Lofra UDV66MFE Series User manual

MANUALE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE CUCINE A GAS
APPARECCHI DI COTTURA PER
USO DOMESTICO
USER MANUAL
INSTRUCTIONS AND ADVICE FOR THE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE OF THE
GAS COOKERS
APPARATUS FOR COOKING
FOR HOUSEHOLD PURPOSES
ITA
ENG

2
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Gentile Cliente,
La ringraziamo e ci congratuliamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un
nostro prodotto. Siamo certi che questo nuovo apparecchio, costruito con materiali di
qualità, soddisferà nel modo migliore le sue esigenze.
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile, tuttavia La invitiamo a leggere
attentamente questo libretto prima di installare ed usare l’apparecchio.
Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a
dare utili consigli.
IL COSTRUTTORE
LOFRA S.R.L.
INDICE
1. AVVERTENZE 41.1 - Istruzioni prima dell’uso
51.2 - Sicurezza durante l’uso
71.3 - Sicurezza elettrica
81.4 - Sicurezza dei bambini
91.5 - Sicurezza durante la pulizia
91.6 - Smaltimento del materiale di imballaggio
10 1.7 - Responsabilità del produttore
2. CARATTERISTICHE DEL
CRUSCOTTO 11
3. ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE 17 3.1 - Istruzioni per il sollevamento
18 3.2 - Locale di installazione della cucina
18 3.3 - Scarico dei prodotti della combustione
18 3.4 - Posizionamento della cucina
20 3.5 - Montaggio piedini
21 3.6 - Allacciamento rete per l’alimentazione gas
23 3.7 - Allacciamento rete elettrica
23 3.8 - Trasformazione gas bruciatori del piano
23 3.9 - Regolazione del minimo dei bruciatori
23 3.10- Trasformazione del gas bruciatori forno
4. MANUTENZIONE 25 4.1 - Tubo di gomma per alimentazione gas
25 4.2 - Cavo alimentazione elettrica
26 4.3 - Smontaggio e montaggio porta forno
26 4.4 - Sostituzione della lampada
27 4.5 - Coperchio in vetro

3
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Nuova Lofra S.r.l. si riserva di modicare in qualsiasi momento dati e caratteristiche per esigenze tecnico produttive.
5. USO DELLA CUCINA 27
28 5.1 - Funzionamento del piano di lavoro
29 5.2 - Funzionamento del forno
30 5.3 - Funzionamento del grill
32 5.4 - Girarrosto
32 5.5 - Contaminuti
32 5.6 - Cucine multifunzione
32 5.7 - Programmatore elettronico
36 5.8 - Elenco funzioni
38 5.9 - Timer touch control
40 5.10- Cucina Up&Down
44 5.11- Piano cottura vetroceramica
47 5.12- Istruzioni montaggio bruciatore III serie
48 5.13- Griglie telescopiche
48 5.14- Griglie con dispositivo anti - caduta
6. PULIZIA 49
7. GARANZIA 49
8. CARATTERISTICHE DEI
BRUCIATORI 52

4
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Alla prima accensione del forno, si consiglia di farlo funzionare
per circa un’ora alla massima temperatura; con questa
operazione possono formarsi dei fumi e del cattivo odore
dovuti ai collanti dell’isolamento termico e dall’olio delle
lamiere. Si consiglia di aerare il locale.
Per ogni richiesta di intervento esibire al tecnico, con la garanzia,
il documento comprovante la data d’acquisto o la data di
consegna.
1. AVVERTENZE
La invitiamo a leggere questo libretto istruzioni prima di
installare e di utilizzare l’apparecchiatura. E’ molto importante
che il libretto sia conservato assieme all’apparecchiatura per
qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse
essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurarsi che
il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente
possa essere messo al corrente del funzionamento e delle
relative avvertenze.
Questo apparecchio è di classe 3 ed è stato concepito per un
impiego non di tipo professionale da parte di privati all’interno
di abitazioni.
Prima di mettere in funzione la cucina, rimuovere la pellicola
di plastica posta a protezione dei particolari in acciaio inox,
alluminio (leccarda) e/o verniciati ecc...
Si raccomanda di eseguire questa operazione usando la
massima cautela, per evitare di rovinare le parti protette.
1.1 ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO

5
ITA
Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le
pentole.
Possibilità di ribaltamento. Al ne
di evitare il ribaltamento, devono
essere installati dei sistemi di
sicurezza.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Questa apparecchiatura è stata progettata per uso domestico.
I dati riguardanti il modello e le caratteristiche,
possono essere rilevati consultando la targhetta
posta sul lato sinistro, aprendo la porta del forno.
L’apparecchio non deve essere installato dietro una porta
decorativa per evitare il surriscaldamento.
Assicurarsi periodicamente che non vi siano perdite di gas dal
tubo che collega l’apparecchio alla bombola o alla conduttura
del gas; sostituirlo alla scadenza.
Per un buon funzionamento dei fuochi, tenere puliti i
bruciatori, i coperchietti e gli spartiamma.
Questa apparecchiatura non deve essere utilizzata da persone
(inclusi bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali o
mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a
meno che non siano controllate o istruite riguardo all’uso
l’apparecchio da una persona responsabile per la loro
sicurezza.
1.2 SICUREZZA DURANTE L’USO
Assicurarsi che ci sia una circolazione d’aria attorno
all’apparecchiatura a gas. Una scarsa ventilazione produce
carenza di ossigeno.

6
ITA
Se la cucina è appoggiata ad una base è necessario provvedere
un ancoraggio per evitare lo scivolamento della stessa.
Il coperchio è in cristallo temperato, evitare di chiuderlo
durante il funzionamento dei bruciatori e delle piastre
elettriche, oppure quando sono ancora caldi, perché
potrebbero vericarsi rotture pericolose.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici alati
per pulire il vetro della porta del forno in quanto possono
graare la supercie, che può portare a rottura del vetro.
Alcuni modelli sono dotati di teglia in alluminio, ideale per la
cottura della pasticceria (180 - 200°C), caricare massimo 3 Kg.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Pericolo di incendio: non conservare oggetti sulle superci di
cottura.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo.
Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi
riscaldanti all’interno del forno.
I prodotti della combustione devono essere scaricati
all’esterno attraverso una cappa aspirante o elettro
ventilatore (vedi paragrafo “installazione”).
La cottura sul piano, con grasso o olio, può essere pericolosa
e può provocare incendi.
MAI cercare di spegnere un incendio con l’acqua, ma spegnere
l’apparecchio e poi coprire la amma ad esempio con un
coperchio o una coperta antincendio.
Non coprire il fondo del forno con fogli di alluminio e non
appoggiare la teglia in alluminio sul fondo del forno durante il
funzionamento dello stesso.

7
ITA
Nel caso di un utilizzo intenso o prolungato dell’apparecchio
può necessitare di una areazione supplementare, per
esempio l’apertura di una nestra o aumentando la potenza
di aspirazione meccanica se esiste.
La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di
alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo
non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
1.3 SICUREZZA ELETTRICA
Prima di alimentare l’apparecchiatura controllare che sia
correttamente regolata per il tipo di gas a disposizione (vedi
paragrafo “installazione”).
Per eventuali interventi o modiche rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigere parti di ricambio
originali.
Vericare che l’apparecchio venga installato e collegato a
massa in modo appropriato da un tecnico qualicato.
Se la supercie di tipo vetroceramica o simile è rotta, spegnere
l’interruttore dove è collegata l’apparecchiatura dell’impianto
elettrico per evitare il rischio di shock elettrici.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, deve essere
sostituito dal costruttore, dal servizio assistenza o da personale
qualicato, allo scopo di evitare pericoli.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Quando l’apparecchio non è funzionante accertarsi che le
manopole siano nella posizione di spento; inoltre, nel caso
rimanga inattiva, è consigliabile chiudere il rubinetto della
bombola o della conduttura del gas e l’interruttore generale
della corrente elettrica dell’apparecchiatura stessa.

8
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Prima della sostituzione della lampadina, disinserire
l’apparecchio dalla rete elettrica e, se utilizzato
precedentemente, attendere che il forno si rareddi.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di assistenza,
togliere la corrente elettrica e chiudere il gas a monte
dell’apparecchiatura.
Nel caso di sostituzione di componenti e/o accessori, utilizzare
esclusivamente ricambi originali Lofra.
Adarsi solo a personale tecnico qualicato.
E’ necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che consenta la
disconnessione completa dalla rete, avente contatti adatti
alla categoria di sovratensione III.
L’interruttore deve essere facilmente accessibile dopo
l’installazione dell’elettrodomestico.
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano calde
durante l’uso. Si deve prestare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti.
I bambini di meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
se non continuamente sorvegliati.
1.4 SICUREZZA DEI BAMBINI
Nelle cucine che non dispongono di un cavo di alimentazione,
viene indicato su questo manuale, il tipo di cavo da utilizzare,
tendendo conto della temperatura della supercie posteriore
dell’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione da parte dell’utente
non devono essere fatte da bambini senza sorveglianza.

9
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
compresa dagli 8 anni in su e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali, mentali o con mancanza di esperienza, solo
se seguite e informate sulle istruzioni riguardanti l’apparecchio
in modo sicuro per comprendere i pericoli coinvolti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
1.5 SICUREZZA DURANTE LA PULIZIA
Prima della manutenzione o della pulizia disinserire
elettricamente l’apparecchiatura e lasciarla rareddare.
Pulire il piano cottura in base alle istruzioni per la pulizia e la
manutenzione contenute in questo manuale.
Si raccomanda di non lasciare residui liquidi e solidi tra le
griglie e l’alloggiamento delle stesse, per evitare che lo sporco
rovini i materiali.
1.6 SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Non disperdere nell’ambiente imballi, accessori o altro
inerenti l’apparecchiatura.
Per lo smaltimento usare possibilmente i contenitori per il
riciclaggio dei materiali secondo la normativa vigente.

10
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
1.7 RESPONSABILITÀ’ DEL PRODUTTORE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da personale qualicato
in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti . La ditta declina ogni responsabilità derivante
da una cattiva regolazione, utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali
danni a cose o persone, derivanti da una installazione non
corretta o da un uso improprio, erroneo od irragionevole
dell’apparecchio.
L’etichetta prodotto, con il numero di serie, è incollata sotto il
piano di cottura.

11
ITA
Piastra Vetroceramica
Forno MF 70 l
Forno MF 95 l
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
2. CARATTERISTICHE DEL CRUSCOTTO:
RSD156 MFT+MFT-AEOV

12
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
RR126SMFET+MF-2AEO
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

13
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
PG126SMFE+MF-2Ci

14
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l
Forno MF 90 l
Bruciatore Dual
PD126MF+E2CiK
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

15
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l (Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno MF 60 l
(Inferiore Sx)
R.T96MFT+2E-CiF
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche

16
ITA
Forno Elettrico Statico
40 l (Superiore)
Forno MF 60 l
(Inferiore)
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
RNMUD76MFTE-Ci

17
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
AVVERTENZA IMPORTANTE:
Le operazioni di seguito riportate devono essere eseguite, nel rispetto
delle norme vigenti, esclusivamente da personale qualicato.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a persone,
animali o cose, derivanti dall’inosservanza di tali disposizioni.
Prima dell’installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione
locale del gas (natura e pressione) e l’alimentazione elettrica (voltaggio
e amperaggio) siano corrispondenti a quelli indicati sulla targa posta sul
bordo interno della ancata sinistra dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di evacuazione
dei prodotti della combustione. Esso deve essere installato e raccordato
conformemente alle norme in vigore.
Fare particolare attenzione alle disposizione applicabili in materia di
ventilazione dei locali.
Su ogni apparecchio viene indicato il tipo e la pressione del gas di
predisposizione (vedi targhetta).
3. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
3.1 Istruzioni per il sollevamento
Per sollevare l’apparecchio, aprire la porta del forno e utilizzare la cavità del forno e la sporgenza
nella parte posteriore della cucina (g. 1 e 2).
NON sollevare la cucina utilizzando la sporgenza anteriore del piano cottura o la maniglia del forno
(g. 3 e 4).

18
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
3.2 Locale di installazione
della cucina
Per garantire un buon funzionamento la
cucina deve essere installata in un locale con
volumetria minima di 26 m3, permanentemente
ventilato dove possa auire, in modo naturale,
l’aria necessaria per la corretta combustione
del gas,secondo le normative vigenti di
installazione: UNI-CIG 7129-7131
L’ausso naturale dell’aria deve avvenire per
via diretta attraverso:
Aperture permanenti (A), praticate su pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno;
tali aperture devono avere una sezione minima
di 100 cm2per i modelli con dispositivo di
sicurezza al piano di lavoro, realizzate in maniera
tale da non poter essere ostruite né dall’interno
né dall’esterno, posizionate ad una quota
prossima al pavimento e comunque tali da non
provocare disturbo al corretto funzionamento
dei dispositivi di scarico della combustione.
Condotti di ventilazione singoli oppure collettivi
ramicati. L’aria di ventilazione dovrà essere
prelevata direttamente dall’esterno in zona
lontana da fonti di inquinamento.
Se l’ausso dell’aria non può avvenire
direttamente dall’esterno, è consentita anche la
ventilazione per via indiretta mediante prelievo
dell’aria da locali attigui a quello da ventilare,
purché non siano locali adibiti a camere da letto
oppure con pericolo di incendio, e comunque
con le avvertenze e le limitazioni di cui alle
norme vigenti applicabili: norme UNI-CIG 7129-
7131.
Fig. 5
3.3 Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura devono sempre
scaricareiprodottidellacombustioneinapposite
cappe , Fig.5, (C), che devono essere collegate
a camini, canne fumarie, o direttamente
all’esterno. In caso non esista la possibilità di
applicazione della cappa, è consentito l’impiego
di un elettro ventilatore (E) installato su nestre
o su parete in funzione contemporaneamente
all’apparecchio, purché siano tassativamente
rispettate le norme inerenti la ventilazione :
norme UNI-CIG 7129-7131.
Il sollevamento attraverso il piano cottura può
causare lo sganciamento dei ssaggi di sicurezza
ed il conseguente danneggiamento dei tubi del
gas dei bruciatori.
Sollevare l’apparecchio attraverso la maniglia
può causare la scheggiatura o la rottura del
vetro del forno.
I danni conseguenti da queste errate
operazioni NON sono coperti da garanzia.
3.4 Posizionamento della cucina
• Cucina inseribile tra i mobili
(Building-In): tipo Y - classe 2 sottoclasse 2/1.
La cucina di questa classe può essere inserita
a diretto contatto dei mobili adiacenti, tranne
nel caso di mobile con parete che supera
l’altezza del piano di lavoro, in questo caso deve
essere distanziato di almeno 5 cm per la parte
superiore al piano di lavoro stesso (Fig. 6).
Se la cucina viene dotata di zoccolatura si devono
prevedere, su detto particolare, aperture nella
parte anteriore pari a 2 cm per la larghezza
della cucina. I mobili devono essere costituiti
da materiale che resista ad una temperatura di
almeno 120°C.

19
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
Per l’installazione ancorare il fornello utilizzando
il kit fornito riferendosi alla gura 8.
Vengono fornite due stae, che serviranno per
ancorare la spalletta della cucina, seguendo le
istruzioni della gura 9.
N.B.: La cucina con e senza alzatina deve essere
sollevata leggermente per far entrare la staa
sull’orlo del piano.
Durante il funzionamento dei bruciatori non
devono esserci correnti d’aria, all’interno del
locale, tali da disturbarne il buon funzionamento
o addirittura causarne lo spegnimento.
• Cucina libera installazione (Free-
Standing): tipo X - classe 1.
Vale come punto precedente con l’eccezione
che un anco dell’apparecchio, deve essere
lasciato libero per l’ispezione dell’eventuale
tubo essibile in gomma utilizzato per il
collegamento gas.
Dopo aver tolto l’imballo, rimuovere il materiale
plastico posto a protezione dei particolari
in acciaio inox, alluminio e/o verniciati onde
evitarne la fusione; si raccomanda di seguire
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
Procedere a questo punto al montaggio dei
piedini, devono essere ssati alle estremità delle
feritoie del piedistallo della cucina. Possono
essere regolati in altezza per allineare la cucina
ad eventuali mobili esistenti, assicurarsi inoltre
che sia perfettamente stabile (Fig.7).
Sistemare i bruciatori, gli spartiamma e le
griglie nelle apposite sedi del piano di lavoro.
Per non danneggiare il piano di lavoro in
acciaio inox, inserire (solo sui modelli previsti)
sulla griglia centrale poggia pentola, in tondino
cromato, i gommini antigrao in dotazione alla
cucina.
Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8

20
ITA
1. Avvitando la rondella sul bullone del
piedino assicurarsi che la slabbratura della
rondella sia rivolta verso l’alto in direzione
opposta alla cima della gamba.
2. Piedino assemblato con rondella in
modo corretto.
La parte bassa del piedino potrà essere svitata
per regolare l’altezza e l’allineamento della
cucina.
3. Sede per piedino sul fondo del
forno.
Per inserire i piedini nelle loro sedi appoggiare
la cucina sul piano posteriore ed inserirli.
NON ssare i piedini inclinando l’apparecchio,
questo potrebbe danneggiarli.
3.5 Montaggio piedini
Fig. 9
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Other Lofra Cooker manuals

Lofra
Lofra MXV66MFR User manual

Lofra
Lofra PR126SMFE+MF/2Ci User manual

Lofra
Lofra PG126SMFE User manual

Lofra
Lofra MT96GV/C User manual

Lofra
Lofra RSG96MFT/CI User manual

Lofra
Lofra RBID96MFTECI User manual

Lofra
Lofra MT96MF/C User manual

Lofra
Lofra PLG96GVT/C User manual

Lofra
Lofra PL66MFT/4I User manual

Lofra
Lofra RRD126MFT User manual