Lince 1870BOBBY-UE User manual

IT Bobby radio universale dual PIR
Manuale di installazione, programmazione ed uso.
- Istruzioni originali -
EN 2 PIR universal Bobby radio
Installation, programming and operating manual.
- Translation of original instructions -
LINCE ITALIA S.p.A.
ART./ITEM:
1870BOBBY-UE
1870BOBBY-UE
REG.N.4796
UNI EN ISO 9001:2008
MADE IN ITALY

LINCE ITALIA S.p.A.
2
Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate
con cura, tuttavia LINCE ITALIA S.p.A. non può essere ritenuta
responsabile per eventuali errori e/o omissioni. LINCE ITALIA
S.p.A. si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza
preavviso, miglioramenti e/o modiche ai prodotti descritti
nel presente manuale. Consultare il sito www.lince.net per le
condizioni di assistenza e garanzia. LINCE ITALIA S.p.A. pone
particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. Tutti i prodotti ed i
processi produttivi sono progettati con criteri di eco-compatibilità.
Il presente articolo è stato prodotto in Italia.
1 GENERALITÀ
• Rilevatore per utilizzo esterno.
• Funzionamento in abbinamento con qualunque trasmettitore
radio.
• 2 sensori infrarosso a doppio elemento a basso consumo
con filtro UV.
• Lente di Fresnel resistente ai raggi UV.
• Basso consumo di corrente, alimentazione da 3 a 9 Vcc.
• Funzione TEST che permette la trasmissione di allarmi e
segnalazione LED ad ogni rilevazione per un tempo di 4
minuti.
• Microinterruttore antisabotaggio contro l’apertura e lo
strappo del rilevatore dal muro.
• Funzione inibizione LED e trasmissione per risparmio
batteria (sempre attiva).
• Meccanismo di regolazione della copertura orizzontale.
• Regolazione micrometrica del fascio inferiore (sistema
brevettato).
• Staffe di fissaggio a palo in acciaio inox (non fornite).
• Contenitore in policarbonato resistente ai raggi UV.
2 CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche Valore
Alimentazione 3÷9 Vcc
Corrente nominale 12 µA
Corrente massima 25 mA
Portata 3÷12 m
Copertura orizzontale 60°
Escursione orizzontale della copertura ± 45°
Grado di protezione IP44
Temperatura di esercizio -20° ÷ 55 °C
Dimensioni 81x56x189 mm
Dimensioni vano trasmettitore 148x41,5x26,5 mm
Peso (del solo rilevatore) 450 g
INDICE
1 GENERALITÀ.................................................................................................... 2
2 CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................2
3 AVVERTENZE ...................................................................................................3
4 DESCRIZIONE DELLE PARTI .......................................................................... 4
5 INSTALLAZIONE...............................................................................................6
5.1 FISSAGGIO SU PALO ........................................................................... 6
5.2 FISSAGGIO A PARETE.......................................................................... 6
5.3 FISSAGGIO DEL RILEVATORE............................................................. 7
5.4 CHIUSURA DEL RILEVATORE.............................................................. 7
6 CABLAGGIO .....................................................................................................7
7 FUNZIONE TEST .............................................................................................. 8
8 INIBIZIONE........................................................................................................8
9 PROGRAMMAZIONE........................................................................................ 9
10 GRAFICO DI COPERTURA .............................................................................. 9
11 REGOLAZIONE RILEVAZIONE........................................................................ 9
12 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO..................................................................10
The information in this manual has been issued with care, but
LINCE ITALIA S.p.A. will not be responsible for any errors or
omissions. LINCE ITALIA S.p.A. reserves the right to improve
or modify the products described in this manual at any time
and without advance notice.Terms and conditions regarding
assistance and the product warranty an be found at LINCE
ITALIA’s website www.lince.net. LINCE ITALIA S.p.A. makes it a
priority to respect the environment. All products and production
processes are designed to be eco-friendly and sustainable.
This product has been Made in Italy.
1 ABSTRACT
• Outdoor detector.
• Connectable with any radio transmitter.
• DUAL PIR infrared sensors, low consumption and UV filter.
• UV resistant Fresnel lens.
• Low consumption, power supply range 3 to 9 Vdc.
• TEST function to signalling each alarm by LED blinking. Auto
power off after 4 minutes.
• Antitamper system.
• Inhibition LED and transmitting function for battery life saving
(always on).
• Mechanism for horizontal coverage adjustment.
• Micrometric adjustment of lower beam (patented).
• Stainless steel pole brackets (not supplied).
• UV resistant polycarbonate casing.
2 TECHNICAL FEATURES
Feature Value
Power-supply 3÷9 Vdc
Current 12 µA
Max current 25 mA
Detection range 3÷12 m
Horizontal coverage angle 60°
Horizontal coverage adjustment ± 45°
IP protection degree IP44
Working temperature -20° ÷ 55 °C
Dimensions 81x56x189 mm
Transmitter compartment dimensions 148x41,5x26,5 mm
Weight (only detector) 450 g
CONTENTS
1 ABSTRACT .......................................................................................................2
2 TECHNICAL FEATURES .................................................................................. 2
3 WARNING.......................................................................................................... 3
4 PARTS DESCRIPTION......................................................................................4
5 INSTALLATION .................................................................................................6
5.1 POLE FIXING......................................................................................... 6
5.2 POLE FIXING......................................................................................... 6
5.3 FIXING DETECTOR............................................................................... 7
5.4 CLOSING DETECTOR........................................................................... 7
6 WIRING.............................................................................................................. 7
7 TEST FUNCTION .............................................................................................. 8
8 INHIBITION........................................................................................................ 8
9 SET UP.............................................................................................................. 9
10 DETECTION DIAGRAM ....................................................................................9
11 DETECTION ADJUSTMENT............................................................................. 9
12 PRINCIPLE OF OPERATION.......................................................................... 10

3
LINCE ITALIA S.p.A.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
3 AVVERTENZE
E’ buona norma, prima di installare il rilevatore, fare un’attenta
valutazione dell’area da proteggere, evitando siti dove, ad
esempio, possono esserci piante che crescendo possono arrivare
ad un’altezza tale da provocare falsi allarmi. Durante la fase di
TEST (v. cap. 7) al fine di ottenere una simulazione significativa,
liberare la zona protetta, evitandone il transito attraverso di essa.
Se nell’area di copertura c’è la possibilità che vi sia presenza di
animali di medie dimensioni si consiglia di installare il rilevatore
ad una altezza tale da evitare che il fascio superiore rilevi la
presenza dell’animale stesso.La conformazione del terreno
è un elemento importante. La presenza di dossi, avvallamenti
scalinate o pendenze, può influire sul funzionamento del
rilevatore. I dati forniti sono riferiti a terreno pianeggiante (privo
di asperità significative).Il rilevatore è equipaggiato con ltri anti
UV per evitare i disturbi dei raggi solari; nei limiti del possibile è
comunque consigliata l’installazione evitando il sole diretto.
Attenzione: la massima distanza di copertura, 12 m, si ottiene
installando il rilevatore ad un’altezza di circa 120 cm.
MONTAGGIO NON CORRETTO
Se il rilevatore viene montato inclinato verso il basso il
funzionamento del rilevatore può risultare compromesso. Lo
stesso accade se il rilevatore viene installato inclinato verso l’alto.
3 WARNING
It is important to evaluate the installation site previously. Bush
close to the detector might cause false alarm.
In test mode (see chap. 7), in order to obtain a real simulation, keep
out the protected area, and avoid any crossing into it. If into the
detection area any medium size animal can walk, it is suggested
to choose carefully the installation height in order to avoid false
alarms. Environmental conditions are important elements to be
evaluated during the installation.Bump, bottomland or slops can
modify the performances of the detector. The detector is equipped
with UV lters in order to avoid problems due to sunshine rays.
Anyway, if it is possible, do not direct the detector versus the sun.
Attention: the max coverage range, 12 m, is reached when the
detector is installed at about 120 cm (height).
UNCORRECTED INSTALLATION
If the detector is installed on a tilted wall, or pole, the detection
range will be reduced. Both, upward as downward

LINCE ITALIA S.p.A.
4
Fig. 4
A
B
C
E
D
F
4 DESCRIZIONE DELLE PARTI
AMorsettiera per la connessione della scheda
trasmettitrice.
BLED rosso di trasmissione radio (durante il test si
accende ad ogni trasmissione radio sia essa di
antisabotaggio che di allarme).
CLED verde sx per il sensore infrarosso superiore
(in fase di test si accende ad ogni rilevazione).
DLED verde dx per il sensore infrarosso inferiore
(in fase di test si accende ad ogni rilevazione).
EPonticello per entrare in modalità di test.
FDIP switch per le impostazioni dei PIR.
Tab. 1 - Descrizione delle parti elettriche e di segnalazione
4 PARTS DESCRIPTION
ATerminal block for wires connection with the
transmitter.
BRed LED for radio transmission (in test mode gets
on for each detection).
CGreen LED left for upper PIR (in test mode get on
for each detection).
DGreen LED right for lower PIR (in test mode get on
for each detection).
EJumper for entering in test mode.
FDIP switch for PIRs settings.
Table 1 - Electrical part and function list

5
LINCE ITALIA S.p.A.
Fig. 5
A
L
L
G
N
H
M
B
C
D
P
N
F E
AStaffe a “U” (q.tà 2) – (non fornite) contenute nel kit
accessorio art. 001805/00092AA.
BStaffa ad “L” – (non fornita) contenuta nel kit accessorio
art. 001805/00092AA.
CFondo contenitore stagno (per l’alloggiamento di un
trasmettitore radio) per ssaggio a muro.
DSupporto elettronica (rilevatore).
ECoperchio con lente di Fresnel.
FPomello di regolazione PIR inferiore.
GMicroswitch antisabotaggio (Nero C, Bianco NA, Verde
NC).
HVite metrica M3x8 inox per ssaggio coperchio con lente
di Fresnel (q.tà 1).
LVite metrica M4x6 inox per ssaggio staffa ad “L” e staffe
ad “U” (q.tà 5).
MViti metriche M4x10 inox (q.tà 4 non fornite) contenute
nel kit accessorio art. 001805/00092AA.
NViti metriche inox M3 x 20 (q.tà 7).
PGuarnizione o-ring.
Tab. 2 - Descrizione delle parti meccaniche e di regolazione
A“U” Shaped bracket (2 pcs.) – (not supplied) available
in kit 001805/00092AA.
B“L” Shaped bracket (not supplied) available in kit art.
001805/00092AA.
CWall xing hermetic casing (to enclose a radio
transmitter).
DElectronic holder.
ECover with Fresnel lens.
FLower PIR range adjustment knob.
GAnti tamper microswitch (Black C, white NO, green
NC).
HStainless Steel metric screw M3x8 for cover xing (1
pcs.).
LStainless Steel metric screw M4x6 for “L” and “U”
brackets xing (5 pcs.).
MStainless Steel metric screw M4x10 (not supplied)
enclosed into kit item 001805/00092AA (4 pcs.).
NStainless Steel metric screw M3x20 (7 pcs.).
PO-ring gasket.
Table 2 - Mechanical parts description

LINCE ITALIA S.p.A.
6
Fig. 6
Fig. 8
Fig. 7
5 INSTALLAZIONE
1) Svitare la vite (H), togliere il coperchio con lente (E); svitare
le sette viti (N) di ssaggio del rilevatore al fondo contenitore.
2) Fissare il fondo contenitore stagno (C) a muro, o su di un
palo (stabile ed immune da oscillazioni).
5.1 FISSAGGIO SU PALO
1) Fissare la staffa ad “L” (B) dietro il fondo (C) con una vite (L).
2) Posizionare le due staffe ad “U” attorno al palo quindi
bloccarle avvitando le quattro viti interne (M) (due per staffa)
e le quattro viti esterne (L) rimanenti (due per staffa).
3) Usare il foro superiore per ssare il contenitore alla staffa ad
“L” (g. 6).
5.2 FISSAGGIO A PARETE
• Forare il muro in corrispondenza dei quattro fori presenti sul
fondo. Inserire i 4 tasselli.
• Poggiare il fondo al muro quindi avvitare le quattro viti nei
tasselli facendo attenzione a non danneggiare il pretaglio
per antistrappo.
Usare il foro inferiore per ssare il contenitore stagno alla parete.
5 INSTALLATION
1) Unscrew the screw (H) and remove the cover with lens (E);
unscrew the seven xing screws (N) of the detector to the
waterproof rear casing.
2) Fix the hermetic casing (C) on the wall, or on a pole (be sure
the pole is stable and ripple free).
5.1 POLE FIXING
1) Fix the “L” shape bracket (B) behind the hermetic casing (C)
with one screw (L).
2) Position the “U” shaped bracket around the pole, block them
with the four inner screws (M) (two for each bracket) and the
four external screws (L) (two for each bracket)
3) Use the upper hole to x the case to the “L” shaped bracket
(g. 6).
5.2 POLE FIXING
• Perforate the wall in corrispondence of the holes on the
casing.
• Insert wallplugs into the holes and screw up the case with
the 4 screws. Pay attention to not damage antitamper switch
support knockout.
Use the lower hole to x the hermetic casing on the wall.

7
LINCE ITALIA S.p.A.
Fig. 10
Fig. 9
5.3 FISSAGGIO DEL RILEVATORE
• Cablare, secondo le proprie necessità il trasmettitore
(consultare il relativo manuale istruzioni),
• inserirlo e ssarlo all’interno dell’apposito vano presente nel
contenitore stagno,
• inserire la guarnizione o-ring (P) nella sede presente sul
supporto elettronica (D),
• accoppiare il rilevatore con il fondo stagno quindi avvitare le
sette viti metriche in dotazione (rif. N, v. g. 4).
NB: evitare di allungare la guarnizione all’atto dell’inseri-
mento.
5.4 CHIUSURA DEL RILEVATORE
• Dopo aver effettuato le regolazioni meccaniche del PIR
inferiore e della sensibilità dei PIR, chiudere il rilevatore
applicando il coperchio con lente di Fresnel dall’alto verso il
basso come in gura.
• Fissare avvitando la vite metrica in acciaio inox (rif. H, v. g.
4).
6 CABLAGGIO
Non può essere denito un cablaggio univoco in quanto, per
rendere il rilevatore universale è stato lasciato all’installatore
il compito di collegare i cavi in base alle necessità e alle
caratteristiche del trasmettitore utilizzato.
5.3 FIXING DETECTOR
• Wiring as needed the transmitter (see its instruction manual),
• insert the transmitter into the hermetic casing,
• insert the o-ring gasket (P) into its seat located on the
electronic holder (D),
• couple the detector and the hermetic casing then screw the
seven screws (ref. N, see g. 4).
Note: Pay attention to not stretch out the o-ring gasket du-
ring its installation.
5.4 CLOSING DETECTOR
• After wiring and range setting lower PIR position adjustment
and PIRs sensitivity, close the detector with the front cover
with Fresnel lens.
• Hook it up to the electronic holder side ant screw up the
metric screw (ref. H, see g. 4).
6 WIRING
There is not a unique wiring type, it depends on the pin out of the
transmitter intended to be connected.
The detector is provided of a six wires cable to be used to make
the electrical connections.

LINCE ITALIA S.p.A.
8
Il rilevatore è dotato di un apposito cavo a sei li da utilizzare
per realizzare i collegamenti. Utilizzare i due cavi di diametro
maggiore per l’alimentazione, quindi dividere i quattro rimanenti
in due coppie: una per i collegamenti del TAMPER e l’altra per i
collegamenti ALARM.
Attenzione: vericare se il trasmettitore gestisce ingressi NA
oppure NC (riferirsi al manuale del trasmettitore che si intende
installare). Collegare il cavo in dotazione ai morsetti denominati
POWER per portare l’alimentazione al rilevatore (si ricorda che
la tensione di ingresso può variare tra 3 e 9 Vcc).
Collegare i morsetti denominati ALARM per portare al
trasmettitore il segnale di allarme (NA oppure NC).
Collegare i cavetti provenienti dal microswith (nero C, bianco NA,
verde NC) al cavo in dotazione usando i morsetti TAMPER come
appoggio per portare al trasmettitore il segnale di sabotaggio.
NB: per garantire il controllo dello stato di carica della batteria,
si onsiglia di alimentare il rilevatore con la stessa batteria del
trasmettitore e quindi non utilizzarne una dedicata.
7 FUNZIONE TEST
Tale funzione è stata implementata per facilitare la congurazione
del rilevatore. Si può attivare questa funzione estraendo
e reinserendo il jumper; entro un minuto la funzione verrà
attivata. In questa condizione i LED si attiveranno ed avranno il
seguente signicato:
LED Rosso: si accende ad ogni trasmissione radio sia essa un
sabotaggio che una rilevazione di allarme.
LED Verde sx: si accende ogni qualvolta il PIR superiore rileva
un movimento.
LED Verde dx: si accende ogni qualvolta il PIR inferiore rileva
un movimento.
Dopo 30÷40 secondi di quiete, entrare nell’area di rilevazione
quindi verificare il funzionamento del rilevatore con l’ausilio del
LED rosso di segnalazione allarme.
Una volta ottenuta la rilevazione, occorre attendere almeno
7÷8 secondi prima di provare ad essere rilevati di nuovo. Per
avere la cognizione dell’area protetta fare riferimento ai grafici di
copertura (fig. 10 – fig. 12 – fig. 13)
Dopo circa 4 minuti il rilevatore esce automaticamente dalla
modalità test, i LED vengono disattivati e viene attivata la
funzione di inibizione (vedi paragrafo 8 di seguito).
N.B.: Per provare la zona di copertura del rilevatore è
importante che il rilevatore sia chiuso e con il coperchio con
lente di Fresnel inserito.
Una volta effettuate le prove di rilevazione e copertura radio il
rilevatore è pronto per il funzionamento, al termine della fase
di test il funzionamento del rilevatore potrà essere vericato in
accordo con il sistema radio al quale è collegato.
NB: i LED saranno attivi esclusivamente quando il rilevatore
è in modalità test.Al termine del test i LED saranno disattivati,
per riattivarli al ne di vericare il funzionamento del
rilevatore occorre, rimuovere la copertura con lente estrarre
e reintrodurre il jumper quindi richiudere il coperchio con
lente.
8 INIBIZIONE
Nel funzionamento normale (LED spenti) il rilevatore attiva
automaticamente la funzione INIBIZIONE per risparmiare
batteria, questo comporta che, se l’ambiente è frequentato, il
rilevatore rimane inibito no a quando non sussistano almeno 3
minuti di quiete (nessuna rilevazione).
Questa funzione evita che il rilevatore trasmetta di continuo
situazioni di allarme ad ogni passaggio di persone.
Use the two cables with bigger diameter to connect the power
supply, then make two couples with the other four wires to
connect respectively the TAMPER and the ALARM.
Attention: verify which kind of signals the transmitter manages
(refer to the transmitter user’s manual in order to connect NO or
NA terminal block’s pin).
Connect the supplied cable to the power supply (remember that
the voltage input range is 3 - 9 Vdc).
Connect to the pin named ALARM to the input of the transmitter
in order to trigger the transmission with an event detection (NO
or NC).
Connect the wires coming from the microswitch (black C,
white NO, green NC) to the supplied cable (using the TAMPER
terminal block as support) in order to connect the detector to the
transmitter.
NB: in order to ensure control of the state of charge of the
battery, it is advisable to feed the detector with the same
transmitter battery and therefore do not use one dedicated.
7 TEST FUNCTION
This function has been implemeted in order to make the detector
easy to set up. The function can be activated disconnecting
and connecting again the jumper; within a minute the function
will be operative. In this mode the LED will be lighted for each
detection. Below the meanings of the LED’s:
Red LED: switch on when there is an alarm or tamper situation.
Green left LED: switch on when the upper PIR detects a motion.
Green right LED: switch on when the lower PIR detects a
motion.
After 30÷40 seconds without events, come in to the detection
area and, looking the red LED, verify if the detector works
correctly.
After the detection, wait at least 7÷8 seconds before the next
detection. Refer to the coverage diagram to estimate the
detection area (fig. 10 – fig. 12 – fig. 13).
After about 4 minutes the test mode is automatically switched off,
and the LED are deactivated (see paragraph 8).
Note: Be sure to have screwed up the cover with Fresnel
lens before perform the tests.
Once performed detection and radio transmission range tests,
the detector is ready to work, at the end of the test step, the
detector operation can be veried in accordance with the radio
system to which it is connected.
Note: LEDs are active only in test mode.
In working mode the LEDs are automatically deactivated. In
order to verify if the detector is working properly, remove
the front cover disocnnect and connect again the jumper
to activate the testing mode; at the end screw the cover up.
8 INHIBITION
In working mode (LEDs deactivated) the function INHIBITION is
automatically activated in order to safe battery life. This implies
that if the detector has been installed in a populated area, the
detector will no switch the alarm relay if the detection area is free
for three minutes at least.
This function avoid that the detector triggers the alarm relay

9
LINCE ITALIA S.p.A.
Fig. 11
Fig. 12
Per vericare il funzionamento del rilevatore quindi occorre
attendere almeno tre minuti senza alcuna rilevazione.
9 PROGRAMMAZIONE
Per rendere il rilevatore il più versatile possibile in applicazioni
da esterno, è stato implementato un sistema di regolazione dei
singoli sensori. Di seguito vengono riportate due tabelle che
mostrano le regolazioni ottenibili tramite la commutazione dei
DIP switches.
DIP
1OFF sensibilità PIR 1
BASSA
ON sensibilità PIR 1 ALTA
2OFF sensibilità PIR 2
BASSA
ON sensibilità PIR 2 ALTA
Tab. 3 - Regolazione della sensibilità dei sensori infrarosso
Il rilevatore funziona in modalità AND dei PIR generando un
allarme quanto avviene la rilevazione da parte di entrambi.
10 GRAFICO DI COPERTURA
Le zone in nero non possono essere coperte; le
zone tratteggiate potranno essere coperte ruotando il
meccanismo interno.
11 REGOLAZIONE RILEVAZIONE
continuosly.
In order to verify if the detector is working properly, wait at least
three minutes after each detection.
9 SET UP
In order to make the detector suitable for outdoor applications, a
single sensor adjustment system has been implemented.
In the table below is shown the DIP switch conguration.
DIP
1OFF sensitivity PIR 1
LOW
ON sensitivity PIR 1 HIGH
2OFF sensitivity PIR 2
LOW
ON sensitivity PIR 2 HIGH
Table 3 - Infrared sensivitivity adjustment
The detector operates in the AND mode of PIRs generating an
alarm when both sensors detect a presence.
10 DETECTION DIAGRAM
Black zones can not be covered; dotted zones can be covered
by electronic holder rotation (clockwise/counterclockwise).
11 DETECTION ADJUSTMENT

LINCE ITALIA S.p.A.
10
Fig. 13 - PIR basso in posizione A - Lower PIR in position A
Fig. 15
Fig. 14 - PIR basso in posizione E - Lower PIR in position E
Posizione PIR inferiore Distanza
A3m
B4 m
C7 m
D10 m
E12 m
Tramite il pomello (F) (Fig. 4) è possibile regolare il fascio
del PIR2 (basso) in modo da ottenere distanze di rilevazione
comprese tra un minimo di 3 m ed un massimo di 12 m.
12 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il rilevatore basa il suo funzionamento sull’azione combinata
(programmata come indicato in Tab. 4) dei due sensori PIR.
Le gure successive mostrano alcuni esempi esplicativi di tale
funzionamento.
NESSUN ALLARME
L’animale viene rilevato da uno dei due sensori (PIR basso) per
cui l’allarme non si attiva.
NESSUN ALLARME
La persona viene rilevata da uno dei due sensori (PIR alto) per
cui l’allarme non si attiva.
lower PIR position Range
A3m
B4 m
C7 m
D10 m
E12 m
By using the knob (F) (Fig. 4) it is possible to move the PIR2
(lower) in order to obtain different ranges from 3 m to 12 m.
12 PRINCIPLE OF OPERATION
The detector works on the combined action (setted as described
in Tab. 4) of two PIRs.
The gures below shows some of most relevant working
examples.
NO ALARM
The pet is detected only by one of the two sensors (lower PIR)
then the alarm is not activated.
NO ALARM
The person is detected by one of the two sensors (upper PIR)
than the alarm is not activated.

11
LINCE ITALIA S.p.A.
Fig. 16
Fig. 17
ALLARME
La persona viene rilevata da tutte e due i sensori (PIR basso +
PIR alto per cui l’allarme si attiva.
ALARM
The person is detected by all the two sensors (upper PIR, lower
PIR) then the alarm is activated.

001530/00836AA
LINCE ITALIA S.p.A
Via Variante di Cancelliera, snc
00040 ARICCIA (Roma)
Tel. +39 06 9301801
Fax +39 06 930180232
[email protected] www.lince.net
Table of contents