jeiko TRIONFO User manual

SISTEMA D’ALLARME
ANTINTRUSIONE
Manuale d’installazione
TRIONFO
BURGLAR ALARM SYSTEM
Installation manual


INTRODUZIONE
Gentile Cliente,la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e confidiamo
che questa scelta soddisfi a pieno le Sue aspettative. Prima di utilizzare questo
apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente “manuale
d’installazione” al fine di familiarizzare con il sistema d'allarme ed eliminare
qualsiasi malfunzionamento che potrebbe insorgere da un installazione errata o
non perfettamente adeguata al prodotto stesso.
JEIKO TRIONFO
Sistema di Allarme due aree,
32 zone senza fili e 8 zone filari
TRIONFO si installa in modo semplice e veloce, un sistema di allarme fatto per
essere installato senza rompere muri, spostare mobili o sporcare. Nel seguente
manuale vengono fornite le indicazioni e consigli per una corretta messa in
funzione del sistema.
Contenuto della confezione prodotto
- 1 X Centrale di Allarme ( batterie ricaricabili integrate)
Accessori:
- 1 x Cavo di collegamento telefonico.
- 1 x Adattatori AC/DC per centrale di allarme
- 1 x Manuale di installazione.
- 1 x Manuale d’uso utente.
- 1 x Staffa di fissaggio per centrale allarme
- 1 x Kit Viti e tasselli per fissaggio centrale di allarme
- 1 x Antenna GSM
- 8 x Resistenze per zone filari
INTRODUZIONE

INDICE
Capitolo I Caratteristiche principali 1
Capitolo 2 Installazione e collegamenti 4
2.1 Installazione centrale 4
1.1.1 - 1.1.21 Caratteristiche principali 1
1.1.22 - 1.1.42 Caratteristiche principali 2
1.1.43 - 1.1.53 Caratteristiche principali 3
2.2 Connessioni (N.A. N.C) 6
2.3 Installazione sensori filari 8
2.4 Installazione sensori wireless 8
Capitolo 3 Tastiera e funzioni 9
3.1. Utilizzo sistema 9
3.1.2 Tasti emergenza 10
3.1.14 Controllo eventi 13
3.1.15 Segnalazione della centrale 14
3.1.15 Evento e procedura d’allarme 15
Capitolo 4 Avviso di allarme 16
4.1 Procedura d’allarme con combinatore telefonico rete fissa 17
4.2 Procedura d’allarme con combinatore telefonico GSM 17
4.3 Gestione remota con linea fissa 18
4.4 Gestione remota con GSM 18
4.5 Gestione remota tramite messaggi SMS 19
4.5 Messaggi SMS 20
4.5 Messaggi SMS 21
Capitolo 5 Menu utente 22
5.1 Impostazione orologio 22
5.2 Impostazione password utente 23
5.3 Impostazione numeri telefonici 24
3.1.4 Funzioni dirette 11
3.1.9 Funzioni dirette menu Utente 12
INDICE

6.4.2 Impostazioni ritardo d’entrata 30
6.4.3 Impostazione ritardo d’uscita 31
6.4.4 Impostazione tempo sirena 31
6.4.5 Impostazione squlli alla risposta 31
6.4.6 Impostazione intervallo supervisione sensori 32
6.4.7 Impostazione sirena annuncio inserimento 32
6.4.8 impostazione report inserimento disinserimento 33
6.4.9 Impostazioni funzioni aggiuntive 3 3
6.4.9.1Impostazione suono sirena per emergenze 34
6.4.9.2 Impostazione tempo mancanza rete elettrica 34
6.4.9.3 Impostazione supervisione sensori magnetici 34
6.4.9.4 Imposta controllo antimanomissione periferiche 35
6.4.9.5 Impostazione inserimento forzato 35
6.4.9.7 Imposta allarmi consentiti per zona 3 6
6.4.9.8 Imposta tempo di ascolto ambientale 3 6
6.4.9.9 Imposta avviso per mancanza rete elettrica 36
6.5 Imposta dispositivi wireless 37
6.5.1 Imposta telecomando 37
6.5.1.1 Registra telecomando automaticamente 37
6.5.1.2 Registra telecomando manualmente 3 7
6.5.1.3 Cancella telecomando 3 8
6.5.2 Imposta sensori wireless 38
6.4.9.6 Imposta avviso per mancanza linea telefonica 35
INDICE
Capitolo 6 Impostazioni sistema 25
6.1 Impostazioni password 25
6.2 Impostazione istituto vigilanza 27
6.3 Impostazione numeri telefonici 28
6.4 Impostazione opzioni di sistema 29
6.4.1 Impostazioni orologio 30
6.5.2.1 Registra sensori automaticamente 38
6.5.2.2 Registra sensori manualmente 39
6.5.2.3 Cancella sensori 39
6.5.3 Imposta attuatori wireless 39

6.6.1 Imposta proprietà zone 43
6.6.2 Imposta suono sirena 44
6.6.3 Imposta proprietà zone filari 44
45
6.6.4 Imposta tempo risposta zone filari
6.6.5 Imposta interazione zone 45
6.7 Manutenzione del sistema 47
6.7.1 Imposta tempo autoinserimento disinserimento 47
6.7.2 Registrazione messaggio 47
6.7.3 Ascolto messaggio registrato 48
6.7.4 Imposta funzioni porta d’uscita PGM 48
6.7.6 Ripristino impostazioni di fabbrica 49
6.7.5 cancella eventi registrati 49
6.8 Imposta GSM 49
6.6 Imposta zone 42
6.9 Imposta opzioni avanzate 51
6.9.2 Imposta indirizzo IP del server 52
6.9.1 Attiva & disattiva GPRS 52
6.9.3 Imposta la porta del server 53
6.9.4 Imposta identificativo utente 53
6.9.5 Imposta password utente GPRS 53
6.9.6 Imposta lingua messaggi SMS 53
INDICE
6.5.4 Registra sirena wireless 40
6.5.5 Imposta sensore per campanello 42
6.5.3.1 Registra attuatori wireless 40
6.5.3.2 Cancella attuatori wireless 40
6.5.4.1 Registra sirena wireless 4 1
6.5.4.2 Cancella sirena wireless 41
6.5.5.1 Registra campanello 42
6.5.5.2 Cancella campanello 42
6.9.7 Imposta tono campanello per zone ritardate 54
6.9.8 Imposta livello intensità tono di Handshake 54
6.9.9 Imposta livello intensità toni DTMF 54

6.9.10 Imposta illuminazione display in ST-By 55
6.9.11 Imposta periodo ritenzione evento d’allalrme 55
Capitolo 7 specifiche tecniche 56
7.1 Dati generali 56
7.2 Specifiche generali 56
Capitolo 8 Limiti e manutenzione 57
Capitolo 9 Garanzia 58

INTRODUZIONE
1
1.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
CAPITOLO 1
1.1.1 Guida vocale per programmazione e operazioni d’uso.
1.1.2 Regolazione volume della guida vocale
1.1.3 Interfaccia utente : LCD display grafico con icone &
indicatori stato
1.1.10 Programmazione indipendente per ogni zona.
1.1.11 Registrazione sensori wireless con apprendimento
automatico e manuale
1.1.11 Cancellazione singola di ogni sensore o totale con un solo
comando.
1.1.12 Selezione attivazione o bypass di ogni zona.
1.1.13 8Telecomandi/tastiere registrabili
1.1.14 Numero illimitato di sirene senza fili monodirezionali
collegabili,
1.1.15 1 sirena bidirezionale collegabile.
1.1.16 Messaggio d’allarme con durata di 15 sec.
personalizzabile
1.1.17 4 numeri telefonici memorizzabili
1.1.18 2 numeri telefonici per istituti di vigilanza
1.1.19
Registrazione degli ultimi 120 eventi
1.1.21 Memoria e ripristino dello stato in caso di mancanza di
energia elettrica
1.1.4 Combinatore telefonico PSTN
1.1.5 Combinatore telefonico GSM
1.1.6 Selezione priorità combinatore telefonico PSTN GSM
1.1.7 2 aree attivabili con relativi inserimenti : Totale o Parziale
1.1.8 32 zone wireless
1.1.9 8 zone filari
Protocollo di comunicazione ADEMCO CONTACT ID con
istituti di vigilanza
1.1.20

INTRODUZIONE
2
CAPITOLO 1
1.1.22 Riconoscimento tipo di allarme :in allarme il display
indica la zona in allarme, il tipo di allarme e l’icona.
1.1.23 Controllo remoto : interagibilita’ a distanza tramite
telefono e SMS
Porta d’uscita PGM programmabile
Interazione grupppi zone per ridurre i falsi allarmi
Tono campanello selezionabile
Controllo linea telefonica
1.1.24 Sistema di supervisione antimanomissione
1.1.25 Sistema di supervisione per controllo funzionamento
sensori wireless e livello batteria sensori stessi.
1.1.26 Tono sirena personalizzabile per ogni zona
1.1.27 Invio avviso d’allarme personalizzabile solo istituto di
vigilanza, solo SMS , solo chiamata telefonica agli utenti e varie
combinazione tra le tre opzioni.
1.1.28 Inserimento/disinserimento automatico programmabile.
1.1.29 Password amministratore 6 digits
1.1.30 Possibilità di impostare fino a 16 utenti con la propria
passsword di 4 digit.
1.1.31 Monitoraggio & controllo funzionalità’ dei sensori filari e
senza filo
1.1.32 Segnalazione anomalia zona durante
inserimento/disinserimento
1.1.33 Segnalazione batteria scarica sensore.
1.1.34 Funzione di controllo/ispezione zone filari e senza filo,
1.1.35 Autoidentificazione del tipo di allarme .
1.1.36 Controllo attuatori elettrici
1.1.37
1.1.38
1.1.39
1.1.40
1.1.41 Controllo rete elettrica
1.1.42 Funzione test sensori
CARATTERISTICHE PRINCIPALI

INTRODUZIONE
3
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
CAPITOLO 1
1.1.43 Tasto diretto per lanciare avviso allarme Incendio
1.1.44 Tasto diretto per lanciare allarme Emergenza
1.1.45 Tasto diretto per lanciare allarme SOS medico
1.1.46 Tasto per controllo diretto porta PGM
1.1.47 Tasto per controllo diretto attuatori
1.1.48 Tasto diretto per bypass zone
1.1.49 Tasto per utilizzo centrale come telefono
1.1.50 Indicatore di anomalia
1.1.51 Indicatore di allarme
1.1.52 Indicatore di sistema inserito
1.1.53 Indicatore di sistema disinserito

INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTI
CAPITOLO 2
2.1 INSTALLAZIONE
Posizionamento e installazione della centrale di allarme.
Prima di procedere con l'istallazione della centrale di allarme, ė consigliabile
osservare i seguenti punti sotto menzionati:
*.Individuare un punto con presa di alimentazione a 220 Volt per poter
collegare l'alimentare AC/DC alla centrale di allarme e possibilmente vicino ad
una presa telefonica per collegare il cavo per il combinatore telefonico
incorporato.
* controllare che la distanza
ed eventuali ostacoli
interposti, non influiscano con la trasmissione a radiofrequenza in modo che
la comunicazione sia
*.La centrale di allarme deve essere installata ad un’altezza conveniente tra 1.5
e 1,7m accessibile per le varie operazioni giornaliere.
* Posizionare la centrale di controllo in un posto sicuro difficilmente
accessibile ad eventuali intrusi, ma facilmente accessibile per la sua gestione
da parte dell'utente per le operazioni di programmazione, inserimento e
disinserimento..
Si raccomanda:
Ė consigliabile in caso di famiglie con bambini, installare la centrale all'altezza
suggerita o comunque lontano da eventuali possibili manomissioni per non
provocare inserimenti di allarme indesiderati.
Di posizionare la centrale di allarme in prossimità dell'ingresso della porta
principale in modo che si possa udire il tono di attivazione e disattivazione del
sistema di allarme da parte dell'utilizzatore.
*. Di posizionare la centrale di allarme nella zona di ingresso protetto da porta e
rilevatore di apertura, oppure da sensore di movimento in modo da proteggere
la centrale da qualunque intrusione illegale. In questo modo l’intruso dovrà
obbligatoriamente passare nell’area protetta prima di accedere alla centrale di
allarme.
L’installazione e le connessioni del sistema sono semplici e non richiedono
l’apertura della centrale d’allarme.
Prima di installare la centrale tra la centrale ed i
dispositivi / sensori wireless sia inferiore a 80 metri
;
stabile e sicura.
4

5
INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTI
2.1.1 Rimuovere la staffa della centrale d’allarme spingendola
verso il basso e seguendo le istruzioni riportate nella figura a
seguito.
2.1.3 Contrassegnare la superficie da forare, praticare i fori e
fissare la staffa utilizzando le viti ed i tasselli in dotazione.
2.1.2 Inserire la SIM card con i contatti rivolti verso il basso
2.1.4 Come mostrato nella figura inserire la centrale
d’allarme sulla staffa.
2.1.6
2.1.5 assicuratevi che non vi siano grandi
superfici metalliche in prossimita’ della centrale.
Assicuratevi della comunicazione tra la
centrale d’allarme ed i sensori
Metal
Installazione della centrale di allarme.
ACCERTARSI CHE LA SIM CARD NON NECESSITI DEL PIN
IN CASO CONTRARIO ANNULLARE IL PIN DELLA SIM CARD
UTILIZZANDO UN TELEFONO GSM.
INSERIRE LA SIM CARD DOPO AVER SPENTO LA CENTRALE
NB: OPERATORE 3G NON SUPPORTATO
CAPITOLO 2
Antimanomissione
Passaggio cavi
Passaggio cavi
Fori di fissaggio
Foro di fissaggio
ganci di fissaggio ganci di fissaggio
ganci di fissaggio

2.2 CONNNESSIONI
Effettuare i collegamenti come da figura a seguito riportata.
Collegare il cavo della linea telefonica ed il telefono nelle prese
dedicate
Inserire il jack di alimentazione nell’apposita presa ed inserire
l’alimentatore nella presa di corrente a muro.
Collegare l’antenna GSM prestando molta cura ed attenzione
all’inserimento del connettore.
6
Linea
telefonica Telefono
Per spegnere completamente la centrale,dopo avere
scollegato l’alimentatoreAC/DC premere per 3 secondi il
tasto # e digitare password utente , in tal modo la batteria
ricaribile integrata sarà scollegata fino alla successivo
collegamento della rete.
INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTI
CAPITOLO 2
Volume
guida vocale
Alimentatore Antenna GSM
CAPITOLO 2
LINE
TEL
DC15V/2A
Power
PGM GND Z33 Z34 GND Z35 Z36 Z37 Z38 GND Z39 Z40
SIM

PGM GND Z33 Z34 GND Z35 Z36 Z37 Z38 GND Z39 Z40
NO
NC 10K
10K
10K
10K
NC
NO
N.ON.C
7
2.2 CONNESSIONI NC e NO PER SENSORI FILARI
All’inserimento totale dell’allarme se viene rilevata un’anomalia su una
zona filare, la guida vocale informa dell’anomalia ; il display indichera’
il numero della zona con anomalia seguito dalla lettera E(errore) a
seconda della coIlegamento N.O. o N.C il sensore della zona potrebbe
essere aperto o chiuso verificare e risolvere l’anomalia .Il sistema non è
inseribile da telecomando o tastiera finchè l’anomalia non è risolta.
Richiedono il collegamento delle resistenze da 10K in serie
La corrente max erogabile sui terminali d’uscita e’ 100mA (12V)
Qualora necessitiate di una corrente superiore, collegare un
alimentatore dedicato. In caso di black out l’uscita dei 12Volt dalla
centrale verra’ interrotta, pertanto i sensori di movimento NC
potrebbero segnalare un’ allarme.
Connessione sensori NC (normalmente chiuso)
Qualora venga utilizzata una sola zona collegando un solo sensore alla
centrale, non abilitare le altre zone filari o collegare le resistenze ai
morsetti non utilizzati.
Fare riferimento allo schema riportato nella figura seguente :
Volume
guida vocale
INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTI
CAPITOLO 2
LINE
TEL
DC15V/2A
Power

8
INSTALLAZIONE & COLLEGAMENTI
CAPITOLO 2
2.3 INSTALLAZIONE SENSORI FILARI
La programmazione di fabbrica prevede le zone filari disattivate.
Provvedere ad attivarle per utilizzarle.
2.3.1 Nel caso di malfunzionamento di una zona filare, all’inserimento
del sistema la guida vocale scandirà il messaggio << Operazione fallita
Zona problema>> ed il numero della zona verrà mostrato sul display.
risolvere l’anomalia o bypassare la zona per poter inserire il sistema.
2.3.2 La corrente max erogabile sul terminale d’uscita e’ 100mA
(15V)pertanto se i sensori necessitano di una corrente superiore,
2.4 INSTALLAZIONE SENSORI WIRELESS
2.4.1 SENSORI WIRELESS
Prima di installare i sensori dalla centrale
d’allarme sia inferiore a 80 metri
; verificare
stabile e sicura.
controllare che la distanza
ed eventuali ostacoli interposti, non
influiscano con la trasmissione a radiofrequenza che la
comunicazione sia
2.4.2 SIRENA ESTERNA WIRELESS
Posizionare la sirena prestando attenzione alla massima distanza
menzionata nelle specifiche della sirena stessa.
2.4.3 Nel caso di distanza elevate che non consentono una
comunicazione stabile con la centrale, è disponibile un
ripetitore di segnale che riceve il segnale dei sensori e lo
ritrasmette alla centrale consentendo il posizionamento dei
sensori a distanze elevate.

3.1 UTILIZZO DEL SISTEMA
INSERIMENTO - DISINSERIMENTO SISTEMA
Selezionare un’opzione dalla tabella riportata di seguito per
inserire e disinserire il sistema quando siete in casa. Seguire le
istruzioni scandite della guida del pannello della centrale e
controllare l’icona sul diplay del pannello che indica lo stato del
sistema d’allarme.
VISUALIZZAZIONE DEGLI STATI DEL SISTEMA
Password amministratore predefinita: 012345
Questo sistema supporta fino a 16 utenti:
• Utente 1: Password Utente Master predefinita è 1234.
• Utenti 2 – 16: Utenti di sistema. NB solo l’utente master Nr.1 è abilitato
ad accedere al menu utente
3.1.1
Comando
Stato del sistema
Lampeggiante
Opzioni
Pannello centrale
Telecomando
Telecomando
Azione
INSERIMENTO
TOTALE
PROTEZIONE DISINSERITA
PROTEZIONE PARZIALE INSERITA
PROTEZIONE TOTALE INSERITA
INSERIMENTO
PARZIALE
DISINSERIMENTO
Pannello centrale
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Premere il tasto
Digitare la password
Utente e premere il tasto
Pannello centrale
Telecomando
1
DISPLAY INDICATORI
TASTIERA & FUNZIONI
CAPITOLO 3
9

REGOLAZIONE DEL VOLUME GUIDA VOCALE
Per regolare il volume della guida vocale della centrale ruotare la
manopola del volume posizionata sul retro della centrale d’allarme,
come riportato nella figura a seguito:
3.1.3
3.1.2 TASTI DI EMERGENZA
Per attivare un allarme, tenere premuto il tasto di emergenza
appropriato per tre secondi.
Comando Opzioni
Pannello centrale
Azione
ALLARME
INCENDIO
SOS
MEDICO
EMERGENZA
ANTIRAPINA
Pannello centrale
Pannello centrale
Premere il tasto
per 3 secondi
Premere il tasto
Telecomando
1
1
1
2
1
3
Premere il tasto
per 3 secondi
Premere il tasto
per 3 secondi
TASTIERA & FUNZIONI
CAPITOLO 3
10
LINE
TEL
DC15V/2A
Power
PGM GND Z33 Z34 GND Z35 Z36 Z37 Z38 GND Z39 Z40
SIM
VOLUME

FUNZIONE CAMPANELLO DELLE ZONE RITARDATE
Premere per tre secondi il tasto inserire la password
per attivare / disattivare la funzione campanello
delle zone ritardate (rif. pag.54 del manuale d’installazione)
3.1.4
seguita
dal tasto enter
Seguire
la guida vocale.
3.1.5
inserire la password seguita
dal tasto enter
PORTA USCITA PROGRAMMABILE
Premere per tre secondi il tasto
per attivare / disattivare il dispositivo connesso
all’uscita programmabile. (rif. pag.48 del manuale d’installazione)
1
1
4
5
#
#
3.1.6 MODALITA’ NOTTE (SILENZIOSA)
Premere per tre secondi il tasto per attivare / disattivare la
modalità notte silenziosa. In modalità NOTTE gli indicatori luminosi
ed acustici verranno inibiti, nel caso di allarme la modalità NOTTE
1
6
3.1.7
inserire la password seguita
dal tasto enter digitare il numero di attuatore a cui
Seguire la guida vocale passo
COMANDO ATTUATORI
Premere per tre secondi il tasto
è connesso il
dispositivo da attivare o disattivare.
1
7
#
TASTIERA & FUNZIONI
CAPITOLO 3
11
3.1.8
inserire la password seguita
dal tasto enter digitare il numero della zona da bypassare o
cancellare il bypass. Bypassando la zona , questa viene disabilitata .La
zona verrà attivata automaticamente dopo aver disinserito il sistema e
successivamente inserito l’allarme totale o parziale.
BYPASS DI UNA ZONA
Premere per tre secondi il tasto
1
8
#

TEST DI FUNZIONAMENTO GSM ,SIRENA, SENSORI,
Premere per tre secondi il tasto
3.1.9
inserire la password digitare
.seguita dal tasto enter Seguire la guida vocale passo passo. e
selezionare il tipo di test da eseguire : 1 Comunicazione, 2 Sirena, 3
sensori.Utilizzare i test per verificare il regolare funzionamento di
comunicazione con l’istituto di vigilanza , delle sirene, dei sensori.
1
9
#
Premere per tre secondi il tasto digitare
3.1.11 MENU IMPOSTAZIONI UTENTE
la password utente
01 (1234) seguita dal tasto enter Seguire la guida vocale passo
passo. e selezionare l’operazione da eseguire : 1 imposta orologio, 2
Imposta password utente,3 imposta numeri telefonici.
Premere per tre secondi il tasto
3.1.12 MENU IMPOSTAZIONI AMMINISTRATORE
digitare la password
amministratore 123450 seguita dal tasto enter Seguire la guida
vocale passo passo e selezionare l’operazione da eseguire .
1
1
*
*
#
#
TASTIERA & FUNZIONI
CAPITOLO 3
12
1
0
#
SPEGNIMENTO DELLA CENTRALE
Scollegare l’alimentatore AC/DC dalla presa di rete .
3.1.13
Premere per tre secondi il tasto inserire la password seguita dal
tasto enter il display indica lo spegnimento completo della
centrale
OFFOFF
#
#
USO DELLA CENTRALE PER UNA CHIAMATA TELEFONICA GSM
CONSENTE DI CONTROLLARE IL VS. CREDITO RESIDUO.
Premere per tre secondi il tasto seguire le istruzioni
impartite dalla guida vocale : digita il numero di telefono seguito dal
tasto enter . La durata max della telefonata è di 240secondi.
In caso di un evento di allarme la chiamata verrà interrotta.
3.1.10

3.1.14 CONTROLLO EVENTI MEMORIZZATI
Seguire la guida vocale passo passo.
I comandi di inserimento e disinserimento del sistema possono
essere impartiti da diverse fonti (telecomando, tastiera, telefono) e
da diversi utenti ; per identificare l’esecutore del comando la centrale
memorizza un codice diverso per ogni possibilità. La tabella a seguito
riporta tutti i codice assegnati.
Premere il tasto [ ] il display visualizzerà l’ultimo evento
registrato. Premere il tasto [ ] per visualizzare in sequenza gli eventi
precedenti, premere il tasto [ ] per visualizzare gli eventi
successivi.
4040
4141
4242
4343
4444
4545
4646
4747
Telecomando 3Telecomando 3 Utente 3Utente 3 Utente 11Utente 11 Telefono pos.3Telefono pos.3
Telecomando 4Telecomando 4 Utente 4Utente 4 Utente 12Utente 12 Telefono pos.4Telefono pos.4
Telecomando 5Telecomando 5 Utente 5Utente 5 Utente 13Utente 13
Telecomando 6Telecomando 6 Utente 6Utente 6 Utente 14Utente 14 Istituto VigilanzaIstituto Vigilanza
Telecomando 7Telecomando 7 Utente 7Utente 7 Utente 15Utente 15 Tastiera pannelloTastiera pannello
Telecomando 8Telecomando 8 Utente 8Utente 8 Utente 16Utente 16 Timer automaticoTimer automatico
Telecomando 2Telecomando 2 Utente 2Utente 2 Utente 10Utente 10 Telefono pos.2Telefono pos.2
Telecomando 1Telecomando 1 Utente 1Utente 1 Utente 9Utente 9 Telefono pos.1Telefono pos.1
codicecodice codicecodice codicecodice codicecodice
Password UtentePassword Utente Comando daComando da
Comando daComando da Comando daComando da Comando daComando da
User PasswordUser Password Command fromCommand from
Command fromCommand from Command fromCommand from Command fromCommand from
User PasswordUser Password
Password UtentePassword Utente
codecode codecode codecode codecode
0909 6060
1010 6161
1111 6262
1212 6363
1313
1414 9797
1515 9898
1616 9999
0101
0202
0303
0404
0505
0606
0707
0808
CONTROLLO & SEGNALAZIONI
CAPITOLO 3
13
NOTE IMPORTANTI
Digitare
000000
ZONE FILARI : Attendere circa 2 minuti dopo aver alimentato la
centrale d’allarme prima di eseguire il test delle zone filari.
i
RESET PASSWORD : Spegnere la centrale, rialimentarla,
entro 60 secondi per accedere al menu amministratore
dopodichè modificare la password amministratore .
l
Table of contents
Languages:
Other jeiko Security System manuals
Popular Security System manuals by other brands

Uni-bond
Uni-bond E-556 Series installation manual

Dakota
Dakota OverView DMOV-7MQ-C2 user guide

Seneca
Seneca B-ALARM installation manual

Eurovik
Eurovik NVR Series User's installation and operation manual

Whelen Engineering Company
Whelen Engineering Company Traffic Advisor TA837A installation guide

ZKTeco
ZKTeco RF100 installation guide