LSI EXP Series User manual

Manuale per sensori EXP con uscita Modbus
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Pag. 1/ 4
1. Introduzione
I sensori della serie EXP sono sensori per il monitoraggio dei cumuli di compost. Il presente manuale si applica ai modelli con uscita Modbus RTU.
2. Programmazione sensore
I sensori della serie EXP con uscita in Modbus sono dotati di una serie di funzioni facilmente programmabili tramite un programma di emulazione terminale
(come per esempio Windows HyperTerminal o qualsiasi altro programma commerciale).
La programmazione dell’apparato avviene collegando la linea seriale del PC (tramite adattatore USB/RS-232 o nativa) alla linea seriale 2 del sensore posizionata
all’interno della scatola. Il programma terminale deve essere programmato nel modo seguente: Velocità di comunicazione: 9600 bps; Parità: nessuna; Modalità
terminale: ANSI; Echo: disabilitato; Controllo di flusso: nessuno.
L’accesso al menu principale avviene premendo ESC fino alla comparsa, sul programma terminale, delle voci
del menu.
L’accesso alle varie funzioni avviene premendo sul terminale il tasto numerico corrispondente alla voce de-
siderata. La funzione successiva può essere un nuovo menu oppure può corrispondere alla richiesta di modi-
fica del parametro selezionato; in questo caso è indicato il valore attuale del parametro e il sistema attende
l’immissione di un suo nuovo valore; con INVIO si conferma il nuovo valore immesso, mentre con ESC si tor-
na al menu precedente, senza che il parametro prescelto venga modificato; il tasto ESC esegue inoltre il pas-
saggio al menu precedente.
Main Menu:
1: About this device...
2: Communication parameters
3: Sampling
4: Data Tx
5: Default configuration
6: Save configuration
7: Restart system
8: Statistics
Nota: utilizzare il punto (non la virgola) come separatore decimale per le immissioni di valori numerici quando sia necessario esprimere valori con parte decima-
le.
2.1. Configurazione minimale
Al fine di far funzionare i sensori EXP in modo corretto con il proprio si-
stema Modbus occorre impostare, per ciascun sensore, almeno quanto
segue:
➢Network address
➢Bit rate
➢Sampling (è necessario impostare i parametri di questo me-
nu in base ai dati caratteristici dei sensori utilizzati)
Dopo la modifica dei parametri ricordarsi di memorizzarli in modo defi-
nitivo tramite il comando Save configuration e riavviare il sistema per
renderli effettivi (reset tramite tasto, spegnimento/riaccensione oppure
attivazione comando Restart system).
Per verificare se i dati sono campionati in modo corretto utilizzare
l’apposita funzione Data Tx disponibile nel menu di configurazione.
Communication parameters
Sotto-sezione
Parametro
Valore
Serial line 1
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
Even
Network address
1
Modbus parameters
Swap floating point values
False
Floating point error value
-999999
Integer error value
-9999
Serial line 2
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
None
Network address
1
Sampling
Temperature
Temperature 1
Temperature 2
Elaboration rate
Elaboration rate
60 s
Data Tx
Tx rate
0 s (disabled)
Tab. 1 –Impostazioni di default.
2.2. Funzioni disponibili da menu
Il menu di programmazione offre le seguenti funzioni:
1:About: esegue la visualizzazione dei dati anagrafici dello strumento; sono indicati marchio, numero di serie e versione di programma.
2:Communication parameters: è possibile programmare, per ognuna delle due linee di comunicazione (1=RS-485, 2=RS-232), alcuni parametri utili alla
comunicazione tra EXP e gli apparati esterni (PC, PLC, etc.), in particolare:
•Serial line 1 (Modbus)/ Serial line 2 (Prog.):
oBit rate, Parity e Stop bits: permette di modificare questi parametri di comunicazione per ognuna delle due linee seriali. Si noti che la programma-
zione di Stop bit=2 è permessa solo se la Parità è impostata a none.
•Network address: indirizzo di rete dello strumento, necessario per rilevare in modo univoco lo strumento rispetto agli altri connessi sulla medesima li-
nea di comunicazione RS-485.
•Modbus parameters: offre la possibilità di modificare alcuni parametri specifici al protocollo Modbus, in particolare:
oSwap floating point values: utile nel caso il sistema host richieda l’inversione dei due registri a 16 bit che rappresentano il valore in virgola mobile.
oFloating point error value: indica quale valore è utilizzato quando EXP deve esprimere un dato in errore nei registri che raccolgono i dati in virgola
mobile.
oInteger error value: indica quale valore è utilizzato quando EXP deve esprimere un dato in errore nei registri che raccolgono i dati in formato intero.
3:Sampling: contiene i parametri che regolano il campionamento e l’elaborazione dei segnali rilevati dagli ingressi, in particolare:
•Sampling: parametri relativi al campionamento delle misure. In particolare per il sensore EXP486 esiste la possibilità di eseguire la calibrazione della cella
di misura dell’ossigeno, si veda il §2.3.
•Elaboration rate: rappresenta il tempo di elaborazione utilizzato per produrre i dati statistici (valore medio, minimo, massimo, totalizzazione); i dati con-
tenuti nei registri Modbus corrispondenti sono aggiornati in base al tempo espresso da questo parametro.

Manuale per sensori EXP con uscita Modbus
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Pag. 2/ 4
4:Data Tx: questo menu permette di eseguire una rapida verifica diagnostica dei dati campionati ed elaborati da EXP; direttamente dal programma di emu-
lazione terminale è possibile valutare la corretta acquisizione dei segnali da parte dello strumento:
•Tx rate: indicare la rata di trasmissione dei dati al terminale.
•Start Tx: avvia la trasmissione in base alla rata indicata; vengono proposte le misure campionate da EXP (l’ordine di visualizzazione è dall’ingresso 1
all’ingresso 4), aggiornando la visualizzazione in modo automatico; per terminare la trasmissione dei dati al terminale premere Esc.
5:Default configuration: imposta, dopo richiesta di conferma dell’operazione, tutti i parametri di funzionamento dello strumento ai valori di fabbrica;
utilizzare il comando Save configuration per fissare le impostazioni di default e riavviare lo strumento tramite reset hardware o tramite il comando Restart sy-
stem per rendere le impostazioni operative.
6:Save configuration: esegue, dopo richiesta di conferma dell’operazione, la memorizzazione definitiva di tutti i cambiamenti ai parametri preceden-
temente modificati; si noti che EXP cambia immediatamente il proprio funzionamento sin dal primo istante della variazione di ciascun parametro (a parte le ve-
locità di comunicazioni seriali, che richiedono necessariamente il riavvio dello strumento), di modo da consentire l’immediata valutazione della modifica esegui-
ta; riavviando lo strumento senza eseguire la memorizzazione definitiva dei parametri, si determina il funzionamento di EXP corrispondente alla situazione pre-
cedente alla modifica dei parametri stessi.
7:Restart system: esegue, dopo richiesta di conferma dell’operazione, il riavvio del sistema; attenzione: questa operazione annulla la variazione di qual-
siasi parametro sia stato modificato e non memorizzato in modo definitivo.
8:Statistics: questo menu permette di visualizzare alcuni dati statistici relativi al funzionamento dello strumento, in particolare:
•Show: mostra il tempo trascorso dall’ultima accensione o riavvio dello strumento, il tempo trascorso dall’ultimo azzeramento dei dati statistici, i conteggi
statistici relativi alle comunicazioni eseguite sulle due linee di comunicazione seriale (numero di byte ricevuti e trasmessi, numero di messaggi ricevuti to-
tali, errati e trasmessi).
•Reset: produce l’azzeramento dei conteggi statistici.
2.2. Regolazione della misura O2(solo mod. EXP486)
La procedura di aggiustamento permette di sopperire al naturale esaurimento della cella elettrochimica. Si consiglia di eseguire questa operazione prima di ogni
ciclo di monitoraggio. La procedura prevede l’utilizzo di un PC con un programma di emulazione terminale; il sensore deve essere alimentato come indicato dal
disegno accompagnatorio del prodotto.
Procedere come segue:
1) Eseguire la pulizia del sensore (§4.1).
2) Rimuovere il coperchio e collegare il cavo seriale ELA105 alle porte seriali della scheda del sensore e del PC.
3) Avviare il programma di emulazione terminale impostando i parametri di comunicazione a 9600, N, 8, 1, Nessuno. Avviare la comunicazione.
4) Accendere il sensore tramite l’alimentatore (o il datalogger).
5) Sul PC premere il tasto ESC fino alla comparsa del menu principale (vedi §2).
6) Premere [3] Sampling.
7) Premere [2] O2 cell auto-calibrate.
8) Premere [2] Yes.
9) Premere [1] Start sampling.
10) Quando la misura è stabile interrompere il campionamento premendo [2] Stop Tx, use last value.
11) Premere [4] Calculate.
12) Premere [2] Yes.
13) Premere [5] Test per verificare la corretta lettura della misura di O2che deve essere 20.95% in aria aperta. Se la misura non raggiunge questo valore la
cella elettrochimica deve essere sostituita.
14) Premere ESC fino a tornare al menu principale.
15) Premere [6] Save configuration e confermare con [2] Yesper salvare la configurazione.
16) Scollegare l’alimentatore (o spegnere il sensore), scollegare il cavo seriale e riavvitare il coperchio alla scatola.
2.3. Sostituzione cella elettrochimica O2 ML3391 (solo mod. EXP486)
La cella elettrochimica ha una durata limitata nel tempo. Con temperature inferiori a 50 °C il tempo di operatività è di 3-4 mesi, dopo di ché va sostituita. La
durata effettiva può variare in base al tipo di processo.
Facendo riferimento alla Fig. 1, procedere come segue:
1) Svitare completamente la punta del sensore.
2) Rimuovere le viti di fissaggio della camera stagna contente la cella elettrochimica.
3) Estrarre il supporto filettato su cui è avvitata la cella facendo attenzione ai fili di collegamento; i fili sono sufficientemente lunghi per consentirne la fuo-
riuscita.
4) Staccare il connettore e svitare la cella dal supporto.
5) Ripulire il supporto, eventualmente ingrassare l’anello O-ring di tenuta, e avvitare a mano la nuova cella; inserire il connettore facendo attenzione alla po-
larità ed ai colori dei fili che potrebbero essere diversi tra i vari sensori; avvolgere su sé stessi i fili ed inserire la cella con il supporto nella camera stagna;
richiudere con le viti.
6) Procedere con la fase di aggiustamento (§ 4.2).

Manuale per sensori EXP con uscita Modbus
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Pag. 3/ 4
Fig. 1 –Vista interna della punta del sensore.
3. Protocollo Modbus RTU
I sensori EXP con uscita Modbus implementano il protocollo Modbus in modalità slave RTU. Sono supportati i comandi Read holding registers (0x03) e Read in-
put registers (0x04) per l’accesso ai dati acquisiti e calcolati dal dispositivo; entrambi i comandi forniscono il medesimo risultato.
I dati disponibili nei registri Modbus sono relativi ai valori istantanei (ultimi campionati in base alla rata di acquisizione di 1 s), e ai valori elaborati (media, mini-
ma, massima e totalizzazione dei dati campionati nel periodo definito dalla rata di elaborazione).
I dati istantanei ed elaborati sono disponibili in due formati: a virgola mobile e intero; nel primo caso il dato è contenuto in due registri consecutivi da 16 bit ed
è espresso in formato IEEE754 a 32 bit; la sequenza di memorizzazione nei due registri (big endian o little endian) è programmabile (vedi §2.1); nel secondo ca-
so ogni dato è contenuto in un singolo registro a 16 bit; il suo valore, essendo privo di virgola mobile, è moltiplicato per un fattore pari a 100, quindi, per otte-
nere il valore originario, il valore letto deve essere diviso per 100.
Modello EXP485
Modelli EXP486/EXP487
Tipo valo-
re
Misura
Indirizzo
Valore
Tipo valo-
re
Misura
Indirizzo
Valore
Floating
Point
(2 x 16 bit)
Temperatura 1
(superiore)
0
Istantaneo
Floating
Point
(2 x 16 bit)
Ossigeno (EXP486)
Contenuto idrico
(EXP487)
0
Istantaneo
2
Medio
2
Medio
4
Minimo
4
Minimo
6
Massimo
6
Massimo
8
Totalizzazione
8
Totalizzazione
Temperatura 2
(inferiore)
10
Istantaneo
Temperatura 1
(compost)
10
Istantaneo
12
Medio
12
Medio
14
Minimo
14
Minimo
16
Massimo
16
Massimo
18
Totalizzazione
18
Totalizzazione
Intero
(1 x 16 bit)
Temperatura 1
(superiore)
1000
Istantaneo
Temperatura 2
(elettronica)
20
Istantaneo
1001
Medio
22
Medio
1002
Minimo
24
Minimo
1003
Massimo
26
Massimo
1004
Totalizzazione
28
Totalizzazione
Temperatura 2
(inferiore)
1005
Istantaneo
Intero
(1 x 16 bit)
Misura
Ossigeno (EXP486)
Contenuto idrico
(EXP487)
1000
Istantaneo
1006
Medio
1001
Medio
1007
Minimo
1002
Minimo
1008
Massimo
1003
Massimo
1009
Totalizzazione
1004
Totalizzazione
Temperatura 1
(compost)
1005
Istantaneo
1006
Medio
1007
Minimo
1008
Massimo
1009
Totalizzazione
Temperatura 2
(elettronica)
1010
Istantaneo
1011
Medio
1012
Minimo
1013
Massimo
1014
Totalizzazione
Tab. 2 –Mappe degli indirizzi.

Manuale per sensori EXP con uscita Modbus
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Pag. 4/ 4
4. Collegamento sensore
Collegare il sensore alla linea RS-485 come indicato in Fig. 2.
Fig. 2 –Schema di connessione sensore EXP48x.
Copyright
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsia-
si forma o mezzo elettronico o meccanico, per alcun uso, senza il permesso scritto di LSI LASTEM.
LSI LASTEM si riserva il diritto di intervenire sul prodotto, senza l’obbligo di aggiornare tempestivamente questo documento.
Copyright 2015-2018 LSI LASTEM. Tutti i diritti riservati.

Manual for Modbus EXP sensors
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Page 1 / 4
1. Introduction
EXP series sensors are sensors for monitoring compost heaps. This manual is for models with Modbus RTU output.
2. Sensor programming
EXP sensors with Modbus output are equipped with several functions that can be programmed easily through a terminal emulation program (for example Win-
dows HyperTerminal or any other commercial program).
The configuration of the apparatus is carried out connecting the PC serial line (through USB/ RS-232 adapter or native) to the serial line 2 of the sensor posi-
tioned inside the box. The terminal program has to be configured as follow: Bit rate: 9600 bps; Parity: none; Terminal mode: ANSI; Echo: disabled; Flow control:
none.
You can access to the main menu pressing ESC until the terminal program will show the menu.
You can access to the different functions pressing, on terminal, the numeric keypad corresponding to the
desired item. The next function may be a new menu or the request to change the selected parameter; in
this case, it is shown the current value of parameter and the system awaits for the input of a new value;
press Enter to confirm the new inputted value, or press Esc to return to the previous menu without chang-
ing the selected parameter; the Esc key also returns you to the previous menu.
Main Menu:
1: About this device...
2: Communication parameters
3: Sampling
4: Data Tx
5: Default configuration
6: Save configuration
7: Restart system
8: Statistics
Note: when you need to express decimal values use the dot as decimal separator for numbers input.
2.1. Minimal configuration
In order to operate the EXP sensors with its Modbus system correctly,
you have to set for each sensor, as follow:
➢Network address
➢Bit rate
➢Sampling (it is necessary set the parameters of this menu ac-
cording to the typical data of the used sensors)
After the modification of the parameters, remember to store them de-
finitively through the Save configuration command and re-start the sys-
tem in order to make them active (reset button, switch off/switch on or
Restart system command). It is possible to check if the instrument works
in the right way using the Data Tx function, available on the configura-
tion menu.
Communication parameters
Sub-section
Parameter
Value
Serial line 1
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
Even
Network address
1
Modbus parameters
Swap floating point values
False
Floating point error value
-999999
Integer error value
-9999
Serial line 2
Bit rate
9600 bps
Stop bits
1
Parity
None
Network address
1
Sampling
Temperature
Temperature 1
Temperature 2
Elaboration rate
Elaboration rate
60 s
Data Tx
Tx rate
0 s (disabled)
Tab. 3 –Default settings.
2.2. Function available from the menu
The configuration menu offers following functions:
1:About: to display the registry data of the instrument: mark, serial number and firmware version.
2:Communication parameters: for each of two communication lines (1= RS-485, 2= RS-232) it allows to program parameters useful for communication
between EXP and the external apparatus (PC, PLC, etc.), particularly:
•Serial line 1 (Modbus)/ Serial line 2 (Prog.):
oBit rate, Parity e Stop bits: it allows modification of the serial communication parameters for each of two serial lines. Note that Stop bit=2 can be
done only when Parity is set to none.
•Network address: address of the instrument. It is especially necessary for Modbus protocol, in order to find (in univocal way) the instrument with re-
spect to the others connected on the same RS-485 bus.
•Modbus parameters:it offers the possibility to modify some parameters that are typical of Modbus protocol, particularly:
oSwap floating point values: it is useful in case the host system requires the inversion of two 16 bit registers, which represent the floating point val-
ue.
oFloating point error value: it shows the value used when EXP has to specify an error datum in the registers that collect the floating point data.
oInteger error value: it shows the value used when EXP has to specify an error datum in the registers that collect the integer format data.
3:Sampling: it includes the parameters that adjust the sampling and the processing of detected signals from the inputs, particularly:
•Sampling: parameters related to the measurements reading.
•Elaboration rate: it is the processing time used to generate statistical data (mean, minimum, maximum, totalization values); values included into the
correspondent Modbus registries are updated according to the time expressed by this parameter.
4:Data Tx: this menu allows the execution of a fast diagnostic check of the data sampled and processed by the unit; directly from the terminal emulation
program, it is possible to ensure correct signals acquisition by the instrument:

Manual for Modbus EXP sensors
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Page 2 / 4
•Tx rate: it shows the transmission rate of data to terminal.
•Start Tx: it starts the transmission according to the specified rate; the measures sampled by means of EXP are shown (the display sequence is from in-
put 1 to input 4), updating the display automatically; press Esc to stop the transmission of data to terminal.
5:Default configuration: after request to confirm the operation, this command set all parameters to their initial values (factory configuration); store
this configuration in memory using the command Save configuration and hardware reset the instrument or use the command Restart system in order to acti-
vate the new operating mode.
6:Save configuration: after request to confirm the operation, it runs the final storage of all changes to parameters previous modified; please note that
EXP changes its operation immediately from the first variation of each parameter (excepted the serial bit rates, that need the instrument re-start necessarily), in
order to allow the immediate evaluation of the executed modification; re-starting the instrument without the execution of final storage of the parameters, it is
produced the operation of EXP corresponding to the situation preceding the modification of parameters.
7:Restart system: after request to confirm the operation, it runs the restart of the system; warning: this operation cancels the variation of any parame-
ters that have been modified but not definitively stored.
8:Statistics: this menu allows the display of same statistic data relative to the operation of the instrument, particularly:
•Show: it shows the time from last start or re-start of the instrument, the time from last reset of statistical data, the statistical counts relevant to the
communications executed on two serial communication lines (number of received and transferred byte, number of total received messages, wrong
messages and transferred messages).
•Reset: it resets the statistical counts.
2.3. O2measure adjustment (mod. EXP486 only)
The adjusting procedure compensates the natural depletion of the electrochemical cell. It is recommended to perform it before each monitoring cycle.
The procedure requires the use of a PC with a terminal emulator program and a power supply connected as indicated in the product technical sheet.
Proceed as follows:
1) Clean the sensor (§ 4.1).
2) Open the sensor case and connect the serial cable ELA105 to the serial ports of the sensor card and the PC.
3) Run the terminal emulation program and set the communication parameters to 9600, N, 8, 1, None. Start the communication.
4) Power the sensor.
5) On the PC press the ESC key until you see the main menu.
6) Press [3] Sampling.
7) Press [2] O2 cell auto-calibrate.
8) Press [2] Yes.
9) Press [1] Start sampling.
10) When the measure is stable stop sampling pressing [2] Stop Tx, use last value.
11) Press [4] Calculate.
12) Press [2] Yes.
13) Press [5] Test to verify the correct reading of O2that must be 21% in an open environment.
14) Press ESC until you see the main menu.
15) Press [6] Save configuration and confirm with [2] Yes for saving the configuration.
16) Disconnect the sensor power (or switch off the datalogger), disconnect the serial cable and screw the cover to the case.
2.4. Electrochemical cell ML3391 replacement (mod. EXP486 only)
The electrochemical cell has a limited lifetime. At temperatures below 50 °C the operating time is 3-4 months, after that it must be replaced. Actual lifetime may
vary according to the actual process.
Referring to Fig. 3, proceed as follows:
1) Unscrew the tip from the rod.
2) Extract the threaded support to which the cell is screwed (take care with the connection wires); the wires are long enough to allow it to be slid out.
3) Remove the mounting bolts from the sealed chamber housing the electrochemical cell.
4) Disconnect the connector and unscrew the cell from the support.
5) Clean the support, if necessary grease the O-ring washer and hand screw the new cell; insert the connector paying attention to respect the correct polari-
ty and the coloring of the wires, which may differ with different sensors; coil the wires tidily and insert the cell with the support into the sealed chamber;
screw tight.
6) Proceed with the adjusting procedure (§.4.2).

Manual for Modbus EXP sensors
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Page 3 / 4
Fig. 3 –Sensor tip inside view.
3. Modbus RTU protocol
EXP sensor with Modbus output implement the Modbus protocol in slave RTU mode. The controls Read holding registers (0x03) and Read input registers (0x04)
are supported for access to acquired data and calculated by the device; both commands supply the same result.
Information available in the Modbus registers regard the instantaneous values (last sampled according to the acquisition rate of 1 s), and the processed values
(mean, minimum, maximum and totalization of the sampled data in the period set by the processing rate).
The instantaneous and processed data are available in two different formats: floating point and integer; in the first case the datum is included in two consecu-
tive registers of 16 bit and it is expressed in 32 bit IEEE754 format; the storage sequence in two registers (big endian or little endian) is programmable (see
§2.1); in the second case each datum is included in a single 16 bit register; its value, as it does not have any floating point, is multiplied by a factor of 100, so to
obtain the original value, the read value must be divided by 100.
Model EXP485
Models EXP486/EXP487
Value type
Measurement
Address
Value
Value type
Measurement
Address
Value
Floating
Point
(2 x 16 bit)
Temperature 1
(upper)
0
Instantaneous
Floating
Point
(2 x 16 bit)
Oxygen (EXP486)
Moisture content
(EXP487)
0
Instantaneous
2
Mean
2
Mean
4
Minimum
4
Minimum
6
Max
6
Max
8
Totalization
8
Totalization
Temperature 2
(lower)
10
Instantaneous
Temperature 1
(compost)
10
Instantaneous
12
Mean
12
Mean
14
Minimum
14
Minimum
16
Max
16
Max
18
Totalization
18
Totalization
Intero
(1 x 16 bit)
Temperature 1
(upper)
1000
Instantaneous
Temperature 2
(elettronics)
20
Instantaneous
1001
Mean
22
Mean
1002
Minimum
24
Minimum
1003
Max
26
Max
1004
Totalization
28
Totalization
Temperature 2
(lower)
1005
Instantaneous
Intero
(1 x 16 bit)
Oxygen (EXP486)
Moisture content
(EXP487)
1000
Instantaneous
1006
Mean
1001
Mean
1007
Minimum
1002
Minimum
1008
Max
1003
Max
1009
Totalization
1004
Totalization
Temperature 1
(compost)
1005
Instantaneous
1006
Mean
1007
Minimum
1008
Max
1009
Totalization
Temperature 2
(elettronics)
1010
Instantaneous
1011
Mean
1012
Minimum
1013
Max
1014
Totalization
Tab. 4 –Addresses map.

Manual for Modbus EXP sensors
INSTUM_02525 rev. 16/02/2018
Page 4 / 4
4. Sensor connection
Connect the sensor to the RS-485 line as shown in Fig. 4.
Fig. 4 –Electrical connection for EXP48x sensors.
Copyright
The information contained in this manual may be changed without prior notification. No part of this manual may be reproduced, neither electronically or me-
chanically, under any circumstance, without the prior written permission of LSI LASTEM.
LSI LASTEM reserves the right to carry out changes to this product without timely updating of this document.
Copyright 2015-2018 LSI LASTEM. All rights reserved.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other LSI Accessories manuals
Popular Accessories manuals by other brands

SICK
SICK LBV 320 operating instructions

S+S Regeltechnik
S+S Regeltechnik AERASGARD KLQ-W Operating Instructions, Mounting & Installation

A&E Systems
A&E Systems 8500 user guide

bannerman
bannerman Q45VA quick start guide

Rigol
Rigol RPL1116 user guide

weinor
weinor PergoTex II Maintenance instructions and directions for use