Izzo Leva 1 GR User manual



ITALIANO
■LEGENDA SIMBOLI ...............................................................2
■CARATTERISTICHE GENERALI ........................................3/4
■SINOTTICO PARTI E FUNZIONI ............................................5
■DOTAZIONI STANDARD ........................................................6
■INDICAZIONI GENERALI .......................................................7
■LETTURA DEL MANUALE .....................................................7
■IMBALLO ED IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO ............7
■TARGA DATI MACCHINA ......................................................7
■RISCHI RESIDUI .....................................................................8
■PRESCRIZIONI TASSATIVE ..................................................8
■RACCOMANDAZIONI ........................................................9/10
1
INDICE
■ UTILIZZO DELLA MACCHINA .............................................10
■ DISPOSITIVI DI SICUREZZA ................................................10
■ INSTALLAZIONE ...................................................................11
■ COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA ..............................11
■ COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ......................11
■ AVVIAMENTO .......................................................................12
■ IMPIANTO A GAS (optional).................................................13
■ CARICAMENTO ACQUA ......................................................14
■ FUNZIONI RUBINETTI .....................................................15/16
■ SCALDATAZZE, TIPI ED UTILIZZO (optional).....................16
■ FUNZIONI TERMOPID ...........................................................17
■ MANUTENZIONE ORDINARIA .............................................18
■ MANUTENZIONE STRAORDINARIA ...................................18
■ MALFUNZIONAMENTI E SOLUZIONI (utente).....................19
■ MALFUNZIONAMNETI E INDICAZIONI (assistenza)...........19
■ CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA ..............................20
■MANUALE INGLESE..............................................................21

Segnale di pericolo
Osservare scrupolosamente le istruzioni
Le operazioni indicate sono di
esclusiva pertinenza del tecnico
autorizzato
Pericolo superficie calda
Prestare attenzione durante l'uso o nelle
manutenzioni.
Rischio di ustioni
LEGENDA SIMBOLI
Pericolo Elettricità
Staccare la spina durante la
manutenzione o pulizia.
Rischio folgorazione
Pericolo schiacciamento mani
Meccanismi in movimento durante le fasi di
azionamento delle leve ed erogazione del caffè.
Non interferire con le parti.
Rispettare la distanza di sicurezza.
Pericolo parti in movimento rapido
in caso di sgancio accidentale del braccio portafiltro.
Rispettare la distanza di sicurezza durante le fasi
erogazione del caffè .
Rischio traumi al volto.
Le operazioni indicate possono
essere svolte dall'utente o dal
personale autorizzato
2

JMIZ1LN JMIZ2LN
MODELLO
GRUPPI
Risp. Energetico/Cons.
Regolatore di livello
Indicatore di livello
Carico manuale
Manometro
Valvola di sicurezza
Controllo temperatura
Rubinetti
Capacità caldaia
Lancia acqua
Lancia vapore
Scaldatazze acqua e vapore
Potenza
no
automatico
a vista con vetro livello
rete idrica - scala 0/16
certificata
-
-
1 - inox
PID
1
-
i
n
o
x
c
o
u
l
d
t
o
u
c
h
2 - inox could touch
rotativi/joystick/joystick con blocco
1750W 3000/3500W
5 Lt 12 Lt
rotativi/joystick/joystick con blocco
PID
carico e scarico automatico
certificata
1 - inox
rete idrica - scala 0/16
si (
con attivazione del motore se presente
)si (
con attivazione del motore se presente
)
a vista con vetro livello
automatico
si - 1000/1160W
Finitura inox inox
Lorem Ipsum
CARATTERISTICHE GENERALI
/ 110V
3

JMIZ3LN
MODELLO
GRUPPI
Risp. Energetico/Cons.
Regolatore di livello
Indicatore di livello
Carico manuale
Manometro
Valvola di sicurezza
Controllo temperatura
Rubinetti
Capacità caldaia
Lancia acqua
Lancia vapore
Scaldatazze acqua e vapore
Potenza
2 - inox could touch
4500W
18 Lt
rotativi/joystick/joystick con blocco
carico e scarico automatico
PID
certificata
1 - inox
rete idrica - scala 0/16
si (
con attivazione del motore se presente
)
a vista con vetro livello
automatico
Finitura
si - 1500W
inox
JMIZ4LN
si - 2000W
automatico
a vista con vetro livello
rete idrica - scala 0/16
certificata
1 - inox
PID
2
-
i
n
o
x
c
o
u
l
d
t
o
u
c
h
rotativi/joystick/joystick con blocco
6000W
24 Lt
carico e scarico automatico
si (
con attivazione del motore se presente
)
inox Lorem Ipsum
JMIZ5LN JMIZ6LN
MODELLO
GRUPPI
Risp. Energetico/Cons.
Regolatore di livello
Indicatore di livello
Carico manuale
Manometro
Valvola di sicurezza
Controllo temperatura
Rubinetti
Capacità caldaia
Lancia acqua
Lancia vapore
Scaldatazze acqua e vapore
Potenza
2 - inox could touch 2 - inox could touch
6500W 9000W (4500W+4500W)
30 Lt 36 Lt
rotativi/joystick/joystick con blocco rotativi/joystick/joystick con blocco
PID
carico e scarico automatico carico e scarico automatico
PID
certificata
1 - inox
certificata
2 - inox
rete idrica - scala 0/16 rete idrica - scala 0/16
si (
con attivazione del motore se presente
)si (
con attivazione del motore se presente
)
a vista con vetro livello a vista con vetro livello
automatico automatico
si - 2160W
Finitura
si - 3000W (1500W / 3000W)
inox inox
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel seguente manuale di
istruzioni prima di installare e utilizzare la macchina per caffè.
Il presente manuale di istruzioni è parte integrante della macchina per caffè
(definita anche nel presente manuale di istruzioni, più semplicemente con il termine
apparecchio) e dovrà essere conservato per qualsiasi futura consultazione.
4

SINOTTICO PARTI E FUNZIONI
1. Commutatore 1-0-2 (1= Accensione) (0= Spento) (2= Basso Consumo)
2. Spia luminosa - macchina accesa -
3. Pulsante caricamento manuale acqua caldaia (Nero)
4.a Pulsante Bianco - riempimento acqua vasca scaldatazze vapore (optional)
4.b Interruttore Rosso luminoso accensione scaldatazze elettrico (optional)
5. Pulsante di sicurezza impianto a Gas
6. Pulsante accensione bruciatore a Gas
7. Feritoie di ispezione per controllo visivo accensione bruciatore a Gas
8. Rubinetto caricamento manuale acqua caldaia
9. Indicatore di livello ottico acqua caldaia
10.
b Manometro 0-3 bar pressione caldaia se presente impianto a GAS
11. Rubinetto con lancia vapore (joystick / joystick blocco / stella )
15.Rubinetto diffusori vapore vasca scaldatazze (chiuso con scaldatazze elettrico)
16.Rubinetto acqua calda (joystick/stella)
10.
17. Leva azionamento gruppo di erogazione
18. Gruppo di erogazione caffè espresso
19. TermoPid - controllo temperatura acqua caldaia
20. Portafiltro
(a-b)
(a-b)
(a-b)
(a-b)
12. Vasca scaldatazze - Vapore o Elettrica - (optional)
13.Griglia secondo ripiano (poggiatazze)
14.aDiffusori vapore per scaldatazze a vapore (optional)
14.bResistenza scaldatazze elettrico (optional)
21.Termostato di sicurezza a riarmo manuale ( area inferiore sotto scocca)
>>VEDI NOTA Pag. 15
22
22.Toretta di scarico troppo pieno ( vasca scaldatazze a vapore)
5
a Manometro 0-16 bar pressione rete idrica (se impianto a Gas non presente)

DOTAZIONI STANDARD
PORTA FILTRO 1 TAZZA
Pezzi 1 per macchina
PORTA FILTRO 2 TAZZE
Pezzi 1 per gruppo di erogazione
PRESSINO
Pezzi 1 per macchina
-T1-
TUBO FLESSIBILE CON CALZA
INOX PER COLLEGAMENTO
RETE IDRICA
ATTACCO 3/8 FF LUNGHEZZA
2 METRI
Pezzi 1 per macchina
VEDI NOTA PAG .15
-T2-
TUBO SPIRALATO IN
TRASPARENTE
Pezzi 1 per macchina
6

IMBALLO ED IDENTIFICAZIONE PRODOTTO
Ad imballo aperto asportare le schiume di protezione, verificare l’integrità della macchina.
In caso di dubbio non utilizzarla e rivolgersi al rivenditore.
Controllare che sia presente la scatola contenente componenti in dotazione, posizionata
subito sotto la prima protezione in schiuma.
Ogni imballo viene consegnato con affissa un'etichetta di identificazione univica del collo,
riportante tutte le informazioni relative all'ordine effettuato. In una delle posizioni indicate.
MACCHINE PROFESSIONALI
CLIENTE:
Nome/Cognome/Ragione Sociale
CAUSALE:
Tipo di rapporto
RIF. ORDINE
DATA:
Fine produzione
SERIAL NUMBER:
Alfanumerico
MODELLO:
Tipo Macchina
CODICE:
Cod. a catalogo
VOLT:
Alimentazione
PID:
Stato
IMP. GAS:
Si/No
N° BRUCIATORI:
FRONTALE:
Materiale/colore
SPORTELLINO:
RUBINETTI:
Tipologia
MANOPOLE:
SCA.TAZZE:
Tipologia
CARROZZERIA:
Colore
MOTORE:
Presenza/posiz.
INSEGNA:
Si/No
NOTE:
Tipo impianto
N° Conferma Ord.
Materiale/colore
Materiale/colore
LETTURA DEL MANUALE
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel seguente manuale di
istruzioni prima di installare e utilizzare la macchina per caffè.
Il presente manuale di istruzioni è parte integrante della macchina per caffè
(definita anche nel presente manuale di istruzioni, più semplicemente con il termine
apparecchio) e dovrà essere conservato per qualsiasi futura consultazione.
ESEMPIO: ETICHETTA UNIVOCA IMBALLO
TARGA DATI MACCHINA
Per qualsiasi comunicazione con il costruttore, citare sempre il serial number della
macchina, indicato sull’etichetta posta dietro lo sportellino comandi della macchina.
model:
JM= job machine
IZ= IZZO VA= VALCHIRIA
X= Numero di Gruppi
L= Leva LN= Leva Nuovo
serial number:
IZ=Serie IZZO
0000= progressivo assoluto
@@= codifica interna
7
Espresso Coffee Machines
IZ3LN
IZ0000@@
mm yyyy
X
3500

RISCHI RESIDUI
PRESCRIZIONI TASSATIVE
L' utilizzo della macchina con gruppi di erogazione a Leva può diventare estremamente
pericoloso nel caso di mancato rispetto delle prescrizioni, non azionare la leva del
gruppo anche in assenza di una sola condizione di seguito elencata:
1- la macchina deve essere collegata alla rete elettrica e deve essere accesa, deve
essere collegata alla rete idrica, con rubinetto aperto e caldaia piena ed in pressione.
2- Il braccio portafiltro deve essere correttamente agganciato al gruppo di erogazione.
3- Il filtro deve essere essere riempito con la giusta dose di caffè per la tipologia in uso.
4- Non sganciare mai il portafiltro durante l'erogazione ma solo quando sarà terminata.
5- Rispettare la distanza di sicurezza come da schema "DS".
MINIMO
SCHEMA "DS"
La Gruppo Izzo S.r.l. declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o
persone causati da negligenza dell'utilizzatore o dal mancato rispetto delle sopra
citate PRESCRIZIONI TASSATIVE.
Nel caso in cui risulti che il braccio portafiltro non si aggacci corretamente al
gruppo o che lo stesso tenda a ruotare nel verso di sgancio, si fa divieto assoluto di
utilizzo della macchina ed obbligo di contattare il centro assistenza.
8

RACCOMANDAZIONI
Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone (bambini compresi)
con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenza,
a meno che non siano supervisionate e istruite sull'uso dell'apparecchio da una
persona responsabile della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con
l'apparecchio.
La pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite da bambini senza
supervisione.
Non installare la macchina dove venga effettuata la pulizia degli ambienti con getti
di acqua.
Non accendere la macchina prima di averla connessa alla rete idrica o con
caldaia vuota.
Non mettere in funzione la macchina se coperta da qualsivoglia oggetto
o protezione che impedisca un adeguato ricircolo di aria.
Non rimuovere parti della carrozzeria o carter di protezione, all'interno della macchina
sono presenti apparati elettrici sotto tensione che possono causare folgorazione.
Non effettuare operazioni di pulizia o manutenzione ordinaria senza aver staccato la
spina di alimentazione dalla rete elettrica. In caso di collegamento diretto ad un
quadro elettrico dedicato disattivare il differenziale dello stesso.
La macchina accesa ha parti calde ( gruppi di erogazione, caldaia, lance vapore ecc.)
che possono causare ustioni al contatto con la pelle, prestare quindi attenzione
durante le fasi di utilizzo e in caso di pulizia o manutenzione ordinaria attendere il
raffreddamento delle parti o utilizzare appositi dispositivi di protezione.
Le operazioni di pulizia devono essere effettuate con acqua o prodotti neutri,
evitare sostanze aggressive quali alcool, benzina e solventi in genere.
Le operazioni di pulizia NON devono essere effettuate con l'ausilio di panni o spugne
con superficie abrasiva che possano rovinare la superficie in acciaio o le carrozzerie
verniciate.
Per le operazioni di pulizia dei gruppi di erogazione, delle griglie, porta filtri e
vaschette fare riferimento al capitolo Manutenzioni Ordinarie.
Questo apparecchio è stato progettato per effettuare l'erogazione di caffè espresso, di
vapore per riscaldare liquidi e di acqua calda da utilizzare per la preparazione di
bevande e infusi. Un utilizzo diverso da quelli specificati è da considerarsi improprio e
non autorizzato dalla Gruppo Izzo, che declina ogni responsabilità per danni derivati
da tale utilizzo.
Il rispetto delle manutenzioni ordinarie indicate nel manuale è necessario per
mantenere in perfetta efficienza la macchina e lavorare in completa sicurezza.
In caso di guasti o rottura di componenti, contattare il centro assistenza.
L'utilizzo di ricambi non originali o che non abbiano ricevuto uno specifico
benestare dalla Gruppo Izzo, fa decadere la garanzia e le certificazioni di conformità
della macchina.
9

Qualsiasi modifica apportata alla macchina fa decadere la garanzia e le certificazioni
di conformità legate alla stessa, la Gruppo Izzo declina ogni responsabilità per
danni derivanti da tali attività considerate improprie e non autorizzate.
L'utilizzo o lo spostamento della macchina in aree nelle quali la temperatura può
scendere al di sotto di 0°C, allo spegnimento della stessa è obbligatorio effettuare lo
svuotamento completo della caldaia e dell'intero sistema di tubi al fine di evitare il
congelamento dell'acqua in essi contenuta e la conseguente rottura delle
componenti.
UTILIZZO DELLA MACCHINA
Temperatura ambiente: 5 ÷ 50 °C
Pressione acqua di rete: 0,2 ÷ 0,8 MPa (2,0 ÷ 8,0 Bar)
Durezza acqua: 10 ÷ 12 °fH
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
TERMOSTATO DI SICUREZZA A RIARMO MANUALE (pos.21 pag.5)
Il termostato di sicurezza è posto sul lato inferiore sinistro della macchina,
posizionato nel sottoscocca consente l'accesso esclusivamente al pulsante
di riarmo solo a chi in possesso di questo manuale o al personale informato della posizione
e relativa funzione.
Il termostato ha la il compito di proteggere le resistenze da una sovratemperatura che può
essere generata da un basso livello dell'acqua o da un corto circuito ed interviene
interrompendo l'alimentazione elettrica alle stesse.
Con termostato di sicurezza in protezione non è possibile utilizzare la macchina in quanto
le resistenze non generano calore perchè non alimentate elettricamente.
Prima di effettuare arbitrariamente il riarmo del termostato è OBBLIGATORIO
contattare il centro assistenza, per fornire indicazioni su quanto accaduto e ricevere
indicazioni sul da farsi.
Generalmente è quasi sempre necessario l'intervento di un tecnico accreditato dalla
Gruppo Izzo S.r.l.
VALVOLA DI SICUREZZA .
La valvola di sicurezza installata sulla caldaia, nella parte alta dove si
concentra il vapore acqueo, ed ha la funzione di protezione da possibili
sovrapressioni.
Al raggiungimento di una pressione interna alla cadaia compresa tra 2÷2,5 bar, la valvola
interviene scaricando velocemente il vapore acqueo fino al raggiungimento delle pressione
di sicurezza.
La valvola di sicurezza è posizionata all'interno della carrozzeria della macchina e la
fuoriuscita del vapore non può causare alcun danno a persone o cose poste in prossimità
e non costituisce pericolo.
IN CASO DI INTERVENTO DELLA VALVOLA DI SICUREZZA SPEGNERE
LA MACCHINA E CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA.
10

COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Per il collegamento alla rete elettrica accertarsi che l’impianto elettrico del
locale sia conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza elettrica.
Verificare che la portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza
massima della macchina che si sta installando.
Nel caso in cui si rendesse necessaria una modifica dell’impianto elettrico, questa
dovrà essere effettuata da personale qualificato e non dai tecnici addetti
all'installazione della macchina, fatta eccezione per quelle figure professionali
qualificate ed abilitate ad entrambe le tipologie di interventi.
Si raccomanda di verificare che il cavo di alimentazione non venga in nessun modo
schiacciato e sia esteso in tutta la sua lunghezza.
INSTALLAZIONE
Accertarsi che l’apparecchio sia perfettamente orizzontale, eventuali
regolazioni possono essere effettuate sui piedini. L’installazione deve
essere realizzata in ottemperanza alle norme nazionali vigenti, secondo le
istruzioni del costruttore e da personale qualificato e abilitato .
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
La macchina dovrà essere alimentata con acqua fredda potabile,utilizzando il
tubo -T1- in dotazione. Tra la rete idrica e l’ingresso dell’acqua in macchina
deve essere installata una chiave di arresto in modo tale da poter
interrompere il passaggio d’acqua in caso di necessità.
La pressione idrica di esercizio dovrà essere tra 0,2 ÷ 0,8 MPa (2÷8 bar)
Si consiglia di installare un addolcitore in modo tale da ridurre la presenza di
elementi solidi e incrostazioni dovute al calcare.
Tali dispositivi devono essere conformi alle norme nazionali vigenti in materia.
Collegare lo scarico della macchina utilizzando il tubo -T2- in dotazione, accertarsi che la
pendenza del tubo fino al sifone di scarico sia sufficente a far defluire i liquidi di scarto.
11

AVVIAMENTO - PRIMA INSTALLAZIONE -
CON COMMUTATORE SU "0" E' OBBLIGATORIO EFFETTUARE IL
PRIMO RIEMPIMENTO DELLA CALDAIA IN MODALITA' MANUALE
FINO AL LIVELLO 3, UTILIZZANDO IL RUBINETTO BYPASS pos. 8
Prima di poter procedere all’erogazione del caffè è necessario attendere che
la macchina raggiunga la temperatura di 128°C, impostata di default sul
Termopid.
PROCEDURA DI RIATTIVAZIONE DEL TERMOPID SOLO A CALDAIA PIENA
La procedura di seguito descritta deve essere eseguita esclusivamente per la prima
installazione al fine di evitare possibili danni alla resistenza.
Accendere la macchina ruotando il
selettore del commutatore sulla
posizione "1"
Il termopid visualizza lo stato di “oFF”
ad indicare che le resistenze sono
disattivate.
Aprire il rubinetto di riempimento
dell’acqua (pos.8 schema pag 5). La
macchina apre l’elettrovalvola,
accende la pompa di pressione ed
avvia la fase di riempimento della
caldaia.
Riattivare il termopid, premendo una
sola volta il tasto destro (Freccia )
ATTENZIONE PROSEGUIRE SOLO A
RIEMPIMENTO CALDAIA ULTIMATO
Attendere il completo riempimento
della caldaia, visualizzabile
attraverso l’indicatore di livello in
vetro con un valore superiore a
3,5.(pos.9 schema pag.5)
12

MACCHINE CON IMPIANTO A GAS (OPZIONALE)
Raccomandazioni per il corretto utilizzo delle macchine dotate di
impianto a gas: posizionare la macchina in luogo ben areato o
predisporre appositi sistemi di aspirazione.
La macchina può utilizzare GPL o METANO in base agli ugelli installati.
Le operazioni di prima istallazione, indicate di seguito, sono di esclusiva pertinenza di
tecnico qualificato.
ACCENSIONE: Sul frontalino porta comandi sono presenti 2 pulsanti, uno di
colore blu (pos.5 schema pag. 5 - valvola di sicurezza) ed uno di colore nero
(pos.6 schema pag. 5 - accensione piezoelettrica).
1- Premere e tenere
premuto il pulsante blu
(5) per circa 4-5 secondi;
2- Premere più volte il
pulsante nero (6) fino ad
accensione della fiamma
del bruciatore, visibile
attraverso le feritoie di
ispezione (7)
3- A fiamma accesa
attendere circa 3-4
secondi e rilasciare il
tasto blu (5).
COME ACCENDERE:
Sono necessari dai 20 ai 30 minuti per raggiungere valori ottimali per il funzionamento in
termini di pressione e temperatura, questo tempo può variare in base alla presenza di
singolo o doppio bruciatore.
Le macchine dotate di impanto a gas sono sottoposte a taratura di fabbrica ad una
pressione di caldaia di 0,14÷0,16 MPa (1,4 –1,6 BAR), al raggiungimento di tale range la
fiamma viene autonomamente diminuita.
Al successivo abbassamento delle pressione a valori inferiori al minimo del range, la fiamma,
sempre autonomamente viene aumentata per riportare la pressione ai valori impostati.
All’atto dell’installazione definitiva nel posto operativo è molto importante verificare sul
manomentro che la pressione non superi gli 1,6 bar, con impianto a gas attivo.
Se i valori sopra indicati dovessero risultare variati sarà necessario
procedere nuovamente alla taratura del regolatore del gas.
Per effettuare tale taratura si invita a contattare il centro assistenza
della Gruppo Izzo S.r.l.
E' possibile cambiare gas di alimentazione ma solo successivamente alla
sostituzione degli ugelli di erogazione.
13

COMMUTATORE 1-0-2 (pos. 1 schema pag.5) *impostazioni standard
0 = Macchina spenta
1 = Macchina accessa con massima potenza e autolivello caldaia
2 = Macchina in basso consumo (potenza ad 1/3 con autolivello caldaia)
Minimo livello ammissibile di funzionamento
Normalmente la macchina funziona con il commutatore sulla posizione 1 ed il
rubinetto sulla posizione automatica. Se la macchina non dovesse caricare
più automaticamente l’acqua in caldaia, procedere nel modo seguente:
Ruotare la leva del rubinetto sulla posizione manuale;
b) Attendere il riempimento della caldaia, indicatore di livello dell’acqua tra 3,5-4.
Se la caldaia non si riempie, azionare i rubinetti del vapore per far diminuire
la pressione in caldaia;
P.S.:per le versioni con il motore è possibile utilizzare il pulsante di
azionamento manuale (pos. 3 schema pag.5)
c) a riempimento ottenuto, ruotare la leva del rubinetto sulla posizione centrale
(circuito chiuso);
d) quando il livello dell’acqua scende al livello minimo ammissibile di 1.5, ripetere
l’operazione partendo dal punto a).
Così facendo è possibile continuare a far funzionare la macchina
nell’attesa dell’intervento tecnico.
FUNZIONAMENTO DEL CARICO ACQUA IN CALDAIA
RUBINETTO 3 VIE (pos. 8 schema pag.5)
Closed = rubinetto chiuso
Automatic = funzionamento con autolivello acqua
Manual = caricamento manuale acqua
PULSANTE DI CARICAMENTO MANUALE ACQUA
(pos. 3 schema pag.5)
INDICATORE DI LIVELLO OTTICO ACQUA (pos. 9 schema pag.5)
Massimo livello ammissibile di funzionamento
a)
14

8
RACCORDO ATTACCO
RETE IDRICA - TUBO (T1)
RUBINETTO DI ALIMENTAZIONE E
SICUREZZA ELETTROVALVOLA
VASCA SCALDATAZZE (VV)
FUNZIONI RUBINETTI : CALDAIA E SCALDATAZZE
RUBINETTO SVUOTAMENTO
CALDAIA (RSC)
La macchina è corredata di due rubinetti, con funzione di svuotamento caldaia
ed alimentazione/sicurezza impianto acqua vasca scaldatazze. Sono
posizionati sotto la vaschetta inferione, che deve essere tolta per poter
accedere al vano dove sono posizionati e collegati con il rubinetto a tre vie
(pos. 8 schema pag. 5)
RUBINETTO SVUOTAMENTO CALDAIA. ( normalmente chiuso)
L'utilizzo del rubinetto di svuotamento caldaia, permette l'eliminazione
integrale dell'acqua contenuta nella caldaia, si effettua nei seguenti casi:
a- Manutenzione ordinaria e pulizia accurata della macchina e sostituzione dell'acqua
b- Prima di un fermo macchina prolungato
c- Posizionamento della macchina in area a rischio di congelamento dell'acqua
Le operazioni di svuotamento della caldaia devono essere effettuate con
macchina fredda per evitare possibili ustioni causate dal liquido caldo.
Il tubo scarico del rubinetto è posizionato all'interno di una apposita
vaschetta di derivazione e la fuoriuscita del liquido spinto dalla pressione nella
caldaia può generare spruzzi bollenti.
SVUOTAMENTO, come procedere:
1- Togliere tensione alla macchina, posizionando il commuttore su - 0 -
2- Togliere la vaschetta inferiore e la griglia poggia tazze, aprire il rubinetto (RSC)
3- Per accelerare la fuoriuscita del liquido, aprire o mantenere aperto un erogatore di vapore
4- A svuotamento terminato, chiudere il rubinetto (RSC) e l'erogatore di vapore
5- Riempire manualmente la caldaia, fino a 2-2,5 sull'indicatore di livello ottico acqua
(pos.3 schema pag. 5) posizionando il rubinetto a tre vie (pos.8 schema pag.5) su MANUAL
6- Riportare il rubinetto (8) su AUTOMATIC, accendere la macchina per completare il
riempimento della caldaia in modalità autolivello, attendere il raggiungimento della
temperatura di lavoro.
15

RUBINETTO DI ALIMENTAZIONE E SICUREZZA VASCA SCALDATAZZE (VV)
( normalmente aperto)
Il rubinetto (VV) ha la funzione di alimentare l'elettrovalvola di riempimento acqua
della Vasca Scaldatazze Vapore (opzionale) .(vedi paragrafo successivo "SCALDATAZZE")
Il rubinetto è normalmente apeeto per consentire il normale utilizzo.
In caso di malfunzionamento dell' elettrovalvola, evidenziato dal continuo riempimento
della Vasca Scaldatazze con conseguente fuoriuscita di acqua dalla stessa,
chiudere il rubinetto (VV) per bloccare il difetto e riaprirlo, solo quando necessario, per
effettuare il reintegro dell'acqua evaporata, in attesa dell'intervento del tecnico autorizzato.
SCALDATAZZE : TIPI ED UTILIZZO
Se richiesto, la macchina può essere corredata di scaldatazze posizionato
nella parte superiore della stessa.
Questo accessorio (opzionale) può essere di due tipi:
SCALDATAZZE ELETTRICO, SCALDATAZZE VAPORE
SCALDATAZZE ELETTRICO (opzionale)
Lo scadatazze elettrico utilizza una resitenza posizionata subito sotto la griglia di appoggio
superiore per il riscaldamento delle tazze. Su macchina standard il riscaldamento delle
tazze avviene per induzione dall'aria calda risalente dalla caldaia posizionata subito sotto il
piano di appoggio. Lo SCALDATAZZE ELETTRICO integra questa normale funzione con
una resistenza che quando accessa ne aumenta la temperatura, migliorando il risultato.
SCALDATAZZE A VAPORE (opzionale)
Lo scaldatazze a Vapore è una ulteriore evoluzione dello scaldatazze elettrico, ma a
differenza di questo utilizza il vapore normamente generato dalla macchina per ottenere
un riscaldamento delle tazze più accurato e naturale.
Questo tipo di Scaldatazze è provvisto di una vaschetta che può essere riempita di
acqua, con il semplice utilizzo di un pulsante. L'acqua è scaldata e mantenuta in
temperatura grazie al vapore erogato da specifici diffusori ( pos. 14 schema pag.5)
presenti sulla vaschetta ed immersi nel liquido.
SCALDATAZZE ELETTRICO USO:
accendere l'interruttore rosso 4b (pos.4b schema pag.5).
Quando l'interruttore viene azionato per attivare lo
scaldatazze, la spia luminosa interna posizionata al suo
interno si accende a segnalazione che le resistenze sono in
funzione.
SCALDATAZZE A VAPORE USO:
riempiere la vaschetta dello scaldatazze premendo il pulsante
bianco 4a ( pos.4a schema pag.5). Premendo il pulsante si
attiva l'elettrovalvola che permette il riempimento o il reintegro
dell'acqua nella vaschetta, il livello massimo è gestito da una
4a
4b
torretta di troppo pieno che provvede automaticamente allo
scarico del liquido in eccesso direttamente nell'impianto di scarico. Per i primi utilizzi fare
riferimento a questo componente per regolare la quantità di acqua (pos.22 schema pag.
5). La torretta di troppo pieno se svitata consente lo svutamento integrale della vaschetta
per le operazioni di pulizia o fermo macchina.
Dopo aver effettuato il riempimento delle vaschetta, aprire il rubinetto diffusori vapore
vasca (pos.15 schema pag.5), regolando la quantità di vapore necessario per il
riscaldamento dell'acqua presente nella vasca scaldatazze.
16

FUNZIONI TERMOPID (parametri non modificabili su macchine in comodato)
Il display visualizza in tempo reale la temperatura
presente in caldaia (C°/F°) e un led che ad ogni
accensione, indica che la resistenza è in funzione.
Oltre ai dati di lavoro, in caso di anomalie, l'
indicazione della temperatura viene sostituita da
specifici codici di errore.
Per la programmazione del setpoint premere il tasto ,quando il display visualizza
PrG premere il tasto
Visualizzato il setpoint, impostare con i tasti / il valore di temperatura
desiderato, da un minimo di 121°C ad un massimo di 128°C. Dopo 3 secondi dalla
pressione dell’ultimo tasto il dato è memorizzato ed il display visualizza la temperatura.
Regolazione dei Parametri
A macchina spenta premere i tasti e contemporaneamente e tenendoli premuti
accendere la macchina. Quando il display visualizza F.03 rilasciare i tasti.
Il tasto scorre i parametri mentre il tasto entra nel menù di programmazione.
Per uscire dalla programmazione della scheda spegnere e riaccendere la macchina.
Parametri di default
Preset parametri
Per effettuare il PRESET, a
macchina spenta premere
il tasto e accendere la macchina.
Quando il display visualizza PrS
rilasciare il tasto e spegnere e
riaccendere la macchina.
Reimpostare tutti i valori come da
tabella sopra indicata, per la
temperatura desiderata fare
riferimento allo schema “range di
temperatura”, di seguito riportato.
Allarmi
In caso di sonda guasta il display visualizza la scritta A1, l’uscita di regolazione e la
programmazione sono disabilitati.
In caso di sonda in corto circuito il display visualizza la scritta A2, l’uscita di regolazione e la
programmazione sono disabilitati.
Range di
temperatura
caldaia
CELSIUS FAHRENHEIT BAR
120 248 1
121 249.8 1.1
122 251.6 1.15
123 253.4 1.2
124 255.2 1.3
125 257 1.35
126 258.8 1.4
127 260.6 1.45
128 262.4 1.5
LED
Parametro Valore
F.03 128 °C / 262,4 °F
P. 3
I. 0.05
d. 2.0
F.04 0 (°C)
Il TERMOPID (pos.19schema pag.5)
ha la funzione di mantenere la
temperatura di lavoro impostata
e fornire all'utilizzatore informazioni
sulla temperatura della macchina.
17

MANUTENZIONE ORDINARIA
Le operazioni di manutenzione ordinaria non richiedono lo smontaggio
di nessuna parte della carrozzeria posti a protezione e chiusura delle
componenti interne, se ne fa quindi assoluto divieto.
Le operazioni di manutenzione ordinaria e pulizia giornaliera sono da considerarsi
fondamentali per una perfetta efficienza della macchina e garantire la sicurezza degli
utilizzatori.
PULIZIA DEI GRUPPI DI EROGAZIONE.
1) Pulire la sede dove si inserisce il braccetto sul gruppo, utilizzando un pennello pulito
2) Agganciare, sul gruppo pulito un braccio portafiltro completo ma senza caffè, erogare
per qualche secondo abbassando parzialmente la leva, trattenedola e prestando
attenzione ad accompagnarla senza lasciarla nel riportarla in posizione di riposo.
3) Sganciare il braccio porta filtro ed asciugare con panno morbido l'eccesso di acqua.
4) Ripetere l'operazione per ogni gruppo di erogazione presente sulla macchina.
PULIZIA DELLA VASCHETTA INFERIORE E GRIGLIA POGGIA TAZZE.
Non utilizzare ne per queste parti ne tantomeno per le altre della macchina, prodotti chimici
aggressivi o materiali abrasivi.
Utilizzare un panno umido o una spugna, durante il normale uso della macchina.
Al termine delle attività lavorative provvedere ad un lavaggio accurato con detergente
neutro ed acqua calda.
PULIZIA DELLA LANCIA VAPORE.
Utilizzare un panno umido o una spugna, durante il normale uso della macchina.
Al termine delle attività lavorative provvedere ad una pulizia accurata della parte
esterna della lancia.
Aprire il rubinetto, erogando liberamente il vapore per effettuare la pulizia delle parti interne,
per evitare depositi di latte.
PERIODI DI FERMO MACCHINA.
Nel caso in cui la macchina dovesse restare inutilizzata per un tempo più lungo
rispetto a quello della normale chiusura dell'attività, è consigliabile procedere come segue:
1- Togliere tensione alla macchina, posizionando il commuttatore su - 0 -
2- Se possibile scollegare la spina dalla rete elettrica
3- Si consiglia di svuotare la caldaia se la temperatura dell'ambiente in cui è
posizionata la macchina potrebbe scendere a temperature a rischio di congelamento
dell'acqua, procedere allo svuotamento della stessa come indicato nel paragrafo
"FUNZIONI RUBINETTI" pag.15
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Queste operazioni sono di esclusiva
pertinenza del tecnico autorizzato
18
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Izzo Coffee Maker manuals

Izzo
Izzo Alex leva Manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 3.0 User manual

Izzo
Izzo Alex-2 User manual

Izzo
Izzo Alex Pid III Operating manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 1 User manual

Izzo
Izzo ALEX DUETTO 4 PLUS User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 2 User manual

Izzo
Izzo Alex User manual

Izzo
Izzo Vivi PID Plus User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto IV MK 604 Operating manual