Izzo Vivi PID Plus User manual









1
INDICE
AVVERTENZE GENERALI ..............................................................................................................................3
1. ATTENZIONE ALLE ISTRUZIONI.............................................................................................4
2. CONTATTI GRUPPO IZZO SRL..............................................................................................5
3. CONSIGLI IMPORTANTI..................................................................................................................5
3.1 TRASPORTO..............................................................................................................................................7
3.2 SMALTIMENTO.......................................................................................................................................7
4. INSTALLAZIONE........................................................................................................................................8
5. FUNZIONAMENTO GENERALE..............................................................................................9
5.1 DISPLAY...........................................................................................................................................................9
5.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI........................................................................................9
5.3 PRESET PARAMETRI....................................................................................................................... 10
5.4 PARAMETRI DI DEFAULT.......................................................................................................... 10
5.5 RANGE DI TEMPERATURA DELLA CALDAIA.................................................... 11
6. AVVIAMENTO.......................................................................................................................................... 11
6.1 ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO – PRIMO UTILIZZO...............11
7. INGRESSO ACQUA......................................................................................................................... 12
8 ALLARMI........................................................................................................................................................... 12
8.1 ALLARMI VISIVI DA DISPLAY................................................................................................ 12
8.2 ALLARMI ACUSTICI DA BUZZER CENTRALINA........................................... 12
9. EROGAZIONE........................................................................................................................................ 13

2
9.1 PREPARAZIONE DEL CAFFE’ ESPRESSO............................................................ 13
9.2 PREPARAZIONE DI BEVANDE CALDE................................................................... 13
10. SPEGNIMENTO................................................................................................................................. 14
11. MANUTENZIONE E PULIZIA.............................................................................................. 14
12. DESCRIZIONE COMPONENTI....................................................................................... 16
13. DATI TECNICI....................................................................................................................................... 17
14. INCONVENIENTI E POSSIBILI SOLUZIONI...................................................... 18
15. CONDIZIONI DI GARANZIA.............................................................................................. 19

3
AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni in quanto
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, uso e
manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore
consultazione.
QUESTO APPARECCHIO È INTESO PER USO DOMESTICO O
SIMILARE, COME AD ESEMPIO:
- AREE CUCINA IN NEGOZI, UFFICI E ALTRI AMBIENTI LAVORATIVI;
- CASCINE;
- BED AND BREAKFAST E STRUTTURE SIMILI;
- HOTEL, MOTEL E ALTRI AMBIENTI RESIDENZIALI (SOLO DAI
CLIENTI).
QUESTO APPARECCHIO NON È INTESO PER ESSERE
UTILIZZATO DA PERSONE (INCLUSI I BAMBINI DI
ALMENO 8 ANNI) CON RIDOTTE CAPACITÀ FISICHE,
SENSORIALI E MENTALI, O SENZA ESPERIENZA E
ISTRUZIONE, A MENO CHE NON SIANO SORVEGLIATI
O ISTRUITI ALL’USO DA PERSONE RESPONSABILI
DELLA LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE SORVEGLIATI PERCHÉ
NON GIOCHINO CON L’APPARECCHIO.
LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE DELL’APPARECCHIO
NON DEVE ESSERE AFFIDATA A BAMBINI SOTTO GLI 8
ANNI DI ETÀ.
TENERE LA MACCHINA E IL FILO ELETTRICO
LONTANO DALLA PORTATE DEI BAMBINI INFERIORE
AGLI 8 ANNI DI ETÀ.

4
NON IMMERGERE MAI L’APPARECCHIO O PARTI DI
ESSO IN ACQUA. SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DI
QUESTO APPARECCHIO È DANNEGGIATO, DEVE
ESSERE SOSTITUITO ESCLUSIVAMENTE DA UN
CENTRO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO DAL
COSTRUTTORE, POICHÉ SONO NECESSARI UTENSILI
SPECIALI.
DURANTE L’EROGAZIONE DELLA BEVANDA PRESTARE
ATTENZIONE AD EVENTUALI SCHIZZI DI LIQUIDO
CALDO. NON TOCCARE LE PARTI CALDE
DELL’APPARECCHIO SUBITO DOPO L’USO. PERICOLO
DI SCOTTATURE L’USO SCORRETTO PUÒ CAUSARE
LESIONI.
1. ATTENZIONE ALLE ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Questo è il simbolo di avvertenza sicurezza.
E’ utilizzato per richiamare l’attenzione su possibili rischi di ferite personali.
Attenersi ai messaggi di sicurezza indicati per evitare possibili ferite.
NOTA BENE
Questo è il simbolo che viene utilizzato per evidenziare alcune
azioni che migliorano l’utilizzo della macchina.
PERICOLO USTIONI
Questo simbolo si utilizza in caso di pericolo relativo al contatto
con parti calde. Attenersi ai messaggi di avviso evidenziati per non

5
incorrere in scottature o ustioni.
AVVERTENZE BAMBINI
E’ utilizzato per richiamare l’attenzione su possibili rischi a bambini.
2. CONTATTI GRUPPO IZZO SRL
Indirizzo: Strada Provinciale 12 Casilina Stazione Sgurgola 28 A
03012 Anagni (FR) - Italia
Tel. 0775-774036 Fax. 0775.768524
info@gruppoizzo.it www.gruppoizzo.it
www.caffeizzo.it www.alexduetto.com
Il numero verde è valido soltanto per l’Italia.
3. CONSIGLI IMPORTANTI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel seguente manuale d’uso
e manutenzione prima di utilizzare la macchina, così da evitare rischi di
infortuni e danni all’apparecchio.
Il manuale è parte integrante della macchina per caffè e dovrà essere
conservato per qualsiasi futura consultazione.
Nel caso di vendita o trasferimento della macchina a terzi, il presente
manuale dovrà essere consegnato al nuovo utilizzatore.
In caso di dubbi o per ulteriori informazioni rivolgersi direttamente al proprio
rivenditore.

6
L’uso della macchina per caffè espresso comporta l’osservanza di
alcune regole fondamentali. In particolare:
•Posizionare la macchina in un luogo ben areato e su una superficie
rigida e orizzontale, mai su superfici che siano eccessivamente
fredde o calde.
•Prima della messa in funzione della macchina verificare che la
tensione della rete elettrica locale corrisponda con quella della
macchina.
•Non toccare la macchina con le mani umide o bagnate. La
macchina può essere usata soltanto da adulti in grado di
maneggiarla.
•Evitare che i bambini si avvicinino con l’intento di giocarvi. Si
raccomanda, in particolare, di non toccare le parti metalliche dei
seguenti componenti perché sono caldissime durante il
funzionamento: gruppo erogatore, rubinetti acqua calda e vapore,
porta filtro.
•Non staccare il cavo di alimentazione tirandolo, ma estrarlo
impugnando la spina per evitare di danneggiarlo. Non lasciare il
cavo di alimentazione vicino a superfici calde, oggetti taglienti o
spigoli.
•Assicurarsi che gli elementi elettrici, spine e cavi siano asciutti. Mai
immergere l’apparecchio nell'acqua o in qualsiasi altro liquido.
Elettricità e acqua insieme provocano pericolo di morte per
scariche elettriche.
•Non dirigere contro se stessi e/o altri il getto d’acqua calda e/o di
vapore.
•Nel caso si preveda di non utilizzare l’apparecchio per lunghi
periodi (vacanze, ecc.), scollegare la spina dalla presa elettrica.
Proteggerlo dalla polvere e dallo sporco.

7
3.1 TRASPORTO
Effettuare il trasporto tenendo sempre la macchina in posizione verticale, non
capovolgere o coricare su un fianco, procedendo con cautela, evitando
urti ed esposizione alle intemperie.
Al ricevimento del collo, controllare che la macchina sia quella indicata sui
documenti di accompagnamento, compresi eventuali accessori. Controllare
altresì che non abbia subito danni durante il trasporto e in caso affermativo,
avvertire con tempestività lo spedizioniere e il rivenditore. Non disperdere
nell’ambiente gli elementi d’imballaggio, ma smaltirli affidandoli agli organi
preposti a tali attività.
3.2 SMALTIMENTO
Questo prodotto è conforme alla direttiva 20012/19/UE.
• il simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica che il
prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato
separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di
raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure
riconsegnato al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura equivalente.
• l’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle
appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente
legislazione sui rifiuti.
• l’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio
dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e
sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto.
• per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato
effettuato l’acquisto.

8
• i produttori e gli importatori ottemperano alla loro responsabilità per il
riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambientalmente compatibile sia
direttamente sia partecipando ad un sistema collettivo.
L’AZIENDA PRODUTTRICE SI RISERVA DI APPORTARE AI PRODOTTI, A
PROPRIA DISCREZIONE,
OGNI OPPORTUNA MODIFICA DETTATA DA RAGIONI NORMATIVE,
INDUSTRIALI, COMMERCIALI O ESTETICHE.
4. INSTALLAZIONE
Installare la macchina su un piano di appoggio ben livellato,
asciutto, liscio, robusto e in ambiente ben arieggiato.
Prima di utilizzare la macchina per caffè assicurarsi che:
•la levetta erogatrice sia rivolta verso il basso (fig. 6, tav. 1);
•le manopole dei rubinetti acqua e vapore siano chiuse (fig. 4 e 5,
tav. 1);
•l’interruttore sia in posizione “0” oppure “OFF” (fig. 10, tav. 1);
•la vaschetta raccogli-acqua inferiore sia correttamente posizionata
(fig. 7, tav. 1).

9
5. FUNZIONAMENTO GENERALE
5.1 DISPLAY
La macchina è dotata di un display che fornisce le indicazioni necessarie al
suo funzionamento (Fig.1 Tav1).
Il display è costituito da un led e due tasti per poter interagire con
lo stesso. Nell’immagine sotto riportata è illustrato il DISPLAY della macchina.
5.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI
Il led presente sul display lampeggia quando la resistenza è in funzione.
Per disattivare al resistenza della caldaia premere il tasto per circa 2
secondi e il display visualizza oFF.
Per attivare la resistenza della caldaia caffè basta premere il tasto .
Per la programmazione del setpoint di temperatura premere il tasto ,
quando il display visualizza PrG premere il tasto .
Visualizzato il setpoint di temperatura, impostare con i tasti e il valore
desiserato, da un minimo di 121°C ad un massimo di 128°C. Dopo 3
secondi dalla pressione dell’ultimo tasto il dato è memorizzato ed il display
visualizza la temperatura.
A macchina spenta premere i tasti e contemporaneamente e
tenendoli premuti accendere la macchina. Quando il display visualizza F.03
rilasciare i tasti.

10
Il tasto scorre i parametri mentre il tasto conferma il parametro
selezionato. Per uscire dalla programmazione spegnere e riaccendere la
macchina.
N.B. Si consiglia di utilizzare i parametri di default imposti dal
costruttore (vedi Par. 5.4).
5.3 PRESET PARAMETRI
Per effettuare il PRESET, a macchina spenta premere il tasto e
accendere la macchina.
Quando il display visualizza PrS rilasciare il tasto e spegnere e riaccendere
la macchina. Reimpostare tutti i valori come da tabella dei “Parametri di
Default” (Par. 5.4), per la temperatura desiderata fare riferimento allo schema
“range di temperatura”.
Tramite l’operazione di PRESET è possibile riconfigurare il Display con i
parametri di default (preimpostati di fabbrica).
Per effettuare il PRESET, a macchina spenta premere il tasto e
accendere la macchina. Quando il display visualizza PrS rilasciare il tasto e
spegnere e riaccendere la macchina.
5.4 PARAMETRI DI DEFAULT
PARAMETRO
DISPLAY
VALORI IMPOSTATI
F.03
°F
250 - 262.4 (not beyond)
°C
124 (1.3 bar)
P. X.X 3
l. X.XX 0.05
d. XX.X 2
F.04 X 0 (no change)

11
5.5 RANGE DI TEMPERATURA DELLA CALDAIA
CELSIUS
FAHRENHEIT
BAR
INFORMAZIONI:
Alla prima accensione della
macchina è necessario
attendere circa 14-15 minuti
per raggiungere la temperature
di funzionamento.
Limite massimo
120
248
1
121
249.8
1.1
122
251.6
1.15
123
253.4
1.2
124
255.2
1.3
125
257
1.35
126
258.8
1.4
127
260.6
1.45
12
8
262
.4
1
.5
6. AVVIAMENTO
6.1 ACCENSIONE DELL’APPARECCHIO – PRIMO UTILIZZO
Accendere la macchina posizionando l’interruttore generale sulla posizione “I” o
“ON” (fig. 10, tav. 1).
La macchina gestisce il riscaldamento della caldaia caffè soltanto
dopo il riempimento della stessa.
ATTENZIONE: alla prima accensione della macchina è necessario
attendere circa 14-15 minuti per raggiungere le temperature di
funzionamento ottimali.
ATTENZIONE: alla prima accensione accertarsi di riempire il serbatoio
fino alla tacca di massimo.
ATTENZIONE: alla prima accensione della macchina il prodotto
effettuerà il caricamento dell’acqua nella caldaia.

12
7. INGRESSO ACQUA
Riempire la tanica con acqua potabile a basso contenuto di calcare (per
una maggiore cura e un risultato migliore) dopo aver sollevato la griglia
superiore (fig. 1, tav. 2), facendo bene attenzione a non far cadere acqua
all'interno della macchina.
IMPORTANTE:
La mancanza di acqua può causare una rottura della pompa e
della resistenza, quindi, qualora si senta una variazione di rumore nel
funzionamento della pompa e il contestuale abbassamento di pressione
evidenziato dal manometro, è necessario spegnere la macchina
immediatamente tramite apposito pulsante (fig. 10, tav.1).
8. ALLARMI
8.1 ALLARMI VISIVI DA DISPLAY
In caso di malfunzionamento, il display (fig.1, tav1) visualizza i seguenti
messaggi di allarme:
•A1: canale 1 scollegato
•A2: canale 1 in corto circuito
Nel caso in cui si dovesse verificare il malfunzionamento sopra indicato
rivolgersi direttamente all’assistenza.
8.2 ALLARMI ACUSTICI DA BUZZER CENTRALINA
Tramite segnale acustico viene segnalata una condizione di allarme. Il
buzzer acustico si attiva automaticamente in uno dei casi di seguito
elencati.
Allarme 1: in caso di mancanza di acqua nel serbatoio si attiva
automaticamente il buzzer acustico di segnalazione.
Table of contents
Languages:
Other Izzo Coffee Maker manuals

Izzo
Izzo Alex Pid III Operating manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 3.0 User manual

Izzo
Izzo Leva 1 GR User manual

Izzo
Izzo Alex-2 User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 1 User manual

Izzo
Izzo Alex leva Manual

Izzo
Izzo Alex Duetto 2 User manual

Izzo
Izzo ALEX DUETTO 4 PLUS User manual

Izzo
Izzo Alex User manual

Izzo
Izzo Alex Duetto IV MK 604 Operating manual