
INSTALLAZIONE
--------------------------------------------------------
Il presente apparecchio è composto da (Fig. 1):
– una cappa A
– un camino decorativo telescopico C che
deve essere applicato sulla parte superio-
re della cappa quale rivestimento del tubo
di scarico
– una mensola in cristallo
– un balconcino B
– un portamestoli P
L’apparecchio può essere sia in versione fil-
trante che aspirante.
Nella versione Filtrante (Fig. 2) l’aria e i vapori
convogliati dall’apparecchio, vengono depurati
dai filtri al carbone attivo e rimessi in circola-
zione nell’ambiente attraverso le grigliette late-
rali di areazione del camino.
ATTENZIONE: Nell’uso in versione filtrante è
necessario utilizzare 1 filtro rettangolare al
carbone attivo ed un deviatore aria che, posto
nella parte superiore del camino, permetta il
riciclo dell’aria nell’ambiente (Fig. 2A).
Nella versione Aspirante (Fig. 3) i vapori e gli
odori di cucina, vengono convogliati diretta-
mente verso l’esterno, tramite un condotto di
evacuazione, attraverso la parete/soffitto. Per-
tanto non è più necessario l’uso del filtro al
carbone attivo.
Prima di procedere alle operazioni di montag-
gio, per una più facile manovrabilità dell’appa-
recchio disinserire i filtri antigrasso come de-
scritto di seguito (Fig. 4).
Fissaggio a muro con staffe
Usando l’apposita maschera di foratura prati-
care sulla parete tutti i fori indicati nella stes-
sa. Applicate alla parete le staffe fornite a
corredo tramite le viti e i tasselli in dotazione
(Fig. 5). Prima di agganciare la cappa assicu-
rarsi che le viti di fissaggio delle staffe (Fig.
5A) siano svitate in modo tale da consentire
l'aggancio della cappa. Agganciate quindi la
cappa tramite le asole rettangolari apposite,
situate nella parte posteriore dell’apparecchio
(Fig. 5). Essendo tali asole di aggancio dimen-
sionalmente maggiori rispetto alle staffe, rego-
late la posizione orizzontale dell’apparecchio
spostandolo a destra o a sinistra secondo le
esigenze di allineamento dei pensili.
La regolazione in altezza dell’apparecchio av-
viene operando sulle apposite viti di regolazione
delle staffe (Fig. 5B). A regolazione avvenuta,
procedere al fissaggio stringendo le viti 5A ed
inserendo le viti 5C.
Fissaggio con pannello posteriore
Il pannello posteriore metallico sarà posiziona-
to a parete nella parte superiore del piano
cottura (Fig. 6). Appoggiate il bordo inferiore
del pannello dietro al piano cottura ed anco-
rate il bordo superiore alla parete tramite i due
fori appositamente previsti sul pannello, inse-
rendo le viti e i tasselli in dotazione (Fig. 6A).
Il fissaggio dell’apparecchio al pannello poste-
riore avviene in maniera analoga al fissaggio
a muro, utilizzando le staffe fornite a corredo
della cappa e le viti e i tasselli a corredo del
pannello (Fig. 6B).
Fissaggio del camino decorativo
Requisiti essenziali per il montaggio:
– Predisporre l'alimentazione elettrica entro
l'ingombro del tubo decorativo.
– Se il vostro apparecchio deve essere istal-
lato in versione Aspirante, predisporre il
foro evacuazione aria.
– Mediante i tasselli e le viti in dotazione, fis-
sare al soffitto e/o alla parete la staffa
superiore di supporto del tubo decorativo,
facendo in modo che sia in asse con la
vostra cappa (Fig. 7).
Versione aspirante
1. Collegare la flangia della cappa al foro di
evacuazione sul muro/soffitto, tramite un
tubo adatto.
2. Effettuare il collegamento elettrico.
3. Inserire le guarnizioni in plastica traspa-
rente sul vetro come in Fig. 8.
4. Infilare il vetro dalla parte anteriore della
cappa e fermarlo tramite le due clips (Fig.
8).
5. Assiemare i tubi ed infilarli dalla parte an-
teriore della cappa, in modo che la faldina
in alto del tubo superiore sia infilata tra il
soffitto e la staffa S, o comunque appog-
giata sulla staffa nel caso che questa sia
ancorata a parete (Fig. 9).
6. Far scendere il tubo inferiore ed appog-
giarlo alla cappa.
7. Fissare il tubo superiore alla staffa tramite
le due viti di fissaggio laterali B (Fig. 9).
Versione filtrante
Per la versione filtrante, le griglie di evacua-
zione aria devono essere posizionate nella
parte superiore.
1. Fissare il raccordo deviatore A alla staffa
S tramite le viti apposite (Fig. 9).
2. Collegare un tubo flessibile adatto al rac-
cordo deviatore.
3. Collegare il tubo di scarico alla flangia della
cappa (Fig. 9).
4. Inserire le guarnizioni in plastica traspa-
rente sul vetro come in Fig. 8.
5. Infilare il vetro dalla parte anteriore della
cappa e fermarlo tramite le due clips (Fig.
8).
6. Assiemare i tubi ed infilarli dalla parte an-
teriore della cappa, in modo che la faldina
in alto del tubo superiore sia infilata tra il
soffitto e la staffa A, o comunque appog-
giata sulla staffa nel caso che questa sia
ancorata a parete (Fig. 9).
7. Far scendere il tubo inferiore ed appog-
giarlo alla cappa.
8. Fissare il tubo superiore alla staffa tramite
le due viti di fissaggio laterali B (Fig. 9).
FUNZIONAMENTO (Fig. 10)
--------------------------------------------------------
A = Tasto accensione luce
B = Tasto accensione ON/OFF motore.
Quando si riaccende, riprende l'ultima
velocità utilizzata
C = Tasto che diminuisce la velocità
D = Tasto che aumenta la velocità dalla 1 al-
la 5
E = Tasto velocità subito al massimo
F = Temporizzatore per tutte le velocità (con
spegnimento automatico).
G = Tasto reset per i filtri antigrasso dopo 30
ore di funzionamento del motore.
Per accedere alla parte interna dell'apparec-
chio rimuovere i filtri antigrasso. La rimozio-
ne dei filtri, avviene operando sull'apposito
fermo, spingendoli verso l'interno e ruotandoli
verso il basso fino a disinserirli dai supporti.
Per il reinserimento dei filtri procedere nel-
l'operazione inversa (Fig. 4).
Nel caso d'uso dell'apparecchio in versione
filtrante, sarà necessario sostituire il filtro al
carbone attivo in rapporto all'uso, mediamen-
te ogni sei mesi. Per smontare il filtro F svi-
tare il pomello P e togliere il profilo C (Fig. 11).
Per sostituire le lampade alogene svitare la
ghiera in senso antiorario e togliere la lampa-
dina (Fig. 4). Sostituire con lampade dello
stesso tipo.
ADVERTENCIA
--------------------------------------------------------
La distancia mínima entre la superficie de
la cocina y la parte inferior de la campana
debe ser de 65 cm.
El aire viciado no debe ser absorbido por
un tubo o conducto que sirva al mismo
tiempo para la absorción del humo
descargado por otros aparatos que no
funcionan con energía eléctrica
(instalaciones de calefacción central,
radiadores, calentadores, etc...).
La descarga del aire viciado debe hacerse
según las prescripciones de las autoridades
competentes. Además el aire de descarga
no tiene que ser eliminado a través de una
cavidad de la pared a menos que dicha
cavidad esté destinada a tal fin.
Proveer una adecuada aireación del local
si la campana se usa simultáneamente con
otros aparatos que no funcionan con
energía eléctrica (estufas a gas, carbón,
queroseno, etc...). En tal caso la campana
extractora, al evacuar el aire, podría crear
una presión negativa en la habitación. La
presión negativa del local no debe superar
los 0,04 mbar, para evitar la reabsorción
de los gases de la fuente de calor. Por lo
tanto es necesario proveer el local de tomas
de aire que aseguren un flujo constante de
aire puro.
ATENCIÓN: este aparato debe contar
con una descarga a tierra.
En la operación de conexión eléctrica ase-
gurarse que la toma de corriente tenga un
contacto de tierra y verificar que los valores
de tensión correspondan con los indicados
en la placa colocada en el interior del
aparato. Si vuestro aparato no está provisto
de cable flexible no separable y de enchufe
u otro dispositivo, que asegure la
desconección omnipolar de la instalación
eléctrica con una distancia de apertura de
los contactos de al menos 3mm., dicho
dispositivo de desconección deberá
preveerse en la instalación fija.
Antes de proceder a cualquier operación
de limpieza o de mantenimiento es
necesario desconectar el aparato.
Español