Leroy-Somer R 726 Guide

MODULO R 726
MODULO R 726
Funzionamento in parallelo con la rete
Funzionamento in parallelo con la rete
Paralleling with mains
Paralleling with mains
Collegamento e regolazioni / Connection and adjustments
Collegamento e regolazioni / Connection and adjustments
2440 it/en - 10.2007 / d
Alimentazione
Supply
(U=U)
C1
C2
UR
UA
(S1)
+
-
[ = - ]
URUA
(Cos )
Cos
P1 (U=U)
P2
ND MEM ON
OFF
(S2)
(S1x S2)
REGOLATORE
A.V.R.
Tensione / Voltage
(Res. 470 Ω)
USCITA
OUTPUT
ϕ
ϕ
ϕ
∑

2
Module R 726Modulo R 726
ATTENZIONE
Anche se d'aspetto identico, il modulo R726
che sostituisce il modulo R725
è collegato in modo diverso e
può richiedere, per il suo collegamento,
trasformatori di adattamento aggiuntivi.
Vedere Manuale :
Sostituzione del modulo R725 con il modulo R726
CAUTION
Wether looking alike the module R725,
the module R726 is differently connected
and may require for its connection
additionnal adapting transformers.
See leaflet :
Replacing module R725 by model R726
Sostituzione tramite un modulo R 726 dei seguenti 2 e 3 moduli di funzioni :
Replacement by a module R 726 of the following 2 and 3 functions modules :
Meccanicamente interscambiabili R 725 - 3 funzioni/functions (Cos ϕ; U = U)
R 725/100 - 3 funzioni/functions (Cos ϕ; U = U)
Mechanically interchangeable R 724 - 2 funzioni/functions (Cos ϕ)
non interscambiabili/not RS 180 - 2 funzioni/functions (Cos ϕ)
Regolatori e sistemi di eccitazione compatibili con il modulo R 726 :
AVR's and excitation systems being conformable to module R 726 :
Regolatori/AVRs Sistemi di eccitazione/Excitation system
R 438 LS, R 448, R 449 (AREP, SHUNT/RBS)
R 129 (ACTR)
R 128.A, R 128.0, R 130 (ACTR/RBC)

INDICE
1 - GENERALITÀ ..................................................4
1.1 - Scopo
1.2 - Principio di funzionamento
2 - DISEGNO SCHEMATICO................................5
3 - DESCRIZIONE .................................................5
3.1 - Campo di regol. potenziometri esterni
3.2 - Precauzioni dei cablaggi
4 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO .....................7
5 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO ..................8
6 - REGOLAZIONI ................................................8
6.1 - Campi e condizioni di funzionamento
6.2 - Procedura di regol. messa in servizio
7 - PROTEZIONI SPECIFICHE ...........................11
8 - FUNZIONAMENTO IN PARALLELO CON UN
ALTRO ALTERNATORE (SEPARATO DALLA
RETE) ..................................................................11
9 - ACCOPPIAMENTO CON LA RETE QUANDO
SI FUNZIONA IN // CON ALTRI
ALTERNATORI....................................................11
10 - REGOLAZIONE DEL COS Ø DI UNA
INSTALLAZIONE ................................................11
11 - RIPARAZIONE DEI GUASTI .......................13
11.1 - Controllo del regolatore
11.2 - Controllo del modulo R 726
12 - REGOLAZIONI STATICHE .........................13
13 - REGIME DEL NEUTRO................................16
14 - TENSIONE FUORI STANDARD....16
15 - ACCESSORI ................................................17
16 - ASSIST. TECNICA/ PEZZI DI RICAMBIO...17
17 - SCHEMI DI COLLEG. DI PRINCIPIO .........18
17.1 - Regolatore : R 438 LS o R 448 o
R 449 +R 726
17.2 - Regolatore : R 129 + R 726
17.3 - Regolatore : R 130 o R 128-0 o R 128-A
+ R726
18 - UTILIZZO DELLA SOLA 2a FUNZIONE .....21
ATTENZIONE :
1) QUANDO L'ALTERNATORE È FERMO, LA
TENSIONE DI RETE PUÒ ESSERE PRESENTE
SUI MORSETTI DI RILEVAMENTO DELLA TEN-
SIONE DEL MODULO. PERICOLO DI MORTE.
2) NON ESEGUIRE PROVE DIELETTRICHE
SENZA SCOLLEGARE (ISOLARE) IL MODULO
ED IL REGOLATORE ASSOCIATO. RISCHIO DI
DANNO AI COMPONENTI.
INDEX
1 - GENERAL ........................................................4
1.1 - Purpose
1.2 - Operating principle
2 - OUTLINE DRAWING .......................................5
3 - DESCRIPTION .................................................5
3.1 - Adjustment range of remote pot.
3.2 - Wiring precautions.
4 - CONNECTION DIAGRAM ...............................7
5 - OPERATION PRINCIPLE ................................8
6 - ADJUSTMENTS ..............................................8
6.1 - Operating ranges and conditions
6.2 - Adjustment procedure commissionning
7 - SPECIFIC PROTECTIONS ............................11
8 - PARALLELING WITH ANOTHER
GENERATOR
(SEPARATE FROM MAINS) ..............................11
9 - SYNCHRONISING WITH MAINS WHEN
PARALLELING WITH OTHERS (S)
GENERATORS (S) .............................................11
10 - POWER FACTOR MONITORING
OF A PLANT ................................................11
11 - TROUBLE SHOOTING ................................13
11.1 - Checking A.V.R.
11.2 - Checking module R 726
12 - STATIC ADJUSTMENTS ............................13
13 - NEUTRAL POINT STATUS .........................16
14 - VOLTAGE OUT OF STANDARD RANGES..16
15 - ACCESSORIES ...........................................17
16 - TECHNICAL ASSISTANCE ........................17
17 - PRINCIPLE CONNECTION DIAGRAMS ....18
17.1 - A.V.R. : R 438 LS or R 448 or
R 449 + R 726
17.2 - A.V.R. : R 129 + R 726
17.3 - A.V.R. : R 130 ou R 128-0 ou R 128-A
+ R726
18 - USING ONLY THE 2 nd FUNCTION ..........21
CAUTION :
1) WHEN THE GENERATOR, THE L.L. VOL-
TAGE OF MAINS MAY BE ON THE VOLTAGE
SENSING TERMINALS OF THE MODULE.
LIFE HAZARD.
2) DO NOT PROCEED TO HIGH VOLTAGE
TESTS WITHOUT DISCONNECTING (INSULA-
TING) THE MODULE AND ASSOCIATED AVR.
RISK OF DAMAGING COMPONENTS.
3
Module R 726Modulo R 726

1 - GENERALITÀ
1.1 - Scopo
Il Modulo R 726 aggiuntivo consente di trasformare i se-
guenti regolatori di tensione automatici (la 1a FUNZIO-
NE è la REGOLAZIONE DI TENSIONE) in un cosiddetto
sistema di regolazione a "4 FUNZIONI" :
. la 2a FUNZIONE che è la regolazione del COS ϕ(fattore
dipotenza),utilizzandounT.A.aggiuntivoquandol'alterna-
tore si trova in funzionamento parallelo con la rete,
. la 3a FUNZIONE che è l'equilibrio (egualizzazione) delle
tensioni prima del funzionamento in parallelo (U = U) che è
realizzata in genere da un sincronizzatore che comanda il
potenziometro di regolazione della tensione del regolatore
di tensione automatico,
. la 4a FUNZIONE (che opera con la 3a) èil funziona-
mento parallelo con altri alternatori dotati dello stesso
modulo R726 durante l'egualizzazione di tensione prima
dell'accoppiamento con la rete.
REGOLATORI SISTEMA
COMPATIBILI DI ECCITAZIONE
R 129 / R 128A compound . ACTR
R 130 compound . RBC e ACTR
R 438 LS AREP o ARPI
R 448 AREP o ARPI o ATR
Il modulo deve essere installato vicino al regolatore di ten-
sione (all'interno o all'esterno della macchina). Esso è col-
legato al regolatore di tensione al posto del potenziometro
esterno di regolazione della tensione. Questo potenzio-
metro di regolazione della tensione a distanza può esse-
re quindi collegato, se necessario, al Modulo R 726 .
SONO MANTENUTE LE ALTRE FUNZIONI DEL REGO-
LATORE DI TENSIONE (PROTEZ. DA VELOCITÀ RI-
DOTTA, LIM. D' ECCITAZIONE, SOVRACORRENTE...).
1.2 - Principio di funzionamento
Schema funzionale
1 - GENERAL
1.1 - Purpose
The additionnalModuleR726 enables to operate the follow-
ing automatic voltage regulators (the 1ST FUNCTION
being VOLTAGE REGULATION) into a so said
"4 FUNCTIONS" regulation system :
. the 2nd FUNCTION being the POWER FACTOR
("COSϕ") REGULATION, using an additionnal C.T., when
the alternator is paralleling with the mains.,
. the 3rd FUNCTION being the BALANCE (EQUALIZA-
TION) OF VOLTAGES before paralleling (U = U) which is
generally realised by a synchronizer controlling the remote
voltage trimmer of the automatic voltage regulator,
. the 4th FUNCTION (working with the 3rd) is parallel ope-
ration with other(s) alternator(s) equpped with the same
module R726 during voltage equalization before pa-
ralleling with the mains.
VOLTAGE EXCITATION
REGULATOR SYSTEM
R 129 / R 128A compound . ACTR
R 130 compound . RBC and ACTR
R 438 LS AREP or ARPI
R 448 AREP or ARPI or ATR
The module must be installed close to the voltage regulator
(inside or outside of the machine).
It is connected to the voltage regulator in lieu of the remote
voltage potentiometer of the AVR.
Thisremote voltage trimmer may be then connected ifne-
cessary to the Module R 726 .
THE OTHER FUNCTIONS OF VOLTAGE REGULATOR
(UNDERSPEED PROTECTION, EXCITATION LIMIT,
OVERCURRENT...) ARE KEPT.
1.2 - Operating principle
Block diagram
4
Module R 726Modulo R 726
(L2,L3)
(L2,L3)
RETE
MAINS
Tensione di rete
Main voltage
UR
Alimentazione
Supply
(U=U)
C1
C2
UR
UA
UA
(L2,L3) C2
CONTATTI ESTERNI
REMOTE CONTACTS
RC1
P1
RC2
SEGNALAZIONE E COMANDO RELÉ
STATUS SIGNALLING AND RELAYING
(S1)
+
+
+
-
[ = - ]
URUA
(Cos )
(Cos )
STAB
P3
Cos
(U=U)
P2
AND
[ = - ]
MEM ON
OFF
(S2)
(S1x S2)
IA
(L1)
G
Induttore eccit.
Exc field
Tensione / Voltage
(Res. 470 Ω)
USCITA
OUTPUT
(UR)
Corrente di linea
Line current
(1A)
(VA)
T.I./ C.T.
Tensione di uscita
alternatore
Generator output
voltage
ALTERNATORE
GENERATOR
(V=U)
ϕ
ϕ
ϕ
ϕϕ
ϕ
∑
∑
∑
P4 Limite
100V
4a
funzione
HT/HV
TP/VT
BT(LV)
REGOLATORE
A.V.R.
R 726 - 4 Funzioni

2 - DISEGNO SCHEMATICO/DIMENSIONI
3 - DESCRIZIONE (Vedere il disegno)
Il modulo R 726 ha due morsettiere di 10 morsetti (FASTON
6,35 mm) J1 e J2 numerati da 1 a 10 da sinistra a destra
quando si guardano i morsetti di fronte.
MORSETTIERA J1 :
. morsetti 1-2 : USCITA/COMANDI del regolatore di ten-
sione, collegati al posto del potenziometro esterno del re-
golatore di tensione.
. morsetti 3-4 : collegamento potenziometro esterno di re-
golazione tensione (ved. 3.1 per i valori), cortocircuitare
questi morsetti se non si utilizzano potenziometri (pont.
ST1).
. morsetti 5-6 : INGRESSO COMANDO: FUNZIONA-
MENTO "U =U" (in preaccoppiamento) - (contatto ester-
no C1) impedenza totale dell'anello <5ohms /50Hz o 60
Hz.
. morsetti 7-8 : INGRESSO COMANDO "REGOLAZIONE
DEL COS ϕ" (quando si funziona in parallelo con la rete).
2 - OUTLINE /DRAWING
3 - DESCRIPTION (See drawing)
The Module R 726 has 2 terminal strips of 10 terminals
consisting in FASTON LUGS (1/4") and mumbered 1 to 10
from left to right when facing the terminal strip.
TERMINAL STRIP J1 :
. term. 1-2 : OUTPUT FOR VOLTAGE REGULATOR
MONITORING . connected in lieu of remote voltage trim-
mer of voltage regulator.
. term. 3-4 : connection of remote voltage trimmer (see 3.1
for values). Short these terminals if no pot. is used (jumper
ST1).
. term 5-6 : INPUT OF COMMAND: "U=U" OPERATION
when synchronising . external contact C1 . total impedance
of circuit loop to be ≤5 ohms , 50 Hz or 60 Hz.
. term. 7-8 : INPUT OF COMMAND "COS ϕREGULA-
TION" when paralleling with the mains.
5
Module R 726Modulo R 726
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
400
0
S1
S2
}
}
T3
T2
T1
1 2 3 4 5 6 7 89 10
LED
P3
P4
P1
ST1 ST2
TENSIONE DI RETE
MAINS VOLTAGE
(FASI 2-3)
TENSIONE ALTERNAT.
GENERATOR VOLTAGE
(FASI 2-3)
ROSSO
RED
VERDE
GREEN
"U = U"
"Cos ϕ"
}
}
J1
P5 C1 C2 P6
U
TENSIONE
VOLTAGE
U = U "Cos ϕ""Cos ϕ"
J2
TI / CT / 1A (FASE 1)
LIMIT
Al regolatore
To A.V.R.
P1
P2
P3
P4
P5 : (-R) =
P6 : (+R) =
+ TENSIONE ALT. (U = U)
MORE GENVOLTAGE
+ POTENZA REATTIVA
MORE REACTIVE POWER
STABILITÀ (// con la rete)
STABILITY (// with mains)
Limite del Cos ϕ
P.F. LAG Limit
+ TENSIONE (singola)
MORE VOLTAGE (single)
+ POTENZA REATTIVA
MORE REACTIVE POWER
U = U
100 mm
115 mm
MISURE / SENSING 50/60 Hz
POTENZIOMETRI POTENTIOMETERS
+
+
REGOLAZIONI / COMANDI
ADJUSTMENTS / MONITORING
USCITA DI CONTROLLO
CONTROL OUTPUT
P2
Cos ϕ
STAB
R2 R1
Morsetto non utilizzato
Unused terminal
400
100
100
0
}
R 726

(contatto esterno C2) ; impedenza totale dell'anello < 5
ohms /50Hz o 60 Hz),
. morsetti 9-10 : potenziometro esterno per regolare il
fattore di potenza cos ϕ, cortocircuitare questi morsetti
del potenziometro esterno se non sono utilizzati (Ponticello
ST2).
MORSETTIERA J2
. morsetti 1-2 : INGRESSO DI MISURA DELLA CORREN-
TESUL T.A. , secondario S1 - S2 di un T.A., 5VA cl 1, IN/1A,
installato sulla fase 1 dell'uscita dell'alternatore,
. morsetto 3 : non utilizzato,
. morsetti 4-5-6 : INGRESSO DI MISURA DELLA TEN-
SIONE SUL LATO RETE 15 VA :
. morsetto 4 alla fase W3 ("OV"),
.morsetto 5 alla fase V2 ("100V") per le tensioni tra le fasi da
90 a 120 V,
.morsetto 6 alla fase V2 ("400V") per le tensioni tra le fasi da
340 a 440V/50Hz e da 380 a 500V/60Hz,
. morsetto 7 : non utilizzato,
. morsetti 8-9-10
INGRESSO DI MISURA DELLA TENSIONE SUL LATO
RETE 5VA :
. morsetto 8 alla fase 3 ("OV"), ) campo di tensione
. morsetto 9 alla fase 2 ("100V") ) come
. morsetto 10 alla fase 2 ("400V") ) sopra
Nota : Per le tensioni di alternatore o di rete fuori dai campi
sopra citati, si utilizzeranno trasformatori di tensione di
adattamento (T.P.). Analogamente, se sono disponibili
T.A. con secondari da 5A,si utilizzeranno T.A. di adatta-
mento da 5/1A (vedere § 14).
3.1 - Campo di regol. dei potenziometri esterni
- P5 : Tensione (3 watt)
470 Ω: ±5 % (1)
1 kΩ: ±10 %
- P6 : "Cos Ø" (3 watt)
1 kΩ: ±5°EL (gradi elettrici) (1)
2,2 kΩ: ±10°EL (gradi elettrici)
(1) di solito consigliato
3.2 - Precauzioni dei cablaggi
I conduttori utilizzati per il cablaggio dei contatti C1 e C2 ed i
potenziometri P5 e P6 dovranno essere preferibilmente in-
trecciati a coppia. L'eventuale schermatura dovrà essere
collegata al telaio dell'alternatore (morsetto di terra) in un
solo e medesimo punto.
Corrente massima in tutti i conduttori 100 mA tranne che
per il circuito T.A. = 1,1 A.
External contact C2 ; total impedance of circuit loop to
be ≤5 ohms , 50 Hz or 60 Hz,
. term 9-10 : remote pot. to adjust power factor , short these
terminals of external pot. is not used (jumper ST2).
TERMINAL STRIP J2
. term. 1-2 : INPUT/CURRENT SENSING ON C.T.
SECONDARY S1 - S2 (5VA cl 1, IN/1 AMP) installed on
phase 1 on generator output,
. term. 3 : not used,
. term. 4-5-6 : INPUT/VOLTAGE SENSING ON GENERA-
TOR SIDE, and power supply to the module, 15 VA :
. term. 4 to phase W3 ("O volt"),
. term. 5 to phase V2 ("100 volt") for L-L voltages bewteen
90 to 120 V,
. term. 6 to phase V2 ("400v") for L-L voltages 340 to
440V/50Hz and 380 to 500V/60Hz,
. term. 7 : not used,
. term 8-9-10
INPUT/VOLTAGE SENSING ON MAINS SIDE 5VA :
. term. 8 to phase 3 ("0 volt") ) voltage range
. term. 9 to phase 2 ("100V") ) the same
. term. 10 to phase 3 ("400V") ) as above
Note : For generator or mains voltages out of the above
mentionned ranges, adapting voltage transformers shall
be used.
As well if C.T. with 5A secondaries are available, adapting
C.T. 5/1A shall be used (see par. 14).
3.1 - Adjustment range of remote potentiometers
- P5 : Voltage (3 watt)
470 Ω: ±5 % (1)
1 kΩ: ±10 %
- P6 : "Cos Ø" (3 watt)
1 kΩ: ±5°EL (electrical degree) (1)
2,2 kΩ: ±10°EL (electrical degree)
(1) usually recommended
3.2 - Wiring précautions
The leads used for wiring of contacts C1 and C2 and P5 P6
potentiometers shall be preferably twisted (pairs). Even-
tual shielding shall be connected to the generator frame
(earthing terminal) at a same single point.
Maximum current in all leads except for CT connection
(1,1A) = 100 mA.
6
Module R 726Modulo R 726

4 - R 726 SCHEMA DI COLLEGAMENTO 4 - R 726 CONNECTION DIAGRAM
7
Module R 726Modulo R 726
C1
P5
P6
12345678910
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
123
123
3
INDUTTORE D'ECCITAZIONE
EXCITER FIELD
REGOLATORE DI TENSIONE -
VOLTAGE REGULATOR
E+ E-
U exc > MAX
< MIN
X Y
STZ
TENSIONE
VOLTAGE
U
(5Ω/ 50 Hz)
U = U
PREACCOPP.
SYNCHRONISING
(5Ω/ 50 Hz)
Cos ϕ
R 726
Inserire i ponticelli ST1/ST2
in assenza di
potenziometri esterni
Fit jumpers ST1/ST2 if there
is no remote potentiometer
ST1 ST2
J1
J2
400 V
100 V
0 V
RETE
MAINS
C2
S2
S1
G
P1
P2
S2
P2
P2
S2
S2
Y
Y
S1 P1
P2
TI / CT
… /1A - 3VA
TP / VT
100/110V- 15VA
TP / VT
5VA
ACCOPPIAMENTO
PARALLELING
CARICO UTENZE
LOCAL USER
Togliere il ponticello (STZ) o il potenzio-
metro esterno sul regolatore di tensione
Remove jumper (STZ) or remote pot.
on the voltage regulator
Relè di tensione dell'alternatore
VALT
VALT
VALT > MIN
RELÉ DI ECCITAZIONE
EXCITATIONMONITORING
* I morsetti dei regolatori sono indicati
e numerati da sinistra a destra.
* A.V.R.'s terminals are named like numbered from left to right.
R2 R1
Regolatore / A.V.R. RS 128A R 129 R 438 LS R448 R726 R130
Morsetti *
Terminals R2
R1
5
4
5
4
1
2
3
2
3
2
1
2
Y
X
1000 Ω
470 Ω
400 V
10 0 V
0 V
P1
P1
S1
S1
VALT

5 - PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il modulo funziona secondo la modalità imposta dai contatti
esterni (chiamati C1 per la funzione di egualizzazione
"U=U" e C2 per la regolazione del fattore di potenza "Cos ϕ
"). La chiusura dei contatti è segnalata da LED.
Nel caso in cui si suppone che l'alternatore non fornisca
tensione (fermo o diseccitato), si consiglia per la sicurez-
za del personale di interrompere l'alimentazione ai mor-
setti 7-8-9 di J2 utilizzando per esempio un relè di tensione
collegato sull'uscita dell'alternatore (V ALT sullo schema di
principio, V ALT < 25 % della tensione nominale).
C1 = 0 . aperto
C1 = 1 . chiuso LED rosso
C2 = 0 . aperto
C2 = 1 . chiuso LED verde
A = funzionamento come REGOLATORE
DI TENSIONE,
(modulo inerte)
B = funzionamento come EGUALIZZATORE (U=U),
3a funzione
C = funzionamento come REGOLATORE DEL COS ϕ.
2a funzione
6 - REGOLAZIONI
6.1 - Campi e condizioni di funzionamento
6.1.1 - 2a funzione . Regolazione del Cos ϕ
Quando è collegato secondo lo schema, il potenziometro
interno P2 (Cos ϕ)consente di regolare il fattore di potenza
da Cos ϕ= 0,95 IN ANTICIPO (sottoeccitato . assorbe po-
tenza reattiva) a cos ϕ= 0,65 IN RITARDO (sovraeccitato
. fornisce potenza reattiva).
Il potenziometro P4 (Limite) consente di limitare il cos ϕ
(per esempio 0,8 in ritardo).
Cos ϕ= 1 si ottiene a circa 1/3 del campo di regolazione.
Precisione di regolazione ±2°ELETTRICI con una cor-
rente secondaria T.A. di 1A ed una tensione di rete varia-
bile entro ±10%.
±10°EL. con una corrente secondaria T.A. di 0,1 A.
Campo di regolazione con potenziometro esterno di rego-
lazione di cos ϕ, P6 (§ 3.2).
6.1.2 - 3a funzione . Egualizzazione delle tensioni pri-
ma dell'accoppiamento (U=U)
Funziona per una differnza di tensione fino al 10 % tra l'al-
ternatore in funzionamento singolo e la tensione di rete.
Il potenziometro interno di taratura P1 (U=U) consente di
egualizzare le 2 tensioni prima dell'accoppiamento, nelle
normali condizioni di sincronizzazione, con una precisione
superiore al 2 % ; se è quindi applicabile, la ripartizione del
carico attivo tra i gruppi elettrogeni in funzionamento paral-
lelo è ±5% (4a funzione).
6.2 - Procedura di regolazione messa in servizio
IMPORTANTE :
Anche se si suppone che esistano parecchi alternatori che
funzionano in parallelo insieme e/o un utilizzo locale, le re-
golazioni relative al funzionamento in parallelo con la
rete devono essere effettuate dapprima in funzionamento
singolo, a vuoto (senza utilizzazioni locali).
5 - OPERATION PRINCIPLE
The module is operating according to the mode imposed by
external contacts (named C1 for equalizer function "U=U"
andC2for power factor "Cos ϕ" régulation). Closing of the
contacts is signalled by LED.
For the case where the generator is supposed to deliver
no voltage (stopped or disenergized), we recommand for
life safety of personnel to switch off the supply to terminals
7-8-9 of J2 by using for example a voltage relay connected
across generator output (V ALT on principle diagram, V
ALT < 25 % of rated voltage).
C1 = 0 . open
C1 = 1 . closed red LED
C2 = 0 . open
C2 = 1 . closed green LED
A = operating as a VOLTAGE REGULATOR,
(module not acting)
B = operating as a VOLTAGE EQUALIZER (U=U)
3 eme function
C = operating as a POWER FACTOR
REGULATOR (Cos ϕ) 2 nd function
6 - ADJUSTMENTS
6.1 - Operating ranges and conditions
6.1.1 - 2nd function . Power factor (cos ϕ) regulation
When connected according to the diagram, the internal po-
tentiometer P2 (Cos ϕ) enables to adjust the power factor
from P.F. = 0,95 LEAD (underexcited . absorbing reactive
power) to P.F. = 0,65 LAG (overexcited . supplying reactive
power).
Potentiometer P4 (P.F. Limit) enables to set the lowest
Lag. P.F. (i.e. 0,8)
P.F. = 1 is achieved at about 1/3 of adjustment range of
pot. P2.
Accuracy = adjusted phase shift ±2°ELECTRICAL with a
C.T. secondary current of 1A and mains voltage varying
within ±10 %.
±10°EL. with a C.T. secondary current of 0,1 A.
Adjustment range with external pot. P6 (§ 3.2).
6.1.2 - 3rd function . Equalization of voltages when
synchronising (U = U)
Operates up to 10% voltage difference between the gene-
rator running single and the mains voltage.
The internal OFFSET potentiometer P1 (U =U) enables to
equalize the 2 voltages when syncrhonising with a
precision better than 2 %, if then applicable the active load
sharing between the gensets running in parallel is ±5%
(4th function operating).
6.2- Adjustment procedure when commissioning
IMPORTANT :
Even if there are several alternators supposed to work in
parallel together and/or local users, the adjustments
concerning paralleling with mains must be fulfilled at
first when running single, at no load (without local users).
8
Module R 726Modulo R 726
C 2
01
C0 A C
11BC

6.2.1 - Controlli preliminari
Accertarsi che il sistema di eccitazione della macchina sia
stato regolato in modo da funzionare senza anomalie
nell'interocampodi variazione della tensione della rete
al cos ϕrichiesto (ved. volantino corrispondente).
ECCITAZIONE COMPOUND (ACTR . RBC) : il sistema
compound deve essere regolato sufficientemente alto da
essere in grado di funzionare in singolo a carico alla tensio-
ne di rete più alta (cioè 430 V per 400 V nominali). Controlla-
re anche se il regolatore di tensione consente di diminui-
re la tensione al livello di tensione di rete minimo (cioè 370 V
per 400V nominali).
ECCITAZIONE SHUNT + BOOSTER: il booster (trasfor-
matore di corrente) dovrà essere cortocircuitato quando si
funziona in parallelo alla rete oppure se ne dovrà ridurre
l'azione tramite un limitatore/monitor.
PER TUTTI I REGOLATORI, controllare l'impostazione
della protezione di velocità ridotta (o LAM) :
Il livello di soglia deve essere regolato a 2 Hz al disotto del-
la frequenza minima per cui il sincronizzatore consente
il funzionamento parallelo. La STABILITÀ del regolatore
deve essere regolata in funzionamento singolo.
6.2.2 - Regolazione tensione in funzionamento singolo
Potenziometro esterno P5 in posizione mediana.
Regolare la tensione in uscita dell'alternatore agendo sul
potenziometro interno di regolazione tensione del re-
golatore di tensione.
6.2.3 - Egualizzazione tensioni prima dell'accoppia-
mento
Apparecchiature utilizzate : tensioni rete/alternatore =
voltmetro digitale 500 V.
Tensione d'eccitazione (Uexc) = voltmetro a indice analogi-
co 30/50 V cc.
Avviare il gruppo elettrogeno e regolare la velocità per ri-
spettare le normali condizioni di sincronizzazione.
Chiudere il contatto C1 : il LED rosso dovrebbe accen-
dersi.
SE LA TENSIONE DELL'ALTERNATORE DIMINUISCE
O AUMENTA A VALORI LONTANI DALLA TENSIONE DI
RETE : ERRORE DI COLLEGAMENTO TRA IL REGOLA-
TORE ED IL MODULO . INTERROMPERE E INVERTIRE I
2CONDUTTORICOLLEGATIAIMORSETTI1e2DELLA
MORSETTIERA J1 SUL Modulo R 726 .
Misurare alternativamente le tensioni su lato rete e lato al-
ternatore con lo stesso voltmetro.
Ridurre la differenza spostando il potenziometro P1 sul
modulo (U = U).
Se la tensione dell'alternatore è instabile, regolare il poten-
ziometro P3 sul modulo, osservando la tensione di eccita-
zione Uexc fino alla stabilizzazione.
6.2.4 - Regolazione del Cos ϕ
Posizioni iniziali :
- potenziometro esterno del cos Ø (P6) = a metà,
- potenziometro interno del (P2) = 1/4 del campo, quando si
parte dal fondo in senso antiorario,
- potenziometro interno P4 (Limite) in fondo a destra
SINCRONIZZARE E ACCOPPIARE,
IL LED VERDE DOVREBBE ILLUMINARSI.
SE AL MOMENTO DELL'ACCOPPIAMENTO LA COR-
RENTE DI USCITA DELL'ALTERNATORE AUMENTA
BRUSCAMENTE AD UN VALORE PIUTTOSTO ELEVA-
TO OPPURE SE LA TENSIONE DI ECCITAZIONE DIMI-
NUISCE, SPEGNERE IMMEDIATAMENTE ED INTER-
ROMPERE IL GRUPPO ELETTROGENO :
6.2.1 - Preliminary checks
At first ensure that the excitation system of the machine has
been properly adjusted in order so operate in the whole
voltage variation range of the mains at the requested
power factor.( see advisable leaftet.)
COMPOUND EXCITATION (ACTR . RBC) : the compound
system must be adjusted high enough to be able to operate
single on load at the highest main voltage (i.e. 430 V for
rated 400 V). Check also if the voltage regulator enables to
drop the voltage to the lowest mains voltage level (i.e. 370V
for rated 400 V).
SHUNT + BOOSTER EXCITATION : the booster (current
transformer) shall be either short-circuited when paralleling
with the mains, or its action shall be reduced bya booster
limitor/ monitor.
ON ALL AVRS, check the setting of underspeed protection
or LAM : the threshold level must be adjusted 2 Hz below
the lowest frequency for which the synchronizer allows
paralleling.
The STABILITY of the voltage regulator must be set when
operating single.
6.2.2 - Adjustment of voltage in single operation
Remote potentiometer P5 in middle position.
Adjust the generator's output voltage by moving the in-
ternal voltage adjust. pot. of the voltage regulator.
6.2.3 - Equalization of voltages when synchronising
Apparatus = mains/generator voltages : digital voltmeter
500 V.
Excitationvoltage(Uexc):analogicalindexvoltmeter30/50
V DC.
Startthe genset and adjust speed to meet normal synchro-
nising conditions.
Close contact C1 : the red LED should light up.
IF THE GENERATOR VOLTAGE DROPS OR RAISES
FAR FROM MAINS VOLTAGE : BAD CONNECTION
BETWEEN THE AVR AND THE MODULE . STOP AND
TRANSPOSE THE 2 LEADS CONNECTED ON TERMI-
NALS 1 and 2 OF TERMINAL STRIP J1 ON MODULE
R 726.
Measure alternatively voltages on mains and generator si-
de with the same voltmeter.
Reduce difference by moving potentiometer P1 (U=U) on
the module.
If the genrator voltage is unstable, adjust on potentiome-
ter P3 on the module, observing the excitation voltage
Uexc, until stabilisation.
6.2.4 - Power factor (cos ϕ) adjustment
Initial settings :
- external power factor pot. P6 = middle,
- internal power factor pot. P2 = 1/4 of range, when starting
fully anticlockwise.
- internal pot (Limit) P4 fully clockwise.
SWITCH ON PARALLEL WHEN SYNCHRONISED
The green LED should light up.
IF JUST AFTER SWITCHING ON THE LINE CURRENT
RISE TO A RATHER HIGH VALUE OR IF THE
EXCITATION VOLTAGE DROPS, SWITCH OFF IMME-
DIATELY AND STOP GENSET :
9
Module R 726Modulo R 726

COLLEGAMENTO ERRATO (FASI) OPPURE T.A. IN-
VERTITO (INVERTIRE I 2 CONDUTTORI IN ARRIVO DAL
SECONDARIO DEL T.A. S1, S2),
. caricare i gruppi aumentando la velocità (+kW) e regola-
re all'incirca al 60 % del carico nominale (kW),
. regolare il cos ϕminimo richiesto con il potenziome-
tro interno P 4 (Limite) del modulo: la rotazione del po-
tenziometro (P2) in senso orario aumenta la potenza reatti-
va prodotta (= diminuisce cos ϕ) (vedere nota),
. se non è possibile ottenere il cos ϕrichiesto = ERRORE
DI COLLEGAMENTO (FASI),
. se INSTABILE := operare con il potenziometro di stabilità
P3 ed eventualmente con il potenziometro di STABILITÀ
del regolatore di tensione.
. Regolare la velocità (+kW) per raggiungere il 90% del ca-
rico nominale (kW)
. Regolare il cos ϕnominale con potenziometro P2 (cos ϕ)
NOTA :
1) se non sono disponibili né un dispositivo di misura dello
sfasamento né un "cosfimetro", occorre calcolare la cor-
rente statorica (IS) per consentire la rego-
lazione del cos ϕrichiesto
kW= lettura del wattmetro (kW),
U RETE = tensione reale rete (V)
2) regolazione del cos ϕ= 1 : a cos ϕ= 1 la corrente stato-
re IS è minima per una potenza attiva costante (kW).
Regolare quindi il cos ϕper ottenere questa corrente mini-
ma.
6.2.5 - Variazioni tipiche della tensione (o corrente)
d'eccitazione
Per identificare o confermare le condizioni operative dell'al-
ternatore, è utile misurare/monitorare la tensione (o la cor-
rente) di eccitazione Uexc.
L'unità è la tensione di eccitazione a vuoto U eo (per la ten-
sionenominale) ed i valori numerici corrispondono ad un al-
ternatore avente una reattanza sincrona Xd = 200 %.
WRONG CONNECTION (PHASES) OR REVERSED C.T.
(TRANSPOSE LEADS COMING FROM C.T. SECONDARY
S1 S2),
. load genset by increasing speed (+ kW) and adjust to
about 60 % of rated load (kW),
. adjust the requested lowest power factor (cos ϕ) with
the module internal potentiometer P4 (LIMIT) = turning the
pot. clockwise increases the supplied reactive power
(decreases P.F.). See note,
. if it is not possible to get the requested P.F. that means
there is a CONNECTION MISTAKE (PHASES MARKING),
. IF UNSTABLE : set with STABILITY pot. P3 and eventual-
ly with the STABILITY pot. of the voltage regulator.
. adjust speed (+kW) to reach 90% of rated kW
. adjust the rated P.F. with pot P2 (cos ϕ)
NOTE :
1) if neither phase-shift meter or power factor meter are
available, the line current Is has to be calculated to enable
adjustment of the required P.F. (cos ϕ)
kW: kilowattmeter reading (kW),
URESEAU=real reading mains
voltage (V)
2) adjusting P.F. = 1 : at P.F1 the line current Is is mini-
mum when the active load (kW) is kept constant.
Adjust P.F.1 by adjusting the minimum of line current.
6.2.5 - Typical variations of excitation voltage (or
current)
To identify or confirm the operating conditions of the alter-
nator it is useful to measure/monitor the excitation voltage
Uexc (or current).
The unit is the no-load excitation voltage Ueo (for rated
voltage) and datas correspond to an alternator having a
synchronous reactance Xd = 2.00 p.u.
10
Module R 726Modulo R 726
IS = (kW) x 1000
(A) (Cos ϕ)x 1,73 x (U rete)
0
1
(min)
2
3
(max)
4
ALLA TENSIONE NOMINALE
AT RATED VOLTAGE
Uexc
Ueo
0100%
CARICO
LOAD
3.5
2.75
2.25
1.9
1.7
0.6 RITARDO / LAG
0.8 RITARDO / LAG
0.95 RITARDO / LAG
1
0.95 ANTICIPO / LEAD
}
Cos ϕ
P2 Senso orario
Clockwise
TENSIONE DI ECCITAZIONE
EXCITATION VOLTAGE
1
(min)
2
3
(max)
4
A CARICO COSTANTE
AT CONSTANT LOAD
(kW)
UN- 10%
}
Cos ϕ
(KW)
TENSIONE DI RETE
MAINS VOLTAGE
0.6 RITARDO / LAG
0.8 RITARDO / LAG
1
A VUOTO
NO LOAD
UN-
NOMINALE
RATED
UN+ 10%
A
B
A
B
SOVRAECCITAZIONE (SOVRACCARICO)
OVER EXCITATION (OVERLOAD)
SOTTOECCITAZIONE (RISCHIO DI ANDARE FUORI SINCRONISMO)
UNDER EXCITATION (RISK OF GETTING OUT OF SYNCHRONISM)
Uexc
Ueo
A
B

7 - PROTEZIONI SPECIFICHE RICHIESTE IN
FUNZIONAMENTO PARALLELO CON LA
RETE
. Relè di tensione V ALT (presenza tensione alternatore)
per interrompere il riferimento/alimentazione di rete al mo-
dulo quando l'alternatore è fermo : SICUREZZA DEL PER-
SONALE.
. relè di tensione differenziale o accoppiatore (U RETE . U
ALTERNATORE) : l'accoppiamento è impedito per una dif-
ferenza troppo grande,
. relè di ECCITAZIONE MASSIMA (sovraccarico) o di EC-
CITAZIONE MINIMA (rischio di andare FUORI SINCRO-
NISMO), di tensione o di corrente in cc,
. relè di MASSIMA CORRENTE STATORICA (TERMICO)
o SONDE TERMICHE (sovraccarico dello statore),
. MICROINTERRUZIONE : si dovranno applicare tutti i
mezzi disponibili per impedire il riaccoppiamento o forzare
il disaccoppiamento in caso di microinterruzioni della ten-
sione di rete.
ATTENZIONE : LA DISTRUZIONE DI UN ALTERNATO-
RE IN FUNZIONAMENTO IN PARALLELO CON LA RETE
PUÒ DIPENDERE DA UN SOLO ACCOPPIAMENTO IN
OPPOSIZIONE DI FASE.
8 - FUNZIONAMENTO PARALLELO CON AL-
TRI ALTERNATORI (SEPARATI DALLA RE-
TE)
Si può utilizzare lo stesso T.A. del Modulo R 726 = gli in-
gressi di rilevamento della corrente del regolatore e del mo-
dulo devono essere collegati in serie, rispettando il
senso previsto per il regolatore di tensione.
NOTA : il rilevamento di tensione del regolatore di tensione
conunT.A.postoinfase1deveesserecollegatosullefasi2
e 3, come per il modulo R726.
9 - ACCOPPIAMENTO CON LA RETE DI 2 (O
PIÚ) ALTERNATORI FUNZIONANTI IN PA-
RALLELO - 4a FUNZIONE
(Trasferimento di carico senza interruzione)
Con il modulo R726, la sincronizzazione viene effettuata
utilizzando la 3a funzione (U = U) - C1 chiuso.
Non si può dissociare la 4a funzione dalla 3a funzione: ed è
messa fuori servizio all'accoppiamento (C2 chiuso).
Ogniqualvolta ha luogo la sincronizzazione quando l'alter-
natore è a carico (singolo o in parallelo con altri) l'azione
della 4a funzione è tale da introdurre uno scostamento di
tensione di qualche % (1...3) a seconda dello scarto tra il
cos ϕϕ
ϕϕ regolato (2a funzione) e il cos ϕϕ
ϕϕ di carico reale.
10 - REGOLAZIONE DEL COS Ø DI UN'IN-
STALLAZIONE ALIMENTATA DALLA RETE
- Soltanto eccitazione di Shunt o AREP.
L'alternatore deve essere dimensionato per fornire l'intera
potenza reattiva assorbita dall'installazione (EVENTUALI
CONDENSATORI DI COMPENSAZIONE DEVONO ES-
SERE SCOLLEGATI).
Se il dimensionamento dell'alternatore è insufficiente ad
alimentare l'intera potenza reattiva dell'installazione, si de-
ve collegare un resistore limitatore RL regolabile in serie al-
l'induttore di eccitazione (RL = circa 2 volte la resistenza
dell'induttore), da cortocircuitare quando l'alternatore
funziona da solo.
7 - SPECIFIC PROTECTIONS REQUIRED
WHEN PARALLELING WITH THE MAINS
.VOLTAGE relay V ALT (alternator output voltage) to cut
off the mains supply/sensing to the module when the
generator is stopped : LIFE SAFETY.
. differential voltage (U MAINS . U ALT) relay or synchroni-
ser : prohibiting synchronisation for a too large difference,
. MAXIMUM EXCITATION (overload) or MINIMUM EXCI-
TATION (risk of putting OUT OF SYNCHRONISM) DC
voltage or current relays.
. MAXIMUM LINE CURRENT (THERMICAL) OR THER-
MAL SENSORS (stator overload),
. MICROBREAKS : all available means shall be applied to
impede reconnectionorforceswitchingoffincaseofmains
voltage microbreaks.
CAUTION : THE LIFE DURATION OF A GENERATOR
PARALLELED WITH MAINS MAY BE ONLY ONE
CONNECTION COMPLETELY OUT OF PHASE.
8 - PARALLEL OPERATION WITH OTHER
GENERATOR(S) (INSULATED FROM MAINS)
The same C.T. as for Module R 726 may beused : the
current sensing imputs of AVR and of the module must be
connected in series, with respect to the connection
diagram of the voltage regulator.
NOTE : the voltage sensing of the voltage regulator with a
C.T. located on phase 1, must be connected across phases
2 and 3, as for the module R726.
9 - SYNCHRONISING WITH MAINS 2 (OR
MORE) ALTERNATORS OPERATING IN
PARALLEL TOGETHER - 4th FUNCTION
(source change-over without break)
With the module R726, the synchronisation is done by
using the 3rd function (U = U) - C1 closed.
The 4th function cannot be dissociated from the 3rd func-
tion : it is only out of duty when paralleling (C2 closed).
Whenever the synchronisation takes place when the alter-
nator is loaded (single or paralleling with other(s)) the
action of the 4th function is so that it introduces a voltage
shift of % (1...3) depending of the gap between the ad-
justed P.F. (2nd function) and the real load P.F.
10 - MONITORING THE POWER FACTOR OF
A PLANT SUPPLIED BY THE MAINS
- Shunt or AREP excitation only.
The generator should be rated taking into account the who-
le reactive power absorbed by the plant (EVENTUAL P.F.
COMPENSATION CAPACITORS MUST BE DIS-
CONNECTED).
If the rating of generator is too weak to supply the whole
reactive power of the plant, an adjustable limiting resistor
RLmust be connected in series with the exciter field (RL
value : = about 2 times the resitance of exciter field), to
be shorted when the generator operates single.
11
Module R 726Modulo R 726

InstallareunT.A.(5VA..../1A) sulla fase 1 lato arrivo della
rete e collegare i secondari S1, S2 ai morsetti 1e2della
morsettiera J2 del modulo R 726
Fit a C.T. (5 VA .... /1A) on Line 1 on mains side power line
and connect the secondary S1, S2 to terminals 1-2 of term.
strip J2.
12
Module R 726Modulo R 726
1
1
2
2
3
3
RETE
MAINS
S1
S2
G
P1
P2
S1
S2
FIELD
qkVAR
Visto dalla rete
Seen from mains
Batteria di condensatore
da eliminare
Compensation capacitors
to remove
IL MODULO R 726 REGOLA IL COS ϕ
DELL'INSTALLAZIONE
VISTO DALLA RETE
THE MODULE R 726 REGULATES
THE POWER FACTOR OF PLANT
SEENFROM MAINS
UTILIZZO LOCALE
LOCAL USER
TI / CT
… /1A - 5VA
Cos ϕ
PF =y
x2+ y2
{
xkVAR
ykW
J2 212
1
x
y
E+
E-
RL
MODULO
R 726
REGOLATORE
AVR
(SHUNT / AREP)
S (kVA) = x2+ z2
{
xkVAR
zkW
Potenza motore
Engine rating
{
DIMENSIONAMENTO DELL'ALTERNATORE
RATING OF GENERATOR
Cos ϕ
PF =z
S
Campo di variazione tensione RETE
MAINS VOLTAGE variation range
+
CONSUMO LOCALE
LOCAL CONSUMPTION
Cos ϕ
PF
= 1
ALIMENT. DI RETE
MAINS SUPPLY
( y - z ) kW
P1
P2
J1

11 - RICERCA DELL'ORIGINE DI UN MAL-
FUNZIONAMENTO
Si suppone che il sistema completo abbia già funzionato
correttamente.
11.1 - Controllo del regolatore di tensione auto-
matico
(vedere manualetto applicabile)
. scollegare i 2 fili di collegamento al modulo R 726 (mor-
setti 1-2 di J1). Cortocircuitare i 2 morsetti x-y del regolatore
che servono di solito per il collegamento di un potenziome-
tro esterno di regolazione della tensione,
. azionare l'alternatore a velocità nominale, in funziona-
mento singolo a vuoto. Se la macchina fornisce una tensio-
ne regolata (da controllare ruotando il potenziometro inter-
no di regolazione della tensione), IL MALFUNZIONAMEN-
TO NON È DOVUTO AL REGOLATORE DI TENSIONE.
11.2 - Controllo del modulo R 726
Controllare che tutte le informazioni richieste raggiun-
gano i morsetti del modulo : TENSIONI DI RETE e
DELL'ALTERNATORE, CORRENTE SECONDARIA DEL
T.A. (R < 2 ohms), CONTATTI C1 e C2 (R < 5 ohms), PO-
TENZIOMETRI ESTERNI, e che il collegamento al regola-
tore di tensione non sia aperto.
SE IL REGOLATORE È BUONO E TUTTE LE INFORMA-
ZIONI ARRIVANO AI MORSETTI DEL MODULO, SIGNI-
FICA CHE IL MODULO È GUASTO.
12 - REGOLAZIONI STATICHE DEL MODULO
R 726
Vedere lo schema e l'elenco dei componenti qui di seguito.
Le regolazioni possono essere effettuate sull'alterna-
tore in funzionamento singolo a vuoto oppure fermo e
alimentato dalla rete.
Scollegare i 2 fili (USCITA) collegati al regolatore (sui mor-
setti 1-2 della morsettiera J1 del modulo).
Collegare a questi morsetti un voltmetro in CC, preferibil-
mente digitale (portata +/ . 2 V cc),
Cortocircuitare i 2 morsetti (x-y) del regolatore che erano
stati collegati al modulo,
Cablare il gruppo test secondo lo schema.
Gli interruttori e i commutatori possono essere sostituiti da
prese o pinze isolate.
La reattanza L (65 mH) è necessaria soltanto per una pre-
regolazione ad un cos ϕ≠1 e per la regolazione del limite
inferiore del cos ϕIN RITARDO.
Per cos ϕ= 1, è necessario soltanto un resistore fisso di
27ohms /50 W.
La precisione di tali regolazioni statiche è circa del ±2% per
la 3a FUNZIONE (U=U) e del ±5°EL per la 2a FUNZIONE
(cos ϕ) in gran parte a seconda della qualità del trasforma-
tore di tensione disponibile.
LA STESSA PROCEDURA È APPLICABILE PER
CONTROLLARE LO STATO DEL MODULO : SE IL MO-
DULO NON STA REAGENDO COME DESCRITTO, CIÒ
SIGNIFICA CHE È GUASTO.
11 - TRACKING THE ORIGIN OF A MISFUNC-
TION
The complete system is supposed to have been previously
operating satisfactorily.
11.1 - Checking automatic voltage regulator
(see aplicable handbook)
. disconnect the 2 wires linking to the Module R 726 (Term.
1-2 of J1) and short the 2 term. x-y of the AVR which are
normally for the connection of a remote voltage adjust. pot.,
. drive the generator at rated speed, operating single at no-
load. If the machine supplies a regulated voltage (to be
checked by turning the internal voltage adjustment poten-
tiometer) that means that THE MISFUNCTION IS NOT
DUE TO THE VOLTAGE REGULATOR.
11.2 - Checking module R 726
Check if all the required informations reach the termi-
nals of the module : MAINS and GENERATOR VOL-
TAGES, C.T. SECONDARY CURRENT (R < 2 ohms),
CONTACTS C1 and C2 (R < 5 ohms ), REMOTE POTEN-
TIOMETERS , and that connection to the voltage regulator
is not open.
IF THE AVR IS GOOD AND ALL INFORMATIONS IN-
COME MODULES TERMINALS IS MEANING THAT THE
MODULE IS FAILED.
12 - STATIC ADJUSTMENTS ON MODULE
R 726
See diagram and components list here after.
The adjustments may be done either on the generator
operating single at no load, or standing and supplied
by the mains.
Disconnect the 2 wires (OUTPUT) linked to the AVR (on
terminals 1-2 of terminal strip J1 of the module).
Connect to these terminals a DC voltmeter, preferably digi-
tal (cal ±2V DC) and short the 2 terminals x-y of AVR which
were linked to the module,
wire the test assembly according to the diagram,
the switches and c/o switch may be replaced by insulated
plugs or clips.
The choke (reactor) L ( 65mH) is only necessary for a pre-
adjustment at a power factor ≠1 et for adjustment of the limit
lowest P.F. LAG.
for P.F. = 1, only a fixed resistor of 27ohms /50 Wis ne-
cessary.
Precision of such static adjustments is about ±2% for the
3rd FUNCTION (U=U) and of ±5°EL for the 2nd FUNC-
TION (P.F., Cos ϕ), much depending of the quality of
available voltage transformer.
THE SAME PROCEDURE IS APPLICABLE FOR CHEC-
KING THE CONDITION OF MODULE : IF THE MODULE
IS NOT REACTING AS DESCRIBED, THAT MEANS IT IS
FAILED.
13
Module R 726Modulo R 726

14
Module R 726Modulo R 726
S2
P5 P6
12345678910
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
REGOLATORE
DI
TENSIONE
X Y
R 726
ST1 ST2
J1
J2
400 V
0 V
LED
P4 - LIMIT
P2 - Cos ϕ
P1
U = U
ROSSO/RED
VERDE/GREEN
"U = U"
"Cos ϕ"
VOLTAGE
REGULATOR
S1
V1
1
2
(UCOM)
Cal ± 2V
400 V
0 V
S3
S0
P2 P1
S2
TP
100 VA
(200-250)/24 V
24V
0
(N)
123
V2
(UTOT)
(B) C4
15 Ω
R1 R2 - 15 Ω
(A)
L
Cos ϕ
PF =UR
UTOT
COMPONENTI COMPONENTS
Voltmetro numerico ± 2VDC
Voltmetro ~cal. 30 V
Interruttore 500 V/ 5 A - 2 poli
Interruttori 250 V/ 5 A - 1 o 2 poli
Resistore fisso 15 Ω / 50 W
Reostato 15 Ω / 50 W
Reattanza 65 mH - 1.5 A - 50 / 60 Hz *
Commutatore 2 posizioni A-B,1 via, 250V- 5 A
Trasf. tens. "di sicurezza" 110 - 220 / 24 V- 100 VA
o 220/380 - 24V- 100 VA
* Può essere sostituito da un condensatore
C di circa 150 µF ; allora invertire S1/S2 sul
trasformatore di tensione TP.
Digital voltmeter range ± 2VDC
AC / RMS voltmeter cal 30 V
500 V/ 2 pole switch (5 A)
Switches 250 V/ 5 A, 1 or 2 pole
Fixed resistor 15 Ω / 50 W
Rheostat 15 Ω / 50 W
Choke (reactor) 65 mH - 1.5 A - 50 / 60 Hz *
Change over switch 2 positions A - B, 1 way, 250 V- 5 A
"Safety" voltage transformer 110 - 220 / 24 V- 100 VA
or 220/380 - 24V- 100 VA
* May be replaced by a capacitor C of about 150 µF.
Then transpose S1/S2 on voltage transformer TP.
V1
V2
S0
S1, S2, S3
R1
R2
L
CH
TP
(350-460V; 50/60 Hz)
RETE o ALTERNATORE
MAINS or GENERATOR
FUNZIONE / FUNCTION
S0 x S1 U = U (S0 x S1 = S0 e S1 CHIUSI / S0 and S1 CLOSED)
S0 x S1 x S3 x (C4 (A) o/or C4 (B)) = 4a funzione/4th function
S0 x S2 x S3
x C4 (A) Cos ϕ= 1 (S0 x S2 x S3 = S0 e S2 e S3 CHIUSI /
S0 and S2 and S3 CLOSED)
x C4 (B) Cos ϕ = 1
Cortocircuitare X,Y
Short-circuit X,Y
Simulazione del
circuito di rilevamento
di corrente
Simulation of
current sensing
circuit
P3 - STAB
S1
V2Cos ϕ= 1
Cos ϕ= 1
(UR)
}

REGOLAZIONE DELLA 3a FUNZIONE (U=U)
. posizione iniziale dei potenziometri esterni (se esistono)
= posizione mediana,
. chiudere l'interruttore S0 (alimentazione),
. chiudere l'interruttore S1 (U=U),
. il LED rosso si illumina,
. il voltmetro VI indica una tensione U COM pari a circa
(- 1 V), o circa (+ 1 V),
. ruotando il potenziometro P1 (U=U) in senso orario dalla
posizione in fondo a sinistra, la tensione UCOM passa al
valore massimo negativo (o inverso) all'altro massimo,
. il punto di regolazione è la posizione di P1 in cui il voltme-
tro VI indica una tensione variabile da (+) a (-) 0,5 V.
REGOLAZIONE DELLA 2a FUNZIONE (COS ϕ)
a) regolazione di P4
. ruotare i potenziometri P2 (cos ϕ) e P4 (LIMITE) in fondo a
destra.
chiudere l'interruttore S2 ( cos ϕ),
. il LED verde si accende,
. commutatore C4 : B (cos ϕ≠1),
. chiudere l'interruttore S3 (simulazione di T.A.),
. regolare al cos ϕdesiderato,
. ruotare il potenziometro P4 (limite) fino a raggiungere una
posizione in cui il volmetro V1 indica una tensione oscillan-
te da (+) a (-) 0,5 VOLT.
b) regolazione di P2 (cos ϕnominale)
C4 in posizione B o A : regolare il cos ϕnominale richiesto e
procedere con il potenziometro P2 come in precedenza
con P4.
. aprire tutti gli interruttori e ricollegarsi di nuovo secondo lo
schema.
4a FUNZIONE
(Funzionamento parallelo con altri alternatori durante
l'egualizzazione della tensione)
Non si ha alcuna regolazione per la 4a funzione ma è possi-
bile controllare se è in azione.
Si suppone che le regolazioni della 2a e della 3a funzione
siano state effettuate come descritto in precedenza.
Chiudere S0 e S1 (3a funzione U = U).
Il voltmetro V1 dovrebbe indicare una tensione UCOM com-
presa tra + o - 0,5V.
Selezionare con l'interruttore C4 un cos ϕϕ
ϕϕ diverso da
quello che è stato regolato :
C4 (A) se il cos ϕè stato regolato sulla posizione C4 (B) ; o
C4 (B) se il cos ϕè stato regolato sulla posizione C4 (A).
Chiudere S3 : la tensione UCOM indicata dal voltmetro V1
dovrebbe variare a ±1 Volt, indicando che la 4a funzio-
ne è attiva.
ADJUSTMENT OF THE 3RD FUNCTION (U=U)
. initial setting of external ptentiometers (if any) = mid
position,
. switch on S0 (supply switch),
. switch on S1 (U=U Command),
. the red LED lights up.
. the voltmeter V1 indicates a voltage UCOM eitherabout
(-1 volt) or about (+ 1 volt).
By rotating potentiometer P1 (U=U) dockwise from fully
antibockwise position, voltage UCOM triggers from one of
the maximum negative (or reverse) to the other maximum.
Thesetting position of P1 is that one where the voltmeter V1
indicates a voltage changing from (+) to (-) 0,5 V.
ADJUSTMENT OF THE 2ND FUNCTION (COS ϕ)
a) adjustment of P4
. set potentiometers P2 (Cos ϕ) and P4 (LIMIT) fully clock-
wise.
. close switch S2 (COS ϕFUNCTION COMMAND),
. the green LED lights up,
. change over switch in position : B (PF≠1),
. switch on S3 (circuit simulating C.T.),
. adjust to the required P.F. (no adjustment for P.F. = 1),
. rotate potentiometer P4 (LIMIT) until to reach a position
where voltmeter V1 indicates a voltage tilting from (+) to (-)
0,5 Volt.
b) adjustment of P2 (rated P.F.)
C4 in position B or A - Adjust the required rated P.F.,
proceed with pot P2 as préviously with P4.
. switch off all the switches and reconnect according
relevant diagram.
4th FUNCTION
(Parallel operation with other(s) generator(s) during vol-
tage equalization)
There is no adjustment for the 4th function, but it is possible
to check it is acting.
The adjustment of 2nd and 3rd functions are supposed to
have been performed as described precedently.
Close S0 and S1 (3rd function U = U).
ThevoltmeterV1shouldindicateavoltageUCOM comprised
between + or - 0.5V.
Select with switch C4 a power factor different from
which has been adjusted :
C4 (A) if the power factor has been adjusted or C4 (B)
position ; or C4 (B) if the power factor has been adjusted on
C4 (A) position.
Close S3 : the voltage UCOM indicated by the voltmeter V1
should change to ±1 Volt, showing tha the 4th function is
acting.
15
Module R 726Modulo R 726

13 - REGIME DEL NEUTRO
Lo stato del neutro non ha alcuna influenza sul funziona-
mento del modulo.
Per contro, se il passo dell'avvolgimento di statore
dell'alternatore è diverso da 2/3, ed il neutro del trasfor-
matore di rete e dell'alternatore sono collegati insieme di-
rettamente oppure tramite il circuito di terra, si deve instal-
lare una reattanza di limitazione di corrente armonica
in serie con il collegamento neutro dell'alternatore.
SeX (ohms )è ilvalore dellareattanza e L (HENRY) la sua
induttanza X = 314 x L a 50 Hz e 377 x L a 60 Hz.
La corrente armonica nel neutro sarà :
U (v)
I h = 0,038 x (U TENSIONE TRA LE FASI)
X (ohms)
A QUESTA CORRENTE SI DOVRÀ AGGIUNGERE LA
CORRENTE OMOPOLARE I o DOVUTA AL CARICO
SQUILIBRATO.
INEUTRO = V (IO)2+ (IH)2 (Ampere efficaci)
14 - MISURA DI TENSIONI E CORRENTI FUO-
RI DEL CAMPO STANDARD DEL MODULO R
726
Si dovranno utilizzare trasformatori di adattamento dimen-
sionati come segue:
14.1 - Trasformatori di tensione (TV)
Dimensionamento termico 50 VA - 50/60Hz
Tensione primaria : tensione disponibile sul TV di misura
oppure basse tensioni diverse da 230 - 250 V e 380 - 480 V
(100 - 110 - 120 - 500 - 600V)
Tensione secondaria : 220 o 400 V.
14.2 - Trasformatore di corrente : (T.A.)
3 VA - classe 1
Corrente primaria : 5A
Corrente secondaria : 1A
14.3 - Riferimenti dei trasformatori disponibili
TP : Tensioni primarie 200 - 240 V : ............
500 - 600 V : ............
(Tensione secondaria 100-120 V)
T.A. : Trasformatore di corrente : .......................
13 - NEUTRAL LINE STATUS
The neutral line status has no influence on the module ope-
ration.
Adversely, if the winding pitch of the stator winding of
the alternateur is different from 2/3, and the neutral of the
mains transformer and of the generator a connected toge-
ther either directly or through the carthing circuit, an har-
monic current limiting choke (reactor) must be installed
in series with the generator neutral connection.
IfX( ohms ) is the reactance of the choke and L (HENRY) its
inductance : X = 314 x L at 50 Hz and 377 x L at 60 Hz
the harmonic current in neutral line Ih will be =
U(V)
I h = 0,038 x (U LINE TO LINE VOLTAGE)
X (ohms )
To this current is adding the zero sequence current I o due
to load unbalance (LN loads):
I neutral (Amperes R.M.S.) = V (IO)2+ (IH)2
14 - MEASUREMENT OF VOLTAGES AND
CURRENTS OUT OF STANDARD RANGES
OF MODULE R 726
Adapting transformers shall be used, rated as follows.
14.1 - Voltage transformers (V.T.)
Thermal rating 50 VA - 50/60 Hz.
Primary voltage : the voltage available from measurement
voltage transformer (HV) or low voltages differing from 200
- 250 V or 380 - 480 V (i.e. 100 - 110 - 120 - 500 - 600V)
Secondary voltage : 220 or 400 V.
14.2 - Current transformer : (C.T.)
3 VA - classe 1
Primary current: 5A
Secondary current : 1A
14.3 - References of available transformers
VT : primary voltage 100 - 120 V : ............
500 - 600 V : ............
(Secondary voltage 100-120 V)
C.T. : Current transformer : .......................
16
Module R 726Modulo R 726

15 - ACCESSORI Qtà
. potenziometri esterni -
470 Ω/ 1kΩ/ 2,2kΩ; 3 W............................1 o 2
. TA 5 VA/secondario 1 A
primario = a seconda della macchina ...........1 o ...
16 - ASSISTENZA TECNICA/RICAMBI
Indirizzare le richieste e gli ordini a :
MOTEURS LEROY SOMER
Usine de Sillac
16015 ANGOULEME CEDEX - FRANCE
Tel : (33) 05.45.64.43.69 - Telex : 790 044
Fax : 05.45.64.43.24
15 - OPTIONAL ITEMS
Qty
. remote potentiometers
470 Ω/ 1kΩ/ 2,2kΩ; 3 W........................... 1 or 2
. current transformer 5 VA/ secondary 1A
Primary : according rating...............................1 or ...
16 - TECHNICAL ASSISTANCE
SPARE PARTS
Address enquiries and orders to :
MOTEURS LEROY SOMER
Usine de Sillac
16015 ANGOULEME CEDEX - FRANCE
Tel : (33) 05.45.64.43.69 - Telex : 790 044
Fax : 05.45.64.43.24
17
Module R 726Modulo R 726
C2
1A
100V
"Cos ϕ"
"U=U"
G
HT / HV
BT / LV
R 726
REGOLATORE
A.V.R.
100V
100V
3 VA
5 VA
3 VA3 VA
3 VA
400V
400V
400V
400V
3 VA
400V
15 VA
100V
400V
230V
MONTAGGIO MODULO - 2F + 3F
INTEGRAL STEP-UP TRANSFORMER - ALL FUNCTIONS
C2
G
HT / HV
BT / LV
BASSA TENSIONE NONSTANDARD
OUT OF STANDARD LOW VOLTAGES
1A
R 726
REGOLATORE
A.V.R.
100V
100V
400V
5 VA5VA
3 VA
15 VA
C2
1A
"Cos ϕ"
G
HT / HV
BT / LV
R 726
REGOLATORE
A.V.R.
MONTAGGIO MODULO - Con sola regolazione del Cos ϕ
INTEGRAL STEP-UP TRANSFORMER -
PF REGULATIONONLY
G
HT / HV
BT / LV
R 726
REGOLATORE
A.V.R.
B.T. STANDARD - T.A. 5A
STANDARD LV- CT SECONDARY 5A
C2
5A
1A
5A

17 - SCHEMI DI COLLEG. DI PRINCIPIO
(400V - diretto) (Senso di rotazione orario)
17.1 - Regolatore : R 438 LS o R 448 o R449+ R 726
17 - PRINCIPLE CONNECTION DIAGRAMS
(400V-directsensing)-(Direction of rotation:clockwise)
17.1 - A.V.R. R 438 LS or R 448 or R 449 + R 726
18
Module R 726Modulo R 726
°
°
°
°
RETE / MAINS
X2
Z1
X1
Z2
E+
E-
0
220
380
50Hz 60Hz
R 438LS
o/or
R 448
o/or
R 449
ST3
ST4
tolto/removed
U = U
3a funzione/ 3 rd function
Précouplage / Synchronizing
ALTERNATORE/ALTERNATOR
°
°
°
°
L1
CARICO UTENZE / LOCAL USER
F2
F1
Induttori di
eccitazione
Exciter field
Avvolgimenti ausiliari AREP
Auxiliary windings
400
100
0
400
100
0
1 2 3 4 5 6 7 89 10
R 726
U=U
Stab
Cos ϕ
1 2 3 4 5 6 7 89 10
J1
J2
VUW
°
°
°
°
L2 L3
°
°
°
°
Pot. Tensione est.: 470 Ω
Remote voltage adjt.
12
345
Riferimento di tensione (lato alternatore)
Voltage sensing (Generator side)
T.I / C.T.
U Alt
P2
R 438LS o/or R 448
o/or R 449 + R 726
P1
Pot. cos ϕest. : 1000 Ω
Remote P.F. adjt.
C1
C2
cos ϕ
Vedere schema coll. interno
See internal connection diagram
S1
S2
LIMIT
S1
S2
1A
P1
P2
P4
P3
V
Per senso di rotazione standard ; senso orario visto lato accopp.
For standard direction of rotation; clockwise seen from Drive End
S1 S2
E+
W
V
E-
W
Nota
Nota
Nota : Per il senso di rotazione inverso, invertire i conduttori rilevamento tensione V,W.
For reverse rotation direction, transpose voltage sensing leads to V,W.

17.2 - Regolatore R 129 + R 726 17.2 - A.V.R. R 129 + R 726
19
Module R 726Modulo R 726
°
°
°
°
RETE / MAINS
ST4
tolto/removed
U = U
3a funzione / 3 rd function
Preaccoppiamento / Synchronizing
ALTERNATORE/ALTERNATOR
°
°
°
°
L1
Induttori di
eccitazione
Exciter field
400
100
0
400
100
0
1 2 3 4 5 6 7 89 10
R 726
1 2 3 4 5 6 7 89 10
J1
J2
VUW
°
°
°
°
L2 L3
°
°
°
°
Pot. Tensione est.: 470 Ω
Remote voltage adjt.
Riferimento di tensione (lato alternatore)
Voltage sensing (Generator side)
T.I / C.T.
U Alt
P2
R 129 + R 726
P1
Pot. cos ϕest. : 1000 Ω
Remote P.F. adjt.
C1
C2
cos ϕ
Vedere schema coll. interno
See internal connection diagram
R 129
P4 (STAB)
12
1 2 3 4 5 6 7 89 10
+ RED
+ E
- E
S2
S1
0
220
380
P1
P6 (STAT. INT.)
P3 (VOLT/Hz)
P2 (VOLT)
P5 (LIM. EXC.)
−
+COMPOUND
SYSTEM
S1
S2
CARICO UTENZE / LOCAL USER
U=U
Stab
Cos ϕ
LIMIT
S1
S2
1A
P1
P2
P4
P3
(STAT)
2
1
V
E+
W
V
E-
W
Per il senso di rotazione standard ; senso orario visto lato accopp.
For standard direction of rotation; clockwise seen from Drive End
Nota
Nota
Nota : Per il senso di rotazione inverso, invertire i conduttori rilevamento tensione V,W.
For reverse rotation direction, transpose voltage sensing leads to V,W.

17.2 - Regolatore R 130 + R 726 17.2 - A.V.R. R 130 + R 726
20
Module R 726Module R 726
°
°
°
°
RETE / MAINS
ST4
R01
tolto/removed
U = U
3a funzione / 3 rd function
Preaccoppiamento/ Synchronizing
ALTERNATORE/ALTERNATOR
°
°
°
°
L1
Induttori di
eccitazione
Exciter field
400
100
0
400
100
0
1 2 3 4 5 6 7 89 10
R 726
1 2 3 4 5 6 7 89 10
J1
J2
VUW
°
°
°
°
L2 L3
°
°
°
°
Pot. Tension est. : 470 Ω
Remote voltage adjt.
Riferimento Tensione (lato Alternatore)
Voltage sensing (Generator side)
T.I / C.T.
U Alt
P2
R 130 o R 128.0 o R 128A
+ R 726
P1
Pot. cos ϕest. : 1000 Ω
Remote P.F. adjt.
C1
C2
cos ϕ
Vedere schema coll. INTERNO
See internal connection diagram
R 130
ST1
1 2 3 4 5 6 7 89 10
P1 (STAT. INT.)
P5 (VOLT/Hz)
−
+COMPOUND
SYSTEM
COUPER ST1
CUT ST1
S1
S2
CARICO UTENZE / LOCAL USER
U=U
Stab
Cos ϕ
LIMIT
S1
S2
1A
P1
P2
P4
P3
2
1
V
E+
E-
W
Per il senso di rotazione standard ; senso orario visto lato accopp.
For standard direction of rotation; clockwise seen from Drive End
Nota
Nota
Nota : Per il senso di rotazione inverso, invertire i conduttori rilev. tensione V, W.
For reverse rotation direction, transpose voltage sensing leads to V,W.
-E +E S2 S1 0 220 380
È importante notare che i fili 4 e 5 del regolatore R130 devono essere invertiti rispetto al disegno in caso di collegamento con il modulo R726. Questa inversione di fili si applica solo al regolatore R130.
It is necessary to point out that wires 4 and 5 of the R130 regulator have to be inverted with regard to the drawing in case of connection to the R726 module. This inversion of wires only applies to
the R130 regulator.
Table of contents
Other Leroy-Somer Control Unit manuals
Popular Control Unit manuals by other brands

Bluegiga
Bluegiga WT11-A Design guide

AUZA
AUZA WAVE PACKETS quick start guide

Honeywell
Honeywell HM700AFVALVE quick start guide

Solid State Logic
Solid State Logic B Series user guide

schmersal
schmersal SRB 201ZH operating instructions

Rain Bird
Rain Bird STP-400i Installation, programming & operation guide