Joyello JL-980 POPI-POPI User manual

JL-980/JL-981/JL-982
POPI-POPI
Manuale d’uso
Seggiolino trasporto auto per bambini GRUPPO 0+/1
Adatto a bambini di peso da 0 kg a 18 kg (da 0 mesi a 4 anni)
User manual
Child restraint device GROUP 0+/1
Suitable for children weighing from 0 kg to 18 kg (from 0 months to 4 years)
Manual de instrucciones
Dispositivo de retención infantil GRUPO 0+/1
Apto para niños con un peso de 0 kg a 18 kg (de 0 meses a 4 años)
Mode d’emploi
Siège auto pour enfants est adapté aux catégories de poids de 0+ a I (Gruppo 0+/1)
Pour des enfants de 0 à 18 kg de poids (de 0 mois à 4 ans environ)
Столчето за кола е подходящо за категории от 0 до I (група 0 +/1), което означава,
че е за деца с тегло от 0 до 18 килограма (от 0 месеца до 4 години).


I
JL-980/981/982 GRUPPO 0 + - I (0-18 Kg)
Dispositivo di trasporto in auto per bambini
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente queste istruzioni dedicando qualche minuto alla sicurezza di vostro
glio. Molti incidenti facilmente evitabili sono causati da negligenza e da un uso scorretto.
• Le istruzioni devono essere conservate sul seggiolino auto per tutto il periodo di utilizzo in caso
di dispositivi di ritenzione incorporati.
• Non usate il seggiolino in casa. Non è per uso domestico e dovrebbe essere utilizzato solo in auto.
• Prima di mettervi in viaggio, controllate che il seggiolino auto sia ben ssato.
• Non modicate il seggiolino auto in nessun modo.
• Non lasciate mai il bambino incustodito senza sorveglianza.
• In caso di emergenza, è importante che il bambino sia liberato rapidamente. Ciò signica che la
bbia può essere facilmente aperta e quindi insegnate al bambino a non giocarci.
• Assicuratevi che tutte le parti siano allacciate correttamente e non restino bloccate nelle portiere
o nei sedili ribaltabili.
• I bagagli o altri oggetti in grado di causare ferite in caso di incidente devono essere opportuna-
mente bloccati.
• Il rivestimento del seggiolino deve essere sostituito esclusivamente con un rivestimento con-
sigliato dal fabbricante.
• Vericate periodicamente l’imbracatura, facendo particolarmente attenzione ai punti di bloccag-
gio, le cuciture e le cinghie di regolazione.
• Non usate il seggiolino se i componenti sono danneggiati o si sono allentati a seguito di un in-
cidente.
• Lo schienale del seggiolino auto deve poggiare di piatto contro lo schienale del sedile dell’auto.
Se necessario, regolate il poggia testa del sedile.
• Consigliamo di utilizzare il seggiolino auto sul sedile posteriore dell’auto.
• Le cinture del seggiolino devono rimanere ben tese e aderenti al corpo, se il bambino indossasse
dei capi troppo voluminosi è consigliabile toglierli per una maggiore tensione e di conseguenza
sicurezza. Per evitare tutti i rischi di caduta, il vostro bambino dovrà sempre essere legato.
• Secondo il regolamento UN/ECE n.16 o equivalente è obbligatorio agganciare il seggiolino al
sedile con le cinture auto. E’ consentito esclusivamente l’utilizzo delle cinture a 3 punti.
AVVISO
1. Questo è un dispositivo di ritenuta per bambini “Universale”, omologato secondo il Regolamento
ECE 44.04 per uso generale su autoveicoli e si adatta alla maggior parte dei sedili auto ma non a tutti.
2. Adatto solamente per l’impiego in veicoli dotati di cintura di sicurezza a 3 punti statica e con
avvolgitore, omologata in base al Regolamento UN/ECE n°16 o altri standard equivalenti.
DESTINAZIONE D’USO
Il seggiolino auto per bambini è adatto a categorie di peso da 0 a I (Gruppo 0+/1), il che signica
per bambini da 0 a 18 kg di peso (da 0 mesi a 4 anni).
3
JL-980/981/982 I

4
I JL-980/981/982
LEGENDA DEI COMPONENTI
12
13
14
1) Copricintura seggiolino imbottiti
2) Cintura seggiolino
3) Asola su aggancio bbia
4) Copri meccanismo aggancio bbia
5) Guida inferiore della cintura auto
addominale
6) Base del seggiolino
7) Maniglia di regolazione inclinazione
seggiolino
8) Nastro per la regolazione della cintura
seggiolino
9) Pulsante di regolazione cintura seggiolino
10) Meccanismo aggancio bbia
11) Pulsante aggancio/sgancio cintura
seggiolino
12) Riduttore cuscino interno
13) Cuscino poggiatesta
14) Rivestimento del seggiolino
15
16
17
18
19
20
21
22
15) Asole per regolazione altezza cintura
seggiolino
16) Clip installazione cintura auto addominale
17) Fibbia metallica inferiore bloccaggio
posteriore cintura seggiolino
18) Cintura seggiolino
19) Fibbia metallica superiore bloccaggio
posteriore cintura seggiolino
20) Lacci ssaggio posteriore del cuscino
poggiatesta
21) Schienale seggiolino
22) Guida superiore della cintura auto

5
JL-980/981/982 I
MODALITA D’INSTALLAZIONE SUL VEICOLO
Montaggio in posizione corretta
Montaggio in posizione errata
Cintura auto fascia
diagonale e addominale
Cintura auto fascia addominale
Importante
Il seggiolino deve essere installato utilizzando assolutamente la cintura auto sia nella fascia
addominale che nella fascia diagonale.
Attenzione:
NON posizionare il seggiolino sul sedile anteriore se dotato di airbag.
Altrimenti, in caso d’incidente, si possono vericare lesioni gravi o morti.
1 Non può essere utilizzato su questo sedile se l’airbag è attivo.
2 Utilizzare su questo sedile, se la cintura di sicurezza dell’auto è dotata sia di fascia addominale
che di fascia diagonale.

6
I JL-980/981/982
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 0 + (per bambini da 0 a 13 Kg)
SEMPRE IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA DEL VEICOLO
Attenzione: Non posizionare il seggiolino per bambini sul sedile anteriore con airbag attivo.
Altrimenti, in caso d’incidente, si possono vericare lesioni gravi o morti.
REGOLAZIONE CINTURE SEGGIOLINO
La regolazione delle cinture del seggiolino è importante per assicurare la maggior sicurezza
possibile.
Le cinture del seggiolino devono essere dentro i copri cintura imbottiti .
Le cinture del seggiolino ed i relativi copri cinture, devono aderire al corpo del bambino senza
essere costrittivi, quindi devono essere regolate correttamente, come sotto indicato:
1
2
4
56
3
• Premere il pulsante di regolazione cinture seggiolino e tirare verso di sé le cinture per allentarle
(FIG.1)
• Rimuovere le cinture seggiolino dalla bbia metallica inferiore, rimuovere i copri cintura imbottiti
dalla bbia metallica superiore (FIG.2, FIG.3)
• Inserire le cinture seggiolino ed i relativi copri cinture imbottiti in una delle asole presenti
nella struttura dello schienale del seggiolino, in una delle tre altezze consentite, a seconda della
corporatura del bambino (FIG.4)
• Sullo schienale del seggiolino dopo aver eseguito la operazione precedente, riagganciare
la cinture seggiolino alla bbia metallica inferiore e i relativi copri cintura imbottiti alla bbia
metallica superiore (FIG.5, FIG.6)

7
JL-980/981/982 I
10
2
7
8
1
3
9
• Tirare il nastro per la regolazione cinture seggiolino per regolare le cinture alla lunghezza ottimale (FIG.7)
• Sganciare poi riannodare i Lacci ssaggio posteriore del cuscino poggiatesta, per adattarlo
alla altezza desiderata in una delle tre asole, a seconda della altezza delle cinture seggiolino
precedentemente stabilita. (FIG.8)
NOTA: per il gruppo 0+, la altezza tipo per cinture seggiolino e cuscino poggiatesta è quella
compresa tra la prima e la seconda asola dello schienale a seconda della corporatura del
bambino. (FIG.9)
MONTAGGIO GRUPPO 0+ IN AUTO (per bambini da 0 a 13 Kg)
SOLO CONTRO MARCIA (NON UTILIZZARE SU SEDILI DOTATI DI AIRBAG INSERITI)
A) Per bambini di peso inferiore a 5,5Kg utilizzare sempre il riduttore cuscino interno (FIG.10)
10
B) Premere la maniglia regolazione inclinazione seggiolino e tirare per posizionare il seggiolino alla
massima inclinazione. (FIG.11)
La massima inclinazione necessaria per il gruppo 0+, si ottiene quando la freccia rossa posta sul
lato dello schienale seggiolino, combacia con la posizione “4” indicata sul lato corrispondente della
base e si sente un “click” di bloccaggio (FIG.12)
C) Posizionare il seggiolino sul sedile dell’auto, dotato di cinture di sicurezza a tre punti (FIG.13)
11
12
13
D) Far passare la cintura diagonale del sedile auto attraverso la guida superiore dello schienale
seggiolino. Far passare la cintura addominale del sedile auto, attraverso la guida inferiore
posizionata sulla base (FIG.14)

8
I JL-980/981/982
14
NOTE:
La cinture dell’auto deve essere tirate con forza e avendo cura che non sia attorcigliate
Il seggiolino auto deve essere posizionati per il GRUPPO 0+ , in senso contrario a quello di
marcia. Il seggiolino auto deve essere reclinato alla posizione “4”
L’airbag deve essere disattivato.
E) Allentare le cinture del seggiolino, precedentemente ssato al sedile auto, tirando le cinture e
premendo contemporaneamente sul pulsante regolazione seggiolino (FIG15)
F) Per posizionare il bambino sul seggiolino slacciare le cinture, sganciando il meccanismo
aggancio bbia, premendo sul pulsante relativo (FIG.16)
15
16
G) Posizionare correttamente il bambino sul seggiolino (FIG.17)
H) Riallacciare le cinture del seggiolino facendole scattare “click” al meccanismo aggancio bbia.
(FIG.18)
I) Regolare l’aderenza ottimale delle cinture del seggiolino sul bambino premendo il pulsante di
regolazione cintura ed agendo sul nastro relativo.
J) Assicurarsi che il bambino sia ssato correttamente che il meccanismo aggancio bbia non
prema sullo stomaco del bambino, che le cinture del seggiolino aderiscano senza costrizioni e che
i copri cintura siano alla giusta altezza delle spalle. (FIG.19)
17 19
18

9
JL-980/981/982 I
INSTALLAZIONE DEL SEGGIOLINO AUTO GRUPPO I (per bambini da 9 a 18 Kg)
SEMPRE IN SENSO CONTRARIO ALLA MARCIA DEL VEICOLO
NON UTILIZZARE SU SEDILI DOTATI DI AIRBAG INSERITI
REGOLAZIONE CINTURE SEGGIOLINO
La regolazione delle cinture del seggiolino è importante per assicurare la maggior sicurezza
possibile.
Le cinture del seggiolino devono essere dentro i copri cintura imbottiti .
Le cinture del seggiolino ed i relativi copri cinture, devono aderire al corpo del bambino senza
essere costrittivi, quindi devono essere regolate correttamente, come sotto indicato:
1
2
4
56
3
• Premere il pulsante di regolazione cinture seggiolino e tirare verso di sé le cinture per allentarle
(FIG.20)
• Rimuovere le cinture seggiolino dalla bbia metallica inferiore, rimuovere i copri cintura imbottiti
dalla bbia metallica superiore (FIG.21, FIG.22)
• Inserire le cinture seggiolino ed i relativi copri cinture imbottiti in una delle asole presenti
nella struttura dello schienale del seggiolino, in una delle tre altezze consentite, a seconda della
corporatura del bambino (FIG.23)
• Sullo schienale del seggiolino dopo aver eseguito la operazione precedente, riagganciare la
cinture seggiolino alla Fibbia metallica inferiore e i relativi copri cintura imbottiti alla Fibbia
metallica superiore (FIG.24, FIG.25)
• Tirare il nastro per la regolazione cinture seggiolino per regolare le cinture alla lunghezza ottimale
(FIG.26)
20
21 22
23 24 25

10
I JL-980/981/982
NOTA: per il gruppo I, l’altezza tipo per cinture seggiolino è quella compresa tra la seconda e la
terza asola dello schienale a seconda della corporatura del bambino. (FIG.27)
2
7
1
3
9
27
MONTAGGIO GRUPPO I IN AUTO (per bambini da 9 a 18 Kg)
SOLO FRONTE MARCIA (NON UTILIZZARE SU SEDILI DOTATI DI AIRBAG INSERITI)
A) Rimuovere il riduttore cuscino interno ed il cuscino poggiatesta
B) Premere la maniglia regolazione inclinazione seggiolino e tirare per posizionare il seggiolino
alla inclinazione giusta per il GRUPPO I , che si ottiene quando la freccia rossa posta sul lato dello
schienale seggiolino, combacia con le posizioni “1” , “2” o “3” indicate sul lato corrispondente della
base e si sente un “click” di bloccaggio (FIG.28, FIG.29)
C) Posizionare il seggiolino sul sedile dell’auto fronte marcia, dotato di cinture di sicurezza a tre
punti (FIG.30)
28
29
30
D) Spingere le cinture di sicurezza auto attraverso lo spazio nello schienale del seggiolino
Accertandosi che la cintura addominale dell’auto scorra attraverso la clip rossa e non sia
attorcigliata. Tirare con forza la cintura auto, portarla a tensione per una adeguato bloccaggio
seggiolino ed inserirla nel suo ancoraggio no a sentire un “click” (FIG.31)
31
NOTE:
Le cinture dell’auto devono essere tirate con forza e avendo cura che non sia attorcigliate.
Il seggiolino auto deve essere posizionato per il GRUPPO I , in senso di marcia
Il seggiolino auto deve essere reclinato alla posizione“1” , “2” o “3”
L’airbag deve essere disattivato.
26

11
JL-980/981/982 I
E) Allentare le cinture del seggiolino, precedentemente ssato al sedile auto, tirando le cinture e
premendo contemporaneamente sul pulsante regolazione seggiolino (FIG.32)
F) Per posizionare il bambino sul seggiolino slacciare le cinture, sganciando il meccanismo
aggancio bbia, premendo sul pulsante relativo (FIG.33, FIG.34)
32
33
34
G) Posizionare correttamente il Bambino sul seggiolino (FIG.35)
H) Riallacciare le cinture del seggiolino facendole scattare “click” al meccanismo aggancio bbia.(FIG.36)
I) Regolare l’aderenza ottimale delle cinture del seggiolino sul bambino premendo il pulsante di
regolazione cintura ed agendo sul nastro relativo (FIG.37)
J) Assicurarsi che il bambino sia ssato correttamente che il meccanismo aggancio bbia non
prema sullo stomaco del bambino, che le cinture del seggiolino aderiscano senza costrizioni e che
i copri cintura siano alla giusta altezza delle spalle.
35 37
36
PULIZIA E MANUTENZIONE
Per rimuovere il rivestimento del seggiolino, è necessario sganciare le bretelle dalla bbia metallica
inferiore estrarre le cinture del seggiolino, sganciare i bottoni automatici su entrambi i lati del
seggiolino, estrarre con cautela il rivestimento dalla parte superiore.
Pulizia del rivestimento: usate solo detergente neutro e lavate con acqua calda.
Non lavate in lavatrice. La centrifuga e l’asciugatura in asciugatrice non sono consigliate.
Il rivestimento è sfoderabile e lavabile a 30 ° C.
Il sistema di cinture di sicurezza e parti in plastica possono essere lavati con acqua calda.
ATTENZIONE IN CASO DI INCIDENTE
Il seggiolino auto deve essere sostituito se il veicolo è stato soggetto a incidente con violente
sollecitazioni.
GARANZIA E SERVIZIO DI ASSISTENZA POST-VENDITA
LE CONDIZIONI DI GARANZIA
I prodotti Joyello sono garantiti per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi dalla data di acquisto. La
garanzia è operante solo se viene accompagnata dallo scontrino scale che documenti l’acquisto
presso uno dei Rivenditori Autorizzati JOYELLO e la data di acquisto.

12
GB JL-980/981/982
Per garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti che risultino essere difettose
all’origine per vizi di fabbricazione. Non sono coperte dalla garanzia tutte le parti che dovessero
risultare difettose a causa di negligenza, trascuratezza nell’uso, logoramento d’uso (es. ruote),
mancata osservanza delle istruzioni di utilizzo, errato montaggio, e di tutte quelle circostanze non
riconducibili ad un difetto di fabbricazione.
COSA PUOI FARE SE HAI BISOGNO DI ASSISTENZA PER IL TUO PRODOTTO
Se necessiti di assistenza per il tuo prodotto, ti invitiamo a contattare il Rivenditore Joyello presso
il quale è stato eettuato l’acquisto. Sarà il Rivenditore stesso a prendere contatti con la nostra
azienda per la valutazione della modalità di intervento più idonea al Tuo caso e a fornirti tutte le
successive indicazioni.
Tutte le indicazioni e le immagini si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della stampa e possono
essere soggette a variazioni.
GB
JL-980/981/982 GRUPPO 0 + - I (0-18 Kg)
Transport device in the car for children
WARNINGS
Please read this user guide carefully before install the child seat and for future reference.
Many accidents can be easily avoided, are caused by negligence and misuse.
SAFETY INSTRUCTIONS
Please read this user guide carefully before install the child seat and for future reference.
Many accidents can be easily avoided, are caused by negligence and misuse.
• These instructions must be kept on the car seat for the entire period of use in case of incorporated
retention devices.
• Do not use the seat in the house. It is not for domestic use and should only be used in cars.
• Before you travel, check that the car seat is properly secured.
• Do not modify the car seat in any way.
• Never leave a child unattended without supervision.
• In an emergency, it is important that the child is released quickly. This means that the buckle can be easily
opened and teach the child not to play with it.
• Ensure that all parts are properly secured and that they not remain stuck in the doors or folding seats.
• Luggage or other objects that can cause injury in an accident must be properly locked and secured.
• The cover of the seat must be replaced with another cover recommended by the manufacturer.
• Periodically check the harness, paying particular attention to the locking points, seams and adjustable straps.
• Do not use the seat if it is damaged or loose as a result of an accident.
• The back of the seat should rest at against the back of the car seat. If necessary, adjust the headrest of the seat.
• We recommend using the seat in the back seat of the car.
•The harness should remain taut and close to the body, if the child is wearing bulky items you should
take them o for more tension thus ensuring the child’s safety. To avoid any risk of falling, your child must
always be fastened tightly to the seat.
•According to the UN/ECE Regulation no. 16 or equivalent you must fasten the child seat to the car seat
with the car’s seat belts. 3-point seatbelts must only be used.
NOTICE
This is a “Universal” child restraint device, approved as per ECE Regulation 44.04 for general use on
vehicles and adapts to most car seats but not all of them.
This restraint system for children has been classied as “Universal” as per strict approval criteria.
USE AS STROLLER
Pull out the handle by pressing the button on the handle while the wheels will come out from the
bottom of the seat.

13
JL-980/981/982 GB
APPLICABILITY
The car seat is suitable for weight categories from 0 to I (Group 0+/1), which means for children from 0
to 18 kg in weight (from 0 months to 4 years).
KEY TO COMPONENTS
12
13
14
1) Shoulder pads
2) Child seat harness
3) Slot on the buckle mechanism
4) Buckle pad
5) Lower guide for the car lap belt
6) Child seat base
7) Seat reclining adjustment handle
8) Harness adjuster strap
9) Harness adjuster button
10) Buckle
11) Harness release button
12) Padded newborn insert
13) Headrest cushion
15
16
17
18
19
20
21
22
14) Seat cover
15) Slots for seat belt height adjustment
16) Installation clip for lap belt
17) Lower metal retaining belt-yoke at the back
18) Child seat harness
19) Upper metal retaining belt-yoke at the back
20) Lace fastening at the back of the headrest
21) Back-rest of the child seat
22) Upper guide for the car seat belt

14
GB JL-980/981/982
VEHICLE APPLICATION
Correct tting/Suitable
Incorrect tting/ Not suitable
Lap belt and diagonal belt
Lap belt
IMPORTANT
The seat must be installed using the car safety belt is absolutely the abdomen and in the
diagonal band.
Warning:
DO NOT place the child seat in the front seat if equipped with air bags.
Otherwise, in the event of an accident, it may cause serious injury or death.
1 Never place this seat in vehicle seating location that has an active airbag.
2 This seat can only be used with a three point (shoulder and lap) safety belt.

15
JL-980/981/982 GB
FITTING INTO THE CAR - GROUP 0+ (For children from 0 to 13 kg)
REARWARDS FACING ONLY
Warning: DO NOT place the child seat in the front seat if equipped with air bags.
Otherwise, in the event of an accident, it may cause serious injury or death.
ADJUSTING THE HARNESS
It is important to adjust the harness to ensure the greatest possible safety.
The harness should be inside the shoulder pads.
The harness belts and the shoulder pads must be tight on the child’s body without causing
discomfort, so they must be adjusted correctly, as shown below:
1
2
4
56
3
• Press the harness adjuster button and pull the harness towards you to loosen it. (FIG.1)
• Remove the harness from the lower metal belt-yoke, remove the shoulder pads from the top
metal belt-yoke (Fig.2, Fig.3)
• Insert the harness and the shoulder pads in one of the slots in the structure of the backrest of the
seat at one of the three heights provided for, depending on the size of the child (FIG. 4)
• On the back of the seat, after performing the above operation, re-attach the harness to the lower
metal belt-yoke and the shoulder pads to the upper metal belt-yoke (FIG. 5, FIG.6)

16
GB JL-980/981/982
10
2
78
1
3
9
• Pull the harness adjustment strap to adjust the harness to the right length (FIG.7)
• Untie, and then re-tie up, the lace fastening at the back of the headrest cushion, in order to adjust
it to the desired height in one of three slots, depending on the height for the harness previously
decided on. (Fig.8)
NOTE: For group 0+, the usual height for the harness and the cushioned headrest is either at the
rst or the second slot in the back, depending on the size of the child. (FIG.9)
FITTING INTO THE CAR - GROUP 0+ (For children from 0 to 13 kg)
REARWARDS FACING ONLY
(DO NOT USE ON SEATS EQUIPPED WITH BUILT-IN AIR BAGS)
A) For children weighing less than 5.5 kg, always use the padded newborn insert (FIG.10)
10
B) Press the seat reclining adjustment handle and pull the seat to the fully reclined position.
The fully reclined position required for group 0+ is reached when the red arrow on the side of the
back seat lines up with with position “4” indicated on the corresponding side of the base and you
will hear a “click” as it locks.
C) Place the child seat on the seat of the car, one equipped with three-point seatbelts (FIG.13)
11 12
13

17
JL-980/981/982 GB
D) Pass the diagonal car seat belt through the upper guide at the back of the child seat.
Pull the car lap belt through the lower guide located on the base (FIG.14)
14
NOTES:
The car seat belt must be pulled tight, making sure that it is not twisted
For GROUP 0+, the car seat MUST be positioned to face in the rearwards direction.
The child seat should be reclined to position“4”
The airbag must be deactivated.
E) Once the child seat is attached to the car seat, loosen the harness by pulling on the straps while
pressing the harness adjuster button (FIG.15)
F) To place the child in the seat, undo the harness by pressing the harness release button on the
buckle (FIG.16)
15
16
G) Position the child correctly in the seat (FIG.17)
H) Reconnect the harness to the buckle until it clicks into place. (FIG.18)
I) Adjust the harness to the right tightness for the child by pressing on the harness adjuster button
and pulling on the adjustment strap.
J) Make sure that the child is properly secured, that the buckle is not pressing on the child’s
stomach, that the harness is tight without causing discomfort and that the shoulder pads are at
the right height for the shoulders. (FIG.19)

18
GB JL-980/981/982
17 19
18
INSTALLING THE CAR SEAT GROUP I (For children from 9 to 18 Kg)
REARWARDS FACING ONLY
Warning: DO NOT place rear-facing child seat on front seat with airbag.
Important - Do not use forward facing before the child’s weight exceeds 9kg.
ADJUSTING THE HARNESS
It is important to adjust the harness to ensure the greatest possible safety.
The harness should be inside the shoulder pads.
The harness belts and the shoulder pads must be tight on the child’s body without causing
discomfort, so they must be adjusted correctly, as shown below:
1
2
456
3
20
21 22
23 24 25

19
JL-980/981/982 GB
• Press the harness adjusting button and pull the harness towards you to loosen it (FIG.20)
• Detach the harness from the bottom metal belt-yoke, remove the shoulder pads from the top
metal belt-yoke (FIG.21, FIG.22)
• Insert the harness and the shoulder pads through one of the slots in the structure of the backrest
of the seat at one of the three heights provided for, depending on the size of the child (FIG.23)
• At the back of the seat, after performing the above operation, reattach the harness to the lower
metal belt-yoke and the shoulder pads to the upper metal belt-yoke (FIG. 24, FIG.25)
• Pull the harness adjuster strap to adjust the harness to the right length (FIG.26)
NOTE: For group I, the usual height for the harness is at either the second or the third slot in
the back-rest, depending on the size of the child. (FIG.27)
2
7
1
3
9
27
FITTING INTO THE CAR - GROUP I (For children from 9 to 18 kg)
FACING FORWARDS ONLY
(DO NOT USE ON SEATS EQUIPPED WITH BUILT-IN AIR BAGS)
A) Remove the padded newborn insert and headrest
B) Press the seat reclining adjustment handle and pull the seat to the right reclining position for
GROUP I, which is reached when the red arrow on the side of the back-rest of the seat , lines up
with positions “1”, “2” or “3” indicated on the corresponding side of the base and you will hear a
“click” as it locks (FIG.28, FIG.29)
C) Place the child car seat on the seat of the car, equipped with three-point seatbelts (FIG.30)
28
29
30
D) Push the car seat belt through the space in the back-rest of the child seat.
Make sure that the lap belt of the car runs through the red clip and is not twisted.
Pull the car seat belt rmly; make it tight enough to hold the child seat properly and insert it into
the seat belt anchor until you hear a “click” (g. 31)
31
26

20
GB JL-980/981/982
NOTES:
The car safety belt must be pulled tight, making sure that it is not twisted
For GROUP I, the child seat MUST be positioned facing forward, in the direction of travel.
The child seat should be reclined to position“1”,“2” or “3”
The airbag must be deactivated.
E) Once the child seat is attached to the car seat, loosen the harness by pulling on the harness
while pressing the harness adjuster button (FIG.32)
F To place the child in the seat, undo the harness by pressing the harness release button on the
buckle (FIG.33, FIG.34)
32
33
34
G) Position the child correctly in the seat (FIG.35)
H) Reconnect the harness to the buckle until it clicks into place. (FIG.36)
I) Adjust the harness to the right tightness for the child by pressing on the harness adjuster button
and pulling on the adjustment strap (FIG.37)
J) Make sure that the child is properly secured, that the buckle fastening mechanism is not pressing
on the child’s stomach, that the harness is tight without causing discomfort and that the shoulder
pads are at the right height for the shoulders.
35 37
36
CLEANING AND MAINTENANCE
To remove the seat cover, you need to unhook the straps from the lower metal belt-yoke remove
the harness, detach the press studs on both sides of the seat, carefully remove the covering from
the top. To remove the cover for cleaning, you must release the shoulder straps from the yoke and
until the cords at the back of the child seat, pull these through to the front of the seat.
Unclip the studs on both rear sides on the seat. Carefully pull down the cover from the top.
Push the buckle and the buckle straps through the slots in the cover to release and pull it clear.
The cover is a safety feature. Never use the child seat without it, don’t put your child’s safety at risk
by using other replacement cover, they could stop the child seat from protecting your child as well
as it should. The cover is removable and washable at 30°C. The harness belt system and plastic
component can be washed by warm water.
• Cleaning of the cover: use only neutral detergent and wash with hot water. Do not machine wash.
Spinning cycle and dryer are not recommended.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Joyello Car Seat manuals