Joyello JL-1072 J-TOPFIX User manual

JL-1072 / JL-1073 J-TOPFIX
Manuale d’uso
Seggiolino trasporto auto per bambini GRUPPO 0+/I/II/III
Adatto a bambini di peso da 0 kg a 36 kg
User manual
Child restraint device GROUP 0+/I/II/III
Suitable for children weighing from 0 kg to 36 kg
Conforme alla Norma / Complies with: ECE R44-04

2

3

4

5

6

7

8

9
I
IMPORTANTE - CONSERVARE PER LA
CONSULTAZIONE FUTURA – LEGGERE
CON ATTENZIONE
GB
IMPORTANT - RETAIN FOR FUTURE
REFERENCE - READ CAREFULLY
I
Grazie per aver acquistato il seggiolino JOYELLO.
IMPORTANTE:primadell’usoleggere
attentamente e integralmente
questo libretto d’istruzioni per
evitare pericoli nell’utilizzo

10
e conservarlo per ogni futuro
riferimento.
Per non compromettere la sicurezza
del vostro bambino seguite
attentamente queste istruzioni.
ATTENZIONE! prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti di plastica e tutti gli elementi
facenti parte della confezione del prodotto o comunque tenerli lontani dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di eettuare lo smaltimento di questi elementi operando la raccolta dierenziata in
conformità alle leggi vigenti.
ATTENZIONE! GRAVE PERICOLO! Non utilizzate mai questo seggiolino sul sedile anteriore dotato di
airbag frontale. E’possibile installare il seggiolino sul sedile anteriore soltanto se l’airbag frontale è stato
disattivato: vericare con la casa automobilistica o sul manuale d’istruzione dell’auto la possibilità di
disinserire l’airbag.
AVVERTENZE
Il prodotto è destinato esclusivamente a un uso come seggiolino per auto e non all’utilizzo in casa.
Per il montaggio e l’installazione del prodotto seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni. Evitare che
qualcuno utilizzi il prodotto senza aver letto le istruzioni.
Tenere sempre questo manuale a disposizione, conservandolo con il prodotto.
Ogni paese prevede leggi e regolamenti diversi in materia di sicurezza per il trasporto dei bambini in
auto. Per questo è consigliabile contattare le autorità locali per avere maggiori informazioni.
ATTENZIONE! In base alle statistiche sugli incidenti, generalmente i sedili posteri del veicolo sono più
sicuri di quello anteriore: si consiglia pertanto di installare il seggiolino sui sedili posteriori.
L’istallazione e le attività di regolazione del seggiolino devono essere svolte esclusivamente da un adulto
competente.
L’operazione di montaggio e installazione, si eettua senza il bambino nel seggiolino auto.
Si raccomanda che tutti i passeggeri occupanti siano informati delle modalità di sgancio del bambino
in caso di emergenza.
Utilizzare sempre il seggiolino auto, correttamente installato e con le cinture allacciate, anche per
tragitti brevi. Non farlo, pregiudica l’incolumità del bambino. Vericare in particolare che la cintura sia
adeguatamente tesa, non risulti attorcigliata o in posizione non corretta.
La cintura addominale dell’imbracatura deve essere posizionata il più in basso possibile anché i anchi
siano assicurati in modo corretto.
Non utilizzate mai questo seggiolino su sedili rivolti lateralmente o opposto al senso di marcia.

11
Installate il seggiolino solo su sedili correttamente ssati alla struttura dell’auto e rivolti nel senso di
marcia. Fare attenzione a non lasciare sedili auto pieghevoli o rotanti non ben agganciati, in caso di
incidente potrebbero costituire pericolo.
Prestare attenzione a come si installa il seggiolino auto in modo da evitare che un sedile mobile o le
portiere possano interferire con esso.
Nessun seggiolino può garantire la totale sicurezza del bambino in caso di incidente, ma l’utilizzo del
seggiolino riduce il rischio.
Il rischio di seri danni al bambino, non solo in caso di incidente, ma anche in altre circostanze (per es.
brusche frenate, ecc.) aumenta se le indicazioni riportate in questo manuale non vengono seguite in
modo scrupoloso: vericare sempre che il seggiolino sia agganciato correttamente al sedile.
Nel caso in cui il seggiolino fosse danneggiato, deformato o fortemente usurato, questo deve essere
sostituito, potrebbe aver perso le caratteristiche originali di sicurezza.
Non eettuate modiche o aggiunte al prodotto senza l’approvazione del costruttore.
Non installate accessori, parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
Non lasciate mai il bambino incustodito nel seggiolino per nessun motivo, nemmeno con l’imbracatura
allacciata.
Non lasciare mai il seggiolino sul sedile dell’auto non agganciato, potrebbe urtare e ferire i passeggeri.
Non interporre nulla, che non sia un accessorio approvato per il prodotto, né tra il sedile auto e il
seggiolino, né tra il seggiolino e il bambino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non funzionare
correttamente.
Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte, per rialzare dal sedile del veicolo il seggiolino o per rialzare il
bambino dal seggiolino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non funzionare correttamente.
Non lasciare che altri bambini giochino con componenti e parti del seggiolino.
Non trasportare più di un bambino alla volta sul seggiolino.
In seguito ad un incidente anche lieve il seggiolino può subire danni non sempre visibili a occhio nudo:
è pertanto necessario sostituirlo.
Non utilizzare seggiolini di seconda mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visibili a occhio
nudo, ma compromettenti la sicurezza del prodotto.
Non utilizzare il seggiolino-auto senza il rivestimento di tessuto, tale rivestimento non può essere
sostituito da uno non approvato dal costruttore in quanto costituisce parte integrante del seggiolino
e della sicurezza.
Non utilizzare il seggiolino-auto senza le imbottiture di protezione delle cinture (spallacci) in quanto
costituiscono parte integrante del seggiolino e della sicurezza.
In caso di dubbi, rivolgersi al costruttore o al rivenditore di questo seggiolino-auto.
Controllare che il nastro della cintura non risulti attorcigliato ed evitare che quest’ultimo o parti del
seggiolino vengano pizzicate tra le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
Qualora la cintura presenti tagli o slacciature è necessario sostituirla.
Vericare che non vengano trasportati, in particolare sul ripiano posteriore all’interno del veicolo, oggetti
o bagagli che non siano stati ssati o posizionati in maniera sicura: in caso di incidente o brusca frenata
potrebbero ferire i passeggeri.
Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura utilizzino la propria cintura di sicurezza sia per la propria
sicurezza sia perché durante il viaggio, in caso di incidente o brusca frenata, potrebbero ferire il bambino.
ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione (dell’appoggiatesta e delle cinture), assicurarsi che le parti
mobili del seggiolino non vengano a contatto con il corpo del bambino.

12
Durante la marcia, prima di compiere operazioni di regolazione sul seggiolino o sul bambino, arrestare
il veicolo in luogo sicuro.
Controllare periodicamente che il bambino non apra la bbia di aggancio della cintura di sicurezza e che
non maneggi il seggiolino o parti di esso.
Evitare di dare cibi al bambino durante il viaggio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro cibo su
bastoncino. In caso di incidente o brusca frenata potrebbero ferirlo.
Nonstaccareleetichetteadesivee cucite; potrebberorendereil prodotto non conforme ai sensi di norma.
Evitare un’esposizione prolungata al sole del seggiolino: può causare cambiamenti di colore nei materiali
e tessuti.
Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il sole, vericare, prima di accomodare il bambino sul
seggiolino, che le diverse parti non si siano surriscaldate: in tal caso lasciarle rareddare prima di far
sedere il bambino, in modo da evitare scottature.
Vericareilcorrettoagganciodituttiicomponentidelseggiolinoautoprima di ogniviaggioe/oqualvolta
il veicolo sia stato sottoposto a controlli periodici, manutenzioni, pulizia. Altre persone potrebbero aver
manomesso e/o sganciato il seggiolino auto e non averlo riposizionato correttamente secondo quanto
previsto dalle istruzioni.
Il seggiolino auto può segnare la tappezzeria utilizzata per realizzare certi rivestimenti dei sedili. Il
costruttore non può essere ritenuto responsabile per danni o segni ai sedili del veicolo.
ATTENZIONE! Prima dell’uso di questo seggiolino, si prega di montare il seggiolino auto secondo la
g.14, la descrizione dettagliata nel paragrafo“Montaggio del seggiolino auto”.
AVVERTENZE
Questo è un dispositivo di ritenuta per bambini “UNIVERSALE”, omologato in ottemperanza al
regolamento ECE R44/04, è adatto all’impiego generale nei veicoli e compatibile con la maggior parte,
ma non tutti i sedili del veicolo.
La perfetta compatibilità la si ha nei casi in cui il costruttore del veicolo dichiari nel manuale che il
veicolo prevede l’installazione di dispositivi di ritenuta per bambini “UNIVERSALE”, per la fascia di età
in questione.
Questo dispositivo di ritenuta è classicato come“UNIVERSALE“in conformità ai criteri di omologazione
più rigidi rispetto ai modelli precedenti che non dispongono del presente avviso.
Questo è un dispositivo di ritenuta per bambini“SEMI UNIVERSALE”secondo il regolamento ECE R 44/04,
ed è compatibile con in veicoli indicati nell’apposita lista e nelle posizioni indicate in questo manuale.
Questo è un sistema di ritenuta del bambino ISOFIX. È approvato dal regolamento ECE R44/04 per il
generale utilizzo in veicoli dotati di sistemi di ancoraggio ISOFIX.
Può essere utilizzato su veicoli con sedili omologati ISOFIX (leggere il manuale dell’autoveicolo) in base
alla categoria del dispositivo di ritenuta e al sistema di ancoraggio.
Il gruppo di massa e la classe di dimensioni ISOFIX per cui il dispositivo è utilizzabile sono GRUPPO 0+
(0-13kg), classe E.
Adattosolamenteperl’impiegoin veicoli dotati dicinturadi sicurezzaa3 punti,staticao conarrotolatore,
omologata in base la Regolamento UN/ECE n. 16 o ad altri standard equivalenti.
In caso di dubbi, ci si può rivolgere al produttore del dispositivo di ritenuta o al rivenditore.
QUESTO SISTEMA DI RITENUTA PER BAMBINI NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU SEDILI DOTATI
DI AIRBAG SENZA PRIMA AVERLO DISATTIVATO.

13
IDONEITÀ
Questo seggiolino per bambini appartiene al Gruppo 0+,I,II,III ed è stato concepito per bambini di peso
compreso tra 0 e 36 kg e di età compresa tra 0 mesi e circa 12 anni secondo lo schema seguente:
• Gruppo 0 +: dalla nascita a 13 kg (circa 2 anni)
• Gruppo I: peso da 9kg a 18kg (circa da 9 mesi a 4 anni)
• Gruppo II: peso da 15kg a 25kg (circa da 3 anni a 7 anni)
• Gruppo III: peso da 22kg a 36kg (circa da 6 anni a12 anni)
Il seggiolino è adatto unicamente per l’impiego in veicoli dotati di sistema di ancoraggio ISOFIX e dotati
di cintura di sicurezza a 3 punti, statica o con arrotolatore, omologata in base al Regolamento UN/ECE N°
16 o ad altri standard equivalenti.
Non installare mai il seggiolino con una cintura a 2 soli punti di ancoraggio. Non installare mai il
seggiolino diversamente da come indicato. Il seggiolino deve essere installato utilizzando sia la cintura
addominale che la cintura diagonale:
UTILIZZO NEL VEICOLO
Non è consentito installare il seggiolino.
Fare attenzione ad installare il seggiolino. L’installazione è consentita solo se è presente una
cintura di sicurezza a 3 punti. Non installare il seggiolino nell’area di azione di un airbag.
I posti segnati sono adatti per l’installazione del seggiolino.

14
Il seggiolino auto è adatto solo per bambini da 0 a 36 kg.
Il seggiolino può essere utilizzato solo in veicoli dotati di cintura di sicurezza a 3 punti, connettori ISOFIX
e agganciTOPTETHER.
Installare il seggiolino secondo le indicazioni riportate sul manuale d’uso e sugli adesivi presenti sul
prodotto.
Non installare il seggiolino su un sedile anteriore con airbag, a meno che non sia stato preventivamente
disattivato. La sua attivazione può causare la morte o gravi lesioni al bambino.
Consultare il manuale del veicolo per ricevere informazioni circa l’installazione del seggiolino.
Per quanto riguarda i bambini da 0 a 12 anni, i sedili posteriori del veicolo sono il luogo più sicuro per
installare il seggiolino.
Questo seggiolino può essere installato solo in senso contrario alla direzione di marcia o in direzione di
marcia.
Prima di iniziare il viaggio, assicurarsi che il seggiolino sia stato montato correttamente ed in modo
sicuro.
In caso di dubbi sull’installazione del seggiolino, contattare il rivenditore del veicolo.
ATTENZIONE! Preferite sempre il montaggio del seggiolino sul sedile posteriore della vettura, anche se
le norme di legge vi permettono l’installazione sul sedile anteriore! Rispettate le indicazioni presenti nel
manuale del vostro veicolo per l’utilizzo dei seggiolini sul sedile anteriore.
COMPONENTI (Fig. 1)
1. Poggiatesta
2. Imbragatura
3. Guide cintura Gruppo. I/II
4. Schienale
5. Fibbia
6. Seduta
7. Pulsante di regolazione dell’imbragatura (regolatore centrale)
8. Connettori ISOFIX
9. Pulsante per sbloccare i connettori ISOFIX
10. Indicatore ISOFIX
11. Pulsante regolazione poggiatesta
12. Imbragatura
13. Connettori imbragatura
14. Dispositivo di reclinazione
15. ConnettoreTopTether
16. Regolatore topTether
17. Guida cintura per cintura diagonale per gruppo 0+
REGOLAZIONE DELLE CINTURE E DEL POGGIATESTA IN FUNZIONE DELL’AL-
TEZZA DEL BAMBINO

15
Regolazione delle cinture di sicurezza a 5 punti (Fig. 2-3-4-5-6)
Controllare sempre che le cinture siano posizionare alla giusta altezza per il vostro bambino.
La corretta posizione si ha quanto le spalle del bambino sono alla stessa altezza delle asole delle cinture.
Se l’altezza delle cinture sul seggiolino non è adatta all’altezza del vostro bambino,
procedere alla regolazione in questo modo:
- allentare le cinghie come indicato nel paragrafo“REGOLAZIONE DELLE CINTURE”
- slate i due lembi delle cinture dal connettore di ssaggio posto sul retro del seggiolino
- tirare dal davanti le cinture in modo da slarle dalle asole dello schienale e slare dal retro anche gli
spallacci.
- reintrodurre gli spallacci e le cinture all’interno della rispettiva asola dello schienale all’altezza
desiderata.
- riagganciare poi i due lembi al connettore di ssaggio posto sul retro del seggiolino.
ATTENZIONE!Vericare sempre che le cinture siano agganciate correttamente al connettore di ssaggio
posto sul retro del seggiolino, che non risultino attorcigliate e che siano collocate alla stessa altezza.
Regolazione del poggiatesta (Fig. 7)
Premere il pulsante situato nella parte posteriore dello schienale e alzare o abbassare il poggiatesta
in base alla statura del bambino. Ricordare che la testa del bambino deve essere sempre al centro del
poggiatesta.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE (Fig. 8-9)
Il seggiolino è reclinabile in 4 posizioni diverse, dalla posizione verticale alla posizione più reclinata.
Premere la maniglia di regolazione situata sotto la parte anteriore della seduta del seggiolino e,
mantenendola premuta, tirare o spingere la seduta in avanti o indietro. Rilasciare la maniglia nella
posizione desiderata e assicurarsi del corretto bloccaggio della seduta, si sentirà un“click”ad aggancio
avvenuto.
Nota: quando il seggiolino è usato per il gruppo 0+, la seduta deve essere messa in
posizione“4”.
REGOLAZIONE DELLE CINTURE A 5 PUNTI (Fig. 10)
Allentare l’imbracatura premendo il pulsante di rilascio e tirando le cinghie dell’imbracatura il più
possibile.
Nota: Non tirare l’imbottitura degli spallacci.
Per stringere le cinghie tirare la cinghia di regolazione dell’imbracatura e assicurarsi che la tensione sia
confortevole per il bambino
INSTALLAZIONE DE SEGGIOLINO CON I CONNETTORI ISOFIX (Fig. 11-12-13-
14-15)
Per posizionare il seggiolino sul sedile del passeggero estrarre completamente i connettori ISOFIX
agendo sui pulsanti di sblocco (9). Agganciare entrambi i connettori ISOFIX (8) ai corrispondenti attacchi

16
ISOFIX posti sul sedile dell’auto tra schienale e seduta.
Un caratteristico click segnalerà l’avvenuto aggancio dei connettori e i rispettivi indicatori (10)
scatteranno su verde. Spingere con energia il Seggiolino contro lo schienale dell’auto.
ATTENZIONE! Assicurarsi che l’aggancio sia avvenuto in maniera corretta su entrambi i lati, tirando
verso di sé il Seggiolino. Contestualmente vericare la perfetta aderenza del Seggiolino allo schienale
dell’auto.
SGANCIO CONNETTORI ISOFIX (Fig. 16-17)
Per sganciare gli attacchi ISOFIX tenere la base e premere il seggiolino contro il sedile dell’auto. Agire
poi sui pulsanti di sblocco per sganciare i connettori ISOFIX dagli ancoraggi dell’auto.
ANCORAGGIO DEL TOP TETHER (Fig. 18-19-20-21-22-23-24)
ATTENZIONE! Fare riferimento al libretto istruzioni dell’auto per individuare il punto di ancoraggio del
TopTether nel veicolo.Tale punto di aggancio è contrassegnato da apposita etichetta e si può trovare
nelle posizioni indicate dalle gure 19 e 20.
ATTENZIONE! Vericare che l’ancoraggio utilizzato per ilTopTether sia quello previsto. Evitare di
confonderlo con l’anello previsto per ssare i bagagli.
ATTENZIONE! Far passare ilTop Tether tra la parte alta dello schienale del sedile dell’autoveicolo e il
poggiatesta. Non far passare mai ilTopTether sopra il poggiatesta dell’auto.
Una volta individuato il punto di ancoraggio, connettervi il gancio (15) del Top Tether.
Regolare la lunghezza della cintura delTopTether tirando energicamente il nastro per portarlo in
tensione. La conferma del corretto tensionamento avviene attraverso il colore verde.
SGANCIO DEL TOPTETHER (Fig. 25)
Per sganciare la cinghia TOP TEATHER, premere il pulsante di regolazione della cinghia ed allentarla.
Premere l’estremità essibile e sganciare il gancio dal punto di ancoraggio dell’auto.
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO PER GRUPPO 0+ (0-13kg) CON ISOFIX. IN
POSIZIOE CONTRARIA AL SENSO DI MARCIA (Fig. 26-27-28-29-30)
ATTENZIONE! Fino a che il bambino non oltrepassa i 9 kg di peso l’unico posizionamento consentito
per il seggiolino auto è quello rivolto in direzione contraria al senso di marcia e con la seduta regolata in
posizione“4”. Per bambini no a 13 kg si raccomanda l’installazione con il seggiolino rivolto in direzione
contraria al senso di marcia.
Il seggiolino deve essere completamente reclinato quando è rivolto in direzione contraria al senso di
marcia, per regolare lo schienale in posizione“4”fare riferimento alle indicazioni riportate qui sopra.
Per istallare il seggiolino in posizione contraria al senso di marcia i connettori ISOFIX devono essere
ruotati dalla parte posteriore alla parte anteriore. Spostare i connettori sganciandoli dal fermo, ruotarli e
poi bloccarli nella parte anteriore del seggiolino come indicato nelle gure 26, 27 e 28.
Seguire le indicazioni di cui al paragrafo sopra per ssare il seggiolino auto ai punti di ancoraggio ISOFIX
del veicolo per mezzo dei connettori ISOFIX.

17
ATTENZIONE! Assicurarsi che l’aggancio sia avvenuto in maniera corretta su entrambi i lati, tirando
verso di sé il Seggiolino. Contestualmente vericare la perfetta aderenza del Seggiolino allo schienale
dell’auto.
L’installazione del Seggiolino si completa SOLO e unicamente con l’installazione del Top Tether.
Una volta individuato il punto di ancoraggio nell’auto, connettervi il gancio (15) del Top Tether. Seguendo
le indicazioni qui sopra riportate.
ISTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO PER GRUPPO 0+ (0-13kg.) CON CINTURE DI
SICUREZZA DELL’AUTO IN POSIZIOE CONTRARIA AL SENSO DI MARCIA (FIg.
29-31)
Reclinare completamente il seggiolino in posizione“4”premendo la maniglia (14) posta nella parte
anteriore del seggiolino auto. Il seggiolino deve essere completamente reclinato quando è rivolto in
direzione contraria al senso di marcia.
Collocare il seggiolino auto sul sedile del passeggero in posizione contraria al senso di marcia.
Tirare la cintura a 3 punti del veicolo e far passare la cintura addominale sotto il cuscino interno del
seggiolino mentre la cinghia diagonale deve passare attraverso la guida cintura posta nella parte
posteriore del seggiolino; inne agganciare la cintura alla bbia, un click indicherà l’avvenuto aggancio.
Vericare che la cintura non sia attorcigliata. Portare in tensione sia la cintura diagonale che quella
addominale.
ATTENZIONE! Assicurarsi che la cintura di sicurezza del veicolo non sia attorcigliata e che il seggiolino
sia correttamente ssato al sedile, provando a muoverlo lateralmente, l’oscillazione deve essere
minima. Se si riscontra un’ampia oscillazione ripetere il montaggio assicurandosi di portare in tensione
correttamente la cintura a 3 punti del veicolo.
ISTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO PER GRUPPO I (9-18kg) IN DIREZIONE DI
MARCIA (Fig. 32-33-34-35-36-37-38-39)
AVVERTENZA: Non utilizzare il seggiolino rivolto in direzione di marcia prima che il peso del bambino
abbia superato i 9 kg.
Quando il bambino oltrepassa il peso di 13 kg è necessario utilizzare il seggiolino auto in direzione di
marcia ed esclusivamente sul sedile posteriore dell’autoveicolo.
Se il sedile dell’auto ha gli attacchi ISOFIX, è possibile inserire i connettori ISOFIX. Poiché il seggiolino
deve essere installato in direzione di marcia, lo schienale deve essere regolato in posizione verticale
e i connettori ISOFIX devono essere ruotati sulla parte posteriore del seggiolino. Spostare i connettori
sganciandoli dal fermo, ruotarli e poi bloccarli nella parte posteriore del seggiolino come indicato nelle
gure.
Seguire le indicazioni di cui al paragrafo sopra per ssare il seggiolino auto ai punti di ancoraggio ISOFIX
del veicolo per mezzo dei connettori ISOFIX
ATTENZIONE! Assicurarsi che l’aggancio sia avvenuto in maniera corretta su entrambi i lati.
Fissare poi il seggiolino auto al sedile con la cintura a 3 punti in dotazione al veicolo procedendo nel
modo seguente:

18
- tirare la cintura a 3 punti del veicolo e riunire la parte pettorale alla parte addominale della cintura.
- inlare la parte della cintura a 3 punti riunita (pettorale e addominale), nel passante cintura tra la
scocca ed il tessuto e agganciare la bbia. Un click indicherà l’avvenuto aggancio.Vericare che la cintura
non sia attorcigliata, e portarla in tensione tirando la parte addominale.
ATTENZIONE!Assicurarsichela cintura a 3puntinonsiaattorcigliataecheilseggiolinosiacorrettamente
ssato al sedile, provando a muoverlo lateralmente, l’oscillazione deve essere minima. Se riscontrate
un’ampia oscillazione ripetere il montaggio assicurandovi di portare in tensione correttamente la cintura
a 3 punti del veicolo.
Vericare anche la perfetta aderenza del Seggiolino allo schienale dell’auto.
ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL SEGGIOLINO (Fig. 40-41-42-43)
Prima di far sedere il bambino, premere il pulsante di regolazione delle cinture e contemporaneamente
impugnare le due cinture del Seggiolino al di sotto degli spallacci tirandole verso di sé, in modo da
allentarle.
Sganciare la bbia delle cinture del seggiolino premendo il pulsante rosso e allargare le cinture verso
l’esterno. Ora è possibile mettere a sedere il bambino nel seggiolino.
Posizionare correttamente lo sparti gambe, prendere le cinture, sovrapporre le due linguette della bbia
e spingerle insieme con decisione all’interno della sede della bbia no a sentire un“click”ben udibile.
Stringere le cinghie tirando la cinghia di regolazione dell’imbracatura e assicurarsi che la tensione sia
confortevole per il bambino
ATTENZIONE! vericate che le cinture non risultino attorcigliate.
Per rimuovere il bambino dal seggiolino, premere il pulsante di rilascio della bbia.
ISTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO PER GRUPPO II e III (15-36 kg) - (Fig. 44-45)
Si consiglia di utilizzare la cintura a 5 punti il più a lungo possibile.
Quando il bambino, crescendo, supera la congurazione di utilizzo del GRUPPO 1 (da 9 a 18kg), il
seggiolinodeve essere trasformatoperl’utilizzo nel GRUPPO 2-3(da 15 a 36kg).Inquesta congurazione
è necessario rimuovere la cintura a 5 punti (imbracatura) in dotazione al seggiolino come indicato nel
paragrafo“RIMOZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA A 5 PUNTI”.
Nota! Conservare la bbia, le bretelle e gli spallacci (protezioni pettorali) in un luogo sicuro per eventuali
utilizzi futuri.
Seguire le indicazioni di cui al paragrafo sopra per ssare il seggiolino ai punti di ancoraggio ISOFIX del
veicolo per mezzo dei connettori ISOFIX.
Collocare il bambino nel seggiolino.
Regolare il poggiatesta, agendo sul pulsante posto sul retro del poggiatesta stesso. Alzarlo o abbassarlo
in base alla statura del bambino.
Assicurare il bambino utilizzando la cintura a 3 punti in dotazione al veicolo, facendo passare la cintura
pettorale nella guida posta nella parte inferiore del poggiatesta.
Far passare la cintura di sicurezza sopra il bambino e agganciare la cintura alla bbia. Un click indicherà
il corretto aggancio.Vericare che la cintura non sia attorcigliata.

19
Dopo avere agganciato la cintura di sicurezza alla bbia, portare in tensione la cintura tirando prima
quella addominale poi quella pettorale per eliminare il gioco della cintura e far rientrare nel riavvolgitore
la parte non in tensione.
IMPORTANTE: assicurarsi del corretto montaggio, vericare che nessuna cinghia sia attorcigliata.
Assicurarsi che gli anelli in metallo alle estremità della cintura addominale e della cinghia bbia siano
correttamente inseriti e bloccati nelle fessure. Assicurarsi che le estremità delle cinghie pettorali siano
correttamente agganciati alla staa tendi cintura.
SMONTAGGIO E MONTAGGIO IMBRACATURA A 5 PUNTI (Fig. 46-47-48-49-
50-51-52-53-54-55-56-57-58-59)
Allentare le cinture pettorali e sganciarle dal connettore di ssaggio posto sul retro dello schienale del
seggiolino.
Slare le cinture pettorali dagli spallacci.
Estrarre gli spallacci dalle asole dello schienale.
Sganciare le cinture dalla bbia.
Togliere il cuscino interno dal seggiolino.
Slare dalle cinture delle spalle i componenti della bbia.
Reclinare la seduta il più possibile, individuare l’anello metallico di bloccaggio della bbia, ruotarlo e
sollevare la cinghia della bbia dal lato interno della seduta verso l’alto.
Rimuovere sia la bbia che l’imbottitura.
Rimuovere il rivestimento: staccare i bottoni automatici del rivestimento e togliere il rivestimento del
sedile.
Inserire entrambe le cinture pettorali nelle apposite asole poste sullo schienale del seggiolino
ed agganciare entrami i lembi al connettore di ssaggio sul retro. Tirare la cinghia di regolazione
dell’imbracatura e mettere la cinghia di regolazione stesa sul sedile del seggiolino.
Rimontare poi il rivestimento.
Conservare il gruppo cinture in un posto sicuro per poterle eventualmente riutilizzare.
Per riposizionare l’imbracatura a 5 punti, ripetere al contrario le operazioni eseguite per l’asportazione.
RIMOZIONE DEL RIVESTIMENTO (Fig. 60-61)
Rimuovere le cinture di sicurezza a 5 punti seguendo le istruzioni riportate nel capitolo qui sopra.
Allentare il rivestimento del poggiatesta e rimuovere tutto il rivestimento a iniziare dal fondo del
seggiolino.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Si prega di utilizzare solo rivestimenti per seggiolini originali in quanto il rivestimento è importante per
il corretto funzionamento del sistema di ritenuta.
Il seggiolino non deve mai essere usato senza il rivestimento.
Il rivestimento in tessuto del sedile non deve essere sostituito da nessun altro rivestimento se diverso
da quello suggerito dal fabbricante, poiché tale componente contribuisce direttamente alle prestazioni

20
del sistema di ritenuta.
Il rivestimento può essere rimosso e lavato a mano in acqua fredda con un detergente blando.
I colori del rivestimento possono sbiadire con lavaggio superiore a 30° C. Non centrifugare e non
asciugare mai nell’asciugatrice (il tessuto potrebbe staccarsi dall’imbottitura).
Le parti in plastica possono essere pulite con acqua e sapone. Non utilizzare sostanze aggressive per la
pulizia come ad esempio solventi.
Per il lavaggio seguire le istruzioni riportate sull’etichetta del rivestimento contenente i seguenti
simboli per il lavaggio:
Lavare in acqua fredda 30°C
Non candeggiare
Non stirare
Pulitura a secco
Non asciugare a tamburo
Per ragioni di natura tecnica o commerciale, si potranno apportare in qualunque momento, anche solo
in un determinato paese, modiche ai modelli descritti in questa pubblicazione che possono interessare
caratteristiche tecniche degli stessi e/o forma, tipo e numero degli accessori forniti.
GB
Thank you for purchasing the baby car seat JOYELLO.
IMPORTANT: Please read these
instructions carefully before use
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Joyello Car Seat manuals