enter the text of the SMS for requesting redit.
4.4.4 Visualization expiring SIM
►
The menu shows the expiration of the SIM ard programmed in
the SETTINGS menu.
If you do not enter the date, the dialer automati ally sets the
date of a tivation and will update it at ea h re harge. It is
advisable to set the expiring date after the redit has been
updated.
14
visualizzazione
gestione redito
gestione redito
viasual. redito
redito residuo
38,11 euro
g
estione redito
aggiorna redito
gestione redito
ri ari a redito
gestione redito
posizone redito
gestione redito
CI CN SMS RSMS
gestione redito
numero redito
gestione redito
txt SMS redito
visualization
redit manag.
redit manag.
view redit
remaining redit
38,11 euro
redit manag.
update redit
redit manag.
re harge redit
redit manag.
redit position
redit manag.
IC. NC. SMS RSMS
redit manag.
redit number
redit manag.
redit SMS text
visualizzazione
s adenza SIM
s adenza SIM
data s ad:00-16
visualization
expiring SIM
expiring SIM
exp. date:00-16

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4.4.5 Visualizzazione versione e release del
software
Tramite il per orso sottostante
► ►
viene visualizzata la revisione del software installato sul
ombinatore.
4.5 MENU' MESSAGGI VOCALI
In questo menù è possibile memorizzare ed as oltare i
messaggi di stato. I messaggi vengono impostati tramite la
tastiera e letti, se ondo ne essità, on la funzione TTS.
Per registrare i messaggi vocali:
•A edere al menù prin ipale:
•Con il tasto “fre ia su” e/o “fre ia giù”, selezionare il
messaggio da registrare.
•Premete il tasto di onferma (rif. , Fig. 10) e s orrere fino a
visualizzare:
•e premere invio, su essivamente individuare la vo e he si
desidera modifi are, in questo aso il messaggio di
benvenuto, e premere nuovamente ENTER
•premere due volte invio fino a visualizzare il ursore sotto la
s ritta di default proposta e inserire il testo desiderato
utilizzando la tastiera alfa-numeri a.
•Alla fine, premere il tasto CANC per us ire.
Oltre al messaggio di benvenuto, on le stesse modalità è
possibile impostare il messaggio di oda, Linea L1, Linea L2,
SMS IN attivato, SMS IN disattivato.
Tutti i messaggi sono da 16 aratteri mentre il messaggio di
oda è da 32.
•s orrere on le fre e per visualizzare le due sezioni del
messaggio e modifi arle separatamente ome illustrato in
pre edenza.
Per ascoltare i messaggi vocali registrati:
•a edere al menù prin ipale:
•Con il tasto “fre ia su” e/o “fre ia giù”, selezionare il
messaggio da as oltare tra quelli registrati.
Una volta impostati i messaggi vo ali il sistema provvede
autonomamente a “ onfezionare” il messaggio prendendo le
parti ne essarie he, per un allarme di Linea 1 sarà:
Messaggio di benvenuto + messaggio di linea + messaggio
di coda
4.4.5 Version and software release
Trough the path below:
► ►
is it possibile to he k the revision of the software installed on
the dialer.
4.5 VOCAL MESSAGES MENU
In this menu you an store and listen to the messages of state.
The messages are set via the keyboard and read, as needed,
with the TTS fun tion.
To record voice messages:
•Enter the main menu:
•With the "up arrow" and / or "down arrow", sele t the
message to be re orded.
•Press the ENTER key and s roll until to:
•press ENTER, then find the item you want to hange, in this
ase the wel ome message, and press ENTER
•Press ENTER twi e to display the ursor under the word
default proposal and enter the desired text using the keypad.
•When done, press CANC to exit.
In addition to the wel ome message, in the same way you an
set the message exit, line L1, line L2, SMS IN enabled, SMS IN
disabled.
All messages are 16 hara ters and the message queue is 32.
•s roll with the arrows to see the two se tions of the message
and hange them separately as shown above.
To listen to voice messages:
•a ess the main menu:
•With the "up arrow" and / or "down arrow", sele t the
message to listen to from registered.
After setting the voi e messages, the system autonomously to
"pa k" the message by taking the ne essary parts that, for an
alarm of Line 1 will be:
Welcome message + message + exit message
15
ombinatore GSM
visualizzazione
visualizzazione
Verisone software
Release
v 1.00
ombinatore GSM
messagi vo ali
messagi vo ali
imposta
onferma
benvenuto
setting B
GSM dialer
visualization
visualization
software release
Release
v 1.00
GSM dialer
vo al messages
vo al messages
setting
onfirm
wel ome message
vo al messages
listen
imposta B
Messaggi vo ali
as olto
imposta A
INDIRIZ. ADDRESS setting A
INDIRIZ. ADDRESS

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4. MENU' CHIAMATE TEST
Questa funzione è stata predisposta per offrire la possibilità di
simulare un i lo di allarme, al fine di verifi are la orretta
programmazione del dispositivo.
Esempio: dopo aver programmato tutto il ombinatore, si vuole
verifi are he tutti i numeri aventi ome attributo l’allarme LINEA
1 siano raggiunti dal messaggio vo ale.
Effettuare un chiamata test.
•A edere al menù prin ipale:
•Con il tasto “fre ia su” e/o “fre ia giù”, selezionare:
oppure
•Premete il tasto ENTER
A questo punto il ombinatore in automati o ri er a tutti numeri
aventi attributo L1 in vo ale e li ri hiama fisi amente.
Questo test può essere fatto per tutte e 2 le linee
4.7 BLOCCO DA REMOTO
Il blo o da remoto avviene tramite squillo (senza invio SMS).
Se è stata abilitata la funzione "Blo o hiamate" l’utente
hiamato ha la possibilità di blo are il ombinatore tramite una
sempli e hiamata
NOTA: se si attiva la funzione "Blo o Chiamate", tutti gli
utenti in rubri a avranno la fa oltà di blo are le hiamate
su essive.
NOTA: il ombinatore invia prima gli SMS a tutti gli utenti on
tale attributo attivato e solo su essivamente le hiamate
vo ali, pertanto an he se il primo utente blo a le hiamate
vo ali su essive, tutti gli utenti on attributo SMS attivato
(nessuno es luso) ri everanno il messaggio di allarme.
Il ombinatore attiva la pausa di 15 se ondi ne essaria per
essere ri hiamato solamente nel aso in ui l’utente abbia
risposto alla hiamata, altrimenti, se l’utente non risponde o
rifiuta la hiamata del ombinatore, ontinuerà nel suo giro.
Durante questa pausa il ombinatore rimane in attesa di ri evere
una hiamata, he determina il blo o delle hiamate per quel
i lo di allarme.
ll display del ombinatore evidenzia tale fase on una s ritta e
relativo atteso blo o.
4.8 RESET COMBINATORE
Il reset del ombinatore ha due livelli differenti:
1. Reset dei odi i di a esso
2. Reset totale
Il reset dei codici di accesso permette di riportare il
ombinatore ai odi i di fabbri a senza to are la
programmazione dei numeri telefoni i e delle opzioni.
Per effettuare il reset dei odi i di a esso:
•a ombinatore disalimentato premere
ontemporaneamente i tasti numeri i 1, 2, 3 sulla
tastiera e, mantenendoli premuti, dare alimentazione al
dispositivo.
•si avrà onferma del reset in orso tramite s ritta
visualizzata per un breve istante;
•Si visualizzerà per al uni istanti il messaggio di
selezione lingua, dopo selezionare una lingua;
4. TEST CALLING MENU'
This fun tion has been prepared to offer the possibility to
simulate an alarm y le, in order to verify the orre t
programming of the devi e.
Example: after you have programmed all the dialer, we want to
make sure that all the numbers have as attribute alarm LINE 1
are a hieved by the voi e message.
Make a test call.
•Enter the main menu:
•With the "up arrow" and / or "down arrow", sele t
or
•Premete il tasto ENTER
Now the dialer automati ally sear h all numbers having attribute
L1 in voi e and re alls them.
This test an be done for all 2 lines
4.7 REMOTE BLOCK
The blo k is get with ring (no SMS).
If you have enabled the "Call blo k" the alled user has the
ability to blo k the dialer using a simple all
NOTE: if you a tivate the "Call Blo k", all users in the
phonebook will have the right to blo k any further alls.
NOTE: for first, the dialer sends SMS to all users with this
attribute a tivated and only then voi e alls, so even if the
first user blo ks voi e alls later, all users with SMS enabled
attribute (no ex eptions) will re eive the warning message.
The dialer a tive pause for 15 se onds ne essary to be alled
only if the user has answered the all, otherwise, if you do not
answer or reje t the all dialer, will ontinue in his lap.
During this pause the dialer waits to re eive a all, whi h
determines the all blo k for the alarm y le.
The ombiner display shows this phase with a message and its
expe ted blo k.
4.8 RESET THE DIALER
The reset of the dialer has two different levels:
1. A ess odes reset
2. Total reset
The reset of the access codes allow you to return the dialer to
fa tory odes without tou hing programming of phone numbers
and options.
To reset the a ess odes:
•swit h-off the dialer and press simultaneously the
number keys 1, 2, 3 on the keypad and, holding them
down, power-up to the devi e.
•you will have onfirmation of the reset urrent using
written displayed briefly;
•Will appear for a few moments the message language
sele tion, then hoose a language.
16
ombinatore GSM
hiamate di test
hiamate di test
linea L1
hiamate di test
linea L2
GSM dialer
test alling
test alling
line L1
test alling
linea L2

ITALIANA SENSORI S.a.s.
Il reset totale inve e an ella tutta la memoria del ombinatore
ripristinando solamente i odi i di fabbri a e il prefisso telefoni o
di default; questa operazione deve essere effettuata on la
onsapevolezza he si perderanno tutte le impostazioni
memorizzate.
Per effettuare il reset totale:
1) a ombinatore disalimentato premere
ontemporaneamente i tasti , 0, # sulla tastiera e,
mantenendoli premuti, dare alimentazione alla s heda.
2) si avrà onferma del reset in orso tramite s ritta
visualizzata per un breve istante;
3) Si visualizzerà per al uni istanti il messaggio di
selezione lingua;
4) effettuare la selezione della lingua
5) si avrà onferma del reset in orso tramite s ritta nella
lingua selezionata.
4.9 SMS DI RICHIESTA E DI COMANDO
NOTE: 456 è il odi e di fabbri a he può essere sostituito
nel menù "impostazioni".
45 !41A
Attiva Carico
Commuta il ari o on i tempi impostati in programmazione.
45 !41D
Disattiva carico
Disattiva il ari o.
45 !41ASXX
Attivazione del carico per XX secondi
Il ari o viene attivato, indipendentemente dalla
programmazione, per un tempo ompreso tra 0 e 99 se ondi.
45 !41AMXX
Attivazione del carico per XX minuti
Il ari o viene attivato, indipendentemente dalla
programmazione, per un tempo ompreso tra 0 e 99 minuti.
45 !41AHXX
Attivazione del carico per XX ore
Il ari o viene attivato, indipendentemente dalla
programmazione, per un tempo ompreso tra 0 e 18 ore.
Esempio: se si vuole attivare il ari o per 8 s, o 8 minuti o 8 ore,
nella s rittura del testo dell' SMS sostituire le lettere XX on 08.
45 ?7
Ri hiesta di informazione: redito residuo e s adenza SIM.
NOTA: gli SMS ri evuti omprendono il redito residuo e la
s adenza SIM.
NOTA: la gestione del redito per Poste Mobile non è
gestita in quanto l'operatore omuni a tale informazione
solo on hiamata vo ale. Utilizzare il menù "ri ari a
redito" per effettuare una hiamata al numero del gestore
e as oltare il relativo messaggio vo ale.
The total reset instead erases all memory of the dialer only
restoring fa tory odes and the default area ode; this must be
done with the knowledge that you will lose all stored settings.
For total reset
1) swit h-off the dialer and press simultaneously , 0, #
on the keyboard and, holding them down, give power to
the board.
2) you will have onfirmation of the reset by a message on
the display;
3) will be displayed for a few se onds the message
language sele tion;
4) hoose the language;
5) you will have onfirmation of the reset urrent using
written in the sele ted language.
4.9 SMS REQUEST AND CONTROL
NOTE:456 is the fa tory ode that an be repla ed in the
"settings".
45 !41A
Enable Load
Swit hes the load with the times set in programming.
45 !41D
Disable the load
disable the load.
45 !41ASXX
Enable of the load for XX seconds
The load is a tivated, regardless of the programming, for a time
between 0 and 99 se onds.
45 !41AMXX
Enable of the load for XX minutes
The load is a tivated, regardless of the programming, for a time
between 0 and 99 minutes.
45 !41AHXX
Enable of the load for XX hours
The load is a tivated, regardless of the programming, for a time
between 0 and 18 hours.
Example: if you want to a tivate the load for 8 s, or 8 minutes or
eight hours, in the writing of the text of the SMS repla e the
letters XX with 08.
45 ?7
Request for Information: remaining redit and expiration SIM.
NOTE: SMS re eived in lude the remaining redit and
expiration SIM.
NOTE: redit management for Poste Mobile is not handled
as the operator ommuni ates this information only with
voi e all. Use the menu "re harge redit" to make a all to
the number of the provider and listen to its voi e message.
17

ITALIANA SENSORI S.a.s.
4.10 DIAGRAMMA DI PROGRAMMAZIONE (Liv. 1 e 2) 4.10 FLOW CHART PROGRAMMING (Liv. 1 e 2)
18

ITALIANA SENSORI S.a.s.
5. MANUTENZIONE E VERIFICHE
PERIODICHE
5.1 CONTROLLO E SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
Si onsiglia di ontrollare periodi amente l'effi ienza della
batteria del ombinatore e provvedere alla sostituzione ogni tre
anni.
Materiale da utilizzare: a iavite - batteria nuova.
Procedura di sostituzione:
1. Svitare le viti he tengono fisso il oper hio frontale e
rimuoverlo.
2. S ollegare il ombinatore: sulla morsettiera s ollegare i
morsetti
3. Svitare le viti di fissaggio s heda
4. S ollegare il onnettore della batteria e rimuoverla dal suo
alloggiamento.
5. Installare la nuova batteria ponendo attenzione alla polarità.
NOTA: la batteria nuova deve avere aratteristi he uguali
all'originale ( odi e 001515/00231AA)
6. A fine operazione, pro edere in senso inverso alle operazioni
indi ate nei punti 2) e 1).
5.2 PULIZIA DEL COMBINATORE
Periodicità: quando ne essario o in ondizione di spor izia
evidente.
Materiale da utilizzare: panno - a qua senza additivi.
Procedura di pulizia:
1. Pulire il oper hio e la tastiera del ombinatore on un
panno inumidito on a qua pura.
2. Ripassare on un panno as iutto.
ATTENZIONE!
Per rimuovere sporcizie particolarmente evidenti
NON utilizzare prodotti a base di cloro o prodotti
abrasivi.
. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE
.1 DISINSTALLAZIONE
1. Svitare le viti he tengono fisso il oper hio frontale e
rimuoverlo.
2. S ollegare il ombinatore: sulla morsettiera s ollegare tutti i
morsetti (v. Fig. 10).
3. S ollegare il onnettore della batteria e rimuoverla dal suo
alloggiamento.
4. Dividere le parti in base alla loro tipologia e smaltirle in
a ordo on le leggi vigenti.
ATTENZIONE!
Non disperdere nell'ambiente la batteria, i
componenti ed ogni altro materiale del prodotto.
Rivolgersi a consorzi abilitati allo smaltimento ed
al riciclaggio dei materiali.
5. MAINTENANCE AND PERIODIC
CHECKS
5.1 CONTROL AND REPLACEMENT BATTERY
It is re omended to periodi ally he k the effi ien y of the
battery of the dialer and repla e them every three years.
Material to be used: s rewdriver – new battery.
Replacement procedure:
1. Remove the s rews holding the front over and remove it.
2. Dis onne t the dialer: dis onne t the terminals on the
terminal blo k.
3. Remove the board fixing s rews.
4. Dis onne t the battery onne tor and remove it from its
housing.
5. IInstall the new battery paying attention to the polarity.
NOTE:the new battery must have the same feautures as the
original (item 001515/00231AA)
6. When the operation is done, pro eed in reverse to the
transa tions referred to in points 2) and 1).
5.2 CLEANING THE DIALER
frequency: quando ne essario o in ondizione di spor izia
evidente.
Material to be used: loth - water without additives.
Cleaning Procedure:
1. Clean the over and the keypad of the dialer with a loth
moistened with pure water.
2. Wipe again with a dry loth.
BE CAREFULL!
To remove dirt particularly evident DO NOT use
chlorine-based or abrasive products.
. DISPOSAL AND SCRAPPING
.1 UNINSTALLATION
1. Remove the s rews holding the front over and remove it.
2. Dis onne t the dialer: dis onne t the terminals on the
terminal blo k.
3. Dis onne t the battery onne tor and remove it from its
housing.
4. Divide the parties a ording to their type and disposed of in
a ordan e with appli able laws.
BE CAREFULL!
Do note disperse the battery components and
other materials of the product in the environment.
Contact consortia enabled for disposal and
recycling of materials.
19
Other manuals for 8006-IST002
1
Table of contents