Joyello JL-1051 SECURFIX BRUUM User manual

JL-1050 / JL-1051
SECURFIX BRUUM
Manuale d’uso
Seggiolino trasporto auto per bambini GRUPPO 0+/1
Adatto a bambini di peso da 0 kg a 18 kg (da 0 mesi a 4 anni)
User manual
Child restraint device GROUP 0+/1
Suitable for children weighing from 0 kg to 18 kg (from 0 months to 4 years)
Manual de instrucciones
Dispositivo de retención infantil GRUPO 0+/1
Apto para niños con un peso de 0 kg a 18 kg (de 0 meses a 4 años)
Mode d’emploi
Siège auto pour enfants est adapté aux catégories de poids de 0+ a I (Gruppo 0+/1)
Pour des enfants de 0 à 18 kg de poids (de 0 mois à 4 ans environ)
Conforme alla Norma /Complies with/
Conforme à la Norme/ Conforme a la Norma ECE R44-04

2
I
IMPORTANTE - CONSERVARE PER LA
CONSULTAZIONE FUTURA – LEGGERE
CON ATTENZIONE
GB
IMPORTANT- RETAIN FOR FUTURE
REFERENCE - READ CAREFULLY
E
IMPORTANTE: CONSERVELO PARA
FUTURAS CONSULTAS. – LEER
ATENTAMENTE
F
IMPORTANT - A CONSERVER POUR
CONSULTATION ULTERIEURE - A LIRE
SOIGNEUSEMENT

3

4

5

6

7

8

9

10

11
I
I
Grazie per aver acquistato il seggiolino JOYELLO.
IMPORTANTE: prima dell’uso
leggere attentamente e
integralmente questo libretto
d’istruzioni per evitare pericoli
nell’utilizzo e conservarlo per
ogni futuro riferimento.
Per non compromettere la
sicurezza del vostro bambino
seguite attentamente queste
istruzioni.
ATTENZIONE! prima dell’uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti di plastica e tutti gli
elementi facenti parte della confezione del prodotto o comunque tenerli lontani dalla portata
dei bambini. Si raccomanda di eettuare lo smaltimento di questi elementi operando la raccolta
dierenziata in conformità alle leggi vigenti.
ATTENZIONE! GRAVE PERICOLO! Non utilizzate mai questo seggiolino sul sedile anteriore dotato
diairbagfrontale.E’possibile installare il seggiolino sul sedile anterioresoltanto se l’airbagfrontale
è stato disattivato: vericare con la casa automobilistica o sul manuale d’istruzione dell’auto la
possibilità di disinserire l’airbag.
AVVERTENZE
Il prodotto è destinato esclusivamente a un uso come Seggiolino per auto e non all’utilizzo

12
I
in casa.
Per il montaggio e l’installazione del prodotto seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni.
Evitare che qualcuno utilizzi il prodotto senza aver letto le istruzioni.
Tenere sempre questo manuale a disposizione, conservandolo con il prodotto.
Ogni paese prevede leggi e regolamenti diversi in materia di sicurezza per il trasporto dei bambini
in auto. Per questo è consigliabile contattare le autorità locali per avere maggiori informazioni.
Attenzione: in base alle statistiche sugli incidenti, generalmente i sedili posteri del veicolo sono
più sicuri di quello anteriore: si consiglia pertanto di installare il seggiolino sui sedili posteriori.
L’istallazione e le attività di regolazione del seggiolino devono essere svolte esclusivamente da un
adulto competente.
L’operazione di montaggio e installazione, si eettua senza il bambino nel seggiolino auto.
Si raccomanda che tutti i passeggeri occupanti siano informati delle modalità di sgancio del
bambino in caso di emergenza.
Utilizzare sempre il seggiolino auto, correttamente installato e con le cinture allacciate, anche per
tragitti brevi. Non farlo, pregiudica l’incolumità del bambino.Vericare in particolare che la cintura
sia adeguatamente tesa, non risulti attorcigliata o in posizione non corretta.
La cintura addominale dell’imbracatura deve essere posizionata il più in basso possibile anché i
anchi siano assicurati in modo corretto.
Non utilizzate mai questo seggiolino su sedili rivolti lateralmente o opposto al senso di marcia.
Installate il seggiolino solo su sedili correttamente ssati alla struttura dell’auto e rivolti nel senso
di marcia. Fare attenzione a non lasciare sedili auto pieghevoli o rotanti non ben agganciati, in caso
di incidente potrebbero costituire pericolo.
Prestare attenzione a come si installa il seggiolino auto in modo da evitare che un sedile mobile o
le portiere possano interferire con esso.
Nessun seggiolino può garantire la totale sicurezza del bambino in caso di incidente, ma l’utilizzo
del seggiolino riduce il rischio.
Il rischio di seri danni al bambino, non solo in caso di incidente, ma anche in altre circostanze (per
es. brusche frenate, ecc.) aumenta se le indicazioni riportate in questo manuale non vengono
seguite in modo scrupoloso: vericare sempre che il seggiolino sia agganciato correttamente al
sedile.
Nelcasoincui il seggiolino fossedanneggiato,deformato o fortemente usurato,questodeve essere
sostituito, potrebbe aver perso le caratteristiche originali di sicurezza.
Non eettuate modiche o aggiunte al prodotto senza l’approvazione del costruttore.
Non installate accessori, parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
Non lasciate mai il bambino incustodito nel seggiolino per nessun motivo, nemmeno con
l’imbracatura allacciata.
Non lasciare mai il seggiolino sul sedile dell’auto non agganciato, potrebbe urtare e ferire i
passeggeri.
Non interporre nulla, che non sia un accessorio approvato per il prodotto, né tra il sedile auto
e il seggiolino, né tra il seggiolino e il bambino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non

13
I
funzionare correttamente.
Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte, per rialzare dal sedile del veicolo il seggiolino o per
rialzare il bambino dal seggiolino: in caso di incidente il seggiolino potrebbe non funzionare
correttamente.
Non lasciare che altri bambini giochino con componenti e parti del seggiolino.
Non trasportare più di un bambino alla volta sul seggiolino.
In seguito ad un incidente anche lieve il seggiolino può subire danni non sempre visibili a occhio
nudo: è pertanto necessario sostituirlo.
Non utilizzare seggiolini di seconda mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visibili a
occhio nudo, ma compromettenti la sicurezza del prodotto.
Non utilizzare il seggiolino-auto senza il rivestimento di tessuto, tale rivestimento non può
essere sostituito da uno non approvato dal costruttore in quanto costituisce parte integrante del
seggiolino e della sicurezza.
Non utilizzare il seggiolino-auto senza le imbottiture di protezione delle cinture (spallacci) in
quanto costituiscono parte integrante del seggiolino e della sicurezza.
Non rimuovere o cambiare le parti bianche in polistirolo sotto al poggiatesta e sotto le ali laterali in
quanto costituiscono parte integrante della sicurezza.
In caso di dubbi, rivolgersi al costruttore o al rivenditore di questo seggiolino-auto.
Controllare che il nastro della cintura non risulti attorcigliato ed evitare che quest’ultimo o parti del
seggiolino vengano pizzicate tra le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
Qualora la cintura presenti tagli o slacciature è necessario sostituirla.
Vericare che non vengano trasportati, in particolare sul ripiano posteriore all’interno del veicolo,
oggetti o bagagli che non siano stati ssati o posizionati in maniera sicura: in caso di incidente o
brusca frenata potrebbero ferire i passeggeri.
Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura utilizzino la propria cintura di sicurezza sia per la
propria sicurezza sia perché durante il viaggio, in caso di incidente o brusca frenata, potrebbero
ferire il bambino.
ATTENZIONE! Nelle operazioni di regolazione (dell’appoggiatesta e delle cinture), assicurarsi che
le parti mobili del seggiolino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
Durante la marcia, prima di compiere operazioni di regolazione sul seggiolino o sul bambino,
arrestare il veicolo in luogo sicuro.
Controllare periodicamente che il bambino non apra la bbiadi aggancio della cintura di sicurezza
e che non maneggi il seggiolino o parti di esso.
Evitare di dare cibi al bambino durante il viaggio, in particolare lecca lecca, ghiaccioli o altro cibo su
bastoncino. In caso di incidente o brusca frenata potrebbero ferirlo.
Non staccare le etichette adesive e cucite; potrebbero rendere il prodotto non conforme ai sensi
di norma.
Evitare un’esposizione prolungata al sole del seggiolino: può causare cambiamenti di colore nei
materiali e tessuti.

14
I
Nel caso il veicolo sia rimasto fermo sotto il sole, vericare, prima di accomodare il bambino sul
seggiolino, che le diverse parti non si siano surriscaldate: in tal caso lasciarle rareddare prima di
far sedere il bambino, in modo da evitare scottature.
Vericare il corretto aggancio di tutti i componenti del seggiolino auto prima di ogni viaggio
e/o qualvolta il veicolo sia stato sottoposto a controlli periodici, manutenzioni, pulizia. Altre
persone potrebbero aver manomesso e/o sganciato il seggiolino auto e non averlo riposizionato
correttamente secondo quanto previsto dalle istruzioni.
Il prodotto è destinato esclusivamente a un uso come Seggiolino per auto e non all’utilizzo
in casa.
IMPORTANTE! Il seggiolino auto SECURFIX BRUUM è un dispositivo di ritenuta SEMI-UNIVERSALE
gruppo 0+,1 omologato secondo il regolamento ECE R44/04 per trasportare in automobile
bambini di peso dalla nascita no a 18 Kg. (età indicativa compresa dalla nascita no a circa 4
anni) ed è conforme alle classi di dimensioni ISOFIX B1, C.
Il seggiolino auto SECURFIX BRUUM è un dispositivo di ritenuta SEMI-UNIVERSALE che prevede sia
il sistema di aggancio ISOFIX, utilizzando i 2 connettori posteriori ISOFIX e il piede di sostegno, che
il sistema di aggancio tradizionale, utilizzando le cinture di sicurezza dell’auto a 3 punti.
Il seggiolino SECURFIX BRUUM è adatto ad essere installato nei veicoli e nelle posizioni di seduta
indicati nella lista veicoli presente alla ne di questo manuale e consultabile sul sito www.joyello-
bimbinitaly.it. In caso di dubbio, contattare il produttore o il rivenditore.
La perfetta compatibilità è più facilmente ottenibile nei casi in cui il costruttore del veicolo dichiara
nel manuale dell’auto che il veicolo prevede l’installazione di dispositivi di ritenuta bambini“SEMI
UNIVERSALI”per la fascia d’età in questione.
ATTENZIONE! Quando il seggiolino viene ssato con l’impiego della cinture di sicurezza dell’auto,
selezionare le sedute auto dotate di cinture di sicurezza a 3 punti con arroto latore , omologate
in base al regolamento UN/ECE 16 o altri standard equivalenti. I caso di dubbio contattate
immediatamente il produttore o il rivenditore.
Non usare il seggiolino con bambini di peso superiore a 18 Kg. oppure se le spalle oltrepassano le
asole superiori delle cinture.
Il seggiolino auto SECURFIX BRUUM è adatto all’impiego generale nei veicoli e compatibile con la
maggior parte, ma non tutti, i sedili auto. Controllare nel manuale dell’auto in quali posizioni si può
installare il seggiolino. In caso di dubbio, contattare il produttore o il rivenditore.
COMPONENTI
A )Base del seggiolino
B) Scocca del seggiolino
C) Rivestimento del seggiolino
C1) Riduttore per seggiolino e poggiatesta
D) Poggiatesta

15
I
E) Cinture per le spalle
F) Copri cinture (spallacci)
G) Giuda della cintura sub addominale e diagonale
H) Blocco di sicurezza della cintura diagonale e addominale
I) Fibbia di chiusura cintura di sicurezza
J) Imbottitura della bbia
K) Aggancio bbia
L) Pulsante di regolazione delle cinture
M) Pulsante per la regolazione del poggiatesta
N) Cinghia inguinale
O) Nastro di regolazione della lunghezza delle cinture
P) Leva di regolazione dell’inclinazione
Q) Pulsante di sgancio dei connettori ISOFIX
R) Pulsante per la regolazione della lunghezza dei connettori ISOFIX
S) Indicatori di ssaggio Isox
T) Pulsante di regolazione della gamba di appoggio
U) Indicatore della gamba di appoggio
V) Fibbia di chiusura cintura di sicurezza autovettura
V1) Indicatore di ancoraggio della seduta
W) Aggancio imbracatura autoveicolo ( 3 punti)
X)Vano per il manuale di istruzione
Y) Pulsante di sgancio del seggiolino dalla base
Z) Connettori ISOFIX
ATTENZIONE! QUESTO SEGGIOLINO PUÒ ESSERE UTILZZATO SOLO CON LA RISPETTIVA BASE.
NON UTILIZZATE MAI LA SCOCCA DEL SEGGIOLINO SENZA LA BASE!
ISTALLAZIONE DELLA BASE CON LE CINTURE DI SICUREZZA DELL’AUTO A 3 PUNTI
ATTENZIONE! Non installate mai il seggiolino con la cintura dell’auto se il sedile è dotato solo di
una cintura orizzontale a due punti di ancoraggio. Questo seggiolino può essere istallato solo sul
sedile dell’auto con la cintura a 3 punti.
IMPORTANTE! Utilizzate solo le guide (G) contrassegnate in rosso per ssare la base con la cintura
di sicurezza a 3 punti e MAI altri punti di ssaggio! Assicuratevi che la bbia di chiusura della
cintura di sicurezza dell’auto si trovi all‘esterno delle guide (G) della base, poiché in caso contrario
non è possibile installare la base in modo sicuro!
Se ciò non dovesse essere possibile, cercate di installare il seggiolino su un altro sedile. In caso di
dubbio contattate il nostro servizio clienti.
ATTENZIONE! preferite sempre il montaggio del seggiolino sul sedile posteriore della vettura,
anche se le norme di legge vi permettono l‘installazione sul sedile del passeggero! Rispettate

16
I
le indicazioni presenti nel manuale del vostro veicolo per l‘utilizzo dei seggiolini sul sedile del
passeggero!
ATTENZIONE! GLI AIRBAG POSSONO CAUSARE LESIONI. NON UTILIZZATE MAI QUESTO
SEGGIOLINO SUL SEDILE DEL PASSEGGERO MENTRE È ATTIVATO L‘AIRBAG FRONTALE.
Primadiprocedereconl‘installazionedella base assicuratevicheigancidissaggioISOFIX(Z)siano
completamente retratti; per fare ciò premete entrambi i tasti rossi della regolazione di lunghezza
ISOFIX (R), posti sul lato superiore del piede di appoggio e tirate quest’ultimo verso di voi.
Aprite completamente il piede di appoggio e posizionate la base sul sedile della vettura (1).
Aprite ora il blocco di sicurezza della cintura diagonale e addominale (H) (2). Estraete la cintura a 3
punti dell’auto allungandola il più possibile. Fate passare la porzione addominale della cintura a 3
punti sopra la base e sotto entrambe le guide (G), contemporaneamente assicuratevi che la cintura
sia inserita anche nel blocco cintura (H) (3). Dopodiché agganciate la cinture di sicurezza (V) alla
bbia (W), no ad udire un CLICK.Tirate bene la cintura (3).
Ora fate passare la parte diagonale della cintura a 3 punti sia sotto le guide (G) che nel blocco
cintura (H), così che entrambe le parti della cintura stiano una sull‘altra. Assicuratevi che la cintura
di sicurezza aderisca bene e non sia attorcigliata e chiudete il blocco (4-5)
ATTENZIONE! Non fate passare MAI la cintura dell’auto in posizioni diverse da quelle indicate.
IMPORTANTE! Quando la base è installata sul sedile, utilizzate sempre il piede di appoggio!
ATTENZIONE! Assicuratevi che il piede di appoggio sia sempre a diretto contatto con il pavimento
del veicolo, che gli indicatori (U) siano sul VERDE e che la base del seggiolino rimanga sempre a
contatto con il sedile e non risulti sollevata.
Per regolare la lunghezza del piede di appoggio e farlo aderire perfettamente al pavimento del
veicolo, tenete premuti i pulsanti di regolazione di colore ROSSO posti su entrambi i lati del piede
(T) e trascinate la parte inferiore del piede sul fondo del pavimento, rilasciate quindi il pulsante
assicurandovi che il piede appoggi bene e rimanga bloccato nella sua posizione.
ATTENZIONE! Assicuratevi che il piede di appoggio sia sempre a diretto contatto con il pavimento
del veicolo e che gli indicatori del pavimento (U) siano sul VERDE. Se l‘indicatore del pavimento è
sul ROSSO il piede di appoggio non è a contatto con il pavimento. Ripetete quindi la regolazione
della lunghezza del piede di appoggio.
Per rimuovere la base del seggiolino dal sedile dell’auto basta aprire il blocca cinture (H) per
liberare le cinture di sicurezza dell’auto e sganciarle dalla bbia.
LISTA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE
Per garantire una sicurezza ottimale del vostro bambino, dopo l‘installazione controllate i seguenti
punti:
- che la cintura di sicurezza sia il più tesa possibile e che non risulti attorcigliata in alcun punto.
- che la cintura diagonale e quella addominale siano entrambe sotto le guide rosse (G) e che

17
I
passino attraverso il blocco cintura (H) (4,5)!
- che il piede poggi completamente sul pavimento e che l‘indicazione (U) sia sulVERDE (6)!
- che la BASE sia installata correttamente ed in sicurezza sul sedile dell’auto e che non si muova.
INSTALLAZIONE DELLA BASE CON ISOFIX
ATTENZIONE! Preferite sempre il montaggio del seggiolino sul sedile posteriore della vettura,
anche se le norme di legge vi permettono l‘installazione sul sedile del passeggero! Rispettate le
indicazioni del costruttore del vostro veicolo per l‘utilizzo dei seggiolini sul sedile del passeggero!
ATTENZIONE! Gli airbag possono causare lesioni. non utilizzate mai questo seggiolino sul sedile
del passeggero mentre è attivato l‘airbag frontale!
Aprite il piede di appoggio completamente e posizionate la base sul sedile della vettura (1)
Prima di procedere con l‘installazione della base assicuratevi che i connettori ISOFIX (Z) siano
completamente estratti. Per fare ciò tenere premuti contemporaneamente entrambi i tasti rossi
della regolazione di lunghezza ISOFIX (R) posti sul lato superiore del piede di appoggio e spingete
il piede in direzione dello schienale del sedile.
Posizionate entrambi i ganci di ssaggio ISOFIX (Z) davanti ai punti di ssaggio ISOFIX della vostra
vettura e premete la base nei punti di ssaggio ISOFIX, nché non percepite un chiaro“CLICK“ su
entrambi i lati (10).
Se i ganci di ssaggio ISOFIX sono stati installati correttamente, gli indicatori di ssaggio ISOFIX
sono di colore“VERDE“ (S) (11). Nel caso in cui uno o entrambi questi indicatori (S) fossero ancora
di colore “ROSSO“, sganciate la base dal sedile e ripetete questo passaggio. Indicazioni sullo
smontaggio della base le trovate nel paragrafo“SMONTAGGIO DELLA BASE – UTILIZZANDO I PUNTI
DI FISSAGGIO ISOFIX“.
Una volta ssata correttamente la base, fatela scorrere in direzione dello schienale del sedile
dell’auto, nché la base stessa non poggerà bene contro lo schienale.
IMPORTANTE! Quando la base è installata sul sedile, utilizzate sempre il piede di appoggio!
ATTENZIONE! Assicuratevi che il piede di appoggio sia sempre a diretto contatto con il pavimento
del veicolo, che gli indicatori (U) siano sul VERDE e che la base del seggiolino rimanga sempre a
contatto con il sedile e non risulti sollevata.
Per regolare la lunghezza del piede di appoggio e farlo aderire perfettamente al pavimento del
veicolo, tenete premuti i pulsanti di regolazione di colore ROSSO posti su entrambi i lati del piede
(T) e trascinate la parte inferiore del piede sul fondo del pavimento, rilasciate quindi il pulsante
assicurandovi che il piede appoggi bene e rimanga bloccato nella sua posizione.
ATTENZIONE! Assicuratevi che il piede di appoggio sia sempre a diretto contatto con il pavimento
del veicolo e che gli indicatori del pavimento (U) siano sul VERDE. Se l‘indicatore del pavimento è
sul ROSSO il piede di appoggio non è a contatto con il pavimento. Ripetete quindi la regolazione
della lunghezza del piede di appoggio.

18
I
LISTA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE
Per garantire una sicurezza ottimale del vostro bambino, dopo l‘installazione controllate i seguenti
punti:
- che i ganci di ssaggio ISOFIX della base siano ben collegati alla vettura. A tale riguardo vericate
che gli indicatori di ssaggio ISOFIX (S) siano sulVERDE (11)!
- che il piede di appoggio poggi completamente a contatto con il pavimento e che l‘indicatore (U)
sia sulVERDE (12)!
- che la BASE sia installata correttamente ed in sicurezza sul sedile dell’auto e che non si muova.
RIMOZIONE DELLA BASE DI FISSAGGIO ISOFIX.
Per rimuovere la base agganciata con il sistema ISOFIX tenete premuti i tasti rossi della
regolazione di lunghezza ISOFIX (R) posti sul lato superiore del piede di appoggio e tirate la BASE
completamente in direzione della gamba d‘appoggio. Per sganciare i connettori ISOFIX (Z), tirate
contemporaneamente le leve di sgancio ISOFIX (Q) (13) e tirare via la base (g. 14).
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO SULLA BASE GRUPPO 0+ (0-13KG) - senso contrario di
marcia
Per prima cosa assicuratevi che la BASE (A) sia correttamente installata sulla seduta del veicolo con
le cinture di sicurezza a 3 punti oppure con i connettori ISOFIX (vedi i paragra di riferimento per
la corretta istallazione).
Assicuratevi inoltre che il poggiatesta (D) e il sistema di imbracatura a 5 punti sia correttamente
posizionato ed impostato in base alla grandezza del bambino. A questo proposito fate riferimento
al paragrafo“REGOLAZIONE DEL POGGIATESTA E DELLE CINTURE DI SICUREZZA”.
POSIZIONAMENTO DELLA SCOCCA DEL SEGGIOLINO
Per prima cosa assicuratevi che la scocca del seggiolino sia completamente reclinata. Per fare ciò
premetela levadiinclinazione (P)versol‘altoe tiratecontemporaneamentela scoccadelseggiolino
in avanti. Dopodiché collocate il seggiolino sulla base in senso contrario alla direzione di marcia,
facendo coincidere le barre di aggancio della parte inferiore della seduta con gli ancoraggi della
base (15), premete la scocca del seggiolino sulla base nché non sentite un chiaro“CLICK”(16).
L’indicatore di ancoraggio della seduta deve diventare di coloreVERDE, nel caso rimanga di colore
rosso, ripetete le operazioni per il ssaggio del seggiolino alla base nché l’indicatore non diventa
di colore verde.
Controllate che la scocca del seggiolino sia istallata correttamente tirandola verso l‘alto.
Inne posizionate il bambino sul seggiolino (vedi paragrafo“POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO SUL
SEGGIOLINO”).
Per rimuovere la scocca del seggiolino dalla base, premete il tasto di sblocco (Y) posto sul lato
anteriore della base e tirate la scocca verso l‘alto (17-18).
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO SULLA BASE GRUPPO 1 (9-18KG) - senso di marcia

19
I
ATTENZIONE!: I bambini con un peso inferiore ai 9 kg non devono essere posizionati sul seggiolino
montato in direzione del senso di marcia.
Per prima cosa assicuratevi che la base (A) sia collegata saldamente al veicolo. Le indicazioni
relative all‘installazione le trovate ai paragra “ISTALLAZIONE DELLA BASE CON LE CINTURE DI
SICUREZZA DELL’AUTO A 3 PUNTI“ o“INSTALLAZIONE DELLA BASE CON ISOFIX”.
Assicuratevi che il poggiatesta così come le cinture a 5 punti i siano correttamente regolati in base
alla grandezza del bambino. A questo proposito fate riferimento ai paragra “REGOLAZIONE DEL
POGGIATESTA E DELLE CINTURE DI SICUREZZA”.
Collocate il seggiolino sulla base nella direzione di marcia, per fare ciò fate coincidere le barre di
aggancio della parte inferiore della seduta con gli ancoraggi della base, premete la scocca del
seggiolino sulla base nché non sentite un chiaro“CLICK”(19-20).
Il seggiolino può essere reclinato in 3 diverse posizione per reclinare il seggiolini vedi paragrafo
“RECLINAZIONE DEL SEGGIOLINO”.
Inne posizionate il bambino sul seggiolino (vedi paragrafo“POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO SUL
SEGGIOLINO”).
Per rimuovere la scocca del seggiolino dalla base, premete il tasto di sblocco (Y) posto sul lato
anteriore della base e tiratela verso l‘alto (21-22).
POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO SUL SEGGIOLINO
Per prima cosa allentate il più possibile le cinture. Premete il pulsante di regolazione delle cinture
(L) e contemporaneamente tirate le verso di voi le bretelle delle cinture sotto gli spallacci.
Premeteil pulsanterossopersganciarela bbia centrale(27).Posizionateil bambino nel seggiolino
e allacciate le cinture di sicurezza inserendone le due estremità nella bbia centrale no ad udire
il click di aggancio (28). Disponete correttamente le cinture di sicurezza sulle spalle, sull’addome
e tra le gambe del bambino.
Regolate adeguatamente l’imbracatura intorno al corpo del bambino tirando il nastro di
regolazione (29) in modo che le cinture risultino aderenti ma non gli arrechino disagio, tra il corpo
del bambino e l’imbracatura dovrebbe passare solo 1 dito.
La testa del bambino dovrebbe trovarsi al centro del poggiatesta e i lati del poggiatesta dovrebbero
iniziare appena sopra le spalle del bambino (26).
Se ciò non fosse dovete regolare l’altezza delle cinture (vedi paragrafo “REGOLAZIONE DEL
POGGIATESTA E DELLE CINTURE DI SICUREZZA”).
LISTA DEI CONTROLLI DA EFFETTUARE
ATTENZIONE! Un corretto posizionamento dell‘imbracatura è FONDAMENTALE PER LA SICUREZZA
E LA PROTEZIONE del vostro bambino. Per questo non dovrebbe esserci più che lo spazio di un dito
tra l‘imbracatura e il bambino!
Non importa quanto un seggiolino per bambini sia stato costruito in sicurezza, la SICUREZZA DEL
TUO BAMBINO dipende sempre fondamentalmente dal rispetto dei seguenti punti :
- Regolate correttamente l‘imbracatura e il poggiatesta in base alla grandezza del bambino (23-

20
I
29)!
- Assicuratevi che le cinture non siano attorcigliate.
- Controllate che l‘imbracatura si adatti all‘abbigliamento del bambino e che non sia allentata!
- Assicuratevi che il riduttore del seggiolino si adatti al peso e all‘altezza del bambino.
- Controllate che la bbia di chiusura (I) sia scattata in posizione mentre gli agganci (K) delle
bretelle per le spalle siano inlati ENTRAMBI nella bbia di chiusura. Assicuratevi che la cintura sia
stata tirata bene (O), (27- 28).
Nelcasodiseggiolino montatoinsensocontrariodimarcia,controllateche la scoccasiasaldamente
montata (15) e si trovi in posizione completamente reclinata!
IMPORTANTE! Un utilizzo scorretto di questo seggiolino riduce la protezione e di conseguenza la
sicurezza del vostro bambino!
RECLINAZIONE DEL SEGGIOLINO
ATTENZIONE: Quando il seggiolino è montato in senso contrario di marcia questo deve essere
regolato nella posizione più reclinata. Mentre con il seggiolino montato in direzione di marcia è
possibile reclinare il seggiolino in 3 dierenti posizioni.
Per reclinare il seggiolino, agire sul dispositivo di anteriore (P) e portarlo nella posizione desiderata
(30).
NOTA: assicurarsi sempre che il seggiolino sia ssato in una delle tre posizioni di reclinazione e che
non si trovi in posizioni intermedie.
REGOLAZIONE DEL POGGIATESTA E DELLE CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Un corretto posizionamento dell‘imbracatura è fondamentale per la sicurezza e la
protezione del vostro bambino. per questo motivo non dovrebbe esserci più che lo spazio di 1 dito
(1 cm.) tra l‘imbracatura e il bambino!
Il vostro seggiolino è dotato di un poggiatesta regolabile, il quale regola contemporaneamente
anche l‘altezza delle bretelle per le spalle. Il poggiatesta può essere regolato in sei posizioni (24).
La testa del bambino dovrebbe trovarsi al centro del poggiatesta e i lati del poggiatesta dovrebbero
iniziare appena sopra le spalle del bambino (25-26).
Per regolare l‘altezza del poggiatesta per prima cosa aprite la bbia di chiusura premendo il tasto
rosso (27-28).
Azionate la leva di regolazione dell‘altezza del poggiatesta (M) e tirate il poggiatesta verso l‘alto o
verso il basso a seconda della posizione desiderata.
Dopo aver lasciato la leva di regolazione dell‘altezza (M) muovete il poggiatesta per accertarvi che
sia correttamente bloccato in posizione.
REGOLAZIONE DELLA CINTURA DI SICUREZZA
Per allentare l‘imbracatura: aerrate entrambe le bretelle per le spalle e tiratele verso di voi
premendo contemporaneamente il tasto di regolazione delle cinture (L) (23).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Joyello Car Seat manuals