jeiko ALLGUARD JKAL370GSM User manual

JKAL370GSM
Siistema d’allarme anti-intrusione
con guida a sintesi vocale
doppio combinatore telefonico
GSM & PSTN
Burglar alarm system
speech guide
Twin dialer GSM & PSTN


INTRODUZIONE
Gentile Cliente,la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e confidiamo
che questa scelta soddisfi a pieno le Sue aspettative. Prima di utilizzare questo
apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente “libretto di
istruzioni per l'uso” al fine di familiarizzare con il sistema d'allarme ed eliminare
qualsiasi malfunzionamento che potrebbe insorgere da un installazione errata o
non perfettamente adeguata al prodotto .stesso.
ALLGUARD JKAL370GSM
Centrale di Allarme due aree,
32 zone senza fili e 8 zone filari
ALLGUARD JKAL370GSM si installa in modo semplice e veloce, senza rompere
muri, spostare mobili o sporcare. Nel seguente manuale vengono fornite le
indicazioni e consigli per una corretta messa in funzione del sistema, sono
necessarie 1 o 2 ore per la completa installazione.
Contenuto della confezione
- 1 X Centrale di Allarme (incluso batterie ricaricabili interne)
- 1 X Sensore di Movimento (batteria inclusa)
- 1 X rilevatore di apertura porta con contatto magnetico(batteria inclusa)
- 1 X Telecomando (batteria inclusa).
Accessori:
- 1 X Cavo telefonico.
- 1 X Batteria 3V litio per il sensore di movimento.
- 1 X Adattatori AC/DC per centrale di allarme
- 1 X Manuale di istruzione.
- 1 X Staffa orientabile x fissaggio del sensore di movimento.
1X Staffa di fissaggio per centrale allarme
- 1 X kit Viti e tasselli per installazione centrale di allarme e sensori
- 2 X kit Viti e tasselli per fissaggio contatto magnetico e rilevatore PIR.
- 8X Resistenze per zone filari
INTRODUZIONE
1

CARATTERISTICHE
INTRODUZIONE
2
*Guida vocale per programmazione e operazioni d’uso.
*Regolazione volume della guida vocale
*Interfaccia utente : LCD display grafico con icone & indicatori stato
*Programmazione indipendente per ogni zona.
*Registrazione sensori senza filo automatica e manuale
*Cancellazione singola di ogni sensore o totale con un solo comando.
*Selezione attivazione o bypass di ogni zona.
*8Telecomandi/tastiere registrabili
*Numero illimitato di sirene senza fili monodirezionali collegabili,
*1 sirena bidirezionale collegabile.
*Messaggio vocale d’allarme
*4 numeri telefonici memorizzabili + 2 per centrali di vigilanza
*Registrazione degli ultimi 120 eventi
*Memoria e ripristino dello stato in caso di mancanza di energia
elettrica
*Protocollo di comunicazione CONTACT ID con centrali di vigilanza
*Riconoscimento tipo di allarme :in allarme il display indica la zona in
allarme, il tipo di allarme e l’icona.
Controllo remoto : interagibilita’ a distanza tramite telefono e SMS
*Sistema di supervisione per manomissione e livello batteria dei
sensori senza fili.
*Intervento sirena personalizzabile in funzione del tipo di allarme
*Report alla centrale di monitoraggio programmabile.
Inserimento/disinserimento automatico programmabile.
*Doppia password : password di sistema e PIN utente
*Monitoraggio & controllo funzionalità’ dei sensori filari e senza filo
*Segnalazione anomalia zona durante inserimento/disinserimento
*Segnalazione batteria scarica sensore.
*Funzione di controllo/ispezione zone filari e senza filo,
*Attivazione sirena in caso di emergenza .
*Doppio combinatore telefonico PSTN e GSM
*2 aree attivabili con relativi inserimenti : Totale o Parziale
*32 zone senza filo e 8 zone filari

Tutti i componenti del sistema di allarme ALLGUARD JKAL370GSM sono disegnati e
progettati con un alto standard di sicurezza e qualità per fornire una protezione
sicura, completa e duratura ; utilizzano il sistema di trasmissione digitale random
jumper code di ultima generazione che garantisce la massima sicurezza , immunità
ai disturbi e riduce i falsi allarmi. Il sistema ė progettato per permettere una
installazione semplice, ad ogni modo ė importante leggere attentamente il
funzionamento della centrale di allarme, le procedure di istallazione contenute nel
manuale e soprattutto pianificare gli interventi prima dell'installazione definitiva, ė
importante che le procedure descritte in questo manuale siano accuratamente
seguite in sequenza.
Questo manuale deve essere conservato in un luogo sicuro per futuro riferimento.
Distanza di funzionamento.
La distanza di funzionamento dei sensori di trasmissione/ricezione del sistema
(descritta nelle specifiche tecniche del seguente manuale), ė misurata nelle
condizioni ideali, ossia senza ostacoli. Se viene interposta una barriera tra il sensore
di movimento/sensore porta magnetico e la centrale di allarme, la distanza di
trasmissione diminuirà a secondo del tipo di barriera, ( esempio, muri in cemento,
soffitti, porte in PVC, rinforzate ecc.) riducono la distanza di trasmissione.
Tipo di barriera e distanza di riduzione
Parete in cartongesso: 10-30%
Parete in mattoni con intonaco: 20-40%
Parete di mattoni doppio strato: 30-70%
Parete in metallo/radiatore: 90-100%
Sistema di sicurezza
Questo sistema è stato progettato per rilevare intrusioni indesiderate, peraltro è un
efficace deterrente per chi tenta intrusioni nei posti protetti, ad ogni modo ė
consigliabile disporre un adeguato sistema di protezione fisica delle parti da
proteggere, come finestre di sicurezza, porte rinforzate con serrature sicure, tutto
questo unito al nostro sistema di allarme porterà ad una adeguata protezione e
deterrente per ogni malintezionato.
Per operare con il sistema ė necessario disporre del proprio telecomando incluso e
già registrato alla centrale di allarme, ė possibile registrare fino a 8 telecomandi
nella centrale di allarme tramite la sua tastiere di comando, cosi come di seguito
descritto nel funzionamento, oppure ė possibile operare con il sistema di allarme
tramite la tastiera della centrale stessa o quella ausiliare (opzionale ). Consigliamo
di avere cura del proprio telecomando e soprattutto non perderlo.
INTRODUZIONE
FUNZIONAMENTO
3

Sicurezza.
Durante l'uso di attrezzi da lavoro per l'installazione della centrale di
allarme o dei sensori, seguire i consigli dei fabbricanti, (utilizzare strumenti
di protezione, tipo, guanti da lavoro, occhiali di sicurezza ove previsti),
prima di utilizzare un trapano elettrico o a batterie, assicurasi che le punte
per il foro siano del tipo appropriato, (cemento o legno) soprattutto
verificare prima di forare che nella posizione da voi accertata non passino
cavi elettrici o tubi per l'acqua. Quando usate delle scale, assicurarsi della
corretta angolazione di apertura, e soprattutto che il piano di appoggio sia
corretto e la scala non sia traballante.
Durante l'installazione della sirena (opzionale), fate attenzione a non
provocare falsi allarmi in prossimità del vostro orecchio per non causare
danni allo stesso.
INTRODUZIONE E VEDUTA D'INSIEME
La centrale con sirena incorporata JKAL370GSM riceve i segnali radio
trasmessi dai rivelatori, dai telecomandi. E' la centrale stessa che attiva la
propria sirena incorporata ed i dispositivi di allarme (sirene esterne,
combinatore telefonico) in caso di allarme intrusione, emergenza .
La centrale JKAL370GSM conferma tramite il display LCD e spie luminose la
buona ricezione dei comandi di accensione o spegnimento inviati da
telecomando o tastiera.
La sirena incorporata nella centrale JKAL370GSM del sistema antiintrusione
disorienta l'intruso.
La sirena esterna (opzionale) grazie al lampeggiante permette, una più
rapida ed efficace localizzazione del luogo dove si sta verificando l'allarme,
oltre ad allertare il vicinato con il suono.
La sirena si attiva istantaneamente in caso di allarme o emergenza per un
tempo programmabile e può essere disattivata dall'utente dal
telecomando , dalla tastiera di comando e da remoto.
Avviso in sintesi vocale tramite il combinatore telefonico incorporato.
In caso d’allarme, il combinatore telefonico effettuerà le chiamate ai
numeri da voi memorizzati (istituto vigilanza, parenti, amici, vicini, per un
massimo di 6 numeri telefonici), allerterà loro con il messaggio in sintesi
vocale registrato.
La sequenza di chiamate verrà interrotta solo al momento in cui la centrale
d'allarme riceve un comando da uno dei numeri chiamati.
I
INTRODUZIONE
4

Il sistema di allarme senza fili ALLGUARD JKAL370GSM ha 2 aree di
intervento concatenate (Parziale e Totale).che possono essere
attivate a vs. scelta. Le 32 zone (sensori senza filo) e le 8 (sensori
filari) possono essere configurati in vari modi. I sensori aggiuntivi
sono disponibili presso i rivenditore Jeiko autorizzati, i modelli
disponibili sono elencati a seguito:
- Sensore di Movimento (senza fili) da interno JKAL3PIR
- Sensore di Movimento (senza fili) a tenda da interno JKAL3PIT
- Sensore di Movimento (senza fili) da esterno JKAL3POU
- Rilevatore di apertura (senza fili) Porta/Finestra JKAL3DW
- Sensore GAS JKAL3GAS
- Sirena ottico di FUMO JKAL3FUM
- Sirena ricaricabile monodirezionale JKAL3ES
- Sirena ricaricabile bidirezionale JKAL3EXT
- Sirena superpower (senza fili, con pannello solare) JKAL3ESB
- Telecomando JKAL3RC
- Tastiera ausiliare di comando (senza fili) JKAL3EKP
SISTEMI DI PROTEZIONE
Il sistema di allarme JKAL370GSM permette di proteggere
totalmente l’abitazione oppure di rimanere all'interno
dell’abitazione mantenendo la protezione anti intrusione
perimetrale (per esempio: aperture porte, finestre e garage).
PROTEZIONE TOTALE (entrambe le aree inserite).
È possibile proteggere tutta l'abitazione compresi box e ripostigli
attrezzi.
L'attivazione totale protegge tutte le zone dell'intera proprietà,
(vale a dire tutti i sensori connessi al sistema d'allarme sono attivi).
INTRODUZIONE
5

PROTEZIONE PARZIALE (area perimetrale inserita).
La centrale di allarme, consente di attivare separatamente le zone (i
sensori) registrati e configurati nell'area perimetrale.
Pertanto durante le ore notturne attivando le zone perimetrali, potrete
così occupare i locali senza che i sensori di movimento posizionati
all'interno attivino il sistema d'allarme. Viceversa in caso di intrusione i
sensori perimetrali attiveranno il sistemi di allarme.
Il sistema di allarme JKAL370GSM è progettato per essere flessibile,
semplice e sicuro ; proteggere più aree della abitazione per mezzo di
sensori di movimento e di apertura garantisce maggior sicurezza.
RITARDO DI INSERIMENTO SISTEMA (entrata/uscita).
Quando l'allarme viene inserito, la guida vocale vi informa dell’inserimento
in corso ed emette dei Bep di avviso per il tempo programmato,
segnalando ill ritardo d'inserimento dell'attivazione dei sensori di
movimento e contatti magnetici delle zone selezionate per la protezione .
Durante il count down, nessuna intrusione viene rilevata, questo vi
permette di uscire comodamente dalla vostra abitazione senza provocare
allarmi indesiderati. La sirena esterna confermerà l'inserimento ed il
disinserimento dell'allarme con 2 Bip (solo con funzione abilitata). Se il
tempo di uscita viene posto a 0 secondi, in caso di rilevamento da parte dei
sensori prima dell'uscita la centrale entrerà in funzione provocando
l'allarme antintrusione. Quanto sopra ha validità anche per il tempo di
entrata, trascorsi i secondi impostati, se la centrale non viene disattivata,
parte il sistema di allarme. A secondo delle vostre esigente i tempi di ritardo
entrata ed uscita sono programmabili da 0 a 99 secondi.
TEMPO DI FUNZIONAMENTO SIRENA .
Qualora per vs. esigenze vogliate ridurre o aumentare il tempo di
funzionamento della sirena , potete impostare il tempo di funzionamento
sirena da 0 fino ad un max di 30 minuti.
INTRODUZIONE
6

INTRODUZIONE
7
SIGNIFICATO DELLE ICONE
Attenzione
Guida vocale
LCD display
1Tasto da premere
[#] O
Indicazioni
Tastiera Check/Enter
Led disinserito Led allarme
Led inserimento
Led indicatore Rete
Buzzer e microfono
Sirena
1.2 Introduzione del pannello di controllo.
NOTA :
Led Indicatore Rete: Acceso in presenza di tensione,
spento in assenza di tensione,Lampeggiante con sensori aperti.
Led Indicatore Allarme: Rosso lampeggiante allarme in corso.
Led Indicatore Inserimento: Rosso fisso sistema TOTALE inserito
Rosso lampeggiante sistema PERIMETRALE inserito.
Led Indicatore Dinserimento: Acceso verde sistema disinserito

2. Installazione & connessioni
2.1 Preparazione del sistema
Aprire la confezione e verificare che il prodotto sia completo
di tutti gli accessori.
Installazione & connessioni
2.2 Installazione del sistema
Posizionamento e installazione della centrale di allarme.
Prima di procedere con l'istallazione della centrale di allarme, ė
consigliabile osservare i seguenti punti sotto menzionati:
* La centrale di controllo va posizionata in un posto sicuro
difficilmente accessibile ad eventuali intrusi, ma facilmente
accessibile per la sua gestione da parte dell'utente per le
operazioni di programmazione, inserimento e disinserimento.
*.La centrale di controllo deve essere installata e fissata su una
parete, oppure in orizzontale su un ripiano, importante non coprire
la centrale, in quanto questa ė dotata di una sirena interna ed in
caso di intrusione i suoni della sirena esterna e di quella interna
confonderanno l'intruso.
*.La centrale di allarme deve essere installata ad un’altezza
conveniente tra 1.5 e 1,7m accessibile per le varie operazioni
giornaliere.
*.Individuare un punto con presa di alimentazione a 220 Volt per
poter collegare l'alimentare AC/DC alla centrale di allarme e
possibilmente vicino ad una presa telefonica per collegare il cavo
per il combinatore telefonico incorporato.
Nota: Ė consigliabile in caso di famiglie con bambini, installare la
centrale all'altezza suggerita o comunque lontano da eventuali
possibili manomissioni per non provocare inserimenti di allarme
indesiderati.
8

Installazione & connessioni
Si raccomanda:
1.Rimuovere la staffa inserendo un cacciavite nel foro
posizionato sul fondo della centrale d’allarme spingendola la staffa
verso il basso e seguendo le istruzioni riportate nella figura a
seguito.
Di posizionare la centrale di allarme in prossimità dell'ingresso della
porta principale in modo che si possa udire il tono di attivazione e
disattivazione del sistema di allarme da parte dell'utilizzatore.
*. Di posizionare la centrale di allarme nella zona di ingresso protetto
da porta e rilevatore di apertura, oppure da sensore di movimento in
modo da proteggere la centrale da qualunque intrusione illegale. In
questo modo l’intruso dovrà obbligatoriamente passare nell’area
protetta prima di accedere alla centrale di allarme.
L’iinstallazione e le connessioni del sistema sono semplici e non
richiedono l’apertura della centrale d’allarme.
Installazione della centrale di allarme.
2.Contrassegnare la superficie da forare, praticare i fori e
fissare la staffa utilizzando le viti ed i tasselli in dotazione.
9
3.Come mostrato nella figura inserire la centrale d’allarme
sulla staffa.
2
3.1 assicuratevi che non vi siano grandi
superfici metalliche in prossimita’ della centrale.
3. Assicuratevi della comunicazione tra la
centrale d’allarme ed i sensori
Metal
Antimanomissione
Sportello SIM
Passaggio cavi
Passaggio cavi
Fori di fissaggio
Foro di fissaggio
ganci di fissaggio
ganci di fissaggio

2.3 Connessioni
Connessioni
2.4 Connessioni dispositivi senza filo
2.4.1 SENSORI
Prima di installare i sensori dalla
centrale d’allarme sia inferiore a 50 metri
; stabile e
sicura.
controllare che la distanza
ed eventuali
ostacoli interposti, non influiscano con la trasmissione a
radiofrequenza in modo che la comunicazione sia
2.4.2 SIRENA ESTERNA
Posizionare la sirena prestando attenzione alla massima
distanza menzionata nelle specifiche della sirena stessa.
Effettuare i collegamenti come da figura a seguito riportata.
Collegareil cavo della linea telefonica ed il telefono nelle prese
dedicate
Inserire il jack di alimentazione nell’apposita presa ed inserire
l’alimentatore nella presa di corrente a muro.
10
Linea telefonica
Volume guida
vocale
Alimentatore
Telefono
Antenna GSM
Nota:
Collegare un’antenna GSM esterna
solo in caso di segnale debole
Per spegnere completamente la centrale,dopo avere
scollegato l’alimentatoreAC/DC digitare password utente
premere per 3 secondi il tasto #, in tal modo la batteria
ricaribile integrata sarà scollegata fino alla successivo
collegamento della rete.

Connessione sensori fillari
11
2,5,1 La programmazione di fabbrica prevede le zone filari disattivate.
Nel caso di utilizzo provvedete ad attivarle.
All’inserimento dell’allarme se viene rilevata un’anomalia su una zona
filare, la guida vocale informa dell’anomalia ; Con coIlegamento N.C.
display indichera’ il numero della zona con anomalia seguito da il
simbolo C.Con coIlegamento N.O. il display indichera’ il numero della
zona con anomalia seguito da il simbolo O.Il sistema non è inseribile da
telecomando o tastiera finchè l’anomalia non è risolta.
Richiedono il collegamento delle resistenze da 10K in serie
2.5.2 La corrente max erogabile sui terminali d’uscita e’ 100mA (12V)
Qualora necessitiate di una corrente superiore, collegare un
alimentatore dedicato. In caso di black out l’uscita dei 12Volt dalla
centrale verra’ interrotta, pertanto i sensori di movimento NC
potrebbero segnalare un’ allarme.
Connessione sensori NC (normalmente chiuso)
2.5.3 Qualora venga collegato un solo sensore alla centrale, collegare
le resistenze ai morsetti non usati.
2.5 Connessioni sensori filari
Voltaggio sirena 6-12V
2.5 Connessioni sensori filari
<100 mA
Telefono
TEL
Linea
Telefonica
LINE
output DC 12V
polo positivo d’uscita
Nota:
In assenza di rete AC power,
la tensione d’uscita al
terminale AUX e’ di 9V
Collegamento N.C
Collegamento N.O
Antenna GSM
DC 12V
1500mA
Nota:
Collegare un’antenna GSM esterna
solo in caso di segnale debole

Settaggi e funzioni di base
3 Settaggi di base
12
Di seguito troverete le impostazioni di fabbrica, è possibile
modificarle secondo vs. esigenze..
-Password di sistema: 9876
-Password Utente: 1234
-Tempo di ritardo Entrata / uscita : econdi
-Squilli telefono PSTN per collegamento da remoto: 7
- Controllo mancanza linea telefonica: attivo
- Rapporto per inserimento / disinserimento (per CMS): disattivato
- Stato auto inserimento / disinserimento :disattivato
- Orario per auto inserimento / disinserimento : disattivato (00:00)
- Orario di rapporto per operazione inserimento / disinserimento
(per CMS) :disatttivato ( 00:00)
-Tipi di allarme con sirena attiva (suona) :intrusione,
perimetrale,ritardata, manomissione,incendio, gas .
-Tipi di allarme con Sirena disattivata (non suona) : emergenza
-Nessun numero telefonico e codice sistema memorizzati
- Zone filari: disattivate
-Cicli di composizione numeri memorizzati per allarme : 5 (fissi)
-Tempo di ascolto ambientale : 10 secondi (fissi)
10 s
-Combinatore GSM : disattivato ( prioritàPSTN)
3.1 Impostazioni di fabbrica
Programmazione di fabbrica degli attributi delle zone senza filo
1
2
3
4
5
6
7
8
9~32
Intrusione:attivo quando il sistema d’allarme e’ inserito TOTALE
Perimetrale:attivo quando il sistema d’allarme e’ inserito TOTALE
e o PERIMETRALE
Gas/incendio/emergenza:sempre attivi
Intrusione
Intrusione
Intrusione
Intrusione
Intrusione
Intrusione
Intrusione
Intrusione Perimetrale
Zona senzafili Zona senzafili
Zona tipo Zona tipo

Descrizione delle icone del Display
La sirena esterna bidirezionale JKAL3ESB o JKAL3EXT è
identiicata come zona 41
Gli allarmi «emergenza e manomissione centrale » sono
identificati come zona «00"
Le impostazioni di fabbrica sono state studiate per
incontrare le esigenze piu comuni degli utenti ,pertanto
all’utente e’ richiesta una programmazione molto semplice.
Indicazioni di anomalia nella zona disponibili solo con
controllo sensori magnetici e test presenza sensori ( rif.
par.4.66 ) attivati .
Zona + “O”-- Problema su zona filare (33-40): circuito aperto
Zona + “S”-- Problema su zona filare(33-40): cortocircuito
Zona + “S”-- Problema su zona wireless(01-32): sensore aperto
Zona + Icona batteria --: sensore con batteria scarica
Zona + “L” -- perdita del segnale del sensore della zona.
13
Settaggi e funzioni di base
Descrizione
Icona
Icona Descrizione
Livello segnale
GSM
Emergenza
Batteria scarica
Allarme
Inserimento
TOTALE
Inserimento
PARZIALE
Disinserito
Comunicazione
GSM
CMS
Connessione
alla vigilanza
Linea telefonica
assente
G

Operazioni di base
Accensione: Collegando l’adattatore AC/DC la batteria
di backup si ricarica automaticamente
Impostazioni di sistema: premere il tasto [*]e mantenerlo premuto per
3 secondi+ password amministratore + tasto [#]:
Disinserimento sistema: Password utente + il tasto [DISARM].
Emergenza : A sistema disinserito, premere il tasto [DISARM] e mantenerlo
premuto per 3 secondi.
.
Annunci vocali facilitano e guidano le escursioni e selezioni nel
menu e sottomenu di impostazione sistema. Premendo i tasti "up" e
"check" vi sposterete nell’opzione vicina.
Impostazioni di base
3.2 Impostazioni e funzioni di base
14
Settaggi e funzioni di base
Indicatori LED:
Arm LED-- ACCESO rosso con inserimento Totale del sistema : LAMPEGGIANTE
con inserimento Parziale .
Disarm LED-- ACCESO verde con sistema disinserito;LAMPEGGIANTE sistema
disinserito sensore magnetico aperto; SPENTO dopo aver inserito
il sistema d’allarme.
Power LED-- ACCESO segnala presenza della rete d’alimentazione.
Alarm LED-- LAMPEGGIANTE rosso durante l’allarme e fino allo spegnimento del
sistema.
I sensori ed il telecomando inclusi nella confezione sono già registrati
nella centrale d’allarme e pertanto pronti per il funzionamento.
Premere il tasto * per 3 secondi, poi digitare la password
amministratore [9876] accedere alle impostazioni del sistema.
Per ciascun menu premere # o il tasto enter per accedere premere
il tasto back per uscire. Dopo essere entrati nel menu principale
la guida vocale vi dara’ tutte le opzioni potrete premere il tasto
corrispondente o premere i tasti up e down per selezionare l’opzione
desiderata, dopodiche premere enter o # per entrare nelle impostazioni,
poi premere ENTER o # per salvare le impostazioni..la guida vocale
annuncera’ le impostazioni salvate a conferma dell’operazione riuscita ,
contrariamante il cambio di impostazioni non è avvenuto con successo.
La tastiera con i tasti numerici, i numeri per digitare le password e [*]
per cancellare, [#] per confermare.

3.3 Avviso di allarme tramite combinatore telefonico
In caso d’allarme, il combinatore telefonico effettuerà le chiamate ai numeri
da voi memorizzati (parenti, amici, vicini, per un massimo di 4 numeri
telefonici) allerterà , in sintesi vocale, con il messaggio da Voi registrato.
La sequenza di chiamate verrà interrotta solo al momento in cui la centrale
d'allarme riceve il comando 1 o 0 dal telefono che ha risposto.
Il combinatore telefonico chiamera’
i 4 numeri telefonici memorizzati.
Chiamata
3.4 Gestione remota via telefono
Procedura d’allarme
Comandi (a centrale disinserita)
Settaggi e funzioni di base
Chiamate il numero telefonico dove è collegata la centrale.
-Dopo aver digitato il numero telefonico, la centrale di allarme si collegherà
dopo gli squilli programmati (default 7 squilli).
15
Disattiva funzione controllo linea telefonica - -------------- 747410#
Attiva funzione controllo linea telefonica-------------------- 747411#
Disattiva funzione controllo sensori magnetici--------------747413#
Attiva funzione controllo sensori magnetici -----------------747412#
Disattiva settaggio solo campanello in zona 32--------------858510#
Attiva settaggio solo campaneloo in zona (NO allarme)----858511#
Disattiva Sirena per mancanza linea telefonica------------- 858512#
Attiva Sirena per mancanza linea telefonica-- ---------------858513#
Attiva funzione controllo rete-alimentazione ---------------858514#
Disattiva funzione controllo rete-alimentazione ------- ----858515#
Allarme in corso, seguire le indicazioni
per interagire con il sistema
1Per arrestare l’allarme premi 1
Controllo zona in allarme premi 2
Per ascolto ambientale premi 3
Per disinserire il sistema premi 4
Per inserire il sistema premi 5
Per attivare la sirena premi 6
Per riascoltare il messaggio premi 7
Premi 0 per terminare
2
3
4
5
6
7
0
Report d’allarme
Dopo aver impartito il comando ,
la centrale risponderà : ope razione eseguita con successo

phone
Chiamata telefonica Per esempio,il telefono
squilla7 volte . Dopo 7
squilli,il sistema risponde.
Digitare la password
seguendo la guida
vocale
3.5 Istituto di vigilanza (IDV)
Il sistema utilizza il protocollo Ademco Contact Id per trasmettere le
informazioni dell’allarme alla centrale di vigilanza. Quando il sistema
riceve la conferma di allarme ricevuto dall’istituto di vigilanza la centrale
cessa la chiamata; Nel caso di mancata conferma di allarme
ricevuto il sistema continua a chiamare per 5 volte l’istituto di vigilanza.
State accedendo al vs. sistema d’allarme Jeiko , prego digitare
la vostra password.
1Premi 1 per inserire il sistema
Premi 2 per disinserire il sistema
Premi 3 per richedere lo stato
del sistema
Ascolto ambientale
Premi 0 per terminare
2
3
4
X X X X
4.digital password utente
#
3.6 Procedure d’allarme
Le zone tipo intrusione e perimetrale sono attivate /disattivate dallo stato
di inserimento/disinserimento del sistema ( Totale, Parziale) altre zone tipo
Gas, Incedio sono attive 24 ore su 24.
Settaggi e funzioni di base
16
Dopo aver impartito il comando , la centrale risponderà :
ope razione eseguita con successo
0
-Successivamente la voce guida registrata nella centrale di allarme richiederà di
digitare il Password utente di 4 digit ( .
Digitare il Password utente di accesso alla centrale di allarme seguire la guida
vocale per interagire.
Password di default 1234)

Evento d’allarme & processo
Dopo un allarme e successivo spegnimento la centrale non accetta
comandi per circa 1 minuto.
CMS centrale vigilanza
Rete Telefonica
Centrale
vigilanza privata
Telefono Telefono Telefono cellulare
Filari
Senza fili
1. I sensori inviano il
segnale d’allarme alla
centrale d’allarme
2. La centrale d’allarme chiama i numeri
telefonici programmati e nel contempo
aziona la sirena.
3. La centrale
d’allarme chiama ed
invia tracciati alla
centrale di vigilanza..
1. Il numero di zona e’ visualizzata dai primi due digit:
( 1-32 zone senza fili - 33-40 zone filari - 00 panico - 41 sirena esterna)
2 I digit seguenti indicano il codice tipo allarme
3 L’icona visualizzata indica lo stato del sistema
4 L’indicatore led ALARM indica l’allarme in corso.
Visualizzazioni
Display:
Settaggi e funzioni di base
17

3.8 Allarme in caso di manomissione zone
Comandi di controllo (digitare a centrale disinserita)
Disattiva funzione controllo linea telefonica-----------747410#
Attiva funzione controlla linea telefonica-------------- 747411#
Disattiva Sirena per mancanza linea telefonica-------- 858512#
Attiva Sirena per mancanza linea telefonica------------858513#
3.8.1 Quando la centrale d’allarme riceve il segnale di manomissione
, la centrale attiva immediatamente la sirena ed il combinatore
telefonico che provvede a chiamare l’istituto di vigilanza ed i numeri
memorizzati. Dopo aver resettato il sensore che ha subito il tentativo
di manomissione , il medesimo sensore sara’ pronto per segnalare
altri tentativi di manomissione. L’allarme manomissione è sempre
attivo, anche a sistema disinserito.
3.8.2 Visualizzazione messaggi di manomissione sul display
Il display indica il numero della zona manomessa.
18
Settaggi e funzioni di base
3.8.3 Per disattivare la rilevazione di manomissione per
accedere alle regolazioni dei sensori di movimento , entrate
nella programmazione premendo il tasto * per 3 secondi, poi
digitare la password l’antimanomissione è disattivo finchè la centrale è
in programmazione.
3.7 Allarme per linea telefonica assente o guasta
Solo ed esclusivamente a funzione attivata, qualora la centrale
d’allarme rileva l’assenza o un guasto alla linea telefonica , se
l’allarme e’ inserito attiva immediatamente la sirena
; ad allarme disinserito la centrale d’allarme
da l’avviso di linea telefonica assente, Beep per 60 secondi ,
ed
inoltre se il combinatore GSM è attivo invia un SMS <<Problemi di
linea telefonica>> ed effettua una chiamata ai telefoni
memorizzati.Quando la linea telefonica ritorna nella normalità il
combinatore GSM invia un SMS <<Linea telefonica ripristinata>> Il
display visualizza le seguenti informazioni:
(solo se la
funzione è abilitata)
se
entro questo periodo di tempo la linea telefonica ritorna alla
normalità o viene digitato il comando di disinserimento, l’avviso
cessa, altrimenti trascorsi i 60 secondi la sirena verrà attivata
Table of contents
Languages:
Other jeiko Security System manuals