Izzo Alex Duetto IV MK 604 Operating manual

COMMERCIAL
ESPRESSO
MACHINES
MANUALE D’
USO E
MANUTENZIONE
OPERATING AND
MAINTENANCE INSTRUCTION
by GRUPPO IZZO srl
Alex Duetto IV
Valexia Duetto II

by Gruppo Izzo srl Via Morolense Km 2
03012 Anagni (FR) - ITALY
DICHIARAZIONE“CE”DICONFORMITA’
DECLARATION OF CONFORMITY
Noi
GRUPPO IZZO S.r.l.
Via Morolense Km 2 - Anagni 03012 (FR) ITALY
Dichiariamo in tutta responsabilità che l’attrezzatura a pressione:
We declare under our sole responsibility, that the product :
Modello/Model:
□
Alex Duetto IV MK 604 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Alex Duetto IV MK 605 tensione (voltage) 115V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Alex Duetto IV Inox MK 608 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Alex Duetto IV Inox MK 607 tensione (voltage) 115V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Alex Duetto IV AUST. MK 606 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Valexia Duetto MK 557 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Valexia Duetto MK 551 tensione (voltage) 115V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Valexia Duetto Inox MK 558 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Valexia Duetto Inox MK 609 tensione (voltage) 115V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
□
Valexia Duetto AUST. MK 560 tensione (voltage) 230V Frequenza (Frequency) 50/60Hz
Temperatura di esercizio
(Working Temperature) 123°C/128°C caldaia acqua/vapore (Steam boiler)
103°C caldaia caffè (C
offee boiler)
Pressione esercizio max
(Max Working Pressure) 1-1,5 Bar
Numero di fabbrica (
Serial Number) __________________________________________
alla quale questa Dichiarazione si riferisce, secondo quanto prescritto dalle direttive specifiche:
to which this declaration relates is, according to the provisions of the specific directives:
Direttiva macchina 2006/42/CE; Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE, 93/68/CEE; Direttiva
EMC 2004/108/CE, 93/68/CEE,
92/31/CEE; Direttiva attrezzatura a pressione PED
97/23/CE
è conforme alle seguenti norme:
it complies with the following norms:
EN 60335-1, EN 60335-2-75, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3, EN 61000-4, EN 50366
.
Anagni, lì
_________________
Il Rappresentante Legale
1

IT
EN
Trattamento deirifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Smaltire il prodotto seguendo le norme vigenti relative allo smaltimento differenziato
presso centri di raccolta
dedicati.
Non trattare come semplice rifiuto urbano.
Per qualsiasi informazione necessaria contattare il costruttore all’indirizzo indicato nel libretto istruzioni.
Il prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive introdotte a tutela
dell’ambiente e deve essere smaltito in
modo appropriato al termine del suo ciclo
di vita
Treatment of wastefromelectric/electronic equipment.
Dispose of the product in accordance with current regulations concerning differentiated waste disposal in dedicated waste
disposal areas. Do not treat as simple urban waste.
For any information please contact the manufacturer at the address specified in the user manual.
The product complies with the requirements of the new directives introduced for the environmental safeguard
and must be disposed of appropriately at the end of it’slifecycle.
2

DESCRIZIONE (DESCRIPTION)
3

DESCRIZIONE (DESCRIPTION)
ITALIANO
1.
Display PID
2. Manometro 0-3bar (caldaia acqua/vapore)
3.
Manometro 0-16bar
(pompante)
4.
Indicatore led caldaia acqua/vapore
on-off
5. Indicatore led caldaia caffè on-off
6.
Rubinetto acqua
calda
7.
Rubinetto
vapore
8.
Levetta erogazione
caffè
9.
Portafiltro
10.
Vaschetta di
scarico
11.
Rubinetto opzione carico
acqua
12.
Interruttore beep ON-OFF
13.
Interruttore caldaia vapore
14.
Interruttore ON OFF
15.
Regolazione pompa
ENGLISH
1.
Display PID
2. Manometer 0-3bar (boiler water / steam)
3. Manometer0-16bar(pump)
4. Indicator light led boiler water / steam (on-off)
5. Indicator light led boiler coffee (on-off)
6. Tap hot water
7. Tap steam
8. Coffeebrewing
9. Filter holder
10. Tank drain
11. Tap of select
12. Switch beep ON-OFF
13. Switch steamboiler
14. Switch ON OFF
15. Pump adjustment
DOTAZIONI (EQUIPMENT)
4

FIGURE (ILLUSTRATION)
5

SCHEMA ELETTRICO (ELECTRICAL SCHEME)
6

INDICE (INDEX)
1 ITALIANO
1.1
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI 10
1.2
TRASPORTO 10
1.3
INSTALLAZIONE ED AVVIAMENTO 10
1.4
FUNZIONI DEL DISPLAY 11
1.5
PREPARAZIONE DEL CAFFE’ ESPRESSO 12
1.6
PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE 12
1.7
MANUTENZIONE E PULIZIA 13
1.8
DATI TECNICI 13
1.9
INCONVENIENTI E POSSIBILI SOLUZIONI 14
1.10
CONDIZIONI DI GARANZIA 15
2 ENGLISH
2.1
WARNINGS AND IMPORTANT ADVICE 16
2.2 TRANSPORTATION 16
2.3 INSTALLATION AND START UP 16
2.4 FUNCTIONS OF THE DISPLAY 17
2.5 PREPARATION OF THE ESPRESSO 18
2.6 PREPARATION OF HOT BEVERAGES 18
2.7 MAINTENANCE AND CLEANING 19
2.8 TECHNICAL DATA 19
2.9 PROBLEMS AND TROUBLESHOOTING 20
2.10 WARRANTY TERMS AND CONDITIONS 21
7

1 ITALIANO
8

1.1 AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel seguente manuale di istruzioni prima di utilizzare la macchina.
Il manuale di istruzioni è parte integrante della macchina per caffè e dovrà essere conservato per qualsiasi futura consultazione.
Nel caso di vendita o trasferimento della macchina a terzi, il presente manuale dovrà essere consegnato al nuovo utilizzatore.
In caso di dubbi o per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente al proprio rivenditore.
L’uso della macchina per caffè espresso comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare:
•Posizionare la macchina in un luogo ben areato e su una superficie rigida e orizzontale, mai su superfici che siano
eccessivamente fredde o calde.
•Prima della messa in funzione della macchina verificare che la tensione della rete elettrica locale corrisponda con
quella della macchina.
•Non toccare la macchina con parti del corpo umide o bagnate. La macchina può essere usata soltanto da adulti in
grado di maneggiarla. Evitare che i bambini si avvicinino con l’intento di giocarvi. Si raccomanda, in particolare, di
non toccare le parti metalliche dei seguenti componenti perché sono caldissimi durante il funzionamento:
•gruppo erogatore,
•rubinetti acqua calda e vapore,
•porta filtro.
1.2 TRASPORTO
Effettuare il trasporto tenendo sempre il collo in posizione verticale, non capovolgere o coricare su un fianco, procedendo con
cautela evitando urti ed esposizione alle intemperie.
Al ricevimento del collo, controllare che la macchina sia quella indicata sui documenti di accompagnamento, compresi eventuali
accessori. Controllare altresì che non abbia subito danni durante il trasporto ed in caso affermativo, avvertire con tempestività lo
spedizioniere ed il nostro ufficio clienti. Non disperdere nell’ambiente gli elementi d’imballaggio, ma smaltirli affidandoli agli
organi preposti a tali attività.
1.3 INSTALLAZIONE ED AVVIAMENTO
Installare la macchina su un piano di appoggio ben livellato, asciutto, liscio, robusto ed in ambiente ben arieggiato.
Prima di utilizzare la macchina per caffè assicurarsi che:
•la levetta erogatrice sia rivolta verso il basso (punto 8 pagina 3),
•le manopole dei rubinetti acqua e vapore siano chiuse (punto 6 e 7 pagina 3),
•l’interruttore sia in posizione “0” oppure “OFF” (punto 13 pagina 3),
•la vaschetta raccogli acqua inferiore sia correttamente posizionata.(punto 10 pagina 3).
CARICO ACQUA DA TANICA
Riempire la tanica con acqua potabile a basso contenuto di calcare (per una maggiore cura e un risultato migliore) dopo aver
sollevato la griglia superiore (figura 1 pagina 5), facendo bene attenzione a non far cadere acqua all'interno della macchina.
CARICO ACQUA DA RETE IDRICA
Verificare che il rubinetto (posizionato sotto la vaschetta raccogli acqua, punto 11 pagina 3) si trovi nella posizione desiderata.
Se non viene effettuato questo controllo e la manopola del rubinetto si trova nella posizione opposta al carico dell'acqua si
potrebbe causare la rottura della pompa.
Allacciare il tubo di carico e il tubo di scarico (se si dispone dello scarico nelle vicinanze, altrimenti lasciare la vaschetta di
scarico tappata), rispettivamente al raccordo di caricamento acqua ed alla vaschetta di plastica, come evidenziato nella figura 2
e figura 3 della pagina 5, selezionare quindi con il rubinetto l’entrata dell’acqua (punto 11 pagina 3) ricordandosi nel caso di
caricamento direttamente dalla rete, di aprire il rubinetto dell’acqua.
Se si usa la macchina con allaccio alla rete idrica, ricordarsi di premere l’interruttore “beep ON-OFF”, in posizione OFF (punto
12 pagina 8).
Inserire la spina nell’apposita presa dopo essersi accertati che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distribuzione
elettrica e posizionare l’interruttore di accensione su ON (punto 13-14 pagina 3). Di conseguenza la pompa entrerà in funzione
riempiendo in automatico la caldaia. Dopo circa 20 minuti la macchina sarà pronta per essere utilizzata.
IMPORTANTE:
La mancanza di acqua può causare una rottura della pompa e della resistenza, quindi, qualora si senta una variazione di rumore
nel funzionamento della pompa e il contestuale abbassamento di pressione evidenziato dal manometro è necessario
SPEGNERE LA MACCHINA IMMEDIATAMENTE.
9

REGOLAZIONE DELLA POMPA
Le macchine hanno la pompa regolata e impostata su un valore di circa 10 bar per la versione con allaccio alla rete idrica e tra 9-
9,5 bar per versione con la tanica.
E’ possibile modificare tale valore alzando la levetta del gruppo, leggendo il valore della pressione sul manometro 0-16bar (o
meglio se si dispone di un manometro da inserire direttamente sotto al gruppo) e agendo nel modo seguente:
•in aumento, ruotando con un cacciavite la vite in senso orario;
•in diminuzione, ruotando con un cacciavite la vite in senso antiorario (figura 5 pagina 5).
Quest’operazione deve però essere eseguita solo da un tecnico qualificato.
1.4 FUNZIONI DEL DISPLAY
I decimal point (canale 1, canale 2) del display indicano il funzionamento delle
due resistenze, quella della caldaia caffè e quella della caldaia acqua e vapore.
Per disattivare il controllo TermoPid premere contemporaneamente i tasti e
.
Per attivare il controllo TermoPid premere il tasto , il display visualizza la
temperatura del primo canale, ripremere il tasto ed il display visualizza la
temperatura del secondo canale.
SHOT TIMER
Quando si avvia l’erogazione, alzando la levetta, il TermoPid visualizza i secondi di erogazione (Shot Timer). Quando termina
l’erogazione, abbassando la levetta, il TermoPid visualizza nuovamente la temperatura.
MODIFICA SETPOINT TEMPERATURA
Con il TermoPid acceso, premere contemporaneamente i tasti e . Quando il display visualizza T1 premere il tasto
per scegliere tra il canale T1 e T2, quindi confermare con il tasto .
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI
A macchina spenta premere i tasti e contemporaneamente e tenendoli premuti accendere la macchina. Quando il
display visualizza F.01 rilasciare i tasti.
Il tasto scorre i parametri mentre il tasto conferma il parametro selezionato. Per uscire dalla programmazione spegnere
e riaccendere la macchina.
PARAMETRI
Parametro
Display
Descrizione
F.01
°F
Unità di misura gradi Fahrenheit
°C
Unità di misura gradi Celsius
F.02
2
Abilitazione dell’erogazione caffè (canale 1)
3
Abilitazione dell’erogazione acqua e vapore (canale 2)
4
Non utilizzato
5
Abilitazione dell’erogazione caffè + acqua e vapore (canale 1 e 2)
6
Non utilizzato
7
Abilitazione dell’erogazione caffè + acqua e vapore (canale 1 e 2)
con prevalenza sull’erogazione caffè. Quando il canale caffè è in
posizione ON, disabilita il canale acqua e vapore. Quando il
canale caffè va nello stato OFF abilita il canale acqua e vapore.
T1
XX
Dove XX indica il setpoint della temperatura caffè
T2
XX
Dove XX indica il setpoint della temperatura acqua e vapore
T3
XX
Non utilizzato
E1
X
Dove X indica il fattore di correzione del canale caffè
E2
X
Dove X indica il fattore di correzione del canale acqua e vapore
E3
X
Non utilizzato
PRESET PARAMETRI
Tramite l’operazione di PRESET è possibile riconfigurare il TermoPid con i parametri di default.
Per effettuare il PRESET, a macchina spenta premere il tasto e accendere la macchina. Quando il display visualizza PrS
rilasciare il tasto e spegnere e riaccendere la macchina.
10

PARAMETRI DI DEFAULT
CELSIUS
FAHRENHEIT
Parametri
Display
Parametri
Display
F.01
°C
F.01
°F
F.02
5
F.02
5-7
P
1.3
P
1.3
I
006
I
006
D
1.5
D
1.5
T1
93
T1
200
T2
123 (min 121- max 128)
T2
255 (min 248- max 626)
T3
0
T3
0
E1
10
E1
18
E2
0
E2
0
E3
0
E3
0
RANGE DI TEMPERATURA DELLA CALDAIA ACQUA E VAPORE
CELSIUS
FAHRENHEIT
BAR
INFORMAZIONI
120 248 1
Alla prima accensione della macchina è necessario
attendere circa 14-15
minuti per raggiungere la temperature
di funzionamento.
121
249.8
1.1
122
251.6
1.15
T1 = caldaia caffè
123
253.4
1.2
T2 = caldaia acqua e vapore
124
255.2
1.3
125
257
1.35
126
258.8
1.4
127
260.6
1.45
128
262.4
1.5
Limitemassimo
ALLARMI
Nel caso di malfunzionamento, il display visualizza i seguenti messaggi di allarme:
•A1 canale 1 scollegato
•A2 canale 1 in corto circuito
•A3 canale 2 scollegato
•A4 canale 2 in corto circuito
1.5 PREPARAZIONE DEL CAFFE’ ESPRESSO
Per ogni tazza di caffè, versare nel porta filtro 6-8 grammi di caffè macinato pressandolo lievemente. Inserire sotto il gruppo il
porta filtro contenente il caffè macinato ruotandolo verso destra fino a sentirlo bloccato.
Poggiare una o due tazze sotto il beccuccio del porta filtro ed alzare la levetta (i buongustai preferiscono riscaldare le tazze
prima di collocarle sotto il porta filtro). Inizia ora l’erogazione del caffè, che dovrà scorrere prima a gocce e poi denso come
cioccolata calda, ed il display visualizzerà la sua durata in secondi. Quando nella tazza il caffè ha raggiunto la quantità
desiderata, abbassare la levetta.
1.6 PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE
Con il rubinetto vapore e il rubinetto acqua si possono preparare bevande calde (the, camomilla, latte, cioccolata, tisane).
ACQUA
Posizionare un recipiente sotto la lancia acqua (punto 6 pagina 3). Azionare in senso antiorario la manopola del rubinetto,
l’acqua calda inizierà ad uscire. Al termine dell’operazione, azionare in senso orario la manopola acqua chiudendo il rubinetto.
VAPORE
Posizionare un recipiente sotto la lancia vapore (punto 7 pagina 3) immergendola nel liquido da scaldare. Azionare in senso
antiorario la manopola del rubinetto, il vapore inizierà ad uscire scaldando il liquido. Al termine dell’operazione, azionare in
senso orario la manopola vapore chiudendo il rubinetto.
Per ottenere un cappuccino con molta schiuma, consigliamo di utilizzare un recipiente alto e stretto riempito per metà di latte.
Dopodiché immergere la lancia vapore per circa 2/3 cm nel latte. Se si vuole solo riscaldare il latte, immergere la lancia vapore
fino in fondo al recipiente.
ATTENZIONE: Dopo aver utilizzato il vapore, non dimenticare di ruotare la manopola in senso orario per chiuderlo e di
pulire la lancia. 11

1.7 MANUTENZIONE E PULIZIA
Tutte le operazioni di manutenzione e pulizia, in modo particolare della tanica, devono essere effettuate dopo aver tolto
l’alimentazione elettrica.
E’ necessaria una pulizia accurata della tanica onde evitare che il calcare che si deposita nel fondo venga aspirato all’interno
della caldaia, causando ostruzioni all’interno dei circuiti. Tale situazione può bloccare il funzionamento dell’elettrovalvola, così
come può ridurre il flusso dell’acqua nei tubi e dunque nel gruppo incidendo sul risultato in tazza del caffè.
Per la pulizia utilizzare un comune detersivo o una soluzione di acqua e aceto. Si consiglia l’utilizzo di detergenti non
aggressivi. Il porta filtro e i filtri vanno puliti tenendoli a mollo in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio per 8 ore. Dopo
bisogna sciacquarli con acqua corrente.
Controllare se il filtro installato sotto il gruppo erogatore è incrostato di caffè. In tal caso prendere il braccetto porta filtro,
rimuovere il filtro e sostituirlo, temporaneamente, con quello cieco in dotazione alla macchina. Deporre sul filtro cieco
un cucchiaio di detergente per macchine da caffè e inserire il porta filtro sotto il gruppo erogatore. A macchina pronta per
l’uso, alzare la levetta erogatrice, per circa 10 secondi, e poi abbassarla. Attendere 30 minuti in modo da consentire il
dissolvimento delle impurità. Subito dopo, togliere il filtro cieco dal porta filtro. Scaricare soltanto acqua calda tramite la
levetta quel tanto da eliminare tutte le impurità discioltesi.
Pulire il fondo della tanica e l’alloggio del galleggiante almeno due volte al mese (figura 4 pagina 5) in modo da rimuovere tutti
i residui calcarei ed evitare malfunzionamenti improvvisi.
1.8 DATI TECNICI
Carrozzeria Acciaio inox lucidato a specchio (AISI 304).
Controllo
elettronico Microprocessore di controllo automatico del livello di
acqua in caldaia e segnalazione del
raggiungimento del minimo livello dell'acqua nel serbatoio.
Caldaia Sistema a doppia caldaia: caldaia vapore ed acqua da 1,8 litri, caldaia dedicata all’erogazione del caffè
da 0,8 litri
Motore-Pompa Pompa rotativa super silenziosa.
Manutenzione Griglia removibile per un facile accesso alla parte inferiore della macchina.
Valvola di
sicurezza Valvola di sicurezza certificata
Allaccio idrico Serbatoio alimentare da 2 litri o in alternativa, girando l'interruttore di comando, collegamento diretto
alla rete idrica. Scarico fluidi tramite vaschetta removibile o direttamente nel sistema fognario.
Rubinetti acqua e
vapore Rubinetti con lance in acciaio inox coibentato che evitano scottature in fase di utilizzo e migliorano la
resa del vapore.
Manometro Uno dedicato alla pressione della pompa ed uno per il controllo della pressione caldaia
12

Codice
MK 604
– 608 – 557 – 558
MK 605
– 607 – 551 – 609
MK 6
06 – 560
Tensione
23
0 V - 50 Hz /60 Hz
11
5 V - 50 Hz /60 Hz
23
0 V - 50 Hz /60 Hz
Potenza
100
0W (caffè)
1400W
(acqua/vapore)
800
W (caffè)
1200W (acqua/vapore)
100
0W (caffè)
1
000W (acqua/vapore)
Assorbimento elettrico
4.5
A (caffè) - 6 A (acqua/vap)
7
A (caffè) - 11 A (acqua/vap)
4.5
A (caffè) – 4.5A (acqua/vap)
Tanica
2
Litri
2
litri
2
litri
Vaschetta di scarico
1
,6 litri
1
,6 litri
1
,6 litri
Volume caldaia
0,8 litri (caffè) -
1,8 litri
(acqua/vap)
0,8 litri (caffè) -
1,8 litri
(acqua/vap)
0,8 litri (caffè) -
1,8 litri
(acqua/vap)
Peso
K
g.36,000
K
g.36,000
K
g.36,000
Dimensioni
L
37xP44xH43cm
L
37xP44xH43cm
L
37xP44xH43cm
1.9 INCONVENIENTI E POSSIBILI SOLUZIONI
In caso di avaria durante l’uso dell’apparecchio, prima di mettersi in contatto con il centro assistenza, si consiglia di leggere
attentamente i seguenti punti.
INCONVENIENTI
SOLUZIONI
L’apparecchio all’atto dell’accension
e
non funziona. Controllare che il cavo di alimentazione sia ben inserito nella presa di corrente
,
controllare che
l’interruttore generale sia in posizione ON
All’atto dell’accensione, dopo alcuni
secondi la macchina emette un
segnale
acustico
Controllare se c’è acqua nella tanica, o qualora sia collegata alla rete idrica, se i
l
rubinetto
dell’acqua è aperto.
Non esce acqua dal grupp
o
erogatore.
Controllare il livello dell’acqua nella tanica.
Controllare il filtro sotto al
gruppo
Il caffè durante l’erogazione
esce troppo velocemente.
Controllare se il caffè è macinato troppo grossolanamente.
Durante l’infusione non c’è erogazion
e
di caffè oppure c’è una erogazion
e
lenta. Il caffè è macinato troppo finemente o troppo pressato nel porta filtro.
Non esce acqua calda e/o vaporedalle
lance dei rispettivi rubinetti.
Verificare che i fori o la lancia non siano otturati.
In tal caso pulirla.
La macchina non segnala la
mancanza di
acqua nella tanica. Controllare che l’interruttore “beep ON-OFF” sia
sulla posizione ON. Verificare s
e
l’alloggio del galleggiante è sporco di calcare (fig. 4 pagina 5).
La pompa fa troppo rumore. Controllare se entra l’acqua dalla rete idrica e che il percorso dell’acqua non si
a
interrotto.
Non esce acqua calda ma solo
vapore dalla lancia del rubinetto
acqua
Spegnere la macchina e farla controllare da un tecnico specializzato.
CONSIGLI PER PERSONALE TECNICO QUALIFICATO
Perdite d’acqua e/o vapore dalle lance
dei
rispettivi rubinetti.
Controlla se bisogna sostituire il rubinetto.
La resistenza della caldaia no
n
funziona.
Controllare se il termostato di sicurezza si è
azionato e dopo aver verificato il motivo del
blocco, premere il pulsante rosso
per resettarlo.
Il livello dell’acqua in caldaia è
troppo alto.
Pulire e/o sostituire la sonda dell’auto-livello.
Il display visualizza uno di questi
simboli: A1, A2,A3,A4.
A1 sonda temperatura caldaia caffè scollegata,
A2 sonda temperatura caldaia
caffè da sostituire,
A3 sonda temperat. caldaia vapore scollegata,
A4 sonda
temperat. caldaia vapore da sostituire.
13

1.10 CONDIZIONI DI GARANZIA
Questa macchina per caffè è garantita per un anno dalla data di acquisto, comprovato da un documento valido agli effetti fiscali
rilasciato dal rivenditore autorizzato riportante la data in cui è stata effettuata la vendita.
Per garanzia si intende la sostituzione o la riparazione gratuita delle parti componenti l’apparecchio che risultassero difettose
all’origine per difetti di fabbricazione.
Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero risultare difettose a causa di negligenze o trascuratezza nell’uso
(mancata osservanza delle istruzioni per il funzionamento), errata installazione o manutenzione operate da personale non
professionalmente qualificato, danni di trasporto, ovvero di circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a difetti di
fabbricazione dell’apparecchio, nonché tutte le parti elettriche ed elettroniche.
Sono altresì esclusi dalle prestazioni di garanzia gli interventi inerenti l’installazione e l’allacciamento a impianti di
alimentazione, nonché le manutenzioni citate nel presente manuale di istruzioni.
La garanzia è inoltre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni che possono, direttamente o indirettamente, derivare a
persone, cose ed animali in conseguenza della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel presente manuale , e
concernenti, specialmente, le avvertenze in tema di installazione, uso e manutenzione dell’apparecchio.
Allorquando l’apparecchio viene riparato presso uno dei centri di assistenza autorizzati indicati dalla casa costruttrice, i rischi e
le spese di trasporto relativi saranno a carico dell’utente. E’ in ogni caso escluso il prolungamento della garanzia a seguito di
intervenuto guasto.
14

2 ENGLISH
15

Dear Customer,
by choosing this commercial espresso machine, you have just purchased an Italian high quality product.
We wish to congratulate you on your machine choice, because, thanks to this purchase, another classic espresso machine has been
awakened back to life.
2.1 WARNINGS AND IMPORTANT ADVICE
Carefully read the warnings contained in this instruction manual before using the machine.
The instruction manual is part of the coffee machine and must be retained for future reference. In case of sale or transfer of the
machine to a third party, this manual should be delivered to the new user. In case of doubts or for further information, please
contact your dealer. The use of the espresso machine involves the observance of some basic rules, in particular:
•Place the machine in a well-ventilated area and on a hard and horizontal surface; never place the machine on surfaces
that are too cold or hot.
•Before starting up the machine, check that the mains voltage local power corresponds with that of the machine.
•Do not touch the machine when parts of your body are wet. The machine can be used only by adults. Do not allow
children to approach it. It is recommended, in particular, do not touch the metal parts of the following components
because they are very hot during the operation:
•The coffee brewing group;
•Steam and hot water taps;
•Filter holder.
2.2 TRANSPORTATION
The package must be always moved by keeping it in upright position, do not turn it upside down or lay it down, proceeding with
caution, avoiding collisions and the exposure to the bad weather.
When you receive the package, check that the machine is the one indicated on the delivery note, including any accessories.
Also, check that no damage has occurred during the transportation, and, if so, promptly inform the shipping company and our
customer care office. Please avoid to release the packing components into the environment, but enrtust them to the authority in
charge of this activity.
2.3 INSTALLATION AND START UP
Install the machine on a leveled, dry, smooth, solid surface and in a well-ventilated place.
Before using the espresso coffee machine, make sure that:
•the coffee brewing lever is turned downwards (section 8 on page 3);
•the knobs of the water and steam taps are closed (section 6 and 7 on page 3);
•the switch is in position "0" or "OFF" (section 13 on page 3);
•the drip tray is placed properly (section 10 on page 3).
WATER LOADING FROM THE RESERVOIR
After removing the upper grid, fill the reservoir with drinking water with low calcium content (for a better care and a better
result), being careful not to drop water into the machine.
WATER LOADING FROM THE WATER NET
Check that the tap (placed under the drip tray, section 11 on page 3) is in the desired position. If the user does not make this
control and the knob of the tap is in the opposite position to the water loading, the pump could be damaged.
Connect the water inlet pipe and the drainpipe (if the drain is placed nearby, otherwise keep the drip tray plugged), respectively
to the fitting of loading water and to the plastic tray, as shown in figure 2 and figure 3 on page 5, then select with the tap the
water inlet (section 11 on page 3), remembering to open the water tap, in case of loading directly from the water net.
If you use the machine with connection to the water net, remember to press the "ON-OFF beep" switch in the OFF position
(item 12 on page 3).
Insert the plug into the socket after making sure that the plate details correspond to those of the electricity distribution net and
turn the power switch on ON position (section 13-14 on page 3). Consequently the pump will start running by filling the boiler
automatically. After about 20 minutes the machine will be ready to be used.
IMPORTANT:
The lack of water might cause serious damages to the pump and to the heating element; therefore, in case of change of the
sound during the pump operation and, simultaneously, the reduction of the pressure by the pressure gauge, it is necessary to
SWITCH THE ESPRESSO MACHINE OFF IMMEDIATELY.
16

ADJUSTMENT OF THE PUMP
The pump is adjusted and set at about 10 bars for the version with the connection to the water net, and between 9-9.5 bars for
the version with the reservoir.
It is possible to change the over-mentioned values, by raising the lever of the group, reading the pressure value on the pressure
gauge 0-16bars (or better if you have a pressure gauge to be inserted directly under the group) and by doing the following:
•By turning the screw with a screwdriver in a clockwise direction, if you want to increase the pressure;
•By turning the screw with a screwdriver counterclockwise (figure 5, page 5), if you want to decrease the pressure.
However, this operation must only be performed by a qualified technician.
2.4 FUNCTIONS OF THE DISPLAY
The decimal points (Channel 1, Channel 2) of the display indicate the operation
of the two heating elements, one of the coffee boiler, and the other one of the
steam/hot water boiler). In order to deactivate the TermoPid control, press
simultaneously the buttons and . To activate the TermoPid control,
press the button , the display shows the temperature of the first channel;
press the button again and the display shows the temperature of the second
channel.
CHANGE OF THE SET TEMPERATURE
With the TermoPid turned on, press and simultaneously. When the display shows T1, press to select the between
channel T1 and channel T2, then confirm by pressing .
SHOT TIMER
When the coffee brewing starts, by raising the lever up, the TermoPid displays its duration in seconds. When the coffee brewing
ends, by lowering the lever, the TermoPid shows again the temperature.
ADJUSTMENT OF THE PARAMETERS
With the machine turned off, press the buttons and simultaneously and keeping them pressed, turn on the machine.
When the display shows F.01, release the buttons. The button scrolls the parameters, while the button confirms the
selected parameter. Power cycle the machine to confirm and quit the programming.
PARAMETERS
Parametro
Display
Descrizione
F.01
°F
Fahrenheit degrees Unit of Measurement
°C
Celsius degrees Unit of Measurement
F.02
2
Enabling coffee brewing (channel 1)
3
Enabling hot water and steam brewing (channel 2)
4
Not connected
5
Enabling coffee brewing + hot water and steam (channel 1 and 2)
6
Not connected
7
Enabling coffee brewing +hot waterand steam (channel 1 and 2), with
prevalence on the coffee brewing. When the coffee channel is in the
ON position, deactivates the hot water and steam channel. When the
coffee channel is in the OFF position, enables the hot water and steam
channel.
T1
XX
Where XX is the set temperature of the coffee boiler
T2
XX
Where XX is the set temperature of the hot water and steam boiler
T3
XX
Not connected
E1
X
Where X is the correction factor of the coffee channel
E2
X
Where X is the correction factor of the steam/hot water channel
E3
X
Not connected
PRESET PARAMETERS
By means of the PRESET procedure, it is possible to reconfigure the TermoPid with the default parameters. To do that, with the
machine off, press the button and turn the machine on. When the display shows PrS, release the button, and turn off and
restart the machine.
17

DEFAULT PARAMETERS
CELSIUS
FAHRENHEIT
Parameters
Display
Parameters
Display
F.01
°C
F.01
°F
F.02
5
F.02
5-7
P
1.3
P
1.3
I
006
I
006
D
1.5
D
1.5
T1
93
T1
200
T2
123(min121-max128)
T2
255(min248-max626)
T3
0
T3
0
E1
10
E1
18
E2
0
E2
0
E3
0
E3
0
TEMPERATURERANGE OF THE STEAM AND HOT WATER BOILER
CELSIUS
FAHRENHEIT
BAR
INFORMATION
120 248 1
When first you turn the machineon, it is necessary to wait about 14-15 minutes
to allow the machine to reach the temperature from 0 to 120 degrees
121
249.8
1.1
122
251.6
1.15
T1=coffee boiler
123
253.4
1.2
T2=hot water and steam boiler
124
255.2
1.3
125
257
1.35
126
258.8
1.4
127
260.6
1.45
128
262.4
1.5
Upper limit
ALARMS
In case of malfunction, the display shows the following warning messages:
•A1 Channel 1 disconnected
•A2 Channel 1 short-circuit
•A3 Channel 2 disconnected
•A4 Channel 2 short-circuit
2.5 PREPARATION OF THE ESPRESSO
For each cup of coffee, pour into the filter holder 6-8 grams of ground coffee and press it down slightly. Insert under the group
head the filter holder containing the ground coffee by turning it towards the right side until it is locked properly.
Place one or two cups under the spouts of the filter holder and pull up the manual lever to the uppermost position (the gourmets
prefer to heat the cups before placing them under the filter holder). Now starts the coffee brewing; first, coffee should flow by
drops, and then thick like hot chocolate. During the coffee brewing, the display will show the duration in seconds. When the
cup(s) has (have) reached the desired amount of coffee, you can pull down the lever. Furthermore, please note that the
maximum brewing time of an espresso should not exceed 25 seconds. After that moment the acids present in the coffee dissolve
and deeply affect both the taste and the digestibility of the coffee.
WARNING: the brewing group head becomes very hot during its use and there is great risk of scald.
2.6 PREPARATION OF HOT BEVERAGES
With the hot water/steam tap it is possible to prepare hot beverages (tea, chamomile tea, milk, chocolate, infusions).
HOT WATER
Place or hold a proper container endowed with a thermally insulating handle under the hot water wand. Open the hot water tap
by moving the knob in the counter-clockwise direction, hot water will come out from the tap. When you have filled the
container with the desired quantity of hot water, close the hot water tap by moving the knob in the clockwise direction.
STEAM
Place or hold a proper container endowed with a thermally insulating handle under the steam wand (section 7, page 3), by
immersing it in the liquid to be heated. Open the steam tap by moving the knob in the counter-clockwise direction, the steam
will come out from the tap heating the liquid. When the procedure is finished, close the steam tap by moving the knob in the
clockwise direction. 18

To obtain a cappuccino with a lot of foam, we recommend to use a high and narrow container half filled with milk. Then
immerse the steam nozzle about 2/3 cm into the milk. If you just want to heat the milk, dip the steam nozzle to the bottom of the
container.
WARNING: after using the steam, do not forget to close the steam tap by turning the knob in the clockwise direction and clean
the steam wand.
2.7 MAINTENANCE AND CLEANING
All maintenance and cleaning operations, in particular of the reservoir, must be carried out after disconnecting the electricity
supply.
A daily cleaning of the reservoir is necessary in order to avoid that the scale, that deposits at the bottom of the reservoir, could
be sucked up into the boiler, causing the block up of the electronic circuits.
This situation may block the functioning of the solenoid valve, as well as it may reduce the water flows in the pipes and
consequently in the group, affecting the correct coffee extraction.
For the cleaning use a common detergent or a water and vinegar solution. We recommend the use of non-aggressive detergents.
The filter holder and the filters must be cleaned by soaking them in a solution of water and sodium bicarbonate for 8 hours.
After that, you have to rinse them with running water.Check if the filter installed under the group head is encrusted with coffee.
In this case, remove the filter from filter holderand replace, temporarily, with the blind filter supplied with the machine. Lay on
the blind filter a spoon of detergent for espresso coffee machines and insert the filter holder under the brew head group. With the
machine ready for the use, raise the brewing lever, for about 10 seconds, and then lower it. Wait 30 minutes in order to allow the
dissolution of the impurities. Soon after, remove the blind filter from the filter holder. Let out only hot water through the lever
just enough to eliminate all dissolved impurities.
Clean the bottom of the tank and the housing of the float at least twice a month (Figure 4, page 5) in order to remove all the
scale deposits and avoid sudden malfunctions.
2.8 TECHNICAL DATA
Bodywork Stainless steel (AISI 304).
Electronical control
Microprocessor for the automatic control of the water level into the boiler and warning about
the reaching of the minimum level of water into the reservoir.
Boiler Dual-boiler system:1,8 liter shot water/steam boiler;0,8 liter coffee brewing boiler.
Pump Super silent rotary pump.
Maintenance Removable grid for an easy access to the lower components of the machine.
Safety valve Certified safety valve.
Water supply
2 liters reservoir or, alternatively, direct connection to the water net by turning the control
switch. Liquids drain through a removable tray or directly into the sewer net.
Hot water and steam Taps
Taps with insulated stainless steel wands that avoid the user to be burnt during their use and
improve the performance of the steam.
Pressure gauges
One pressure gauge dedicated to the pump pressure and a second pressure gauge for boiler
pressure control.
19
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Izzo Coffee Maker manuals

Izzo
Izzo Alex Duetto 3.0 User manual

Izzo
Izzo Alex Pid III Operating manual

Izzo
Izzo Vivi PID Plus User manual

Izzo
Izzo ALEX DUETTO 4 PLUS User manual

Izzo
Izzo Alex leva Manual

Izzo
Izzo Leva 1 GR User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 2 User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 1 User manual

Izzo
Izzo Alex-2 User manual

Izzo
Izzo Alex User manual