LA NORDICA TermoRosa Ready D.S.A Parts list manual

Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Certié selon / : EN12815
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE - IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG - DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN – FR
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Per il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatorio installare
e utilizzare i nostri prodotti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nel presente manuale.
SAFETY REGULATIONS ON THE APPLIANCES
To meet safety regulations, it is compulsory to install and use our products
carefully following the instructions contained in this manual.
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN BEI DEN AUSRÜSTUNGEN
Um die Sicherheitsvorschriften zu beachten, ist es notwendig, unsere Produkte
vorsichtig nach den in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen zu installieren und anzuwenden.
RÉGLÉS DE SÉCURITÉ SUR LES APPAREILS
Selon les normes de sécurité sur les appareils l’acheteur
et le commerçant sont contraints de s’informer sur le fonctionnement correct sur la base des instructions d’emploi.
IT – PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO
NEL PRESENTE LIBRETTO.
EN – TO AVOID DAMAGES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR)
INDICATED IN THE USER’S MANUAL.
DE – UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERMEIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H)
LT. BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR – POUR EVITER DES DOMMAGES A L’APPAREIL RESPECTER LA QUANTITE’ MAX. DE COMBUSTIBLE (KG/H)
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.
TERMOROSA READY - DSA


TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: Assenza di amianto e cadmio
Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati
e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto
dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004
Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti all’uso
alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium
We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or asbestos derivates
and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation.
We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for alimentary use,
according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium
Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte ohne Asbest und
Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004.
Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialen der Teile, die für den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen
sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind und der Richtlinien CE n. 1935/2004 erfüllen.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU CONSTRUCTEUR
Objet: Absence d’amiante et de cadmium
Nous déclarons que tous nos appareils sont assemblés avec des matériaux ne comportant pas de parties en amiante ou ses
dérivés et que dans le matériau d’apport utilisé pour les soudures le cadmium n’est pas présent ni utilisé sous aucune forme
que ce soit, comme il est prévu par la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004
Nous déclarons que tous nos produits, les matériaux destinés à entrer en contact avec les aliments sont indiqués pour
l’usage des aliments, conformément au Règlement CE cité à l’objet.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 5
IT - INDICE
1. DATI TECNICI ..................................................................................................................................................................................7
2. AVVERTENZE GENERALI .............................................................................................................................................................7
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................................8
3.1. Vaso di espansione CHIUSO ..........................................................................................................................................................................8
3.2. VALVOLA AUTOMATICA SCARICO TERMICO DSA .....................................................................................................................................8
3.3. COLLEGAMENTO E CARICO DELL’IMPIANTO ............................................................................................................................................9
4. SICUREZZA ANTINCENDIO ...........................................................................................................................................................9
4.1. PRONTO INTERVENTO .................................................................................................................................................................................9
5. DESCRIZIONE TECNICA ..............................................................................................................................................................10
5.1. REGOLATORE ELETTRONICO DIGITALE PER TERMOPRODOTTI AD ACQUA ......................................................................................10
5.2. FUNZIONI EXTRA ........................................................................................................................................................................................12
5.3. DIAGRAMMA DI FLUSSO ............................................................................................................................................................................13
5.4. COLLEGAMENTI ELETTRICI .......................................................................................................................................................................13
6. CANNA FUMARIA .........................................................................................................................................................................14
6.1. COMIGNOLO ................................................................................................................................................................................................14
6.2. COLLEGAMENTO AL CAMINO ....................................................................................................................................................................15
6.3. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO .......................................................................15
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE ...........................................................15
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI ...............................................................................................................................16
9. ACCENSIONE ...............................................................................................................................................................................16
9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI ...........................................................................................................................................................17
10. FUNZIONAMENTO NORMALE ....................................................................................................................................................17
10.1. USO DEL FORNO (dove presente) ..............................................................................................................................................................18
10.2. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA ........................................................................................................................................................18
10.3. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ..................................................................................................................................18
10.4. UTILIZZO ESTIVO DEL PRODOTTO. ..........................................................................................................................................................18
11. FERMO ESTIVO ............................................................................................................................................................................18
12. MANUTENZIONE E CURA ............................................................................................................................................................19
12.1. LE MAIOLICHE .............................................................................................................................................................................................19
12.2. PRODOTTI IN PIETRA OLLARE ..................................................................................................................................................................19
12.3. PRODOTTI VERNICIATI ...............................................................................................................................................................................19
12.4. PRODOTTI SMALTATI ..................................................................................................................................................................................19
12.5. COMPONENTI CROMATI ............................................................................................................................................................................19
12.6. CENTRINO E CERCHI ................................................................................................................................................................................19
12.7. PULIZIA VETRO ...........................................................................................................................................................................................19
12.8. PULIZIA CASSETTO CENERE ....................................................................................................................................................................19
12.9. PULIZIA CANNA FUMARIA ..........................................................................................................................................................................19
12.10. PULIZIA VANO RACCOLTA FUMI TERMOCUCINE dal forno ....................................................................................................................20
12.11. CORRIMANO LATERALI .............................................................................................................................................................................20
12.12. PULIZIA GRIGLIA FOCOLARE.....................................................................................................................................................................20
12.13. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO .........................................................................................................................................20
13. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA .......................................................................................................................20
14. SCHEMA DI INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................34
14.1. SCHEDA TECNICA valvola termostatica VAST ............................................................................................................................................39
15. DIMENSIONI ..................................................................................................................................................................................44
EN - CONTENTS
1. TECHNICAL DATA ........................................................................................................................................................................21
2. GENERAL PRECAUTIONS ..........................................................................................................................................................21
3. INSTALLATION REGULATIONS ..................................................................................................................................................21
3.1. CLOSED expansion Tank system .................................................................................................................................................................22
3.2. AUTOMATIC THERMAL DISCHARGE VALVE DSA ....................................................................................................................................22
3.3. SYSTEM CONNECTION AND FILLING .......................................................................................................................................................22
4. FIRE SAFETY ................................................................................................................................................................................23
4.1. IN A EMERGENCY .......................................................................................................................................................................................23
5. TECHNICAL DESCRIPTION .........................................................................................................................................................23
5.1. DIGITAL ELECTRONIC CONTROLLER FOR WATER HEATERS ...............................................................................................................24
5.2. FLOW CHART - MENU ................................................................................................................................................................................26
5.3. EXTRA FUNCTIONS ....................................................................................................................................................................................26
5.4. ELECTRIC CONNECTION ...........................................................................................................................................................................27
6. FLUE ..............................................................................................................................................................................................28
6.1. CHIMNEY POT .............................................................................................................................................................................................28
6.2. CONNECTION TO THE CHIMNEY ..............................................................................................................................................................28
6.3. CONNECTING A FIREPLACE OR OPEN HEARTH TO THE FLUE ............................................................................................................28
7. AIR FLOW IN THE PLACE OF INSTALLATION DURING COMBUSTION .................................................................................29
8. ALLOWED / NOT ALLOWED FUELS ...........................................................................................................................................29
9. LIGHTING ......................................................................................................................................................................................29
9.1. LOW EMISSION re lighting .........................................................................................................................................................................30
10. NORMAL OPERATION .................................................................................................................................................................30
10.1. USE OF THE OVEN (If present) ...................................................................................................................................................................31
10.2. ELECTRICAL POWER SUPPLY FAILURE ...................................................................................................................................................31
10.3. OPERATION IN TRANSITION PERIODS ....................................................................................................................................................31
10.4. SUMMER USE ..............................................................................................................................................................................................31
11. SUMMER STOP.............................................................................................................................................................................31
12. MAINTENANCE AND CARE .........................................................................................................................................................32
12.1. MAJOLICAS ..................................................................................................................................................................................................32
12.2. PRODUCTS MADE OF NATURAL STONE .................................................................................................................................................32
12.3. VARNISHED PRODUCTS ...........................................................................................................................................................................32
12.4. ENAMELLED PRODUCTS ...........................................................................................................................................................................32
12.5. CHROMIUM-COMPONENTS .......................................................................................................................................................................32
12.6. CAST IRON TOP and the HOT PLATES ......................................................................................................................................................32
12.7. GLASS CLEANING .......................................................................................................................................................................................32
12.8. CLEANING OUT THE ASHES ......................................................................................................................................................................33
12.9. CLEANING THE FLUE .................................................................................................................................................................................33
12.10. CLEANING OF THE TemoCOOKING COLLECTION CASING through the oven ........................................................................................33
12.11. LATERAL HANDRAIL ..................................................................................................................................................................................33
12.12. CLEANING OF THE HEARTH GRATE .........................................................................................................................................................33
12.13. MAINTENANCE ON THE WATER SYSTEM ................................................................................................................................................33
13. CALCULATION OF THE THERMAL POWER ..............................................................................................................................33
14. INSTALLATION LAY-OUT .............................................................................................................................................................34
14.1. Thermostatic Valve VAST TECHNICAL DATA SHEET..................................................................................................................................39
15. DIMENSIONS ................................................................................................................................................................................44

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 7
1. DATI TECNICI
Denizione: termoprodotto secondo EN 12815
Sistema costruttivo
Potenza termica globale in kW
Potenza termica nominale (utile) in kW
Potenza resa al liquido (H2O) in kW
Potenza resa all’ambiente in kW
Consumo orario legna in kg/h (legna con 20% umidità)
Rendimento in %
CO misurato al 13% di ossigeno in %
Diametro scarico fumi in mm
Canna fumaria altezza - dimensioni in mm (#)
Contenuto uido scambiatore (H2O) in L (litri)
Depressione al camino (tiraggio) in Pa (mm H2O)
Allacciamento caldaia (Ø)
Tubo scarico automatico (Ø)
Presa aria esterna Ø mm (supercie minima cm2 EN 10683)
Emissione gas di scarico in g/s – legna
Temperatura gas di scarico nel mezzo in °C - legna
Temperatura ottimale di esercizio in °C
Pressione max d’esercizio in bar (vaso espansione Aperto - Chiuso)
Dimensioni bocca fuoco in mm (L x H)
Dimensioni focolare in mm (L x H x P)
Dimensioni forno in mm (L x H x P)
Tipo di griglia Movibile - piana
Altezza in mm
Larghezza in mm
Profondità in mm
Peso in Kg
Distanze di sicurezza antincendio Capitolo SICUREZZA
m3 riscaldabili (30 kcal/h x m3) (# #)
(#) Diametro 200 mm utilizzabile con canna fumaria non inferiore a 6 m.
(# #) Per edifici il cui isolamento termico non corrisponde alle disposizioni sulla protezione del calore, il volume di riscaldamento è: tipo
di costruzione favorevole (30 Kcal/h x m3); tipo di costruzione meno favorevole (40 Kcal/h x m3); tipo di costruzione sfavorevole (50
Kcal/h x m3).
Con un isolamento termico secondo le norme sul risparmio energetico il volume riscaldato è maggiore. Con un riscaldamento temporaneo,
in caso di interruzioni superiori a 8h, la capacità di riscaldamento diminuisce del 25% circa.
IMPORTANTE: La potenza dell’impianto termico collegato, deve essere commisurata alla potenza ceduta all’acqua dal termoprodotto;
un carico troppo ridotto non consente un regolare funzionamento del forno, mentre un carico troppo elevato impedisce un adeguato
riscaldamento dei radiatori.
2. AVVERTENZE GENERALI
La responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio.
Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della
professione, da personale qualicato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La NORDICA S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non
originali. NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO. Non vi sarà responsabilità da parte di La NORDICA
S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi bambini) con capacità siche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte,
a meno che non vengano supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini
devono essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio (EN 60335-2-102 / 7.12).
E’ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonché regolamentazioni
antincendio.
TERMOROSA READY - DSA
1
19.4
15.5
9
6.5
4.5
79.9
0.12
150 S/P
5m – 220x220 Ø220
14
17 - 20 (1.7 - 2.0)
1 ”F gas
½”M gas
200 (100 cm2)
15.5
241
70-75
VEA 1,5 bar - VEC 3 bar
220 x 265
265 x 285 x 400
330 x 300 x 410
893
1027
761
230
444

TERMOROSA READY - DSA
8 7097503 - IT - EN - DE - FR
3. NORME PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione del prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme
e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge.
L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verica del corretto funzionamento devono essere eseguiti
a regola d’arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e
comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle presenti istruzioni.
L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità
dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto
installato. Prima dell’installazione eseguire le seguenti veriche:
• Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dell’apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito
in materiale inammabile (DIMENSIONI SECONDO L’ORDINAMENTO REGIONALE). In caso di pavimentazioni inammabili il
prodotto deve essere posizionato sopra una lastra di pietra o cemento spessa 12 cm.
• Assicurarsi che nella stanza dove sarà installato vi sia una ventilazione adeguata, a tale proposito è fondamentale prestare attenzione
a nestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta)
• Evitare l’installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo
B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale (rif. Norma
UNI 10683)
• Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrà collegato l’apparecchio siano idonei. Non è consentito il collegamento di più
apparecchi allo stesso camino.
• Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. L’apertura dovrebbe
essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
• Il foro di scarico fumi non utilizzato deve essere chiuso con il relativo tappo (vedi capitolo DIMENSIONI ).
• L’installazione deve prevedere l’accesso alle operazioni di pulizia e manutenzione del prodotto e della canna fumaria.
Prima dell’installazione, si consiglia di effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui
che potrebbero compromettere il buon funzionamento del termoprodotto.
IMPORTANTE:
a) E’ opportuno installare una valvola di sato (manuale o automatica) per permettere di togliere aria dall’impianto.
b) In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di assistenza;
c) La pressione di esercizio dell’impianto deve essere periodicamente controllata.
d) In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consigliabile l’intervento del servizio tecnico di assistenza per effettuare
almeno le seguenti operazioni: - chiudere i rubinetti dell’acqua sia dell’impianto termico sia del sanitario; - L’impianto va tenuto
costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Durante il periodo invernale un’eventuale
non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.
I termoprodotti modello TERMOROSA READY DSA possono essere installati in un impianto a VASO di espansione CHIUSO (vedi capitolo
3.1).
La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre non è responsabile
del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali. Il Vostro abituale spazzacamino di
zona deve essere informato sull’installazione del prodotto, afnché possa vericarne il regolare collegamento alla canna fumaria ed il
grado di efcienza di quest’ultima.
3.1. Vaso di espansione CHIUSO
I termoprodotti modello TERMOROSA READY DSA sono già provvisti di:
1. VALVOLA DI SICUREZZA da 3 bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di 3 bar (pari a 30 m di colonna
d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture del corpo caldaia. ATTENZIONE : il diametro interno del tubo di
mandata che collega il termoprodotto alla valvola di sicurezza deve essere uguale al diametro interno del connettore di mandata presente
nel termo prodotto. Il suddetto tubo di collegamento deve essere privo d’intercettazioni.
2. VALVOLA AUTOMATICA DI SCARICO TERMICO DSA o VALVOLA DI SCARICO DI SICUREZZA TERMICA, con sensore a doppia
sicurezza
3. VASO DI ESPANSIONE CHIUSO collegato sul ritorno del termoprodotto. ATTENZIONE: il diametro interno del tubo di ritorno che
collega il termoprodotto al vaso di espansione chiuso deve essere uguale al diametro interno del connettore di ritorno presente nel termo
prodotto. Il suddetto tubo di collegamento deve essere privo d’intercettazioni.
4. TERMOSTATO DI COMANDO DEL CIRCOLATORE
5. TERMOSTATO DI ATTIVAZIONE DELL’ALLARME ACUSTICO
6. ALLARME ACUSTICO
7. INDICATORE DI TEMPERATURA
8. INDICATORE DI PRESSIONE
9. SISTEMA DI CIRCOLAZIONE
OBBLIGATORIAMENTE i termoprodotti per il riscaldamento di tipo domestico inseriti in impianti di riscaldamento a VASO CHIUSO
devono essere dotati, al loro interno, di un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore dell’apparecchio, attivato da una valvola
di sicurezza termica (vedi capitolo 3.2) che non richieda energia ausiliaria e tale da garantire che non venga superata la temperatura
limite imposta dalla norma. Il collegamento tra il gruppo di alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni. La pressione a
monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
3.2. VALVOLA AUTOMATICA SCARICO TERMICO DSA
I termoprodotti a combustibile solido devono essere installati con le sicurezze previste dalle leggi vigenti in materia. A tale scopo il
termoprodotto è munito di un serpentino di scarico termico, all’interno dello scambiatore, e di una valvola automatica di scarico termico
DSA montata a bordo.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 9
La valvola è alimentata dallo stesso ingresso acqua del carico dell’impianto: per questo motivo il carico dell’impianto deve essere
tassativamente sempre aperto e senza organi di intercettazione a monte del prodotto.
I collegamenti sono consultabili allo schema 1 ed al capitolo DIMENSIONI posizione A. La valvola automatica di scarico termico DSA, il
cui bulbo andrà collegato all’attacco B, al raggiungimento della temperatura di sicurezza abilita l’ingresso di acqua fredda nel serpentino
contenuto nella caldaia, scaricando l’eccesso termico tramite il tubo C verso uno scarico opportunamente installato. La pressione a monte
del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
3.3. COLLEGAMENTO E CARICO DELL’IMPIANTO
Alcuni esempi, puramente indicativi dell’impianto, sono riportati al capitolo SCHEMA DI INSTALLAZIONE, mentre i collegamenti al
termoprodotto sono riportati al capitolo DIMENSIONI.
ATTENZIONE : Il riempimento dell’impianto del Modulo All Inclusive deve avvenire esclusivamente per mezzo del rubinetto a
cacciavite (posizione 3). Quando il manometro (M) segna una pressione di 1 - 1,2 bar chiudere il rubinetto (posizione 3).
Durante questa fase aprire tutti gli sati dei termosifoni per evitare formazioni di sacche d’aria, sorvegliando poi la fuori uscita d’acqua per
evitare spiacevoli allagamenti.
L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Durante il
periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.
4. SICUREZZA ANTINCENDIO
Nell’installazione del prodotto devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al ne di assicurare un sufciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti inammabili e sensibili al calore (mobili, rivestimenti di legno, stoffe ecc.) (vedi Figura 4 a pagina 42 - A).
Tutte le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto
dei valori indicati;
b) Davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione inammabile
e sensibile al calore a meno di 100 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a 40 cm qualora venga installata una protezione,
retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente da proteggere;
c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale inammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti in
materiale inammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere sostituiti da uno strato di materiale non inammabile,
ad esempio ceramica, pietra, vetro o acciaio etc. (dimensioni secondo l’ordinamento regionale). Nel caso in cui la sostituzione del
pavimento non sia possibile, l’apparecchio deve essere posizionato sopra una lastra di pietra o cemento spessa almeno 12
cm. Il sottofondo deve sporgere frontalmente di almeno 50 cm e lateralmente di almeno altri 30 cm rispetto l’apertura della porta di
carico (vedi Figura 4 a pagina 42 - B);
d) Sopra al prodotto non devono essere presenti componenti inammabili (es. mobili - pensili).
Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti
in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. Il prodotto non deve mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per
esempio colla per Linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali inammabili nelle vicinanze del prodotto .
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, di porte, maniglie,
comandi, vetri, tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un
corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi (creosoto) nella canna fumaria con il rischio d’incendio.
4.1. PRONTO INTERVENTO
Se si manifesta un incendio nel collegamento o nella canna fumaria :
a) Chiudere la porta di caricamento e del cassetto cenere.
b) Chiudere i registri dell’aria comburente
c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica ( CO2 a polveri )
d) Richiedere l’immediato intervento dei Vigili del Fuoco
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA.
Quando la canna fumaria smette di bruciare bisogna farla vericare da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili.

TERMOROSA READY - DSA
10 7097503 - IT - EN - DE - FR
5. DESCRIZIONE TECNICA
I termoprodotti La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato costituito da radiatori
o da termoconvettori sostituendo del tutto o in parte la tradizionale caldaia a gas o gasolio. Esse sono ideali per appartamenti di vacanza
e case del ne settimana oppure come riscaldamento ausiliario durante tutto l’anno.
Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna. Questo è un apparecchio a combustione intermittente.
La termocucina è costituita di lastre in lamiera d’acciaio zincata, ghisa smaltata. Il focolare si trova all’interno della caldaia costruita con
acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati. Nella caldaia circola l’acqua dell’impianto di riscaldamento la quale assorbe il
calore prodotto nel focolare. All’interno del focolare si trova una griglia piana regolabile in altezza (vedi Figura 8 a pagina 43).
Come OPTIONAL è disponibile inoltre una griglia per il FORNO.
Il focolare è dotato di una porta panoramica con vetro ceramico (resistente no a 700°C). Questo consente un’affascinante vista sulle
amme ardenti. Inoltre viene così impedita ogni possibile fuori uscita di scintille e fumo.
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) perirraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superci esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore nell’ambiente.
b) perconduzione: mediante i radiatori o termoconvettori dell’impianto centralizzato alimentati dall’acqua calda generata dal termoprodotto.
Il termoprodotto è fornito di registri per l’aria primaria e secondaria e di un termostato, con i quali viene regolata l’aria di combustione.
1A - Registro Aria PRIMARIA (Figura 6 a pagina 43).
Con il registro inferiore viene regolato il passaggio dell’aria primaria nella parte bassa attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione
del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in
modo che la cenere non ostacoli l’entrata dell’aria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Il registro dell’aria primaria deve essere chiuso quasi completamente durante la combustione della legna, poiché altrimenti questa arde
troppo velocemente e la termocucina si può surriscaldare.
2A - Registro Aria SECONDARIA (Figura 6 a pagina 43).
Questo registro deve essere aperto (quindi totalmente spostato verso destra) in particolare per la combustione di legna (vedi tabella)
L’aria secondaria si riscalda ed innesca la doppia combustione mantenendo nello stesso tempo il vetro pulito (registro aperto).
B - TERMOSTATO automatico (Figura 6 a pagina 43)
Il termostato ha la funzione di aumentare o diminuire automaticamente la combustione.
A seconda della posizione scelta, il termostato agirà sulla valvola che regola l’immissione dell’aria nel focolare, posta sulla schiena della
cucina. Ruotare in senso orario dallo 0 al 5 per ravvivare il fuoco e dal 5 allo 0 in senso antiorario per ridurre la combustione. Trattandosi
di un dispositivo di elevata precisione si raccomanda di ruotare con cura e di non forzare mai la manopola.
C- Registro FUMI (Figura 6 a pagina 43)
(Conversione dalla funzione dicucina- USOPIASTRA - USOFORNO a quella dicucina uso RISCALDAMENTO)
Sulla destra del lato anteriore della cucina, tra il corrimano di protezione e la porta del forno, si trova la leva di comando del registro-
fumi, riconoscibile da un pomolo in ottone. Quando si spinge la leva verso il retro della cucina, i gas di combustione uiscono sopra il
forno direttamente verso il tronchetto di scarico (funzione cucina – USO PIASTRA); quando invece si tira la leva verso di sé, i gas di
combustione uiscono tutto intorno al forno, cosicché la sua temperatura interna aumenta in modo uniforme (funzione cucina-cottura al
forno e riscaldamento – USO FORNO ).
Per accendere il fuoco seguire quanto segue (vedi capitolo ACCENSIONE) :
• Aprire il registro accensione per agevolare lo scarico dei fumi, (aprire anche l’eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi) .
• Posizionare la manopola del termostato sulla posizione 5 (massima apertura).
• Aprire il registro dell’aria primaria (posto sulla porta cenere).
• Dopo aver innescato il fuoco con piccoli pezzi di legna e aspettato che sia ben acceso, regolare il termostato sulla pozione corrispondente
al calore desiderato (0÷5).
• Portare il registro fumi nella posizione forno.
• Chiudere l’eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi.
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente (vedi capitolo DATI TECNICI):
Combustibile Registro Aria PRIMARIA Registro Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
LEGNA CHIUSO APERTO completamente Pretarata
5.1. REGOLATORE ELETTRONICO DIGITALE PER TERMOPRODOTTI AD ACQUA
5.1.1. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il regolatore elettronico e l’impianto devono essere installati e collegati da personale abilitato secondo le norme vigenti.
Collegare il cavo di alimentazione ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3mm (Alimentazione 230V~ 50/60 Hz ,
è indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra).
AVVERTENZA: il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per circolatori e valvole omologati da La Nordica. L’uso improprio
solleva il costruttore da ogni responsabilità.
AVVERTENZA: In qualsiasi caso, il cavo di alimentazione deve essere sostituito SOLO da personale autorizzato da LaNORDICA : Centro
di Assistenza e/o Installatore autorizzato.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 11
LINGUA
BUZZER
ON - OFF
DISPLAY
10 - 100%
TARATURE
TECNICO
TARATURE DI FABBRICA
CODICE ---
UNITA’ TEMPERATURA
°C- F
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO
5.1.2. FUNZIONAMENTO
Questo dispositivo elettronico digitale controlla l’avvio di due circolatori e vedi capitolo FUNZIONI EXTRA.
Il regolatore digitale, oltre a controllare la temperatura dell’acqua, controlla anche l’eventuale blocco delle pompe presenti nel termoprodotto.
Il corretto funzionamento del dispositivo è garantito solamente per circolatori e valvole omologati da La Nordica. La Nordica non risponde
per l’uso improprio dell’apparecchio.
Dal menu interno si possono impostare:
• le informazioni visualizzate nel display in lingua (IT-EN-DE-FR);
• la temperatura in °C o °F;
• attivare o disattivare l’avvisatore acustico degli allarmi (Buzzer);
• cambiare l’intensità luminosa del display;
• accedere al menu tecnico.
ATTENZIONE: è assolutamente sconsigliato modicare i parametri all’interno del menu tecnico. Questa operazione deve essere fatta
esclusivamente da un centro di assistenza autorizzato dalla La NORDICA S.p.A.
La NORDICA S.p.A. non è responsabile del mal funzionamento del prodotto dovuto ai parametri del menu tecnico modicati
senza autorizzazione.
5.1.3. TEMPERATURA ACQUA CALDA
La temperatura dell’acqua viene visualizzata sul display.
NOTA: La temperatura di attivazione dei circolatori è un’impostazione di fabbrica.
Nel caso di sovratemperatura dell’acqua il dispositivo avverte l’utente con una segnalazione luminosa unita ad un segnale acustico,
segnale che può essere inserito o disinserito dalla funzione BUZZER del MENU.
Vedi ALLARME SOVRATEMPERATURA.
5.1.4. ANTIGELO
La funzione antigelo è sempre attiva nel dispositivo e interviene avviando il circolatore quando la temperatura rilevata dalla sonda è
inferiore a 5°C / 41°F (soglia non impostabile).
Quando la funzione antigelo è attiva, il LED 1 si accende e compare la scritta “ANTIGELO” nel display.
5.1.5. ANTIBLOCCO
La funzione ANTIBLOCCO avvia , per circa di 30 secondi, automaticamente le pompe collegate a questo regolatore dopo un lungo periodo
di inattività (~96 ore senza interruzione della tensione elettrica).
Quando la funzione ANTIBLOCCO interviene, sul display compare la scritta “ANTIBLOCCO”.
ATTENZIONE : afnché la funzione ANTIBLOCCO non venga esclusa, lasciare sempre sotto tensione elettrica il regolatore digitale
(display con scritta OFF).
5.1.6. ALLARME SOVRATEMPERATURA
Quando la temperatura rilevata dalla sonda acqua supera gli 87°C / 188.6°F (soglia non impostabile), questo allarme interviene avviando
i circolatori.
Quando l’allarme interviene, il LED 1 si accende e compare la scritta “SOVRATEMPERATURA” nel display.
5.1.7. ALLARME SONDA GUASTA
Quando una sonda si guasta, questo allarme interviene attivando i circolatori.
Quando l’allarme interviene, il LED 1 si accende e compare la scritta “SONDA GUASTA” nel display.
5.1.8. SCARICO ARIA
L’aria presente all’interno dell’impianto idraulico causa rumorosità e può danneggiare i circolatori. La presenza d’aria può essere dovuta a
seguito dell’installazione del Modulo All Inclusive o di un qualsiasi altro intervento operato nell’impianto idraulico.
Scaricare l’eventuale aria presente all’interno dell’impianto agendo dal regolatore digitale nel seguente modo:
• l’acqua dell’impianto deve essere a temperatura ambiente;
• con il regolatore digitale su Off (Spento), premere contemporaneamente i tasti T2 e T3. Sul display compare la scritta “SCARICO ARIA”.
5.1.9. MENU IMPOSTAZIONI
Fare riferimento al Capitolo 5.1.10.
LINGUA. Con una pressione prolungata del tasto MENU (T4) si
accede al menù LINGUA. (Premere il tasto T1 per uscire dai menu).
Con una ulteriore breve pressione del tasto MENU è possibile
modicare tramite i pulsanti T2 / T3, la lingua visualizzata (IT; EN; DE;
FR). Premere MENU per confermare la scelta.
BUZZER. Premere il tasto T2 per accedere al menu BUZZER
(attivazione del segnale acustico). Premere il tasto MENU per attivare
o disattivare il segnale acustico, tramite i pulsanti T2 / T3 (ON / Off).
Premere MENU per confermare la scelta.
IMPOSTA GRADI. Premere il tasto T2 per accedere al menu IMPOSTA
GRADI (visualizza la temperatura in °C / °F). Premere il tasto MENU
per modicare, tramite i pulsanti T2 / T3, la visualizzazione della
temperatura da °C a °F e viceversa. Premere MENU per confermare
la scelta.
DISPLAY. Premere il tasto T2 per entrare nel menu DISPLAY (intensità luminosa da 0 a 100). Premere il tasto MENU per impostare

TERMOROSA READY - DSA
12 7097503 - IT - EN - DE - FR
l’intensità desiderata del display, tramite i pulsanti T2 / T3, da 0 a 100. Premere MENU per confermare la scelta.
TARATURE TECNICHE. Premere il tasto T2 per entrare nel menu TARATURE TECNICHE.
ATTENZIONE: è assolutamente sconsigliato modicare i parametri all’interno del menu tecnico. Questa operazione deve essere fatta
esclusivamente da un Centro di Assistenza autorizzato dalla La NORDICA S.p.A. La NORDICA S.p.A. non è responsabile del mal
funzionamento del prodotto dovuto ai parametri del menu tecnico modicati senza autorizzazione.
5.1.10. DISPLAY
Led 1 Allarme (sovratemperatura acqua, sonda guasta,
antiblocco, antigelo)
Led 2 Puffer in richiesta
Led 3 Boiler in richiesta
Led 4 Circolatore 1 in funzione
Led 5 Circolatore 2 in funzione
Led 6 Valvola 3 vie attiva
DISPLAY Temperatura mandata
Tasto 1 Accensione / Spegnimento. Uscita dai Menù
Tasto 2 Salita all’interno dei menù
Tasto 3 Discesa all’interno dei menù
Tasto 4 Entrata nei menù e conferma scelte
5.2. FUNZIONI EXTRA
Dal menù TARATURE TECNICO si accede ai sotto menù.
Dal menù IMPIANTO premendo T4 si accede ai settaggi del boiler e del puffer. Premendo nuovamente T4 si scorrono i parametri.
Premendo T2 e T3 si modicano i parametri. Premendo nuovamente T4 si confermano le modiche e si passa al parametro successivo
del menù, no a ritornare al menù IMPIANTO.
5.2.1. VALVOLA A TRE VIE
La valvola a tre vie viene attivata dal regolatore (se presente e collegata al regolatore come indicato al capitolo 5.4) con dispositivo acceso
(ON) quando la temperatura rilevata dalla sonda I1 supera il valore SOGLIA OUT1=60°C (PR01) ed il boiler è in condizione di chiamata.
Viene disattivata quando la temperatura rilevata dalla sonda I1 scende al di sotto del valore impostato SOGLIA OUT1=60°C meno il valore
di Isteresi DELTA OUT1=5°C (PR02) ovvero sotto a 55°C oppure quando il boiler non è più in condizione di chiamata (vedi schema 5).
5.2.2. BOILER ATTIVO
Per attivare il boiler settare il parametro PR08=ON e collegare la sonda I3 Optional (L= 2 metri) come indicato al capitolo 5.4.
Il boiler va in condizione di chiamata (se attivato PR08=ON) con dispositivo acceso (ON) no a quando la temperatura rilevata dalla sonda
I3 non raggiunge il valore di SET BOILER MAX=60°C (PR09), a questo punto la chiamata si disattiva. Il boiler torna in condizione di
chiamata quando la temperatura rilevata dalla sonda I3 scende al di sotto del valore di SET BOILER MIN=30°C (PR10) (vedi schema 3, 5).
5.2.3. PUFFER ATTIVO
Per attivare il puffer settare il parametro PR11=ON e collegare la sonda I2 Optional (L= 2 metri) come indicato al capitolo 5.4.
Il puffer va in condizione di chiamata con dispositivo acceso (ON) no a quando la differenza tra la temperatura rilevata da I1 e la
temperatura rilevata dalla sonda I2 è maggiore del valore di DT ON=7°C (PR12). Quando la stessa differenza scende al di sotto del valore
di DT OFF=5°C (PR13) il puffer esce dalla condizione di chiamata (vedi schema 4, 5).
5.2.4. BOILER E PUFFER ATTIVI
Quando sono attivi sia il boiler che il puffer rimangono attivi sia i parametri del punto 5. Il regolatore, tramite la valvola a tre vie, da la priorità
alla chiamata del boiler; una volta completata risponde alla chiamata del puffer (vedi schema 5).
1 2 3 4 5 6
T4 T3 T2 T1

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 13
I3
I1
I2
20mm
LINGUA
BUZZER
ON - OFF
DISPLAY
10 - 100%
TARATURE
TECNICO TARATURE DI FABBRICA
CODICE 44
IMPOSTA
°C- F
ITALIANO
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO
TEST USCITE
IMPIANTO
PR02 ISTERESI CIRCOLATORE OUT 1 (1 - 5°C)
Default = 5°C
TEST OUT 1
TEST OUT 2
TEST OUT 3
STATO STUFA I1= xx°C (sonda H2O)
I2= xx°C (sonda inferiore)
I3= xx°C (sonda superiore)
I4= On / Off (flussostato)
PR09 SET BOILER Max ( 47 - 70°C )
PR10 SET BOILER Min ( 30 - 46°C )
PR11 PUFFER ( On = Puffer Attivo / Off = Puffer Disattivo )
PR11 BOILER( On = Boiler Attivo / Off = Boiler Disattivo )
PR12 ΔT°C ATTIVAZIONE PUFFER (5 - 12°C) Default = 7°C
PR13 ΔT°C DISATTIVAZIONE PUFFER (3 - 8°C) Default = 5°C
PR04 ISTERESI CIRCOLATORE OUT 2 (1 - 5°C)
Default = 5°C
PR05 SOGLIA ANTIGELO (2 - 10°C)
Default = 5°C
Tipo PRODOTTO
CODICE ...
PR07 1 = All Inclusive
2 = Termoprodotto DSA
3 = Kit Idraulici
PR01 SOGLIA CIRCOLATORE OUT 1 (55 - 65°C)
Default = Termoprodotto 60°C
PR03 SOGLIA CIRCOLATORE OUT 2 (65 - 75°C)
Default = Termoprodotto 70°C
5.3. DIAGRAMMA DI FLUSSO
5.4. COLLEGAMENTI ELETTRICI
IT - LEGENDA
GND Giallo / Verde
I1 Sonda Termoregolatore
I2 Sonda PUFFER
I3 Sonda BOILER
I4 /
NALIMENTAZIONE - Neutro Blu
Ph ALIMENTAZIONE - Fase Marrone
V1 POMPA - Out 1 - Marrone
V2 POMPA - Out 2 - Marrone
V3 VALVOLA 3 VIE - Out 3 - Marrone

TERMOROSA READY - DSA
14 7097503 - IT - EN - DE - FR
Il regolatore elettronico e l’impianto devono essere installati e collegati da personale abilitato secondo le norme vigenti.
Tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere fatte con l’alimentazione disinserita dalla rete elettrica.
Collegare il cavo di alimentazione del regolatore ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3mm. Alimentazione 230V~
50 / 60 Hz, è indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra.
AVVERTENZA : il regolatore deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per circolatori e valvole omologati da La NORDICA. L’uso
improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
5.4.1. CARATTERISTICHE TECNICHE
ALIMENTAZIONE 230 V~ +15-10% 50/60Hz
POTENZA ASSORBITA Max 2VA
MAX TEMPERATURA SONDA 120°C
TEMPERATURA DI ESERCIZIO 0 – 60°C
DIMENSIONI INGOMBRO 120 x 74 x 51 (scatola incasso 3 moduli)
CONTENITORE Placca RAL 9001 telaio NERO
GRADO DI PROTEZIONE IP40
COMANDO CIRCOLATORE Max 400 W
COMANDO VALVOLA Max 400 W
CAMPO REGOLAZIONE CIRCOLATORE 10 – 78°C
CAMPO REGOLAZIONE VALVOLA 10 – 78°C
6. CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
• la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
• essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione ed
alle eventuali condense;
• essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
• se già usata deve essere pulita;
• rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore
a 20 mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere ≤ 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: brocemento, acciaio zincato, superci interne ruvide e
porose. In Figura 1 a pagina 40 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm2 (per esempio 20x20 cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è inferiore a 200
mm, o 6,25 dm2 (per esempio 25x25 cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200 mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufciente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle
difcoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo
piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali inammabili o combustibili mediante un opportuno
isolamento o un’intercapedine d’aria.
E’ VIETATO far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre praticare aperture
mobili o sse, sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (vedi capitolo COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI
UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO).
6.1. COMIGNOLO
Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna della canna fumaria
(Figura 2 a pagina 40).
Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 3 a pagina 41).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
• Avere sezione interna equivalente a quella del camino.
• Avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
• Essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
• Essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 15
6.2. COLLEGAMENTO AL CAMINO
I prodotti con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del
focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale rimozione della cenere).
I prodotti con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con porta
aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo orizzontale o leggermente in salita, ed a tenuta stagna.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti (Vi consigliamo uno spessore di 2 mm) ed essere ssato ermeticamente
alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi della
cucina (DIN 1298).
ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali inammabili attenersi a quanto
previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali inammabili o combustibili
mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria.
IMPORTANTE: il foro di scarico fumi non utilizzato deve essere ricoperto con il relativo tappo (vedi Capitolo DIMENSIONI).
La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno 17-20 Pascal (=1.7-2 mm di colonna d’acqua). La misurazione deve
essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorica nominale). Quando la depressione supera i 20 Pascal è necessario ridurla con
l’installazione di un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino , come da normative vigenti.
Per un buon funzionamento dell’apparecchio è essenziale che nel luogo d’installazione venga immessa sufciente aria per la combustione
(vedi capitolo 7).
6.3. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA DI UN CAMINETTO O FOCOLARE APERTO
Il canale fumi è il tratto di tubo che collega il Prodotto alla canna fumaria, nel collegamento devono essere rispettati questi semplici ma
importantissimi principi:
• Per nessuna ragione si dovrà usare il canale fumo avente un diametro inferiore a quello del collarino di uscita di cui è dotato il
Prodotto;
• Ogni metro di percorso orizzontale del canale fumo provoca una sensibile perdita di carico che dovrà eventualmente essere
compensata con un innalzamento della canna fumaria;
• Il tratto orizzontale non dovrà comunque mai superare i 2 metri (UNI 10683);
• Ogni curva del canale fumi riduce sensibilmente il tiraggio della canna fumaria che dovrà essere eventualmente compensata
innalzandola adeguatamente;
• La Normativa UNI 10683 – ITALIA prevede che le curve o variazioni di direzione non devono in nessun caso essere superiori a 2
compresa l’immissione in canna fumaria.
Volendo usare la canna fumaria di un caminetto o focolare aperto, sarà necessario chiudere ermeticamente la cappa al di sotto del punto
di imbocco del canale fumo pos. A Figura 5 a pagina 42.
Se poi la canna fumaria è troppo grande (p.e. cm 30x40 oppure 40x50) è necessario intubarla con un tubo di acciaio Inox di almeno
200mm di diametro, pos. B, avendo cura di chiudere bene lo spazio rimanente fra il tubo e la canna fumaria immediatamente sotto al
comignolo pos. C.
7. AFFLUSSO D’ARIA NEL LUOGO D’INSTALLAZIONE DURANTE LA COMBUSTIONE
Poiché questi prodotti ricavano l’aria di combustione dal locale di installazione, è OBBLIGATORIO che nel luogo stesso venga immessa
una sufciente quantità d’aria. In caso di nestre e porte a tenuta stagna (es. Case costruite con il criterio di risparmio energetico) è
possibile che l’ingresso di aria fresca non venga più garantito e questo compromette il tiraggio dell’apparecchio, il vostro benessere e la
vostra sicurezza. Bisogna pertanto garantire una alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d’aria esterna posta nelle
vicinanze dell’apparecchio oppure tramite la posa di una conduttura per l’aria di combustione che porti verso l’esterno od in un vicino locale
aerato, ad eccezione del locale caldaia o garage (VIETATO).
L’entrata dell’aria per la combustione nel luogo d’installazione non deve essere ostruita durante il funzionamento del Prodotto. E’
assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatti funzionare prodotti con un tiraggio naturale del camino, venga immessa
tanta aria quanta ne è necessaria per la combustione, ossia no a 25 (>11kW) m³/ora. Il naturale ricircolo dell’aria deve essere garantito
da alcune aperture sse verso l’esterno, la loro grandezza è stabilita da relative normative in materia. Chiedete informazioni al Vostro
spazzacamino di ducia. Le aperture devono essere protette con delle griglie e non devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione
(aspirante) installata nella stessa stanza od in una connante provoca una depressione nell’ambiente. Questo provoca la fuori uscita di
gas combusti (fumo denso, odore); è dunque necessario assicurare un maggiore afusso di aria fresca.
La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna fumaria del Prodotto in presa d’aria
esterna risucchiando i fumi nell’ambiente con conseguenze gravissime per le persone.

TERMOROSA READY - DSA
16 7097503 - IT - EN - DE - FR
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d’acqua max. 20%).
Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una
circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all’apparecchio,
in quanto questi hanno un potere calorico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La
legna umida rende l’accensione più difcile, poiché è necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel
camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d’incendio della stessa.
La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per
esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
Tra gli altri NON possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici,
materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione.
La combustione di riuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l’apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed
in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato .
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
Specie Kg/mc kWh/kg Umidità 20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 640 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice* 660 4,4
Abete rosso* 450 4,5
Pino silvestre* 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI
ATTENZIONE: L’uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il
deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel prodotto.
9. ACCENSIONE
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua;
il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura. IN MANCANZA TOTALE O PARZIALE D’ACQUA
NON ACCENDERE ASSOLUTAMENTE IL FUOCO NEL TERMOPRODOTTO (NEANCHE PER PROVA) IN QUANTO POTREBBE
ROVINARSI IRRIMEDIABILMENTE, IN TAL CASO DECADE LA GARANZIA SULL’APPARECCHIO.
IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall’essiccamento dei collanti presenti
nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo. Si deve comunque assicurare una
buona ventilazione dell’ambiente. Alla prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile e di aumentare
lentamente la resa calorica dell’apparecchio.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai
300 °C ai 500 °C;
• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso
utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• prima di potersi denire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i
materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
• in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice
ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per una
certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente con le superci metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d’aria nel luogo dove è installato l’apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale
d’istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale
d’istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo carico)
e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve
durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull’apparecchio ed in particolare sulle superci
laccate. Le superci laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 17
6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi riscaldamenti con
eccessivi carichi.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio.
È VIETATO l’uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili.
ATTENZIONE: durante le prime accensioni potrà avvenire una consistente condensazione dei fumi con una piccola fuori uscita
d’acqua dal termoprodotto; questo è un fenomeno destinato a sparire in brevissimo tempo, se invece dovesse risultare
persistente sarà necessario far controllare il tiraggio della canna fumaria.
Le aperture per l’aria (primaria e secondaria) devono essere aperte contemporaneamente solo un po’ (si deve aprire anche l’eventuale
registro di accensione, e valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi). Quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo
lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro dell’aria primaria e si controlla la combustione mediante
l’aria secondaria secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA.
Durante questa fase, non lasciare mai il focolare senza supervisione.
Mai sovraccaricare l’apparecchio (consultare la tabella tecnica - quantità max. di combustibile caricabile / consumo orario). Troppo
combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare l’apparecchio. La garanzia non
copre i danni dovuti al surriscaldamento dell’apparecchio. Non accendere mai l’apparecchio quando ci sono gas combustibili
nella stanza.
9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI
La combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo signicativo le emissioni di sostanze nocive. La legna brucia
gradualmente dall’alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. I gas combusti, passando
attraverso le alte temperature della amma, bruciano quasi completamente. La durata di una carica è di 6 - 8h.
Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall’altro, come indicato in Figura 7 a pagina 43. Disporre in basso i più
grossi e in alto i più ni, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. Collocare il modulo di accensione sopra alla catasta,
disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna.
Modulo di accensione. Questo modulo di accensione sostituisce quello di carta o cartone.
Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 7 a pagina 43. Mettere i quattro ciocchi
incrociati sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l’accendi fuoco, che può essere per esempio
lana di legna impregnata di cera. Un ammifero è sufciente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno
più sottili: in tal caso ne occorrerà una maggiore quantità. Tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l’aria comburente.
Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola l’aria per la combustione nella posizione indicata :
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA
Legna CHIUSO 1/2 APERTO
IMPORTANTE:
• non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l’altra;
• non soffocare il fuoco chiudendo le prese d’aria;
• la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili.
• Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch
10. FUNZIONAMENTO NORMALE
Dopo aver posizionato i registri correttamente inserire la carica di legna oraria indicata, evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni
anomale e deformazioni. Bisogna sempre usare il prodotto con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo
surriscaldamento (effetto forgia). La non osservanza di tale regola fa decadere la garanzia.
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la porta del
focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l’eventuale rimozione della cenere ).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con
porta aperta è consentito soltanto sotto sorveglianza.
IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il caricamento di combustibile. Il
focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i periodi di non-utilizzo.
Con i registri viene regolata l’emissione di calore del focolare. Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorico. La migliore
combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell’aria per la combustione passa
attraverso il registro dell’aria secondaria. Non si deve mai sovraccaricare l’apparecchio.
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare la stufa, in particolare si
potrebbero vericare delle rotture sulla parte inferiore della facciata. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto
forgia). La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale con una depressione al camino di 17-20
Pa (1,7-2 mm di colonna d’acqua) è la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Questo è un apparecchio a combustione
intermittente.
Nel caso che la temperatura dell’acqua superi la temperatura d’intervento delle sicurezze, sospendere immediatamente il
carico di legna, vericare la diminuzione della temperatura dell’acqua e della amma eliminando le cause del surriscaldamento
(chiudere eventualmente il registro d’aria).
Qualora nel termoprodotto sia collegata l’acqua sanitaria si può aprire il rubinetto dell’acqua calda per velocizzare il raffreddamento
dell’apparecchio stesso.
Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa calorica è inuenzata dal camino.
Un buon tiraggio del camino richiede una minore quantità d’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita di una maggiore
quantità d’aria per la combustione.
Per vericare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco signica che l’apparecchio non

TERMOROSA READY - DSA
18 7097503 - IT - EN - DE - FR
è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è
necessaria una maggior quantità di aria secondaria).
10.1. USO DEL FORNO (dove presente)
Grazie all’apporto d’aria per la combustione la temperatura del forno può essere sensibilmente inuenzata. Un sufciente tiraggio al
camino e dei canali ben puliti per il usso dei fumi roventi attorno al forno sono fondamentali per un buon risultato di cottura.
La padella forno può essere collocata su diversi piani. Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello più basso. Torte piatte e
biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore può essere utilizzato per riscaldare o rosolare.
Questo prodotto è dotato di una griglia focolare in ghisa sollevabile tramite un’apposita manovella. La posizione superiore della griglia
ottimizza l’uso della piastra mentre quella inferiore ottimizza il riscaldamento dell’acqua e del forno (vedi Figura 8 a pagina 43).
10.2. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA
Nella eventualità di una improvvisa interruzione dell’energia elettrica durante il normale funzionamento dell’impianto, sarà necessario
compiere queste semplici manovre per evitare che il termoprodotto vada in ebollizione in seguito al mancato funzionamento della pompa.
1. Alzare al massimo la griglia mobile del focolare (dove presente) per ridurre la supercie di scambio esposta al calore della amma.
2. Chiudere i registri dell’aria primaria e secondaria nonché portare in posizione 0 il termostato (dove presente).
3. Aprire la porta del forno (dove presente) in modo da favorire lo smaltimento del calore interno.
4. Aprire il registro fumi; in questo modo si devierà verso il camino il calore residuo ancora prodotto.
10.3. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, o in caso di improvviso aumento della temperatura
si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non
fuoriescono più completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una quantità ridotta di
combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente (con sviluppo di amme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria.
Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici. In caso di incertezza rinunciate all’utilizzo
della stufa.
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua; il
farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei
periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta
di sostanze antigelo.
10.4. UTILIZZO ESTIVO DEL PRODOTTO.
Volendo utilizzare la termocucina solamente per la cottura dei cibi, ad esempio durante il periodo estivo, bisogna alzare al massimo la
griglia mobile (dove presente) in modo da escludere il più possibile le superci di scambio in grado di cedere calore all’acqua; il registro
fumi andrà tenuto aperto in modo da favorire la fuoriuscita dei fumi caldi dopo aver scaldato la piastra in ghisa (funzione cucina - USO
PIASTRA ).
Mantenere l’impianto completamente riempito d’acqua. L’assenza di acqua nell’impianto comporterebbe un danneggiamento
gravissimo di tutta la struttura. ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura.
Onde evitare l’ebollizione dell’acqua nella caldaia, la pompa di circolazione dell’impianto dovrà essere SEMPRE in funzione per poter
smaltire sui radiatori, o sul puffer, o su qualsiasi altra struttura di assorbimento termico il calore ceduto all’acqua dalla caldaia. Se la pompa
non dovesse circolare o, per qualsiasi ragione la temperatura dell’acqua dovesse superare i 95°C interviene la valvola del D.S.A.
scaricando calore tramite acqua a perdere. Si raccomanda di monitorare la temperatura dell’acqua nel termoprodotto durante
l’uso estivo per evitare interventi ripetuti della valvola DSA che ne potrebbero compromettere il buon funzionamento.
11. FERMO ESTIVO
Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale della cenere ed altri
eventuali residui, è opportuno chiudere tutte le porte con i relativi registri focolare. Nel caso in cui l’apparecchio venga disconnesso dal
camino, è opportuno chiudere il foro di uscita.
E’ consigliabile effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; vericando nel contempo l’effettivo stato
delle guarnizioni che se non risultassero perfettamente integre - cioè non più aderenti alla stufa - non garantirebbero il buon funzionamento
dell’apparecchio! Si renderebbe quindi necessaria la loro sostituzione.
In caso di umidità del locale dove è posto l’apparecchio, sistemare dei sali assorbenti all’interno del focolare.
Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra.
Vericare il livello dell’acqua del vaso di espansione e fare uscire l’eventuale aria dell’impianto satando i radiatori, vericare inoltre la
funzionalità degli accessori idraulici ed elettrici (centralina, circolatore).
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua; il farlo
comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi
in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto.

TERMOROSA READY - DSA
7097503 - IT - EN - DE - FR 19
12. MANUTENZIONE E CURA
Controllare e pulire, almeno una volta all’anno, la presa d’aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino.
Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e l’aerazione.
IMPORTANTE: La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Si possono usare esclusivamente
parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La NORDICA S.p.A.. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs
rivenditore specializzato. L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!
12.1. LE MAIOLICHE
Le maioliche La NORDICA S.p.A. sono prodotti di alta fattura artigianale e come tali possono presentare micro-puntinature, cavillature ed
imperfezioni cromatiche. Queste caratteristiche ne testimoniano la pregiata natura.
Smalto e maiolica, per il loro diverso coefciente di dilatazione, producono microscrepolature (cavillatura) che ne dimostrano l’effettiva
autenticità.
Per la pulizia delle maioliche si consiglia di usare un panno morbido ed asciutto; se si usa un qualsiasi detergente o liquido, quest’ultimo
potrebbe penetrare all’interno dei cavilli evidenziandoli.
12.2. PRODOTTI IN PIETRA OLLARE
La pietra ollare va pulita con della carta abrasiva molto ne o una spugna abrasiva. NON utilizzare alcun detergente o liquido.
12.3. PRODOTTI VERNICIATI
Dopo anni di utilizzo del prodotto, la variazione di colore dei particolari verniciati è un fenomeno del tutto normale. Questo fenomeno è
dovuto alle notevoli escursioni di temperatura a cui il prodotto è soggetto quando è in funzione e all’invecchiamento della vernice stessa
con il passare del tempo.
AVVERTENZA: prima dell’eventuale applicazione della nuova vernice, bisogna pulire e rimuovere ogni residuo dalla supercie da verniciare.
12.4. PRODOTTI SMALTATI
Per la pulizia delle parti smaltate usare acqua saponata o detergenti NON abrasivi o chimicamente NON aggressivi, a freddo.
Dopo la pulizia NON lasciare asciugare l’acqua saponata o il detergente, provvedere alla loro rimozione immediatamente.
NON usare carta vetrata o paglietta in ferro.
12.5. COMPONENTI CROMATI
Qualora i componenti cromati dovessero diventare azzurrognoli a causa di un surriscaldamento, ciò può essere risolto con un adeguato
prodotto per la pulizia.
12.6. CENTRINO E CERCHI
Il centrino (cucine a legna) ed i cerchi (cucine - stufe ) vanno periodicamente carteggiati con carta vetrata grana 150. NO parti smaltate.
12.7. PULIZIA VETRO
Tramite uno specico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene efcacemente rallentata.
Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un
difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per evitarne
l’esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti specici oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano) inumidita e
passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria
secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale
dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti no ad uno sbalzo termico di 750°C, non sono soggetti a
shock termici. La loro rottura può essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la
sostituzione non è in garanzia.
12.8. PULIZIA CASSETTO CENERE
Tutti i prodotti La NORDICA S.p.A. hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare
periodicamente il cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare
sempre 3-4 cm di cenere nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il
recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da materiali inammabili no allo spegnimento e raffreddamento
completo delle ceneri.
12.9. PULIZIA CANNA FUMARIA
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria
secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza d’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale
dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
Almeno una volta l’anno è consigliabile eseguire una pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di mal funzionamento con
scarsa resa). Un eccessivo deposito di fuliggine (creosoto) può provocare problemi nello scarico dei fumi e l’incendio della canna
fumaria. La pulizia deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Questa operazione, dovrebbe essere svolta da uno
spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un’ispezione.

TERMOROSA READY - DSA
20 7097503 - IT - EN - DE - FR
12.13. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO
Un eccessivo deposito di incrostazioni sulle pareti interne del focolare riduce notevolmente l’efcienza dello scambio termico, pertanto
quando necessario bisogna asportare le incrostazioni mediante una spatola d’acciaio. Non usare mai sostanze corrosive che possono
danneggiare il termoprodotto e la caldaia.
Ad impianto spento, una volta all’anno, eseguire le seguenti veriche:
• controllare la funzionalità e l’efcienza delle valvole di scarico termico e di sicurezza. Qualora queste fossero difettose contattare
l’installatore autorizzato. E’ TASSATIVAMENTE VIETATO LA RIMOZIONE O MANOMISSIONE DI TALI SICUREZZE.
• Vericare l’isolamento termico del tubo di riempimento e del tubo di sicurezza.
• Accertarsi che l’impianto sia carico ed in pressione, controllare il livello dell’acqua all’interno del vaso di espansione, e vericarne la
funzionalità assicurandosi anche dell’efcienza del tubo di sicurezza.
12.11. CORRIMANO LATERALI
Le maniglie, il corrimano e la vaschetta per l’acqua (cucine) vanno puliti con un panno sofce ed alcool a freddo. NON usare abrasivi o
diluenti.
12.12. PULIZIA GRIGLIA FOCOLARE
IMPORTANTE: se per un qualsiasi motivo viene tolta la griglia dal focolare, nel riporla è IMPORTANTE che la parte piana con i passaggi
della cenere più stretti sia rivolta verso l’alto, al contrario risulta difcoltoso rimuovere le ceneri dalla griglia (vedi Figura 8 a pagina 43).
12.10. PULIZIA VANO RACCOLTA FUMI TERMOCUCINE dal forno
Il vano di raccolta dei fumi può essere pulito dal forno (smontare la lamiera orizzontale che costituisce la base del forno Figura 9 a pagina 43),
oppure dall’alto.
Sarà necessario procedere ad una accurata pulizia delle superci di scambio togliendo la parte mobile del piano di cottura e raschiando le
superci di scambio del focolare ed i tubi che compongono il fascio tubiero posto sopra il forno, nonché il passaggio discendente dei fumi
sul lato destro del forno. Successivamente si procederà alla pulitura del passaggio fumi sotto al forno.
La pulizia può essere effettuata con l’aiuto di una spazzola e di un aspiratore.
IMPORTANTE : Controllate che la posizione del deettore fumi corrisponda con quanto riportato in Figura 9 a pagina 43.
ATTENZIONE dopo la pulizia tutte le parti smontate devono essere rimontate in modo ermetico.
13. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA
Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da
riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall’isolamento. In media, la potenza calorica necessaria per una stanza adeguatamente
isolata sarà 30 kcal/h al m3 (per una temperatura esterna di 0 °C).
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 38 W/m3.
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m3 (10 x 6 x 2,5 m) in un’abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m3 x 38 W/m3
= 5700 W o 5,7 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufciente.
Valore indicativo di combustione Quantità richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
Carburante Unità kcal/h kW
Legna secca (15% di umidità) kg 3600 4.2 1,00
Legna bagnata (50% di umidità) kg 1850 2.2 1,95
Bricchette di legna kg 4000 5.0 0,84
Bricchette di legnite kg 4800 5.6 0,75
Antracite normale kg 7700 8.9 0,47
Coke kg 6780 7.9 0,53
Gas naturale m37800 9.1 0,46
Nafta L 8500 9.9 0,42
Elettricità kW/h 860 1.0 4,19
Other manuals for TermoRosa Ready D.S.A
1
Table of contents
Languages:
Other LA NORDICA Cooker manuals
Popular Cooker manuals by other brands

Salvis
Salvis Smartline AKP1 Operating instruction

Rayburn
Rayburn Cookmaster 300K Installation & servicing instructions

Husqvarna
Husqvarna free standing cooker operating manual

Tricity Bendix
Tricity Bendix SG335 Operating & installation instructions

Redfox
Redfox SPB 70/04 G Installation and use instruction

Klarstein
Klarstein VariCook Domino manual

Henny Penny
Henny Penny 61 Operator's manual

AEG
AEG C68000K quick start guide

Redfox
Redfox SP 70/04 G Instructions for installation and use

Rasonic
Rasonic RIC-S211E Operation manual

Hotpoint
Hotpoint EW11 User & installation instructions

Tricity Bendix
Tricity Bendix SIE553 Operating & installation instructions