Lovato T-FIRE MODUL User manual

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Assembling instructions and maintenance
T-FIRE MODUL
Modulo di separazione
Separation unit

2
SEZIONE 1: INTRODUZIONE
- Descrizione
- Packing list
- Avvertenze generali e regole fondamentali di sicurezza
SEZIONE 2: DATI TECNICI T-FIRE MODUL
- Tabella dati tecnici
- Perdite di carico / curve caratteristiche
- Schema idraulico
- Schema di impianto
SEZIONE 3: ACCESSORI DI COMPLETAMENTO
SEZIONE 4: DATI TECNICI BOLLITORE (accessorio)
- Struttura del kit
- Perdite di carico / curve caratteristiche
- Schema idraulico
- Dimensioni e raccordi
- Installazione accessori
- Schema di impianto
- Collegamento elettrico
SEZIONE 5: DATI TECNICI KIT SANITARIO (accessorio)
- Struttura del kit e dati tecnici
- Perdite di carico / curve caratteristiche
- Schema idraulico
- Dimensioni e raccordi
- Installazione accessori
- Schema di impianto
- Descrizione componenti
- Collegamento elettrico
SEZIONE 6: INSTALLAZIONE
- Installzione versione pensile
- Installazione versione ad incasso
SEZIONE 7: MESSA IN FUNZIONE
SEZIONE 8: REGOLATORE DIGITALE
Illustrazioni e dati presenti si intendono non impegnativi. LOVATO Spa si riserva il diritto di apportare modiche senza obbligo di preavviso.
È vietata la riproduzione parziale o totale di disegni, testi o illustrazioni senza autorizzazione scritta.
INDICE
Installazione, uso e manutenzione

3
!
!
ITALIANO
Il modulo T-FIRE MODULè un sistema di separazione adatto per l’abbinamento tra generatori a combustibile solido a vaso aperto e tradizionali con alimentazione a gas con molteplici
funzionalità, tra le quali riscaldamento, anticondensa, produzione ACS e carico boiler sanitario.
Raggiunta tale temperatura T-FIRE, tramite la centralina di controllo, arresta la caldaia ed effettua lo scambio termico tra il termocamino e l’impianto di riscaldamento mantenendo
separati i due circuiti grazie allo scambiatore a piastre.
superiori a 35 kW).
La regolazione elettronica con doppia sonda a corredo del modulo consente l’interfacciamento con la caldaia tradizionale e la completa gestion dell’impianto. Il modulo è funzionante
Consultare attentamente il presente manuale prima di procedere a qualsiasi intervento sull’apparecchiatura.
sicurezza e le indicazioni sulla stessa sono garantite.
Il presente manuale d’uso è parte integrante del prodotto e va custodito in modo adeguato per mantenerne l’integrità e permetterne la consultazione durante l’arco di vita dell’ap-
Controlli preliminari
Smaltire le parti di imballaggio in accordo con le leggi e disposizioni vigenti.
Installazione
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica.
L’installazione deve avvenire in conformità alle leggi ed ai regolamenti di ciascun paese.
Collegamento elettrico
L’impianto e/o la centralina dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti.
corretto collegamento all’impianto di messa a terra.
Rimane comunque di fondamentale importanza seguire alcuni consigli durante l’uso dell’apparecchio:
riportato nel libretto di istruzioni dei termoprodotti.
Il comando deve essere alimentato in rete con a monte un interrutore generale differenziale di linea come dalle vigenti normative. Il corretto funzionamento
del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.
Collegamento idraulico
SEZIONE 1: INTRODUZIONE E AVVERTENZE GENERALI
Installazione, uso e manutenzione

4
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 2: DATI TECNICI T-FIRE MODUL
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Valvole di ritegno
STRUTTURA MODULO BASE:
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/7-3 KU
P1 P2
P1 P2
P1 - P2
P1 - P2 Ricircolo kit anticondensa
Circuito primario
Temperatura massima di esercizio
Collegamento idraulico
Dimensione versione pensile
Dimensione versione incasso
Cirolatore primario
Temperatura di riferimento mandata
Temperatura di riferimento ritorno
3
Circolatore
3
Collegamento idraulico
3 m.c.a.
Temperatura di riferimento mandata
Temperatura di riferimento ritorno
Tensione nominale
1
2
3
4
6
7
10
5
8
9
11
11

5
Installazione, uso e manutenzione
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/6-3 KU
P1 P2 P1 - P2 Circuito secondario riscaldamento
MI
RI
IP UP
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Sistema di degasazione / defangazione con rubinetto di scarico e
T-FIRE MODULT-FIRE MODUL
Caldaia a combustibile
solido a vaso aperto
Caldaia a combustibile
solido a vaso aperto
Centralina di gestioneCentralina di gestione
Caldaia a gasCaldaia a gas
Utenza (circuito secondario)Utenza (circuito secondario)
Accessori

6
Circolatore ad alta efcienza circuito primario
Connessione elettrica:
Alimentazione:
Circolatore a 3 velocità circuito primario
Connessione elettrica:
Alimentazione:
SEZIONE 3: ACCESSORI DI COMPLETAMENTO
Valvola anticondensa
La valvola anticondensa impedisce la formazione di condensa e fuliggine all’interno del generatore
a combustibile solido. Mette in comunicazione la mandata ed il ritorno del circuito primario impeden-
done un eccessivo Delta T.
Infatti, all’accensione del termocamino, la valvola è completamente aperta verso il circuito di ritorno
valore di set la valvola inizia ad aprire verso le utenze ed inizia lo scambio termico.
Dati tecnici:
Fluido impiegato: Acqua
Materiale: Ottone
Installazione, uso e manutenzione
Kit “B” carico bollitore
Kit “S” acqua calda sanitaria istantanea
Kit per la produzione di ACS composto da scambiatore a piastre,
valvola deviatrice a 3 vie, valvola a 3 vie proporzionale regolata
vedi sezione 5.

7
Installazione, uso e manutenzione
P1 P2
P1 P2
P1 - P2
P1 - P2
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/7-3 KU
Ricircolo kit anticondensa
Circuito secondario
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/7-3 KU
P1 - P2
P1 - P2
P1 P2
P1 P2 Ricircolo kit anticondensa
Circuito primario
1
2
3
Kit tubazioni di collegamento.
1
2
3
3
SEZIONE 4: DATI TECNICI KIT BOLLITORE (Accessorio)

8
Installazione, uso e manutenzione
1
2
3
4
5
6
Sistema di degasazione / defangazione con rubinetto di scarico e
IP UP
MI
RI
MB
RB
1
2
3
4
5
6
IP UP
MI RI MB
RB
IP UP
MI RI MB
RB
Mandata impianto
Uscita primario
Ritorno impianto
Mandata bollitore
Ingresso primario
Ritorno bollitore
Installazione accessori (solo se ordinati in un secondo momento)
a - Intercettare il modulo T-FIRE attraverso gli appositi rubinetti di
attenzione alla fuoriuscita di eventuale acqua residua all’interno
del modulo.
a corredo ed avvitare le calotte a tenuta.
e - Controllare la tenuta idraulica del modulo.
f - Collegare il servomotore della valvola deviatrice alla morsettiera
g - Dare tensione al modulo.
2
1
1
3
Accessori

9
Installazione, uso e manutenzione
T-FIRE MODUL
Rete AFS
Caldaia a combustibile
solido a vaso aperto
Centralina di gestione
Caldaia a gas
Utenza (circuito secondario)
Uscita ACS
1 2 345 6 78 9 10 11 12
S1 S2
LINEA
230Vac
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
F
N
N
F
ON
N
F
OFF
COM
N
F
ON
NC
NO
F
ON
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
P 1P 2
VALV
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
SONDA BOLLITORE

10
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 5: DATI TECNICI KIT SANITARIO (Accessorio)
Campo di regolazione ACS
Collegamento idraulico
1
2
3
4
5
Valvola deviatrice a 3 vie con concetto proporzionale, rego-
Kit tubazioni di collegamento.
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/7-3 KU
Q (l/h)
0
200 400 800 1000
0
1
2
3
4
5
6
0
9,8
19,6
29,4
39,2
49,0
58,8
∆P (m H2O)
∆P (kPa)
600 1200 1400 1800 2000
1600
7
68,6
2200
Wilo YONOS PARA 25/1-6
Wilo RS 15/7-3 KU
P1 - P2
P1 - P2
P1 - P2
P1 - P2
P1 P2
P1 P2
P1 P2
P1 P2
Con valvola anticondensa
Senza valvola anticondensa
Con valvola anticondensa
Senza valvola anticondensa
1
2
3
4
5
pos. t (°C)
1 30
2 35
3 40
4 45
5 50
6 55
7 60
REGOLAZIONE
DI FABBRICA (Figura D)

11
1
2
3
4
5
6
7
8
Sistema di degasazione / defangazione con rubinetto di scarico e
-
Installazione, uso e manutenzione
UACSUAFS
IP UP
MI RI EAFS
Mandata impianto
Uscita primario
Ritorno impianto
Uscita AFS
Ingresso primario
Rete AFS
Uscita ACS
Installazione accessori (solo se ordinati in un secondo momento)
a - Intercettare il modulo T-FIRE attraverso gli appositi rubinetti di
attenzione alla fuoriuscita di eventuale acqua residua all’interno
del modulo.
guarnizioni a corredo ed avvitare le calotte a tenuta.
e - Controllare la tenuta idraulica del modulo.
f - Collegare il servomotore della valvola deviatrice alla morsettiera
la valvola termostatica per il controllo dell’acqua calda sanitaria.
g - Dare tensione al modulo.
3
2
1
1
IP UP
UACS
UAFS
EAFS
MI
RI
3
1
4
2
6
5
7
8
Accessori

12
Installazione, uso e manutenzione
Funzione: la valvola miscelatrice proporzionale è regolata termostaticamente mediante bulbo
diminuisce l’apertura del circuito di ritorno di riferimento. Tutta l’energia non impiegata nel circuito
ACS viene utilizzata nel circuito di riscaldamento.
T-FIRE MODUL
Rete AFS
Caldaia a combustibile
solido a vaso aperto
Centralina di gestione
Caldaia a gas
Utenza (circuito secondario)
Uscita ACS
A
AB
B
una valvola di ritegno e un vaso di espansione in ingresso AFS
÷
evitare possibili incrostazioni causate da acque dure o corrosioni prodotte
da acque aggressive. É -
bassa conduttività termica, una riduzione delle prestazioni lato sanitario.
I materiali di costruzione del kit ACS del prodotto T-FIRE MODUL sono
serrare ulteriormente tutti i raccordi a vite. Altrettanto è importante fare
Attenzione: il superamento dei valori della tabella di lato potrebbe portare
al danneggiamento del modulo T-FAST IE inevitabilmente al decadimento
della garanzia.
IMPORTANTE
!COMPONENTI UNITA’ DI
MISURA
VALORI LIMITE PER SCAMBIATORI
CON SALDATURA IN RAME
Durezza Totale
Conduttività µS/cm
Sostanze Filtrabili mg/l
Cloro libero mg/l
Idrogeno Solforato mg/l
Ammoniaca mg/l
Idrogeno Carbonato mg/l
Idrogeno Carbonato/Solforato mg/l
Solfuro mg/l
mg/l
mg/l
Solfato mg/l
Manganese mg/l
Ferro disciolto mg/l
Anidride Carbonica agressiva libera mg/l
Descrizione componenti kit ACS

13
Installazione, uso e manutenzione
1 2 345 6 78 9 10 11 12
S1 S2
LINEA
230Vac
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
F
N
N
F
ON
N
F
OFF
COM
N
F
ON
NC
NO
F
ON
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
P 1P 2
VALV
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO

14
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 6: INSTALLAZIONE
!
!
!
CONTROLLI PRELIMINARI
Il prodotto viene fornito dalla casa produttrice a tenuta. Il trasporto o la lunga permanenza a magazzino, potrebbero determinare la non ermeticità delle
carico dell’impianto, l’effettiva tenuta del circuito.
Tutte le operazioni devono essere fatte con alimentazione disinserita dalla rete elettrica
L’installazione deve avvenire in conformità alle leggi e ai regolamenti di ciascun paese.
!
!
!
!
MONTAGGIO E MESSA IN FUNZIONE
in funzione risultino conformi alle disposizioni.
-
Maneggiare con cura!
!
!
!
1. Estrarre con cura il modulo dall’imballaggio facendo attenzione
!ATTENZIONE!
1

15
Installazione, uso e manutenzione
2. g.2), rispettando le distanze
come da rif. 2a. Apllicare il modulo a muro nei tasselli utilizzando le ap-
posite asole nella parte posteriore del modulo. Successivamente lasciar
parte frontale del modulo.
N.B. TASSELLI ESCLUSI DALLA
!
IMPORTANTE!
2a2a
2

16
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 7: MESSA IN FUNZIONE
Durante l’operazione di riempimento dell’impianto e del modulo T-Fire prestare particolare
-
nenti elettrici del modulo
34
5

17
Installazione, uso e manutenzione
Qualora vi sia la necessità di remotizzare la centralina, saranno inclu-
-
P 1
230Vac
VALV
230Vac
P 2
230Vac
VALV
S1 S2
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
S
1
S
2
12345678910 11 12 S1 S2
SONDA
BOLLITORE
12345678910 11 12 S1 S2
P 1
230Vac
VALV
230Vac
P 2
230Vac
VALV
S2 S1
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
S
2
S
1
12345678910 11 12 S1 S2
SONDA
BOLLITORE
12345678910 11 12 S1 S2
SEZIONE 8: REMOTIZZAZIONE REGOLATORE DIGITALE
P 1
230Vac VALV
230Vac
P 2
230Vac
VALV
S1 S2
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
TA CALDAIA
COLLEGAMENTOA CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
S
1
S
2
12345678910 11 12 S1 S2
SONDA
BOLLITORE
12345678910 11 12 S1 S2
P 1
230Vac VALV
230Vac
P 2
230Vac
VALV
S2 S1
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
S
2
S
1
12345678910 11 12 S1 S2
SONDA
BOLLITORE
12345678910 11 12 S1 S2
P 1
230Vac
VALV
230Vac
P 2
230Vac
VALV
S2 S1
P 1
230Vac
VALV
230Vac
AUX
Cons. Cald
P 2
230Vac
TA CALDAIA
COLLEGAMENTO A CURA
DELL'INSTALLATORE
LINEA
ALIMENTAZIONE
230 V
SONDA MANDATA
TERMOCAMINO
S
2
S
1
12345678910 11 12 S2 S1
SONDA
BOLLITORE
12345678910 11 12 S1 S2
Morsettiera precablata da collegare direttamente
al regolatore elettronico. Fornita a corredo della
centralina.

18
Installazione, uso e manutenzione
SEZIONE 8: REGOLATORE DIGITALE TC110 24C-65
12345678910 11 12
Fig. 1 Aspetto esterno e Schema dei collegamenti elettrici
ehcitsirettaraC ovitisopsiD ittesroM algiS
INGRESSI
S1 S1Sonda Termocamino Sensore NTC10K@25° -50÷120°C
Misura: 0÷99°C ± 1°C
FLUX/S2FLUX/S2
Flussostato Contatto ON/OFF
Sonda Impianto / Boiler Sensore NTC10K@25° -50÷120°C
Misura: 0÷99°C ± 1°C
USCITE
P1 3N Pompa Termocamino Alimentazione 230 Vac
Max 5A 230Vac
4 F
ON
VALV
5 N
Valvola deviatrice Alimentazione 230 Vac
Max 5A 230Vac
6 F
OFF
7 F
ON
AUX
8COM
Comando Ausiliario Contatti puliti in scambio
Max 5A 230Vac
9 N.C.
10 N.O.
P2 11 N Pompa Impianto Alimentazione 230 Vac
Max 3A 230Vac
12 F
ON
LINEA 1 F Alimentazione Generale 230 Vac ±10%, 50/60 Hz
Fusibile di protezione T3,15 A
2 N
Dimensioni Meccaniche: Termoregolatore da incasso: 120 x 80 x 50 mm
Potenza assorbita: 2VA
Norme Applicate: EN 60730-1 50081-1 EN 60730-1 A1 50081-2
OFF
P1
Valv
P2
Aux

19
Installazione, uso e manutenzione
Funzionalità:
1.
Accensione/Spegnimento
L’accensione/Spegnimento della centralina si effettua con la pressione prolungata del tasto K4
-
Lo stato SPENTO è segnalato dalla accensione del led OFF
-
All’accensione della centralina viene visualizzata la seguente sequenza di messaggi
1. Codice Prodotto 065
2. Revisione prodotto r1.0
3. Configurazione Kit 01
2.
Visualizzazione
Il display visualizza correntemente il valore letto dalla sonda S1
Tramite la pressione prolungata del tasto K1, viene visualizzata sul display la temperatura letta dalla
Sonda S2 evidenziata dalla accensione del trattino in basso a sinistra
3.
Funzione ALLARME
Se la temperatura rilevata dalla Sonda supera il valore del Termostato di Allarme (A90°C)
-
Viene attivata la segnalazione acustica e visiva
- Funzione SILENCE: la segnalazione acustica può essere disattivata per 5 minuti con la
pressione di un pulsante qualsiasi. Se la condizione di allarme permane, la segnalazione
acustica viene riattivata.
4.
Funzione ANTIGELO:
Se la temperatura rilevata dalla SONDA scende sotto il valore del Termostato Antigelo (3°C)
- Viene attivata l’uscita Pompa P1 e il display visualizza ICE
5.
Funzione STANDBY
Nel caso di dispositivo SPENTO,in condizione di ALLARME o ANTIGELO
-
Il dispositivo si porta automaticamente in stato di ACCESO
6.
Funzione ANTI BLOCCO Pompa (P1 e P2)
In caso di inattività delle Pompe P1 o P2 per un tempo maggiore del Timer Anti Blocco t01(una
settimana)
-
Viene attivata l’uscita Pompa P1 o P2 per t02 secondi e il display visualizza bLP
Tale funzione è attiva anche in STANDBY.
7.
Funzione TEST Pompa P1
Tramite pressione prolungata del pulsante K2
-
Viene attivata l’uscita P1 per la durata della pressione del pulsante e il display visualizza tSt
8.
Funzione TEST Pompa P2
Tramite pressione prolungata del pulsante K3
-
Viene attivata l’uscita P2 per la durata della pressione del pulsante e il display visualizza tSt

20
Installazione, uso e manutenzione
9.
Funzionamento USCITE:
Configurazione 1: Modulo di scambio vaso aperto-impianto e gestione sanitario istantaneo
POMPA1 ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A04
e temperatura sonda S1-S2 superiore al termostato A31
o temperatura sonda S1 superiore al termostato sicurezza A02
se sicurezza abilitata P01=1
POMPA2 ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A06
e temperatura sonda S1-S2 superiore al termostato A31
se temperatura sonda S1 superiore al termostato sicurezza A02
e sicurezza abilitata P01=1
in caso contrario la Pompa2 si spegne con un ritardo pari a t03 minuti
VALVOLA ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A05
o temperatura sonda S1 superiore al termostato sicurezza A02
se sicurezza abilitata P01=1
AUX ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A06
-
Configurazione 2: Modulo di scambio vaso aperto-impianto
Come la configurazione precedente senza la gestione dell’uscita VALVOLA
-
Configurazione 3: Modulo di scambio vaso aperto-impianto e gestione serpentino bollitore
POMPA1 ON: Gestione Bollitore
se temperatura sonda S2 inferiore al termostato A15
e temperatura sonda S1 superiore al termostato A04
e temperatura sonda S1-S2 superiore al termostato A31
Gestione Riscaldamento
se temperatura sonda S2 superiore al termostato A15
e temperatura sonda S1 superiore al termostato A06
Gestione Sicurezza
se temperatura sonda S1 superiore al termostato sicurezza A02
e sicurezza abilitata P01=1
POMPA2 ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A06
e temperatura sonda S2 superiore al termostato A15
Per ritardare lo spegnimento impostare a 5°C l’isteresi i06
VALVOLA ON: se temperatura sonda S2 inferiore al termostato A15
e temperatura sonda S1 superiore al termostato A06
e temperatura sonda S1 inferiore al termostato sicurezza A02
se sicurezza abilitata P01=1
In ROSSO funzione tolta al telefono
In BLU funzione aggiunta al telefono
AUX ON: se temperatura sonda S1 superiore al termostato A04
10.
Menu PRINCIPALE
Tramite il semplice click del pulsante K1 si scorrono i valori dei Termostati impostati segnalati dal
lampeggio del led associato P1 / VALV / P2
Per la modifica portarsi sul valore del Termostato da modificare
-
Tramite i pulsanti K3 e K2 si incrementa/decrementa il valore
-
Per memorizzare la modifica attendere circa 5 secondi o scorrere tutti i parametri con il pulsante K1
Parametri Menu Principale Cod. Led Min FabbricaMax Configurazione
Termostato P1 Su Sonda S1 A04 P1 25 45 99
Termostato VALV Su Sonda S1 A05 VALV 25 60 99
Termostato VALV Su Sonda S2 A15 VALV 25 50 99
Termostato P2 Su Sonda S1 A06 P2 25 65 99
In tutte le configurazioni
In tutte le configurazioni
Solo configurazione 1
Solo configurazione 3
e temperatura sonda S1 superiore al termostato
A06
Table of contents
Languages: