
10
COMPONENTI
A. Mescolatore
B. Tappo per aggiunta ingredienti
C. Foro rabbocco ingredienti
D. Coperchio
E. Caraffa
F. Lame acciaio
G. Dispositivo sicurezza accensione
H. Corpo motore
M. Macinacaffè
N. Pulsante attivazione effetto “pulse”
P. Selettore 4 velocità
Q. Piedini con ventosa
R Sede asta macina caffè
S Asta macina caffè
T Coperchio macina caffè
U Base macina caffè
V Ciotola macina caffè
Z Lame macina caffè
Estrarre dalla confezione le parti dell’appa-
recchio e smaltire le componenti dell’im-
ballaggio secondo le indicazioni di legge.
Controllare che il prodotto sia integro e
che tutte le componenti siano presenti. In
caso di evidenti anomalie o danni da tra-
sporto non utilizzare l’apparecchio, ma
rivolgersi al rivenditore o ad un centro as-
sistenza autorizzato.
PRIMO UTILIZZO
Al primo utilizzo dell’apparecchio, lavare
con cura tutte le parti che vanno a contat-
to con gli alimenti come spiegato nel para-
grafo “pulizia”.
UTILIZZO COME FRULLATORE
Il frullatore può essere utilizzato per tri-
tare qualsiasi tipo di verdura, frutta o per
fare diversi tipi di frullati.
Mettere la caraffa (E) sulla base motore
(H) posizionandola in modo che la tacca a
triangolo risulti in linea con il simbolo di
lucchetto aperto, indi ruotarla leggermen-
te in senso antiorario (verso destra) finché
si blocca ( la tacca a triangolo della caraffa
(E) risulterà allineata con la tacca a trian-
golo della base motore H). Fig. 1-2
Mettere gli ingredienti da frullare nella ca-
raffa (E), chiuderla con il coperchio (D) con
una leggera pressione e ruotarlo in senso
antiorario (verso destra) per bloccarlo.
Innestare il tappo (B) nella sua sede (C) e
il mescolatore (A) nella sede del tappo (B).
Inserire la spina in una presa di corrente
elettrica idonea a riceverla.
Regolare il selettore (F) alla velocità desi-
derata (1, 2, 3 o 4).
Al termine della lavorazione per spegnere
l’apparecchio ruotare l’interruttore (F) su
“0”.
Se per la lavorazione scelta servisse l’uti-
lizzo dell’impulso “pulse” premere e rila-
sciare il pulsante (N).
Tenere la base motore (H) ferma con en-
trambe le mani mentre l’apparecchio è in
funzione.
Avvertenze:
Assicurarsi che i cibi siano sbucciati, sen-
za noccioli e che siano tagliati in piccoli
pezzi prima di essere inseriti nella caraffa
(E).
Assicurarsi che il cibo non superi il limite
“MAX” segnato sulla caraffa (E).
Non mettere nella caraffa (E) alimenti cal-
di, ma lasciarli raffreddare prima di lavo-
rarli.
L’apparecchio ha una funzionalità a bre-
ve termine, il tempo massimo di ope-
ratività continua è di “30 secondi” per
volta, intervallare sempre con momenti
di pausa per fare raffreddare l’apparec-
chio.
Attenzione l’apparecchio non funziona se
la caraffa (E) non è montata correttamente
sulla base motore (H).
Gli ingredienti liquidi (ad esempio acqua,
latte e olio) possono essere versati nella
caraffa (E) attraverso l’apertura (C) rimuo-
vendo temporaneamente il tappo (B), ma
solo con apparecchio spento.
Mai togliere la caraffa (E) prima che l’ap-
parecchio si sia completamente arrestato.
UTILIZZO COME MACINA CAFFE’-SPEZIE
Prendere il macina caffè (M), e togliere il
coperchio (T) afferrando la base (U) e ruo-
tandolo in senso orario (verso sinistra).
Mettere il caffè o le spezie da macinare
nella ciotola (V) e richiudere posizionan-
do il coperchio (T) sulla base(U) in modo
che l’asta (S) si inserisca nella sede (R) e