Lofra PR126SMFE+MF/2Ci User manual

MANUALE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE CUCINE A GAS
APPARECCHI DI COTTURA PER
USO DOMESTICO
USER MANUAL
INSTRUCTIONS AND ADVICE FOR THE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE OF THE
GAS COOKERS
APPARATUS FOR COOKING
FOR HOUSEHOLD PURPOSES
ITA
ENG
Questo manuale d’istruzione è fornito da trovaprezzi.it. Scopri tutte le offerte per Lofra PR126SMFE
+MF/2CI o cerca il tuo prodotto tra le migliori offerte di Cucine e Piani cottura

2
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Gentile Cliente,
La ringraziamo e ci congratuliamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un
nostro prodotto. Siamo certi che questo nuovo apparecchio, costruito con materiali di
qualità, soddisferà nel modo migliore le sue esigenze.
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile, tuttavia La invitiamo a leggere
attentamente questo libretto prima di installare ed usare l’apparecchio.
Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a
dare utili consigli.
IL COSTRUTTORE
LOFRA S.R.L.
INDICE
. AVVERTENZE
. CARATTERISTICHE
. ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
4
7
7
8
8
9
10
11
11
12
13
14
16
16
16
16
1.1 - Sicurezza durante l’uso
3.1 - Locale di installazione della cucina
3.4 - Montaggio dei piedini
2.1 - Il forno e il piano cottura
3.3 - Posizionamento della cucina
3.5 - Allacciamento alla rete di alimentazione
del gas
3.8 - Regolazione del minimo dei bruciatori
del piano
3.9 - Trasformazione del gas sui bruciatori
forno e grill gas
3.6 - Allacciamento alla rete elettrica
3.7 - Trasformazione del gas sui bruciatori
del piano
1.2 - Sicurezza elettrica
3.2 - Scarico dei prodotti della combustione
1.3 - Sicurezza dei bambini
1.4 - Sicurezza durante la pulizia
1.6 - Responsabilità del produttore
1.5 - Smaltimento materiale di imballaggio

3
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
. PULIZIA
. GARANZIE
. CARATTERISTICHE DEI
BRUCIATORI
39
39
42
Nuova Lofra S.r.l. si riserva di modicare in qualsiasi momento dati e caratteristiche per esigenze tecnico produttive.
. MANUTENZIONE 17
17
18
19
19
4.1 - Tubo di gomma per l’alimentazione del
gas
4.4 - Sostituzione della lampada
4.3 - Smontaggio e montaggio della porta
del forno
4.5 - Coperchio in cristallo
4.2 - Cavo alimentazione elettrica
. USO DELLA CUCINA 20
21
22
24
24
24
24
34
37
28
34
38
38
38
30
5.1 - Funzionamento del piano di lavoro
5.4 - Girarrosto
5.3 - Funzionamento del grill
5.5 - Contaminuti
5.8 - Elenco funzioni
5.11 - Piano cottura in vetroceramica
5.13 - Griglie con dispositivo anticaduta
5.14 - Istruzioni montaggio bruciatori III
serie
5.15 - Istruzioni funzionamento candele
d’accensione ad incandescenza
5.9 - Cucina Up&Down
5.6 - Cucine multifunzione
5.7 - Programmatore elettronico
5.10 - Piano cottura total glass
5.12 - Guide telescopiche
5.2 - Funzionamento del forno

4
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Sicurezza Durante L’Uso
Prima di utilizzare la cucina, leggete con attenzione questo manuale di
istruzioni, così da avere tutte le informazioni necessarie per una corretta
installazione.
1. AVVERTENZE
La invitiamo a leggere questo libretto istruzioni prima di
installare e di utilizzare l’apparecchiatura. E’ molto importante
che il libretto sia conservato assieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse
essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurarsi che
il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente
possa essere messo al corrente del funzionamento e delle
relative avvertenze.
Questo apparecchio è di classe 3 ed è stato concepito per un
impiego non di tipo professionale da parte di privati all’interno
di abitazioni.
Questaapparecchiaturanondeveessereutilizzatadapersone
(inclusi bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali o
mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a
meno che non siano controllate o istruite riguardo all’uso
l’apparecchio da una persona responsabile per la loro
sicurezza.
1.1 SICUREZZA DURANTE L’USO
Assicurarsi che ci sia una circolazione d’aria attorno
all’apparecchiatura a gas. Una scarsa ventilazione produce
carenza di ossigeno.

5
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Sicurezza Durante L’Uso
Assicurarsi periodicamente che non vi siano perdite di gas dal
tubo che collega l’apparecchio alla bombola o alla conduttura
del gas; sostituirlo alla scadenza.
Per un buon funzionamento dei fuochi, tenere puliti i
bruciatori, i coperchietti e gli spartiamma.
Quando l’apparecchio non è funzionante accertarsi che le
manopole siano nella posizione di spento; inoltre, nel caso
rimanga inattiva, è consigliabile chiudere il rubinetto della
bombola o della conduttura del gas e l’interruttore generale
della corrente elettrica dell’apparecchiatura stessa.
Alla prima accensione del forno, si consiglia di farlo
funzionare per circa un’ora alla massima temperatura; con
questa operazione possono formarsi dei fumi e del cattivo
odore dovuti ai collanti dell’isolamento termico e dall’olio
delle lamiere. Si consiglia di areare il locale.
Pericolo di incendio: non conservare oggetti sulle superci di
cottura.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo.
I prodotti della combustione devono essere scaricati
all’esterno attraverso una cappa aspirante o
elettroventilatore (vedi paragrafo “installazione”).
La cottura sul piano, con grasso o olio, può essere pericolosa
e può provocare incendi.
MAI cercare di spegnere un incendio con l’acqua, ma spegnere
l’apparecchio e poi coprire la amma ad esempio con un
coperchio o una coperta antincendio.
Non coprire il fondo del forno con fogli di alluminio e non
appoggiare la teglia in alluminio sul fondo del forno durante
il funzionamento dello stesso.

6
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Sicurezza Durante L’Uso
Nel caso di un utilizzo intenso o prolungato dell’apparecchio
può necessitare di una areazione supplementare, per
esempio l’apertura di una nestra o aumentando la potenza
di aspirazione meccanica se esiste.
Se la cucina è appoggiata ad una base è necessario provvedere
un ancoraggio per evitare lo scivolamento della stessa.
Il coperchio è in cristallo temperato, evitare di chiuderlo
durante il funzionamento dei bruciatori e delle piastre
elettriche, oppure quando sono ancora caldi, perchè
potrebbero vericarsi rotture pericolose.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’aparecchio.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici alati
per pulire il vetro della porta del forno in quanto possono
graare la supercie, che può portare a rottura del vetro.
Alcuni modelli sono dotati di teglia in alluminio, ideale per la
cottura della pasticceria (180 - 200°C), caricare massimo 3 Kg.
È necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare,o che consenta la
disconnessione completa della rete avente contatti adatti alla
categoria di sovratensione III.
La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di
alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo
non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le
pentole.

7
ITA
1.2 SICUREZZA ELETTRICA
Prima di alimentare l’apparecchiatura controllare che sia
correttamente regolata per il tipo di gas a disposizione (vedi
paragrafo “installazione”).
Vericare che l’apparecchio venga installato e collegato a
massa in modo appropriato da un tecnico qualicato.
Per eventuali interventi o modiche rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigere parti di ricambio
originali.
E’ necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che consenta la
disconnessione completa dalla rete, avente contatti adatti
alla categoria di sovratensione III.
L’interruttore deve essere facilmente accessibile dopo
l’installazione dell’elettrodomestico.
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano calde
durante l’uso. Si deve prestare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti.
I bambini di meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
se non continuamente sorvegliati.
1.3 SICUREZZA DEI BAMBINI
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Sicurezza Elettrica - Sicurezza Dei Bambini

8
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Sicurezza Durante La Pulizia - Smaltimento Del Materiale Di Imballaggio
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
compresa dagli 8 anni in su e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali, mentali o con mancanza di esperienza,
solo se seguite e informate sulle istruzioni riguardanti
l’apparecchio in modo sicuro per comprendere i pericoli
coinvolti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione da parte dell’utente
non devono essere fatte da bambini senza sorveglianza.
1.4 SICUREZZA DURANTE LA PULIZIA
Prima della manutenzione o della pulizia disinserire
elettricamente l’apparecchiatura e lasciarla rareddare.
Pulire il piano cottura in base alle istruzioni per la pulizia e la
manutenzione contenute in questo manuale.
Si raccomanda di non lasciare residui liquidi e solidi tra le
griglie e l’alloggiamento delle stesse, per evitare che lo sporco
rovini i materiali.
1.5 SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Non disperdere nell’ambiente imballi, accessori o altro inerenti
l’apparecchiatura.
Per lo smaltimento usare possibilmente i contenitori per il
riciclaggio dei materiali secondo la normativa vigente.

9
ITA
1.6 RESPONSABILITA’ DEL PRODUTTORE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da personale qualicato
in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti . La ditta declina ogni responsabilità derivante
da una cattiva regolazione, utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali
danni a cose o persone, derivanti da una installazione non
corretta o da un uso improprio, erroneo od irragionevole
dell’apparecchio.
L’etichetta prodotto, con il numero di serie, è incollata sotto il
piano di cottura.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze - Responsabilità del Produttore

10
ITA
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
2.1 IL PIANO FORNO E IL
COTTURA
2. CARATTERISTICHE

11
ITA
AVVERTENZA IMPORTANTE:
Le operazioni di seguito riportate devono essere eseguite, nel
rispetto delle norme vigenti, esclusivamente da personale
qualicato.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni
a persone animali o cose derivanti dall’inosservanza di tali
disposizioni.
3. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
3.1 Locale di installazione
della cucina
Per garantire un buon funzionamento la cucina
deve essere installata in un locale con volume-
tria minima di 26 m3, permanentemente venti-
lato dove possa auire, in modo naturale, l’aria
necessaria per la corretta combustione del gas,-
secondo le normative vigenti di installazione :
UNI-CIG 7129-7131
L’ausso naturale dell’aria deve avvenire per
via diretta attraverso:
Aperture permanenti (A), praticate su pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno;
tali aperture devono avere una sezione minima
di 100 cm2per i modelli con dispositivo di si-
curezza al piano di lavoro, realizzate in maniera
tale da non poter essere ostruite né dall’interno
né dall’esterno, posizionate ad una quota pros-
sima al pavimento e comunque tali da non pro-
vocare disturbo al corretto funzionamento dei
dispositivi di scarico della combustione.
Condotti di ventilazione singoli oppure collet-
tivi ramicati. L’aria di ventilazione dovrà esse-
re prelevata direttamente dall’esterno in zona
lontana da fonti di inquinamento. Se l’ausso
dell’aria non può avvenire direttamente dall’e-
sterno, é consentita anche la ventilazione per
via indiretta mediante prelievo dell’aria da locali
attigui a quello da ventilare, purché non siano
locali adibiti a camere da letto oppure con peri-
colo di incendio, e comunque con le avvertenze
e le limitazioni di cui alle norme vigenti applica-
bili: norme UNI-CIG 7129-7131.
Fig. 1
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
3.2 Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura devono sempre
scaricare i prodotti della combustione in
apposite cappe (C), che devono essere collegate
a camini, canne fumarie, o direttamente
all’esterno. In caso non esista la possibilità di
applicazione della cappa, è consentito l’impiego
di un elettroventilatore (E) installato su nestre
o su parete in funzione contemporaneamente
all’apparecchio, purché siano tassativamente
rispettate le norme inerenti la ventilazione :
norme UNI-CIG 7129-7131.

12
ITA
Fig. 4
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
3.3 Posizionamento della cucina
• Cucina inseribile tra i mobili
(Building-In): tipo Y - classe 2 sottoclasse 2/1.
La cucina di questa classe può essere inserita
a diretto contatto dei mobili adiacenti, tranne
nel caso di mobile con parete che supera
l’altezza del piano di lavoro, in questo caso deve
essere distanziato di almeno 5 cm per la parte
superiore al piano di lavoro stesso.
Se la cucina viene dotata di zoccolatura si devono
prevedere, su detto particolare, aperture nella
parte anteriore pari a 2 cm per la larghezza
della cucina. I mobili devono essere costituiti
da materiale che resista ad una temperatura di
almeno 120°C.
• Cucina libera installazione
(Free-Standing): tipo X - classe 1.
Vale come punto precedente con l’eccezione
che un anco dell’apparecchio, deve essere
lasciato libero per l’ispezione dell’eventuale
tubo essibile in gomma utilizzato per il
collegamento gas.
Dopo aver tolto l’imballo, rimuovere il materiale
plastico posto a protezione dei particolari
in acciaio inox, alluminio e/o verniciati onde
Fig. 3
Fig. 2
Per l’installazione ancorare il fornello
utilizzando il kit fornito riferendosi alla gura
4.
Vengono fornite due stae, che serviranno per
ancorare la spalletta della cucina, seguendo le
istruzioni della gura 5.
N.B.: La cucina con e senza alzatina deve
essere sollevata leggermente per far entrare la
staa sull’orlo del piano.
Durante il funzionamento dei bruciatori non
devono esserci correnti d’aria, all’interno
del locale, tali da disturbarne il buon
funzionamento o addirittura causarne lo
spegnimento.
evitarne la fusione; si raccomanda di seguire
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
Procedere a questo punto al montaggio dei
piedini, devono essere ssati alle estremità delle
feritoie del piedistallo della cucina. Possono
essere regolati in altezza per allineare la cucina
ad eventuali mobili esistenti, assicurarsi inoltre
che sia perfettamente stabile.
Sistemare i bruciatori, gli spartiamma e le
griglie nelle apposite sedi del piano di lavoro.
Per non danneggiare il piano di lavoro in
acciaio inox, inserire (solo sui modelli previsti)
sulla griglia centrale poggiapentola, in tondino
cromato, i gommini antigrao in dotazione alla
cucina.

13
ITA
Fig. 5
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
1. Avvitando la rondella sul bullone del
piedino assicurarsi che la slabbratura della
rondella sia rivolta verso l’alto in direzione
opposta alla cima della gamba.
2. Piedino assemblato con rondella in
modo corretto.
La parte bassa del piedino potrà essere svitata
per regolare l’altezza e l’allineamento della
cucina.
3. Sede per piedino sul fondo del
forno.
Per inserire i piedini nelle loro sedi appoggiare
la cucina sul piano posteriore ed inserirli.
NON ssare i piedini inclinando l’apparecchio,
questo potrebbe danneggiarli.
3.4 Montaggio piedini

14
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
- CLASSE 2 ( SOTTOCLASSE 2/1 CUCINA INCASSATA TRA
IMOBILI): con tubo essibile in acciaio inox a
parete continua di cui alla norma in vigore:
UNI-CIG 9891 con possibilità di allungamento
massimo no a 2000 mm; alle estremità, il tubo
dovrà essere predisposto di raccordi, aventi
lettatura secondo ISO 228/1 con apposita
guarnizione di tenuta.
- CLASSE 1 (CUCINA LIBERA INSTALLAZIONE): oltre a
quanto riportato per la classe 2, anche con tubo
essibile non metallico conforme alla norma
UNI-CIG 7140 , purchè nella messa in opera
vengano rispettati i seguenti accorgimenti:
che la lunghezza del tubo sia maggiore di
400 mm e minore di 1500 mm; che in nessun
punto raggiunga temperature maggiori di 50°
C; che non sia soggetto a sforzi di trazione
e di torsione;che non presenti strozzature
e sia facilmente ispezionabile lungo tutto il
percorso;che non venga a contatto con parti
taglienti, spigoli vivi o similari.
3.5 Allacciamento alla rete di
alimentazione del gas: uni - cig
7129/7131
4. Inserire la rondella precedentemente
avvitata sulla cima del piedino nella base
della cucina e farla scivolare lungo il canale.
5. Avvitare la parte alta del piedino
nché la base del forno è bloccata tra la
rondella ed il piedino stesso.
Una volta che tutti quattro i piedini sono ssati
sollevare la cucina avendo cura di distribuire il
peso uniformemente su di essi.
NON rovesciare l’apparecchio sulle gambe ma
sollevarlo (questo richiederà due persone).

15
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
Prima di procedere al collegamento del tubo
essibile non metallico bisogna ssare il
portagomma e la relativa guarnizione, forniti a
corredo , sul tubo/rampa posto sullo schienale
della cucina .
Per collegamento con:
• gas metano: il tubo dovrà avere il
diametro interno di 13 mm, essere calzato
al portagomma e quindi ssato con
l’apposita fascetta: UNI-CIG 7141;
• gas liquido (GPL - bombola): il tubo
dovrà avere il diametro interno di 8 mm,
essere calzato al portagomma e quindi
ssato con un’apposita fascetta : UNI-
CIG 7141; sulla bombola dovrà essere
installato un riduttore di pressione
conforme alla normativa vigente: UNI-CIG
7432.
Cucine con vano portabombola – queste cucine
sono predisposte per utilizzare bombole di
10 Kg di GPL (dimensioni max. in mm Ø 270;
h 600) e sono provviste di due attacchi per il
collegamento del gas: uno all’interno del vano
e uno nella parte posteriore sinistra; vengono
prodotte con l’attacco del vano bombola chiuso
con tappo e guarnizione mentre l’altra estremità
è aperta.
Nel caso di utilizzo dell’attacco del vano
bombola bisogna sostituire il tappo con il porta-
gomma; utilizzare il tappo per chiudere l’attacco
esterno. Fare attenzione di interporre sempre
la guarnizione di tenuta. Il collegamento tra
bombola e portagomma deve essere eettuato
con tubo essibile seguendo obbligatoriamente
il percorso indicato nelle gure a lato e/o nella
targhetta adesiva posta all’interno della porta
vano bombola.
Dopo aver eettuato l’allacciamento
accertarsi che non vi siano perdite di gas
con strumentazioni appropriate oppure più
semplicemente con acqua saponata.
Solo per i modelli: XR96GV/C,
XR96MF/C

16
ITA
3.6 Allacciamento alla rete
elettrica
L’allacciamento della cucina alla rete elettrica
di alimentazione viene eettuato mediante
il cavo di cui è dotata la cucina o tramite cavo
indicato a pag.28 ; è necessario prevedere nella
rete di alimentazione un sezionatore di rete
onnipolare, o che consenta la disconnessione
completa dalla rete, avente contatti adatti alla
categoria di sovratensione III.
3.7 Trasformazione del gas sui
bruciatori del piano
Bruciatori: ausiliari, semirapidi, tripla corona,
pesciera.
Questi bruciatori sono dotati di iniettori con
forme tali da consentire un entrata di aria
primaria calibrata per ogni tipo di gas; non
necessita quindi di regolazione dell’aria.
Per la trasformazione da un tipo di gas ad un
altro procedere come segue:
• Togliere le griglie, i coperchietti,gli
spartiamma forati e i supporti
bruciatori;
• Sostituire gli iniettori forati indicati in
gura C secondo il tipo di gas impiegato
consultando la Tabella 1 del manuale;
• Rimettere al loro posto i supporti
bruciatori, gli spartiamma, i coperchietti
e le griglie; regolare la portata del
minimo seguendo le istruzioni elencate al
paragrafo successivo.
Fig. 6
3.8 Regolazione del minimo dei
bruciatori del piano
Rubinetti normali/valvolati
Accendere i bruciatori nella posizione di
massimo, togliere la manopola ed inlare un
piccolo cacciavite a taglio all’interno nei fori
posti sul cruscotto a lato del rubinetto (come da
gura A).
Allentare la vite del by-pass di 2 giri in senso
antiorario e ruotare l’astina nella posizione di
minimo.
Regolare la vite precedentemente svitata no a
ottenere una amma ridotta ma stabile, anche
a passaggi bruschi dalla posizione di massimo a
quella di minimo con bruciatore freddo.
Nel caso di rubinetti con sicurezza lasciare
funzionare il bruciatore al minimo qualche
minuto per accertarsi che il dispositivo non vada
in blocco. In questo caso aumentare il minimo.
N.B.: Per tarature a GPL la regolazione del
minimo dei bruciatori deve essere eettuata
avvitando a fondo i by-pass dei rubinetti.
3.9 Trasformazione del gas sui
bruciatori forno e grill gas
Bruciatore forno.
Per accedere all’iniettore del forno procedere
come segue:
• Aprire la porta del forno e togliere la
base del forno.
• Svitare la vite che ssa il bruciatore
all’interno del forno (sul forno gigante è
ssata sulla parete laterale della muola)
e slare il bruciatore dalla sua sede
facendo la massima attenzione a non
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione

17
ITA
4 MANUTENZIONE
AVVERTENZE :
PRIMA DI ESEGUIRE qUALSIASI OPERAZIONE TOGLIERE LA CORRENTE ELETTRICA EChIUDERE IL GAS AMONTE
DELL’APPARECChIATURA. NEL CASO DI SOSTITUZIONE DI COMPONENTI E/OACCESSORI, UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE
RICAMBI ORIGINALI LOfRA.
TUTTE LE OPERAZIONI SOTTOINDICATE , DEVONO ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE qUALIfICATO IN ACCORDO AL
PRESENTE MANUALE DI SERVIZIO ESECONDO LE NORMATIVE VIGENTI: UNI-CIG 7129-7131.
4.1 Tubo di gomma per
l’alimentazione del gas ( UNI -
CIG 7140)
E’ necessario vericare periodicamente (1
volta all’anno) lo stato di conservazione del
tubo di alimentazione del gas e di sostituirlo
obbligatoriamente: entro la data di scadenza
stampata sulla supercie esterna del tubo, nel
caso presenti screpolature, tagli, abrasioni o
bruciature, o venga a mancare la sua normale
elasticità e risulti indurito ed eccessivamente
plastico.
4.2 Cavo alimentazione
elettrica
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione
del cavo di alimentazione elettrico, si fa
presente che il tipo corretto da utilizzare per il
collegamento alla rete elettrica è: H05VV-F 3x1.5
mm2 (diametro esterno max. 9mm), nel caso
di correnti superiori a 16A il cavo deve avere
sezione 2.5 mm2 .
Lasciare il cavo sucientemente lungo, per
potere permettere una facile manutenzione; il
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione - Manutenzione
danneggiare la termocoppia ssata sullo
stesso;
• Sostituire l’iniettore forato a seconda
del tipo di gas impiegato consultando la
tabella 1 del manuale.
Rimettere il bruciatore nella posizione originaria.
Regolazione del minimo del termostato del
forno
Per eseguire la regolazione del minimo agire nel
modo seguente:
• Aprire la porta del forno.
• Accendere il bruciatore nella posizione
di massimo, chiudere la porta ed
attendere circa 10 minuti (il tempo
comunque necessario perché il forno si
scaldi no a circa 230° C ).
• Slare la manopola del forno e,
attraverso i fori posti sul cruscotto, a
seconda del tipo di termostato (g. B),
svitare di 2 giri la vite del by-pass del
termostato stesso.
Rimettere la manopola e ruotarla nella
posizione di minimo, togliere la manopola e
regolare la vite precedentemente svitata no
a ottenere una amma ridotta e stabile anche
a passaggi bruschi da massimo a minimo ed a
rapide aperture/chiusure della porta.
N.B.: Per tarature a GPL la regolazione del
minimo del bruciatore forno deve essere
eettuata avvitando a fondo il by-pass del
termostato.
Bruciatore grill a gas.
Per la trasformazione del gas su questo tipo di
bruciatore vale quanto già scritto al paragrafo
precedente “Bruciatore forno” con la sola
variante che il bruciatore si trova nella parte
superiore del forno, e non esiste la necessità
della regolazione del minimo in quanto il
bruciatore funziona sempre al massimo.

18
ITA
cavo di terra (giallo-verde) una volta ssato ai
terminali dell’impianto elettrico, dovrà risultare
più
lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavi
(fase e neuto).
Tale accorgimento permette di garantire
la sicurezza elettrica, nel caso in cui
accidentalmente venga strappato il cavo di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione che presenta difetti,
non deve essere riparato, ma va sostituito con
un cavo equivalente a quello sopra indicato.
La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere eettuata dall’assistenza tecnica
autorizzata LOFRA o da personale tecnico
specializzato.
Di seguito riportiamo lo schema di collegamento
della morsettiera con il cavo già preinstallato.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
4.3 Smontaggio e montaggio
della porta del forno
Aprire totalmente la porta del forno, inserire il
dispositivo blocca movimento di rotazione (A)
sull’apposito gancetto delle stae delle cerniere.
Aerrare la porta ai lati e chiuderla lentamente
nché si avverte una certa resistenza, a questo
punto forzare e contemporaneamente alzare la
porta verso l’alto in modo da liberare l’incastro
della cerniera dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
Per modelli CURVA inserire negli appositi fori un
perno blocca movimento di rotazione. Aerrare
la porta ai lati e chiuderla lentamente nché si
avverte una certa resistenza, a questo punto
forzare e contemporaneamente alzare la porta
verso l’alto in modo da liberare l’incastro della
cerniera dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
N.B.: Attenzione, rimontando i vetri la scritta
“REFGLASS” deve essere leggibile a porta aperta
nella parte vicino alla cerniera di destra.

19
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
ATTENZIONE: Prima della sostituzione
disinserire l’apparecchiatura della rete elettrica
e se utilizzato precedentemente attendere che
il forno si rareddi. Per identicare la lampada
consultare la targhetta dell’apparecchio.
Aprire la porta del forno, svitare la calotta
in vetro di protezione, sostituire la lampada
(fare attenzione che deve essere del tipo
incandescenza: 220-240V - T 300° C – E14 –
15/25 W o alogena: 12V – T 250°C – G4 – 5W |
220-240V – T 300°C – G9 – 40W ) e rimettere la
protezione.
N.B.: In presenza di modelli con doppio forno
con lampade diverse, nella targhetta dati posta
sul lato sinistro aprendo la porta del forno,
verrà indicato con FP la lampada da sostituire
nel forno piccolo, mentre FG quella nel forno
grande.
4.4 Sostituzione della lampada
4.5 Coperchio in cristallo
(solo per i modelli che lo
prevedono)
Per il montaggio del coperchio posizionare
le cerniere nelle apposite sedi situate nella
spalletta della cucina inserendole nelle feritoie
esistenti (A), alzare il coperchio in verticale (B)
e spingere verso il basso nché le cerniere non
vanno in sede (C).
Per lo smontaggio procedere all’inverso di
quanto sopra descritto.
A
b
c

20
ITA
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
5 USO DELLA CUCINA
AVVERTENZE:
NEL CASO DI UN SPEGNIMENTO ACCIDENTALE DELLE fIAMME DEL BRUCIATORE, ChIUDERE LA MANOPOLA
DI COMANDO ENON RITENTARE L’ACCENSIONE SE NON DOPO ALMENO 1 MINUTO.
L’UTILIZZO DI UN APPARECChIO DI COTTURA AGAS PRODUCE CALORE EUMIDITà NEL LOCALE IN CUI
èINSTALLATO. VOGLIATE ASSICURARE UNA BUONA AERAZIONE DEL LOCALE MANTENENDO LIBERE
LE APERTURE DI VENTILAZIONE NATURALI OINSTALLANDO UNA CAPPA ASPIRANTE CON CONDOTTO
DI SCARICO. UNUTILIZZO INTENSIVO EPROLUNGATO DELL’APPARECChIO PUò NECESSITARE DI
UN’AERAZIONE SUPPLEMENTARE PER ESEMPIO L’APERTURA DI UNA fINESTRA OUN’AERAZIONE PIù
EffICACE AUMENTANDO LA POTENZA D’ASPIRAZIONE MECCANICA SE ESSA ESISTE.
Sul frontalino comandi sono inseriti uno o due segnalatori luminosi, a seconda se il forno della
cucina è funzionante a gas o elettrico.
Nel caso di cucina con forno a gas un segnalatore verde si illumina ogni qualvolta viene inserito un
elemento riscaldante (PIASTRE ELETTRICHE, GIRARROSTO, GRILL ELETTRICO).
Nel caso di forno elettrico oltre al segnalatore verde c’è un indicatore giallo che si accende e si
spegne per segnalare quando il TERMOSTATO interviene a regolare la temperatura all’interno del
forno.
5.1 Funzionamento del piano di
lavoro
Bruciatori a gas:
Accensione elettronica integrata alla manopola:
girare la manopola nella posizione di massimo
premerla a fondo ed il bruciatore si accende
automaticamente.
Nessuna erogazione gas (rubinetto
chiuso)
Minima erogazione gas
Massima erogazione gas
Per ottenere la portata minima ruotare la
manopola in senso antiorario e posizionare
l’indice della manopola stessa in corrispondenza
della amma piccola.
Dispositivo di sicurezza:
Una volta acceso il bruciatore tenere premuta
la manopola per almeno 5/10 secondi e quindi
rilasciare, il bruciatore rimane acceso per eetto
Rendimento dei bruciatori:
In corrispondenza dei bruciatori “medio
e piccolo” si possono usare recipienti con
diametro minimo di 100 mm.
I recipienti non devono avere una base concava
o convessa ma bensì piatta, per un rendimento
ottimali dei bruciatori usare pentole come
indicato in gura, cioè con diametro tale che le
amme non fuoriescano dal fondo pentola.
È consigliabile, non appena un liquido inizia
a bollire, ridurre la amma quanto basta per
mantenere l’ebollizione.
Per motivi di sicurezza consigliamo l’utilizzo di
pentole con i seguenti diametri da sovrapporre
ai bruciatori: ausiliario, semirapido, rapido,
tripla corona, pesciera.
N.B.. A seconda della conformazione del piano
tenere una distanza fra i bordi delle pentole di
minimo 10mm.
della termocoppia, che tiene aperto il passaggio
del gas attraverso una valvola di sicurezza, la
quale in caso di spegnimento accidentale del
bruciatore interrompe il passaggio del gas.
Table of contents
Languages:
Other Lofra Cooker manuals

Lofra
Lofra RRD126MFT User manual

Lofra
Lofra MXV76MFR User manual

Lofra
Lofra PL66MFT/4I User manual

Lofra
Lofra PRD96MFTE/AE0 User manual

Lofra
Lofra MT96GV/C User manual

Lofra
Lofra PBPG96MFT/C User manual

Lofra
Lofra MT96MF/C User manual

Lofra
Lofra RBID96MFTECI User manual

Lofra
Lofra PNM66MFT/C User manual

Lofra
Lofra RSG96MFT/CI User manual
Popular Cooker manuals by other brands

Creda
Creda C262E Installation & user's instructions

Siemens
Siemens ER3A6AB70X/37 installation instructions

Eco Range
Eco Range Oil Condensing Boiler Instructions for use installation and servicing

Indesit
Indesit I5GG0G.1 operating instructions

Bush
Bush BSC90DFB manual

Lotus
Lotus PI100-98G Installation operation & maintenance